Ottobre 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

AI PROVINCIALI TREVIGIANI BENE GLI OSTACOLI E I LANCI

Dal Bo ancora 16,42 la Checchin 45,08 la Dehbi 12”4

Bonora 41”3  la Fantin 47”2 Piai 42,32  la Marcon 11,74 Zuccon 8”5

                   dal-bo-manuel-2-boidi-l3.jpg 

Bravissima la Fidal Treviso, ha pubblicato immediatamente i risultati completi dei campionati provinciali cadetti e ragazzi, svoltisi a Treviso sabato e domenica, ottimamente organizzati dalla società Trevisatletica al Campo S.Lazzaro.

Il responso sul campo, considerando la stagione, in pista, praticamente terminata, è stato discreto rispetto ai risultati e, soprattutto ha messo in rilievo gli ostacolisti (taumaturgica la presenza in campo della bella Mary Massarin ?, grande campionessa dei 60/100 hs. negli anni ottanta) e dei lanciatori, vedi peso, martello e vortex.

Parto da Manuel Dal Bò, ragazzino dinamico e competitivo, nella foto sopra, vittorioso in un’altra gara, con Boidi terzo, che ha ripetuto, da Campione provinciale trevigiano nel peso/gomma da 2 kg. il suo personale di 16,42, davanti all’altro simpatico colosso Luciano Boidi, che ha scagliato a 14,80, più indietro Massimo Stefani.

Sono nel settore lanci, in ripresa e allora vi presento Alessia Checchin primatista stagionale nel vortex con un buon 45,08, davanti ad Olga Pavan con 42,51 e a Beatrice Santin con 42,32; dall’altra sponda bordata di Alessio Gobbo 57,90, davanti a Luciano Boidi miglioratosi a 55,50. 

cptv-disco-brunato-piai.JPG  cptv-lanci.JPG

Marco Brunato, primo e Christian Piai terzo 

Sempre nei lanci…lanciatissimo Marco Brunato, personali nel peso a 13,39 e nel disco a 36,86 ed in irrefrenabile ascesa il simpatico Christian Piai nel martello che ha portato a 42,32, olè! Silvia Marcon, ad ogni gara, incrementa il suo limite, spostando la fettuccia del peso da 2 kg. fino ad 11,74; aggiungo Alexandra Solomon che ha fissato all’ultimo scampolo di stagione un modesto ma, almeno, rappresentativo 25,88 nel martello. 

cptv-zuccon.JPG         cptv-bonora-kouassi-300hs.JPG

Giacomo Zuccon                                                                                       M.Broccolo, Matteo Bonora, primo e F.Amon Kouassi 

Ostacolisti giovanissimi in buona rimonta, oltre allo scontato e bravissimo Giacomo Zuccon qui principe sui 60hs. bene Matteo Bonora, doppietta sui 100hs in 14”8, davanti a Francesco Marconi e sui 300hs in un ottimo 41”3, davanti a Manuel Broccolo in 43”1 e a Francis Amon Kouassi in 43”8; eccezionale Sara Dehbi  prima sugli 80hs in 12”4 e in netta crescita Cristina Fantin sui 300hs, prima in 47”2!Beh, che vi dicevo? Niente male…

 cptv-dehbi-podio-80hs.JPG   cptv-podio-favero.JPG

Sara Dehbi                                                                                     Luca Favero

Emmanuel Osei Kwarteng, vincendo, ha siglato l’ennesimo 9”2 sugli 80m. e Anna Bonsembiante 10”6, andando a vincere anche il giavellotto con 33,23!.

Nell’alto supremazia dei “primatisti stagionali”: Andrea Gallina 178 (e Flavio Stocco 1,68), Sara Brunato 1,51 (Marianna Pincin 1,43), Giacomo Zuccon 1,60 (Carlo Pirolo, della libertas Tonon Vittorio V. 1.58) e infine Giulia Bianchini 1,46.

Nel mezzofondo doppietta di Alessandro Gigli, senza avversari, 1000m. in 2’40”0 e 2000m. in 6’26”9, davanti a Filippo Gobbi in 6’32”6; doppietta anche per Angelica Parodi, praticamente sola sui 300m. in 43”1 e sui 1000m. in 3’03”7 e, infine bella affermazione di Martino De Nardi nei 1000m. ragazzi in 2’56”1. 

 cptv-parodi-300m.JPG  cptv-bonsem-giav.JPG

Cristina Fantin con Angelica Parodi, prima e Sara Dehbi             Anna Bonsembiante  

Sui 60m. capolavoro in solitudine di Luca Favero in 7”8 e bis nel lungo con 5,24; sui 60 piani femminili, Agnese Tozzato ha affiancato Licia Vendrame in 8”5 (in diverse batterie). 

cptv-marcia-m.JPG    cptv-marcia-f.JPG

Evviva la marcia… 

Si rafforza la schiera dei marciatori con Annylise Bernardi, qui subito campionessa provinciale, stabile sui 17 minuti sui 3 km. insieme alla Sara Pellizzer e alla Silvia Zorzetto; competitivi i tre ragazzi sui 2 km. con Nicola Borsoi, primo in 11’32”7, davanti a Pietro Vettorazzo, 11’40”9 e a Jacopo Zanatta in 11’41”1; crescono le ragazzine come Alessia Tasca, prima e Francesca Cinel.Doppietta di Nicole Gaetan nel lungo e nel triplo, senza strafare, davanti a Jasmine Surian e a Sara Mazzocato. 

                      kwarteng-osei.jpg

Emmanuel Osei Kwarteng

Il bellissimo servizio fotografico è curato da Roberta Maggion per l’Atletica Montebelluna. Visitatelo…

Ottobre 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Lunedì mattina ampio servizio sui nostri Campionati Provinciali! 

