Gennaio 21st, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 pavan_gloria_passerini.jpg

GLORIA PAVAN NUOVA PRIMATISTA 

Vicenza, 20 gennaio 2019 – Il 2019 dell’azzurrina Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) parte da un 45.85 nel disco che oggi, al Campo Perraro di Vicenza, ha accompagnato anche il debutto della figlia darte nella categoria juniores. La seconda giornata della prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci ha offerto, nel disco, anche il 47.43 di Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950 Ispa Group). Nel martello, bel progresso (oltre un metro e mezzo) per il non ancora ventenne Nicolas Brighenti (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), arrivato a 56.68 nella gara vinta da Michele Friso (Assindustria Sport Padova) con 57.59. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) e Antonio Verlato (Assindustria Sport Padova) si sono dati battaglia nella prova under 20: 57.61 per il vicentino dorigine romena e 57.07 per il padovano. Duello da applausi anche nella gara femminile assoluta, vinta da Alessia Beneduce (Bracco Atletica), con 52.94, su Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino), arrivata a 52.34.

RISULTATI. UOMINI. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 42.38. Disco allievi-juniores: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 39.16. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 57.59, 2. Nicolas Brighenti (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 56.58, 3. Francesco Albicini (Fondazione M. Bentegodi) 51.04. Martello allievi-juniores: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 57.61, 2. Antonio Verlato (Assindustria Sport Padova) 57.07, 3. Igor Perdon (Assindustria Sport Padova) 51.64. 

DONNE. Disco: 1. Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 47.43. Disco allieve-juniores: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 45.85. Martello: 1. Alessia Beneduce (Bracco Atletica) 52.94, 2. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 52.34, 3. Elisa Cavicchioli (Atl. Rigoletto) 46.54. Martello allieve-juniores: 1. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 44.27, 2. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 43.38. RISULTATI

 LANCI INVERNALI, GIAVELLOTTO DA APPLAUSI PER FERRO E PAVAN

Bel debutto del giavellottista Alessandro Ferro nella categoria juniores. Oggi, a Vicenza, nella prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci, l’ancora diciassettenne atleta delle Fiamme Oro, allenato da Silvia Carli, ha lanciato a 57.45, vincendo la gara a livello under 20. Era il suo primo impegno con l’attrezzo da 800 grammi. Nella prova assoluta, esordio in tranquillità (65.36) per il trevigiano dei Carabinieri, Antonio Fent. Un’altra trevigiana, Gloria Pavan (Vittorio Atletica), ha vinto la gara assoluta femminile, lanciando a 46.87. Per lei, oltre 3 metri di miglioramento sul record personale datato 2016. Adele Toniutto (Team Treviso) si è infine aggiudicata la gara under 20 con 38.74. Domani, dalle 10, spazio a martello e disco.

toniutto-19.jpg

 braido-andrea.jpg

Adele Toniutto e Riccardo Braido

RISULTATI. UOMINI. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 65.36, 2. Chukwuebuka V. Udeh (G.A. Coin) 63.46, 3. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 55.34. Giavellotto allievi-juniores: 1. Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova) 57.45, 2. Michele Damiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 51.43. DONNE. Giavellotto: 1. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 46.87, 2. Luisa Sinigaglia (Bracco Atletica) 46.61. Giavellotto allieve-juniores: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 38.74.

RISULTATI

PHOTOGALLERY

Nella foto in alto, Gloria Pavan (foto d’archivio di Roberto Passerini). 

