Marzo 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

L’amico JACQUES RIPARELLI VINCE IL TITOLO SUI 60m.

 

 

Quarta la Zanatta sui 3000m. 9′22″80

 

e settima Arianna Morosin in 9′38″25

 

 

                                         20100228cp0318.jpg

 

 

Conclusione ad Ancona dei Campionati Nazionali Assoluti Indoor senza medaglie, (a parte quella prestigiosa vinta dal nostro amico Jacques Riparelli sui 60m. nell’ottimo tempo di 6”73, un saluto speciale Jacques!!!); quarta, a conferma della nostra bella presenza nel mezzofondo, è stata Michela Zanatta nella foto sopra, sui 3000m migliorando il suo tempo stagionale fino a 9′22”80 e, ancora, settimo posto per la nostra Arianna Morosin, nella foto sotto, dell’Industriali Conegliano, con il suo primato personale indoor con il tempo di 9′38”25, ottava la nostra Laura Costa, emigrata in Piemonte in 9′40”32; decima l’altra coneglianese Arianna Mondin.

 

 

                                             20100228cp0300.jpg

 

 

Decimo anche Loris Barbazza, un solo lancio valido con il peso in 15,22; quindicesima, infine, Marta Gasparetto nell’asta con il nuovo stagionale di m. 3,30.

 

naz-marcon.jpg

 

l’8”24 di Alessandro Marcon

 

 

Foto Claudio Petrucci/FIDAL.

 

 

 

 

 

LA BELLUNO-FELTRE

 

INCORONA BOURIFA E SICARI

 

Migidio torna alla vittoria nella gara di cui aveva

 

inaugurato l’albo d’oro nel 2008,

 

Vincenza conquista la gara femminile

 

precedendo Laura Giordano 1h 53. 33.

 

G.C. Simion 4°: 1h 39. 28. Oltre mille atleti al via

 

 

 

                                                   giordano_laura-3.jpg

 

 

Uno spettacolo di atleti, pubblico e volontari. La Belluno-Feltre si conferma appuntamento apprezzato dai podisti e sempre più radicato nel territorio. Un’autentica festa della corsa, lunga 30 km, dal Ponte della Vittoria a Belluno al cuore di Feltre, che oggi ha incoronato Migidio Bourifa, tornato sul gradino più alto del podio della gara di cui aveva inaugurato l’albo d’oro nel 2008 e dov’era stato secondo nel 2009. “Una gara bellissima, con un grande pubblico – ha detto Bourifa -. In Veneto tutti mi vogliono molto bene. Nel 2009 sono stato battuto da un grande Pertile, quest’anno è andata meglio. Un test molto positivo in vista della maratona di Roma”. La gara si è decisa a sei chilometri dal traguardo, sulla leggera salita nei pressi di Busche, quando Bourifa ha allungato sull’italo-marocchino d’adozione bellunese, Said Boudalia, l’unico capace, sino a quel momento, di reggere il ritmo di Bourifa (passaggio per entrambi, alla mezza maratona, in 1h07’24”). Poco meno di due minuti hanno separato gli atleti sul suggestivo traguardo di via Campo Giorgio. Terzo, a 3’15” dal vincitore, Filippo Lo Piccolo. Senza storia la gara femminile. Vincenza Sicari, in preparazione come Bourifa per la maratona di Roma, ha fatto gara a sé sin dai primi metri, transitando alla mezza maratona in 1h16’37”. Argento per la tricolore di maratona, Laura Giordano, che non ha forzato il ritmo essendo attesa dall’impegno sui 42 km (a Treviso) una settimana prima della Sicari. Bronzo per la padovana Giovanna Ricotta. Oltre mille gli atleti al via a Belluno, con quasi 300 partecipanti alla prova non competitiva per i quali l’iscrizione era aperta sino a poco prima della partenza. A margine della prova podistica, oltre duecento partecipanti nel 2° Trofeo Lafuma, prova inaugurale dell’edizione 2010 di Nordic Walking in Tour. Nuovo percorso (10 km da Cesana di Lentiai a Feltre, percorrendo i sentieri del Monte Telva) molto apprezzato da tutti. Il Nordic Walking, nel Bellunese, è una disciplina sempre più popolare. Un successo che si aggiunge a successo per la Belluno-Feltre. 

CLASSIFICHE.

Uomini: 1. Migidio Bourifa (Valle Brembana) 1h36’00”, 2. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h37’57”, 3. Filippo Lo Piccolo (Violetta Club) 1h39’15”, 4. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) 1h39’28”, 5. Fabio Bernardi (Bobadilla) 1h41’48”, 6. Francesco Duca (Violetta Club) 1h43’36”, 7. Franco Plesnikar (Us “M. Tosi” Tarvisio) 1h43’50”, 8. Marco Boffo (Brema Running Team) 1h44’57”, 9. Luca Quarta (Atl. Trento) 1h47’15”, 10. Alessandro Manente (Brema Running Team) 1h47’27”. 

Donne: 1. Vincenza Sicari (Esercito) 1h50’24”, 2. Laura Giordano (Atl. Industriali Conegliano) 1h53’33”, 3. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 1h55’25”, 4. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 2h07’55”, 5. Angela De Poi (Us Aldo Moro) 2h10’40”, 6. Loretta Bettin (Atl. Trento) 2h12’15”, 7. Carmen Pigoni (Pod. Madonna di Sotto) 2h14’48”, 8. Susanna Vidoz (Happy Runner Club) 2h15’01”, 9. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 2h18’01”, 10. Milena Grion 2h18’32”.

 

Altri nostri piazzati: 16° Mauro Simeoni, 17° Ivan Geronazzo, 19° Luca Campodallorto, 25° Francesco Guerra. E poi ancora Arcangelo Larese Filon, Roberto Minotto, Fabio Simionato, Fabio Ballancin, Fabio Brozzola, Denis Meneghel, Giovanni Bressan, Roberto Collot, Davide Grespan, Luciano De Lazzer, Renzo Bortolussi, Danilo De Conti e Guido Andolfato.

Tra le donne invece, ci sono anche Gabriella Tarozzo, Monica Todescato, Maria Teresa Gasparini, Alessia Baro e Alessia Bragato.

