Dicembre 1st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

dotto-800m.jpg

2018 Inas Europe Cross Country: subito doppietta italiana con Dotto e Dieng

Comincia nel migliore dei modi l’edizione 2018 dell’Inas Europe Cross Country Championships, manifestazione in corso a Carovigno.

Nelle gare di cross corto femminile e maschile è subito grande Italia, con doppietta azzurra a firma Dotto-Dieng.

Laura Dotto vince la gara femminile con il tempo di 7:42, battendo la svedese Gustavsson Aleksandra e la francese Marion Candelier, rispettivamente seconda e terza. Quinto posto per l’altra azzurra, Lodovica Cocciola, all’esordio assoluto in nazionale.

Nella gara maschile trionfo del marchigiano Dieng Ndiaga che supera Geoffrey Gael (Francia) e il rappresentante spagnolo Santos Aguirre Asier. 9:10 il tempo dell’azzurro che precederà l’argento francese di ben due secondi al traguardo.

Vallone settimo, Colasuonno sedicesimo e Damasco diciannovesimo sono i risultati degli altri azzurri in gara.

 

Risultati:

Gara Cross Country Corto Femminile

Laura Dotto – oro

Gara Cross Country Corto Maschile

Dieng Ndiaga – oro

Medagliere azzurro: 2 ori

 

…………………………………………………………………………………………………………

Start alle ore 10.00, poi spazio a Prosecchina Fiasp di 10 km e Staffetta per i ragazzi
Un migliaio gli iscritti alla nona Prosecco Run di domenica 2 dicembre a Vidor (TV)
Annunciata in gara anche la vincitrice della scorsa edizione, Silvia Serafini
 

Un migliaio a correre tra vigneti e cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor (TV), Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni. Tanti sono i partecipanti che hanno già prenotato il pettorale per la nona Prosecco Run in programma domenica 2 dicembre. Accanto alla gara Fidal di 21,097 km, la società organizzatrice Maratona di Treviso, proporrà anche la Prosecchina, manifestazione ludico-motoria Fiasp di 10 km e una staffetta scolastica. Una manifestazione che sta diventando sempre di più un evento che affascina podisti, maratoneti e accompagnatori in arrivo da tutt’Italia e anche dall’estero (quest’anno saranno rappresentate 15 nazioni, Belgio, Croazia, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Stati Uniti, Ucraina, Svezia, Slovacchia, Svizzera, Serbia, Russia, Polonia, Corea, Moldavia e Olanda). Tutti saranno accolti al centro polifunzionale di piazza Capitello a Vidor, che ospiterà le operazioni pre-partenza, l’arrivo, le premiazioni e il pasta party.

La gara maschile Fidal vedrà al via l’azzurro Paolo Zanatta (Atletica Casone Noceto) che nei 21,097 km vanta un primato personale di 1h06’06’’ ottenuto nel 2017, Simone Gobbo (Tornado) che ha un PB di 1h06’30’’ siglato nel 2013 e lo scorso anno è stato secondo e l’emiliano Rudy Magagnoli (Discobolo Atletica Rovigo), diverse volte sul podio alla Prosecco Run, come nel 2017 (fu terzo).  Ci sarà anche il più volte campione italiano di triathlon (nuoto, ciclismo, corsa a piedi) giovanile a squadre e crono, l’under 23 Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Al femminile, torna la protagonista della passata edizione, Silvia Serafini (Tornado), specialista della corsa in montagna e del trail, prima nel 2017, “accompagnata” dalla compagna di squadra, Giovanna Ricotta, diverse volte seconda proprio qui a Vidor. In gara anche Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno), di bronzo lo scorso anno.
Per i vincitori della competizione maschile e femminile in dono ci sarà, anche, una confezione di “Cartizze del Centenario” “griffato” Cantina La Tordera, da dove alle ore 10.00 ci sarà lo start ufficiale della gara Fidal. Alle ore 10.10 toccherà poi ai partecipanti della Prosecchina Fiasp (per parteciparvi è ancora possibile iscriversi domani, sabato 1 dicembre dalle ore 14 alle ore 18 nel Centro Polifunzionale e domenica 2 dicembre dalle 7.30 alle 9.40 nella sede della partenza, alla cantina La Tordera). Alle 10.30 invece ci sarà infine l’avvio della staffetta su strada per gli alunni delle scuole medie di Valdobbiadene, Vidor, Pederobba, Cornuda, Cavaso, Crocetta e Maser, coadiuvata dai professori Ivo Merlo e Modesto Bonan e organizzata in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene. Il percorso si svilupperà su un tracciato di 750 metri compreso tra le vie Palladio, Tintoretto e Canaletto.