 

INDOOR Giovani in evidenza nella mattinata di gare al Palaindoor di Padova. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) non è andato lontano dal personale nei 60 ostacoli juniores (815), dove al femminile è volata, in 894, lallieva Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta). La junior Rebecca Pavan (G.A. Coin) ha vinto lalto con 1.72, precedendo lallieva Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi), fermatasi 2 centimetri più in basso. Elisa Cherubini (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) ha vinto i 1500 in 43227, con la junior Elisa Ducoli (Us Quercia Trentingrana) seconda in 44352. Nel prossimo weekend, al Palaindoor, i campionati italiani assoluti di prove multiple RISULTATI. UOMINI. 1500: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 35826. 60 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 843, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 8”44. 60 hs juniores: 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 8”15. 60 hs allievi: 1. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 829, 2. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 831. Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.90. 4×1 giro: 1. Atl. Bergamo 1959 Oriocenter A (Ndao, Poretti, Seminati, Bertolani) 13127. DONNE. 1500: 1. Elisa Cherubini (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 43227, 2. Elisa Ducoli (Us Quercia Trentingrana) 44352.  60 hs: 1. Giada Carmassi (C.S. Esercito) 886, 2. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 889, 3. Giulia Marin (Team Treviso) 890. Alto: 1. Rebecca Pavan (G.A. Coin) 1.74, 2. Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi) 1.72. 4×1 giro: 1. Trevisatletica B (Lorenzon, Pavan, Barbiero, Zago) 14474. 60 hs allieve: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 894, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 902. RISULTATI

 

 

PILLOLE

Un sabato ricco di gare e di bei risultati. La sorpresa più grande è il 46.87 metri di Gloria Pavan nel giavellotto. Gran miglioramento per lei e primo posto tra le assolute. Vittoria anche per Adele Toniutto tra le junior e Antonio Fent tra gli assoluti. A Modena ottimi miglioramenti anche per Elena Marini che vince i 60hs senza grossi problemi con il nuovo personale di 8.67

 marini-19.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 20th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA DA PADOVA

GLORIA PAVAN NUOVA PRIMATISTA

GIAVELLOTTO, CON 46.87!!!

pavan-bressa.jpg

Grande Feletto sui 3000m in 8’21”90

e Margherita De Mattia Campioni

PADOVA, FABBRI AD UN SOFFIO DAL PRIMATO: 19.92

 Il pesista fiorentino arriva a 3 centimetri dalla miglior prestazione italiana under 23 da lui stesso detenuta. Guglielmi stop nei 200. Bene Elisa Palmero (9’31”06) e Leonardo Feletto (8’21”90) nei 3000. La junior Lucrezia Sartori per la prima volta oltre i 6 metri nel lungo (6.01)

 

Padova, 13 gennaio 2019 Leonardo Fabbri aggiunge centimetri alle sue spallate: una settimana dopo il 19.33 di sabato scorso, il pesista fiorentino dellAeronautica torna in gara a Padova e si migliora sino a 19.92, terza misura della carriera, a soli 3 centimetri dalla miglior prestazione italiana under 23 siglata il 13 gennaio 2018, al Palaindoor della Città del Santo, dallo stesso atleta. Fabbri, ora allenato da Paolo Dal Soglio, ha ottenuto la miglior misura di giornata al sesto lancio, in una serie che comprende anche quattro nulli e un 18.79 alla terza prova. Secondo posto, con 18.05, per Leonardo Del Gatto (Carabinieri). I 200 metri di Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) durano lo spazio di una curva. Poi lallievo veneziano, reduce dal 678 di Udine nei 60, miglior prestazione italiana di categoria, avverte un fastidio al bicipite femorale sinistro e preferisce fermarsi. Luomo più veloce del pomeriggio è così Alessandro Piubeni (Interflumina E Più Pomì) che ferma il cronometro a 2204. Daniela Tassani (Bracco Atletica) e Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano) finiscono appaiate nella prova femminile (2489 per entrambe, vittoria alla prima). Terza, in 2513, la junior Veronica Zanon (Assindustria Padova). Unaltra junior, Lucrezia Sartori (G.A. Bassano), sorella dellostacolista delle Fiamme Oro, Rebecca, supera per la prima in volta in carriera i 6 metri nel lungo, atterrando a 6.01 (21 centimetri di progresso). I 3000 femminili incoronano lunder 23 Elisa Palmero (Atl. Pinerolo) che precede in volata Federica Zanne (C.S. Esercito): 93106 contro 93264. Al maschile, il campione italiano dei 3000 siepi, Leonardo Feletto, abbassa il personale indoor a 82190. Il pomeriggio di gare coincideva con la prima giornata dei campionati regionali veneti e, solo su alcune gare, lombardi. Seconda giornata il 10 febbraio.           

