Giugno 29th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Montagna: oro e argento per gli azzurrini

I f.lli Letizia e Dylan Titon sugli scudi!

                titon-flli-montagna.jpg

Parla decisamente azzurro il 4° WMRA Youth Challenge. Un azzurro mai così “rosa”, quello che questa volta colora i sentieri di Ostheim sur Rhone, la cittadina tedesca che sabato sera ha ospitato l’attesa rassegna internazionale di corsa in montagna riservata agli under 18, con undici Nazioni al via. Beatrice Curtabbi e Letizia Titon, una valsusina e una trevigiana, entrambe ai vertici nazionali già nel cross e pure su pista. Sono loro le protagoniste della trasferta azzurra nella Foresta Nera, con l’Italia guidata dal responsabile tecnico Raimondo Balicco a dominare la classifica per Nazioni femminile e a centrare l’argento in quella maschile. Il loro è arrivo in volata, con un solo secondo a separarle dopo tre giri di un circuito impegnativo e spettacolare, per un totale di 2850 metri. Prima insieme a caccia della russa Polina Avdeeva - vincitrice lo scorso anno a Susa (To) nella terza edizione della rassegna, ma quest’anno crollata nel finale -, poi, a turno, brave a rintuzzare il ritorno della polacca Justyna Jendro, che chiuderà terza, a sei secondi dalla Curtabbi. Con la classifica per Nazioni a conteggiare anche la terza classificata, preziosa diventa anche la nona piazza finale dell’ossolana Gloria Grossi, a quarantadue secondi dalla Curtabbi. Alle spalle dell’Italia, nettamente avanti alle altre sette Nazioni classificate al femminile, il podio premia anche Polonia e Russia, con quest’ultima a rifarsi grazie ai primi due classificati della prova maschile. Precedendo Sergey Zvonarev, Andrey Rusakov bissa la netta vittoria del 2008: lo fa sullo stesso circuito delle ragazze, ma con due giri in più e uno sviluppo complessivo di quasi cinque chilometri. Il cuneese Giovanni Olocco, grande sorpresa di questa stagione giovanile di corsa in montagna, si supera nel contesto più importante, arrivando a sfiorare il podio. Chiude quarto, a tre secondi soltanto dal bronzo dello scozzese James Stevenson. Per l’Italia arriva anche la decima piazza di Dylan Titon , fratello di Letizia, e la tredicesima del calabrese Marco Barbuscio, che nel finale soffre la scelta di seguire il duo dell’Est europeo nella parte iniziale della gara. La classifica per Nazioni non può che premiare la Russia, ma per gli azzurrini arriva comunque un bell’argento, davanti all’Inghilterra e altre sette Nazioni. 

RISULTATI:
Allieve (2850 metri): 1) Beatrice Curtabbi (Ita - Giò 22 Rivera) 14.20  2)
Letizia Titon (Ita -  Assind Pd) 14.21  3) Justyna Jendro (Pol) 14.26  4) Rachel Robinson (Sco) 14.33 4) Aine Mc Cann (Irl) 14.45  10) Gloria Grossi (Ita - Runner Team Volpiano)  15.02
Nazioni:
1) Italia 12 p. 2) Polonia 31 p. 3) Russia 38 p. 4) Irlanda 38 p. 5) Scozia 44 p.

Allievi (4810 metri):
1) Andrey Rusakov (Rus) 20.42 2)Sergey Zvonarev (Rus) 21.16  3) James Stevenson (Sco) 21.20  4) Giovanni Olocco (Ita - Pod. Buschese) 21.23  5) Billy Pinder (Ing) 21.24  10)
Dylan Titon (Ita - Assind. Pd) 22.07 13) Marco Barbuscio (Ita - Marathon Cosenza) 22.23
Nazioni:
1) Russia 12  p.
2) Italia 27 p. 3) Inghilterra 40 p 4) Scozia 42 p. 5) Slovenia 52 p.

                  titon-montagna-1.jpg

                  titon-dmontagna.jpg   

LETIZIA, AZZURRINA D’ARGENTO!