 

 

                                             simion-fi.jpg

E’ Migidio Bourifa (Valle Brembana) ad imporsi sui 30 impegnativi km che portano da Belluno a Feltre nell’edizione 2010 della Belluno-Feltre Run. Bourifa ha preceduto con il tempo di 1h36′00 l’altro italo-magrebino Said Boudalia (Biotekna Marcon). Sul terzo gradino del podio è giunto il calabrese Fiippo Lo Piccolo (Violetta Club), che ha preceduto di poco il giovane Giancarlo Simion (foto atleticats.com), trentino della Jager Vittorio Veneto, autore di 1h39′28. Quinto il vittoriese Fabio Bernardi del Bobadilla.

Tra le donne come da pronostico trionfa la portacolori dell’Esercito Vincenza Sicari che con 1h50′24 stacca di oltre 3′ Laura Giordano (Industriali Conegliano) e di 5′ Giovanna Ricotta (Asi Veneto).

 

Febbraio 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TRE BRONZI NELLA PRIMA GIORNATA DI ANCONA

M. Zanatta E. Trevisan  M. Rosolen

 

 

naz-ind-ancona-marcon.jpg

Prima giornata dei Campionati Assoluti Nazionali Indoor ad Ancona e primo positivo bilancio: tre bronzi per le nostre atlete più accreditate!

Michela Zanatta per l’ASI Veneto, nella foto sotto, ha conquistato il terzo posto nella gara dei 1500m con il buon tempo di 4′21”15, seguita molto bene, nella finale, da Arianna Morosin, Industriali Conegliano, quinta in 4′22”54.

                                              20100227cp0509.jpg

Efficace zampata di Elisa Trevisan nel lungo, nella foto sotto n.501,  con un balzo di poco sotto i sei metri, 5,98, terza prestigiosa posizione, dopo essersi, nel frattempo, piazzata ottava sui 60 hs in 8”62 (8”51 in qualificazione!); nella stessa gara al maschile, prova d’orgoglio di Alessandro Marcon che, con 8”24, in seconda corsia sopra, non si qualifica per la finale e finisce dodicesimo.

                                               20100227cp0406.jpg

Infine nel peso ancora la nostra leonessa Mara Rosolennella foto sotto, con  pochi lanci e sfiorando i quattordici metri, agguanta il bronzo, terza con 13,94!

Non si è visto, purtroppo, Nicola Tronca nell’asta.

                                     rosolen-7.jpg

Per la seconda giornata aspettiamo il tandem Zanatta-Morosin sui 3000m. Marta Gasparetto nell’asta e Loris Barbazza nel peso.

E, ancora sulla distanza lunga, Arianna Mondin.

                                                           20100227cp0470.jpg

                                                       Arianna Morosin al centro della foto

Foto Claudio Petrucci/FIDAL.

 

Febbraio 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

L’atletica premia le sue stelle.

Oggi, al cinema Sanson (ore 16), a Vedelago

L’atletica premia le sue stelle. Oggi, al cinema Sanson (ore 16), a Vedelago, è in programma Atletica di Marca in Festa 2010, l’annuale passerella organizzata dal Comitato provinciale della Fidal per incoronare i protagonisti dell’ultima stagione agonistica.
Atleta dell’anno, il marciatore della Libertas Tonon Vittorio,
Leonardo Dei Tos, finalista ai Mondiali under 18 di Bressanone. Saranno premiati, complessivamente, 130 atleti, nove club (a partire dalla Veneto Banca Montebelluna, vincitrice del campionato provinciale giovanile di società) e tre giudici di gara.
I premiati, suddivisi per categoria.
Maschili.

Allievi: Leonardo Dei Tos, Andrea Ferrario, Luca Pancaldi, Diego Bottecchia, Lorenzo Tonon, Martino Segat, Francesco Vendrame (Lib. Tonon); Luca Braga, Marcello Fornasier, Stefano Ghenda, Marco Salvador, Mattia Stival (Mogliano); Andrea Bassanello, Federico Zanetti (Pederobba); Mattia Begheldo, Enrico Guarise, Stefano Fantin, Alessandro Toffolo (Jager), Marco Sarcognato, Diego Benedetti (Gagno); Mauro Fraresso (Vedelago); Simone De Rossi (Trevisatletica).
Cadetti: Filippo Gobbi, Emanuel Osei Kwarteng (Silca); Angelo Suman (Pederobba); Nicolo Benedetti, Tommaso Lapaine (Lamparredo Paccagnan); Marco Brunato, Tobia Lahbi, Alessandro Gigli, Davide Manente, Francis Amon Kouassi (Mogliano); Davide Marangon, Andrea Gallina (Stiore); Marco De Nadai; Davide Nassuato (Banca della Marca); Andrea Fantin, Nicolò Bertelli, Simone Filippi, Matteo Bonora, Christian Piai (Veneto Banca); Lorenzo Bonafede (Gagno).
Ragazzi: Martino De Nardi, Nicola Borsoi, Carlo Pirolo (Lib. Tonon); Guido Bressani, Davide Galimberti, Davide Greggio, Giacomo Zuccon, Leonardo Visentin (Trevisatletica); Luca Favero (Veneto Banca); Alessio Gobbo (Mogliano); Francesco Simionato (Vedelago); Manuel Dal Bo’ (Banca della Marca).
Esordienti: Cesare Sartori (S. Biagio); Enrico Dissegna, Samuele Dissegna, Giovanni Gatto, Leonardo Milan, Giuseppe Pietrangeli (Quinto); Bereket Pozzebon, Francesco Bacchin, Edoardo Balzi, Giacomo Fiorindo (Trevisatletica); Paolo Cavasin, Alessandro Fanton (Vedelago); Homar Harouf (Pederobba).
Femminili.