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). MASCHILI. 200: 1. Alessandro Piubeni (Interflumina E Più Pomì) 2204, 2. Nicolò Ceriani (Cus Pro Patria Milano) 2253, 4. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 2255 (campione regionale veneto). 3000: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 82190 (campione regionale veneto), 2. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 82580. Marcia (5 km): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 231147 (campione regionale veneto), 2. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 242633. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.02 (campione regionale veneto). Triplo: 1. Simone Biasutti (Trieste Atletica) 15.55, 3. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.39. Peso: 1. Leonardo Fabbri (Aeronautica) 19.92, 2. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) 18.05, 6. Daniel Zarpellon (Atl. Biotekna Marcon) 14.78 (campione regionale veneto).

FEMMINILI. 200: 1. Daniela Tassani (Bracco Atletica) 2489, 2. Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano) 2489, 3. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 2513 (campionessa regionale veneta). 3000: 1. Elisa Palmero (Atl. Pinerolo) 93106, 2. Federica Zanne (C.S. Esercito) 93264, 3. Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata) 94982, 4. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 100145 (campionessa regionale veneta). Marcia (3 km): 1. Beatrice Andreose (G.A. Coin) 150971 (campionessa regionale veneta), 2. Viviana Valsecchi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 151431. Lungo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 6.01 (campionessa regionale veneta). RISULTATI

 

LANCI INVERNALI – Bel debutto del giavellottista Alessandro Ferro nella categoria juniores. Oggi, a Vicenza, nella prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci, lancora diciassettenne atleta delle Fiamme Oro, allenato da Silvia Carli, ha lanciato a 57.45, vincendo la gara a livello under 20. Nella prova assoluta, esordio in tranquillità (65.36) per il trevigiano dei Carabinieri, Antonio Fent. Unaltra trevigiana, Gloria Pavan (Vittorio Atletica), ha vinto la gara assoluta femminile, lanciando a 46.87. Per lei, oltre 3 metri di miglioramento sul record personale datato 2016. Domani, dalle 10, spazio a martello e disco. RISULTATI. UOMINI. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 65.36, 2. Chukwuebuka V. Udeh (G.A. Coin) 63.46, 3. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 55.34. Giavellotto allievi-juniores: 1. Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova) 57.45, 2. Michele Damiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 51.43. DONNE. Giavellotto: 1. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 46.87, 2. Luisa Sinigaglia (Bracco Atletica) 46.61. Giavellotto allieve-juniores: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 38.74. RISULTATI

 

 

……………………………………………………….

ATL-ETICA CORRE CON ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA

Nasce la partnership tra la giovane società di San Vendemiano, fondata appena un anno fa, e lo storico club patavino. Parte il Progetto Scuola improntato alla multidisciplinarietà. Il nuovo sponsor Europe Energy sulle divise e sul merchandising della squadra

 

San Vendemiano (Treviso), 19 gennaio 2019 – Il simbolo della società è un asino. Un asino con le ali, che ha imparato a volare in fretta. Guai mettere limiti ai sogni e alla fantasia.

 

Nata appena un anno fa, ATL-Etica San Vendemiano è già pronta a spiccare il volo. Una delle novità che inaugura la seconda stagione d’attività del club, guidato dalla presidente Mariangela Di Benedetto e dal responsabile tecnico Andrea De Lazzari, si chiama Assindustria Sport Padova. ATL-Etica ha infatti concluso una partnership con lo storico club patavino, il cui nome, da questa stagione, campeggerà anche sulle divise degli atleti della società di San Vendemiano.

 

L’iniziativa è stata presentata ieri sera, nella sala consiliare del Comune di San Vendemiano. Tra gli intervenuti, oltre ad atleti, dirigenti e tecnici della società, il sindaco Guido Dussin, il consigliere regionale Sonia Brescacin, il vice presidente del Comitato provinciale della Fidal, Luigi Durigon, e gli sponsor del team.  