INTERVENTO DI GUIDI, EX SEGRETAIO NAZIONALE

 GGG 

da Atleticanet

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Roberto Guidi, ex Segretario Nazionale del GGG alcune considerazioni sulla vicenda del GGG che, con congnizione di causa, portano finalmente un po’ di chiarezza su uno dei tanti passi falsi commessi da questa dirigenza nell’anno agonistico che si sta chiudendo in questo mese. 

Innanzi tutto un caro saluto a tutti i giudici. Adesso che è trascorso tanto tempo sento, anch’io, la necessità, a bocce ormai ferme e con la stagione agonistica finita, di fare alcune considerazioni su quanto accaduto quest’anno in seno al GGG. Ho, come molti altri giudici, letto gli interventi che sono stati ospitati da questo sito, alcuni condivisi, altri no, ma comunque molto interessanti, anche se il numero degli intervenuti è esiguo e quindi scarsamente rappresentativo di quello che pensano i giudici nel loro insieme. Probabilmente molti temono di esporsi. Non so perchè, in quanto più dello stipendio non possono toglierci. Purtroppo, ho dovuto constatare che quanto da me paventato nella mia lettera di dimissioni si è puntualmente avverato. Mi dispiace essere stato un facile profeta, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti, il Gruppo non ha più la propria autonomia ed è completamente alla mercè della Federazione. Intendiamoci, non vorrei essere frainteso, il giudice come tesserato Fidal deve operare in sintonia con la Federazione, farne gli interessi e svolgere la propria missione, che è quella di far sì che gli atleti siano posti nelle migliori condizioni per effettuare le proprie prestazioni e tutelare il diritto sportivo degli stessi. Tutto questo, però, deve avvenire, a mio parere, in completa autonomia organizzativa e di giudizio.Sin dall’inizio era, invece, chiaro dove si voleva andare a parare, perchè se il bersaglio erano il Segretario Nazionale e la Giunta uscente non vedo dove fosse il problema. Il Segretario Nazionale si cambiava, come era nelle prerogative del nuovo Consiglio Federale, ed io ero certo che non sarei stato riconfermato, mentre era altresì noto che quasi tutti i componenti della Giunta uscente, tranne forse due, non si sarebbero ricandidati. Ed a quel punto non era certamente automatica la loro riconferma. La mossa della Federazione, ovverosia il blocco delle elezioni nazionali, ha, invece, subito incontrato il favore di molti che frequentano questo sito, senza tenere in considerazione quanto sopra detto.
Si sono subito espresse favorevoli aspettative sulla Commissione che avrebbe licenziato il nuovo testo, in quanto, ingenuamente, si sperava in una nuova riorganizzazione del gruppo, piu moderna ed in grado di ridare entusiasmo (senza risorse, al giorno d’oggi, non si riesce a entusiasmare più nessuno).
Il risultato è sconfortante: il testo licenziato non apporta novità sostanziali se non l’abolizione dei meccanismi elettivi. Ed è solo questo il risultato che il nuovo Consiglio Federale, sotto la guida di un paio di componenti dello stesso , facilmente identificabili, voleva portare a casa; operazione perfettamente riuscita con l’avallo complice e colpevole, a mio giudizio, della Consulta Nazionale. In poche parole il Gruppo si è comportato come quel marito che per far dispetto alla moglie (Giunta e Segretario uscente) si è tagliato gli attributi.
A conferma di questo, cioè del fatto che non era la riforma del Gruppo che interessava, posso dire che il vecchio Consiglio Nazionale, ormai due anni fa, aveva presentato una proposta di nuovo regolamento che, tra l’altro, non è stata mai presa in esame e neanche è stato comunicato il perchè, così come una proposta di riforma del Gruppo, chiestaci nel Settembre del 2008 e presentata nell’ Ottobre dello stesso anno. Il perchè è chiaro, nessuna di queste proposte, che, tra l’altro, in alcuni contenuti ricalcava alcuni principi previsti dal nuovo regolamento, prevedeva l’abolizione dei meccanismi elettivi Una dirigenza collaborativa avrebbe dovuto esplicitare il dissenso e suggerire in quale direzione andare. Nessuno avrebbe respinto eventuali suggerimenti e forse il Gruppo, con la nuova dirigenza, eletta secondo i dettami del vecchio regolamento, poteva arrivare ad un testo condiviso, senza creare imbarazzo e spaccature all’interno del Gruppo.

Voglio sgombrare subito l’equivoco che si potrebbe creare. Io non esprimo il dissenso sull’attuale dirigenza del Gruppo. Sono tutti colleghi stimati, preparati e di lunga militanza nel Gruppo, dissento solo sui meccanismi che hanno portato alla loro nomina. Qualcuno parla di meritrocazia, ma a parte i meriti che, probabilmente, questi colleghi hanno, chi è che decide?. Forse qualcuno che, probabilmente, cercherà persone che, oltre.ad essere meritevoli, siano pronte a recepire i desiderata del padrone di turno. Sono colleghi, a mio avviso, che sono appesi con spilli alle loro cariche, al primo stormir di foglia possono essere rimossi e sostituiti. Con che mezzi possono opporsi a soluzioni non gradite, se non quello di sbattere la porta ed andarsene senza, comunque, la possibilità di incidere sulle decisioni. Sono, a mio avviso, in perenne sudditanza psicologica. Con che armi possono difendere un giudice, sottoposto alle critiche e alle pressioni del potente di turno?

