Febbraio 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 Lanci a Vittorio Veneto

BUONGIORNO ANNARITA! Martello a 46,31

Francesco  Vendrame primato allievi

martello da 6 kg. a 53,50!!!

A. Mancini vicino ai quaranta metri, 38,92…

Vanzin e Severin e il loro feeling per il disco

 

 

           maschietto-2009.jpg

 

Giornata di lanci davvero interessante quella di Vittorio Veneto del 21 febbraio: intanto l’esordio e la preziosa fatica di Annarita Maschietto, nella foto sopra, che non spreca nessuna occasione per mostrare ancora quanto vale il suo poderoso lancio e, per ora, siamo già a 46,31, bene affiancata dalla cara nostra amica Eloisa Torresini, già prossima ai quaranta metri, lancio a 39,65! Da rilevare, qui, Rosanna Possagno Mf55 che con l’attrezzo da 4 kg. ha scagliato a 16,53 e l’allieva Sara Pellizzari a 23,89.

Ma è il martello (da 6 kg.) che ha visto soprattutto protagonista l’allievo Francesco Vendrame (GRANDE!!!), nella foto sotto, che ha ritoccato il primato trevigiano allievi, già suo quest’anno, portandolo alla ragguardevole misura di 53,50! (Andrea Meneghin ha, probabilmente, trovato il suo degno erede: Bravo Francesco!!!); con lui è migliorato anche Enrico Dal Compare arrivato a 44,73; lontano lontano c’è Andrea Basei con 29,86 (ma lasciamolo crescere!).

 

 

                            vendrame-francesco.jpg

 

Anche il disco racconta la sua storia interessante con il filo indiretto delle imprese di Davide Gambardella, discobolo eccezionale (mi si rimprovererà che non è trevigiano, è mestrino, che milita nell’atletica Marcon, ma “lui”, sportivamente, è nato a Mogliano, come studente ha gareggiato per Treviso, è simpatico, intelligente,è un amico, ha le idee chiare e giuste… insomma è…uno dei nostri, ok?). Qui, a Vittorio Veneto, ha lanciato il disco da 1,750 kg a 47,56 (notevole!), vincendo sulla sorpresissima Diego Benedetti, terzo, allievo che senza specifici allenamenti ha improvvisato un buon 37,66, meglio di Gianmarco Volpi, 36,58. di Simone De Rossi, 34,20, di Marco Brunato 33,79 (sotto i trenta metri c’erano anche Christian Piai, Andrea Basei e Alberto Buran).

 

                   severin-tv.jpg

 

Continua invece la fase di avvicinamento dei quaranta metri con il disco da 2 kg da parte di Andrea Mancini, quarto con 38,92.

Tra le discobole ritorno alle gare per il 2010, di Laura Vanzin, quarta e bella misura a 36,66 e di Flavia Severin, nella foto sopra, quinta a 34,67, stenta ancora Julie Bortolotto a 23,92.

Il giavellotto (da 800 grammi) che continua ad infiammarci con l’allievo Mauro Fraresso, vittorioso a 51,33, davanti a Marco De Nadai, secondo, migliorato fino a 47,06 e a Giovanni Massalin 35,96 e a Mauro Bassetto 35,13.

Ferme al palo infine, nel giavellotto femminile sia Elena Bassetto,con 34,35, sia le nostre giovani speranze Giulia Dall’Acqua, 29,85 e Giulia Visentin, 26,26.

 

 

 

 

ANCORA SULLA “VITTORIA ALATA”

 

LAURA PER LA QUARTA VOLTA!!!

Fabio Bernardi

primo degli italiani sotto l’ora e dieci…

 

 

alata-partenza.jpg

La “partenza”

 

Non si poteva liquidare con poche parole una gara così affascinante e, soprattutto, così “frequentatissima” dai nostri atleti, come la Vittoria Alata (seducente denominazione…).

E allora dopo avere tributato il massimo degli allori alla “invincibile” Laura Giordano, vincitrice per la quarta volta in appena 1h 16. 42, tuffiamoci tra la folta folla di partecipanti, tra coloro che, tutto sommato, scrivono con la loro fatica e la loro gioia di esserci e completano come in un affresco vivace e colorato, la bella avventura sportiva di Vittorio Veneto.

Primo fra tutti a mò di eroe, il grande Fabio Bernardi, detto (da me) “il papà gentile”, giunto quinto ma primo degli italiani, nella foto sotto, con un tempo ragionevole di 1h 09. 55. precedendo Adriano Pagotto, decimo in 1h 13. 02. Alberto De Riz, undicesimo in 1h 13. 59. Ivan Geronazzo 14° in 1h 15. 27 e Giuseppe Di Stefano 17° in 1h 16. 23.