 

Assindustria Sport, società di atletica leggera fondata nel 1971 dall’allora Associazione Industriali della provincia di Padova, è una realtà che conta 600 tesserati suddivisi in 14 formazioni che spaziano dal settore giovanile sino ai master. Oltre all’attività promozionale e agonistica, Assindustria Sport Padova ha saputo dare vita a manifestazione di risonanza internazionale come il meeting “Città di Padova” e la Padova Marathon. E’ insomma una delle società di maggior importanza e prestigio nel panorama dell’atletica italiana.

 

Dal 2019 ATL-Etica entrerà nell’orbita del club maggiore: significa che la società trevigiana continuerà a svolgere attività giovanile e a curare il settore dell’impiantistica, ma saranno frequenti gli interscambi tecnici e dirigenziali con l’Assindustria Sport Padova. Non solo: gli atleti di San Vendemiano transiteranno al club maggiore non appena usciranno dal settore giovanile, trovando così continuità nel loro impegno sportivo.

 

ATL-Etica si è ispirata ai valori espressi da Assindustria Sport Padova per la stesura del proprio codice etico – ha spiegato Andrea De Lazzari -. Ci siamo incontrati con i dirigenti della società padovana e abbiamo definito di intraprendere un percorso di collaborazione che ci porterà lontano, oltre i confini provinciali”. 

 

Forte di questa nuova partnership, ATL-Etica è pronta a lanciare il Progetto Scuola, un’iniziativa che porterà l’atletica nelle scuole elementari e medie del comprensorio, mettendo in campo un approccio nuovo: improntato sulla multidisciplinarietà, tanto che al fianco degli allenatori delle società (tra i quali figura anche l’ex campionessa mondiale indoor di salto in alto, Hristina Kaltcheva) saranno coinvolti anche i collaboratori tecnici del negozio di articoli sportivi Decathlon di San Fior.

 

A proposito di partnership, in questo prima anno d’attività ATL-Etica ha consolidato un gruppo di sponsor costituito, oltre che da Decathlon, da Volksbank, Birra San Gabriel, Manuel Caffè e TFM Meccanica. Lo sponsor tecnico della società è invece Karhu, storica azienda d’origine finlandese.

 

Nel pool di sostenitori di ATL-Etica entra inoltre, da quest’anno, con un ruolo di grande importanza, Europe Energy, gruppo attivo nella vendita di energia elettrica e gas sui mercati internazionali. L’accordo di partnership è triennale. Il logo del Gruppo Europe Energy, già coinvolto in importanti sponsorizzazioni internazionali (MotoGP Yamaha Petronas), sarà presente sulle divise e sul merchandising della squadra. 

 

Siamo molto felici di entrare a far parte della famiglia ATL-Etica – ha commentato Matteo Ballarin, Chairman of the Board del Gruppo Europe Energy -. Per la nostra azienda è motivo d’orgoglio essere affiancati ad una realtà come quella di ATL-Etica che fa del codice etico il proprio punto di forza. L’attenzione ai temi sociali che questa società pone al centro della propria attività è la base di quel modello di comunità che cerchiamo sempre nei nostri partner. Il Gruppo è coinvolto in importanti sponsorizzazioni internazionali, ma rimaniamo sempre molto vicini a realtà del territorio come ATL-Etica che rappresentano il cuore del concetto di famiglia a noi tanto caro”.

 

L’attività di ATL-Etica si ispira ai valori tecnici e culturali espressi dalla Carta dei Diritti dei Ragazzi allo Sport, dalla Carta del Fair Play del Coni e dalla Carta Etica dello Sport della Regione del Veneto. L’accettazione di questi valori accomuna tutti coloro che entrano a far parte del sodalizio: gli atleti e le loro famiglie, i dirigenti, i tecnici, persino gli sponsor. ATL-Etica, infatti, accetta tra i propri partner solo aziende che siano in possesso di un codice etico e si prefiggano obiettivi in linea con i valori perseguiti dalla società sportiva. Europe Energy ha le carte in regola per dare il giusto impulso alla crescita della società.

