Luglio 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

OSTACOLISTI  PROTAGONISTI A QUINTO!!!

Luca Favero 8”3 su Giacomo Zuccon 8”4

Rebecca Dalla Torre e Francesca Dal Moro 60hs. in 9”6

 _______________________________________________________________________________________________

Serena Mariotto 4’53”6 Martina Lorenzetto 1,56 Nicole Gaetan 4,91 

Queste azzeccatissime manifestazioni infrasettimanali di grande richiamo, sono un ottimo viatico per la nostra atletica, un messaggio preciso ed uno stimolo amoroso alla pratica di questo meraviglioso sport, tanto affettuosamente sostenuto dai quadri locali e così trascurato dai vertici, al pari dell’arte e della cultura in generale. Così nella “povera” pista di Quinto, dove tartan ed asfalto si baciano fondendosi teneramente, accadono dei veri e propri miracoli che l’Atletica Quinto, organizzatrice del bell’evento, merita ampiamente, per il generoso sforzo compiuto quotidianamente e nell’anonimato: con le imprese di Luca Favero, da Montebelluna, nuovo primattore regionale sui 60 hs. in 8”3 e di Giacomo Zuccon, vedi foto sotto,  subito dappresso in 8”4 e 5,17 nel lungo, nel Veneto tutto e, spero pure da Roma, si parla di Quinto, della sua e della nostra atletica e spiega al “mondo” la nostra presenza atletica massiccia in campo, mezzofondo, salti, lanci, ostacoli e marcia, Bressanone docet!

 favero-e-zuccon-quinto.jpg 

Sulla scia di questi due autentici talenti, si sono mosse le “ragazzine” Rebecca Dalla Torre e Francesca Dal Moro, schiodatesi dai loro “intorno ai 10 secondi” sui 60 hs. e approdate a 9”6.

C’è, anche se anticipato a ieri sera, il piccolo significativo balzo di Loris Barbazza nel peso con 15,33 e, visti i suoi 16,73 con l’attrezzo da 6 kg. oscuri ed arcani calcoli vorrebbero traiettorie con il peso regolare, intorno ai 15,80/15,90, utili per partecipare agli assoluti che Loris merita a pieni voti!

Ma Quinto, non poteva in alcun modo nasconderci il suo “gioiellino” di casa, Martina Lorenzetto, che si è riappropriata del salto in alto con 1,56, aveva 1,61, gingillandosi poi con il giavellotto lanciato a 25,08. Noi e Martina si ha un appuntamento con la storia, oltre i sei metri…

Sta rientrando bene Serena Mariotto che sui 1500m. ha segnato 4’53”6, meglio di Eva Serena e di Valeria Furlan.

Una nota che fa tanto bene all’atletica e a chi la pratica con un amore smisurato che tutto dà e nulla chiede, viene da Sergionostro, al secolo Sergio Trinca, classe 1968, un atleta quarantenne esemplare,  protagonista di tante corse semplici e ad ostacoli, che ieri sera sui 1500m. ha stabilito il suo personal best che gli resisteva dal lontano 1983 con 4′09″8, dietro al redivivo Matteo Redolfi, anche lui in stato di grazia, nell’anno in cui migliora tutte le corse che fa: grande Sergio, bravo redattor Matteo, abbiamo tutti tanto da imparare da voi, grazie!!!

Buone prestazioni per Nicole Gaetan, 4,91 nel lungo, per Diego Benedetti, grande con 42,16 nel disco, per Andrea Foscaro sui 1000m. in 3’03”5 e per Lisciandra, 54,41 nel vortex.