A titolo di esempio posso citare un episodio che mi ha visto come protagonista. Ho risposto ad una convocazione come Presidente della Giuria d’Appello ai Campionati Italiani Allievi di Grosseto. Mi è capitato di dover rispondere ad un reclamo per una squalifica, comminata dall’Arbitro della Giuria Corse. Come previsto dal Regolamento, il Presidente della società interessata ha presentato un reclamo verbale all’Arbitro della Giuria Corse che l’ha respinto. E’ stato, così, presentato reclamo alla Giuria d’Appello. Ho, a questo punto, visionato, insieme ai due colleghi della Giuria d’Appello, il filmato RAI e, all’unanimità, abbiamo respinto il reclamo per l’evidenza dell’irregolarità commessa. Il Presidente della società reclamante è un Consigliere Federale che, al momento della consegna del reclamo, mi ha detto ” questa cosa non finisce quì. Ne parlerò in Consiglio Federale e porterò il filmato in mio possesso”. Per quanto mi riguarda, la cosa non mi ha intimorito affatto, ma, forse, qualcun altro avrebbe potuto trovarsi in difficoltà. Questa circostanza la dice lunga su come si intendono i rapporti con il GGG. In casi come questi, che, per carità, accadevano anche prima, chi tutela il Giudice? Una dirigenza nominata, con il controllato che nomina il controllore? Almeno prima c’era un Segretario Nazionale nominato, e quindi passibile di pressioni, ma c’era una Giunta eletta che poteva difendere il giudice in oggetto. La democrazia è stata una grande conquista e non si può liquidare con battute tipo: tanto anche in democrazia si fanno le pastette. E’ vero, ma se si possono fare in democrazia e, comunque, c’è sempre la possiilità di non farle, nel caso delle nomine è meglio stendere un velo pietoso. In Italia siamo maestri del “tengo famiglia e gli amici degli amici sono i miei amici, la storia insegna”.

Adesso si può osservare che ad ogni riunione della Commissione Nazionale e della Consulta Nazionale c’è sempre la presenza vigile di un Consigliere Federale, sempre lo stesso. Qualcuno ha commentato che questa presenza è un segno di attenzione verso il Gruppo, speriamo che sia così e non, invece, un ” attenzione a quello che fate”!
Come spesso accade, a complicare ulteriormente le cose in questo anno travagliato del GGG, è intervenuto, addirittura, il CONI con numerose osservazioni (prot. n. 249 della DIREZIONE AFFARI LEGALI, Supporto Conformità Statuti e Regolamenti) al testo licenziato dalla Fidal, in particolare proprio sul tema della terzietà e dei mancati meccanismi elettivi e, di conseguenza, sono stati chiesti alla Fidal emendamenti al nuovo regolamento del Gruppo Giudici di Gara, precisando, nel contempo, che questo nuovo regolamento potrà essere applicato solo dopo la formale approvazione della Giunta Nazionale del Coni. In risposta a questa comunicazione, il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, in data 2 luglio 2009, ha emesso una delibera, ratificata dal Consiglio Federale il 30 luglio u.s., con la quale si confermano gli incarichi alla dirigenza del Gruppo Giudici di Gara, incarichi assegnati sulla base del nuovo regolamento, che non avrebbe dovuto, alla luce di quanto sopra, essere applicato.
Il 3 settembre u.s. con lettera e-mail, il Dott.Antonello De Tullio (dirigente della predetta DIREZIONE AFFARI LEGALI) conferma che “l’entrata in vigore del nuovo regolamento GGG è subordinata all’approvazione da parte della Giunta Nazionale del CONI”.
La notizia è stata a lungo tenuta riservata e non risulta, a tutt’oggi, che la Fidal si stia adoperando per sanare questa anomalia. Solo una comunicazione del 14 Agosto, a firma del Fiduciario Nazionale, informava i responsabili regionali del Gruppo delle osservazioni del CONI al nuovo regolamento e, allo stesso tempo, tranquillizzava il Gruppo sulla pienezza dei poteri, suoi e della Commissione Nazionale, sulla base della sopracitata delibera del Consiglio Federale.

Mi sembra evidente che le regole della casa siano state clamorosamente disattese, si insiste su quello che non si poteva fare. Per salvare le apparenze e la legalità bastava nominare, in attesa dell’approvazione del nuovo regolamento, il Fiduciario Nazionale come Commissario e dargli la facoltà di avvalarsi di collaboratori, che avrebbero potuto tranquillamente essere i componenti della Commissione Nazionale. Ma questo era troppo semplice e sarebbe stata una ammissione di colpa o, a mio avviso, una dimostrazione di rispetto delle regole. Ho partecipato a diversi Consigli Federali e molto spesso, in occasione di dispute regolamentari, un Vice Presidente si batteva sempre, cosa che io apprezzavo, per il rispetto delle regole. Evidentemente, in queste occasioni, era assente.

Quello che sorprende è come una Commisione per la stesura del nuovo regolamento, formata da persone valide e, almeno due, esperte di diritto, abbia potuto fare questo autogol, probabilmente lo hanno fatto “spintaneamente”.
Spero di non aver tediato con queste lunghe considerazioni , ma dopo tanto tempo volevo essere un po’ esaustivo. Qualcuno si chiederà: ma adesso cosa auspichi?. Auspico che il Gruppo ritrovi serenità e che il Nuovo Regolamento arrivi quanto prima, per sanare una situazione, a mio giudizio, imbarazzante. Invito i giudici a riflettere sui fatti accaduti al fine di tornare ad essere protagonisti e non spettatori del loro destino, il tutto senza clamore e senza prese di posizione estreme. I giudici devono, con forza, far pesare il proprio ruolo, altrimenti che senso ha essere tesserati per una Federazione, pagare la quota associativa e non poter partecipare alla nomina dei propri rappresentanti?

