UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
A TUTTI I MIEI CARI AMICI TREVIGIANI!!!
………………………………………………
………………………………………………
UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
A TUTTI I MIEI CARI AMICI TREVIGIANI!!!
………………………………………………
………………………………………………
UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CAMPIONATI STUDENTESCHI DI CROSS
Mercoledì 19 dicembre a Cison di Valmarino si correrà la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di corsa campestre. Sono 1200 gli alunni al via divisi in varie categorie per le scuole medie e scuole superiori.
Avremo la staffetta 4×1000 per i ragazzi di prima media con 60 scuole partecipanti (oltre il 90% delle scuole della provincia), e la staffetta 2+2×400 per la categoria sport integrato con squadre composte da atleti con disabilità insieme ad atleti normodotati, e poi le gare individuali delle altre categorie.
L’Istituto Comprensivo di Tarzo e Follina ha collaborato con il Comune di Cison e la Pro loco per l’allestimento del percorso di gara particolarmente spettacolare con una vista meravigliosa di Castelbrando.
Un abbinamento tra sport e ricchezze culturali del territorio già collaudato che ha visto correre gli studenti in parchi e ville di grande valore artistico. La fase regionale è stata assegnata all’ufficio ed. fisica di Treviso dalla Commissione Regionale e si terrà il 21 febbraio a Susegana presso l’azienza agricola Borgoluce, con un’altra vista splendida sul castello.
saluti
il coordinatore ed. fisica
Chiariotti Roberto
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………
………………………………………………
UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TARZO, è QUI LA FESTA: L’ATLETICA TREVIGIANA CELEBRA UN 2018 DA RECORD
Treviso, 16 dicembre 2018 – L’atletica trevigiana celebra un anno di successi. Ieri, a Tarzo, oltre 400 persone hanno riempito l’Auditorium della Banca Prealpi, in occasione della tradizionale festa promossa dal Comitato provinciale della Fidal. Quarantotto società e quasi 5 mila tesserati fanno dell’atletica trevigiana il movimento leader di un Veneto che è considerato tra le regioni più importanti d’Italia – forse la più importante in assoluto, dopo la Lombardia - nel panorama della “regina degli sport”. “I progetti che abbiamo messo in campo stanno dando i loro frutti – ha commentato il presidente del Comitato provinciale, Oddone Tubia –. Penso ai miniraduni, che rappresentano un significativo momento di crescita del movimento. Penso ai risultati ottenuti dai giovani nel momento in cui hanno vestito la maglia delle rappresentative provinciali, con la vittoria nel Trofeo delle Province Trivenete, l’argento nel Trofeo internazionale di Majano alle spalle di un’intera regione (il Friuli Venezia Giulia, ndr) e il secondo posto nella rassegna regionale di marcia. Ci sono due società che stanno disegnando un percorso di crescita importante: il Team Treviso in campo assoluto e Trevisatletica a livello giovanile. E arrivano buone notizie dal settore dell’impiantistica: in questo momento, abbiamo sette piste che sono state rinnovate o per le quali esiste la disponibilità delle amministrazioni comunali ad avviare il rifacimento”. La festa provinciale ha incoronato atleta trevigiana dell’anno l’ostacolista vedelaghese, in forza al Team Treviso, Giulia Marin, doppio bronzo tricolore juniores. Premi anche per Sara Pigozzo (tecnico dell’anno), Massimo Benetello (dirigente dell’anno), Massimo Mariotto e Matteo Palù (giudici di gara dell’anno). Riconoscimento alla carriera per Claudio Pizzolon, da vent’anni presidente dell’Atletica Ponzano. Menzioni speciali per Enrico Caldato, che nel 2019 festeggerà i 30 anni da organizzatore della Corritreviso, e per Albino Dotto, icona del movimento master. I lanciatori Elena Bosco e Leonardo Teruzzi si sono aggiudicati il premio in ricordo di Adriano “Dida” Didonè. Grande emozione per il sipario dedicato a Magalì Vettorazzo. Alla memoria della fuoriclasse azzurra, olimpica a Città del Messico, recentemente scomparsa, il Comitato provinciale ha istituito un premio speciale, quest’anno andato all’ostacolista Anna Marcolin. L’ex martellista fiorentino Andrea Pistolesi ha ricordato la moglie con parole commosse: “Magalì è stata un atleta che ha raccolto meno di quanto avrebbe meritato: la sua Olimpiade doveva essere Tokyo. In quel momento, era all’apice della carriera, ma la sua partecipazione fu tagliata per mancanza di fondi. Per lo sport femminile, all’epoca, non c’era molta considerazione”. Riflettori puntati pure sulle società protagoniste del campionato provinciale promozionale. Lo scettro di regina della stagione è andato a Trevisatletica, vincitrice della rassegna per la quattordicesima volta. Un dominio assoluto, nel segno dei giovani. Quei giovani, in maglietta rossa, che per l’intera mattinata hanno anche affollato il palco delle premiazioni individuali.