Luglio 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

L’atletica giovanile stasera in pista 800

al via nel 5° Provincia di Treviso

 Ultim’ora: Loris Barbazza 15,33 nel peso –PB- 

Il 5° trofeo Provincia di Treviso entra nella fase decisiva. Giovedì, dalle 19, allo stadio comunale di Quinto, si disputa la penultima prova della prestigiosa rassegna giovanile, che si concluderà l’8 luglio a Montebelluna. Si annuncia una serata da record: almeno 800 gli atleti attesi al via del 18° meeting del Sile, uno degli appuntamenti più tradizionali e partecipati della stagione. Un degno prologo, sul versante giovanile, al meeting internazionale di Ponzano, in programma nella serata di venerdì. A margine delle gare under 18, alcune competizioni per il settore assoluto: 1500 e peso per gli uomini, 1500 e alto per le donne. Organizza l’Atletica Mastella. Il programma (ritrovo alle 18.15). Ore 19: 40 esordienti femminili e maschili; alto allievi; peso ragazze; lungo cadette; disco cadetti. 19.40: 60 ostacoli ragazzi. 20: 60 ostacoli ragazze; disco cadette; palla esordienti femm. e masch. 20.10: alto cadetti; vortex ragazzi. 20.30: peso juniores, promesse, seniores masch. 20.40: 1000 ragazze; disco allievi. 20.55: 1000 ragazzi. 21.10: 80 cadette; alto allieve, juniores, promesse, seniores femm.; lungo ragazzi. 21.40: 80 cadetti; giavellotto allieve. 22.10: 1500 allieve, juniores, promesse, seniores, master femm. 22.20: 1500.

Mentre sto pubblicando l’articolo, vengo a sapere da Loris che ha migliorato il PB nel peso, lanciando a 15,33, complimenti Loris e pronto per i sedici metri!!!

________________________________________________________________________________

  

Le prove multiple chiamano, l’atletica Nevi

risponde! I cadetti campioni regionali,

bene Lisa Guidolin in Estonia

e Elisa Trevisan in Polonia

  cecchin-hs.jpg

Alessandro Cecchin sui 100hs 

Arrivano ancora buone notizie dal settore prove multiple dell’atletica NEVI. Dopo le buone prestazioni della settimana scorsa agli italiani Juniores da parte di Andrea Bizzotto e Nicola Stragliotto  sono ancora le prove multiple a portare soddisfazioni alla nostra squadra. Sabato si è svolto infatti a Rossano Veneto il campionato regionale di società cadetti/e. Il nostro team era composto da ben sette atleti al maschile (Andrea e Mattia Gatti, Alessandro Cecchin, Saiff M’barek, Daniele Toniato, Alessio Stragliotto,  Mariao Bernardi) e quattro al femminile (Giulia Marcon, Chiara De Rossi, Beatrice Fincati, Agata Cervellin). La classifica per società veniva poi stilata sulla somma dei migliori tre atleti sommando i punti ottenuti nel pentathlon (80hs/100hs-lungo-giavellotto-alto-600/1000). Grande perforance per il team maschile che ha dominato la scena fin dalla prima gara degli ostacoli e aggiudicandosi la vittoria di squadra davanti a Fiamm Vicenza e Libertas Sanp grazie ai punteggi record di Alessandro Cecchin (3174), Mattia Gatti (3081) e Saiff MBarek (2917) con i primi due che si sono classificati al primo e al secondo posto nella classifica individuale e che superando quota 3000 punti ottengono anche il minimo per la partecipazione ai campionati italiani di categoria. Di notevole pregio i risultati parziali di Mattia Gatti nell’alto (1,80m) e di Alessandro Cecchin nei 100hs (14″3).

  cecchin-gatti-podio-mb.jpg

Podio per Cecchin a Mattia Gatti. 

Soddisfazione anche per il team femminile, quarto classificato alle spalle di Fiamm Vi, Veneto Banca Montebelluna e Libertas Sanp, il cui risultato è positivo se considerata la poca esperienza nelle multiple delle nostre atlete.
Sempre dal settore multiple arrivano notizie anche al di fuori dei confini nazionali;

Lisa Guidolin era impegnata nellla coppa Jean Humbert Memorial World Cup for Schools 2009, in programma a Tallin (Estonia) in questo fine settimana. Peculiarità della manifestazione era il cimentarsi in due differenti specialità a scelta tra corse, salti e lanci, atleti quindi impegnati in un biathlon. Lisa in gara nell’alto e nei 100hs si è ben comportata classificandosi quarta nell’alto con 1,59 alle spalle di un’atleta estone, un’inglese e da un’altra compagna di nazionale. Lisa è arrivata poi  seconda nei 100hs con il tempo di 14″67 alle spalle di un’atleta turca. Ottima quindi la trasferta ma soprattutto il carico di esperienza che porterà con se da questa trasferta.