Un caro saluto a tutti ed un affettuoso abbraccio ad Angelo e Roberto.

Roberto Guidi

P.S. Sia chiaro che non ambisco a niente, ho già dato!

Cliccando qui si può scaricare l’allegato la lettera di dimissioni di Guidi risalente a fine 2008, data in cui la Fidal commissariò il Gruppo. 

Çliccate qui e leggete…

Da dove ripartire? Dalla lealtà!

Ottobre 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

 

  17-18/10/09 - TREVISO -

 CAMPIONATO PROVINCIALE

 INDIV. RI/E E CI/E

 

Oggi e domani domenica , organizzati dalla Fidal Treviso e dalla società Trevisatletica, si svolgono i Campionati provinciali per i cadetti e i ragazzi di Treviso e Venezia.

A tutti gli atleti coinvolti un grosso “in bocca al lupo!!!”

Prego chiunque fosse in possesso dei risultati, anche ufficiosi, di inviarmeli, grazie!!!

 

 

1° Trofeo “Corri la Montagna”,

 

il 31 ottobre le premiazioni

 

E´ giunto alla conclusione il 1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli e Veneto” promosso dall´ Associazione Atletica Triveneta in coedizione con 6 società sportive (G.S. Quantin, Atletica Vittorio Veneto, Atletica Dolce Nord Est, Belluno Atletica Nuovi Progetti, A.S.D. Atletica Aviano e Libertas Polcenigo). Dopo le 6 prove previste in campo maschile vittoria di Andrea Tabacchi (Atletica Caprioli San Vito) davanti a Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera Friulintagli) e Matteo Redolfi (Jager Atletica Vittorio Veneto); in campo femminile vittoria di Erika Bagatin (Santarossa) che ha preceduto Marta Santamaria (Atl. Brugnera) e Patrizia Zanette (Dolomiti).

ASSOLUTI

1° Andrea TABACCHI PM Caprioli San Vito

2° Mohamed ZAHIDI SM Atletica Brugnera Friulintagli

Matteo REDOLFI SM Jager Atletica Vittorio Veneto

4° Andrea VIEL SM G.S. Quantin Trattoria IV Novembre

Adriano PAGOTTO SM Atletica Vittorio Veneto

ASSOLUTE

1^ Erika BAGATIN MF35 Santarossa Brugnera

2^ Marta SANTAMARIA SF Atletica Brugnera Friulintagli3^ Patrizia ZANETTE SF Atletica Dolomiti Belluno

CATEGORIE

MASCHILI: JM Morris De Zaiacomo (Dolomiti), PM Andrea Tabacchi (Caprioli S.Vito), SM Mohamed Zahidi (Brugnera), TM Stefano Burlon (Primiero), MM35 Loris Pessa (Santarossa), MM40 Andrea Miotto (Fiamme Cremisi), MM45 Ermes Rosolen (Dolomiti), MM50 Maurizio Santamaria (Ponzano), MM55 Riccardo Piccin (San Giacomo), MM60 Giorgio Redolfi (Aviano) MM65 Tito Foltran (Brugnera), MM70 Mirco Roffarè (Quantin), MM75 Mario Lorenzon (Valdobbiadene);

Società 1) G.S. Quantin, 2) Atletica Brugnera FriulIntagli 2) Atletica Dolomiti Belluno, 4) Azzano Runners, 5) Santarossa Brugnera

FEMMINILI: JF Elena Piccin (San Giacomo), SF Patrizia Zanette (Dolomiti), TF Sandra Aicardi (Dolce Nord Est) MF35 Erika Bagatin (Santarossa), MF40 Rita Santarossa (Brugnera) MF45 Maria D´ Andrea (Atletica Aviano), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Atl. Vittorio V.to) MF65 Guerrina Lazzarini (Nuova Atletica 3 Comuni)Società 1) G.S. Quantin, 2)

Atletica Vittorio Veneto 3) Atletica Aviano.

La premiazione finale del 1° Trofeo “Corri la Montagna” avverrà sabato 31 ottobre ad Aviano (PN) con ritrovo al Santuario Madonna del Monte. Un pomeriggio che inizierà alle ore 15.30 con il ritrovo per gli amici podisti e camminatori che, a partire dalle ore 15.45, prenderanno parte al percorso circolare permanente “Santuario Madonna del Monte”.

In tale occasione, la variante iniziale della “Santuario Run” entrerà a far parte del tracciato da 13 Km, rinnovato, con l´esclusione del tratto che portava verso Pedemonte che era diventato pericoloso a causa della risalita verso il colle San Giorgio percorsa in discesa dalle Mountain Bike. Sarà quindi possibile percorrere le 4 distanze del tracciato: 4,7,10,13 Km.

A partire dalle ore 17.30, presso il “Santuario Cafè” la premiazione del 1° Trofeo “Corri la Montagna… Tra Friuli e Veneto” dove saranno consegnate 71 maglie tecniche ai concorrenti che hanno preso parte ad almeno 4 prove su 6 del circuito, ai 8 atleti rientrati in classifica Assoluta, alle 8 società premiate e ai 53 premiati nelle rispettive categorie.

Una festa quindi della Corsa in Montagna, che vedrà sfilare i protagonisti di una stagione densa di successi ed un circuito, nato solo nel mese di marzo, che ha già riscontrato un notevole successo al primo anno e, che ha permesso alle diverse organizzazioni, di aumentare notevolmente i partecipanti nelle rispettive manifestazioni.

