Luglio 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Eletti gli atleti del mese di giugno

ALESSANDRO MARCON e

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

  marcon-3.jpg  viola-a-g.jpg 

Lotta serratissima fino all’ultimo giorno per Alessandro Marcon e Manuel Cargnelli, poi ieri fino alla mezzanote un piccolo mezzo plebiscito per Alessandro arrivato così primo, davanti a Manuel, a Nicola Tronca, a Luca Braga, a Mirko Turri, a Loris Barbazza e Marco Salvador.

Tra le donne , mai messa in discussione la leadership di Giulia Alessandra Viola, arrivata prima, davanti a Michela Zanatta, a Laura Strati, a Giulia Chinellato e a Beatrice Mazzer.

Hanno votato in 71, nel rispetto delle poche regole imposte, non moltissimi , più di maggio, ma in numero autorevole e sostenibile per sigillare la stima e la grande simpatia per gli atleti eletti vincenti e no! 

ALESSANDRO MARCON:

110hs 14”72 – 400hs  54”25 – 400m 51”16

GIULIA A. VIOLA:

800m. 2’12”37 – 1500m 4’21”87 – 3000m 9’30”12

_______________________________________________________________ 

Martina Bellio può sognare.

C’è posto anche per lei tra le speranze

mondiali del salto triplo

 bellio-mondiali-2009.jpg                        

Martina Bellio può sognare. C’è posto anche per lei tra le speranze mondiali del salto triplo. La diciassettenne di Biancade ha centrato la finale nella rassegna iridata under 18, iniziata ieri a Bressanone.
      Per entrare fra le migliori 12 della rassegna, la Bellio ha dovuto superare sé stessa, rendendosi protagonista di una qualificazione thrilling.
      Due nulli l’hanno spinta sull’orlo dell’eliminazione, ma al terzo ed ultimo tentativo, con una prova di carattere non nuova nelle occasioni che contano, l’allieva di Piero Dall’Acqua, arrivata al salto triplo da appena due stagioni, dopo aver praticato la ginnastica artistica, è atterrata a 12.55
, primato personale migliorato di 10 centimetri e ultima misura utile per accedere alla finale.
      Un po’ di fortuna non è guastata: con la classifica appesantita dai nulli, la Bellio ha salvato la dodicesima piazza per due soli centimetri. Ora, però, può guardare con serenità alla finale di domani. La gara sembra all’insegna dell’incertezza: c’è la speranza che, toltosi il peso della qualificazione, Martina possa volare ancora più lontano.

      Niente da fare invece per Luca Braga
, subito eliminato negli 800. Dopo un passaggio lento (58”31), il moglianese ha chiuso in 1’56”32, terzo nella sua batteria e 34° in assoluto. La qualificazione, tutto sommato non impossibile, era a 1’54”61.
     .
      Ieri, intanto, è definitivamente tramontato il sogno azzurro di Antonio Fent, rimasto fuori dai convocati per gli Europei under 23 di Kaunas. Il giavellottista montebellunese era in possesso del minimo Eaa (70.00), ma non di quello, più severo, richiesto dalla Fidal (71.50). A Kaunas, nella pedana del giavellotto, ci saranno Gottardo e Sabbio.
   

Niente da fare per Beatrice e Leonardo,

ma sono così tanto giovani…

 AFRICANI, UN ALTRO PIANETA - Le batterie dei 3000 maschili offrono un contesto agonistico di estrema difficoltà per i nostri due portacolori, Leonardo Bidogia e Miki Campanella. Il veneto parte nella prima batteria, quindi senza neanche il conforto tattico di eventuali tempi di ripescaggio (sono 6, oltre alla qualificazione diretta dei primi tre). Anche i concorrenti più attrezzati pensano che non sia il caso di dare ulteriori vantaggi a chi verrà dopo: 2′44″62 il primo passaggio di un gruppetto di sei atleti, tirato dal kazako Arzamassov. Mentre Leonardo rimane agganciato a circa 30 metri con gli immediati inseguitori. Poi entrano in scena gli africani: l’ugandese Soyekwo segna il secondo passaggio con 5′33″18 e il gruppo si sgrana, con l’etiope Feyisa battistrada. Bidogia continua coraggiosamente a crederci: ma il suo passo non è quello dei giorni migliori. Penultimo giro sul piede di 1′15″, a testimonianza di una certa difficoltà: passa alla campana in 7′38″ e termina un po’ affaticato al 9* posto in 8′49″90.
Copione ancor più impegnativo per Miki Campanella: il romano soffre il ritmo dei migliori già in avvio, benchè il passaggio al chilometro sia un po’ più lento rispetto al precedente (2′50″40, con l’azzurro attardato di circa 30 metri). La parte centrale offre lo strappo irresistibile del kenyano Koech e del burundiano Niyukuri: parziale di 2′37″96 e un saldo di 5′28″36 al 2° chilometro. Campanella rimane da solo nelle retrovie e chiude al passo sopra i 9 minuti.