 


………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 19th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PADOVA, IN 1200 NEL WEEKEND AL PALAINDOOR       

 Partecipazione record per la “due giorni” di gare che sabato assegnerà i titoli regionali assoluti di Veneto e Lombardia. A Vicenza la prima fase regionale dei Tricolori invernali di lanci  

 

Padova, 18 gennaio 2019 – Weekend di gare al Palaindoor di Padova e al Campo Perraro di Vicenza.

 

Sabato 19 e domenica 20 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale (tel. 049-8658355), manifestazione open indoor. In attesa dei campionati italiani di prove multiple del 26 e 27 gennaio, il terzo weekend stagionale di gare al Palaindoor propone una doppia manifestazione a carattere open che, per le gare di sabato, coinciderà con la 1^ giornata dei campionati veneti e lombardi assoluti. Circa 1200 gli atleti attesi in pista. Quattordici i titoli regionali assoluti in palio per il Veneto: sette maschili (200, 800, 3000, 5 km di marcia, alto, triplo e peso) e altrettanti femminili (200, 800, 3000, 3 km di marcia, lungo, peso e asta). La seconda giornata dei campionati regionali assoluti del Veneto si svolgerà il 10 febbraio. Tra gli iscritti del weekend, il pesista Leonardo Fabbri (Aeronautica), atteso in pedana dopo il 19.33 ottenuto sempre a Padova sabato scorso, e lallievo Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon), reduce dalla miglior prestazione italiana di categoria nei 60 (678 domenica a Udine). In campo maschile anche il campione italiano outdoor 2018 degli 800, Enrico Brazzale (Atl. Vicentina), e quello dei 3000 siepi Leonardo Feletto (Atletica Mogliano), atteso nei 3000. In campo femminile, Eleonora Vandi (Avis Macerata) negli 800 ed Elisa Molinarolo (G.A. Coin Venezia 1949) nellasta. Sabato inizio gare alle 14, domenica alle 9.10 con termine nella mattinata. ISCRITTI: SABATO - DOMENICA

 

Sabato 19 e domenica 20 gennaio, al Campo Perraro di Vicenza, organizzati dalla società Atletioca Vicentina (Luca Fabris, 340-1517206), campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale. Vicenza ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, sabato 19 gennaio, dalle 14.15, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 10, toccherà a martello e disco. Annunciate Alessia Beneduce (Bracco Atletica) e Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana) nel martello e Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950) nel disco, dove nella gara under 20 sarà in pedana anche lazzurrina Diletta Fortuna (Atl. Vicentina), al debutto tra le juniores. La seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci si terrà il 9 e 10 febbraio a Padova. La finale nazionale è in programma il 23 e 24 febbraio a Lucca. Seguirà, per i migliori atleti, la Coppa Europa invernale di lanci, che si terrà a Samorin, in Slovacchia, il 9 e 10 marzo. ISCRITTI

 

PARTE LA STAGIONE DEL CROSS TREVIGIANO: DOMENICA STAFFETTE A MARENO DI PIAVE

Treviso, 18 gennaio 2019 – La corsa campestre assegna i primi titoli della stagione. Dopodomani, domenica 20 gennaio, a Mareno di Piave, sono in cartellone i campionati provinciali di staffette di cross. La manifestazione, un classico dellannata trevigiana sui prati, è organizzata dallAtletica Santa Lucia di Piave in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal e con il patrocinio del Comune di Mareno di Piave. Si correrà nei pressi del Palazzetto dello Sport. Le staffette saranno composte da tre atleti che affronteranno distanze diverse: 400, 600 e 800 metri per le categorie ragazzi e cadetti; 300, 400 e 500 metri per la categoria esordienti, dove la squadra potrà anche essere mista (maschile e femminile). Circa 140 le staffette iscritte. Di contorno, in apertura di mattinata, il campionato provinciale individuale di cross lungo per la categoria allievi (2,8 km per la gara maschile, 2 km per quella femminile). La manifestazione sarà anche valida per il campionato provinciale giovanile di società. Questo il programma della mattinata. Ore 10: allievi e allieve. 10.20: staffette ragazzi. 10.40: staffette ragazze. 11: staffette cadetti. 11.20: staffette cadette. 11.45: staffette esordienti A maschili e femminili.    

