Giugno 26th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Ferrara

anche Bruna Genovese è dei nostri: 9’37”83 

Anche la seconda giornata del meeting di Ferrara ha lasciato il segno, Bruna Genovese è scesa in pista e aiutata da Michela Zanatta ha segnato sui 3000m. il suo personale, portandolo a 9’37”83, preceduta da Michela che ha vinto in 9’29”86.

Nella stessa distanza maschile, volatona finale e secondo posto per Paolo Zanatta in 8’24”13, stagionale trevigiano, meglio di Giancarlo Simion, in una gara indoor.

Vittorie da incorniciare per la giovane Beatrice Mazzer sugli 800m. in 2’12”54 e per Nicola Tronca, sempre ai vertici dell’asta, qui con 4,80.

Nel lungo presenza di Laura Strati con un salto di 5,54.

  

A MODENA seconda piazza nell’alto per Francesco Arduini in quota ad 1,97.

  

A TORINO nell’ormai lanciatissimo “Miglio di Torino” tredicesimo il nostro “internauta” Diego Avon che, tra tanti campioni, ha concluso la sua gara in 4’25”09.

  

A BESANA BRIANZA nella gara del 20 giugno, Martina Lorenzetto, nel salto in lungo si è piazzata seconda assoluta con un balzo di 5,71, miglior prestazione personale ripetuta.

  ________________________________________________________________________________________________ 

1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli

e Veneto”; classifica dopo 2 prove  

E’ entrato nel vivo il 1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli e Veneto” promosso dall’ Associazione Atletica Triveneta in coedizione con 6 società sportive (G.S. Quantin, Atletica Vittorio Veneto, Atletica Dolce Nord Est, Belluno Atletica Nuovi Progetti, A.S.D. Atletica Aviano e Libertas Polcenigo) e il supporto dell’ Azienda Bellunese “Nuovi Progetti” e il partner Tecnico Mizuno.Dopo 2 prove, il 38° Trofeo Trattoria 1° novembre (Quantin, 03 Maggio) e la 13^ Cronoscalata Fregona-Cadolten (Fregona TV, 14 Giugno), in campo maschile 2 atleti a pari punteggio; Andrea Tabacchi, giovane promessa dei Caprioli San Vito e Mohamed Zahidi (Atl. Brugnera) a quota 19 punti (entrambi, tra gli atleti iscritti al circuito possono contare su una vittoria ed un secondo posto); dietro di loro, per la lotta per il podio. Andrea Viel (Quantin) a 12 punti e Matteo Redolfi (Jager) a quota 11 con Riccardo Piccin al quinto posto.

___________________________________________________________________________

In campo femminile la lotta per la conquista della vittoria vede diverse atlete con possibilità di successo; dopo 2 prove, grazie ai doppi secondi posti Erika Bagatin (Santarossa) con 18 punti al comando, seguita da Patrizia Zanette (Dolomiti) 16 pt (2 terzi posti), Marta Santamaria (Brugnera), 15 pt (vincitrice Fregona Cadolten). A seguire Sabrina Viel (Quantin) con 11 pt senza dimenticare la vincitrice della prima prova Martina Brustolon (Quantin) a quota 10 e Sarà Tomè (Atl. Vittorio V.to) a quota 7 assente nella 2^ prova per impegni organizzativi.

CATEGORIE.MASCHILI: JM Morris De Zaiacomo (Dolomiti) PM Andrea Tabacchi (Caprioli S.Vito) SM Mohammed Zahidi (Brugnera) TM Stefano Burlon (Primiero) MM35 Dimitri D’Incà (Trichiana) e Loris Pessa (Santarossa) MM40 Giorgio Prata (Aviano) MM45 Ermes Rosolen (Dolomiti), MM50 Maurizio Santamaria (Ponzano) MM55 Riccardo Piccin (San Giacomo) MM60 Ezio Rover (Brugnera) e Giuliano Barizza (Sez.Carive) MM65 Luigi Fontana (Atl. Vittorio Veneto) MM70 Mirko Roffarè (Quantin) MM75 Mario Lorenzon (Valdobbiadene); Soc. M.: 1) Atletica Dolomiti, 2) G.S. Quantin, 3) Atletica Brugnera FriulIntagli

FEMMINILI: JF Elena Piccin (San Giacomo) SF. Patrizia Zanette (Dolomiti) MF35 Erika Bagatin (Santarossa) MF40 Dora Bernardi (Quantin) Rossella Piovesan (San Biagio) e Rita Santarossa (Brugnera) MF45 Maria Teresa Campigotto (Idealdoor San Biagio) MF50 Giro Mirka (Atl. Vittorio V.to) MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo) MF60 Angela Pin (Atl. Vittorio V.to) . Soc. F.: 1) G.S. Quantin 2) Atletica Vittorio Veneto 3) Libertas San Biagio Il Circuito proseguirà il 12 luglio con la 1^ edizione del Trofeo Dolce Nord Est a Taipana (UD) e seguiranno le prove del Nevegal (02 Agosto), Aviano (30 Agosto) e Polcenigo (20 settembre).