I premiati. Atleta dell’anno: Giulia Marin (Team Treviso). Tecnico dell’anno: Sara Pigozzo (G.A. Vedelago). Dirigente dell’anno: Massimo Benetello (Team Teviso). Giudici dell’anno: Massimo Mariotto, Matteo Palù. Premio alla carriera: Claudio Pizzolon (Atl. Ponzano). Amministratori pubblici: Roberto Tonon (sindaco di Vittorio Veneto), Giuseppe Costa (assessore allo Sport Comune di Vittorio Veneto). Menzioni speciali: Enrico Caldato (Asd Corritreviso), Albino Dotto (Atl. Sernaglia). Maglie azzurre: Leonardo Dei Tos (Athl. Club 96 Alperia), Stefano Fantuz (La Colfranculana), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), Simone Masetto (Vittorio Atletica). Campioni italiani: Leonardo Dei Tos (Athl. Club 96 Alperia), Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), Marco Martini (Riccardi Milano). Primatisti provinciali (juniores, promesse e assoluti): Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), Elena Marini (Team Treviso), Giulia Marin (Team Treviso). Primatisti provinciali (settore promozionale e allievi): Giulia Dani (Trevisatletica), Alice Moret (Atl. Ponzano), Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade), Filippo Peruch (Vittorio Atletica), Lucia De Nadai, Valentina Carberlotto, Anna Marcolin, Teresa Cozzi (Team Treviso), Massimiliano Bordignon (Team Treviso). Premio “Adriano Didonè: Elena Bosco (Team Treviso), Leonardo Teruzzi (Stiore Treviso). Premio “Magalì Vettorazzo”: Anna Marcolin (Team Treviso).
Allievi: Colin Bonato, Nicolò Bedini, Livio Cadamuro, Pietro Mazzer, Davide Portello (Atl. San Biagio); Andrea Beghetto, Michele Bolzonello, Massimiliano Bordignon, Emanuele Ferro, Gioele Schiavinato, Davide Volpato (Team Treviso); Luca Bettini (Atl. Mogliano); Matteo Bianchin (Atl. Pederobba); Edoardo Caporin, Alessandro Carraretto, Carlo Ludovico Arena, Lorenzo Domenicale, Andrea Mellone, Filippo Zaramella (Trevisatletica); Kevin Casagrande, Giovanni Pizzaia (Vittorio Atletica); Nicolas Delton (Atl. Ponzano); Luca Mariotto (Silca Conegliano); Leonardo Teruzzi (Atl. Stiore Treviso).
Allieve: Allegra Benetton, Giulia Coghetto, Livia Ettari Cohn, Anna Lorenzon, Harley Ogbekene (Trevisatletica); Anna Dalla Costa, Francesca Pivesso, Martina Rebellato, Giorgia Rizzo, Sofia Ros (Vittorio Atletica); Margherita De Mattia (Atl. Mogliano); Daisy Serenissima Melesso, Elena Parolin, Alessia Pivato, Adele Toniutto (Team Treviso); Giada Michielin, Miriam Sartor, Laura Trevisan (Atl. Ponzano).