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 17th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 49442913_2568870559809132_5699242862433009664_n.jpg

 49949590_2568870663142455_6408786358973759488_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 14th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

…………………………………………………………………………………………

ATTENZIONE!!! Causa manutenzione il ”Diario trevigiano” per due/tre giorni sarà in pausa forzata. Tornerà prestissimo

………………………………………………….

 galliera_simone-gobbo_ardelean.jpg

GOBBO E BONETTO CONQUISTANO L’8° CROSS “VILLA IMPERIALE”

Bene Campeol, Bedini N. Goudadi e la De Mattia

Oltre 1.300 atleti, in una giornata di sole e fango, hanno tenuto a battesimo la stagione regionale del cross, scattata oggi a Galliera Veneta, nel Padovano. Ottimamente organizzato dall’Atletica Galliera Veneta, l’8° Cross “Villa Imperiale” – memorial Efrem De Poli era valido come prova inaugurale dei tre campionati regionali della specialità (assoluto, promozionale e master). Il trevigiano Simone Gobbo, al debutto con la maglia di Trevisatletica, e la vicentina Ilaria Bonetto (G.A. Bassano), hanno vinto le gare assolute. Gobbo ha chiuso i 10 chilometri maschili in 34’11”, staccando Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon/34’35”) e il campione italiano dei 3000 siepi, Leonardo Feletto (Atl. Mogliano/34’37”). Ilaria Bonetto ha dominato la prova femminile sui 7 chilometri, in 28’16”, precedendo la copia della Boscaini Runners formata da Giovanna Ricotta e Sonia Conceicao Lopes. Sotto il profilo individuale è stata la grande domenica degli atleti trevigiani. Oltre a Gobbo, altri tre portacolori di Marca sono saliti sul gradino più alto del podio nelle gare del settore assoluto: Abel Campeol (Silca Ultralite), primo tra gli juniores, Nicolò Bedini (Atletica San Biagio), vincitore senza problemi tra gli allievi, e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), leader tra le juniores in un gara che ha offerto un podio interamente trevigiano. Vicenza, oltre al successo di Ilaria Bonetto, ha festeggiato la volata vincente di Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) tra le allieve. Tra le società, leadership in classifica generale per Ana Atletica Feltre (uomini) e Atletica Ponzano (donne). In campo giovanile, vittorie per Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) tra i cadetti, Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) tra le cadette, Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) tra i ragazzi e Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) tra le ragazze. Il Csi Atletica Provincia di Vicenza ha vinto il memorial Efrem De Poli, riservato alle società del settore promozionale, precedendo i bellunesi del Gs La Piave 2000 ed Expandia Atletica Insieme Verona. Nelle prove master che hanno aperto la mattinata, i più veloci sono stati l’ex ciclista professionista Massimo Cigana (Atl. Biotekna Marcon) sui 6 chilometri sino alla categoria SM55, Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) sui 4 chilometri dedicati alle categorie over 60 e Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) in campo femminile (4 km). Prossima gara il 27 gennaio a Vittorio Veneto.

RISULTATI. MASCHILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Simone Gobbo (Trevisatletica) 34’11”, 2. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 34’35”, 3. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 34’37”. Società: 1. Ana Atl. Feltre.  Juniores (7 km): 1. Abel Campeol (Silca Ultralite)  25’00”, 2. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 25’08”, 3. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) 25’19”. Società: 1. Ana Atl. Feltre. Allievi (5 km): 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 17’45”, 2. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 18’05”, 3. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 18’18”. Società: 1. Atl. Vicentina.