      guidolin-tallinn-2.jpg

Lisa Guidolin a Tallinn


Elisa Trevisan era impegnata invece con la nazionale italiana nella super league di prove multiple che si svolgeva a Szczecin in Polonia. Purtroppo il risultato non è stato positivo con il settimo posto del team italiano composto oltre che da Elisa da Francesca Doveri, Sara Tani e Cecilia Ricalila e la conseguente retrocessione in first League del prossimo anno, alle spalle dell’Italia solo l’Olanda mentre la vittoria è andata alla Polonia. Elisa ha totalizzato 5408 punti classificandosi al 22° posto con i seguenti risultati parziali: 14″20 nei 100hs, 1.66 nell’alto (primato stagionale), 13.30 nel peso (primato stagionale), 26″29 nei 200 metri, 5,95 nel lungo (primato stagionale), 41.49 nel giavellotto (primato stagionale) e 2′37″42 negli 800.

Oggi

il meeting internazionale di Ponzano 

L’atletica internazionale fa tappa nella Marca Trevigiana per uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta in notturna. Domani, venerdì 3 luglio, dalle 20, si gareggia allo stadio di Paderno di Ponzano. In pista, per il 22° memorial Giovanni Maria Idda, atleti di una decina di nazioni: molti africani e diversi azzurri. L’atletica è alla vigilia della seconda fase dei Societari (le formazioni venete saranno impegnate sabato e domenica a Bovolone, nel Veronese), ma il meeting di Ponzano, per molti atleti, rappresenta un traguardo da non mancare. Tra i più attesi, gli azzurri Jacques Riparelli e Manuela Grillo nei 100, Alessandro Talotti nell’alto (opposto, tra gli altri, all’emergente Riccardo Cecolin) e Federica Dal Ri nei 1500, dov’è annunciata anche la maratoneta Bruna Genovese, impegnata in un esercizio di velocità. Il mezzofondo, come da tradizione, sarà tra i piatti forti della serata: da seguire anche i 1500 maschili, dove i keniani Elly Kiplagat e Edwin Kipsang Letting possono attaccare la barriera dei 3’40″, e i 5000, con Scaini, Montorio e Bona che proveranno a reggere il confronto con gli africani (il più accreditato è il keniano Kimurer, 13’26″ di personale). Premio supplementare per chi stabilirà un nuovo record del meeting, mentre il memorial Giovanni Maria Idda quest’anno sarà assegnato al vincitore dei 1500 maschili. Di contorno, tre prove giovanili ad invito (400 allievi, 600 ragazzi, 60 per i Centri di avviamento allo sport).                                genovese_olimpiade_1.jpg 

Questo il programma, con i migliori iscritti. L’ingresso è gratuito. Ore 20 – Asta maschile: Rovan (Slo), Rubbiani, Boni, Tronca, Menz. 20 - 600 ragazzi (ad invito). 20.15 – 400 allievi (ad invito). 20.30 – 100 femminili (batterie): Dià (Fra), Grillo, Rocco. 20.30 – Alto maschile: Talotti, Cecolin, Chesani, Bedin. 20.40 – 100 maschili (batterie): Riparelli, Tumi, Aita. 20.40 – Lungo femminile: Goncales (Svi), Trevisan, Pietrogrande, Cucchi, Franzon. 20.55 – 400 femminili: Rocco, Scardanzan, Mutschlechner, Endrizzi. 21.10 – 400 maschili: Gueye (Sen), Wagne (Sen), Cappellin, Salvucci. 21.20 – 60 Cas (ad invito). 21.30 – 1500 maschili: Kipsang Letting (Ken), E. Kiplagat (Ken), Nijoroine (Ken), Mazouzi (Mar), Belkorchi (Mar), De Nard, Lazzari, Sutti, Salami, Crespi, De Marco. 21.45 – 1500 femminili: Janat (Mar), Dal Ri, Di Santo, Zanatta, Viola, Quaglia, Morosin, Genovese. 22 – 100 femminili (finale). 22.10 – 100 maschili (finale). 22.20 – 5000 maschili: Aittadi (Mar), Kimurer (Ken), A. Kipchirchir (Ken), Scaini, Montorio, Gariboldi, Errebbah, Bona. 22.40 – 3000 siepi: Chiarelli, Zanatta, Cominotto.