Allieve: Sara Grotto, Alessia Scriminich (Sernaglia); Martina Casarin, Chiara Piagnani, Giulia Morandin, Giulia Menegaldo, Beatrice Oltremonti, Silvia Guerrato, Francesca Cavagnero, Marta Pantaleoni (Trevisatletica); Beatrice Mazzer (Mogliano); Federica Cazzolato, Giulia Dall’Acqua, Chiara Visentin (Industriali); Arianna Dal Borgo (Banca della Marca); Miura Mattiuzzo (Gagno); M. Elena Poloni (Veneto Banca); Widlande Pinarel (Tre Comuni).
Cadette: Giulia Titton, Eleonora Zambon (Banca della Marca); Giulia Bianchin, Erica Venuti (Lamparredo); Nicole Raimondo (Gagno); Giorgia Meneghin, Nicole Tomasi, Eleonora Lot (Silca); Alice Cazzolato (Pederobba); Alexandra Solomon (Vedelago); Anna Bonsembiante, Aurora Scremin, Nicole Gaetan, Sara Dehbi, Martina Saccol (Veneto Banca); Angelica Parodi (Mogliano); Annylise Bernardi (Lib. Tonon); Cristina Fantin (Trevisatletica); Beatrice Gatto (Quinto).
Ragazze: Beatrice Salvador (Banca della Marca); Erica Lapaine, Elena Venuti, Alice Gerbino Polo (Lamparredo); Silvia Marcon, Alessia Tasca (Gagno); Sara Brunato, Alessia Checchin, Elena Cristofoli Prat, Agnese Tozzato, Lara Causin, Eleonora Busatto, M. Vittoria Mazzer, Anna Busatto (Mogliano); Licia Vendrame (Padana); Caterina Maleville (Stiore); Francesca Dal Moro (Trevisatletica).
Esordienti: Nikol Marsura (Sernaglia); Teresa Gatto (Quinto); M. Roxane Kouame Akissi (Stiore); Silvia Menegazzo (Pederobba), Marta Mazzanti, Laura Manente (Mogliano); Sabrina Maccarelli, Francesca Emireni (Trevisatletica).
SOCIETÀ: Veneto Banca, Trevisatletica, Lib. Tonon, Mogliano, Pederobba, Tre Comuni, Gagno Ponzano, San Biagio, Sernaglia.
GIUDICI DI GARA: Ezio Dal Molin, Augusto Gosetto, Roberto Poloni.

 

 

 

 

 

 

I NOSTRI

 

AGLI ASSOLUTI INDOOR DI ANCONA!

 

 

Nove trevigiani – tre uomini e sei donne – parteciperanno ai campionati italiani assoluti indoor, in programma nel fine settimana ad Ancona. Sarà, per quasi la metà, una spedizione composta da mezzofondiste.

La volpaghese Michela Zanatta doppierà 1500 e 3000 metri, così come la portacolori dell’Atletica Industriali, Arianna Morosin. E, sulla distanza più lunga, sarà al via anche un’altra atleta di maglia coneglianese, la giovane solighese Arianna Mondin, specialista delle siepi. La Zanatta, non nuova a recite da protagonista sulla massima ribalta al coperto, è l’atleta che ha anche le migliori chance di ben figurare: il podio non pare impossibile per un’atleta che nel 2009, risolti alcuni problemi fisici, ha dimostrato di essere tornata sui suoi migliori livelli.

Completano il gruppo, la veterana Mara Rosolen e Loris Barbazza (con la nuova maglia della Biotekna Marcon) nel peso, Marta Gasparetto (Industriali Conegliano) e Nicola Tronca (Jäger Vittorio Veneto) nell’asta; Alessandro Marcon, grazie al suo ottimo personale di 8”21sui 60hs come pure la rossanese-castellana Elisa Trevisan che si cimenterà anche nel salto in lungo.

 

 

 

 

Sono passati quasi 6 mesi

dal brutto infortunio che ha costretto

Guendalina Milanese…

 

        milanese-3.jpg

Sono passati quasi 6 mesi dal brutto infortunio che ha costretto Guendalina Milanese allo stop forzato. Era successo durante la finale dei Campionati italiani di prove multiple a Busto Arsizio, dove il terzetto della Friulintagli Brugnera (lei, Francesca Paiero ed Eleonora Paro) era in lotta per guadagnarsi un posto al sole. Dopo una prima giornata durante la quale la ventenne cresciuta nelle fila della Polisportiva Azzanese aveva migliorato il suo crono nei 200 metri, ecco il ko nel salto in lungo. «Una brutta caduta – ricorda Guendalina – che mi è costata la lesione del crociato anteriore. Non appena ho provato a rialzarmi ho capito che qualcosa non andava. Il medico presente al campo sportivo mi ha accompagnata all’ospedale e lì mi è stata diagnosticata la frattura al legamento».
- Stagione terminata. E la carriera?
«Questa sarà per me un’annata soft dal punto di vista agonistico. Sto lavorando in palestra e in piscina per tonificare il quadricipite sinistro, ma di ricominciare a correre per ora non se ne parla. Con la bella stagione tornerò in pista per portare a termine qualche gara di velocità. Dovrò dire addio, almeno per questo 2010, alle prove multiple».
- Il Brugnera Friulintagli perde dunque un punto di riferimento soprattutto in chiave dei Campionati di società. Come la vede?
«Il problema maggiore è che anche l’altra specialista del mix di specialità, Ada Salgarella, è appena stata operata al tendine rotuleo. Resto tuttavia convinta che le nostre compagne sapranno rimpiazzarci al meglio e che la squadra si farà valere».
- Lei freme dalla voglia di tornare in pista. Come sarà la Milanese del “dopo convalescenza”?
«Sicuramente più motivata rispetto a prima. Devo recuperare ciò ho perso. E poi c’è sempre quel sogno, mai svanito, di concorrere per entrare a far parte di un gruppo sportivo militare. Mi piace l’idea che l’atletica possa diventare un lavoro».
- Una vita sportiva di sacrifici per raggiungere gli obiettivi agonistici. Pentita o soddisfatta?
«L’ho fatto perché ne ero convinta. E se tornassi indietro lo rifarei. Certo, le uscite nel weekend con gli amici sono sempre state centellinate. Il sabato e la domenica, salvo eccezioni legate al calendario federale, avevo bisogno di essere carica e concentrata. Dovevo mettermi sempre in gioco, gareggiare per sentirmi bene con me stessa. Appena starò meglio, ricomincerò da dove ero rimasta».

milanese-g.jpg

Noi ti aspettiamo in pista, sei nel nostro cuore. In bocca al lupo, grande Guendalina!!!

 

 

 

 

BELLUNO-FELTRE, LA CARICA DEI MILLE

Ore di vigilia per l’attesa 30 km di domenica. Al via anche la padovana Giovanna Ricotta, reduce dal quinto posto della mezza maratona di Verona.

