Novembre 12th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

GLI ARDITI CONQUISTANO

LA STAFFETTA DEL CENTENARIO

La squadra formata da Matteo Gobbo, Paolo Pellizzari, Marco Pavan, Luca Solone e Mattia Picello si è imposta nella gara sui 15,5 chilometri da Colfosco all’Isola dei Morti che ha commemorato il centesimo anniversario della fine della Grande Guerra. Team Treviso primo tra le donne. Una mattinata dalle emozioni forti, tra sport e rievocazione storica

Moriago della Battaglia (TV), 11 novembre 2018 – Hanno vinto gli Arditi, e in fondo non poteva essere diversamente. La Staffetta del Centenario ha incoronato un quintetto dal nome evocativo: durante la Prima Guerra Mondiale, gli Arditi erano il reparto d’élite dell’esercito italiano. E a loro è andato l’omaggio della staffetta composta da Matteo Gobbo, Paolo Pellizzari, Marco Pavan, Luca Solone e Mattia Picello. Cinque atleti, in rappresentanza di altrettante società sportive (rispettivamente Tornado, Vicenza Runners, Audace Noale, Biotekna Marcon e Brugnera Friulintagli), che hanno fatto il vuoto sui 15,5 chilometri da Colfosco di Susegana a Moriago della Battaglia, dove la suggestiva cornice dell’Isola dei Morti ha accolto i protagonisti della staffetta organizzata dal Comitato provinciale della Fidal per commemorare i cento anni dalla fine della Grande Guerra. Gli Arditi hanno completato la prova in 49’50”, infliggendo un distacco di oltre 4 minuti al Team Treviso B, composto da Emiliano Facin, Francesco Capovilla, Giosuè Gazzola, Johnny Moretto, Edoardo Poloni. Bronzo, in 56’31”, per la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, con Luca Emanuele, Enrico Tomasella, Moreno Nadal, Ivan Cao e Luca Della Libera. Al quinto posto un quintetto dell’Atletica Sernaglia che ha schierato come ultimo staffettista il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia, l’uomo che più di ogni altro ha voluto la riproposizione della Staffetta del Centenario. Il tracciato della corsa, seguendo il Piave, ripercorreva lo sviluppo di una staffetta organizzata nel 1968 per celebrare il cinquantenario della fine della Grande Guerra: Tubia era in gara anche allora, poco più che ragazzo, con la maglia dell’Audax Fontane, e questo spiega l’emozione mostrata dal numero uno della Fidal trevigiana una volta tagliato il traguardo. Miglior quintetto femminile, il Team Treviso: Alessia Dal Vecchio, Sara Tommasini, Martina Pillon, Chiara Mometti e Deborah Zilli sono giunte sulla linea d’arrivo in 1h03’12”, mentre gli altri due gradini del podio sono stati occupati da quintetti dell’Atletica Sernaglia. E’ stata una mattinata ricca di emozioni. Tra gli ultimi atleti ad arrivare all’Isola dei Morti, Vittorio Cappellin, giunto appositamente da Ferrara. Cappellin non è riuscito a mettere insieme una staffetta e così ha corso l’intera gara da solo, portando con sé un mazzo di fiori che ha poi depositato ai piedi del monumento a forma di piramide dedicato ai caduti del Piave. Un’ottantina di staffette ha partecipato alle gare giovanili che, su un percorso ridotto, tutto all’interno dell’Isola dei Morti, con un suggestivo passaggio anche nel Giardino della Memoria, ha accompagnato la prova assoluta. Tra gli intervenuti, oltre ai rappresentanti delle amministrazioni comunali del Quartier del Piave, guidati dal sindaco di Moriago della Battaglia, Giuseppe Tonello, anche un grande campione del passato: l’ex mezzofondista Stefano Mei. Poco prima delle premiazioni finali, in un clima di generale emozione, il sorvolo degli aerei d’epoca della Jonathan Collection che hanno disegnato in cielo il Tricolore. Con la Staffetta del Centenario si è corso davvero nella Storia. 

 

RISULTATI. UOMINI: 1. Gli Arditi (Matteo Gobbo, Paolo Pellizzari, Marco Pavan, Luca Solone, Mattia Picello) 49’50”, 2. Team Treviso B (Emiliano Facin, Francesco Capovilla, Giosuè Gazzola, Johnny Moretto, Edoardo Poloni) 54’03”, 3. Scuola di Maratona (Luca Emanuele, Enrico Tomasella, Moreno Nadal, Ivan Cao, Luca Della Libera) 56’31”, 4. Insieme per ricordare (Cristian Casotto, Stefano Cuzziol, Daniele Girardi, Silvano Tomasi, Pierandrea Agnini) 57’17”, 5. Atl. Sernaglia A (Mauro Stival, Loris Pillon, Daniel Rizzetto, Enrico Bortoluzzi, Oddone Tubia) 57’57”, 6. Amici di Lutrano (Sandro Brisot, Paolo Zanet, Ivan Lunardelli, Telemaco Menegaldo, Cristian Pivetta) 58’05”. 