Luglio 1st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GRADUATORIE ASSOLUTE TREVIGIANE

Situazione al mese di giugno, prima dei societari.

_____________________________________________________________________________________________ 

Giugno è passato. Il 10 luglio sapremo chi sono gli atleti trevigiani del mese, eletti dagli utenti di internet ed altro.

Diamo allora uno sguardo alla situazione attuale delle graduatorie assolute di vertice provvisorie. 

MASCHILI: 

100m.          10”83 Mirko Turri 81; 11”00 Rocco Strati,88; 11”02 Gabriele Aiolfi 81; 10”8 Manuel Cargnelli 90;

                     11”09 Alex Da Canal 89;

200m.          21”97 Manuel Cargnelli 90; 22”06 Gabriele Aiolfi 81; 22”40 Mirko Turri 81; 22”41 Alex Da Canal 89

400m.          49”42 Enrico Bertolo 83; 49”50 Manuel Cargnelli 90; 49”55 Fabio Ceccato 80;

                     49”94 Filippo Galimberti 82; 50”26 Gabriele Aiolfi 81;

800m.      1’48”95 Maurizio Bobbato 79; 1’54”18 Luca Braga 93; 1’55”05 Marco Salvador 92;

1500m.    3’39”40 Benson M. Esho 87; 3’56”49 Diego Avon 85; 3’58”78 G.Carlo Simion 78;

                 3’59”52 Marco Salvador 92; 3’59”56 Paolo Zanatta 82;

3000m.    7’50”69 Benson M. Esho 87; 8’24”13 Paolo Zanatta 82; 8’26”24 G.Carlo Simion 78;

5000m.   14’50”58 Abdoulla Bamoussa 86; 14’51”33 G.Carlo Simion 78; 15’03”04 Simone Gobbo 84;

10000m. 31’50”06 Simone Gobbo 84;

3000st.     9’10”70 Paolo Zanatta 82; 9’21”45 Gabriele Fantasia 85; 9’40”83 Mirko Signorotto 86;

                  9’52”55 SergioTrinca 68;

110 hs.         14”72 Alessandro Marcon 85; 15”09 Rocco Strati 88; 15”16 Devis Favaro 72;

400 hs.         53”21 Fabio Ceccato 80; 53”28 Manuel Cargnelli 90; 53”86 Enrico Bertolo 83;

                     54”25 Alessandro Marcon 85; 55”92 Nicolò Milan 89

alto               1,99 Francesco Arduini 74;

asta                5,20 Nicola Tronca 78; 4,40 Roberto Durante 73; 4,20 Devis Granzotto 84

lungo             7,06 Rocco Strati 88; 6,87 Lorenzo Ciet 91; 6,59 Simone Alpago 92; 6,57 Fabio Ferrario 91;

triplo           12,85 Dario Cecilian 90;

peso            15,14 Livio Vito Tognon 75; 15,02 Loris Barbazza 87; 13,71 Antonio Fent 88; 12,45 Alberto Trentin

disco           41,81 Davide Gambardella 91; 39,84 Andrea Gambardella 90; 39,80 Andrea Mancini 89;

                     38,87 Giovani De Luca 87; 36,27 Livio Vito Tognon 75;

martello      38,17 Marco Norcen 86; 36,70 Enrico Dal Compare 92; 36,30 Andrea De Nardi 90;

giavellotto  70,08 Antonio Fent 88; 57,79 Alberto Temporin 72; 45,01 Alessandro Marcon 85;   

marcia  45’22”87 Leonardo Dei Tos 92; 52’44”88 Gianni Forner 79

4×100m.    41”80 A,Jager Vittorio V. Aiolfi-Pellizzari-Montagner-Turri;