Iscrizioni verso il migliaio

Frenetiche ore di vigilia per la Belluno-Feltre. La complessa macchina organizzativa di un evento che, con il coinvolgimento di oltre 500 volontari, si sviluppa per 30 km sulle strade della Val Belluna, sta ormai mettendo a punto gli ultimi dettagli.

 

Le iscrizioni – chiuse da ieri sera - sono vicine a quota 900, ma la richiesta di partecipazione resta possibile per gli atleti che intendono prendere parte alla prova a carattere non competitivo che, novità di quest’anno, si affiancherà alla gara per tesserati Fidal.

 

Probabile che, alla fine, saranno oltre mille gli atleti a schierarsi sulla linea di partenza a Belluno. E, a questi, si aggiungeranno i tanti partecipanti al 2° Trofeo Lafuma, prova che, con partenza da Cesana di Lentiai e arrivo a Feltre, inaugurerà la seconda stagione di Nordic Walking in Tour.

 

Confermata la presenza degli atleti più attesi. Il campione italiano di maratona Migidio Bourifa cerca la seconda vittoria alla Belluno-Feltre dopo averne inaugurato, nel 2008, l’albo d’oro. Avversario numero uno, l’italo-marocchino di Vas, Said Boudalia, anch’egli salito sul podio nella prima edizione della gara.

 

In campo femminile, fari puntati sull’azzurra Vincenza Sicari, una delle tre maratonete ad aver rappresentato l’Italia all’Olimpiade di Pechino, e sulla tricolore Laura Giordano: la prima è in preparazione per la maratona di Roma, la seconda cercherà di bissare il successo ottenuto l’anno scorso a Treviso.

 

Per il podio – ed è un’aggiunta dell’ultima ora - correrà anche la padovana dell’Asi Veneto, Giovanna Ricotta, quinta (e seconda delle italiane alle spalle dell’azzurra Giovanna Volpato) domenica scorsa alla mezza maratona di Verona.

 

All’ombra dell’Arena, la Ricotta ha corso in meno di 1h17’. Anche lei, alla Belluno-Feltre, è pronta a vestire i panni della protagonista. Partenza alle 10 da Ponte della Vittoria; arrivo a Feltre nella centrale via Campo Giorgio. Tempo massimo (con la strada provinciale n. 1 della Sinistra Piave completamente chiusa al traffico): 4 ore e 30’. Spettacolo garantito.

 

Febbraio 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TRENT’ANNI DI SPORT,

TRENT’ANNI DI SILCA!

L’Atletica Silca Ogliano nel 2010 celebra il terzo decennio d’attività all’insegna del fortunato connubio con l’azienda di Vittorio Veneto. Molte le iniziative in programma lungo tutto l’anno sino al prossimo dicembre.
Venerdì 26 febbraio presso Silca S.p.A. incontro con Luca Speciani, specialista nutrizionista di fama nazionale,
per parlare di alimentazione, abitudini di vita e benessere
 
Trent’anni di emozioni, al fianco di un’azienda che, giorno dopo giorno, ha rinnovato il suo impegno a favore di uno sport fortemente radicato nel territorio e nelle famiglie.
 
La storia dell’Atletica Silca Ogliano è legata indissolubilmente alla storia dell’azienda che dal 1979 sostiene l’attività del club. Nel 1980 la società coneglianese si è affiliata per la prima volta alla Fidal e, da allora, il suo impegno per la promozione dell’atletica e dei valori più autentici dello sport è progressivamente cresciuto.
 
Dodicimila giovani hanno vestito la maglia dell’Atletica Silca Ogliano in questi trent’anni di attività. Ancora oggi, il sodalizio trevigiano è motore di iniziative legate al mondo scolastico e ogni anno, in primavera, organizza lo Junior Meeting, un curioso appuntamento in cui i giovani atleti del club diventano, per un giorno, dirigenti, mettendosi a disposizione dei coetanei delle altre società come veri e propri coordinatori dell’evento.
 
Passando di traguardo in traguardo, e con Silca a sostenere le iniziative del club, trent’anni sono passati in fretta. Ma la significativa ricorrenza sarà celebrata lungo tutto l’intero arco del 2010 con una serie di appuntamenti aperti a dipendenti di Silca e alle famiglie che in questo lungo arco di tempo sono state vicine alla società.
 
Trent’anni di sport” – questo il nome dell’iniziativa destinata a proseguire sino al prossimo dicembre – inizierà venerdì 26 febbraio, alle 17.30, alla Training Room di Silca, a Vittorio Veneto, con un incontro dal titolo: “Alimentazione, dieta, abitudini di vita. Segreti dal mondo dello sport per la vita di tutti i giorni e per il benessere”.
 
Relatore, Luca Speciani, esperto di medicina alternativa, alimentazione naturale e agricoltura biologica, oltre che tecnico di atletica leggera e collaboratore di testate giornalistiche, con un occhio particolarmente attento alle interconnessioni tra cibo e salute.
 
Quello con Speciani sarà solo il primo di una serie di incontri in cui relatori di fama internazionale approfondiranno tematiche mediche, scientifiche e sportive, per aumentare il benessere o migliorare la propria forma fisica.
 
Ma “Trent’anni di sport” è anche il filo conduttore che collegherà diverse manifestazioni di atletica e triathlon programmate nell’arco della stagione. Ovviamente all’insegna di Silca.

Per informazioni:
Francesca Dal Bo  - Silca S.p.A.
francesca.dalbo@silca.it, Rec. Cell. 335.7170144
Mauro Ferraro – Rec. Cell. 338.2103931
 
 

Mogliano e S. Giacomo regine

Mogliano e San Giacomo di Veglia regine del cross veneto.
I due club trevigiani sono saliti sul gradino più alto del podio nel campionato regionale giovanile, conclusosi domenica a Marostica dopo tre prove.
L’Atletica Mogliano ha vinto di società nella categoria cadette, dove va segnalato anche il quarto posto della Veneto Banca Montebelluna.
La Nuova San Giacomo Banca della Marca si è imposta tra i ragazzi, confermando la sua lunga tradizione nella corsa campestre. Sul podio, fra le formazioni trevigiane, anche l’Atletica Silca Ogliano, bronzo con la squadra cadetti.
A livello individuale, con i titoli regionali già assegnati il 7 febbraio a Vittorio Veneto, doppietta della Nuova San Giacomo Banca della Marca, grazie alla vittoria tra i ragazzi di Francesco Titton e al secondo posto di Gian Antonio Covre. Mentre la moglianese Angelica Parodi è giunta prima tra la cadette, precedendo la volpaghese Carolina Michielin (Montello Runners Club).