 

 

                  alata-bernardi.jpg

 

Laura fa, involontariamente, un po’ da spartiacque tra i primi e gli altri; tra i quali altri ci sono, sotto l’ora e venti minuti, Arcangelo Larese Filon, Christian Munerotto, Luca Campodallorto, Francesco Guerra, Virginio Trentin (lui, M55 con 1h 17. 54.!!!), Francesco Tomasella, Roberto Minotto, Mauro Benotto, Giovanni Tolot e Giulio Orfano.

Appena, appena sopra Mauro Rinninella , Davide Grespan, Michele Baldo, Daniele Cesconetto (il “gigante” delle lunghe distanze e, un po’, l’”ercole” delle fatiche straordinarie), Leonardo Gava, Federico Pianca, Giovanni Bressan,Denis Meneghel, Fabio Brozzola, Enrico Bortolin, Filippo Guerra e Luca Zanatta.

Quinta tra le donne è Marta Santamaria in 1h 22. 10.che ha preceduto Giuseppe Busetti, Otello e Moreno Salvador, Giuseppe Vian, Alessandro Buratto, Giovanni Sommavilla, Roberto Collot, Matteo Cocomazzi, Edy Mognol, Carlos Caron e Mauro Fontana.

Nona è Rosanna Saran in 1h 27. 54. decima Mara Golin in 1h 28. 00. dodicesima Sara Tomè in 1h 29. 22. e 14^ Monia Capelli (grande maratoneta di qualche tempo fa, bentornata Monia!) in 1h 29. 35.

Altre atlete, sotto l’ora e quaranta minuti, sono Sabina Papapicco e Alessia Baro; poi di seguito ancora Ilaria Ulian, Michela Brustolin, Monica Todescato, Giorgia Grava, Lorenza De Franceschi, Francesca Serafin, Sara Moz, Francesca Dalla Pasqua, Vittoria Botteon, e Lorenza Pagot.

Riscontri per Carlo Durante, non vedente, in 1h 39. 54. e per i master M70 Renato Piccin (1h 46. 44.) e Romano Pavan e per la master F60 Angela Pin (1h 59. 37)

 

 

Febbraio 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

VOLPIANO: BRUNA  GENOVESE

 

CAMPIONESSA CON LA FORESTALE

 

nel corto

 

è giunta quarta davanti a M. Zanatta, 5^.

 

Paolo Zanatta è 14°!

 

 

 

   volpiano-partenza.jpg

 

 

E’ un titolo di squadra dove però, Bruna Genovese ha contribuito pienamente, raggiungendo nel cross corto di 4 km la quarta posizione in 14′44. proprio davanti a Michela Zanatta, quinta in 14′46. .

Più avanti ho registrato per voi i commenti della stampa., intanto, sempre nel corto femminile, ottima presenza della Industriali Conegliano, piazzatasi nona con Arianna Morosin 18^ in 15′24, con Arianna Mondin 34^ in 15′56. e con Sabrina Boldrin in 16′52.

 

 

                     volpiano-mzanatta.jpg

 

Migliore dei nostri nel corto maschile, è stato il nostro sempre-grande Paolino Zanatta, giunto 14°, nella foto sotto, sui 4 km corsi in 12′42, davanti a Gabriele Fantasia 49°(però…a parte il rocambolesco cascatone , rovinato ai piedi del povero Gianluca Baratto…!) corso in 13′22.(addirittura settima la loro squadra, l’Atletica Marcon, malgrado i capitomboli, bravi!!!); poi di seguito Mauro Amadio 14′00. El Mustafa Staouti, 14′06. Andrea Salomone 14′16. Alberto Tieppo 14′41. e Lewis Gallina 14′43. 47^ la Gagno Ponzano.

 

  dscn289.JPG

   (foto FF.OO.)

 

39^ l’atletica Gagno Ponzano e 42^ l’Atletica di Marca, nel settore allievi: le loro punte, 55° Manuele Mussato, 5 km in 17′47; Riccardo Fogliato, Tommaso Lapaine, Perera Narada.

 

 

  volpiano-atieppo.jpg

 

Alberto Tieppo

 

 

Bene anche le juniores dell’Industriali Conegliano, 14^ con Gaia Benincà nona sui 5 km in 19′26. Eleonora Bonaventura 58^ e Sara Tommasini 69^.

Extra squadra, presenti anche Laura Costa 19^ nel corto, Elisabetta Colbertaldo, Silvia Zorzetto e Sara Gasparetto tra le allieve, Gloria Tessaro, 30^tra le juniores.

Per ultimo il cross lungo con Giancarlo Simion, primo dei nostri, 35° sui 10 km in 32′47. meglio di Simone Gobbo, 64° in 33′31. Poi ci sono Mirko Signorotto, 84°, Claudio Bagnara, Sergio Trinca, Matteo Redolfi; e ancora Stefano Pretotto, Alessandro Marin e Luciano Gagno.

Nella classifica per squadre nel cross lungo: 21^ la Jager e 48^ la Gagno Ponzano.