4×400m. 3’16”49 A,Jager Vittorio V. Ceccato-Galimberti-Montagner-Pellizzari

Maratona      2h 28. 08. Moreno Moretton 64

100 km.        8h 52. 50. Silvano Premaor 66  

FEMMINILI: 

100m          11”98 Laura Strati 90; 12”66 Martina Bellio 92; 12”71 Marinella Maggiolo 88;

200m          25”34 Elisa Trevisan 80; 25”60 Francesca Carlotto 77; 25”94 Laura Strati 90;

400m          58”01 Giulia Chinellato 85; 58”98 Giulia Carniato 84;

800m.     2’10”70 Michela Zanatta 78; 2’11”63 Beatrice Mazzer 93; 2’12”37 Giulia A. Viola 91;

                2’14”93 Giulia Chinellato 85; 2’14”99 Valentina Bernasconi 85;

1500m    4’22”33 Michela Zanatta 78; 4’22”77 Arianna Morosin 80; 4’28”2 Giulia A.Viola 91;

                4’30”30 Laura Costa 88; 4’41”6   Beatrice Mazzer 93; 4’43”88 Elena Borghesi 83;

3000m    9’19”49 Michela Zanatta 78; 9’30”12 Giulia A. Viola 91; 9’36”80 Arianna Morosin 80;

                9’37”83 Bruna Genovese 76;

5000m  16’39”69 Michela Zanatta 78; 17’00”28 Laura Costa 88; 17’03”24 Laura Giordano 77;

3000st  11’03”91 Arianna Mondin 88; 12’10”13 Elena Piccin 91;

marcia  26’06”47 Silvia Da Re 89; 28’01”39 Marta Pantaleoni 92; 28’46”41 Francesca Borsato 92;  

100 hs.       13”95 Elisa Trevisan 80; 14”91 Guendalina Milanese 89; 14”95 Lisa Guidolin 92;

                   15”70 Giorgia Simionato 88; 15”96 Silvia Biavati 80;

400 hs.   1’04”45 Eleonora Morao 91; 1’10”06 Federica Cazzolato 93;

alto              1,71 Guendalina Milanese 89; 1,66 Elisa Trevisan 80; 1,63 Lisa Guidolin 92;

asta              3,70 Marta Gasparetto 84; 3,10 Francesca D’Andrea 91; 3,00 Sabrina Fattorel 88;

lungo           6,07 Laura Strati 90; 5,98 Laura Gatto 77; 5,95 Elisa Trevisan 80; 5,71 Martina Lorenzetto 92;

triplo          12,60 Francesca Carlotto 77; 12,45 Martina Bellio 92; 12,20 Barbara Toffoletto 86;

peso           14,34 Flavia Severin 87; 13,56 Elisa Trevisan 80;

disco          44,56 Martina Casarin 92; 38,41 Laura Vanzin 76; 32,77 Flavia Severin 87; 32,29 Martina Roccon 92;

martello     50,09 Annarita Maschietto 82; 43,46 Giulia Collodel 84; 41,36 Eloisa Torresini 89;

                   37,89 Martina Casarin 92;

giavellotto 41,49 Elisa Trevisan 80; 39,90 Elena Bassetto 87; 36,82 Giulia Dall’Acqua 92;

eptathlon   5.478 Elisa Trevisan 80; 4.821 Guendalina Milanese 89; 4.488 Lisa Guidolin 92;

4×100m.   49”22 Industriali Conegliano Dalla Costa-Soligo-Morao-Strati

4×400m 4’00”84 N.A.San Giacomo Carniato-Chinellato-Dal Pont-Bernasconi

maratona   2h 30. 51. Bruna Genovese 76; 2h 35. 36. Laura Giordano 77; 2h 59. 41. Morena Dal Pos 64;

100km.    10h 56. 50. Giuseppina Putrone 65 

Eleggiamo

insieme gli atleti trevigiani del mese!!!