ANDRIANI-CAIMMI,

LE STELLE CORRONO A TREVISO

I due azzurri, in cerca del lasciapassare per gli Europei di Barcellona, saranno tra i protagonisti della maratona del 14 marzo. Giordano contro le africane nella gara femminile

 

Treviso, 23 febbraio 2010 – Insieme, fanno tre Olimpiadi. E una pagina tra le più significative nella storia della maratona azzurra dell’ultimo decennio. Ottaviano Andriani e Daniele Caimmi saranno tra le stelle della 7^ Treviso Marathon, in programma fra poco meno di tre settimane, il 14 marzo.

Pugliese il primo, marchigiano il secondo, Andriani e Caimmi saranno una novità quasi assoluta per la maratona trevigiana: Ottaviano non ha mai corso sulle strade della Marca, Caimmi l’ha fatto soltanto da “lepre”, nel 2006, fungendo da punto di riferimento, per una trentina di chilometri, per l’amico Denis Curzi.

Andriani, classe 1974, un primato personale di 2h09’07” stabilito a Milano nel 2001, è stato azzurro all’Olimpiade di Pechino e ha partecipato, nella maratona, anche ai Mondiali del 2005. Daniele, di due anni più anziano, ha un record di 2h08’59” (Milano 2002) ed è stato presente in due edizioni dei Giochi: Atene, nella maratona, e Sydney, nei 10.000 metri.

Sposato con l’azzurra Rosalba Console, Caimmi lo scorso novembre è stato protagonista alla maratona di Firenze, dimostrando di essere tornato competitivo dopo un periodo d’appannamento dovuto a problemi fisici.  

Grandi amici, Andriani e Caimmi sono reduci da un periodo di preparazione in quota ai 2.300 metri di Iten, in Kenya, insieme all’olimpionico Stefano Baldini, altro atleta interessato ad essere al via della prossima Treviso Marathon. Sulle strade della Marca avranno un obiettivo ben chiaro: conquistare il lasciapassare per gli Europei di Barcellona.

Treviso Marathon, il 14 marzo, ritroverà sulla linea di partenza anche tre tra i migliori atleti dell’edizione tricolore del 2009: il bronzo Giorgio Calcaterra, star mondiale delle lunghissime distanze, Hermann Achmuller, quarto nel 2009, e Filippo Lo Piccolo, sesto.

Tra le donne, confermato il ritorno a Treviso della campionessa italiana Laura Giordano (2h35’36” l’anno scorso). L’atleta della Industriali Conegliano dovrà guardarsi da due africane: la ruandese Epiphanie Nyirabarame, scesa a 2h33’59” ai Mondiali di Berlino, e maratoneta con all’attivo due Olimpiadi (Pechino e Atene) e le ultime tre rassegne iridate, e la giovane keniana Emily Perpetua Chepkorir, l’anno scorso, nell’ordine, prima Livorno, sesta a Firenze e seconda a Reggio Emilia


Biotekna Marcon

brilla ai tricolori di cross

volpiano-fantagab.jpg

«Un risultato esaltante, per davvero. A dimostrazione che anche fuori pista sappiamo farci valere». Questo il sintetico quanto soddisfatto commento del presidente Guerrino Boschiero in merito all’efficace performance della squadra assoluti nel «cross corto» del Campionato italiano di società di corsa campestre. A Volpiano Biotekna Marcon, infatti, s’è classificata in settima piazza (su 58 team) e risultando, importante, terza società non militare.

Bisogna dire che la pur buona classifica poteva essere ancor migliore se l’uomo di punta Gabriele Fantasia, nella foto sopra, non fosse stato «chiodato» in partenza. Caduto, reinfilatosi la scarpa e con ferite al piede, è partito dall’ultima posizione (erano in 260), riuscendo a superare avversari sino a concludere al 49. posto. Questi comunque i componenti la formazione Biotekna e relativi piazzamenti individuali: 22. Taoufik Bazhar; 24. Said Boudalia (nella foto); 49. Gabriele Fantasia; 59. Gianluca Baratto; 116. Mauro Amadio. (f.mar.)

 

 

 

Febbraio 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Grazie Rosa!

 

Tricolori indoor master, 28 i campioni italiani del Veneto (con quattro primati)

 

Otto i campioni trevigiani!

 

 

(a cura di Rosa Marchi)

 

 

                     staffettesanbiagioasi.jpg

 

Lo scorso fine settimana, gli “over 35″ di tutta Italia si sono ritrovati ad Ancona per l’assegnazione dei titoli italiani individuali indoor nel consueto clima di festa e grande agonismo generato da ben 2.150 atleti/gara iscritti. La manifestazione si è svolta sotto la regia del “nostro” Emanuele Chierici, fiduciario regionale dei giudici del Veneto per l’occasione incaricato come delegato tecnico. Questa edizione dei Campionati è stata nobilitata dalla migliore prestazione mondiale indoor sui 200 metri M90 stabilita dal romano Ugo Sansonetti, che ha corso il giro di pista in 40″34. Il novantunenne ha migliorato il precedente primato mondiale (da lui stesso stabilito un anno fa) di ben 9 decimi. Il bottino degli atleti veneti è stato di 28 titoli, esattamente lo stesso numero di medaglie d’oro dello scorso anno, di 4 nuove migliori prestazioni italiane di categoria più una eguagliata.

