Febbraio 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Jager, Gagno Ponzano, Atletica di Marca

 

e Industriali Conegliano

 

IN GIOCO I “NOSTRI” A VOLPIANO !!!

 

 

   pescantina-gagno-ponzano.jpg

La squadra Gagno R.Ponzano a Pescantina, con Paolo Zanatta.

 

 

Quadro generale di presentazione delle gare…

 

 

 vv-pivetta.jpg

El Mustafà Staouti e Riccardo Pivetta

 

Domenica 21 febbraio i prati di Volpiano, in provincia di Torino, saranno il cuore della corsa campestre italiana con le finali nazionali per club.

Si tratta di una manifestazione suggestiva per numero di partecipanti e per numero di società sportive coinvolte, che torna in Piemonte dopo 11 anni per la quarta volta (Torino 1927, Vinovo 1981 e Venaria Reale 1999 le edizioni precedenti nella nostra regione). Battuto il record di 1622 iscritti dell’edizione 2009 di Campi Bisenzio. A Volpiano saranno 1657. Le gare più frequentate il cross corto uomini con 288 partenti, seguito dal cross lungo maschile con 286 atleti al via. 224 gli allievi mentre 200 gli junior uomini. In campo femminile, la gara più affollata sarà il cross corto con 206 atlete, mentre per il cross lungo al via saranno in 177. Iscritte anche 183 le allieve e 93 le junior. Il percorso scelto dall’organizzazione del Runner Team 99 per questa edizione sarà il Parco Smat con la sua bella pineta a fare da cornice. La località piemontese ha una tradizione consolidata con il cross, una passione vera e propria che nasce sul finire degli anni ‘60 per poi confermarsi nel decennio successivo: numerose le manifestazioni nazionali e internazionali di rilievo qui organizzate e alle quali hanno preso parte grandi campioni, tra cui l’attuale presidente FIDAL Franco Arese.

LE SFIDE: Sui 10 km del lungo maschile, le Fiamme Gialle vanno a caccia del loro quinto titolo consecutivo. I finanzieri potranno contare ancora una volta sull’esperienza di Gabriele De Nard, già vincitore nella Finale 2009, affiancato da Daniele Caimmi, insieme a cui, due settimane fa a Bilbao, ha portato a casa i punti decisivi per la conquista dell’argento a squadre in Coppa Campioni. Con loro, l’ex campione continentale under 23 di cross e argento europeo dei 10000 a Kaunas, Andrea Lalli e Giovanni Gualdi. L’Esercito schiererà, invece, Gianmarco Buttazzo - bronzo con gli azzurri all’Eurocross di Dublino - Merihun Crespi, Gilio Iannone e Marco Najibe Salami. In gara anche i gemelli della Podistica Valle Varaita, Bernard e Martin Dematteis, reduci dalla Cinque Mulini dove si sono piazzati rispettivamente settimo e nono. Nel corto (4 km) è ancora il team gialloverde dei campioni in carica a partire con i favori del pronostico. In squadra Cosimo Caliandro, Yuri Floriani, Lorenzo Perrone, Stefano Scaini e il ventenne Giordano Benedetti, protagonista di una convincente doppietta d’oro under 23 (800 e 1500) ai recenti Tricolori Giovanili Indoor di Ancona. Attenzione, però, ai Carabinieri, secondi un anno fa, che hanno iscritto a Volpiano il campione italiano assoluto 2009 di 5000 e 10000 Stefano La Rosa, l’altoatesino Christian Obrist, i maratoneti Denis Curzi e Danilo Goffi e il siepista Matteo Villani.

Le gare femminili annunciano, invece, di raccontare l’ennesimo capitolo della sfida tra Esercito e Forestale. Nel 2009 tra i due club finì con sostanziale 1 a 1: il corto alla Forestale e il lungo all’Esercito. Stavolta sui 6km ci saranno di nuovo le “soldatesse”, già protagoniste del bronzo in Coppa a Bilbao, Federica Dal Rì ed Elena Romagnolo, supportate da Laila Soufyane, la ventenne Lucia Colì e Barbara La Barbera. Per la Forestale sono iscritte Silvia Weissteiner - anche se la partecipazione della mezzofondista azzurra, in recupero dall’infortunio, appare decisamente improbabile -  la specialista della corsa in montagna Mariagrazia Roberti, la promessa Giovanna Epis e Silvia La Barbera. Dopo l’argento di Campi Bisenzio, cercano spazio sul podio anche le portacolori della Corradini Excelsior guidate dalle maratonete Ivana Iozzia e Gloria Marconi. Il confronto sui 4 km femminili vivrà, quindi, delle prove di Fatna Maraoui, Valentina Costanza e Veronica Inglese, donne di punta di dell’Esercito, e della maratoneta Bruna Genovese, Renate Rungger e Agnes Tschurtschentaler per la Forestale. Senza perdere di vista le atlete del club di casa Runner Team 99 SBV che, oltre alla keniana Emily Chepkorir, metterà in campo la promessa, già primatista juniores delle siepi, Valeria Roffino e nel lungo la vicecampionessa iridata di corsa in montagna Valentina Belotti, testimonial della manifestazione.