Per informazioni consultare la pagina dedicata presso il portale AtleticaTriveneta.it: www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna 

Da “IL GAZZETTINO” 

Le allieve

di Mario Simonetta scalano la classifica

             2525.jpg 

Partivano dall’ultimo posto e si sono ritrovate nella prima metà della classifica. La Trevisatletica, unica formazione trevigiana qualificata per una delle quattro finali del campionato italiani allievi su pista, ha colto un risultato storico.
      A Saronno, nella finale A1, la seconda per importanza, la squadra femminile, guidata dal tecnico Mario Simonetta, ha colto un ottimo quinto posto andando ad occupare la diciassettesima piazza (e la quarta tra le venete) nella graduatoria generale che tiene anche conto delle gare scudetto di Abano e dei due raggruppamenti minori di Molfetta (A2) e Bastia Umbra (A3). Trascinatrice del gruppo la lanciatrice Martina Casarin (nella foto sull’ennesimo podio), prima nel disco (specialità in cui è in possesso del minimo federale per i Mondiali under 18 di Bressanone) e seconda nel martello. La Trevisatletica ha colto anche due secondi posto, con la 4×100 e la marciatrice Marta Pantaleoni, e altrettanti bronzi, con Chiara Piagnani nei 1500 e Beatrice Oltremonti nell’alto.
      Questi i risultati ottenuti dalla
Trevisatletica a Saronno. 100: 12. Giulia Morandin 13”82 (-1.0). 200: 10. Giulia Menegaldo 27”73 (-1.2). 400: 10. Alice Zamboni 1’07”06. 800: 5. Chiara Piagnani 2’22”20. 1500: 3. Chiara Piagnani 4’58”78. 3000: 10. Francesca Borsato 13’29”54. 100 ostacoli: 6. Silvia Guerrato 16”44 (-0.8). 400 ostacoli: 4. Silvia Guerrato 1’13”63. Alto: 3. Beatrice Oltremonti 1.50. Lungo: 7. Beatrice Oltremonti 4.90 (-1.6). Triplo: 9. Francesca Cavagnero 9.70 (+1.6). Peso: 8. Francesca Cavagnero 7.58. Disco: 1. Martina Casarin 39.66. Martello: 2. Martina Casarin 37.08. Giavellotto: 7. Giulia Vazzoler 25.12. 4×100: 2. Trevisatletica (Morandin, Menegaldo, Oltremonti, Guerrato) 51”72. 4×400: 10. Trevisatletica (Morandin, Zamboni, Cavagnero, Piagnani) 4’28”93. Marcia (5 km): 2. Marta Pantaleoni 28’01”39.

Giugno 25th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

ARIANNA MOROSIN 4’22”77 A CELLE LIGURE .

Nel meeting dell’Arcobaleno di Celle Ligure del 23 giugno, Arianna Morosin è giunta seconda sui 1500m. con il tempo favoloso di 4’22”77, stagionale a ridosso di Michela Zanatta che la precede, quest’anno, con 4’22”33. Il personale di Arianna risale al 2007 con 4’21”65, ma il 2009 sembra l’anno del grande risveglio generale del mezzofondo trevigiano!   

Campione d’Italia di marcia, a

 novant’anni, Giovanni Vacalebre!

 Giovanni Vacalebre ha 90 anni e tracima entusiasmo. È tutto un sorriso. «Non ci credo - ripete -. Sto ancora sognando». No, non è un sogno: il cenedese Vacalebre è campione d’Italia. Domenica scorsa ha vinto a Cattolica (Rimini) i tricolori di marcia Master per la categoria atleti con più di 90 anni. «Ci ho messo 46 minuti e 2 secondi - racconta, entusiasta ma perfezionista -. L’anno scorso, quando ero arrivato secondo ai Master a Bressanone, avevo fatto un tempo molto migliore, 44 minuti e qualcosa. Ma domenica alle 8, quando abbiamo corso, veniva giù una pioggia…». La stessa che ha costretto il suo unico avversario di categoria al ritiro. Vacalebre invece ha resistito, concluso,e vinto, salendo sul gradino più alto del podio, riempiendo di gioia anche il fratello e il nipote Alessandro giunti a Cattolica ad applaudirlo.
      Doppio il titolo conquistato da Giovanni Vacalebre: quello della Fidal (la federazione dell’atletica leggera) e quello dell’Unione nazionale Veterani dello Sport. E infatti due erano le medaglie al collo quando ieri mattina verso le 10.30, guidando la sua Opel Ascona, è arrivato con un sorriso da orecchio a orecchio (e marciando dal parcheggio all’entrata, a testimonianza di una fatica già ben smaltita) alla
palestra vittoriese Bobadilla. Una meta doverosa: è con i colori della società sportiva Bobadilla che ha marciato e vinto in Romagna; è al Bobadilla, di cui è assiduo frequentatore, che si mantiene in forma e, con gli allenatori, ha preparato il campionato italiano marciando sul master; è al Bobadilla, infine, che ha amici e fan che gli si sono subito fatti incontro per complimentarsi.
      «Con questa vittoria hai guadagnato 10 anni!», gli ha detto una signora. «Nelle prove di aerobica sulle nostre macchine – spiega un allenatore Bobadilla - ottiene risultati migliori di tanti giovani».

     
Tommaso Bisagno  

Tricolori master, a Cattolica è

grande Veneto

 (a cura di Rosa Marchi)

Ai Campionati Nazionali master su pista di Cattolica i nostri atleti hanno fatto incetta di medaglie: 33 d’oro, 32 d’argento e 24 di bronzo. E il bottino, per i veneti, avrebbe potuto essere anche superiore, se l’informativa sulla procedura di conferma iscrizioni fosse stata veicolata agli atleti in modo più efficace. Vittime illustri il nostro intramontabile Giovanni Pertile, 93enne padovano che non è riuscito a partecipare alla gara del peso, il pluricampione italiano del getto del peso MM65 Giuseppe Franco e la fortissima Lusia Puleanga, stella della velocità master MF35. Il nostro medagliere avrebbe sicuramente avuto 3 medaglie pesanti in più. Pertile si è poi consolato con il lancio del disco, dove è giunto terzo. Per Franco e Puleanga si è trattato purtroppo di una trasferta a vuoto.

L’alta qualità del movimento master veneto viene confermata anche dal numero di formazioni che si sono guadagnate il lasciapassare per la finale nazionale dei Campionati di Società master (in programma a Firenze il 19 e 20 settembre): saranno infatti ben 9 le squadre venete presenti (6 maschili e 3 femminili). La nostra è la regione che sarà rappresentata dal maggior numero di formazioni.