I primati italiani master “firmati” Veneto

Nonostante un braccio ingessato, il veronese Sergio Valente (Libertas Lupatotina) ha trovato la grinta e la determinazione per siglare la migliore prestazione italiana MM70 nel salto triplo: con 9,04 ha migliorato di 7 centimetri il precedente primato di Giuseppe Mainenti, stabilito nel 2000. Valente si è aggiudicato il titolo italiano di categoria anche sui 60 hs col tempo di 11″49. Primato anche per la padovana Umbertina Contini, che da quest’anno è tornata a vestire la maglia di una squadra veneta, quella della neo-nata Atletica Città di Padova. New entry tra le MF60, ha corso i 60 metri nell’ottimo 9″23, tempo che migliora di quasi tre decimi il precedente primato di Giuseppina Sangermano. La Contini ha vinto anche i 200 metri con il tempo di 32″33. Mezzofondista, in questa manifestazione ha deciso di riscoprire la sua poliedricità cimentandosi nel pentathlon – con un risultato strepitoso: parliamo di Fioretta Nadali (Atletica ASI Veneto), che, al debutto tra le MF50, ha vinto la gara sbriciolando la migliore prestazione italiana precedente di oltre 600 punti, nonostante in questa edizione dei Campionati siano state adottate le nuove tabelle WMA 2010 che hanno portato a un deprezzamento delle prestazioni. E’ stata particolarmente emozionante la sfida con la veronese Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina), che fino alla quarta prova era in netto vantaggio nella classifica provvisoria: dopo l’ultima prova, tuttavia, la veneziana (trapiantata nel coneglianese) ha avuto la meglio per 142 punti. La Nadali è poi giunta seconda nella gara individuale degli 800 metri e si è aggiudicata il bronzo con la 4×200 dell’ASI Veneto. Marisa Tavoso si è comunque presa una bella soddisfazione nella pedana del triplo vincendo la gara MF50 e migliorando il precedente primato italiano (7,55 di Doriana Gasperini – 2009) di quasi un metro con la misura di 8,42. La bravissima veronese ha dimostrato di avere ampi margini di miglioramento, avendo regalato diversi decimetri alla pedana. Nel pentathlon MM60, con la misura di 1,54 Natale Prampolini (Masteratletica) ha eguagliato la migliore prestazione italiana MM60 di salto in alto detenuta da Giorgio Curtolo (San Marco Venezia). Prampolini si è poi aggiudicato due medaglie d’oro: quella del salto in alto (con 1,48) e quella dei 60 hs (10″77). Ai fini statistici segnaliamo anche la prestazione di Liviana Piccolo (ASI Veneto) sui 3.000 metri: il tempo che l’ha laureata campionessa d’Italia per la categoria MF60, 13′19”64, è la migliore prestazione italiana ottenuta ad età compiuta (valida i fini internazionali). Il primato italiano Fidal appartiene invece a Lucia Soranzo con 11′33″39 (2008). Sempre tra le MF60 da sottolineare la gara degli 800 metri, nella quale alla Piccolo non è bastato migliorare il precedente primato italiano di categoria per vincere la gara: meglio di lei – che ha corso in 3′04″37 - hanno fatto la fortissima altoatesina Waltraud Egger (2′47″29) e la romana Linda Ciotti (3′04″30), con la quale la Piccolo ha perso per pochi centesimi il duello per la medaglia d’argento. Tutte e tre sono scese sotto il precedente primato italiano (3′08″04 della Dal Sass – 2009).

Sono tornati

Oltre alla Contini sono ritornati a vestire maglie di squadre venete anche altri due grandi atleti: parliamo dei primatisti mondiali Emma Mazzenga (Città di Padova) e Carmelo Rado (San Marco Venezia). La Mazzenga, che è tornata alle gare dopo l’infortunio che l’aveva tenuta ferma nella stagione estiva, ad Ancona ha firmato una splendida tripletta tra le MF75 vincendo i 60 metri, i 400 e gli 800 metri. Rado ha vinto il getto del peso MM75 con la misura di 11,55, che rappresenta la migliore prestazione italiana di categoria ad età compiuta. La m.p.i. Fidal appartiene sempre a Rado (11,86), che l’ha stabilita nel 2008. Va ricordato che lo scorso anno la Mazzenga ha stabilito i record mondiali W75 indoor sui 60, 200, 400 e 800 metri, e quello outdoor sugli 800 metri. Rado invece è il primatista mondiale del disco sia per la categoria M70 che M75.

Ed infine…

Tra i plurimedagliati ricordiamo infine Luca Tonello, vincitore nel salto in alto e nel salto triplo MM35 con 1,90 e 13,48. Il padovano da quest’anno veste i colori della Tortellini Voltan Martellago. Segnaliamo inoltre, per l’eccezionalità della prestazione, la vittoria di Giovanni Pertile (Athlon Padova) nel peso MM90. Il novantaquattrenne padovano (nato nel 1916) è riuscito a scagliare l’attrezzo da 3 kg a 6,11.

I mondiali indoor

Il prossimo appuntamento indoor master è in programma dall’1 al 6 marzo in Canada, a Kamploops, dove si svolgeranno i Campionati Mondiali. Sono solo 22 gli atleti italiani iscritti, ma nessuno di loro è veneto. Per seguire la manifestazione iridata clicca qui: http://www.kamloops2010masters.com

Gli italiani outdoor, 11-13 giugno a Roma

ATTENZIONE: I Campionati Italiani master su pista outdoor sono stati anticipati rispetto a quanto inizialmente previsto nel calendario nazionale: si svolgeranno allo stadio olimpico di Roma dall’11 al 13 giugno.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI (in grassetto rosso i campioni trevigiani!)

MM35: Luca Tonello (Voltan Martellago) – Alto 1,90
MM35: Luca Tonello (Voltan Martellago) – Triplo 13,48

MM40: Atletica S.Marco Venezia (U.Zuliani, F. Salvador, R. Blasina, L. Toniolo) - 4×200 1′37″29

MM55: Roberto Parolin (Voltan Martellago) – Alto 1,48

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) - Pentathlon 2.971 p.

MM60: Natale Prampolini (Masteratletica) – 60 hs 10″77

MM60: Natale Prampolini (Masteratletica) – Alto 1,48

MM65: Giuseppe Franco (Voltan Martellago) – Peso 11,37

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - 60 hs 11″49

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - Triplo 9,04 (M.P.I.)