a.g.

(Ha collaborato Myriam Scamangas - Ufficio Stampa CR FIDAL Piemonte)

Programma Orario
10.00 Allieve - Km 4
10.30 Allievi - Km 5
11.00 Juniores Donne - Km 5
11.35 Juniores Uomini - Km 8
12.20 Corto Donne - Km 4
13.00 Corto Uomini - Km 4
13.25 Lungo Donne - Km 6
14.10 Lungo Uomini - Km 10

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

vv-marin-a766.jpg

Alessandro Marin

…e quadro in particolare:

 

    fanta-gobbo-zanatta.jpg

Gabriele Fantasia, Simone Gobbo e Paolo Zanatta

 

 

Attraverso la qualificazione regionale molte nostre squadre partecipano alla finale di Volpiano.: la Jager di Vittorio Veneto, grande veterana nell’ultimo decennio, del podismo nazionale (Becher S.Giacomo) nel cross lungo (10Km.) insieme alla Gagno R. Ponzano che si presenta per la sesta volta consecutiva ai Campionati Nazionali con ben tre squadre (quest’anno unica trevigiana con così tante presenze: allievi, cross lungo e cross corto! Complimenti alla società e ai valentissimi atleti che vi partecipano.), la nuova società Atletica di Marca tra gli allievi e la Industriali Conegliano con il cross corto e le juniores.

 

 vv-salomone-a.jpg

Andrea Salomone

 

Gli atleti che partecipano alle gare proposte sono:

cross lungo maschile: Jager con Simone Gobbo, Giancarlo Simion, Matteo Redolfi, Mirko Signorotto e Sergio Trinca; per le FF.OO.Padova Paolo Zanatta.

Atletica Gagno R. Ponzano con Luciano Gagno, Alessandro Marin (bentornato nella Marca!) e Stefano Pretotto;

 

 vv-gagno-l-191.jpg

Luciano Gagno

 

 

cross corto maschile:Atletica Gagno R. Ponzano con Riccardo Pivetta, Andrea Salomone, El Mustafà Staouti e Alberto Tieppo; per l’Atl. Marcon Gabriele Fantasia e Gianluca Baratto;

cross corto femminile: Industriali Conegliano con Sabrina Boldrin, Elena Borghesi, Arianna Mondin e Arianna Morosin; per l’Atl. Asti Laura Costa, per la Forestale Bruna Genovese, per l’Atl. Lugo Stefania Bonazzi,e per l’ASI Veneto Michela Zanatta;

 

    vv-gagno-a.jpg

Alessandro Gagno

 

 

per il cross allievi:Atletica Gagno R. Ponzano con Manuel Mussato, Alessandro Gagno e Narada Perera; l’Atletica di Marca con Isacco Bonesso, Andrea Cassol, Riccardo Fogliato, Tommaso Lapaine e Angelo Suman; per l’Atletica Vicentina Giulio Tessaro;

 

 vv-mussato-m.jpg

Manuel Mussato

 

 

per il cross juniores femminile; Industriali Conegliano con Gaia Benincà, Eleonora Bonaventura, Teresa Franceschet e Sara Tommasini; per l’Atletica Vicentina Gloria Tessaro;

per il cross allieve: per l’Atletica Noale Elisabetta Colbertaldo e Silvia Zorzetto.