90 anni da primato

I Campionati di Cattolica sono stati nobilitati anche dalla miglior prestazione mondiale M90 sugli 800 metri: autore dell’impresa l’incredibile Ugo Sansonetti. Il romano, classe 1919, è stato capace di correre il doppio giro di pista in 4’28″07 (prec. 4′28″20 di Alexander Pittendrich, 1997) . Per la cronaca, l’instancabile Sansonetti ha corso anche in 100 metri in 18″47, i 200 metri in 39″60 e i 400 metri in 1’39″20.

Gli atleti veneti

Si è visto in gara un Giorgio Curtolo (San Marco Venezia) particolarmente in forma: oltre a dominare le sue specialità tra gli MM60 (getto del peso e salto in alto), Giorgio ha vinto a sorpresa anche i 100 ad ostacoli, precedendo il primatista italiano, il milanese Antonio Montaruli. Ai tre ori, il poliedrico Curtolo ha aggiunto la medaglia d’argento nel salto in lungo.
L’altro dominatore è stato il vicentino Dario Rappo (Masteratletica), autore di una tripletta d’oro su 800, 1.500 e 5.000 metri MM60. Una bella soddisfazione per il presidente della Masteratletica, che agli Europei indoor non ha potuto essere protagonista a causa di un infortunio.
Doppio titolo tricolore per Alcide Magarini (Libertas Lupatotina). L’ottantenne veronese non ha letteralmente trovato avversari su 400 e 800 metri MM80: è stato infatti l’unico atleta in gara.

Le atlete venete

Un nome nuovo è salito alla ribalta dell’atletica master femminile: si tratta di Isabella Giudica (ASI Veneto), che si è aggiudicata gli 800 e i 1.500 metri MF60 ed è giunta seconda, dopo una bella volata con la romana Fratta, nei 5.000 metri. Per la sessantenne padovana si è trattato della prima partecipazione ad un campionato nazionale master su pista e di un debutto assoluto sulla distanza degli 800 metri.

Due i titoli italiani per Dina Cambruzzi (ASI Veneto), che ha siglato l’inusuale doppietta nel lancio del disco e nel salto in alto tra le MF75. In quest’ultima gara la “sempreverde” Cambruzzi ha vinto un entusiasmante spareggio con la torinese Noemi Gastaldi.

Una famiglia tutta d’oro

Lei ha dominato i 400 metri MF35 scendendo sotto il minuto ed è ha vinto gli 800 metri dopo una bella rimonta negli ultimi 200 metri; lui è giunto primo sui 400 ad ostacoli MM40 e ha contribuito alla staffetta d’oro 4×400 della Masteratletica (insieme a Luca Fabris, Massimiliano Cattani e Francesco Palma): sono i coniugi Anna Beggio e Lorenzo Muraro, che hanno fatto incetta di titoli portandosi a casa ben 4 medaglie d’oro.

Arrivederci a Lathi

Il prossimo importante appuntamento master si terrà dal 28 luglio all’8 agosto nella cittadina finlandese di Lathi, dove sono in programma i Campionati Mondiali master su pista.
Link al sito della manifestazione con tutti gli iscritti: [clicca qui -
http://wma2009.org/]

I VENETI CAMPIONI ITALIANIMM35: Francesco Arduini (Jager Vittorio V.to TV) – Alto 1,99.
MM35: Filippo Vedana (Dolomiti BL) – Asta 3,40
.
MM40:
Sergio Trinca (Jager Vittorio V.to TV) - 3000 siepi 10′07″53.
MM40: Lorenzo Muraro (Masteratletica VI) - 400 hs 57″58.
MM40: Masteratletica VI – 4×400 m. 3′38″85.
MM45: Marco Biondani (Fondazione Bentegodi VR) – 1.500 m. 4′14″89
MM45: Paolo Vecchi (Schio Mario Lanzi VI) – Martello 36,46.
MM50: Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) – Giavellotto 53,09.
MM55: Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) – Alto 1,48.
MM60: Rappo Dario (Masteratletica VR) – 800 m. 2′24″92.
MM60: Rappo Dario (Masteratletica VR) – 1.500 m. 4′52″20.
MM60: Rappo Dario (Masteratletica VR) – 5.000 m. 18′34″29.

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco VE) – 80 hs 17″63 (+2.2).
MM60:
Giorgio Curtolo (S.Marco VE) – Alto 1,45.
MM60:
Giorgio Curtolo (S.Marco VE) – Peso 13,19.
MM60: Masteratletica VI – 4×400 m. 4′49″07.
MM65: Mario Gaspari (Dolomiti BL) – Asta 2.80.
MM65: Gianluigi Garduzzo (Schio Mario Lanzi VI) – Triplo 8,65 (-1.7).
MM70: Roberto Fasoli (Libertas Lupatotina VR) – Alto 1,27.
MM75: Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem VE) – Peso 9,51.
MM80: Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR) – 200 m. 42″83 (+1.4).
MM80: Alcide Magarini (Libertas Lupatotina VR) – 400 m. 1′44″47.
MM85: Eddo Foroni (Prisma Spedizioni VR) – 100 m. 18″44 (+3.3).

MM90:Giovanni Vacalebre(Bobadilla Vittorio Veneto) 46’ 02”44 - Marcia 5 km 

MF35: Anna Beggio (Masteratletica VI) – 400 m. 59″97.
MF35: Anna Beggio (Masteratletica VI) – 800 m. 2′23″78.
MF45: Anna Campese (Alpini Vicenza) – 2.000 siepi 10′06″79.
MF45: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto VE) - Alto 1,41.
MF55: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – Marcia 5 km 28′28″69.
MF60: Isabella Giudica (ASI Veneto VE) – 800 m. 3′06″07.
MF60: Isabella Giudica (ASI Veneto VE) – 1.500 m. 6′14″04.
MF70: Elvira Brusegan (Atletica Mogliano TV) – Disco 15,50.
MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto VE) – Alto 0,91.
MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto VE) – Disco14,22.