Cadetti: Andrea Antiga (Running Team Conegliano); Enea Ballancin (Atl. Sernaglia); Matteo Bortone, Nicolò Ferrario, Riccardo Ganz (G.A. Vedelago); Leonardo Buso, Antonio Maset, Leonardo Mietto, Dennis Pongiluppi, Giosuè Toigo (Trevisatletica); Francesco De Benetti, Edoardo Doro, Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella); Lorenzo De Bortoli, Andrea Krohn, Leonardo Signor (Atl. Pederobba); Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene); Nicholas Longo, Luca Mantellato (Atl. Montebelluna); Samuele Mariotto, Marco Miani (Silca Conegliano); Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade); Filippo Peruch (Vittorio Atletica); Luca Pompanin Dimai, Giacomo Prenol, Alessandro Rodeghiero (Atl. Ponzano); Fabio Sbicego, Angelo Tuoni (Atl. San Biagio); Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia).
Cadette: Alice Biz, Beatrice Rata (Vittorio Atletica); Eleonora Biz, Matilde Dal Mas, Sofia Tonon (Silca Ultralite); Mihaela Burlacu, Marianna Menegon (Atl. Pederobba); Francesca Cason (Atl-Etica San Vendemiano); Vittoria Cazzolato, Giulia Dani, Anna Manao, Greta Masutti, Anna Secco (Trevisatletica); Vittoria Fighera, Endora Marcato, Alice Moret, Matilde Pin, Anna Salvadori, Elena Tognon, Arianna Vidotto, Agnese Zanatta (Atl. Ponzano); Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia); Valentina Soligon (Tre Comuni).
Ragazzi: Filippo Bisetto, Alessandro De Lazzari, Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon (Trevisatletica); Nicola Dalla Longa, Federico Morona, Filippo Tonon (Atl. Sernaglia); Thomas Frare (Atl. Pederobba); Nicola Roma, Mattia Tocchet (Vittorio Atletica); Luca Tonon (Atl. Ponzano); Alessandro Vanzella, Tommaso Veldhuyzen (Atl. Stiore Treviso).
Ragazze: Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso, Jennifer De Rosa, Giulia Pavan, Aurora Pongiluppi, Ginevra Vedova (Trevisatletica); Ines Bazzichetto Ester Checuz, Francesca Piccolo (Atl. Pederobba); Emma Carniato, Lisa Michelon, Valentina Schiavinato, Matilde Spessotto (Atl. Ponzano); Elisa Cavaleri, (Atl. Mogliano); Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella); Anna Fontana (G.A. Vedelago); Elisa Maglione (Atl. Stiore); Maria Elisa Menegotto, Emma Parisotto (Atl. Montebelluna).
Esordienti maschili: Ishmael Awah, Juan Sebastian Perin, Valentino Stremiz (Vittorio Atletica); Giovanni Bincoletto, Filippo Cavezzan, Tarik Mosteghanemi (Tre Comuni); Filippo Bordin, Riccardo Cavasin, Joey Gottardello, Marco Menegotto (Atl. Montebelluna); Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio);
Esordienti femminili: Caterina Aureto (Tre Comuni); Deva Coletto, Ainett Pedroza Matute, Elisa Calantha Schmalbach (Atl. San Biagio); Vittoria De Osti, Martina Ruggio (Vittorio Atletica); Sara Greggio, Anita Nalesso (Atl. Stiore Treviso); Alessia Tozzato (Atl. Ponzano).
Società promozionali (in ordine di classifica nel campionato provinciale giovanile): Trevisatletica (campione provinciale promozionale), Atl. Montebelluna, Atl. Pederobba, Atl. Santa Lucia, Atl. Quinto Mastella, Atl. Ponzano, Vittorio Atletica, Atl. San Biagio, Nuova Atl. Tre Comuni, G.A. Vedelago.
In allegato: foto di alcuni momenti della festa dell’atletica trevigiana.
………………………………………………………..