 

 vv-perera-narada.jpg

Perera Narada

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Master,

ad Ancona scattano i Tricolori Indoor

Tornano ad Ancona i Campionati Italiani Master indoor, giunti all’edizione numero 27. Il capoluogo marchigiano è ormai la sede abituale della rassegna tricolore, ospitandola per il quinto anno consecutivo e per l’ottavo in totale. Un feeling, quello tra il movimento “over 35” e la città di Ancona che si conferma dopo il successo degli Europei Master Indoor 2009. E così da domani, venerdì 19, e fino domenica 21 febbraio, al Banca Marche Palas si sfideranno 2190 atleti-gara per contendersi 252 titoli italiani, in un week-end davvero intenso. Per l’esattezza, le presenze saranno 1738 al maschile e 452 tra le donne, in rappresentanza di 257 società: la più numerosa è l’ASD Cus Romatletica con 36 partecipanti, che schiera anche l’intramontabile novantenne Ugo Sansonetti. Ma non mancheranno i tanti volti noti tra i campioni senza età: il celebre stilista Ottavio Missoni (Amatori Masters Novara), che come di consueto scenderà in pedana nel getto del peso, l’infaticabile Emma Mazzenga (Atletica Città di Padova), autrice nella passata edizione di due record mondiali sui 60 e sui 200 metri W75, e i decani Mario Riboni (Olimpia Amatori Rimini), nato nel 1913, e la “signora del peso” Gabre Gabric (Atl. Sandro Calvesi), classe 1914. Insieme a loro, anche gli atleti che si sono già messi in grande evidenza in questo inizio di stagione: il napoletano Mario Longo (Atletica Marano), che il 9 gennaio proprio sul rettilineo centrale del palas anconetano ha stabilito il nuovo primato mondiale dei 60 metri M45 correndo in 6”97, e la cardiologa romana Carla Forcellini (Cus Tirreno Atletica), che ha firmato due record iridati nel salto con l’asta W50, prima con 3.20 (il 23 gennaio ad Ancona) e infine 3.30 a Firenze, appena due giorni fa. Il tutto alla vigilia degli imminenti Mondiali Master indoor, che si svolgeranno dal 1° al 6 marzo a Kamloops, in Canada, dove per ovvi motivi geografici il team azzurro sarà ridotto nei numeri, ma tra gli altri presenterà alcuni “big”, come il quattrocentista Enrico Saraceni (Atl. Riccardi Milano), pluricampione e primatista iridato. La grande novità di quest’anno è però la prima edizione del Gran Prix di Società indoor master, che assegnerà i titoli italiani per club, sommando 8 punteggi ottenuti in 8 gare diverse fra le 13 gare in programma e la copertura obbligatoria della staffetta. Ogni atleta potrà concorrere alla classifica di società con un punteggio individuale, più la staffetta. Le gare prenderanno il via alle 11.00 di venerdì mattina, in una giornata che prevede lo svolgimento del pentathlon e delle serie dei 3000 metri, mentre sabato alle ore 12.00 si celebrerà un momento particolarmente significativo, con la premiazione degli atleti master che si sono distinti nel corso della stagione 2009. Si tratta di Valerio Brignone (MM40), Giancarlo Ciceri (MM50), Antonio Rossi (MM55), Roberto Vaghi (MM70), Vittorio Biagiotti (MM80) e Emanuela Baggiolini (MF35), Elena Montini (MF45), Maria Lorenzoni (MF50), Giuseppina Sangermano (MF60), Giulia Perugini (MF70).

Luca Cassai

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

Riprendono le corse con grande

 

affluenza, rispuntano i ladri…

 

 

Due settimane fa sono stato a correre a Sambughe’(Tv): organizzazione perfetta, parcheggio ampio, tuttavia coloro che hanno deciso di prendervi parte sono stati oltremodo numerosi.

Purtroppo la giornata ha avuto un esito non molto positivo, anzi per coloro che lo hanno subito, … per niente positivo.

Già in tarda mattinata la cronaca della gara ha lasciato il posto ai vari resoconti dei furti subiti dagli amici e conoscenti.

Se la cosa dovesse, ma anche se non dovesse, ripetersi penso che gli organizzatori delle future manifestazioni dovrebbero affrontare il problema il prima possibile.

Molti sono gli amici della protezione civile nei pressi degli incroci che ci permettono di correre con la massima sicurezza, bene e se un gruppo potesse essere messo a parziale controllo delle auto , magari aiutati anche da alcuni uomini della società organizzatrice? Una decina di uomini ben riconoscibili potrebbero essere un deterrente.

Inoltre avvisare anche le forze dell’ordine locali, per far si che effettuino uno o due passaggi nelle strade adiacenti la zona parcheggio, porterebbe a far desistere anche i più scaltri.