Il programma della Prosecco Run di Vidor è il seguente. Domani, sabato 1 dicembre: dalle ore 14.00 alle ore 18.00 distribuzione pettorali presso il Centro Polifunzionale di Piazza Capitello. Domenica 2 dicembre: dalle ore 7.30 alle 9.15 distribuzione pettorali presso il Centro Polifunzionale di Piazza Capitello; ore 10.00 Partenza 9a Prosecco Run, ore 10.10 partenza “Prosecchina”; ore 10.30 inizio gara staffetta scolastica (vie Palladio, Tintoretto e Canaletto); ore 12.00 apertura Pasta Party; ore 12.15 premiazione gara staffetta; ore 12.30 premiazione primi tre classificati assoluti maschili e femminili, a seguire premiazioni di categoria.

Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni, queste le cantine che verranno attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Azienda Agricola Giotto, Mass Bianchet, Cantina Al Cartizze di Bepi Boret, Casa Gialla di Zanetton, Azienda Agricola Campion, Cantina Torre Zecchei, Azienda Agricola Valvarse di Sergio Paset, Cantina Graziano Sanzovo, Val d’Oca Cantina Produttori di Valdobbiadene e Azienda Agricola Riccardo. Frizzante anche il pacco gara, che quest’anno conterrà anche una bottiglia di prosecco Alnè Extra Dry - Prosecco Doc Treviso della Cantina La Tordera.

Accanto a Trevisomarathon, nell’organizzazione della nona Prosecco Run, ci sono Maratona di Treviso, Gruppo Sportivo Lepri Strache, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal, Fiasp e US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Karhu, Doge Logistica, Acqua Minerale San Benedetto, Pasta Sgambaro, Manuel Caffè, Breakout Energy Drink, La Spiga Bio, Azienda Agricola Ponte Vecchio e Salumificio Spader, Scatoloficio Sarcinelli, Lazzaris, Méthode, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti, Raxyline, Centro Frutta Conegliano e Radio Company come media partner.

Per informazioni e iscrizioni www.prosecco.run, pagina Facebook e pagina Youtube di Maratona di Treviso.

 

 ………………………………………………

………………………………………………

Novembre 28th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Oggi la presentazione in municipio a Vidor; ci saranno anche Prosecchina e staffetta per ragazzi
La Prosecco Run parla straniero: in arrivo da tutto il mondo per la nona edizione
Domenica 2 dicembre a Vidor (TV) spettacolo tra vigneti e cantine del Docg


Prosecco Run sempre più straniera: per partecipare alla nona edizione in programma domenica 2 dicembre a Vidor (TV) arriveranno persino da oltreoceano. Oggi, martedì 27 novembre, in municipio a Vidor, la presentazione ufficiale della maratonina Fidal, alla presenza, tra gli altri, di Albino Cordiali, sindaco di Vidor con il vicesindaco Mauro Bailo, Tommaso Razzolini, assessore allo sport di Valdobbiadene, Mauro Fael, consigliere dalla Provincia di Treviso con delega allo sport, Giulio Pavei, consigliere della Fidal Veneto, Francesco Sartori, direttore tecnico dell’evento e Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso, società organizzatrice della manifestazione podistica.