Riportiamo ora tutti gli atleti veneti saliti sul podio a Cattolica. Per i risultati completi della manifestazione [clicca qui - http://www.fidal.it/2009/COD1953/Index.htm]

GLI ATLETI VENETI SUL PODIO.
UOMINI.

MM35
400: 2. Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 51″45. 800: 3. Claudio Zoccarato (Audace Noale) 2′04″60. 3000 siepi: 2. Davide Ceregatti (Assindustria Rovigo) 12’50″33. Alto: 1. Francesco Arduini (Jager Vittorio V.to) 1,99. Asta: 1. Filippo Vedana (Dolmiti BL) 3,40. Lungo: 2. Nicola Rossi (Riviera del Brenta) 6,02 (-1.6).

MM40
3000 siepi: 1. Sergio Trinca (Jager Vittorio V.to) 10′07″53. 400 hs: 1. Lorenzo Muraro (Masteratletica) 57″58. 4×100: 3. San Marco Venezia (Stefano Carollo, Luca Toniolo, Fausto Salvador, Ugo Zuliani) 45″79. 4×400: 1. Masteratletica (Luca Fabris, Lorenzo Muraro, Massimiliano Cattani, Francesco Palma) 3′38″85. Decathlon: 3. Davide Da Ponte (Dolomiti Belluno) 4.636 p.

MM45
1.500: 1. Marco Biondani (Fondazione Bentegodi) 4′14″89. Alto: 2. Nicola Niero (Riviera del Brenta) 1,60. Lungo: 3. Luigi Vanzo (Marconi Cassola) 4,93 (+1.7). Peso. 2. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 10,70. Disco: 2. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 27.20. Martello: 1. Paolo Vecchi (Schio Mario Lanzi) 36,46. Giavellotto: 3. Maurizio Sella (Runner Team Zané) 40,34. Martello maniglia corta: 2. Paolo Vecchi (Schio Mario Lanzi) 10,78.

MM50
400: 2. Valter Brisotto (Trevisatletica) 56″00. 800: 3. Vincenzo Andreoli (Sernaglia Villanova) 2′10″44. 1.500: 2. Vincenzo Andreoli (Sernaglia Villanova) 4′36″95, 3. Luciano Gagno (Ponzano Autotrasporti) 4′39″68. 400 hs: 3. Stefano Zanini (S.Marco Venezia) 1′08″86. Giavellotto: 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago) 53,09, 2. Pierdomenico Piazza (S.Marco Venezia) 47,58. 4×100: 2. San Marco Venezia (Franco Gasparinetti, Stefano Zanini, Andrea Rossetti, Giancarlo Pasquali) 51″55. 4×400: 3. San Marco Venezia (Franco Gasparinetti, Stefano Zanini, Andrea Rossetti, Giancarlo Pasquali) 4′11″65.

MM55
400 hs: 2. Natale Prampolini (Masteratletica) 1′22″00. Alto: 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 1,48, 3. Natale Prampolini (Masteratletica) 1,42. Lungo: 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 5,01 (-1.2), 3. Giorgio Dotto (Virtus Este) 4,93 (+1.8). Disco: 3. Paolo Perbellini (Libertas Lupatotina) 29,56. Martello: 3. Umberto Bonaldo (Atletica Villorba) 17,67. Giavellotto: 2. Paolo Perbellini (Libertas Lupatotina) 40,72. Martello maniglia corta: 3. Paolo Perbellini (Libertas Lupatotina) 12.13.

MM60
800: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 2′24″92. 1.500: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 4′52″60. 5.000: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 18′34″29. 80 hs: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 17″63 (+2.2). Alto: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 1,45. Lungo: 3. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 4,46 (+1.4). Peso: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco VE) 13,19. Martello: 2. Rezio Gianoli (Masteratletica) 36,94. Martello maniglia corta: 3. Rezio Gianoli (Masteratletica) 14,37. 4×400: 1. Masteratletica (Giuseppe Lombardo, Rolando Lievore, Pierantonio Rizzato, Natale Prampolini) 4′49″07.

MM65
800: 3. Giancarlo Fabbi (Libertas Padova) 3′14″43. Asta: 1. Mario Gaspari (Dolomiti BL) 2.80. Triplo: 1. Gianluigi Garduzzo (Schio Mario Lanzi VI) 8,65 (-1.7).

MM70
Alto: 1. Roberto Fasoli (Libertas Lupatotina) 1,27. Asta: 2. Roberto Fasoli (Libertas Lupatotina) 1,80. Lungo: 2. Delfino Davoglio (Libertas Lupatotina) 3,89 (+2.8).

MM75
Peso: 1. Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) 9,51.

MM80
200: 1. Alcide Magarini (Libertas Lupatotina) 42″83 (+1.4). 400: 1. Alcide Magarini (Libertas Lupatotina) 1′44″47. 800: 2. Alcide Magarini (Libertas Lupatotina) 4′08″15.

MM85
100: 1. Eddo Foroni (Prisma Spedizioni) 18″44 (+3.3).

MM90
Disco: 3. Giovanni Pertile (Athlon Padova) 14,54.Marcia 5 km.: 1. Giovanni Vacalebre(Bobadilla Vittorio Veneto) 46’ 02”44

MF35
400: 1. Anna Beggio (Masteratletica) 59″97. 800: 1. Anna Beggio (Masteratletica) 2′23″78, 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 2′27″28. 1.500: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 5′06″27. 5.000: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 19′02″88.

MF40
1.500: 2. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR) 5′02″90.