Il problema è serio e va affrontato prima possibile.

Il fatto è che le auto vengono aperte non tramite chiavi “pass_partout”, ma provocando un danno. Quindi non più solo forzatura della serratura, ma un bel colpo ad un finestrino e via. Così oltre al danno, un altro ulteriore danno che non serve a nessuno. L’atleta al temine della sua corsa, dopo aver sorseggiato un primo bicchiere di the caldo si porta verso la propria auto parcheggiata e trova la “sorpresa” per niente piacevole. A volte manca la borsa con il ricambio, il portafoglio con i documenti e a volte sparisce addirittura la stessa chiave dell’auto. Al malcapitato non resta che chiedere qualche capo agli amici per potersi coprire alla bene e meglio, chiudere il finestrino con un cartone e nastro adesivo e tornarsene a casa pieno di rabbia e delusione che tutto ciò possa essere accaduto. Il danno all’auto va ben oltre al danno del denaro all’interno del portafoglio.  

Per prima cosa conviene sempre avvisare gli organizzatori dopo che si è riscontrato l’avvenuto furto, poi denunciare tutto e sempre ai carabinieri.

Occorre che ogni organizzatore rifletta sui fatti e che si possa iniziare una sistematica ricerca di questi personaggi che c’impediscono di terminare la domenica in modo piacevole.  

Prima di chiudere provo a riproporre il consiglio, che certo comporta dell’impegno, ma che farà aumentare la fiducia più verso un organizzatore che un altro:

a)    Disporre di 6_10 persone per la sorveglianza dei parcheggi, in bici, magari fornite di walkie talkie (ricetrasmittenti) che  fanno continuamente la ronda e che cercano di individuare persone sospette ;

b)    Ogni atleta dovrebbe consegnare le chiavi della propria auto ad un amico o conoscente che non corre;

c)    Dividere i documenti dal denaro ;

d)    Lasciare la visibilità dell’interno auto la più anonima possibile, quindi riporre tutto nel portabagagli,

Si potrebbe anche pensare che il ladro o i ladri girino fra le macchine durante l’arrivo dei podisti e che prendano memoria di quelle da visitare. Guardiamoci intorno quando arriviamo e guardiamo tutte le persone in faccia, tipo “ti guardo amico e stai attento a quello che fai”). Potremmo segnalare cose strane, persone sospette che girano fra le auto senza essere vestite da podisti. E’ spiacevole e ingiusto, ma dobbiamo cominciare a sospettare degli “untori”.

Rompere un finestrino è un gesto rumoroso, …. quindi stiamo attenti tutti a rumori sospetti.

Non crediamo che i ladri possano essere dei podisti praticanti, tipo rubare, mettere il maltolto in auto e andarsene a fare una corsetta, quindi sono da notare le auto di persone che se ne vanno prima o intorno alle 9.

Insomma se riusciamo ad avere gruppi che si prendono l’incarico di controllare le macchine forse daremo un po’ di difficoltà ai ladri.

Se poi li prendiamo, li “appoggiamo” ad un muro così da vederli bene, richiediamo l’intervento delle Forze dell’Ordine  e li denunciamo, ognuno nel suo settore avrà modo di rendere loro la vita dura.

Niente deve essere escluso e tutto può essere utile.

 

Giovanni Schiavo

 

p.s – Ho fatto leggere il pezzo ad un amico, e a seguire parte delle sue segnalazioni.

“…. da parte mia focalizzerei sul fatto di tenere gli occhi aperti  sempre e, comunque, subito dopo le partenze delle varie distanze; in un lasso di tempo che varia dai 15-20 minuti , fino all’arrivo della distanza più corta( generalmente i 5KM). Inoltre inviterei gli atleti stessi a sensibilizzare sempre e comunque le varie forze pubbliche o di vigilanza presenti nei pressi nelle zone di partenza o arrivo. Domenica scorsa a Cessalto, io stesso e i miei compagni di squadra abbiamo cominciato a farlo. Come dici , ognuno di noi nel suo piccolo deve contribuire per debellare il problema.”