 

volpiano-ponzano-con-rocco-pol.jpg

 

La squadra del Gagno R. Ponzano con Rocco Pol

 

 

 volpiano-baratto-e-fantasia.jpg

Gianluca Baratto e Gabriele Fantasia,  prima del… fattaccio?

 

 

 

BRUNA GENOVESE, UNA CAMPESTRE DA SCUDETTO

 

L’azzurra ha contribuito al titolo italiano di cross corto

 

vinto oggi a Volpiano dalla Forestale

 

 

Uno scudetto per Bruna Genovese. La trevigiana ha contributo al titolo italiano di cross corto, conquistato dalla Forestale nella finale dei campionati italiani di società, svoltasi oggi a Volpiano, nel Torinese.

L’atleta di Volpago del Montello ha colto un ottimo quarto posto individuale, precedendo di un soffio la compaesana Michela Zanatta.

“E’ il mio secondo scudetto nel cross dopo quello vinto nel 2001 a Caserta – spiega Bruna -. Allora feci il lungo, questa volta invece si è rivelata giusta la scelta di correre il corto. Sono contenta: il brutto tempo degli ultimi giorni mi ha fatto perdere qualche allenamento, ma la forma sta migliorando”. 

La Genovese si concentrerà ora sulla preparazione per la Maratona di Boston, del 19 aprile. Prossimo appuntamento, la mezza maratona di New York, del 21 marzo. Dai prati alla strada, per essere sempre protagonista.

Servizio fotografico di Paolo Tieppo

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

DURANTE LE PROVE MULTIPLE GIOVANILI

 

mb-podio-cadette.jpg

Podio cadette con Nicole Gaetan, Sara Dehbi e Rebecca Dalla Torre

Alto indoor di spessore a Montebelluna

 

ZUCCON 1,68 PIROLO 1,66

SARA BRUNATO 1,50

 mb-podio-cadetti.JPG

Podio cadetti con Giacomo Zuccon, Luca Favero e Simone Filippi

Biathlon vinto dai cadetti Giacomo Zuccon davanti a Luca Favero e a Simone Filippi e da Nicole Gaetan davanti a Sara Dehbi e a Rebecca Dalla Torre; così come pure dagli esordienti Abel Campeol, davanti a Riccardo Furlan e a Tiziano Feletto e da Laura Bettin davanti a Marie Roxane Koume Akissi e a Teresa Gatto.

 

 mb-podio-esordienti.JPG

Podio biathlon esordienti con Laura Bettin, M.R.Koume Akissi e Teresa Gatto

mb-esordienti-maschi.JPG

Podio biathlon esordienti con Abel Campeol, Riccardo Furlan e Tiziano Feletto

Triathlon per i ragazzi, vinto da Carlo Pirolo con 2.222 p. e Sara Brunato, con 2.215 p. davanti a Francesco Alessandrini e a Francesco Toffolo e davanti ad Agnese Tozzato e a Elena Marini.

Clou della riunione un eccezionale cast di saltatori in alto a partire dallo Zuccon che ha valicato l’1,68, davanti al ragazzo Pirolo con 1,66, al cadetto Favero con 1,60 e all’esordiente Tiziano Feletto con 1,36; bene e in linea il settore femminile con la Brunato con 1,50, davanti a Rebecca Dalla Torre con 1,46.

 mb-podio-ragazze.jpg

Podio triathlon ragazze con Sara Brunato, Agnese Tozzato e Elena Marini

 

mb-podio-ragazzi.jpg

Podio triathlon ragazzi con Carlo Pirolo, Francesco Alessandrini, Francesco Toffolo e Leonardo Barcellona.

Il contorno di ostacoli e pallina ha premiato soprattutto Zuccon e Favero, la Tozzato e la Dehbi, sui 30hs con 4”69 contro 4”79 e con 5”17 contro 5“19; oppure il 12,30 dell’Alessandrini.

Hanno collaborato per l’ottima riuscita della manifestazione:

(in ordine rigorosamente alfabetico)

Guido Andolfato. Alessandro e Benedetta Bertelli, Roberto Bettamin, Matteo Bonora, Franco Bonsembiante, Marco Bordignon, Samantha Bordin, Alberto Buran, Romualdo Covolan, Leonardo Di Turi, Vittorio Favero, Antonio Gallina, Ines Gallina, Giovanni Iadisernia, Roberta Maggion, Franco Manfrin, Walter Martignago, Ivo Merlo, Romeo Miotto, Narciso Morellato (CIO), Angela Pavan, Fausto Pavan, Francesco Petrella, Christian Piai, Adis Saccol, Silva Secco, papà Tesser, Alessandro Toffolo, Nevio Vendramini e Vittorio Zavarise.

mb-bonora-zavarise-ecc.jpg

Christian Piai, Matteo Bonora, Vittorio Zavarise, Francesco Toffolo e Alberto Buran

Servizio fotografico completo sul sito dell’Atletica Montebelluna (grazie a Roberta Maggion)

INDOOR, VENETO D’ARGENTO A MODENA

 

Ottimo secondo posto della rappresentativa regionale nell’ottagonale a livello under 20. 