MF45
100: 3. Cecilia Mattiuzzo (Libertas S.Biagio TV) 13″75 (+1.8). 200: 2. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 28″81 (+2.6). 400: 2. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 64″89, 3. Mirella Giusti (ASI Veneto) 69″70. 2000 siepi: 1. Anna Campese (Alpini Vicenza) 10′06″79. 80 hs: 2. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 15″72 (+1.1). Alto: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 1,41. Lungo: 3. Marisa Tavoso (Libertas Lupatotina) 3,88 (-0.2). Triplo: 2. Laura Bianchi (ASI Veneto) 8,81 (-0.8), 3. Marisa Tavoso (Libertas Lupatotina) 8,47 (-0.8). Martello: 2. Alida Tinazzi (Libertas Lupatotina) 21,67. Giavellotto: 3. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 23,48. 4×100: 2. Libertas S.Biagio TV (Graziella Tronchin, Cecilia Mattiuzzo, Maria Teresa Campigotto, Paola Butturini) 58″30.

MF55
5.000: 2. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 22′36″89. Martello: 2: Rosanna Possagno (Atletica Villorba) 19,13. Marcia 5 km: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 28′28″69. Martello maniglia corta: 2: Rosanna Possagno (Atletica Villorba) 7,00.

MF60
800: 1. Isabella Giudica (ASI Veneto) 3′06″07, 3. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 3′10″98. 1.500: 1. Isabella Giudica (ASI Veneto) 6′14″04, 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto) 6′35″66. 5.000: 2. Isabella Giudica (ASI Veneto) 23′07″67.

MF70
Disco: 1. Elvira Brusegan (Atletica Mogliano) 15,50.

MF75
Alto: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 0,91. Disco: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 14,22. Giavellotto: 2. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 8,34..

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Giugno 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Eptathlon, quarta Guendalina Milanese, non al top. 

In quel di Grosseto, sabato e domenica scorsi, per il Campionato Nazionale Promesse di Prove Multiple, quarto posto per Guendalina Milanese, non proprio in forma, con il punteggio di 4.560 punti ottenuti con la sequenza: 200m. 26”83; peso 9,63, alto 1,66; 100hs. 15”53// lungo 4,81; giavellotto 29,85 e 800m. 2’24”14.

  

5^Campo-SanDaniele-Campo

  

Abdoullah Bamoussa e Martina
 Brustolon  trionfi con record!
Al via il gotha della corsa in montagna veneta, in una edizione che ha espresso a chiare lettere  la soddisfazione degli organizzatori, nella consapevolezza di aver consacrato la CSC , nel novero delle migliori corse in montagna si distanza classica, del panorama del nord Italia. Prova ne sia l’interessamento anche del pluricampione del mondo Marco De Gasperi, messosi in contatto più volte ed assente soltanto perché convocato con la nazionale al ritiro di Livigno. Il campione dello Stelvio, ha reso, interessandosi alla gara, un omaggio inatteso e regale ad una corsetta che si è fatta corsa. Il 2010 potrebbe vederlo in gara.
Ma la vittoria con record, di Abdoullah Bamoussa, che in 42′37’’, ha abbassato di 1 secondo il precedente tempo in gara di Claudio Cassi, peraltro in un percorso lievemente più difficoltoso nella parte finale, resa più tecnica, a parità di distanza, ha nobilitato l’evento, consacrando il magrebino di Agadir, per la seconda volta consecutiva vincitore. Ma se Abdoullah ride, nemmeno i suoi avversari piangono, con una magistrale seconda piazza dell’eterno Lucio Fegona, il forestale già campione mondiale qualche anno fa, ora oltre le 1000 gare in carriera, che ha lasciato sfogare Bamoussa ed il nazionale Andrea Tabacchi, in salita, per poi andare a recupero, come suo solito, nella tecnica discesa. La corsa maschile ha vissuto sul duello tra i due giovani, fino a poco prima il gran premio della montagna, quando sull’asperità più dura di Borgo Fobba, prima del GPM di Forcella San Daniele, il marocchino ha  allungato sul “capriolo del Cadore” , con alle loro spalle i due più esperti sornioni, Fregona appunto ed il trentino vice campione mondiale, campione europeo ed italiano “master” don Franco Torresani. Il feltrino Pat dopo il secondo posto del 2006 agiva in solitaria, attendendo un possibile calo del poker d’assi. L’evolversi delle fasi della discesa ha rimescolato le carte, con la consueta selezione definitiva arrivata inesorabile nella piana dopo il Pont de la Stua. Sul traguardo le posizioni finali vedevano il vincitore precedere il sempreverde Fregona, l’ottimo Tabacchi, Pat e don Torresani.
La gara femminile è stata caratterizzata da un’autentica cavalcata solitaria di Martina Brustolon, la zoldana in forza ail Gs Quantin, che con i suoi 51’34’’ ha letteralmente spazzato via il precedente record femminile che era di Patrizia Zanette. Alle sue spalle la vincitrice 2007 Angela De Poi, che ha onorevolmente piazzato un ottimo secondo posto, con un crono di rilievo, mentre la terza piazza è stata assegnata all’ultra trailer Sonia Meneghello, già sul poidio l’anno scorso. Ottime prove anche per l’altra zoldana Emilia Campo, mentre la quinta posizione è andata al “volto bello del podismo”, la querese dell’Atletica Dolomiti, Serena Schievenin. La manifestazione di nordic walking ha visto al via una quarantina di partecipanti, con Michele Colmberotto e Maria Vittoria Chisini a piazzare la zampata vincente. La manifestazione ha avuto buon gradimento da parte degli atleti, con Martina Brustolon, intervistata durante la premiazione, dettasi entusiasta dell’organizzazione, del sistema di tracciatura e del percorso bello e molto tecnico, che varrebbe la pena presentare in gare di campionato italiano, che alcune volte non sono a questo livello coordinativo. Anche l’azzurro Tabacchi a microfoni spenti ha presentato l’opinione che il tutto si adatterebbe a prova di campionato nazionale. Una edizione che nelle intenzioni è stata il passo di addio alla guida del Gs Alano, società organizzatrice, del presidente e commentatore tecnico Alex Geronazzo.
Il fatto certo è che dato il livello raggiunto dalla CSC, essa meriterà la riproposizione, probabilmente con ulteriori margini di crescita. Lo stesso Geronazzo ringrazia tutti i collaboratori (70 volontari in campo) per l’ottima riuscita, in primis i suoi compagni del gruppo sportivo, ma in maniera fortemente riconoscente anche la protezione civile alanese, L’Auser Al Caminetto, il Gruppo Alpini locale, il Gruppo Fanti locale, la parrocchia di Campo in special modo don Tiziano, infine un grazie caloroso al Comitato Festeggiamenti Parrocchia di Campo ottimo padrone di casa e grande nel coordinare il pasta party offerto agli atleti