Fratelli Titon protagonisti nell’incontro internazionale di corsa in montagna di Ostheim: Dylan è decimo, sua sorella seconda
 La montagna è il suo habitat naturale. Letizia Titon l’aveva dimostrato il mese scorso vincendo il titolo italiano di specialità della sua categoria, l’ha ribadito anche a Ostheim sur Rhone, cittadina tedesca che ha ospitato la quarta edizione del «WMRA Youth Challenge», incontro di corsa in montagna con al via 11 nazionali under 18. La portacolori di Assindustria Sport Padova ha tagliato il traguardo della prova femminile per seconda, infilando al collo una splendida medaglia d’argento.
Teatro della rassegna, la Foresta Nera. La gara si è svolta su un percorso di 2.850 metri che Letizia ha completato in 14’21”, chiudendo a un solo secondo dalla vincitrice, la sua compagna di maglia azzurra Beatrice Curtabbi. Grazie al loro risultato e al nono posto dell’ossolana Gloria Grossi, l’Italia ha potuto dominare la classifica femminile, davanti alla Polonia e alla Russia. Russia che, però, si è riscattata in campo maschile, salendo sui primi due gradini del podio della gara individuale. In questo caso, nelle classifiche di squadra l’Italia ha comunque raggiunto un’ottima seconda piazza, potendo contare anche sul decimo posto di Dylan Titon, fratello di Letizia, sul traguardo in 22’07” su un tracciato di 4.810 metri.

 titon-montagna.jpg 

Giugno 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

A Nove vince la Lombardia:

il Veneto è secondo

Prima la Lombardia, secondo il Veneto, terza l’Emilia-Romagna. Il 13° trofeo Città di Nove, a livello under 23, ha rispettato i pronostici, incoronando la più accreditata delle due selezioni ospiti. Al successo lombardo ha contribuito, curiosamente, anche la promessa vicentina Alberto Sortino, tesserato per la Riccardi Milano, autore di un eccellente 17.69 nel peso, davanti al trevigiano Loris Barbazza (16.73) nella foto sotto.

In chiave veneta, da segnalare anche le vittorie della padovana Zin nel disco (41.81, con l’allieva Martina Casarin ancora sopra i 40 metri) e del bellunese Cominotto nei 3000 (8’28″08), due prestazioni di valore per atleti della categoria juniores. Il bilancio dei successi veneti è stato completato da Nadali nell’asta (4.40), dalla 4×100 maschile (42″63) e dalla Silvia Da Re nei 5 km di marcia (26’06″47). Ottima l’organizzazione della Vimar Marostica, ma potrebbe essere la fine di un ciclo di grandi appuntamenti sulla pista di Nove: l’anello è usurato e l’intervento per riportarlo a nuovo splendore potrebbe non essere esattamente dietro l’angolo. 

RISULTATI. Uomini. 100 (v. -0.1 m/s): 1. Matteo Zini (Lom) 11″26, 2. Fernando Chiavegato (Ven/Bentegodi) 11″36, 3. Leonardo Cecchetti (Ven/Cus Padova) 11″39. 200 (0.0): 1. Stephan Samsom Tiecoura (Emi) 22″13, 3. Alex Da Canal (Ven/Jager Vittorio Veneto) 22″41, 5. Enrico Bosio (Ven/Bentegodi) 22″63. 800: 1. Davide Tommaso Radaelli (Lom) 1’54″25, 3. Giovanni Pagotto (Ven/S. Marco Venezia) 1’55″46, 4. Marco Faccini (Ven/S. Marco Venezia) 1’57″34. 3000: 1. Manuel Cominotto (Ven/Dolomiti) 8’28″08, 5. Andrea Salomone (Ven/Gagno Ponzano) 9’33″52. 400 hs: 1. Giacomo Panizza (Lom) 52″19, 5. Manuel Cargnelli (Ven/Trevisatletica) 54″85, 6. Daniele Maggiolo (Ven/Cus Padova) 56″60. Asta: 1. Andrea Nadali (Ven/Bentegodi) 4.40, 3. Fabio Mattiazzi (Ven/Assindustria Pd) 4.20. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Lom) 7.16 (-1.4), 4. Alberto Tonin (Ven/Cus Padova) 6.59 (-0.3), 6. Federico Fiorini (Ven/Bentegodi) 6.24 (+0.6). Peso 6: 1. Alberto Sortino (Lom) 17.69, 2. Loris Barbazza (Ven/Lib. Padova) 16.73, 5. Alex Venturato (Ven/Vicentina) 14.07. 4×100: 1. Veneto (Bosio, Da Canal, Cecchetti, Chiavegato) 42″63, 2. Lombardia 42″79, 3. Emilia-Romagna 44″58.