CHE SOFFERENZA - Le batterie degli 800 femminili ripropongono un sofferto copione anche per le nostre due ragazze: Irene Baldessari, per la verità, riesce a difendersi con una certa attitudine tattica. La trentina sfiora il suo personale con 2′12″46 (un tempo che resiste in zona-ripescaggio fino alla 5^ batteria), mentre Beatrice Mazzer viene del tutto travolta dai ritmi imposti dall’etiope Bogale e dalla cubana Almanza già in avvio (29″50 ai 200, 60″32 alla campana): la giovane veneta prova a resistere, ma poi rimane senza risorse già ai 500 metri e dalla curva in poi è solo pura sofferenza.

 Raul Leoni

Luglio 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Che grinta Martina Bellio, triplo a 12,55 e finale! 

Tre zompi e via! Che grinta Martina… 12,55 ed è in finale! Evviva Martina!!!

 bellio.JPG

 MARTINA, NERVI D’ACCIAIO - Martina Bellio fa il triplo da un paio d’anni: appena reclutata nella specialità, fu seconda ai Tricolori cadetti di Ravenna 2007. Ora la posta in palio è molto più alta: ma due nulli pesano sulle sue speranze di promozione alla finale iridata. Nessun problema, la ragazzina veneta ha nervi d’acciaio e manda in scena il suo repertorio migliore: 12.55 (vento +0.8), nuovo personale dopo il 12.45 segnato quest’anno. Ci vuole anche un pizzico di fortuna, ma alla fine quella misura resiste sul baluardo della 12^ piazza, l’ultima utile per accedere alla finale di venerdì 10 luglio: traguardo tutt’altro che scontato.                                                                                                   Raul Leoni

ULTIMO GIORNO UTILE

 PER ELEGGERE GLI ATLETI DI GIUGNO 

Esami di maturità, gare societarie e preparativi per le meritate e sudatissime vacanze, distolgono non poco dal votare i propri atleti per il mese di giugno, ma ora no c’è più tempo: mancano soltanto 24 ore, dopo di chè i giochi son fatti!Continua il duello, si fa per dire, testa a testa  tra Manuel Cargnelli ed Alessandro Marcon e con un leggero vantaggio di Giulia Alessandra Viola su Laura Strati e Michela Zanatta.

Chi prevarrà alla mezzanotte del 9? Votate, coraggio, decidete voi chi!!!

________________________________________________

Eleggiamo insieme

l’atleta trevigiano del mese! 

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: ???    ???Per il mese di giugno, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competitive. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 luglio 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di giugno;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di giugno;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 luglio pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di giugno. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di giugno, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50/53”47; MARCON Alessandro 14”72/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,20;  

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/2’1493; MAZZER Beatrice 2’11”63/4’41”6; STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; VIOLA Giulia Alessandra 2’12”37/4’21”87/9’30”12; e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49/16’39”69  

VOTATE, VOTATE, VOTATE…!!!

Luglio 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GRAZIE LO STESSO LUCA, SEI GRANDE!