   

Il paese calabrese di Rende dedica

una via al pesista Michele Sorrenti

                                   m-sorrenti.JPG 

Una via dedicata a Michele Sorrenti. Non a Treviso, ma a Rende, in Calabria, suo paese di origine. Sorrenti è stato il più grande pesista della storia dell’atletica trevigiana. Suo padre era originario calabrese, trasferito nella Marca quando Michele era adoloscente. Erano i primi anni Cinquanta. Quelli della Ricostruzione li chiamano gli storici. Dove fare sport era quasi un lusso. E quando potevi farlo non potevi permetterti di spendere. Perchè a casa i soldi servivano tutti. Sono stati gli anni, mitici per chi li ha vissuti, dell’Atletica Treviso delle magliette bianche e delle Stiore. Che non erano l’incrocio né il mercato ortofrutticolo. Ma lo stadio in terra rossa dove i ragazzi di tutta la Marca sognavano di poter gareggiare. Furono gli anni tumultuosi e stupendi dei ragazzi del Csi, raggruppati sotto l’occhio vigile delle parrocchie, che cercavano un modo per dare dignità alla loro giovinezza. E la trovarono lì. Con nomi diventati un simbolo. E Michele fu uno di quelli. Accanto a Magalì Vettorazzo, lunghista e ostacolista breve, olimpionica a Città del Messico. Accanto a Giorgio Bortolozzi, lunghista di valenza nazionale, all’altista Raimondo Tauro, all’astista Paolo Cocchetto, al velocista Gianantonio Meneguzzi, ai marciatori Bruno Simionato, Mario Simonetta e Sante Rossetto. E a una schiera di tanti altri che hanno vissuto una esperienza indimenticabile. Fu il tempo, soprattutto, della inimitabile dedizione offerta all’Atletica Treviso dal prof. Menenio Bortolozzi.

 Michele era un ragazzo tranquillo, quasi timido. Come se con la sua potenza di pesista avesse timore di far del male a qualcuno. Salutava con gentilezza, come fanno tutti i bravi ragazzi. Lo avresti chiamato proprio così. Si allenava in disparte perchè i pesisti erano pochi. Nella pedana del getto, provando la roteazione del busto, la velocità di esecuzione, la rapidità del getto.

 Negli anni Sessanta era già un affermato atleta. Si aggiudicò tre titoli nazionali, fu numerose volte titolare della maglia azzurra che guidò anche come capitano. Fu sempre modesto, mai tronfio della sua prestanza e superiorità atletica. Conquistò numerosi record. Fu il primo italiano a superare i diciannove metri. E anche oggi detiene, e probabilmente lo terrà ancora per molto, il primato trevigiano della specialità.
      Dopo la carriera atletica la vita civile. Fino a qualche anno fa quando arrivò la notizia della sua scomparsa. Ancora giovane, sessantenne. Che rattristò il mondo di quell’atletica eroica.
      E adesso la intitolazione di una via. Notizia che rallegra tutti quelli che lo hanno conosciuto. Atleti diventati poi affermati professionisti, ma che a quel mondo ritornano con il cuore. Anche se solo un momento. Un plauso al Comune di Rende che ha voluto ricordare un suo illustre cittadino.
      A differenza di Treviso che (non vorremmo sbagliarci) non ha ancora fatto nulla per dare testimonianza civica al prof Bortolozzi che ha allevato una generazione di atleti trevigiani. Spesso pagando di tasca sua le trasferte dei ragazzi. Limpido esempio di mecenatismo, questo sì vero e reale, che non ha ricevuto i dovuti riconoscimenti.

Giugno 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giacomo Zuccon

riscrive gli annali del tetrathlon regionale 

Prove multiple da record sabato a Montebelluna. Giacomo Zuccon ha iscritto nuovamente il proprio nome negli annali dell’atletica regionale, realizzando 3.335 punti nel tetrathlon ragazzi.
      Il talento della Trevisatletica, figlio d’arte (la mamma, Mary Massarin, è stata azzurra dei 100 ostacoli), ha migliorato di 102 punti il record regionale stabilito l’anno scorso dal veronese D’Ademo.
      I suoi parziali?
8”7 nei 60 ostacoli, 5.08 nel lungo, 49.07 nel vortex e 1’36”5 nei 600 metri. Una sequenza di risultati di grande rilievo, che conferma le qualità di una delle più grandi speranze dell’atletica trevigiana.
      Per Zuccon è il secondo record veneto della stagione, dopo
l’8”60 nei 60 ostacoli realizzato all’inizio del mese al meeting di Treviso. Vittorie pure per Erica Lapaine (Lamparredo Paccagnan Ponzano) e per gli esordienti Alessandro Fanton (Vedelago) e Silvia Menegazzo (Pederobba).