Appuntamento, quindi, a Sabato 31 ottobre, per questa festa della Corsa in Montagna.

Le classifica del circuito e le diverse informazioni, sono consultabili presso il blog del trofeo a partire dalla home page del portale Atletica Triveneta www.atleticatriveneta.it

PERCORSO CIRCOLARE PERMANENTE  “SANTUARIO MADONNA DEL MONTE”

Il Circuito Circolare Permanente “Santuario Madonna del Monte”, è nato dall´idea dell´ Atletica Aviano a seguito del Campionato ITALIANO Master di Corsa in Montagna di Piancavallo 2007. Sono stati presi in visione numerosi sentieri e visti diversi tracciati. Il traccaito attuale nell´ arco dei prossimi anni subirà altre modifiche per renderlo più affascinante e spettacolare. Un circuito da vivere immerso nel verde ed a 4 passi dalla pianura. Info: www.atleticaaviano.it

 

 

Treviso Marathon, ancora 15 giorni per l’iscrizione a quota agevolata

 

Treviso Marathon lancia il primo conto alla rovescia della stagione. Tra 15 giorni esatti, il 31 ottobre, scade il termine per iscriversi all’evento del 14 marzo 2010, pagando una quota di appena 25 euro. Un piccolo costo per una grande emozione.

 

Sino al 31 ottobre prosegue anche l’iniziativa “Iscriviti con Vodafone”, che permette di partecipare alla Treviso Marathon pagando una quota di 10 euro nel caso si scelga Vodafone come operatore di telefonia fissa o mobile.

 

Ti ricordiamo anche che per le iscrizioni di gruppo, sino al 17 febbraio 2010, sono previste esclusive agevolazioni. E che, sino a quella data, il costo dell’adesione alla Treviso Marathon, per chi non vi abbia mai partecipato, è di appena 20 euro.

 

Puoi iscriverti alla 7^ Treviso Marathon scaricando la scheda dal sito www.trevisomarathon.com; utilizzando il sito www.activeeurope.com (pagamento con carta di credito); oppure visitando il nostro stand in occasione della manifestazione “Veneto, tra la terra e il cielo”, la grande rassegna delle eccellenze regionali che si terrà nel weekend a Treviso. 

 

Ci troverai in via Calmaggiore, a pochi passi da Piazza dei Signori, sabato 17 (pomeriggio) e domenica 18 ottobre (tutto il giorno). Ti aspettiamo! 

 

Verso il 2010 … le date italiane del

calendario europeo

 

06 Gennaio - San Giorgio su Legnano (MI)

53° Cross internazionale del Campaccio

17 Gennaio - Rovereto (TN)

33° Cross internazionale dell Vallalagarina

30 Gennaio - Ancona

Campionati Italiani Indoor Prove Multiple

31 Gennaio - San Vittore Olona (MI)

Cross internazionale 5 Mulini

 07 Febbraio - Parabia (LE)

Maratona del Salento

21 Febbraio - Volpiano

campionati Italini di Cross

21 Febbraio - Verona

Maratona di Verona

27-28 Febbraio . Ancona

Campionati Italiani Indoor Assoluti

28 Febbraio - Roma

Mezza Maratona Roma - Ostia

07 Marzo - Streza (Lago Maggiore)

Lago Maggiore Half Marathon

07 Marzo - Piacenza

Maratona di Piacenza

14 Marzo - Treviso

TrevisoMarathon

14 Marzo - Brescia

Maratona di Brescia

14 o 21 Marzo - Roma  ???

Maratona di Roma

* La data potrebbe subire variazioni.

28 Marzo - Milano

StraMilano

 11 Aprile - Milano

Maratona di Milano

 25 Aprile - Padova

Maratona di Padova

25 Aprile - Messina

maratona di Messina

01 Maggio - Sesto San Giovanni

Gara di Marcia Internazionale

 01 Maggio - Vercelli

Maratona del Riso

02 Maggio - Trieste

Maratona di Trieste

08-09 Maggio - Desenzano sul Garda

Multi Stars, Incontro Decathlon/Eptathlon

16 Maggio

Campionto Italiano U16-U18 Montagna

23 Maggio

Campionato Nazionale ??? (Probabile “Coppa Italia”)

23 Maggio - Bressanone

Brixia meeting

29 Maggio - Jesolo

Night Marathon

05 Giugno

Campioanto Nazionale ??? (Probabile “Coppa Italia”)

10 Giugno - Roma

Golden Gala

12 Giugno - Torino

Memorial Primo Nebiolo

28 Giugno - Parabita (LE)

Maratona del Gargano

10 Luglio - Pergine

Meeting internazionale di Pergine

13 Luglio - Milano

Notturna di Milano 

18 Luglio - Lgnano

Meeting internazionale di Lignano Sabbiadoro

26 Luglio al 01 Agosto

20th European Athletics Championships (Barcelona / ESP)

13 al 27 Agosto

1st Youth Olympic Games (Singapore / SIN)

 21 Agosto - Amatrice

Amatrice Configno

31 Agosto - Rovereto

Lago Maggiore Half Marathon

 

04 Settembre - Orroli (CA)

Meeting Terra Sarda

05 Settembre

26th WMRA World Mountain Running Championships (uphill) Kamnik / SLO

 05 Settembre - Padova

Meeting Internazionale di Padova

21-22 Settembre

 U23, U20, U18

25 Settembre 

 seniores

 03 Ottobre - Carpi

Maratona di Carpi

03 Ottobre - Limone del Garda (BS)

Lake Garda Marathon

09-10 ottobre

 Seniores, under 23 

17 ottobre - Palermo

Maratona Città di Palermo

24 ottobre - Venezia

VeniceMarathon

27 Ottobre - Morbegno

53rd/27th Trofeo E. Vanoni (relay men/ind. women)