   

         braga.jpg                             

                                Luca Braga a Bressanone

                                                                             foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal  

INESPERIENZA TATTICA - Alle 10.40 partono le batterie degli 800 metri maschili (norma di qualificazione: direttamente i primi 2, ripescaggio per i migliori 8 tempi): già nella seconda si presenta uno dei probabili favoriti, il kenyano Nicholas Kiplangat Kipkoech (1′47″4 di accredito), il quale fornisce un saggio del suo mortifero cambio di ritmo ai 600 metri. Ma che non tutto sia scritto per i corridori degli altipiani lo chiarisce poi nella terza batteria lo svedese Johan Rogestedt. Del turno sembra disporre a loro piacimento, almeno inizialmente, la coppia formata dall’etiope Fikadu Dejene e dall’eritreo Giorgio Chuchu: ma sul rettilineo punto il longilineo scandinavo e punisce i due africani con il suo nuovo personale (1′51″48).
Il primo dei due azzurri a scendere in pista è il veneto
Luca Braga: si mantiene in 3^/4^ posizione, ma il passaggio alla campana è molto lento (58″31, abbastanza lontano dal 55″-56″ che Luca aveva auspicato prima del via). Nella bagarre il ragazzo di Mogliano sembra soccombere, ma poi reagisce molto bene nel finale e agguanta almeno la 3^ posizione, la prima di coloro che vogliono sperare nel ripescaggio: il tempo è però un po’ lento, 1′56″32, al momento il 6° dei non qualificati. E siamo solo a metà delle 8 batterie previste. Nella quinta si presenta ai blocchi Mattia Moretti, un ragazzo lombardo nel quale i tecnici federali credono molto: l’australiano Jordan Wuillamsz, il miglior accredito tra i partenti, prende la testa e a metà gara il passaggio è di 57″32 con Moretti abbastanza confidente. L’azzurro sembra in grado di passare ai 150 metri finali e guadagnare il secondo posto utile per la qualificazione diretta, ma poi rinvengono i rivali e Mattia finisce deluso e rialzato (ahi, l’inesperienza: quando si tratta di puntare al ripescaggio non si dovrebbe mai mollare!) al 4° posto con 1′55″28: al momento si tratta del 5° risultato tra i momentanei candidati al repechage.
A questo punto il quadro tattico delle ultime tre batterie è abbastanza chiaro: e ovviamente ci si coalizza. Nella sesta è il sudanese Mohamed Ismail ad intaccare ulteriormente le possibilità di Moretti.

FUORI GLI 800ISTI - Sull’anello proseguono le batterie degli 800 metri e si esauriscono purtroppo le possibilità dell’azzurro Moretti di accedere alla semifinale: già i risultati del penultimo turno lo relegano al 9° posto e tale rimane. E’ l’estremo confine dell’eliminazione: per passare sarebbe bastato 1′54″88 

IN DIRETTA. Tutto questo in diretta e su facebook e ho ancora negli occhi il “noooooooooooooooooo!!!….” di Mattia S. alla eliminazione del nostro Luca dagli 800m. mondiali; “ E’ capitato in una batteria lentissima, troppo lenta…” oppure “…fa niente Luca, sei grande!” o ancora “Grazie lo stesso, Luca!”

E’ il bello dell’atletica! Sono emozioni che ci regalano i nostri ragazzi… Vi pare poco?

_______________________________________________________________________________  

Cala il sipario

sul 5° Trofeo Provincia di Treviso

  Cala il sipario sul 5° Trofeo Provincia di Treviso. Nel pomeriggio, allo stadio di Montebelluna, va in scena la sesta e ultima prova del prestigioso circuito giovanile. Il Meeting del Montello prevede gare per tutte le categorie, dagli esordienti ai master. Sarà il rush finale per la conquista dell’ambito Trofeo Provincia di Treviso, con due società, Trevisatletica e Mogliano, divise da pochissimi punti ai vertici della classifica. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Veneto Banca, coinciderà anche con il 3° memorial Angelo Gallina. Questo il programma. Ore 16.45: martello cadetti e cadette. 17: 80 hs cadette; vortex esordienti masch. e femm. 17.15: 100 hs cadetti; disco allievi e allieve. 17.30: 60 hs ragazze; triplo cadette. 17.45: 60 hs ragazzi. 18: 60 hs esordienti masch. e femm.; disco cadetti. 18.15: vortex ragazze. 18.30: 200 allieve; peso ragazzi. 18.45: 200 allievi. 19: 300 cadette; alto ragazze; lungo ragazzi. 19.15: 300 cadetti. 19.30: marcia esordienti masch. e femm. (500 m). 19.45: giavellotto cadette. 20: marcia ragazzi e ragazze (2 km). Marcia cadetti, cadette, allievi, allieve (3 km). 20.30: 1000 ragazze; alto cadetti. 20.45: 1000 cadette; triplo allievi. 20.55: 1500 assoluti e master femm. 21.05: 3000 assoluti e master masch.