Sale l’attesa per quello che è ormai diventato uno degli appuntamenti più classici di fine anno, che porterà i partecipanti a correre in uno scenario unico, tra i vigneti e le cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Lo start alle ore 10.00 dalla cantina La Tordera. Fulcro logistico il centro polifunzionale di piazza Capitello che ospiterà le operazioni pre-partenza, l’arrivo, il pasta party e le premiazioni. Un paesaggio unico che sempre più affascina i podisti di tutto il mondo: quest’anno ci saranno atleti da Belgio, Croazia, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Stati Uniti, Ucraina, Svezia, Slovacchia, Svizzera, Serbia, Russia, Polonia, Corea, Moldavia e Olanda. Come sempre non mancheranno i gruppi provenienti da tutt’Italia, che si organizzeranno per un tour in provincia e nelle cantine della zona. E se non tutti prenderanno parte alla gara agonistica, anche gli accompagnatori e i meno allenati, coloro che preferiscono le distanze più corte o i camminatori e gli appassionati di nordic walking potranno godere di un ambiente che promette grandi emozioni. Per tutti c’è infatti la Prosecchina, manifestazione ludico-motoria Fiasp di 10 km che prenderà il via, sempre da La Tordera, dopo la partenza della gara Fidal.

“Ospitiamo con orgoglio questa gara di livello internazionale, che negli anni si è sviluppata in maniera esponenziale – ha detto il sindaco Cordiali – il nostro paesaggio si presta tantissimo a questo tipo di sport che permette di far conoscere anche il cuore delle nostre attività produttive, passando dal prosecco alla gastronomia”. Anche l’assessore Razzolini e il consigliere provinciale Fael hanno ribadito l’importanza di promuovere il territorio attraverso lo sport, sottolineando come la corsa sia un modo eccezionale per scoprire scorci bellissimi e non sempre conosciuti di un territorio. “Questa è la mezza maratona veneta più caratteristica che c’è – ha aggiunto il delegato Fidal Pavei -  bravi organizzatori e amministratori che hanno creduto in questa idea, legando insieme in questa manifestazione non solo momenti dedicati agli agonisti ma anche quelli per gli amatori, coloro che amano passare una mattinata all’aria aperta e i giovani”. Aldo Zanetti ha ricordato infine la nascita della Prosecco Run e l’idea di correre tra le cantine. “Siamo orgogliosi del lavoro fatto in questi anni e ringraziamo chi ci sta affianco, dagli amministratori ai volontari, dai partner ai nostri collaboratori – ha concluso Zanetti – è bello vedere il coinvolgimento che si è creato attorno alla Prosecco Run. Le presenze dall’estero dimostrano poi come il lavoro fatto in sinergia sul territorio ma anche l’attività promozionale con le nostre presenze negli Expo delle grandi manifestazioni sportive in Italia e all’estero porti a risultati importanti. Ora non resta che vivere questa nona edizione, poi penseremo, in grande, ai festeggiamenti per la decima edizione del 2019”.

Per quanto riguarda gli atleti di punta, al maschile annunciati l’azzurro Paolo Zanatta (Atletica Casone Noceto) che nei 21,097 km vanta un primato personale di 1h06’06’’ ottenuto nel 2017, Simone Gobbo (Tornado) che ha un PB di 1h06’30’’ siglato nel 2013 e il più volte campione italiano di triathlon (nuoto, ciclismo, corsa a piedi) giovanile a squadre e crono, l’under 23 Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Per i vincitori della competizione maschile e femminile in dono ci sarà, anche, una confezione di “Cartizze del Centenario” “griffato” Cantina La Tordera.
Inoltre ci sarà spazio per i più piccoli: coadiuvata dai professori Ivo Merlo e Modesto Bonan e organizzata in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene verrà proposta una staffetta su strada per gli alunni delle scuole medie di Valdobbiadene, Vidor, Pederobba, Cornuda, Cavaso, Crocetta e Maser. Il percorso si svilupperà su un tracciato di 750 metri compreso tra le vie Palladio, Tintoretto e Canaletto. Le gare inizieranno alle ore 10.30.
Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni, queste le cantine che verranno attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Azienda Agricola Giotto, Mass Bianchet, Cantina Al Cartizze di Bepi Boret, Casa Gialla di Zanetton, Azienda Agricola Campion, Cantina Torre Zecchei, Azienda Agricola Valvarse di Sergio Paset, Cantina Graziano Sanzovo, Val d’Oca Cantina Produttori di Valdobbiadene e Azienda Agricola Riccardo. Frizzante anche il pacco gara, che quest’anno conterrà anche una bottiglia di prosecco Alnè Extra Dry - Prosecco Doc Treviso della Cantina La Tordera.
Per partecipare alla Prosecchina di 10 km saranno accettate, non solo iscrizioni via e-mail e presso la sede operativa di Maratona di Treviso, ma anche iscrizioni sia sabato 1 dicembre dalle ore 14 alle ore 18 nel Centro Polifunzionale sia il giorno stesso della manifestazione, domenica 2 dicembre dalle 7.30 alle 9.40 nella sede della partenza, alla cantina La Tordera.