 

 Ottimo argento per il Veneto nell’ottagonale indoor a livello under 20 di Modena. Successo ai padroni di casa dell’Emilia-Romagna, ma la nostra rappresentativa regionale si è comportata benissimo e, in graduatoria generale, ha preceduto Lombardia, Piemonte, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Trento e Alto Adige. Tre vittorie individuali: degli allievi Vella nell’asta (4.00) e Pagan nel lungo (6.92) e della junior Hooper nei 60 (7”70). Questi i risultati degli atleti veneti. Uomini. Juniores. 60 ostacoli: 8. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 8”47 (in batteria), 10. Francesco Girotto (Vicentina) 8”59 (in batt.). 60: 5. Paolo Albanello (Vicentina) 7”16 (7”12 in batt.), 12. Marco Martini (Gagno Ponzano) 7”31 (in batt.). Asta: 4. Fabio Mattiazzi (Assindustria Pd) 4.20. Lungo: 8. Andrea Ferrario (S. Giacomo Banca della Marca) 5.68. Allievi. 60 ostacoli: Davide Spigarolo (G.A. Bassano) squal. in finale (8”31 in batt.); 8. Nicola Veronese (Bentegodi) 8”71 (in batt.). 60: 5. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 7”16, 12. Lorenzo Rade (S. Marco Venezia) 7”40 (in batt.). Asta: 1. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.00. Lungo: 1. Riccardo Pagan (S. Marco Venezia) 6.92. Donne. Juniores. 60 ostacoli: 3. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 9”23, 7. Erica Marzari (Vicentina) 9”93 (in batt.). 60: 1. Gloria Hooper (Valpolicella) 7”70, 6. Lisa Spada (Assindustria Pd) 8”02 (7”96 in batt.). Alto: 3. Elena Sorrentino (Asi Veneto) 1.58. Lungo: 2. Martina Bellio (Asi Veneto) 5.31. Allieve. 60 ostacoli: 2. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 8”81, 6. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 9”17 (9”12 in batt.). 60: 3. Jennifer Chiama Olekibe (Cus Padova) 7”73, 10. Giada Palezza (Atl. Schio) 8”02 (in batt.). Alto: 4. Giovanna Berto (S. Marco Venezia) 1.61. Lungo: 4. Gaia Giuriato (Valpolicella) 5.21.

 

 

  

SCHIO, DODONI SUPERA I  19  METRI NEL PESO

 

La veterana Rosolen leader tra le donne

 

Bel risultato di Marco Dodoni nella quarta e ultima prova del Trofeo Carla Sport, svoltasi sabato nell’impianto coperto del centro tecnico federale di Schio. Il pesista veronese della Forestale ha lanciato a 19.02, miglior prestazione italiana dell’anno. Ottimo anche il 15.44 del cadetto padovana Andrea Caiaffa. Tra gli juniores, 16.97 del veneziano Tommaso Parolo. Mentre la veterana Mara Rosolen, classe 1965, con 14.54, si è aggiudicata la gara femminile assoluta.

RISULTATI.

Uomini. Seniores/promesse: 1. Marco Dodoni (Forestale) 19.02, 2. Khalid Habash Al-Suwaidi (Qat) 18.14, 3. Andrea Ricci (Sportclub Ct) 17.02.  Juniores: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.97, 2. Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina) 13.86. Allievi: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 15.07, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.80, 3. Eros Chemello (Vicentina) 13.40. Cadetti: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 15.44, 2. Michele Romano 14.24, 3. Sebastiano Marrone (Audace Noale) 14.17.

Donne. Seniores/promesse: 1. Mara Rosolen (FF.OO.) 14.54, 2. Flavia Severin (Cus Parma) 13.13, 3. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 12.84. Allieve: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.34, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 9.21, 3. Elisa Battaglini (Insieme New Foods Vr) 8.88. Cadette: 1. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.98, 2. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 10.63.

 

 

 

 

 

 

 

Febbraio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PAOLA PASCON

 

E’ CAMPIONESSA ITALIANA SUI 400m.

 

Altre medaglie: Ugo Zuliani argento,

 

bronzo per la Bolzonella e per Andreoli !

 

 

                                              pascon-paola-2.JPG

 

 

Conclusi ad Ancona i Campionati Nazionali Master Indoor con un altro prestigioso titolo italiano assegnato alla nostra Paola Pascon sui 400m. nella foto sopra, vinti in 1′03”06; Paola nell’ultima giornata ha avuto anche una medaglia d’argento, giungendo seconda sugli 800m in 2′23”89.