Luglio 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

 LA SQUADRA ITALIANA

CAMPIONATI MONDIALI U18 2009

Italian Team – WYC 2009 

(Bressanone, 8-12/7/2009)  

schede dei nostri Atleti 

BRAGA Luca (800m)

Venue/DoB: è nato a Treviso il 17/5/1993 (1.80m/69kg)Società/Club: Atletica MoglianoAllenatore/Coach: Faouzi LahbiCurriculum/Honours: NC U18 (09: 9/1000m ind.)

PB/SB: 1:54.18/800m (Mogliano Veneto 17/6/09)

  braga.JPG 

La corsa gli è sempre piaciuta, fin da bambino: ed era anche abbastanza portato. Dopo una parentesi di un paio d’anni nel nuoto, a 13 anni è tornato al primo amore e subito sono arrivati i risultati. In particolare, con i compagni di squadra Mekonen Magoga e Stefano Ghenda, ha stabilito una storica MPN cadetti della staffetta 3×1000 metri (8’02”38 nel 2008): ottimo anche sul piano individuale, 2’33”41 sui 1000m lo scorso anno, ma sfortunato ai Tricolori di Roma dove pure era favorito. Studia all’Istituto industriale con indirizzo tecnologico e meccanico: e coltiva fin fuori dalle aule scolastiche una grande passione per i computer, anche sotto l’aspetto tecnico e componentistico. Risiede e si allena a Mogliano Veneto.

  DEI TOS Leonardo (10000m marcia/walk)

Venue/DoB: è nato a Vittorio Veneto (Treviso) il 27/4/1992 (1.75m/56kg)Società/Club: Libertas Tonon Vittorio VenetoAllenatore/Coach: Angelo RuggioCurriculum/Honours: NC U18 (5km ind. 09)  PB/SB: 45:22.87/10kmW (Rieti 29/3/09), 21:11.31/5kmW (Mestre 2/5/09)

 dei-tos.JPG 

Da ragazzino si è divertito praticando parecchi sport: dal pattinaggio al ciclismo. All’inizio, nella marcia, è stato un po’ limitato dalla statura: ma quando è cresciuto, è riuscito a rimediare ed ha migliorato la sua azione anche sotto il profilo tecnico. Vive a Vittorio Veneto e si allena sulla pista locale. E’ studente di Istituto Industriale, indirizzo elettrotecnica, ed è appassionato di montagna.

 BELLIO Martina (Triplo/TJ)

Venue/DoB: è nata a Treviso il 20/7/1992 (1.76m/55kg)Società/Club: Atletica Vis AbanoAllenatore/Coach: Piero Dell’AcquaCurriculum/Honours: NC U16 (07: 2/TJ), U18 (09: 3/TJ ind.)  PB/SB: 5.51/LJ (0.0, Abano T. 21/6/09), 12.45/TJ (-0.7, Rosà 23/5/09)

 bellio.JPG 

Proviene dalla ginnastica artistica e si è dedicata all’atletica solo all’inizio del 2006. Dopo essersi cimentata essenzialmente nello sprint, nell’estate del 2007 ha provato il triplo: e, con tre gare alle spalle, si è piazzata 2^ nella rassegna tricolore cadette di Ravenna. Risiede a Biancade, nel Trevigiano, ed è studentessa di Liceo scientifico.

  CASARIN Martina (Disco/DT)

Venue/DoB: è nata a Tteviso l’11/1/1992 (1.72m/76kg)Società/Club: TrevisatleticaAllenatore/Coach: Tania GiacomelCurriculum/Honours: NC U18 (08: 4/DT)  PB/SB: 44.56/DT (Udine 25/4/09)

 casarin.JPG 

Grazie ai progressi di questa stagione ha meritato un po’ a sorpresa la convocazione per Bressanone, soffiandola alla più titolata friulana Giulia Boaro, tradizionale dominatrice della specialità tra le coetanee. Vive e si allena a Treviso, studentessa del Liceo scientifico con indirizzo linguistico.