barbazza-loris.jpg 

Donne. 200 (+0.2): 1. Elena Maria Bonfanti (Lom) 24″83, 2. Angela Marcato (Ven/Cus Padova) 25″34, 4. Giulia Bonato (Ven/Bassano) 25″87. 1500: 1. Barbara Bressi (Emi) 4’34″74, 3. Chiara Renso (Ven/Vicentina) 4’46″53, 5. Gaia Benincà (Ven/Industriali Conegliano) 5’10″59. 100 hs (-0.2): 1. Cecilia Raffaldi (Lom) 14″62, 4. Elisa Pozzobon (Ven/G.A. Bassano) 16″36, 6. Elisabetta Carletti (Ven/Bentegodi) 16″73. Alto: 1. Chiara Vitobello (Lom) 1.76, 3. Sara Mazzi (Ven/Insieme New Foods) 1.73, 5. Sofia Sartori (Ven/Bassano) 1.64. Triplo: 1. Giulia Giovanardi (Emi) 12.04 (-0.4), 3. Camilla Consolaro (Ven/Vicentina) 11.50 (+0.3), 6. Sara Mazzi (Ven/Insieme New Foods) 11.09 (-0.5). Disco: 1. Greta Zin (Ven/Cus Padova) 41.81, 3. Martina Casarin (Ven/Trevisatletica) 40.90. Giavellotto: 1. Giulia Paccagnan (Lom) 47.24, 2. Elena Bassetto (Ven/S. Giacomo Banca della Marca) 39.90, 4. Elena Sorrentino (Ven/Asi Veneto) 37.88. Marcia (5 km): 1. 1. Silvia Da Re (Ven/Banca della Marca) 26’06″47. 4×100: 1. Lombardia 47″34, 2. Veneto (Bonato, Marcato, Marinella Maggiolo/Cus Padova, Giulia Carpin/Asi Veneto) 48″03, 3. Emilia-Romagna 50″78. Rappresentative (M+F): 1. Lombardia 140.5, 2. Veneto 117, 3. Emilia-Romagna 94.5.

__________________________________________________________________________________________  

Prove multiple, Ottavia Cestonaro è ancora super!

A Nevi e Csi Fiamm i titoli veneti

Alessandro Cecchin

è primo nel pentathlon con 3.174 punti !!!

 cecchin-bizzotto-gatti-m.jpg

L’Atletica Nevi in campo maschile e il Csi Fiamm in quello femminile hanno vinto il campionato regionale cadetti di società di prove multiple, svoltosi ieri – sabato 27 giugno - a Rossano Veneto (Vi). Successi individuali per Ottavia Cestonaro, che, con 4.250 punti nel pentathlon, ha anche stabilito il primato regionale di categoria, e per Alessandro Cecchin (3.174 punti) nella foto con Gloria Bizzotto e Mattia Gatti.

Risultati. Cadetti: 1. Alessandro Cecchin (Nevi) 3.174 punti (14″3/100 hs; 5.77/lungo; 37.49/giavellotto; 1.63/alto; 3’15″8/1000), 2. Mattia Gatti (Nevi) 3.081, 3. Harold Barruecos Millet (Csi Fiamm) 3.058, 4. Alberto Agostini (Lib. Sanp) 2.943, 5. Andrea Filippo Baccaglini (Us Intrepida) 2.922, 6. Saifedine M’Barek (Nevi) 2.917. Società: 1. Atl. Nevi 9.172 punti, 2. Csi Fiamm 7.840, 3. Lib. Sanp 7.638, 4. Selva Bovolone 7.394, 5. Veneto Banca Montebelluna 6.170.

Cadette: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 4.250 punti (11″8/80 hs; 1.61/alto; 31.09/giavellotto; 5.46/lungo; 1’48″7/600), 2. Giovanna Berto (Cus Venezia) 3.465, 3. Alice Cazzolato (Pederobba) 3.289, 4. Erica Venuti (Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.098, 5. Francesca Bellon (Csi Fiamm) 2.966, 6. Agnese Tegon (Biotekna Marcon) 2.959.

                                  penta-rossano.JPG 

Società: 1. Csi Fiamm 9.785 punti, 2. Veneto Banca Montebelluna 7.339, nella foto sopra, 3. Lib. Sanp 7.124, 4. Atl. Nevi 6.919, 5. Galliera Veneta 6.845.

Giugno 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Boudalia e la Zanatta conquistano

la Notturna Sangiacomese

          zanatta-michtv.jpg 

Mancava dal 2006, è tornata ieri – sabato 27 giugno - riempiendo un vuoto nel calendario d’inizio estate delle corse su strada. L’8^ Notturna Sangiacomese ha incoronato Said Boudalia e Michela Zanatta. Tutto secondo pronostico: l’italo-marocchino d’adozione bellunese si è imposto per distacco sulla giovane stella di casa, Abdoullah Bamoussa, e sul poliziotto volpaghese Paolo Zanatta. La sorella di quest’ultimo, Michela, è stata invece protagonista di una più incerta gara femminile: merito anche della veneziana della Industriali Conegliano, Arianna Morosin, arresasi solo nell’ultimo chilometro di gara al forcing della Zanatta. Terza l’ex azzurra Nadia Dandolo, classe 1962. Circa 350 atleti si sono dati appuntamento in Piazza Fiume, a San Giacomo di Veglia, alle porte di Vittorio Veneto (Tv), in parte richiamati dalla concomitanza con la quinta prova del Grand Prix Giovani. Applausi anche per la Libertas Tonon Vittorio Veneto, leader a livello under 18, cui è andato il Trofeo “Marzio Botteon”. Queste le classifiche. 