Un bel riconoscimento è andato, con l’argento sui 400m al bravissimo Ugo Zuliani, giunto secondo con un buon 58”53 e che, non contento si è aggiudicato anche un bronzo con il terzo posto sui 200m. in 24”92

Bronzo per la nostra eccezionale lanciatrice della Libertas S.Biagio, Raffaella Bolzonella, neo master 50, nella foto sotto, nel peso da 3 kg con la misura di 9,51

Bronzo anche per il nostro ex, Vincenzo Andreoli, con una ottima prestazione sugli 800m i, 2′12”22.

 

                                      bolzanella-raffa.jpg

 

Ottavo Franco Gasparinetti sui 200m in 28”71 e doppia presenza per Alessandro Stefani sui 200/400m , conclusi nelle batterie con 26”05 e 59”47.

Tra le donne, ancora buoni piazzamenti per Cecilia Mattiuzzo, sesta sui 200m in 30”32 e sui 400m in 1′10”62; ottave Graziella Tronchin sui 200m in 31”70 e Maria Teresa Campigotto sui 400m in 1′16”10; da rilevare i 200m di Cristina Zanin in 31”78.

Per concludere ancora l’argento della nostra ex Fioretta Nadali sugli 800m in 2′37”43.

 

 

 

 

 

Martina Bellio 5,31 e Andrea Gallina 1,85

 

 

Dalle riunioni indoor di Modena e di Udine Martina Bellio ha piazzato un buon salto nel lungo con 5,31, giungendo seconda e, nell’alto, Andrea Gallina ha valicato gli 1,85.

Anche Marco Martini si è migliorato sui 60m con il tempo di 7”31; nehli ostacoli Gloria Bizzotto, nona , ha siglato 9”24 mentre Luca Pancaldi, ottavo, ha realizzato 8”47.

 

 

 

 

A Schio ritorna Mara Rosolen: 14,54

 

 

                                                 rosolen-7.jpg

 

 

Bentornata Mara !!! A Schio Mara Rosolen prevale nel peso con la misura di 14,54, migliore prestazione italiana pre-Mf45, davanti a Flavia Severin, seconda in 13,13; conferlma, tra gli allievi, di Diego Benedetti con il suo probante 14,80 nel peso da 5 kg; Silvia Marcon continua a vincere e a progredire tra le cadette, nel peso da tre kg con la misura di 10,98.

 

 

 

 

A Verona, settimo Paolo Sandali 1h 07. 48.

 

 

 

                                sandali-paolo.jpg

 

 

Continuano le straordinarie performanches di Paolo Sandali, nella foto sopra, giunto settimo e primo degli italiani,  nella mezza maratona Giulietta e Romeo di Verona con l’eccellente tempo di 1h 07. 48.

Presente il grande Diego Dam, 51° in 1h 18. 11.; gli altri sono Maurizio Marcuzzo, Roberto Sales, Michele Rosso, Amorino Traverso e Rudi Crosato.

Tra le donne bene Bianca Dotto in 1h 28. 02.dietro ci sono Marcella Molin, Claudia Loschi, Rosa Pezzutto, Loredana Zamuner, Silvia Corazza, Giulia Barbara, Maria Rita Fregolent e Daniela Menni.

 

 

 

 

 

VITTORIA ALATA”

 

PER KOSZAR E LA GIORDANO

 

 

L’ungherese si è imposto a sorpresa nella mezza maratona

di Vittorio Veneto,

interrompendo la supremazia dei keniani.

Quarto successo consecutivo

per l’atleta della Industriali Conegliano

 

L’ungherese che non t’aspetti. Zsolt Koszar ha vinto la 9^ maratonina Vittoria Alata, interrompendo il dominio dei keniani che si erano imposti nelle ultime quattro edizioni. Koszar, classe 1986, un primato personale di 1h05’09”, era il meno accreditato dei due ungheresi che ieri si sono schierati al via in Viale della Vittoria, assieme alla più nota connazionale Ida Kovacs. Il più forte sembrava Tamas Kovacs, di tre anni più anziano, nono sulla distanza alle Universiadi del 2009. Invece, dopo aver lasciato che i due keniani di turno, Kipkurgat Too e Kiprotich Rugut, facessero corsa a sé per oltre due terzi di gara, Koszar li ha raggiunti - attorno al 16° chilometro - e poi sconfitti in volata, chiudendo in 1h05’23”. Miglior italiano, Fabio Bernardi, vittoriese doc, quinto in 1h09’51”. Laura Giordano ha fatto poker. L’esperta Kovacs – 35 anni, 16 successi in maratone internazionali e la gioia di una partecipazione olimpica (Atene 2004) - ha retto il suo ritmo solo per una manciata di chilometri, poi si è lasciata sfilare. L’atleta della Industriali Conegliano, in preparazione per la Treviso Marathon del 14 marzo, ha fermato il cronometro su un discreto 1h16’42”, vincendo sulle strade di Vittorio Veneto per il quarto anno consecutivo. “Il risultato è soddisfacente – ha spiegato la Giordano -. Sono ancora carica di lavoro in vista della maratona, ma la condizione sta crescendo. Fra una settimana mi attende un altro test importante alla Belluno-Feltre”. Oltre cinquecento gli atleti in gara, ai quali si sono aggiunti circa 300 non tesserati impegnati nelle prove di contorno. Era anche la terza prova del circuito Aspettando Treviso Marathon, che domenica si concluderà, in bellezza, alla Belluno-Feltre.