________________________________________________________________________________________________  

Foto-omaggio da Pordenone, di “atleticats.com”

 avon-pordenone.jpg  missiato-pn.jpg

Diego Avon terzo sugli 800m.                                                      Eddy Missiato, vittorioso sui 5000m.

avon-pn.jpg

Luglio 1st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

                   

Lisa Guidolin a Tallinn 100hs: 14”67 e 1,59 nell’alto.

 guidolin-tallinn.jpg 

Positiva l’avventura dell’”azzurrina” Lisa Guidolin nel viaggio-premio di consolazione? in quel di Tallinn, in Estonia, in una produttiva trasferta-gita studentesca, per la Coppa mondiale Jean Humbert. Lisa addirittura si è tolta lo sfizio di migliorare il suo primato personale sui 100hs. arrivando seconda e siglando un qualificante 14”67 e, giungendo terza a pari merito con l’altra italiana, Irene Baldessari, nell’alto con 1,59. 

Ancora pochi elettori: in lizza Marcon Cargnelli Viola

Mazzer, Salvador, Laura Strati e Tronca e…tanti altri

________________________________________________

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

 Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: ???    ???

Per il mese di giugno, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competitive. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 luglio 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di giugno;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di giugno;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 luglio pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di giugno. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di giugno, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico, atleti: CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50/53”47; MARCON Alessandro 14”72/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,20;  

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/2’1493; MAZZER Beatrice 2’11”63/4’41”6; STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; VIOLA Giulia Alessandra 2’12”37/4’28”2/9’30”12; e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49/16’39”69 

 VOTATE, VOTATE, VOTATE…!!!

Giugno 30th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

MASCHIETTO 49,73 SULLA COLLODEL 43,46 

Gara di lanci a Vittorio Veneto il 24 giugno e Annarita Maschietto ha scagliato il martello intorno ai cinquanta metri, 49,73, davanti a Giulia Collodel  43,46, a Martina Casarin 36,08 e a Julie Bortolotto.

Martina ha liquidato tutte nel disco attestandosi intorno ai quaranta metri, 39,78, precedendo Laura Vanzin 35,93 e Miura Mattiuzzo 27,02.

Nel settore maschile affermazione di Francesco Vendrame nel martello da 5kg. scagliato a 52,20, davanti ad Andrea Basei con 33,19. Nel disco Giovani De Luca solo 35,18 e in quello da 1,5 kg. primo Simone De Rossi, 33,89, davanti a Claudio Zandonà.  

A SZCZECIN nel torneo internazionale di prove multiple, l’azzurra Elisa Trevisan, seconda italiana dopo la Doveri,  ha totalizzato 5.408 punti nell’eptathlon con la seguente sequenza: 14”20 sui 100hs; 13,30 nel peso; 1,66 nell’alto; 26”29 sui 200m. // 5,95 nel lungo; 41,49 nel giavellotto; 2’37”42 sugli 800m.   

A PORDENONE buon terzo posto per Diego Avon sugli 800m. con 1’57”99 in occasione dei Campionati assoluti regionali, dove c’è da segnalare il titolo di campione regionale di Francesco Comuzzo nella staffetta vincente della 4×100m. dell’Atletica Udinese Malignani e la vittoria sui 5000m di Eddy Missiato in 16’49”07.   

A MALLES nel meeting internazionale dedicato ai salti e alla velocità, Laura Gatto ha saltato 5,74.   

A SAN GIOVANNI LUPATOTO ottime prestazioni di Laura Strati e di Mirko Turri sui 100m: Laura, vincendo ha bloccato i cronometri a 12”15 e Mirko, quinto, a 10”96, in una gara vinta dall’amico Matteo Galvan in 10”62, precedendo Mattia Romano, Matteo Tomasetto e Federico Vecchiato. Stesso film sui 200m. con Galvan a 20”94 davanti a Romano in 22”89 e a Tomasetto in 23”36.

Si è migliorato lo junior Fabio Ferrario nel lungo, terzo in 6,57.

Sui suoi lanci standard, Andrea Mancini, secondo, ha lanciato il disco a 38,39.   

A FERRARA nella riunione del 23 giugno e nei 3000m. di Michela Zanatta con il rientro in pista di Bruna Genovese, c’era anche Letizia Titon che ha segnato il suo personale in 10’21”20 e, tra i maschi, c’era Dylan Titon, sempre sui 3000m. in 9’04”67.