CITTADELLA MARATONINA CITTA’ MURATA
MANIRAFASHA E UNA BOCCALINI DA RECORD CONQUISTANO LA “CITTA’ MURATA”
ANCORA ESPOSITO 5° CON 1h 07.08.
Si migliorano Graziotto, Spinazzè e Zanoni
Augusta Serci ed Erika Venturini sotto l’ora e mezza
Il Veneto porta bene a Beatrice Boccalini: due mesi fa, alla Mezza di Treviso, la ventiseienne romagnola del Gs Gabbi aveva trionfato in 1h15’49”. Oggi, a Cittadella (Padova), nella 13^ Maratonina della Città Murata, dedicata alla memoria di Enrico Busatto e Lino Pasquale, ha fermato il cronometro a 1h13’36”, togliendo 2’13” al precedente primato. La Boccalini sale così al quarto posto nella graduatoria italiana dell’anno, alle spalle di Sara Dossena (1h10’10”), Valeria Straneo (1h12’04”) e Giovanna Epis (1h12’27”). Alle sue spalle, piazzamenti sul podio anche per la bellunese d’adozione valdostana Gaia Colli (Apd Pont-Saint-Martin/1h20’06”), azzurrina della corsa in montagna, e per Monica Seraghiti (Atl. Brescia Marathon/1h20’19”). Nella prova maschile, successo per il ruandese Primien Manirafasha (Atl. Dolomiti Belluno/1h04’49”), già secondo nel 2017. Argento per il gambiano d’adozione trentina Ousman Jaiteh (Trentino Running Team/1h05’27”) e bronzo per Alessandro Giacobazzi (C.S. Aeronautica Militare). Il modenese, campione italiano under 23, reduce dalla gara di categoria agli Europei di cross di Tilburg, ha chiuso in 1h05’46”. Ai piedi del podio, l’azzurro della corsa in montagna, Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana/1h07’07”). Per la Maratonina della Città Murata, ultimo appuntamento della stagione veneta, un’edizione da ricordare anche sotto il profilo della partecipazione: 2.656 classificati (senza contare i partecipanti alle prove di contorno a carattere non agonistico) significano un incremento di presenze di quasi il 10% rispetto al 2017 e la conferma tra le gare su strada più partecipate dell’intera annata veneta.
I trevigiani:
5° Giacomo Esposito, 1h 07. 08.
8° Roberto Graziotto, 1h 08. 15.
1° tra i master M35, Enrico Spinazzè, 1h 09. 39; Alvaro Zanoni, 1h 11. 16.; Fabrizio Paro, 1° master M45 1h 13. 16. poi David De Luchi.
Alessio Mironici ha vinto tra i master M65.
9° (e 1° tra le master F50) Augusta Serci, 1h 26. 25.
10° Erika Venturini, 1h 26. 26.
Poi Cristina Viotto, Sabrina Rossetto, Paola Michelin, Silvia Cassol, Deborah De Nardi, Francesca Gasparini, Lisa Rebellato, Chiara Pinarel e Tania Guizzo.
………………………………………………………..
MARATONA A PISA
Giulia Montagnin decima in 2h 57.22
Nella maratona di Pisa Giulia Montagnin si è migliorata, fissando il suo tempo in 2h 57. 22. (21° prestazione trevigiana di sempre): parziali. 10km. in 40ì36; maratonina 1h 26. 56. (quest’anno ha raggiunto a Treviso il limite di 1h 22. 53.); 30km in 2h 04. 31.
A Reggio Emilia, nella maratona del tricolore, disputata il 9 dicembre scorso, Michela Panizzo ha stabilito la sua miglior prestazione, registrando il tempo di 3h 15. 44. Maria Angela Curini e Valerio Girotto presenti su tempi sostenibili.