MM75: Carmelo Rado (S.Marco Venezia) – Peso 11,55

MM75: Carlo Iacarelli (Lupatotina Verona) – 200 35″08

MM85: Eddo Foroni (Atl. Prisma) – 60 m. 11″45

MM90: Giovanni Pertile (Athlon Padova) – Peso 6,11

 

MF40: Paola Pascon (Industriali Conegliano) – 400 m. 63″06

MF45: Rosa Marchi (ASI Veneto) – 60 m. 8″59

MF45: Gabriella Ramani (ASI Veneto) – 400 m. 66″93

MF45: Atletica ASI Veneto (M. Giusti, R. Marchi, G. Ramani, D. Faraone) – 4×200 1′59″41

MF50: Fioretta Nadali (ASI Veneto) – Pentathlon 2.868 p. (M.P.I.)

MF50: Mirella Giusti (ASI Veneto) - 200 m. 31″48;

MF50: Marisa Tavoso (Lupatotina Verona) – Triplo 8,42 (M.P.I.)

MF55: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – Marcia (3km) 17’32″38

MF60: Umbertina Contini (Città di Padova) – 60 m. 9″23 (M.P.I.)

MF60: Umbertina Contini (Città di Padova) – 200 m. 32″33

MF60: Liviana Piccolo (ASI Veneto) – 3.000 m. 13′19″64

MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 60 m. 11″10
MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1′30″87
MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 800 m. 3′36″02

*(M.P.I.)= miglior prestazione italiana di categoria

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO

UOMINI. Pentathlon. MM60: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 2.971 p. MM40: 3. Franco Silvello (Tortellini Voltan) 2.704. 60. MM85: 1. Eddo Foroni (Atl. Prisma) 11″45; MM75: 2. Carlo Icarelli (Lupatotina Verona) 10″30. MM50: 2. Domenico Furia (Voltan Martellago) 7″59. 200. MM80: 2. Alcide Magarini (Lupatotina Verona) 43″90; MM75: 1. Carlo Icarelli (Lupatotina Verona) 35″08, MM55: 2. Piero Cavallini (Virtus Este) 26″50. MM50: 2. Domenico Furia (Voltan Martellago) 24″92; 3. Ugo Zuliani (S.Marco Venezia) 25″28. 400. MM75: 2. Carlo Icarelli (Lupatotina Verona) 1′24″62. MM50: 2. Ugo Zuliani (S.Marco Venezia) 58″53. 800. MM80: 2. Alcide Magarini (Lupatotina Verona) 4′19″59; MM70: 3. Mario Bissoli (Lupatotina VR) 3′01″40; MM65: 2. Attilio Tonietti (Virtus Este) 2′51″66; MM50: 3. Vincenzo Andreoli (S.Marco Venezia) 2′12″22. 60 hs. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 11″49. MM60: 1 Natale Prampolini (Masteratletica) 10″77; 2. Franco Gasparinetti (S.Marco Venezia) 11″31. Triplo. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 9,04 (M.P.I.), 3. Roberto Bortoloni (Virtus Este) 8,10. MM35: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago) 13,48. Asta. 3. Adriano Menegazzi (Voltan Martellago) 2,25. Peso. MM90: 1. Giovanni Pertile (Athlon Padova) 6,11; MM75: 1. Carmelo Rado (S.Marco Venezia) 11,55, 2. Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) 9,29; MM65: 1. Giuseppe Franco (Athlon Padova) 11,37; MM60: 2. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 12,81. MM45: 3. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 10,81 Alto. MM60: 1. Natale Prampolini (Masteratletica) 1,48. MM55: 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 1,48. MM35: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago) 1,90. 4×200. MM55: 3. Virtus Este Valbona (Renato Gallo, Giorgio Dotto, Adriano Vettorello, Piero Cavallini) 1′50″76; MM45: 2. Atletica S.Marco Venezia (Gilberto Rodriguez, Stefano Carollo, Massimo Andreutto, Maurizio Ceola) 1′40″61; MM40: 1. Atletica S.Marco Venezia (Ugo Zuliani, Fausto Salvador, Roberto Blasina, Luca Toniolo) 1′37″29.

DONNE. Pentathlon. MF50: 1. Fioretta Nadali (ASI Veneto) 2.868 p. (M.P.I.) (13″14 – 3,35 – 8,28 – 1,24 - 2′39″26), 2. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 2.726 p. 60. MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) 11″10; MF60: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 9″23 (M.P.I.). MF45: 1. Rosa Marchi (ASI Veneto) 8″59. 200. MF60: 1. Umbertina Contini (Città di Padova) 32″33. MF50: 1. Mirella Giusti (ASI Veneto) 31″48; MF45: 2. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 29″41. MF40: 3. Daniela Faraone (ASI Veneto) 28″84. 400. MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) 1′30″87; MF45: 1. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 66″93. MF40: 1. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 63″06. 800. MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) 3′36″02; MF60: 3. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 3′04″37. MF50: 2. Fioretta Nadali (ASI Veneto) 2′37″43. MF40: 2. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 2′26″27. 1.500. MF60: 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 6′13″85. MF35: 2. Sonia Marongiu (Città di Padova) 5′02″81. 3.000. MF60: 1. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 13′19″64. MF35: 3. Sonia Marongiu (Città di Padova) 10′42″60. Marcia (3 km). MF55: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 17’32″38. 60 hs. MF50: 2. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 12″24; MF45: 2. Dosolina Parissenti (Lib. Lupatotina VR) 11″71. Lungo. MF45: 3. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 4,13. Triplo. MF50: 1. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 8,42 (M.P.I.). Peso. MF50: 3. Raffaella Bolzonella (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 9,51. Alto. MF45: 2. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 1,38. 4×200. MF50: 3. Atletica ASI Veneto (Deborah Danieletto, Chiara Maria Passigato, Liviana Piccolo, Fioretta Nadali) 2′11″21, MF45: 1. Atletica ASI Veneto (Mirella Giusti, Rosa Marchi, Gabriella Ramani, Daniela Faraone) 1′59″41, 2. Idealdoor Libertas S.Biagio TV (Graziella Tronchin, Maria Teresa Campigotto, Cristina Zanin, Cecilia Mattiuzzo) 2′06″52.

 Nella foto sopra le staffettiste venete della Idealdoor Libertas S. Biagio Treviso e dell’Atletica ASI Veneto (Foto archivio Atletica Asi Veneto)

 

 

Pokerissimo della “Vis Abano”

 

nel campionato giovanile di cross

 

“TITOLI” all’Atletica MOGLIANO

 

e alla Nuova San GIACOMO!