Maschili. Seniores/promesse/juniores: 1. Said Boudalia (Brugnera Friulintagli), 2. Abdoullah Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca), 3. Paolo Zanatta (FF.OO.). Amatori: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile). Master. MM35: 1. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia). MM40: 1. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene). MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno). MM50: 1. Mohamed Oumghar (Santarossa). MM55: 1. Riccardo Piccin (S. Giacomo Banca della Marca). MM60 e oltre: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza). Allievi: 1. Leonardo Bidogia (Jesolo), 2. Stefano De Col (Gs Quantin), 3. Cesare Franceschin (Gs Astra). Cadetti: 1. Riccardo Donè (Jesolo), 2. Filippo Gobbi (Silca Ogliano), 3. Marco Pavanello (Gruppo Santarossa). Ragazzi: 1. Kevin Durigon (Mastella Quinto), 2. Filippo Marsura (Villanova Sernaglia), 3. Simone Dal Maso (Jesolo). Esordienti A: 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin), 2. Andrea Gasparetto (Gagno Ponzano), 3. Cesare Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio). Esordienti B: 1. Filippo Pizzol (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 2. Stefano De Gasperin (Gs La Piave 2000), 3. Daniele Marinello (Jesolo).

Femminili. Seniores/promesse/juniores: 1. Michela Zanatta (Asi Veneto), 2. Arianna Morosin (Industriali Conegliano), 3. Nadia Dandolo (Asi Veneto). Amatori: 1. Damuzzo Martina (Villanova Sernaglia). Master. MF35: 1. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia). MF40: 1. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio). MF45: 1. Morena Dal Pos (Aviano). MF50: 1. Vanna Vannini (Atl. Aviano). MF55 e oltre: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca). Allieve: 1. Ilaria Dal Magro (Dolomiti), 2. Elisabetta Colbertaldo (Noale), 3. Diana Furlan (Jesolo). Cadette: 1. Laura Maraga (Gs Quantin), 2. Jessica Dal Maso (Jesolo), 3. Iris Facchin (Gs Quantin). Ragazze: 1. Laura Bibelia (Bellunoatletica), 2. Antonella De March (Bellunoatletica), 3. Martina De Salvador (Gs Quantin). Esordienti A: 1. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia), 2. Francesca Mason (Noale), 3. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia). Esordienti B: 1. Petra Viel (Gs Quantin), 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca), 3. Evelin Mazzocco (Gs Astra).

 

 PILLOLE 

Antonio Fent Campione regionale emiliano con 68,11

Guendalina Milanese campionessa regionale hs 15”09 

Proprio così! Antonio Fent in carico ai Carabinieri Bologna, ha partecipato ai Campionati Regionali per l’Emilia-Romagna, vincendo il titolo nel giavellotto con un lancio massimo di 68,11.

Flavia Severin, per il cus Parma, si è piazzata seconda nel peso con la misura di 13,91.  

A MALAGA nel locale meeting internazionale del 27 giugno, la “lepre” Benson M. Esho, sulla gara dei 5.000m. ha tirato fino ai 2000m. in 5’20”00 e poi fino ai 3000m. in 7’53”14.  

A OSIMO nel meeting “9,14” dedicato soprattutto agli ostacolisti, Alessandro Marcon si è qualificato per la finale dei secondi dei 110hs in 15”31 e, in assoluto, si è piazzato decimo con il tempo di 15”14. Bravo Ale, dopo tante ore di macchina…  

A PORDENONE durante i Campionati Assoluti friulani e giuliani, Guendalina Milanese si è laureata campionessa 2009 nei 100hs in 15”09 ed è arrivata seconda nei 400m. con un buon 59”31.

Presente sui 100m. Fabio Comuzzo.  

A UDINE nella “10 km. notturna” del 27 giugno, quindicesimo il nostro Diego Dam, per la scuderia di Sernaglia della Battaglia, che ha chiuso in 35’ netti. Con lui anche Roberto Sales, Oddone Tubia e Michele Rosso.

Giugno 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Eleggiamo insieme

l’atleta trevigiano del mese! 

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: ???    ???