      I RISULTATI. Maschili. Tetrathlon ragazzi:
1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 3.335 punti (8”7/60 ostacoli; 5.08/salto in lungo; 49.07/lancio del vortex; 1’36”5/600 metri), 2. Silvio Oladipupo (Atl. Mogliano) 2.300 (10”0; 4.50; 28.27; 1’44”6), 3. Guglielmo Albanese (Veneto Banca Montebelluna) 2.074 (10”8; 4.24; 44.52; 1’56”8), 4. Simone Broccolo (Tre Comuni) 2.043, 5. Enis Mangiuka (Gagno Ponzano) 1.865.
      Triathlon esordienti:
1. Alessandro Fanton (G.A. Vedelago) 2.378 (12”7/80 metri; 33.00/lancio del vortex; 1.18/salto in alto), 2. Bereket Pozzobon (Trevisatletica) 2.274 (12”8; 38.00; 1.00), 3. Paolo Cavasin (Vedelago) 2.256 (12”2; 32.04; 1.00), 4. Fabio Fardin (G.A. Vedelago) 2.129, 5. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 2.107. 

  zuccon-pm.JPG

Podio Cadetti con Giacomo Zuccon, primatista regionale.

   

      Femminili. Tetrathlon ragazze: 1. Erica Lapaine (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano) 2.834 punti (10”1/60 ostacoli; 3.99/salto in lungo; 34.10/lanci del vortex; 1’50”5/600 metri), 2. Sara Brunato (Atl. Mogliano) 2.507 (10”6; 4.14; 28.78; 1’59”6), 3. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 9”8; 4.43; 22.03; 2’05”5), 4. Beatrice Santin (Atl. Pederobba) 2.450, 5. Lara Causin (Atl. Mogliano) 2.351

lapaine-pm.jpg

Podio Cadette con Erica Lapaine.

      Triathlon esordienti: 1. Silvia Menegazzo (Atl. Pederobba) 2.464 punti (11”9/80 metri; 27.36/lancio del vortex; 1.14/salto in alto), 2. Marta Mazzanti (Atl. Mogliano) 2.281 (13”4; 26.05; 1.22), 3. Francesca Emireni (Trevisatletica) 2.153 (13”2; 19.48; 1.22), 4. Valentina Busato (Atl. Mogliano) 2.001, 5. Giulia Cesana (Trevisatletica) 1.999.

Foto dell’atletica Montebelluna, curate da Roberta Maggion.

A Feltre Rocco Strati vola nel lungo a 7,06 !!! 

Nella gara di sabato 20 giugno a Feltre, Rocco Strati, nella foto sotto, in prestito alla Riccardi di Milano, ha preso le ali nel salto in lungo ed è volato a 7,06, precedendo Lorenzo Ciet a 6,70, Tiziano Zamprogno, classe1975, nella foto sotto,  a 6,33, lanciando il peso, sì il peso! a 9,64 e a Paolo Bressan, 5,70.

strati-rocco5.jpg   zamprogno-t-tv.jpg 

Rocco ha corso pure i 100m. in 11”2 e Lorenzo in 11”6; Gaia Benincà i 1500m in 5’31”5.    

GIOVANNI VACALEBRE CAMPIONE A 90 ANNI!

 arduini-cattolica.jpg

Francesco Arduini, da Cattolica, Campione Italiano Master M35, nell’alto! 

Nella terza ed ultima giornata dei Campionati Nazionali Master di Cattolica, il regalo d’oro arriva, graditissimo, dalla marcia dove quell’eterno “ragazzino” di novant’anni di Giovanni Vacalebre  classe 1919, ha vinto l’alloro tricolore: 5 km. di marcia in 46’02”44, e dal dsco della settantenne Elvira Brusegan che ha lanciato l’attrezzo da 1kg. a 15,50 e portando a sette i titoli conquistati in questa edizione!

Vincenzo Andreoli si è piazzato secondo sui 1500m. argento in 4’36”95, davanti al bronzo di Luciano Gagno, terzo in 4’39”68.

Bronzo anche per Umberto Bonaldo nel martello da 6 kg. con 17,67.

Quarti posti per Giuseppe Barbirolo, 1500m in 4’19”26 e per l’amico Ugo Zuliani sui 200m. in 24”69.

C’è infine una quinta posizione per Franco Gasparinetti sui 200m. in 28”09 e la presenza nella staffetta 4×400m., giunta dodicesima. Ho cercato tanto, nella terza giornata, le “ragazze”, sparite, non ce n’era più nemmeno una!   ________________________________________________________________________________________________ 

Omaggio a Mario Simonetta

  simonetta-mario.jpg 

La marcia di Mario Simonetta, nato a Treviso il 23 giugno 1942.

AZZURRINO JUNIOR NEL 1961 con la rappresentativa del Nord Italia  a Lugano contro la Nazionale B elvetica vincendo la sua gara.

Con il G.A.Treviso:

Km. 3        14’46”1  - 15-8-1960Km. 5        24’50”2  - 1960; 25’36”0  - 1961;  24’14”0  1-5-1962

Km.10       52’38”8  - 4-11-1960;  51’06”0  -  3-9-1961;  48’57”2  - 23-9-1962;  50’21”8  - 18-5-1963;

                  52’06”0  - 21-6-1964;  52’15”0  - 27-6-1965;  54’07”0  -  2-6-1967

Km.15  1h 11.47.  -  1962

Km.20  1h 50.03.6 -  1961; 1h 48.43.  – 26-8-1962 Como 

ARGENTO AI CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES DEL 1962

 ______________________________________________________________________________________________  

“Oggi il nostro allenatore Mario Simonetta compie gli anni. 

Ma, cosa più importante, festeggia 50 anni nell’atletica leggera da quando, 17enne, iniziò a marciare, conle mitiche “Superga”. 

Ha avuto la grande fortuna di marciare al fianco di grandissimi campioni (primo fra tutti Abdon Pamich), ottenendo ottimi risultati a livello nazionale. 

Nella sua lunga carriera di allenatore, in primis con la Libertas Treviso, ha allenato grandi campioni (Mary Carraro, Mara Rosolen,…) e ottenuto ottimi risultati (record italiano staffetta 4×100 allieve). 