 

 

Pokerissimo della Vis Abano nel campionato regionale giovanile di corsa campestre. La terza e ultima prova, disputatasi domenica a Marostica, ha confermato la supremazia del club padovano, capace di conquistare ben cinque titoli di società sui sette in palio.

La Vis Abano ha primeggiato nella classifica ragazze, in quella cadetti, nella graduatoria che sommava i punteggi maschili e femminili sia tra i ragazzi che con i cadetti e nella classifica generale data dalla somma delle quattro categorie.

I restanti titoli sono finiti nel Trevigiano: a Mogliano (cadette) e ai vittoriese della Nuova San Giacomo Banca della Marca (ragazzi).

Ultimi acuti individuali di stagione per Francesco Titton (San Giacomo Banca della Marca) tra i ragazzi, Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) tra le ragazze, Stefano Padalino (Vis Abano) tra i cadetti e Angelica Parodi (Mogliano) tra le cadette.

 

 

RISULTATI:

Ragazzi 1500m: 1° Francesco Titton; 2° Gianantonio Covre; 6° Francesco Montagner; poi Guido Luis Tarzariol e Giulio Brugnera; cadetti 2500m: 5° Martino De Nardi;Filippo Gobbi; 9° Davide Marcon; ragazze: 13^ Sofia Casagrande; cadette: 1^ Angelica Parodi; 2^ Carolina Michielin; 4^ Anna Busatto; 10^ Maria Vittoria Mazzer; 13^ Celeste Bordin, poi Francesca Cinel, Sara Pellizzer, Giulia Cestaro e Clarissa Covolan.

Cadette 1^ Atl.Mogliano; 4^ Atl. Montebelluna; 7^ Montello R.C.

Cadetti 3° Silca Ogliano, 9° Trevisatletica, 10° Libertas Vittorio V.

Ragazze 8^ Silca Ogliano

Ragazzi 1° Nuova S.Giacomo8° Silca Ogliano.

 

 

Le avianesi sul tetto regionale delle Veterane

(a.c.) Un anno dopo i Campionati regionali Master di corsa campestre disputati nel parco di Villa Varda a Brugnera, l’Atletica Aviano si è imposta nuovamente a livello femminile. A Variano di Basiliano il sodalizio della Pedemontana ha conquistato un titolo individuale di categoria con Maria Cristina Fragiacomo (Mf 70), nonché tre argenti grazie a Vanna Vannini (Mf 50), Ivana Dall’Armi (Mf 55) ed Erminia Furegon (Mf 65).

L’Aviano conferma dunque di essere la società rosa leader in regione tra le Veterane, sia nella corsa campestre che in salita. A Variano, con 330 punti, il team è riuscito a imporsi davanti al Buja (315) e al Dolce Nord Est (231). Soddisfacente poi la gara interpretata dalle atlete della categoria Amatori: secondo posto alle spalle del Buja, proprio come nel 2009, suggellato dal 6. posto individuale di Giuseppina Ottaviano e dal 7. di Michela Botti. Soddisfazione infine per il sesto piazzamento dei Master: bronzo per Michele Zambon (Mm 45) e quinto Giorgio Redolfi (Mm 60).

 

 

 

UNA VERONAMARATHON DI SUCCESSO

Sarà stata la stanchezza per una corsa condotta sempre al comando o sarà stata la sindrome di Stendhal a giocare un brutto scherzo al keniano Hosea Kipkemoi Kiplagat negli ultimi metri della Veronamarathon. Kipkemoi è entrato da solo all’interno dell’Arena con un rassicurante vantaggio di 30 metri sul connazionale Hilary Mutai. “Ero già sicuro di aver vinto” dirà al traguardo Kipkemoi ed invece lo scherzo del destino si è materializzato in una banalissima caduta, a pochi metri dal cartello dei 42 Km. Proprio nel bel mezzo dell’anfiteatro arena. Kipkemoi si è rialzato ma alle sue spalle come un falco è balzato Mutai che lo ha affiancato all’uscita dell’arena e lo ha superato in dirittura d’arrivo. Dopo il traguardo i due atleti si sono ritrovati a terra abbracciati e stremati. Chissà, forse è stata davvero la sindrome di Stendhal: del resto come non restare a bocca aperta, affascinati dagli ultimi metri della Veronamarathon, con il  passaggio all’interno di un’arena vuota e nuda come ce l’hanno lasciata i romani. Un finale entusiasmante e palpitante di una  maratona dominata interamente dagli atleti africani.

Al via dal centro città 6.500 atleti, 4.000 dei quali impegnati nella mezza. Da subito sono gli atleti di colore a dettare il ritmo. In particolare i keniani Gicuni e Mwang ben spalleggiati dall’etiope Shumye Tacere che viene poi penalizzato da un problema fisico. Nel finale è Gicuni ad allungare e a chiudere vittorioso la mezza maratona con il tempo di 1h02’’16, con 12 secondi di vantaggio sul connazionale Mangi. Terzo è Shumye Tacere che chiude in 1h04’11”. Il primo degli italiani è Paolo Sandali, giunto settimo in 1h07’48”. Il primo dei veronesi è Giuseppe Dal Bosco, tredicesimo. In campo femminile dominio incontrastato per l’etiope Anamo Mihiret che ha vinto in 1h13’10” precedendo di 1’56” la connazionale Tiringo Getachew. Ottimo terzo posto per l’azzurra Giovanna Volpato, 1h15’14”, che ha compiuto un altro passo importante verso gli europei di Barcellona.

Dominio africano anche nella maratona con il finale già descritto che entrerà nella storia di una manifestazione che ha tutti i numeri per crescere ancora. Mutai ha chiuso in 2h17’43”, due secondi prima di Kipkemoi. Terzo l’etiope Mekurya in 2h20’11”. Dietro alla pattuglia africana da segnalare il settimo posto di Massimiliano Bogdanich, atleta veronese non piu giovanissimo ma ancora in grado di performance di rilievo. In campo femminile il successo è andato all’ etiope Etaferhu Getahun in 2h35’43” che ha preceduto Josephine Vangoi e Mihret Tadesse. Una grande giornata di festa a cui hanno partecipato anche gli oltre mille podisti che hanno dato vita alla Family Run, con madrina la splendida ex miss Italia Silvia Battisti.