24 ottobre - Napoli

Maratona di Napoli

14 Novembre - Pontedera

Pisa Marathon 

Per i master si segnala:

19-21 Febbraio . Ancona   Campionati Italiani Indoor Master

Marzo: 4th World Masters Indoor Championships Kamloops / CAN

14 Marzo: Capua, Campionato Italiano Master di Cross

16 Maggio: 3rd European Masters Mountain Running Championships Cerdanyola del V./ ESP

11 Luglio - Campionato Italiano Master Montagna

15-24 Luglio: 17th European Veterans Athletics Championships Stadium Nyiregyháza / HUN

20-21 Agosto: 7th WMRA Long Distance Mountain Running Challenge (Manitou Springs/USA

 

Ottobre 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

OTTOBRE IN PILLOLE. 

MATTEO REDOLFI a Feltre in una gara del 3 ottobre, ha aggiunto  un ulteriore miglioramento di carriera, è proprio l’anno buono: sui 10.000m. ha registrato 32’33”3, meglio di sette decimi del 2004.

Nella stessa riunione di cui non si hanno ancora i risultati (ma si può?) si sono disputati i 200m. con Alex Da Canal in 22”3, con Andrea Pellizzari e Marco Montagner (boh…) Sui 20’ di corsa Gabriele Fantasia ha corso 6.380m. 

NELLA CORSA DEI FARI di circa 9,5 km. vittoria di Diego Avon (scusami Diego: errata corrige!) in 30’30. davanti al “nostro grande” Mauro Casagrande, terzo in 33’04. 

A ROVERETO nel 62° Giro Podistico Internazionale per 9,63 km. Paolo Zanatta è giunto decimo con l’ottimo tempo di 29’42”5. 

NELLA TRE ORE DI ALPAGO buona partecipazione di Abdoullah Bamoussa , 20′ con 6.392 metri davanti a Gabriele Fantasia con 6.375 e a Mario Scanu con 6.223. Tra le donne bene Marta Santamaria con 5.490 metri. 

NELLA LUPATOTISSIMA del 26/27 settembre, nell’ora di corsa, 14° Fabio Bernardi con 17.503 metri (come Emanuele Grigoletto, nostro ex atleta), davanti a Claudio Bagnara con 17.410m. e ad Abdoullah Bamoussa con 17.282.Tra le donne la nostra Chiara Davirno con 13.599 metri.

Luciano Morandin ha corso nelle 12 ore 90,896 km. e nelle 24 ore 144,808 km. 

Paolo Sandali vince la Royal Parks Half

Marathon corsa a Londra

                                                         

Royal Parks Foundation Half MarathonLondra(Gran Bretagna)- 11 ottobre 2009 

 sandali-arrivo-londra.jpg
Tra i molti risultati più o meno positivi che si sono potuti leggere e del quale non si trova traccia sui siti podisti nostrani vi è quello relativo alla prestazione di Paolo Sandali. L’atleta in forza all’Atletica Villanova Sernaglia ha preso parte alla Royal Parks Foundation Half Marathon, ossia una maratonina nel cuore di Londra. Grazie alla Saucony è stata possibile la partecipazione e per tempo l’atleta ha preparato l’appuntamento seguito dal tecnico Tubia Oddone, presidente questo ultimo anche del Comitato Provinciale di Treviso.

La manifestazione ha come scopo principale quello di raccogliere fondi per diverse iniziative sociali e per tale motivazione, cosi come spesso accade all’estero, ma ultimamente tali iniziative stanno prendendo piede anche in Italia, ben 15000 gli atleti che si sono allineati al via dato all’interno di Hide Park. Gli atleti avrebbero potuto essere anche molti di più se gli organizzatori non avessero messo un limite massimo. La possibilità di iscriversi è terminata a luglio…si pensi che sono già aperte le iscrizioni per la gara del 2010 !! Dicevamo scopo benefico , bene oltre 2 milioni di sterline sono state raccolte !!!   Tra i concorrenti erano presenti personaggi di spicco del mondo televisivo e sportivo anglosassone, oltre agli atleti veri e propri.
Il percorso di 21,097 km si sviluppa tra le vie del centro di Londra ed è molto tecnico con diversi tratti ondulati. Suggestivi i passaggi  davanti a Buckingham Palace, Westminster , il tratto   lungo il Tamigi per poi concludere la corsa all’interno dei parchi reali (Regent’s Park ed Hide Park). Il traguardo della gara è stato posizionato davanti al Victoria Albert Museum.
Un ‘organizzazione impeccabile, le strade totalmente chiuse al traffico, grande spazio
nella zona del traguardo.

       sandali-paolo-londra.jpg


Ma stavamo parlando di Paolo Sandali ed ecco quanto lui stesso ha raccontato della sua gara.
Dopo un’ accorta partenza mantenendomi ad un ritmo controllato, verso il 2° km ho iniziato una  discreta, ma continua progressione che mi ha portato a raggiungere la testa della gara al 4° km. A quel punto due erano le possibilità continuare in coppia oppure mantenere la velocità e provare a staccare l’avversario . La scelta è stata una fuga solitaria. Ho mantenendo un ritmo inferiore ai 3’10” al km. Stimolato dall’ incredibile incitamento della folla - centinaia di migliaia di spettatori -  ho via via aumentato il mio vantaggio. Da evidenziare l’ enorme prova di fair play e sportività che il pubblico londinese  ha dimostrato incitando calorosamente.  Un italiano che dominava una gara molto sentita in Inghilterra. Al traguardo finale il tempo è stato di 1h 09’31’’. Il secondo è arrivato circa 3 minuti dopo.
Ringrazio il mio allenatore
Tubia Oddone per avermi condotto ad un ’ottima condizione fisica per questo importante appuntamento fortemente  voluto dal mio sponsor Saucony.” 