Per il mese di giugno, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competenti. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 luglio 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di maggio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di maggio;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 luglio pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di giugno. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di giugno, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50/53”47; MARCON Alessandro 14”72/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,20;

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/2’1493; VIOLA Giulia Alessandra 2’12”37/4’28”2/9’30”12; STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49./16’39”69; MAZZER Beatrice 2’11”63/4’41”6 

COMINCIATE A VOTARE, VOTARE, VOTARE!!!  

_________________________________ 
Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna si
 sfidano in un meeting a livello under 23.
 Gare anche a Rossano, San Giovanni
 Lupatoto e, su strada, a San Giacomo di
 Veglia

Sabato 27 giugno, allo stadio comunale di Rossano Veneto (VI), organizzato dall’Ass. Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, tel. 380-5219602), campionato regionale cadetti di società di prove multiple. Il pentathlon assegna i titoli veneti di club a livello under 16 nel recupero della manifestazione non disputata, per il maltempo, il 31 maggio. Le cadette saranno impegnate, a partire dalle 16.30, in una competizione che prevede 80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 600 metri. I cadetti, con inizio alle 16.45, parteciperanno ad una gara che comprende 100 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 1000 metri. La classifica di società sarà determinata dalla somma di un massimo di tre punteggi individuali.

 
Sabato 27 giugno, al campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (VR), organizzato dalla Libertas Lupatotina (tel. 045-549679), 2° Meeting “Città di San Giovanni Lupatoto”. Prosegue la stagione dei meeting veronesi: l’appuntamento di San Giovanni Lupatoto è aperto a cadetti, allievi e settore assoluto. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16.30.   

 
Sabato 27 giugno, a Vittorio Veneto (TV), organizzata dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca (tel. 335-6683069), 8^ Notturna Sangiacomese. Dopo due anni d’assenza, ritorna la corsa su strada di San Giacomo di Veglia. Abbinata al trofeo “Marzio Botteon”, la manifestazione è anche valida come quinta prova del Grand Prix Giovani. In gara tutte le categorie. Il clou alle 21.55 con la prova femminile assoluta (4,3 km) e alle 22.20 con quella maschile assoluta (6,3 km).

 
Domenica 28 giugno, a Nove (VI), organizzato dall’Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 0424-780998), 13° Trofeo “Città di Nove”. Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, tre fra le regioni più importanti nel panorama dell’atletica italiana, si sfidano, a partire dalle 16, in un incontro a livello under 23.
Questi gli atleti veneti convocati dal fiduciario regionale Enzo Agostini.
Uomini.
100: Fernando Chiavegato (Bentegodi), Leonardo Cecchetti (Cus Padova). 200: Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto), Enrico Bosio (Bentegodi). 400 hs: Manuel Cargnelli (Trevisatletica), Daniele Maggiolo (Cus Padova). 800: Giovanni Pagotto (S. Marco Venezia), Marco Faccini (Atl. S. Marco Venezia). 3000: Manuel Cominotto (Dolomiti), Andrea Salomone (Gagno Ponzano). Asta: Andrea Nadali (Bentegodi), Fabio Matiazzi (Assindustria Pd). Lungo: Federico Fiorini (Bentegodi), Alberto Tonin (Cus Padova). Peso: Loris Barbazza (Lib. Padova), Alex Venturato (Vicentina). 4×100: Cecchetti, Chiavegato, Bosio, Da Canal.
Donne.
 200: Angela Marcato (Cus Padova), Giulia Bonato (Bassano). 100 hs: Elisa Pozzobon (Bassano), Elisabetta Carletti (Bentegodi). 1500: Gaia Benincà (Industriali Conegliano), Chiara Renso (Vicentina). Alto: Sara Mazzi (Insieme New Foods), Sofia Sartori (Bassano). Triplo: Camilla Consolaro (Vicentina), Sara Mazzi (Insieme New Foods). Disco: Martina Casarin (Trevisatletica), Greta Zin (Cus Padova). Giavellotto: Elena Bassetto (S. Giacomo Banca della Marca), Elena Sorrentino (Asi Veneto). Marcia (5 km): Silvia Da Re (S. Giacomo Banca della Marca), Chiara Giordano (S. Marco Venezia). 4×100: Marcato, Bonato, Giulia Carpin (Asi Veneto), Marinella Maggiolo (Cus Padova

    

Nel campionato provinciale del Csi

 Padana e Gagno devono guardarsi le spalle

La Dinamis insidia la coppia di testa.