………………………………………………
………………………………………………
UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
DOMENICA A TARZO LA FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA: GIULIA MARIN ATLETA DELL’ANNO
Treviso, 13 dicembre 2018 – Giulia Marin è l’atleta trevigiana dell’anno. La diciannovenne vedelaghese del Team Treviso, doppio bronzo (indoor e outdoor) negli ostacoli ai campionati italiani juniores, verrà incoronata domenica 16 dicembre, a Tarzo, nell’annuale Festa dell’atletica provinciale che si terrà, a partire dalle 9.45, all’Auditorium della Banca Prealpi. Oltre 160 gli atleti in passerella: dagli azzurri ai tanti giovani che frequentano i campi di gara della Marca. Sarà il momento finale di un’annata che ha visto l’atletica trevigiana confermarsi – con 5 mila tesserati e 48 società – ai vertici del movimento veneto. Oltre a Giulia Marin – a cui andrà il riconoscimento di Atleta dell’anno, come sempre limitato ad un giovane talento – riconoscimenti di prestigio anche per Sara Pigozzo (tecnico dell’anno), Massimo Benetello (dirigente dell’anno), Massimo Mariotto e Matteo Palù (giudici di gara dell’anno). Premio alla carriera per Claudio Pizzolon, presidente dell’Atletica Ponzano. Menzioni speciali per Enrico Caldato, che nel 2019 festeggerà i 30 anni da organizzatore della Corritreviso, e per Albino Dotto, icona dell’atletica master. Riflettori puntati pure su dieci società giovanili, a partire da Trevisatletica, ancora una volta vincitrice del campionato provinciale per il settore promozionale. A fianco dell’ormai tradizionale premio “Adriano Didonè”, quest’anno andato ad Elena Bosco (Team Treviso) e Leonardo Teruzzi (Stiore Treviso), da segnalare l’istituzione del premio “Magalì Vettorazzo”, dedicato alla grande atleta azzurra – specialista degli ostacoli, ma non solo - scomparsa di recente: la prima edizione andrà ad Anna Marcolin (Team Treviso).
I premiati. Atleta dell’anno: Giulia Marin (Team Treviso). Tecnico dell’anno: Sara Pigozzo (G.A. Vedelago). Dirigente dell’anno: Massimo Benetello (Team Teviso). Giudici dell’anno: Massimo Mariotto, Matteo Palù. Premio alla carriera: Claudio Pizzolon (Atl. Ponzano). Amministratori pubblici: Roberto Tonon (sindaco di Vittorio Veneto), Giuseppe Costa (assessore allo Sport Comune di Vittorio Veneto). Menzioni speciali: Enrico Caldato (Asd Corritreviso), Albino Dotto (Atl. Sernaglia). Maglie azzurre: Leonardo Dei Tos (Athl. Club 96 Alperia), Stefano Fantuz (La Colfranculana), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), Simone Masetto (Vittorio Atletica). Campioni italiani: Leonardo Dei Tos (Athl. Club 96 Alperia), Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), Marco Martini (Riccardi Milano). Primatisti provinciali (juniores, promesse e assoluti): Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), Elena Marini (Team Treviso), Giulia Marin (Team Treviso). Primatisti provinciali (settore promozionale e allievi): Giulia Dani (Trevisatletica), Alice Moret (Atl. Ponzano), Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade), Filippo Peruch (Vittorio Atletica), Lucia De Nadai, Valentina Carberlotto, Anna Marcolin, Teresa Cozzi (Team Treviso), Massimiliano Bordignon (Team Treviso). Premio “Adriano Didonè: Elena Bosco (Team Treviso), Leonardo Teruzzi (Stiore Treviso). Premio “Magalì Vettorazzo”: Anna Marcolin (Team Treviso).
Allievi: Colin Bonato, Nicolò Bedini, Livio Cadamuro, Pietro Mazzer, Davide Portello (Atl. San Biagio); Andrea Beghetto, Michele Bolzonello, Massimiliano Bordignon, Emanuele Ferro, Gioele Schiavinato, Davide Volpato (Team Treviso); Luca Bettini (Atl. Mogliano); Matteo Bianchin (Atl. Pederobba); Edoardo Caporin, Alessandro Carraretto, Carlo Ludovico Arena, Lorenzo Domenicale, Andrea Mellone, Filippo Zaramella (Trevisatletica); Kevin Casagrande, Giovanni Pizzaia (Vittorio Atletica); Nicolas Delton (Atl. Ponzano); Luca Mariotto (Silca Conegliano); Leonardo Teruzzi (Atl. Stiore Treviso).