MAZZER Beatrice (800m)

Venue/DoB: è nata a Venezia il 13/12/1993 (1.65m/46kg)Società/Club: Atletica MoglianoAllenatore/Coach: Faouzi LahbiCurriculum/Honours: NC U16 (1000m 07, 2000m 08, cross 07-08), U18 (1000m ind. 09), NSC (cross 07)  PB/SB: 2:11.63/800m (Bussolengo 6/6/09), 4:41.6m/1500m (Villafranca V. 20/6/09)

 mazzer.JPG 

E’ un po’ la capostipite, e uno dei principali punti di riferimento, del sempre più folto gruppo di mezzofondisti seguiti a Mogliano da Faouzi Lahbi, fortissimo atleta marocchino del passato che ora opera come tecnico nel Trevigiano. Ha iniziato a correre nel 2005, ottenendo subito grandissimi risultati sia in pista (3’08”7 sui 1000 metri a 11 anni e mezzo) che nella corsa campestre: tra le cadette vantava una lunghissima imbattibilità e l’unica capace di superarla era stata la corregionale Anna Rosso. Risiede al Lido di Venezia, ma si allena a Mogliano Veneto

 __________________________________________________________  

PRIMATI ALLIEVE

Italiano prime venti-Trevigiano 

100m.        11”44 Erika Marchetti 81-97; 6°) 11”88 Alessia Scomparin 75-92;

                                                           2°) manuale 11”6 Alessia  Scomparin 75-92

                                                        15°) manuale 11”8 Rossella Tarolo 64-81

200m         23”83 Vincenza Calì 83-00; 8°) 24”38 Eleonora Pollini 68-85;

                                                           3°) manuale 24”1 Eleonora Pollini 68-85;

400m         54”23 Nevia Pistrino 64-81; …. 56”35 Sabrina Pozzobon 80-97

800m      2’04”65 Fabia Trabaldo 72-89; …2’11”27 Elisa Bortoletti 83-98

1000m    2’46”2   Gabriella Dorio 57-73; …2’53”65 Sabrina Giacometti 64-80

1500m    4’12”06 Gabriella Dorio 57-74; …4’33”5 Sara Trevisan 74-91

3000m    9’22”8   Cristina Tomasini 58-75; …10’01”8 Laura Sartorello 65-80

5000m  16’55”48 Patrizia Ritondo 74-91; 4°) 17’36”04 Fabiana Bavaresco 74-91

2000st    6’40”29 Valeria Roffino 90-07; 12°) 7’20”21 Letizia Titon 92-09

3000st  10’54”39 Valeria Roffino 90-07; 18°) 12’34”89 Elena Piccin 91-08

100hs-0,76   13”56 Veronica Borsi 97-03; …14”38 Alessia Buiatti 78-93

100hs-0,84   13”46 Antonella Bellutti 68-85; …14”82 Elisa Fedato 82-99

400hs       58”04 Virna De Angeli 76-93; …63”60 Elisa Trevisan 80-97

alto           1,90   Barbara Fiammengo 67-83; …1,78 Ivana Santin 67-83

asta           3,95 Elena Scarpellini 87-04; …3,45 Eleonora Moras 89-05

lungo        6,55 Maria Chiara Baccini 81-98; …5,95 Elena Zanatta 73-90

triplo       13,04 Giovanna Bacco 80-97; 14°) 12,45 Martina Bellio 92-09;

                                                               20°) 12,26 Jane Ejimafugha 89-05

peso 4     15,44 Chiara Rosa 83-00; …13,18 Flavia Severin 87-04

disco       49,36 Tamara Apostolico 89-06; 9°) 45,63 Monica Tonon 82-99;

                                                                 16°) 44,56 Martina Casarin 92-09

martello  60,18 Laura Gibilisco 86-03; …44,96 Annarita Maschietto 82-99

giav.v.m.   54,48 Stefania Galbiati 69-86; 12°) 47,70 Vilma Vidotto 65-82

giav.n.m.    50,69 Silvia Carli 85-02; 8°) 45,10 Cristina Basaldella 87-04

M 4km  18’ 46”3  Agnese Ragonesi 85-02;  20’41”51 Monica Segatto 74-91

M 5km  22’58”52 Antonella Palmisano 91-07; .25’22”66 Federica Menzato 88-05

M10km 46’22”72 Antonella Palmisano 91-07;