 Giovanni Schiavo 

__________________________________________________________________________ 

STATISTICHE:

I PRIMI 200 di tutte le specialità

               “L’ATLETICA LEGGERA IN ITALIA”

  I migliori atleti e atlete italiani di ogni tempo 

edizione 2009                  di Raul Leoni, Enzo Sabbadin


E’ l’ultima pubblicazione dell’A.S.A.I. Archivio Storico dell’Atletica Italiana “Bruno Bonomelli”
Le liste italiane “all-time” all’aperto, aggiornate al 31.12.2008, disponibili su CD-Rom in formato PDF, per tutte le specialità olimpiche e non olimpiche.
Sono presenti le migliori 200 prestazioni di sempre di ogni specialità olimpica, maschili e femminili, completate dai migliori 200 atleti e 100 atlete per ogni gara.
La grande novità di quest’opera è costituita dalla pubblicazione per la prima volta delle liste non olimpiche estese di oltre 100 gare maschili e femminili.
Ad arricchire questo lavoro c’è anche la parte anagrafica, che presenta per ogni atleta in lista, data di nascita, località, altezza e peso, ove sia stato possibile rintracciare tutti i dati.
I risultati sono naturalmente completati con i dati essenziali, il dettaglio del vento per le gare veloci e i salti in estensione, il piazzamento, data e località dove sono stati ottenuti.
Il CD può essere richiesto inviando un contributo di euro 20 (15 + 5 postali) a mezzo c/c postale N. 20237509 intestato A.S.A.I. Firenze.

Ottobre 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Raffaella Bolzonella

grande medaglia di bronzo nei pentalanci

 bolzanella-raffa.jpg 

Da Napoli una buon novella: nei Campionati Italiani Pentalanci Master, l’unica trevigiana partecipante, Raffaella Bolzonella, si è portata a casa la medaglia di bronzo per la categoria Mf50. La sequenza dei lanci ha prodotto il primato trevigiano che apparteneva a Rossana Possagno, atleta dell’Atletica Villorba del ’53.

Raffaella ha realizzato 2.427 punti con 8,41 di martellone da 7,267 kg. con 22,35 nel disco, con 19,00 nel giavellotto, con 18,26 nel martello da 3 kg. e con 9,29 nel peso da 3 kg.

Brava Raffaella, complimenti davvero!!! 

La 24 Ore di San Martino nel segno della

Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi 

La 24 Ore di San Martino nel segno della Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi


E’ la squadra della Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi ad aggiudicarsi la 36° Edizione della 24 Ore di San Martino, svoltasi a Belluno tra i gioni 10 e 11 di ottobre.Con 422.080km la Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi ha preceduto la formazione della Macelleria Angeloni di Longarone e l’U.S. Aldo Moro di Paluzza.
Il record di 436.594km della Zumellese Bar Da Geppo è rimasto ancora lontano ma gli staffettisti della squadra bellunese hanno corso la sesta prestazione complessiva di sempre di qusta manifestazione ed inoltre era da ben 7 anni che non si correva così tanto.
A livello individuale le vittorie vanno a Said Boudalia e a Marta Santamaria.Di seguito pubblichiamo il links per le classifiche:

http://www.atleticatriveneta.it/public/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=398

______________________________________________________________________

 Atletica Conegliano, corso per docenti 

Domani a Conegliano partirà un corso di aggiornamento sull’atletica per docenti di educazione fisica delle scuole secondarie di 1. grado. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio scolastico provinciale e dalla Silca Ogliano, si svolgerà nella palestra della media Grava e sulla pista di atletica del comunale. 

L’ Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso - Ufficio Educazione Fisica Sportiva - in collaborazione con l’ Associazione sportiva dilettantistica Atletica Silca Ogliano e con il patrocinio della Città di Conegliano, organizza un Corso di Aggiornamento sulla pratica dell’Atletica Leggera in ambito scolastico riservato ai Docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di primo grado.                                    

CONEGLIANO SCUOLA MEDIA GRAVA, PALESTRA GRAVA E PISTA ATLETICA STADIO COMUNALE

Venerdì 16 e 23 Ottobre 2009 

(Orario: 09.00 - 13.00 - pausa - 15.00 – 17.00)  

Obiettivi:L’obiettivo del Corso di Aggiornamento è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire le informazioni relative alla disciplina dell’Atletica Leggera e riproporla sottoforma didattica all’interno dei rispettivi istituti scolastici. 

Destinatari:Il Corso di Aggiornamento si rivolge ai docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di primo grado, interessati ad acquisire strumenti innovativi e consigli per migliorare ed approfondire il proprio lavoro.  

Quota di partecipazione:Il corso è a titolo gratuito. Le spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio sono a carico dei partecipanti. 

Materiale didattico:Il materiale didattico verrà consegnato ad inizio lavori.  