Allieve: Allegra Benetton, Giulia Coghetto, Livia Ettari Cohn, Anna Lorenzon, Harley Ogbekene (Trevisatletica); Anna Dalla Costa, Francesca Pivesso, Martina Rebellato, Giorgia Rizzo, Sofia Ros (Vittorio Atletica); Margherita De Mattia (Atl. Mogliano); Daisy Serenissima Melesso, Elena Parolin, Alessia Pivato, Adele Toniutto (Team Treviso); Giada Michielin, Miriam Sartor, Laura Trevisan (Atl. Ponzano).
Cadetti: Andrea Antiga (Running Team Conegliano); Enea Ballancin (Atl. Sernaglia); Matteo Bortone, Nicolò Ferrario, Riccardo Ganz (G.A. Vedelago); Leonardo Buso, Antonio Maset, Leonardo Mietto, Dennis Pongiluppi, Giosuè Toigo (Trevisatletica); Francesco De Benetti, Edoardo Doro, Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella); Lorenzo De Bortoli, Andrea Krohn, Leonardo Signor (Atl. Pederobba); Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene); Nicholas Longo, Luca Mantellato (Atl. Montebelluna); Samuele Mariotto, Marco Miani (Silca Conegliano); Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade); Filippo Peruch (Vittorio Atletica); Luca Pompanin Dimai, Giacomo Prenol, Alessandro Rodeghiero (Atl. Ponzano); Fabio Sbicego, Angelo Tuoni (Atl. San Biagio); Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia).
Cadette: Alice Biz, Beatrice Rata (Vittorio Atletica); Eleonora Biz, Matilde Dal Mas, Sofia Tonon (Silca Ultralite); Mihaela Burlacu, Marianna Menegon (Atl. Pederobba); Francesca Cason (Atl-Etica San Vendemiano); Vittoria Cazzolato, Giulia Dani, Anna Manao, Greta Masutti, Anna Secco (Trevisatletica); Vittoria Fighera, Endora Marcato, Alice Moret, Matilde Pin, Anna Salvadori, Elena Tognon, Arianna Vidotto, Agnese Zanatta (Atl. Ponzano); Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia); Valentina Soligon (Tre Comuni).
Ragazzi: Filippo Bisetto, Alessandro De Lazzari, Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon (Trevisatletica); Nicola Dalla Longa, Federico Morona, Filippo Tonon (Atl. Sernaglia); Thomas Frare (Atl. Pederobba); Nicola Roma, Mattia Tocchet (Vittorio Atletica); Luca Tonon (Atl. Ponzano); Alessandro Vanzella, Tommaso Veldhuyzen (Atl. Stiore Treviso).
Ragazze: Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso, Jennifer De Rosa, Giulia Pavan, Aurora Pongiluppi, Ginevra Vedova (Trevisatletica); Ines Bazzichetto Ester Checuz, Francesca Piccolo (Atl. Pederobba); Emma Carniato, Lisa Michelon, Valentina Schiavinato, Matilde Spessotto (Atl. Ponzano); Elisa Cavaleri, (Atl. Mogliano); Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella); Anna Fontana (G.A. Vedelago); Elisa Maglione (Atl. Stiore); Maria Elisa Menegotto, Emma Parisotto (Atl. Montebelluna).
Esordienti maschili: Ishmael Awah, Juan Sebastian Perin, Valentino Stremiz (Vittorio Atletica); Giovanni Bincoletto, Filippo Cavezzan, Tarik Mosteghanemi (Tre Comuni); Filippo Bordin, Riccardo Cavasin, Joey Gottardello, Marco Menegotto (Atl. Montebelluna); Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio);
Esordienti femminili: Caterina Aureto (Tre Comuni); Deva Coletto, Ainett Pedroza Matute, Elisa Calantha Schmalbach (Atl. San Biagio); Vittoria De Osti, Martina Ruggio (Vittorio Atletica); Sara Greggio, Anita Nalesso (Atl. Stiore Treviso); Alessia Tozzato (Atl. Ponzano).