Roberto


Febbraio 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TRIATHLON

 

Aldo Zanetti ai vertici federali

 

                                       zanetti-aldo.JPG

Aldo Zanetti, 54 anni, vittoriese, è stato confermato nel Consiglio nazionale della Fitri, la federazione italiana di triathlon di cui, dopo l’improvvisa scomparsa di Emilio Di Toro, è stato nominato presidente l’ingegnere piemontese Renato Bertrandi.
Zanetti, vertice della Silca Ultralite, oltre che dirigente molto noto nel mondo dell’atletica (è anche il vice presidente della Treviso Marathon), è risultato il più votato tra i candidati al Consiglio ed è destinato ad assumere un ruolo di grande rilievo nel nuovo organigramma federale: lo attende infatti l’incarico di vice presidente vicario.

Vividi complimenti Aldo!!!

 

 

 

Una brutta e sfortunata coincidenza.

 

Neanche a farlo apposta

 

all’Atletica Brugnera Friulintagli…

 

 

Una brutta e sfortunata coincidenza. Neanche a farlo apposta all’Atletica Brugnera Friulintagli sono venuti a mancare, in vista dei Campionati italiani di società di cross - che si disputeranno domenica mattina a Volpiano, nel Torinese - ben quattro atleti di punta. La trasferta si farà comunque. Ma il direttore tecnico Ezio Rover sarà costretto a schierare soltanto due squadre e far gareggiare, per quanto riguarda il lungo maschile, le seconde linee. Gli specialisti che hanno portato sul podio la Friulintagli nella fase regionale non saranno infatti disponibili: Mikhail Mamleev è stato già prenotato da tempo per un gara di orienteering di alto livello; Hannes Runnger è alle prese con una tallonite, mentre Mitja Kosovelj partirà per un raduno con la nazionale slovena. Non ci sarà nemmeno Daniel Trampuz, indisponibile per motivi di lavoro.
Una vera e propria emergenza, quella che si è venuta a creare in casa dell’Atletica Brugnera. Senza nemmeno la squadra femminile a disposizione, Rover dovrà allora ripiegare per domenica mattina sul gruppo degli Allievi (Andrea Bisceglia, Marco Pavanello, Denis Vettorel, Lorenzo Marchese e Luca Maset) e sul quartetto dei fondisti “extra” che concorrerà nei 10 chilometri di percorso. Si tratta di Abdoulla Bamoussa, Michele Barcarolo, Filippo Barizza e Federico Scaini.
«Sarà una trasferta sottotono rispetto a quelle affrontate in passato – sostiene Rover – anche se comunque confido nel fatto che i ragazzi mettano il massimo impegno. Specialmente gli Allievi, che hanno bisogno di acquisire esperienza in competizioni di livello nazionale come queste». Del resto, la politica societaria intrapresa dall’Atletica Brugnera impone che specialità come la corsa campestre, la corsa in montagna e quella su strada siano soltanto un “contorno” alle gare su pista.
«I Tricolori indoor di Ancona – spiega Rover – hanno dimostrato come questa società possa disporre di individualità notevoli: c’è Alessia Trost che è da due anni che non sbaglia una gara e non a caso è la campionessa mondiale di salto in alto in carica nella categoria Allieve; c’è poi Sandra Cellamare che ha sorpreso un po’ tutti nella velocità: non è da tutti, soprattutto quando si gareggia ad alti livelli, conservare una certezza freddezza che consente, come proprio nel caso di Sandra, di superare brillante le batterie, le semifinali e le finali classificandosi complessivamente al terzo posto».

 

 

 

 

SUPERATI I 30.000 INGRESSI!!!

 

 

Atletica Trevigiana con oggi 17 febbraio 2010, ha superato i 30.000 ingressi, in meno di due anni (10 aprile 2008!).

E’ certamente un piccolo ragguardevole traguardo che ancora mi emoziona; ringrazio pertanto i tanti lettori, i carissimi amici e tutti i sostenitori.

Prossima meta: i 50.000 ingressi, perchè no? A presto…

 

 

 

 

 

CONVOCATI PER MODENA

 

 

 

Per l’incontro indoor di rappresentative giovanili regionali di Modena del 21 febbraio p.v. tra gli altri sono stati convocati gli juniores Marco Martini sui 60m.

Luca Pancaldi e Lisa Guidolin per i 60 hs.

 

Febbraio 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ancona apre le porte ai Master

 

Dal 19 al 21 febbraio, Ancona mette a disposizione la sua pista anche ai Master nell’occasione principe dei Campionati Nazionali indoor del 2010.

Sono tanti i nostri atleti che parteciperanno alla grande kermesse invernale, al coperto.