Gabriele Carniato M50 12”4 Licia Vendrame 8″6

 

     
Polisportiva Padana contro Gagno Ponzano: continua il tradizionale duello al vertice del campionato provinciale Csi su pista. La seconda prova, svoltasi a Quinto (200 partecipanti), ha però evidenziato anche il forte recupero della Dinamis Paese che ora potrebbe insidiare la coppia di testa.
      Risultati. Maschili. Seniores/promesse/juniores. 100: 1. Feltrin (Spresiano) 12”4, 2. Toffolo (Stiore) 12”9. 1500: 1. Pastrello (Sporting Club) 4’34”9, 2. De Vincenti (Dinamis) 4’37”9. Peso: 1. Sari (Pol. Padana) 9.04. Amatori. 100:
Gabriele Carniato (Stiore) 12”4. 1500: 1. Zigoni (Pol. Padana) 5’49”6. Peso: 1. Silvello (Altapadovana) 11.94, 2. Trevisan (Pol. Padana) 10.02. Allievi. 100: 1. Tiepolo (Sporting Club) 12”6. 1500: 1. Mussato (Dinamis) 4’38”4, 2. Gagno (Gagno Ponzano) 4’41”0. Peso: 1. Gatto (Dinamis) 9.74, 2. Carniel (id.) 8.65. Cadetti. 80: 1. Vendrame (Pol. Padana) 10”3, 2. Marcuzzo (Spresiano) 10”4. 1000: 1. Lorenzetto (Sporting Club) 3’13”1, 2. Vendrame (Pol. Padania) 3’20”3. Peso: Ojeli (Dinamis) 10.87, 2. Girardi (id.) 8.75. Ragazzi. 60: 1. Durigon (Dinamis) 8”7, 2. Zanatta (Gagno Ponzano) 8”9. Peso: 1. Lisciandra (Pol. Padana) 11.83, 2. Mangiuka (Gagno) 10.15. Esordienti. 60: 1. E. Dissegna (Dinamis) 9”3, 2. S. Dissegna (id.) 9”4. Vortex: 1. E. Dissegna (Dinamis) 39.92, 2. Pietrangeli (id.) 32.40. Cuccioli. 60: 1. Gatto (Dinamis) 9”7, 2. Trabacanti (Sporting Club) 9”9. Vortex: 1. Gatto (Dinamis) 28.28, 2. Feletto (Pol. Padana) 22.80. Speciali. 80/peso: 1. Zambon (Pol. Csi Treviso) 14”4/7.62.
      Femminili. Seniores/promesse/juniores. 100: 1. Colomberotto (Pol. Padana) 17”7. 1500: 1. Trevisan (Pol. Padana) 6’15”6. Lungo: 1. Pastrello (Sporting Club) 5.51, 2. Scattolin (id.) 4.69. Allieve. 1500: 1. Pasqualetto (Pol. Padania) 5’47”0. Lungo: 1. Beghetto (Altapadovana) 3.43. Cadette. 80: 1. Gatto (Dinamis) 11”6, 2. Zigoni (Pol. Padana) 11”7. 1000: 1. Trevisan (Pol. Padana) 3’41”6. Lungo: 1. Rosada (Pol. Padana) 3.94, 2. Zigoni (id.) 3.59. Ragazze. 60: 1.
Licia Vendrame (Pol. Padania) 8”6, 2. Doros (Spresiano) 9”4. Lungo: 1. Vendrame (Pol. Padana) 4.12, 2. Fisicaro (Gagno) 4.08. Esordienti. 60: 1. Gatto (Dinamis) 9”5, 2. Cesaro (id.) 9”6. Vortex: 1. Chirozzi (Pol. Padana) 27.64, 2. Gatto (Dinamis) 23.12. Cuccioli. 60: 1. Kouame (Stiore) 8”9, 2. Benetton (Gagno) 10”2. Vortex: 1. Pietrangeli (Dinamis) 14.00, 2. Kouame (Stiore) 13.66.

Giugno 27th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Mondiali Allievi:

48 azzurrini a Bressanone

 Definita la squadra azzurra che prenderà parte dall’8 al 12 luglio ai Mondiali Allievi “Südtirol 2009″. 48 in tutto - 31 allievi e 17 allieve - gli atleti, classe 1992-93, convocati a vestire la maglia della Nazionale italiana per la sesta edizione della rassegna iridata ospitata da Bressanone. Un “evviva” per i nostri: Braga, Dei Tos, Mazzer, Bellio e “urrà” Casarin!!! 