 

RISULTATI. Uomini: 1. Zsolt Koszar (Hun) 1h05’23”, 2. Julius Kipkurgat Too (Ken) 1h05’24“, 3. Matthew Kiprotich Rugut (Ken) 1h05’27”, 4. Tamas Kovacs (Hun) 1h05’54“, 5. Fabio Bernardi (Bobadilla) 1h09’51“, 6. Franco Plesnikar (Us “M. Tosi” Tarvisio) 1h11’43”, 7. Gernot Hammer (Aut) 1h12’22”, 8. Bruno Schumi (Aut) 1h12’51”, 9. Alessandro Vuerich (Atl. Fassa ’08) 1h12’52”, 10. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 1h13’02”.

Donne: 1. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 1h16’42”, 2. Ida Kovacs (Hun) 1h18’43”, 3. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h19’10”, 4. Carla Verones (Gs Fraveggio) 1h20’54”, 5. Sonia Lopes Coinceicao (Brugnera Friulintagli) 1h21’58”, 6. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h22’02”, 7. Marta Santamaria (Brugnera) 1h22’10”, 8. Manuela Moro (Aviano) 1h23’24”, 9. Rosanna Saran (S. Biagio) 1h27’54”, 10. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 1h28’00”.

 

 

Domani le gare di Volpiano, Vittorio Veneto (ampliato)

e Montebelluna (prove multiple giovanili)

(sperando di racimolare qualche foto,

anche da facebook, grazie!!!)

 

 

Febbraio 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Primi Campioni Master ad Ancona

CURTOLO TITOLO

E PENTATHLON DA 2.971 PUNTI

Rosa Marchi 8”59 sui 60m.

e Rado 11,55 nel peso da 4 kg.

 

 

                                   curtolo-pg.jpg

Dalla tre giorni di Ancona per i Campionati Nazionali Indoor Master, arrivano (quasi puntuali) i primi titoli per i nostri atleti: un nome, una garanzia!

Ieri 19, sulle prove multiple bello il titolo per Piergiorgio Curtolo, pentathlon a 2.971 punti con la seguente sequenza di risultati: 10”83 (primo) sui 60hs, 3,93 nel salto in lungo, 12,58 nel peso da 5 kg. (primo), 1,36 nell’alto e 4′33”64 sui 1000m.

 

                                marchi-rosa-2.jpg

Franco Gasparinetti, nella foto sotto, in primo piano corsia n.8, fresco M60, si è invece piazzato quinto con 2.627 punti con la sequenza: 11”68/4,06/7,63/1,15/3′41”43.

Nella giornata di sabato 20 febbraio è stata la volta di Rosa Marchi, eccezionale sui 60m in 8”59 (l’anno scorso aveva fermato i cronometri sugli 8”55, segnando tra l’altro il primato nazionale italiano Mf-45!), più indietro l’inossidabile Graziella Tronchin, classe 1961, in 9”41. e di Carmelo Rado, M75, appena approdato all’Atletica S.Marco di Venezia, nel peso da 4 kg. con la misura di 11,55.

Nel carniere anche due argenti preziosi per Curtolo, ancora, nel peso da 5 kg. 12,82 e per Gasperinetti sui 60 hs, miglioratosi rispetto al giorno prima fino a 11”31.

Quarto, invece, in 4′41”31 sui 1500m, il nostro “ex sernagliese aquilano”, Vincenzo Andreoli, ora, anche lui all’Atletica S.Marco.

Ieri, presente nel pentathlon femminile Mf-50, un’altra ex-atleta (Industriali Conegliano nel 2009), Fioretta Nadali, ora all’ASI Veneto, vittoriosa con 2.868 punti con la sequenza: 13”14 sui 60hs; 3,35 nel lungo; 8,28 nel peso; 1,24 nell’alto e (ottimo) 2′39”46 sugli 800m.

                 gasparinetti-franco.jpg

 

 

 

I “SOLITI” PROTAGONISTI A UDINE

Da Canal, Marcon, Trevisan

e Fornasier. D. Marangon 6,14

 

 

                                            trevisan-lungo.jpg

Ultima riunione indoor ad Udine prima dei Campionati Nazionali Assoluti di Ancona del prossimo 28 p.v.