 

                                               arduini-tentativo-207.jpg

Tra i pezzi da “novanta” vanno subito citati: Francesco Arduini, M35, nella foto sopra, nell’alto, Piergiorgio Curtolo, M60 nel peso da 5 kg. e nell’alto, Carmelo Rado, M75 nel peso da 4 kg. Giorgio Bortolozzi, M70 nel triplo, Rosa Marchi, Mf45, nella foto sotto, sui 60m. Gabriele Carniato, M50 sui 60 e 200m. Paola Pascon Mf35. Nella foto sotto a chiudere, sui 400/800m Raffaella Bolzonella, Mf50 nel peso da 3 kg., Ugo Zuliani,M45 su 200/400m. e Pierina Furlanetto, Mf40 nel peso regolare.

                                                 marchi-rosa-1.jpg

Unitamente a loro saranno presenti Alessandro Stefani M35 su 200/400m. Franco Gasparinetti, M55 su 200m e 60hs, Cristina Zanin, Mf40 su 200/400m. Cecilia Mattiuzzo, Mf45 sui 200/400m. Graziella Tronchin , Mf45 per 60/200m. Maria Teresa Campigotto, Mf45 su 200/400m.

Inoltre c’è il grande Vincenzo Andreoli, passato come Rado, all’Atletica S.Marco di Venezia, M50 su 800/1500m. e Fioretta Nadali, Mf50 ora all’ASI Veneto, sugli 800m.

                                                  pascon-paola.jpg

 

 

 

 

Febbraio 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - “IL GAZZETTINO”

 

 

1)

 

 

Dei Tos e Mazzer nell’oro

 

 

Due titoli tricolori

 

ai Giovanili indoor

 

nella marcia e nei 1000 metri

ANCONA – Due ori e un argento.

La Marca torna dai Tricolori giovanili indoor di Ancona con un bilancio positivo, anche se non manca qualche piccolo rammarico. Sul gradino più alto del podio, lo junior Leonardo Dei Tos, dominatore nei 5 km di marcia, e l’allieva Beatrice Mazzer, apparsa un gradino sopra la concorrenza nei 1.000 metri, dove il tecnico moglianese Faouzi Lahbi ha raccolto anche l’argento di Luca Braga.
Splendido, Dei Tos. Il vittoriese della Libertas Tonon ha bissato il titolo vinto l’anno scorso da allievo, realizzando un tempo da incorniciare:
21’02”01. Una prestazione che è il primato assoluto di Leonardo, oltre al record veneto di categoria (cancellato dopo 20 anni il 21’13’26” di Paternicò). Ha vinto da dominatore al pari di Beatrice Mazzer, unica atleta a scendere sotto i 3’ (2’59”57) nei 1000 metri. Anche per lei è il bis tricolore al coperto. E l’Atletica Mogliano avrebbe potuto fare doppietta, se Braga non avesse trovato sulla sua strada un atleta d’origine somala, Abdikadar Sheik Ali, che l’ha relegato al secondo posto (2’33”46). Appena più indietro, quarto, Jacopo Lahbi, figlio del tecnico Faouzi.
Le note meno liete? A parte qualche assenza (all’ultimo momento sono mancati i saltatori
Lorenzo Ciet, Andrea Gallina e Davide Marangon), ha deluso soprattutto Martina Bellio, non classificata nel triplo. Un passo falso da cancellare in fretta per un’atleta che l’anno scorso si è segnalata tra le migliori saltatrici mondiali under 18.
I risultati dei trevigiani.

Uomini. Promesse. 60: 11. Alex Da Canal (Jäger) 7”08 (in batt.). Juniores. 800: 6. Marco Salvador (Mogliano) 1’56”33, 20. Mattia Stival (id.) 2’02”79. 1500: 8. Salvador 4’05”47. 60 hs: 13. Luca Pancaldi (Tonon) 8”46 (batt.). Marcia 5 km: 1. Leonardo Dei Tos (Tonon) 21’02”01. Allievi. 1000: 2. Luca Braga (Mogliano) 2’33”46, 4. J. Lahbi (id.) 2’38”56, 5. S. Ghenda (id.) 2’39”05. 60 hs: 18. F. Chinellato (Trevisatletica) 8”71 in semif. (8”68 in batt.). Peso: 13. D. Benedetti (Gagno) 13.34.
Donne. Promesse. 60: 16. Caterina Fornasier (Quercia) 7”95 (in batt.). Juniores. 60: 13. Eleonora Morao (Industriali) 7”96 (in batt.). Asta: 8. Francesca D’Andrea (Industriali) 3.20. Lungo: 12. Bellio (Asi) 4.29. Triplo: Bellio n.c. Allieve. 1000: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’59”57, 7. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 3’08”67, 10. Eva Serena (Mogliano) 3’10”82.