UOMINI                                   
100 mt     Giovanni GALBIERI     1993     Atl.
Insieme New Foods         10.72  PB
100 mt     Matteo   DIDIONI      1992     A.S.D. SSV Brixen Leichathl.    
10.86  PB
400 mt
    Davide   RE              1993     US Maurina Olio Carli         48.63  PB
400 mt     Michele  TRICCA       1993     Atletica Savoia         48.80  PB
800 mt     Mattia    MORETTI     1992     Daini Carate Brianza         1.53.45
800 mt    
Luca      BRAGA         1993     Atletica Mogliano         1.54.18 PB
1500 mt
   Marco     ZANNI         1992     A.S.D. Francesco Francia     3.57.86  PB
1500 mt   Marco     SALVI          1992     Atletica Gran Sasso         3.57.58  PB
3000 mt   Miki        CAMPANELLA  1992     Atletica Studentesca CA.RI.RI.     8.41.05  PB
3000 mt  
Leonardo BIDOGIA       1992     Atletica Jesolo Turismo     8.36.16  PB
2000 st
    Andrea     SANGUINETTI  1992     Edera Atletica Forlì         5.55.62  PB
2000 st    Giuseppe GERRATANA     1992     A.S. Dil. Lib. Running Modica     5.53.97  PB
110 hs     Ivan      MACH DI PALMSTEIN 1992 Atl. Libertas Runners Livorno     13.91   PB
400 hs     Josè Reynaldo BENCOSME DE LEON 1992 A.S.D. Atletica Cuneo     51.50  PB
400 hs     Lorenzo VEROLI         1992     Atl. Montecassiano     52.70  PB
Alto         Alessandro Di Pasquali     1992     Geas Atletica     2.08 i. PB 2.06 o.
Alto         Gianmarco TAMBERI     1992     Atletica Osimo     2.06 PB
Asta        Simone     FUSIANI     1992     Atletica Studentesca CA.RI.RI.     4.90  PB
Asta        David     BULDINI     1992     Atletica Studentesca CA.RI.RI.     4.80 i. PB 4.70 o.
Lungo     Marco     Zanotti     1992     Ginn. Monzese Forti e Liberi     7.08    PB
Lungo     Nicholas DI MARTINO     1992     Cus Foggia     7.03
Triplo      Leonardo Pasquale BRUNO 1992     Italgest Salento Atl. Matino     14.88  PB
Triplo      Dimitris MOURATIDIS     1992     Atl. Aden Exprivia Molfetta     14.85  PB
Peso       Daniele SECCI         1992     Fiamme Gialle G. Simoni     20.18   PB
Peso/Disco Salvatore IAROPOLI     1992     Atletica Virtus C.R. Lucca     17.86   PB / 53.45
Martello     Claudio SALVAGGIO     1992     A.S. Dil. Pol. A.P.B.     65.54  PB
Giavellotto Damiano COASSIN     1992     Libertas Sanvitese Ltl     65.00  PB
Giavellotto
Manuel PILATO     1992     Atletica Ravenna     63.61 PB
Marcia       Massimo STANO         1992     Atletica Aden Exprivia Molfetta     44.18.05  PB
Marcia      
Leonardo DEI TOS     1992     Atl. Lib. “Tonon” SpA Vittorio     45.22.87  PB
Octathlon
  Andrea CASOLO     1992     Atl. Cairatese     5509   PB

DONNE                             
100 mt     Anna      BONGIORNI     1993     Cus Pisa Atl. Cascina     11.92  PB
200 mt     Giada     MASOLINI     1993     Libertas Friul Palmanova     24.29  PB
200 mt
    Giulia     RIVA     1992     N. Atl. Fanfulla Lodigiana     24.46  PB
800 mt     
Beatrice  MAZZER     1993     Atletica Mogliano     2.11.63  PB
800 mt
    Irene     BALDESSARI     1993     G.S. Trilacum     2.12.19 PB
100 hs     Silvia     ZUIN     1992     Atletica Vis Abano     14.05
100 hs
    Rachele    GERARDI     1993     A.S.D. Atleticaspezia Carispe     13.99 PB
Alto        Alessia     TROST     1993     Atl. Brugnera FriulIntagli     1.88  PB
Triplo     
Martina     BELLIO     1992     Atl. Vis Abano     12.45  PB
Peso       Francesca  STEVANATO    1992     Atl. Audace     13.46  PB
Disco
     Carolina    VITA     1992     Atl. Massa Carrara     45.63  PB
Disco     
Martina     CASARIN     1992     Trevisatletica     44.56 PB
Martello
  Francesca  MASSOBRIO     1993     S.S. Vittorio Alfieri Asti     51.07  PB
Giavellotto  Roberta   MOLARDI     1993     Cremona Sportiva Atl. Arvedi     46.06  PB
Giavellotto  Martina   CLEAN     1993     Cus Trieste     45.37  PB
Marcia
    Federica     CURIAZZI     1993     Atletica Bergamo 1959 Creberg     23.46.81 PB
Marcia     Francesca   COCCHI     1993     Calcestruzzi Corradini Excelsior     24.33.34 PB

   A S.Vito la Bernasconi ritocca gli 800m. in 2’14”99 

Nella gara infrasettimanaledi S.Vito al Tagliamento del 23 giugno, Valentina Bernasconi, vincendo, ha ritoccato il suo stagionale sugli 800m. portandolo a 2’14”99, davanti ad Anthea Dal Pont, più indietro con 2’24”92.