Settore giovanile. Allievi (200-400-600): 1. Atl. Pederobba (Elia Ian Baratto, Samuele Menegazzo, Fabio Piovesan), 2. Atl. San Biagio (Loris Cadamuro, Davide Portello, Fabio Nureconda), 3. Vittorio Atletica (Giacomo De Osti, Massimiliano Pinese, Samuele Voltolina).

Cadetti (200-400-600): 1. Us Quinto Mastella (Alessandro Pettenò, Edoardo Doro, Giovanni Lazzaro), 2. Atl. Sernaglia (Mario Meler, Manuel Benedetti, Enea Ballancin), 3. Vittorio Atletica (Andrea Dal Cin, Matteo Zanette, Filippo Peruch). 

Ragazzi (200-400-600): 1. Trevisatletica (Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon, Filippo Bisetto), 2. Atl. Santa Lucia di Piave (Damiano Busatto, Filippo Brescacin, Marco Zanchetta Modolo), 3. Atl. Sernaglia (Nicola Dalla Longa, Filippo Tonon, Federico Morona). 

Esordienti mista (3×200): 1. Atl. Ponzano A (Carlotta Pivato, Arianna Berto, Alessia Tozzato), 2. Vittorio Atletica D (Vittoria De Osti, Ishmael Awah, Valentino Stremiz), 3. Nuova Atl. Roncade A (Andrea Marcolongo, Matilde Zamuner, Noemi Bona).

 

DONNE: 1. Team Treviso (Alessia Dal Vecchio, Sara Tommasini, Martina Pillon, Chiara Mometti, Deborah Zilli) 1h03’12”, 2. Atl. Sernaglia F (Moira Lorenzon, Monica Partis, Valeria Furlan, Cristina Tormena, Marzia Signorotto) 1h03’48”, 3. Atl. Sernaglia E (Caroline Walz, Tiziana Moro, Mara Campion, Selena Sanzovo, Olivetta De Conti) 1h10’09”, 4. Valdobbiadene (Maria Pia Marino, Patrizia Berton, Manuela Moro, Silvia Bordin,Elisabetta Bogo) 1h15’14”, 5. Per ricordare (Claudia Faraon, Nelly Piovesan, Marilisa Peruch, Tatiana Da Dalt, Arianna Zardetto) 1h29’17”.

Settore giovanile. Allieve (200-400-600): 1. Vittorio Atletica (Silvia Pandolfo, Giorgia Rizzo, Beatrice Rossetto).

Cadette (200-400-600): 1. Atl. San Biagio (Anna Trevisiol, Martina Vallero, Elena Campion), 2. Atl. Ponzano (Gloria Thomas, Maguatte Thiam, Arianna Vidotto), 3. Atl. Pederobba (Letizia Checuz, Lia Menel, Deborah Cecchel).

Ragazze (200-400-600): 1. Trevisatletica (Rebecca Agbortabi, Wally Spagnol, Beatrice Buso), 2. Atl. Ponzano (Cecilia Feltrin, Matilde Spessotto, Emma Carniato), 3. Atl. Stiore Treviso (Lucrezia Comin, Irene Bortoletto, Elisa Maglione).

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 45843860_10218044677772297_6711992414208262144_n.jpg

A CAMPOCERVARO SUI 10 E 20 KM.

Bene De Conto e la Serafin (primi sui 20)

Magoga e Feletto sul podio dei 10 4° la Lot

Lotta senza pari tra titani della corsa a Campocervaro con splendide vittorie sui 20 km di Lorenzo De Conto (1h10. 07.) di Silvia Serafin (1h 19. 06.) davanti Fabrizio Paro e Daniele Cattarin e davanti ad Augusta Serci e a Marta Santamaria; bene Mauro Amadio e Cristina Viotto.

Sui 10 km. ottimo argento per Mekonen Magoga (30’47”8) su Leonardo Feletto bronzo (30’50”1). Quinto Giacomo Esposito, settimo Catalin Tecuceanu, nono Roberto Graziotto davanti a Enrico Spinazzè, Mattia Stival, Alvaro Zanoni, Mirco Signorotto e allo junior Hone Tonet.

Tra le donne buon quarto posto per Eleonora Lot (36’51”5), decima Nikol Marsura (38’53”6) su Irene Vian Mariane Bedini, Eva Serena e Erica Venturin (tutte sotto i quaranta minuti).

………………………………………………

………………………………………………

 

Novembre 11th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

45659956_2464170113612511_5691525218518958080_n.jpg

thumbnail_piol_13_novembre_web.jpg

 45596946_2462922333737289_9196643342975238144_n1.jpg

thumbnail_piol_2_15_novembre.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Novembre 8th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 45630295_2462687160427473_8626182737293737984_n.jpg

45520483_2462687223760800_3710475328515211264_n.jpg

45665192_2462687237094132_1771016759344627712_n.jpg

45730607_2462687350427454_7269305167218999296_n.jpg

45654803_2462874900408699_7949358825599926272_n.jpg

45779655_2462687120427477_5831566698834034688_n.jpg

 45614040_2462908613738661_1374022400915537920_n.jpg

45596946_2462922333737289_9196643342975238144_n.jpg

 locandina-cfv-001.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Novembre 5th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

45455247_1991724594252795_4030082910370398208_n.jpg

Ultima ora da New York

80° STEFANO GHENDA 2h 34. 44.