2) L’ATLETICA PUNTA LE OLIMPIADI

 

                                                      m002.jpg

L’atletica trevigiana si ripropone in pompa magna ai vertici nazionali e punta con fondate speranze alle Olimpiadi di Londra 2012.
Negli ultimi giorni i riflettori si sono accesi su un prodotto indigeno della pista: Giulia Alessandra Viola. La ragazza di Musano di Trevignano, tesserata per Mogliano, costretta a disertare i tricolori indoor nelle Marche per una bronchite, è stata inserita dal settore tecnico nazionale della Fidal nel neonato progetto Azzurro Londra 2012.

                        podio-borghi.JPG

Nel fine settimana poi la nuova generazione ha conquistato due ori con Beatrice Mazzer e Leonardo Dei Tos ed un argento (Luca Braga) proprio ai campionati italiani promesse, juniores e allievi svoltisi ad Ancona.

                                          podio-tarolo.JPG
Il nostro movimento, che conta 4.000 tesserati, 44 società e due squadroni (Jager Vittorio alla terza finale Oro e Industriali Conegliano), è in continua crescita e attualmente traina pure il Veneto. Mogliano (mezzofondo) e Vittorio (marcia) ma anche altri club stanno lavorando con oculatezza e i frutti non tarderanno ad arrivare.

                                    munerotto-3.JPG

Magaly Vettorazzo, Paolo Borghi, Rossella Tarolo, Rosanna Munerotto, Mara Rosolen, Salvatore Bettiol in ordine nelle foto, e Bruna Genovese potrebbero trovare presto nuovi adepti anche in chiave “Cinque cerchi”.

                                   mara-4.JPG

Nel frattempo si avvicina a passi da gigante la Treviso Marathon, giunta alla settima edizione e ormai piazzatasi al quarto posto in Italia. Una disciplina che, come noto, ha già espresso un tandem di campioni del calibro di Salvatore Bettiol (due Olimpiadi) e Bruna Genovese (insegue la terza), e continua a far proseliti a ritmo incalzante.
Se il buon giorno si vede dal mattino…

genovese-bettiol.jpg

………………………………………………………………………………………………………..

 

San Biagio:

sugli scudi Mogliano, Ponzano e Sernaglia

 

                                                     fregona-lucio.jpg

SAN BIAGIO – Quattrocento atleti di corsa tra i vigneti di Rovarè. Il 2° cross “Città di San Biagio”, nella tenuta dell’azienda vinicola Zambon, ha assegnato i titoli provinciali giovanili di staffette e quelli master individuali e di società.
Tra gli under 16, allori per Silca Ogliano (cadetti), Mogliano (cadette), San Giacomo Banca della Marca (ragazzi), Gagno Ponzano (ragazze) e Sernaglia (esordienti).
A livello master, dominio di Sernaglia e dei padroni di casa dell’Idealdoor San Biagio, vincitori di sei titoli individuali a testa, mentre il club del Quartiere del Piave si è anche imposto nelle due classifiche di società (maschile e femminile).
Riconoscimento speciale per l’ex iridato di corsa in montagna
Lucio Fregona, nella foto sopra, primo, con l’Atletica Vittorio Veneto, nella categoria MM45.
Risultati. Maschili. Staffette giovanili. Cadetti: 1. Silca (Gobbi, Battistuzzi, Marcon), 2. Lib. Tonon, 3. Trevisatletica. Ragazzi: 1. Banca della Marca (Tarzariol, Covre, Titton), 2. Valdobbiadene, 3. Lib. Tonon. Esordienti (mista): 1. Sernaglia (Zilli, Zanon, Marsura), 2. Gagno, 3. Stiore.
Campionato provinciale master. MM35: 1. Ivan Basso (Sernaglia). MM40: 1. Roberto Bettamin (Sernaglia). MM45: 1. Lucio Fregona (Vittorio Veneto). MM50: 1. Renato Segat (Sernaglia). MM55: 1.Virginio Trentin (S. Biagio). MM60: 1. Antonio Maccagnan (S. Biagio). MM65: 1. Vidale (Voltan). MM70: 1. Giovanni Visentin (Quinto). MM75: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio).
Femminili. Staffette giovanili. Cadette: 1. Mogliano (Busatto, M.V. Mazzer, Parodi), 2. Veneto Banca, 3. Lamparredo. Ragazze: 1. Gagno (Tasca, Boscarato, Bianchin), 2. Lamparredo, 3. Silca.
Campionato provinciale master. MF35: 1. Marongiu (Città di Padova), 2. Mariangela Marsura (Sernaglia). MF40: 1. Pergola (Venicemarathon), 2. Maria Partis (Sernaglia). MF45: 1. Olivetta De Conti (Sernaglia). MF50: 1. Fioretta Nadali (Asi), 2. Marilisa Peruch (S. Biagio). MF55: 1. Cristina Zanin (Biancazzurra), 3. Graziana Cattelan (S. Biagio). MF60: 1. Emiliana Pol (S. Biagio).