Accanto a Trevisomarathon, nell’organizzazione dell’ottava Prosecco Run, ci sono Maratona di Treviso, Gruppo Sportivo Lepri Strache, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo e il Gruppo Alpini di Vidor, Colbertaldo, Mosnigo e San Giovanni. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal, Fiasp e US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Karhu, Doge Logistica, Acqua Minerale San Benedetto, Pasta Sgambaro, Manuel Caffè, Breakout Energy Drink, La Spiga Bio, Azienda Agricola Ponte Vecchio e Salumificio Spader, Scatoloficio Sarcinelli, Lazzaris, Méthode, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti, Raxyline, Centro Frutta Conegliano e Radio Company come media partner.

Per informazioni e iscrizioni www.prosecco.run, pagina Facebook e pagina Youtube di Maratona di Treviso.

………………………………………………………………………….

ECCO IL CALENDARIO INVERNALE DELL’ATLETICA VENETA

 Ufficializzate le date per i primi tre mesi del 2019: 31 manifestazioni fra cross, indoor, strada, trail e lanci. Primo fine settimana di gare, il 12 e 13 gennaio nel Padovano

 

Padova, 26 novembre 2018 Da gennaio a marzo: tre mesi di gare. E ufficiale il calendario dellatletica veneta per linverno 2019. Trentuno le manifestazioni in programma fra cross, indoor, strada, trail e lanci. La nuova stagione inizierà sabato 12 gennaio al Palaindoor di PadovaSullanello coperto della Città del Santo si gareggerà ogni weekend sino a fine febbraio, con possibili variazioni legate a concomitanze con le partite di calcio del Padova previste nel vicino stadio Euganeo. Anche questanno, a Padova, non mancherà un evento tricolore: il 26 e 27 gennaio il Palaindoor ospiterà, per il sesto anno consecutivo, i campionati italiani di prove multiple. Dalle indoor alle corse campestri, altro tradizionale caposaldo della stagione invernale. Domenica 13 gennaio, l’apertura dell’annata con l’ormai classico cross di Galliera Veneta, che inaugurerà i tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). Seguiranno gli appuntamenti di Vittorio Veneto (27 gennaio), Falzè di Piave (3 febbraio), Pescantina (24 febbraio) e Bassano del Grappa (3 marzo), che coinciderà con l’ormai tradizionale Festa regionale del cross. Cinque manifestazioni in totale per assegnare, su tre prove (i campionati dal 2019 avranno lunghezza uniforme), i titoli regionali di società per il settore assoluto, giovanile e master. Gli allori individuali verranno invece assegnati nella gare di Falzè di Piave (master), Pescantina (assoluti) e Bassano del Grappa (giovani). Su strada, tra le prove più classiche, la Giulietta & Romeo Half Marathon a Verona (17 febbraio), la Stravicenza (17 marzo), la 6^ Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (17 marzo) e la Treviso Marathon (31 marzo). Da segnalare anche le due prove del Trofeo regionale di marcia, al Palaindoor di Padova, il 24 febbraio, e, su strada, a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso), il 31 marzo, in occasione del memorial “Antonio Tomasi”. La terza e ultima prova è prevista durante il periodo estivo. Festa dell’atletica veneta, il 23 marzo a Camposampiero (Padova).