I protagonisti sono sempre i “soliti” della stagione in corso: Alex Da Canal, secondo sui 60m, ancora in 7”06 con miglioramenti però di Lorenzo Ciet in 7”36 e dell’allievo Giuseppe Tartaro in 7”46, più indietro Fabio Daniel in 7”69; tra le donne ancora Caterina Fornasier nella foto sotto, sui 60m. terza con un buon 7”93 (in batteria).

Negli ostacoli vittoria di Elisa Trevisan in 8”59 e secondo posto per Alessandro Marcon nel buon (ripetuto!) 8”29.

Note nel salto in lungo ancora con la Trevisan, nella foto sopra, seconda (guizzo a 5,70), davanti a Lara Pastrello (tra le altre anche Marta Moretto, 4,77, passata alla Quercia Rovereto) e con Davide Marangon sopra i sei metri, 6,14!

 

                            fornasier-caterina.jpg

 

 

A Padova,

indoor per Sara Brunato 1,45 e 11,20.

 

Nella mini riunione giovanile di Padova del 13 febbraio scorso, Sara Brunato si è presentata in pista con le sue buone credenziali nell’alto, 1,45 e nella pallina con la misura di 11,20.

Buone le prestazioni di Agnese Tozzato sui 60hs in 9”9 davanti ad Elena Cristofoli Prat, 10”1 ma, soprattutto, 1,40 nell’alto!

Lara Causin bene nel lungo con 4,10. (…grazie Giancarlo!).

 

 

Febbraio 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CINQUE APPUNTAMENTI

 

NEL WEEKEND VENETO

Peso indoor a Schio, lancia lunghi a Vittorio

Veneto, campestre giovanile a Marostica.

E poi la maratona di Verona

e la maratonina Vittoria Alata

Sabato 20 febbraio, all’impianto indoor del Centro Tecnico di Schio (Vicenza), Trofeo Carla Sport 2010. La pedana coperta di Schio ospita la quarta ed ultima prova della tradizionale rassegna dedicata ai pesisti. La manifestazione è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, allievi e master. I vincitori della categoria allieve riceveranno la Coppa “Carlo Gamberini”, in ricordo del tecnico scledense recentemente scomparso. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16.

 

Sabato 20 febbraio A Montebelluna al Palamazzalovo, campionato provinciale giovanile di prove multiple indoor.

 

Sabato 20 e domenica 21 febbraio, alla pista di atletica di Vittorio Veneto (Treviso), organizzati dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca (Comitato regionale, tel. 049-8658350), campionati italiani invernali di lanci. Due settimane dopo le gare di Padova, a Vittorio Veneto va in scena la seconda fase regionale (aperta anche agli atleti del Trentino-Alto Adige) della tradizionale rassegna dedicata a martellisti, discoboli e giavellottisti. In pedana, le categorie allievi, juniores, promesse e seniores. Le gare definiranno l’ammissione alle finali nazionali assoluta, promesse e giovanile (allievi-juniores), in programma il 6 e 7 marzo a San Benedetto del Tronto. Questo il programma della manifestazione. Sabato 20 febbraio. Ore 14.30: giavellotto femminile e maschile. Domenica 8 febbraio. Ore 9.45: martello femm.; 10.45: disco femm.; 12: disco masch.; 13.15: martello masch.

 

Domenica 21 febbraio, a Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 0424-780998), campionato regionale giovanile di corsa campestre. Dopo le gare di Onara di Tombolo (10 gennaio) e Vittorio Veneto (7 febbraio), va in scena la terza e ultima prova della rassegna veneta under 16 di società. Impegnati circa 400 atleti delle categorie cadetti e ragazzi. Di contorno, gare per la categoria esordienti. La manifestazione, coincidente con il trofeo Banca San Giorgio e Valle Agno – Credito Cooperativo di Fara Vicentino, si svolgerà in località Valle San Floriano. Questo il programma. Ore 10.20: esordienti femm. (500 m); 10.30: esordienti masch. (500 m); 10.40: ragazze (1 km); 10.55: ragazzi (1,5 km); 11.10: cadette (2 km); 11.30: cadetti (2 km).

 

Domenica 21 febbraio, a Verona, organizzata dalla Gaac 2007 (tel. 045-501531), 9^ Veronamarathon (www.veronamarathon.it). A Verona va in scena una delle più attese e partecipate maratone italiane d’inizio stagione. La gara sulla tradizionale distanza dei 42,195 km sarà abbinata all’Half Marathon Giulietta e Romeo, che ha debuttato nel 2008. Annunciati al via, complessivamente, 6.500 atleti. Partenza alle 10 dalla centrale Piazza Bra, dov’è collocato anche il traguardo. Di contorno, prova stracittadina e per pattinatori.    