 

 

Febbraio 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ABBIAMO DUE GRANDI CAMPIONI!!!

Leonardo Dei Tos e Beatrice Mazzer

primi indoor in Italia!!!

Argento anche per Luca Braga sui 1000m.

sesto Marco Salvador 1′56”33 sugli 800m.

 

                                       dei-tos.jpg

 

Seconda giornata ad Ancona per i Campionati Nazionali indoor per allievi, juniores e promesse e grandi conferme per i nostri atleti!

Prima Leonardo Dei Tos sui 5 km di marcia con tanto di primato trevigiano, vittorioso in 21′02”01; poi è la volta di Beatrice Mazzer, nettamente prima sui 1000m allieve con il tempo di 2′59”57, (oltre 3 secondi e 40 sulla seconda arrivata!).

 

                                                  mazzer-mondiali-part.jpg

 

Davvero eccellente anche l’argento di Luca Braga, secondo sui 1000m in 2′33”46 (più pesante del suo fresco primato trevigiano allievi in 2′31”96!).

Ma i 1000m hanno raccontato meglio la nostra avventura al coperto, piazzando nel panorama nazionale, Jacopo Lahbi, quarto in 2′38”56, Stefano Ghenda, quinto in 2′39”05, Chiara Piagnani settima in 3′08”67, Eva Serena decima in 3′10”82.

Di buon livello i 60m della promessa Alex Da Canal, undicesimo in 7”08 e della junior Eleonora Morao, tredicesima in 7”96 (tra le allieve 8”33 per Gloria Bizzotto).

Negli 800m migliora Mattia Stival con 2′02”79 al coperto.

Assenti ancora Giulia Alessandra Viola sugli 800m. e… di Martina Bellio , ancora troppi nulli nel lungo!

 

A PADOVA

SOPRATTUTTO ALESSANDRO CECCHIN

A Udine

vittoriosa la cadetta Laura Ortolan, 10,70 nel triplo!

 

Nella sesta riunione indoor di Padova del 14 febbraio, presenza dominante di Alessandro Cecchin che fa suoi i 60hs in 8”76 ed è scondo sui 60m. in 7”66.

Nei paraggi Andrea Gatti con 9”37 sugli ostacoli e 8”17 sui piani.

Ad Udine, nel campionato di società giovanile del 14 febbraio, Laura Ortolan, cadetta, ha vinto la gara del salto triplo con la misura di 10,70 (ha un primato personale di 11,03, all’aperto!)

 

TUTTI I “NOSTRI”

NEL CROSS DI VARIANO.

 

Passerella dei tanti “nostri” al cross di Variano, organizzato dalla Libertas Udine,  con le “avianesi” in evidenza con gli argenti di Ivana Dall’Armi e di Erminia Furegon, ma anche con il settimo posto di Maria Teresa Gobbo classe 1963, in 15′58. sui 4 km. Meglio di Daniela Vedelago, Maria Romano Valeria Chiaradia e l’indimenticata Maura Perin.

Sui 6,7 km. bene Claudio Peruzza, settimo in 21′24. e poi, in tanti in tutte le categorie master come Paolo Grava, 21′45. Guido Dalla Torre, 21′47. Michele Baldo, Costante Rado, Danilo Coden, Simone Zanardo, Junior Basset, Antonio Perin, Mauro Dalla Torre; sui 4 km. Vittorio Poles, quarto in 16′02. e più indietro Giuseppe Violin 17′05, e Arduino Celotto e Emilio Dal Bo.