                                                   PROGRAMMA VENERDI 16 OTTOBRE 

                                     CORRERE E RINCORRERSI”

09.00  10.00 Introduzione del corso – Principi metodologici e didattici   
10.0011.00 Le corse di velocità    
11.0012.00 Le corse ad ostacoli    
12.0013.00 Le staffette    
13.0015.00 Pausa pranzo , con la possibilità per chi lo desidera di usufruire di una pastasciutta offerta dall’Atletica Silca presso propria sede , allo Stadio Comunale.   
15.0016.00 Preatletismo – Strecthing – Ginnastica di potenziamento   
16.0017.00 Le corse di Mezzofondo    
  I corsi saranno tenuti dai Proff. Fioretta Nadali e Settimio Stallone, Docenti CONI per la Scuola Regionale dello Sport.  
  Per la parte pratica verranno coinvolti gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado.  
     

I Figli del Vento - Volume 2°‏ 

di

Gustavo Pallicca 

Otto anni fa Gustavo Pallicca, un nome molto noto nella campo della storiografia dell’atletica leggera italiana e in quello dei giudici di gara, data la sua qualifica di starter internazionale, dette alle stampe, in una forma privatistica che venne simpaticamente definita artigianale, il primo volume di una storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici e ai Campionati Mondiali intitolato “I Figli del Vento”. Il periodo abbracciato dal narratore era quello da Atene 1896 a Los Angeles 1932.A questo primo volume ne sarebbero dovuti seguire altri, in modo da coprire la storia della velocità dalle origini fino ai nostri giorni.Nonostante le difficoltà di distribuzione, altrettanto artigianale come l’opera, il libro andò presto esaurito, ma, per cause varie, a quel primo volume non fecero seguito gli altri previsti dal piano editoriale pensato dall’autore.L’iniziativa di alcuni appassionati riconducibili al sito di Atleticanet, desiderosi di veder realizzata quest’opera, che lo stesso Roberto L. Quercetani, autore della presentazione, ebbe a definire “unica nel suo genere”, fece si che nel 2006 il libro fosse riproposto, ma questa volta con una vera veste tipografica e in più suffragato dal codice ISBN.Al lavoro fu dato un taglio editoriale diverso. L’autore trattò solo i 100 metri uomini ai Giochi Olimpici, riducendo, per ogni volume, il periodo temporale di intervento.Infatti quel primo volume – siamo nel 2006 - trattò la storia della velocità dalle origini ai Giochi i di Atene del 1896, anno della prima olimpiade dell’Era Moderna, fino ai Giochi di Londra del 1908.Nelle 237 pagine del volume l’autore narrò con estrema attenzione i fatti storici relativi alla nascita della corsa veloce, arricchendo il racconto con aneddoti, curiosità e resoconti che resero la lettura esauriente e estremamente affascinante e scorrevole, ancorché ricca di particolari, alcuni dei quali assolutamente inediti. Ogni gara di velocità di ciascuna olimpiade venne inquadrata nel momento storico nel quale l’avvenimento si era realizzato, con il risultato di ottenere una vera e propria storia della velocità pura, come non era mai stato realizzato prima di allora.A corredo del volume vi sono una quantità notevole di foto d’epoca e numerose tabelle statistiche, ivi compresi i risultati di tutti i turni di ciascuna prova olimpica dei 100 metri. Di grande pregio anche un elenco di tutti i velocisti partecipanti ai Giochi nel periodo trattato, e i risultati dagli stessi acquisiti anche in altre prove; concludeva l’elenco completo di tutti i personaggi che erano apparsi nel volume. Dopo una lunga attesa protrattasi per altri tre anni, esce ora finalmente il secondo volume de “I Figli del Vento”, storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici. Il testo era pronto da tempo, ma la ricerca di un finanziatore della iniziativa si è rivelata più difficile del previsto. Adesso i lettori potranno prendere conoscenza più approfondita di un periodo straordinario della storia della velocità, e dell’atletica in generale, quello che va dai Giochi di Stoccolma 1912, i primi a rendere giustizia al grande progetto di De Coubertin, ai Giochi di Los Angeles del 1932.Questo secondo volume racconta la storia di uomini che fecero grande la velocità nei venti anni trattati dall’autore. Uomini di grande spessore atletico quali Lippincott, primo primatista mondiale della specialità secondo l’ufficialità data dalla neo-costituita I.A.A.F., Charles Paddock, il più forte scattista del periodo, Harold Abrahams, vincitore dei 100 metri ai Giochi di Parigi 1924, tornato alla ribalta con l’eccezionale film “Momenti di gloria”, Percy Williams, il canadese trionfatore di Amsterdam 1928 e tanti altri. Per ogni edizione vengono raccontate le storie dei protagonisti, analizzati i dati, descritto il contesto storico nel quale si sono svolti i Giochi e fornito molto prezioso materiale fotografico per ripercorrere, anche visivamente, le gesta dei pionieri dello sprint mondiale. Il volume di oltre 300 pagine può essere richiesto direttamente all’autore tramite gli indirizzi di posta elettronica qui indicati: gustavopallicca@tin.it, oppure gustavo.pallicca@atleticanet.it e verranno fornite le istruzioni per il pagamento del prezzo (euro 21,00 + euro 4 di spese postali). Come si può notare un prezzo nettamente inferiore a quello del primo volume (euro 35,00), reso possibile dall’intervento generoso del finanziatore. Offerta speciale: Per consentire agli appassionati dello sprint e della storia dell’atletica leggera che non hanno avuto l’opportunità di acquistare il primo volume (costo 35,00 euro), in via promozionale l’autore offre i primi due volumi de “I Figli del Vento” al prezzo speciale di euro 41,00 più spese di spedizione (4 euro) con un risparmio netto di ben 15,00 euro. Un’offerta davvero vantaggiosa da non lasciarsi sfuggire per un’opera che ne vale veramente la pena!