Società promozionali: Trevisatletica (campione provinciale promozionale), Atl. Montebelluna, Atl. Pederobba, Atl. Santa Lucia, Atl. Quinto Mastella, Atl. Ponzano, Vittorio Atletica, Atl. San Biagio, Nuova Atl. Tre Comuni, G.A. Vedelago.
In allegato: foto di Giulia Marin, atleta trevigiana del 2018
………………………………………………
………………………………………………
UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TREVISATLETICA VA DI CORSA: ECCO GHENDA E TAMASSIA
La società del capoluogo della Marca si rinforza per il 2019 con il tesseramento dei due forti mezzofondisti. In arrivo anche un quintetto di juniores: Edoardo Motta, Giovanni Bexon, Riccardo Gajo, Marco Lazzaro e Federico Zugno, L’obiettivo è il campionato italiano di società. Ma anche una crescita complessiva del club, che ambisce a diventare sempre di più un punto di riferimento sul territorio.
Trevisatletica lancia il conto alla rovescia in vista della stagione 2019, ufficializzando l’arrivo di due mezzofondisti di notevole valore e di cinque promettenti juniores - velocisti e saltatori – che nella società del capoluogo della Marca potranno trovare le condizioni migliori per crescere e diventare sempre più competitivi. Il colpo grosso di Trevisatletica risponde ai nomi di Stefano Ghenda e Riccardo Tamassia. Il primo, trevigiano doc (abita a Paese), 25 anni, vanta ottimi personali in pista: 3’45”40 nei 1500, 8’11”80 nei 3000, 14’41”77 nei 5000, 8’59”66 nei 3000 siepi. E, di recente, ha fatto qualche significativa apparizione anche su strada: una per tutte, il debutto in maratona, piazzandosi quarto tra gli italiani all’ultima maratona di New York. Riccardo Tamassia, suo coetaneo, arriva invece da Modena, dove per 16 stagioni, sin da quand’era ragazzino, ha vestito la maglia della gloriosa As La Fratellanza 1874. Riccardo eccelle nel mezzofondo veloce. I record personali - 1’48”62 negli 800 e 3’44”30 nei 1500 – l’hanno portato a sfiorare la maglia azzurra. E il sogno resta vivo. “Stefano e Riccardo sono atleti di valore, che ci saranno d’aiuto nel campionato di società – spiega il presidente di Trevisatletica, Rolando Zuccon -. Entrambi hanno già gareggiato in diverse finali scudetto: da loro ci aspettiamo molto, non solo in termini di risultati, ma anche per il contributo d’esperienza che potranno dare alla squadra”.
Nata nel 1997 su iniziativa dell’ex ostacolista azzurra Mary Massarin e del marito Rolando, Trevisatletica conta quasi 400 tesserati: dagli esordienti al settore assoluto, senza dimenticare la sezione dedicata agli atleti diversamente abili. Con gli arrivi di Ghenda e Tamassia, il club trevigiano si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2019. Ma non smette di pensare ai più giovani. In quest’ottica, va letto l’arrivo, in prestito dall’Atletica Ponzano, del velocista Edoardo Motta, alla seconda stagione da juniores, mentre altri quattro juniores, tutti attesi dal debutto in categoria, i velocisti Marco Lazzaro e Federico Zugno, l’altista Giovanni Bexon e il lunghista e triplista Riccardo Gajo, arriveranno a Trevisatletica dall’Atletica Quinto Mastella, vivaio con cui la società del capoluogo intrattiene da qualche stagione una proficua collaborazione.
-Nelle foto in allegato: 1) Riccardo Tamassia (a sinistra) e Stefano Ghenda; 2) Riccardo Tamassia e Stefano Ghenda insieme ai tecnici Mary Massarin e Filippo Bellin e ad alcuni nuovi compagni di squadra
………………………………………………
………………………………………………