Buona la prima. Gabriele Fantasia segna 2h 46. 17!

E’ stata la loro prima volta a New York: Stefano Ghenda (nella sua prima maratona di sempre ) si è piazzato 80° (complimenti!) fermando il cronometro sulle 2 ore 34’ 44” (tempo che gli consente di apparire tra i primi cento trevigiani di sempre nel libro dell’Atletica Trevigiana proprio sul filo di lana!) Gabriele Fantasia nella sua prima visita alla Grande Mela ha realizzato un discreto tempo di 2 ore 46’ e 17”

………………………………………………………………………………………….

CORRI LA MEZZA… ALLE TERME NEL SEGNO DELL’AFRICA, ASSEGNATI I TITOLI VENETI MASTER

 45164632_10216183210600277_2445726520631623680_o.jpg

PRIMO ITALIANO GIACOMO ESPOSITO

Matteo Trevisan e Paola Doro campioni veneti

NELLA 10,5 SECONDO ALBERTO RECH

Parla africano, la 3^ “Corri la mezza… alle Terme”. Il Kenya ha fatto doppietta in campo maschile, con la vittoria di Ken Mutai (1h07’48”) e il secondo posto di Robert Kipkoech Kirui (1h08’38”). Migliore degli italiani, Giacomo Esposito (Silca Ultralite), terzo in 1h09’51”. Tra le donne, successo dell’etiope Gedamnesh Mekuanen Yayeh (1h18’21”), davanti alla padovana Giovanna Ricotta (Tornado), giunta al traguardo in 1h20’45”. Terza, in 1h22’51”, la vicentina Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto), reduce dal sesto posto della Venicemarathon. Sulle strade di Galzignano Terme (Padova), nel cuore dei Colli Euganei, erano in palio anche i titoli regionali individuali master di mezza maratona: 15 le maglie assegnate, otto maschili e sette femminili. Nella concomitante gara sui 10,5 km, a carattere provinciale, successi di Mattia Picello (Atl. Brugnera Friulintagli/34’21”) e Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova/39’29”). Circa 450 complessivamente gli atleti in gara. La manifestazione è stata organizzata dall’Atletica Vis Abano, in collaborazione con i Comuni di Galzignano Terme e Battaglia Terme e con l’associazione Pro Loco Galzignano Valsanzibio.

I nuovi campioni veneti master.

UOMINI. SM35: Matteo Trevisan (Lib. Piombino Dese) 1h20’48”. SM40: Matteo Gobbo (Tornado – VE) 1h15’40”. SM45: Gianpaolo Ferrari (G.P. Turristi Montegrotto) 1h23’50”. SM50: Mauro Serafin (Atl. Biotekna Marcon) 1h23’24”. SM55: Ioan Nicolae Stir (Vis Abano) 1h22’20”. SM60: Silvano Rigoni (A.A.A. Malo) 1h36’03”. SM65: Claudio De Angeli (Asd La Rustica Pescantina – VR) 1h48’52”. SM70: Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 1h39’40”.

 DONNE. SF35: Lisa Carraro (A.A.A. Malo) 1h35’25”. SF40: Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners – VR) 1h23’03”. SF45: Giovanna Ricotta (Tornado – VE) 1h20’45”. SF50: Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 1h32’03”. SF55: Virna Stavla (Padova Triathlon e Duathlon) 1h42’56”. SF60: Carla Chiesa (Assindustria Sport Padova) 1h47’21”. SF65: Silvana Fiorese (Asd Lavoratori Intesa Sanpaolo – PD) 2h17’24”.

CLASSIFICHE

45333578_10215798948319938_2165890464786415616_o.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

Novembre 2nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BARBARA DELLA GIUSTINA

CI HA LASCIATO

Barbara ci ha lasciato. Prematuramente. Da giovane è stata una promettentissima giavellottista che ha militato nell’Industriali Conegliano.

Barbara che era nata a Conegliano il 27 luglio del 1974 ha lanciato il suo amato attrezzo a un massimo di 44,10 (quarta di sempre con il vecchio giavellotto valevole fino al 1999), realizzato a Bisceglie il 18 giugno 1995, Vantava ottime misure anche da junior (42,10 ottenuto a S.Bonifacio il 23 maggio 1993) e da allieva (41,48 lanciato a Ponzano il 30 agosto 1992).

Ciao piccola. Riposa in pace. Noi siamo vicinissimi alla tua famiglia e al tuo papà adorato, Adriano,  nostro amico.

 img-20181101-wa0000.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………