Bene anche Martina Zerbinati, seconda in 42”67 nei 300m. dove Lorenzo Marchese ha segnato 40”88 e bene Claudio Piccin, 2’00”47 sugli 800m. maschili.

Vittoria di Livio Vito Tognon nel peso con 15,15 (o 13,15??? Non si riesce a capire)   

Standard sempre alto per la Lorenzetto: Cles 5,69 

Visto il susseguirsi dei risultati di Martina Lorenzetto nel lungo, dopo il 5,69 di Cles di ieri sera dove è giunta seconda,, mi aspetto da un momento all’altro il salto-boom che ci farà esplodere tutti quanti di gioia: forza Martina siamo tutti con te!!!

Nella gara dei 1000m.-ragazzi, Kevin Durigon è arrivato secondo in 3’06”49.   

Ad Abano Chiara Piagnani insiste 1500m. a 4’56”91

Bene tutti i lanciatori e conferma ad 1,50 di Sara Brunato.

  E ieri sera ad Abano bella impresa di Chiara Piagnani che, vincendo nei 1500m. ha corso in 4’56”91, ha migliorato il suo recente personale. Hanno vinto anche i ragazzi Luciano Boidi, vortex a 56,75 e Sara Brunato che nell’alto ha ripetuto il suo 1,50 e tentato invano l’1,53.

Anche gli altri lanciatori hanno ben figurato: vedi Mauro Fraresso, terzo nel giavellotto a 46,23, davanti a Marco Sarcognato, quarto a 43,33; terzo anche Marco Brunato nel martello con l’attrezzo scagliato a 33,58, poi Marco è autore anche di un 300m. corsi in 38”92, meglio di Antonio Tentonello, 39”95.

Presenti ancora Giulia Morandin, 13”85 nei 100m. Silvia Zorzetto, terza nei 3 km. di marcia in 18’21”34, Agnese Tozzato, 8”99 sui 60m. meglio di Elena Cristofoli Prat, 9”01 e, nell’alto, 1,34, infine Valentina Bettiol, sesta sui 1000m. solo in 3’18”61.    

ULTRABALATON

In questa durissima gara intorno al lago Balaton (Ungheria) e sulla distanza di 212km quest’anno e per la prima volta, erano presenti 2 Italiani, oramai sono diventati una coppia perfetta per le trasferte su gare dure e impegnative. Il duo è composto dal Veneto Daniele Cesconetto e dal Pratese Alessandro Papi. Anche ieri sono partiti insieme ma poi Papi ha accusato un pò di stanchezza e si è staccato dal compagno di gara ma comunque non ha mollato e si è classificato 70° assoluto con il tempo di 31.34.18. Daniele ha proseguito il suo cammino e anche se ha accusato un pò di stanchezza (e chi non lo accuserebbe dopo 200km?) è riuscito ha piazzarsi 20° assoluto con il tempo di 26.44.52. Pensate che alla partenza si sono presentati in 200 atleti, quindi la dice lunga la prestazione degli Italiani. Ora il duo ha già messo in cantiere la Spartathlon di fine Settembre anche se non mancheranno altre tappe d’avvicinamento che per Daniele sarà presto in quanto il 4 Luglio andrà in Francia per la Montagn’Hard. Ritornerò sulla gara, quando avrò più materiale. Ciao Daniele.

_______________________________________________________________________________

Giandomenico Sartor tre volte Campione Italiano!

In cima anche Pierina Furlanetto con peso e disco!

                        sartor-gd.jpg 

E’ stato davvero grande Giandomenico Sartor, a Napoli nell’ambito dei Campionati Italiani, lui, pluriCampione d’Italia, si è portato a casa ben tre ori, dimostrandosi il miglior velocista T54 del momento: 100m. 16”67; 200m. 29”21 e 400m. 57”33. Ricordate ? Giandomenico ha anche una ottima performanche sui 1500m. corsi quest’anno in 3’39”.

Anche Pierina Furlanetto, classe 1969, si è laureata Campionessa Italiana F13 nel peso con 8,11 e nel disco con 26,14.

Francesca Porcellato è stata convocata a Pescara per i “Giochi el Mediterraneo”; correrà gli 800m.