Settore promozionale. Cadetti (2 km): 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 7’20”, 2. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 7’26”, 3. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 7’38”. Società: 1. Expandia Atl. Insieme Verona. Ragazzi (1 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 3’58”, 2. Marco Stupiggia (Novatletica Città di Schio) 4’17”, 3. Ghassan Sabar (Atl. Audace Noale) 4’20”. Società: 1. Novatletica Città di Schio.

Settore master. SM35 (6 km): 1. Giorgio Zanta (Atl. Biotekna Marcon) 21’55”. SM40 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 22’09”. SM45 (6 km): 1. Massimo Cigana (Atl. Biotekna Marcon) 21’45”. SM50 (6 km): 1. Fabio Cestaro (Gs Tortellini Voltan) 23’08”. SM55 (6 km): 1. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia di Piave) 23’55”. SM60 (4 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 16’12”. SM65 (4 km): 1. Maurizio Marchetti (Gp Avis Taglio di Po) 17’13”. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 19’21”. SM75: 1. Emilio Foletto (Atl. Cerea) 24’57”. SM85 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Atl. S. Biagio) 29’38”.  Società: 1. Atl. Biotekna Marcon.  

FEMMINILI. Settore assoluto. Seniores/promesse (7 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 28’16”, 2. Giovanna Ricotta (Boscaini Runners) 28’24”, 3. Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) 28’28”. Società: 1. Boscaini Runners VR  Juniores (5 km): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 20’21”, 2. Giada Michielin (Atl. Ponzano) 20’31”, 3. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 21’02”. Società: 1. Atl. Ponzano. Allieve (4 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 16’46”, 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 16’59”, 3. Martina Faggin (Atl. Vis Abano) 17’06”. Società: 1. Atl. Vicentina.

Settore promozionale. Cadette (1,5 km): 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 6’12”, 2. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6’12”, 3. Sofia Tonon  (Silca Ultralite) 6’21”. Società: 1. Venezia Runners Atl. Murano. Ragazze (1 km): 1. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 4’35”, 2. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 4’36”, 3. Evelyn Castellan (Gs La Piave 2000) 4’37”. Società: 1. Gs La Piave 2000 BL

Settore master. SF35 (4 km): 1. Nives Pongan (Athletic Club Firex Belluno) 19’17”. SF40 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 17’30”. SF45 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 17’22”. SF50 (4 km): 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 17’19”. SF55 (4 km): 1. Olivetta De Conti (Atl. Sernaglia) 19’51”. SF60 (4 km): 1. Caterina Tonizzo (Gs Quantin Alpenplus) 22’40”. SF65 (4 km): 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 22’17”. SF70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin Alpenplus) 26’00”. Società: 1. Gs Quantin Alpenplus ed Expandia Atletica Insieme Verona.

CLASSIFICHE - 

PHOTOGALLERY  DI EDUARD ARDELEAN 

Simone Gobbo  (credito Eduard Ardelean)

…………………………………………………………………………………………………………..

Jacopo Zanatta è Campione regionale di eptathlon: 5.397p.

 zanatta_maglia_tricolore-300x533.jpg

Jacopo Zanatta è campione regionale di eptathlon. Oggi a Padova con 5397 punti ha conquistato il titolo veneto, davanti a Riccardo Miglietta (Atletica Vicentina). Il punteggio ottenuto vale ampiamente il minimo per partecipare al campionato italiano di prove multiple indoor in programma tra due settimane. Tra sabato e domenica Zanatta è stato autore delle seguenti prestazioni: 

7”27 nei 60 metri piani (789 punti), 6.82 nel lungo (771), 13.44 (nuovo primato personale di 20 centimetri) nel peso (694), 2.04 nel salto con l’alto (840), 8.42 nei 60 ostacoli (879), 4.30 (primato personale indoor eguagliato) nel salto con l’asta (702) e 2’54’23” nei 1000 (722).  

“Ho fatto una gara buona, con un punteggio discreto – ha commentato Zanatta – bene nell’asta e nel peso. Alla fine, avevo pensato di non correre i 1000, in via precauzionale per il mio leggero problema al ginocchio, alla fine ho corso in maniera molto tranquilla, andando di poco sopra il personale. Diciamo che il test è positivo, ma agli italiani miro sicuramente a qualcosa in più”.