 

Ecco le date del calendario veneto invernale 2019.

GENNAIO  – 12-13: 1^ e 2^ manifestazione regionale “open” indoor; campionato regionale di prove multiple (Padova). 13: 8° Cross Villa Imperiale, 1^ prova del campionato regionale assoluto di società, 1^ prova del campionato regionale giovanile di società, 1^ prova del campionato regionale master di società (Galliera Veneta, PD). 13: Race.O, corsa su strada (Creazzo, VI).  19-20: Campionati italiani invernali di lanci, 1^ prova regionale (Vicenza). 19-20: 3^ e 4^ manifestazione regionale open indoor; campionati regionali individuali assoluti (Padova). 26-27: 5^ e 6^ manifestazione regionale open indoor; campionati italiani di prove multiple; (Padova). 27: 34° Cross Città della Vittoria, 2^ prova del campionato regionale assoluto di società, 2^ prova del campionato regionale giovanile di società, 2^ prova del campionato regionale master di società, 1^ prova di qualificazione al campionato italiano di società  (Vittorio Veneto, TV).

 

FEBBRAIO 2-3: 7^ e 8^ manifestazione regionale open indoor (Padova). 3: 4° Cross del Pedrè, 3^ prova del campionato regionale giovanile di società, 3^ prova del campionato regionale master di società, campionato regionale individuale master (Falzè di Piave, TV). 9-10: Campionati italiani invernali di lanci, 2^ prova regionale (Padova). 9-10: campionati regionali individuali master indoor (Padova). 16-17: campionato regionale cadetti indoor; campionato regionale cadetti di prove multiple indoor (Padova). 17: 12^ Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon (Verona). 23-24: 10^ e 11^ manifestazione regionale open indoor; 1^ tappa Trofeo regionale giovanile di marcia (Padova). 24: Cross di Settimo, campionato regionale individuale assoluto, 2^ prova di qualificazione al campionato italiano di società (Settimo di Pescantina, VR).

 

MARZO – 3: Cross dei 4 Comuni - Festa regionale del Cross; campionato regionale individuale giovanile; 3^ prova del campionato regionale assoluto di società (Bassano del Grappa, VI). 16: Ultrabericus, trail (Vicenza). 17: Trofeo delle Province venete indoor (Verona). 17: 6^ Maratonina della Vittoria (Vittorio Veneto, TV). 17: 19^ Stravicenza Trofeo Centro Commerciale Palladio (Vicenza). 24: 2^ Cronoretrone, trail (Vicenza). 31: 16. Treviso Marathon (Treviso). 31: 29^ Memorial A. Tomasi, Trofeo regionale di marcia, 2^ prova (Cavriè di San Biagio di Callalta, TV). 

CALENDARIO INVERNALE VENETO

NORME E REGOLAMENTI INVERNALI

 

 

 ………………………………………………

………………………………………………

Novembre 27th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 46705714_2489779121051610_5838088181471248384_o.jpg

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 46902130_2489779094384946_2265412734004756480_n.jpg

46641734_2489779081051614_1277210380615024640_n.jpg

 46707710_2489783187717870_4376055604238614528_n.jpg

 46837319_2489779177718271_51123974976831488_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

Novembre 26th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 valdob_carolina-michielin.jpg

CROSS, VITTORIO ATLETICA CONQUISTA IL MEMORIAL “GROTTO NADINE”