 

Domenica 21 febbraio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dall’Atletica Jäger Vittorio Veneto, dall’Atletica Industriali Conegliano e dalla Silca Ultralite Triathlon (Maratona di Treviso Scrl, tel. 0438-413255), 9a maratonina Vittoria Alata. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale mezza maratona trevigiana che costituisce anche la 3a prova di “Aspettando Treviso Marathon”, circuito propedeutico alla 42 km del 14 marzo. Partenza alle 9.30. Di

contorno, la 2a Passeggiata Vittoria Alata, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 4, 10 e 21 km.

 

          Si ricorda inoltre che domenica 21 febbraio, a Volpiano (Torino), si disputerà la finale dei campionati italiani assoluti di società di corsa campestre. Oltre 1.500 gli atleti in gara. L’elenco degli iscritti è disponibile su www.fidal.it.

 

 

 

 

 

VITTORIA ALATA”,

 

GIORDANO IN CORSA PER IL POKER

 

 

 

La campionessa italiana di maratona cerca la quarta vittoria consecutiva nella mezza maratona di Vittorio Veneto. Sfida all’ungherese Kovacs. Keniani favoriti in campo maschile. Seicento gli iscritti alla prova competitiva

 

 

giordano-mda.jpg

 

Laura Giordano in corsa per il poker. La campionessa italiana di maratona è l’atleta più attesa della 9^ Maratonina Vittoria Alata, in programma domenica 21 febbraio (partenza alle 9.30) nel centro di Vittorio Veneto e valida come terza prova di Aspettando Treviso Marathon.

 

Per la Giordano, alla ricerca del quarto successo consecutivo nella gara vittoriese, si tratta del penultimo test in vista dell’impegno alla maratona di Treviso, del 14 marzo. Il 28 febbraio sarà tra le favorite anche sui 30 km della Belluno-Feltre, dove l’anno scorso giunse secondo a braccetto con Ornella Ferrara.

 

A Vittorio Veneto, con ogni probabilità, non farà la corsa solitaria del 2009, quando vinse sotto il diluvio in 1h17’. Sono infatti annunciate al via (in un cast completato da Sonia Lopes Conceicao, Paola Mariotti e dalla vittoriese Marta Santamaria) anche l’esperta Ida Kovacs, componente della squadra olimpica ungherese di maratona ai Giochi di Atene, e le marocchine Soumya Labani (argento alla Treviso Marathon del 2006) e Fatima Zaid.  

 

In campo maschile, dove gli africani si sono imposti nelle ultime quattro edizioni, pronostici per i keniani Julius Kipkurgat Too e Matthew Kiprotich Rugut, con gli ungheresi Tamas Kovacs (9° sulla distanza alle Universiadi del 2009) e Zsolt Koszar pronti ad inserirsi nella lotta per il podio.

 

Circa 600 gli iscritti alla prova competitiva, ma il numero degli atleti impegnati domenica sulle strade di Vittorio Veneto è destinato ad aumentare sino all’immediata vigilia della gara. A margine della corsa per tesserati, si disputa infatti la 2^ Passeggiata Vittoria Alata, aperta a tutti e per la quale sono previste tre diverse distanze: 4, 10 e 21 km.

 

Partenza e arrivo in Viale della Vittoria. Il percorso, identico a quello del 2009, prevede per la mezza maratona un giro da 10,5 km da ripetere due volte. Organizzano Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano e Silca Ultralite, in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl.   

 

 

 

Cinque allievi della “Marca”

 

domenica ai tricolori di cross

 

suman-angelo-147.jpg

 

MONTEBELLUNA - (l.bel.) - Domenica alle 10 a Volpiano, in provincia di Torino, si svolgeranno i campionati assoluti di corsa campestre. Per la prima volta si è qualificata a questa manifestazione anche una formazione del territorio montebellunese e pedemontano che vi parteciperà con la squadra allievi composta da Isacco Bonesso, Andrea Cassol, Riccato Fogliato, Tommaso Lapaine e Angelo Suman, nella foto sopra, che accompagnati da Renato Suman, rappresenterenno l’A.S.D. Atletica di Marca presieduta da Leo Robazza.
“Questo nuovo sodalizio - spiega Leo Robazza, personaggio di spicco nel mondo dello sport della Marca - si è costituito nell’autunno scorso grazie alla volontà e allo spirito di collaborazione di tre società, già attive nelle categorie giovanili, l’Atletica Montebelluna Veneto Banca, l’Atletica Pederobba e l’Atletica Valdobbiadene. Affiliata alla Fidal è attiva dal 1. gennaio 2010 e ha già raggiunto questo primo ed eccellente traguardo a conferma del vecchio adagio: l’unione fa la forza”.
Oltre alle società che costituiscono il nucleo di partenza, hanno dato dimostrazione di credere nel progetto anche Riese, Paccagnan Lampadari Ponzano, Nuova Atletica Tre Comuni e il Ponzano Gagno.