 

PADOVA, JACOPO ZANATTA RE DELL’EPTATHLON

 

Il trevigiano, al rientro nelle prove multiple, vince il campionato regionale assoluto con 5.397 punti. Lorenzo Pezzolato avvicina la miglior prestazione italiana allievi nel pentathlon (3.684 punti) 

 

Padova, 13 gennaio 2019 – Jacopo Zanatta riparte da dove aveva lasciato. Oggi, al Palaindoor di Padova, al rientro nelleptathlon dopo due anni dassenza, il trevigiano della Silca Ultralite ha realizzato 5.397 punti, avvicinandosi al record personale (5.438 punti) che aveva realizzato il 28 gennaio 2017, sempre a Padova, nella sua ultima apparizione nelleptathlon. Zanatta, che ora punta ai Tricolori di fine mese, ha preceduto nel campionato regionale assoluto Riccardo Miglietta (Atletica Vicentina) che, con 4.818 punti, si è aggiudicato il titolo regionale under 23. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro) si è imposto nel campionato regionale juniores. Doppio acuto, infine, nel pentathlon under 18. Lorenzo Pezzolato (Fiamme Oro) ha vinto il titolo veneto allievi, portandosi, con 3.684 punti, ad appena 28 lunghezze dalla miglior prestazione italiana di categoria (3.712 punti di Marco Leone nel 2015). La primatista italiana cadette Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta), al debutto tra le allieve, si è imposta con 3.662 punti. Anche per lei, titolo regionale di categoria e grandi applausi.        

 

RISULTATI. MASCHILI. 400: 1. Michele De Berti (La Fratellanza Modena) 4919, 2. Francesco D. Rossi (Geas Atletica) 49.24. 1500: 1. Luigi Ferraris (Atl. Valle Brembana) 35856. Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) 2.08. Lungo: 1. Andrea Cerrato (Riccardi Milano) 7.17. Eptathlon (campionato regionale): 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 5.397, 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.818, 3. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi) 4.669. Eptathlon promesse (campionato regionale): 1. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.818, 2. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi) 4.669, 3. Pietro Vicentini (Expandia Atl. Insieme Verona) 4.006. Eptathlon juniores (campionato regionale): 1. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro) 4.677, 2. Tiziano Feletto (Atl-Etica S. Vendemiano) 4.341, 3. Alessandro Sorio (Expandia Atl. Insieme Verona) 4.118. Pentathlon allievi (campionato regionale): 1. Lorenzo Pezzolato (Fiamme Oro) 3.684, 2. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 3.378, 3. Matteo Steffani (Ass. Atl. Nevi) 3.178.

FEMMINILI. 400: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 5531. 1500: 1. Vanessa Campana (Atl. Brescia 1950) 44105, 2. Valentina Tomasi (Malignani Lib. Udine) 44108. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Coin) 12.29, 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 12.25. Peso: 1. Martina Carnevale (Atl. Stud. Rieti) 14.90, 2. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.30. Peso allieve: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.35. Pentathlon allieve (campionato regionale): 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 3.662, 2. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 3.059, 3. Silvia Sciurba (Fiamme Oro) 2.944.

 

RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………………………

Campeol vince il Cross Villa Imperiale a Galliera Veneta.

campeol-galliera-v.jpg

Atleti e triathleti di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto sul podio al Cross Villa Imperiale di oggi a Galliera Veneta, nel padovano. Bella prestazione di Abel Campeol, che, dopo un lungo periodo di stop, vince la gara Juniores, con una prepotente volata negli ultimi 500 metri. Nella stessa gara, sesto posto del triathleta Filippo Pradella. Terzo posto per la triathleta Sofia Tonon tra le Cadette, dopo una lunga cavalcata solitaria con due “avversarie”. Ottava la compagna di squadra nella multidisciplina Viola Pagotto tra le Junior.

………………………………………………

………………………………………………