esathlon    4.565 Pamela Serafini 82-99; …4.336 Elisa Trevisan 80-97

eptathlon  4.496 Odil Ngo Ag 90-07; 6°) 4.488 Lisa Guidolin  92-09 

PRIMATI ALLIEVI

Italiano primi venti-Trevigiano 

100m          10”49 Giovanni Grazioli 59-76; …10”86 Rocco Bolgan 88-05

200m          20”99 Andrew Howe 85-02; …21”7 Enrico Rigato 81-98

400m          47”36 Donato Sabia 63-80; …49”4 Maurizio Forner 70-87

800m       1’49”61 Mario Scapini 89-06; …1’52”5 Gabriele Ferrero 57-74

1000m     2’23”1   Mario Scapini 89-06; …2’32”1 Mauro Casagrande 75-92

1500m     3’45”62 Cosimo Caliandro 82-99; …3’55”3 Roberto Antiga 62-79

3000m     8’03”71 Stefano Mei 63-80; …8’27”8 Simone Zanon 75-92

5000m   13’55”91 Stefano Mei 63-80; …15’11”8 Silvano Gambarotto 64-81

10000m 29’56”4   Antonino Rapisarda 65-82; …31’41”2 Riccardo Rossi 63-80

1500st     4’06”5   Alessandro Briana 63-80; …4’23”3 Giovanni De Vido 72-88

2000st     5’41”2  Luciano Introini 61-78; 10°)5’50”8 Gian Antonio Tramet 62-79

3000st     9’12”9   Salvatore Nicosia 63-80;

110 hs        14”65 Andrew Howe 85-02; 8°) 15”19 Giorgio Bonaldo 80-97

110hs 1,00   14”21 Luca Zecchin 89-06;

110hs 0,91    13”59 Andrew Howe 85-02; …14”34 Alessandro Marcon 85-02

400hs        52”55 Luca Cosi 63-80; …56”49 Andrea Pellizzari 85-02

400hs 0,91  51”50 Josè Reynaldo Bencosme 92-09;

                             10°) manuale 53”2 Mauro Tonellato 68-85

alto            2,21 Roberto Cerri 61-78; 2°) 2,18 Paolo Borghi 61-79

asta            5,11 Claudio Stecchi 91-08; …4,50 Massimiliano Ruggio 69-86

lungo         7,61 Andrew Howe 85-01; …7,20 Giuseppe Viscardi 76-83

triplo       16,27 Andrew Howe 85-02; …14,87 Luciano Rigo 73-90

peso        16,10 Bruno Zecchi 57-74; 16°) 14,35 Boris Delcev 87-04

peso 6     18,07 Bruno Zecchi 57-74; …15,34 Andrea Meneghin 58-75     

peso 5     20,18 Daniele Secci 92-09; 17,31 Boris Delcev 87-04

disco       51,86 Eduardo Albertazzi 91-08; 20°) 44,28 Paolo Gatto 61-78

disco1750   54,60 Eduardo Albertazzi 91-08; 50,42 Andrea Meneghin 58-75

disco1500   58,51 Eduardo Albertazzi 91-08;

           19°) 51,65 Davide Gambardella91-08      

mart.       64,60 Giovanni Maria Zichichi 64-81;  43,08 David Gaiot 82-99

mart.6     70,00 Nicola Sundas 68-85; …50,06 David Gaiot 82-99

mart.5     74,41 Lorenzo Rocchi 87-04; …59,19 Francesco Vendrame 92-09

giav.        68,92 Daniele Baiocchi 86-03;  53,30 Gianni Grespan 78-95

giav.0,7   74,80 Leonardo Gottardo 88-05; …54,40 Antonio Fent 88-05

giav.0,6   81,48 Cristian Nonino 70-87; …61,20 Gabriele Schiavinato 65-82

M5km    20’10”5 Giovanni De Benedictis 68-85;

        7°) 21’11”31 Leonardo Dei Tos 92-09

M10km      41’50”2 Giovanni De Benedictis 68-85;  

               …45’22”87 Leonardo Dei Tos 92-09

octathlon  6.107  Luca Bortolaso 81-98; …5.028 Giuseppe Viscardi 76-83

decathlon 6.485 Gianni Modena 54-71; 12°) 5.771 Fulvio Maleville 55-72 

Grazie alle tabelle di Raul Leoni!

Luglio 8th, 2009