 BENE I BEDINI E CAROLINA MICHIELIN

Treviso, 25 novembre 2018 – Il memorial “Grotto Nadine” celebra il quarto di secolo portando quasi 500 atleti a correre sui prati di “Riva de Milan”. A Valdobbiadene, questa mattina, è ripartita la stagione del cross con un appuntamento ormai classico. In palio, gli ultimi punti del campionato provinciale di società che il 16 dicembre, a Tarzo, nella tradizionale Festa del movimento trevigiano, incoronerà i protagonisti dell’annata. Ma il rinnovato percorso, tutto saliscendi, disegnato dall’Atletica Valdobbiadene Gsa sul fianco della collina ricamata da vigneti, è stato soprattutto l’occasione per un primissimo test d’efficienza, in attesa che a gennaio scatti la nuova stagione. Una bella domenica per la famiglia Bedini, salita sul gradino più alto del podio con i fratelli Davide e Nicolò, leader rispettivamente nella prova assoluta e in quella allievi, e brillante con mamma Marjana, argento nella gara femminile assoluta dominata da Carolina Michielin, ex promessa montebellunese delle siepi, tornata su buoni livelli con la maglia di Trevisatletica. La 25^ edizione del memorial “Grotto Nadine”, riservata alle società del settore giovanile, è andata a Vittorio Atletica, che ha preceduto di un soffio Trevisatletica. Bronzo a pari merito per Atletica Santa Lucia di Piave e Atletica San Biagio. Tra due settimane, sabato 8 dicembre, a Santa Cristina di Quinto, nuovo appuntamento crossistico per le società Fidal, in concomitanza con l’apertura del campionato provinciale Csi. 

valdob_davide-bedini.jpg

Le classifiche. Maschili. Seniores, promesse, juniores, master (under 50): 1. Davide Bedini (Atl. San Biagio), 2. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 3. Andrea Frezza (Atl. San Rocco). Master (over 50): 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene), 2. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia di Piave), 3. Thierry Chiesurin (Atl. Santa Lucia di Piave). Allievi: 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio), 2. Matteo Andreola (Atl. Sernaglia), 3. Massimiliamo Peris (Vittorio Atletica). Cadetti: 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto), 2. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene), 3. Enea Ballancin (Atl. Sernaglia). Ragazzi: 1. Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave), 2. Federico Morona (Atl. Sernaglia), 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica).

 Femminili. Seniores, promesse, juniores, master: 1. Carolina Michielin (Trevisatletica), 2. Marjana Bedini (Nuova Atl. Tre Comuni), 3. Marta Santamaria (Atl. Brugnera Friulintagli). Allieve: 1. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 2. Allegra Benetton (Trevisatletica), 3. Sofia Ros (Vittorio Atletica). Cadette: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 2. Elena Campion (Atl. San Biagio), 3. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano). Ragazze: 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso), 2. Beatrice Buso (Trevisatletica), 3. Zoe Dal Cin (Vittorio Atletica).

 valdob_nicolo-bedini.jpg

-In allegato: foto del 25° memorial “Grotto Nadine”

 

 

……………………………………………………………………………………………………………

A PALMANOVA NELLA MARATONINA

Ancora bravo Esposito 3° 1h 09. 08.

Nella maratonina di Palmanova gran bel terzo posto per Giacomo Esposito che si migliora segnando 1h 09. 08. Più indietro Giuseppe Di Sefano primo tra i master M40 (1h 12. 32.) e Gianni Bortolussi, primo tra i master M45 (1h 13. 46.). Tra le donne Cristina Viotto e Carla Tessaro.

 

A FIRENZE nella locale maratona Massimo Zanatta (Playlife Ponzano) ha registrato il tempo finale di 2h 49. 25. davanti a Luca Mattighello e a Riccardo Bertoncello. Tra le donne presenza di Alessandra Girotto, Fabia Gallina, Romina Moro e Irane Chiaradia.

………………………………………………

………………………………………………

Novembre 13th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

Io sono dal 13 al 17 novembre nel trevigiano (a Sernaglia della Battaglia, S. Vendemiano e Castelfranco V.)

A risentirci da Roma sabato prossimo!

46173971_2468516703177852_1552127062523772928_o.jpg 45891361_2468516626511193_8062279829413691392_n.jpg

 46083180_2468516543177868_7242001055095980032_n.jpg

 46098196_2468516669844522_2038790433898758144_o.jpg

 46074289_2468516563177866_1905898205820747776_n.jpg

 thumbnail_piol_13_novembre_web1.jpg

45596946_2462922333737289_9196643342975238144_n2.jpg

 

 thumbnail_piol_2_15_novembre.jpg

………………………………………………

………………………………………………