Quest’anno il suo impegno, la sua dedizione, il suo spirito di aggregazione (ovviamenteinsieme alla grande disponibilità delle nostre ragazze) hanno reso possibile la qualificazione ed il quinto posto delle allieve della TREVISATLETICA nella finale A1 di Saronno (è lui il responsabile del settore assoluto della società). 

E’ sempre in campo, è sempre presente alle gare (e si fa sentire!), è sempre in contatto con la federazione, è sempre alla ricerca di giovani talenti, è sempre preoccupato per la salute dei suoi ragazzi, è veramente instancabile. 

Chi non conosce Mario Simonetta? Tutti sanno chi è Mario e quanto urla durante le gare affinchè il regolamento venga applicato con precisione. Perchè, dice lui, i ragazzi devono risultare gratificati dalla competizione, essere contenti a fine gara, altrimenti li perdiamo tutti. 

Da qualche anno è con noi della TREVISATLETICA e non smette mai di stupirci per la sua competenza; ma ciò che gli invidiamo di più, alla sua età, è la grande umiltà che dimostra nel chiedere quando non è sicuro della sua interpretazione del regolamento.  E ci dice:”Non vi preoccupate, domani telefono a Roma!” Qualcuno mi suggerisce che probabilmente quelli che gli rispondono da Roma sono dei Santi … Ma lui è fatto così,deve essere sicuro di stare nel giusto. 

Sappiamo che ha un sogno nel cassetto e speriamo che presto si avveri: che la pista di Treviso diventi un campo scuola per l’atletica leggera trevigiana. In questo giorno così speciale gli auguriamo di vederlo presto realizzato: ad uno come lui credo gli sia dovuto. 

Per tutto questo, GRAZIE MARIO! 

E oggi, in questo giorno speciale, BUON COMPLEANNO e BUON ANNIVERSARIO! 

Da parte dei dirigenti, degli allenatori, degli atleti e dei genitori degli atleti della società

                                                                                                                TREVISATLETICA.”

AUGURI CARI DAL SITO E DA FRANCO PIOL

Giugno 22nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

IMMENSA VIOLA 1^A VILLAFRANCA in 4’28”1!!!

In evidenza la Severin, Montagner, la Mazzer e i f.lli Zanatta

  Ormai dovunque gareggi, Giulia Alessandra Viola vince e migliora il suo carniere: a Villafranca sui 1500m segna 4’28”2 su Michela Zanatta, seconda in 4’29”1 e su Beatrice Mazzer ottava ma prima allieva in 4’41”6, due centesini meglio del PB; progressi anche per gli uomini con Marco Salvador sempre in prima linea, con 3’59”52, davanti a Paolino Zanatta, insoddisfatto della sua gara, in 3’59”56 e a Mauro Amadio in 4’05”42.

Proficua vittoria di Flavia Severin che ripete nel peso il suo personale a 14,34.

In un 1000m solitario o quasi, vince anche Angelica Parodi in 3’e 14” mentre sui 2000st. il nostro amico rodigino, Enrico Piga supera il minimo per gli “Italiani” in 6’30”12 e, potete immaginare, quanto è raggiante!

Buona sortita sui 400m. vinti dal nostro amico Francesco Cappellin in 48”51, di Marco Montagner che, arrivando quinto, ha siglato un discreto 50”71, davanti a Nicolò Milan in 51”85. 

montagner-marco-1.jpg        nicolo-milan.jpg  

Marco Montagner                                                   Nicolò Milan 

Tra i ragazzini vi segnalo Elena Cristofoli Prat sui 60m. in 9”13 e Tobia Lahbi sui 1000m in 3’01”9. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

Quinte le allieve di Trevisatletica a Saronno con 122p

Martina Casarin prima nel disco con 39,66 e bene nel

martello 37,08.La Colbertaldo 1^nei 3000m 10’53”55 

E’ andata bene l’avventura della Trevisatletica, quinta, in quel di Saronno, per la finale A1 del campionato di società allieve.

Martina Casarin, non so come sta la spalla, se la cava bene vincendo il disco, senza forzare con un lancio di 39,66  e quasi pareggiando la sua miglior prestazione  nel martello con 37,08; ma brave davvero anche le compagne di squadra: molte di loro si sono migliorate come Chiara Piagnani che sta uscendo alla grande, senza mostrare timori riverenziali per alcuna e sfoderando sui 1500m un buon 4’58”73 e sugli 800m un bel 2’22”20! Come Marta Pantaleoni al suo stagionale su 5 km. di marcia in 28’01”39; come Giulia Morandin con 13”82 sui 100m.; come Giulia Menegaldo con 27”73 sui 200m.; come ancora Giulia Vazzoler con 25,13 nel giavellotto; come Francesca Cavagnero che ha portato a 9,70 il suo salto triplo; come infine la Silvia Guerrato che ha inaugrato gli ostacoli bassi dei 400 metri con 1’13”63.

Solo 1,50 e 4,90 per Beatrice Oltremonti nell’alto e nel lungo. 

casarin-martina.jpg       

Martina Casarin, che stramerita i “mondiali”! SOSTENIAMO LA NOSTRA GRANDE MARTINA!!!

                              

piagnani-ch-con-ferrero.jpg   cavagnero-francesca.jpg   morandin-giulia.jpg

Chiara Piagnani con Gabriele Ferrero                      Francesca Cavagnero                 Giulia Morandin 

Vittoria con un ottimo cronometraggio per Elisabetta Colbertaldo, dell’Audace Noale, nei 3000m. in 10’53”55 e prezioso allungo di Martina Bellio, ad Abano, nel lungo con 5,51 , a compensare il flop di ieri nel triplo. 

I risultati completi sono reperibili sui siti della Fidal Nazionale, della Fidal Veneto e della Fidal Friuli-Venezia Giulia 

________________________________________________________________________________________________ 

   38^ edizione del Trofeo San Vittore

    Grande Paolo Sandali, 1° in 31’40.

 1^ di categoria anche Morena Dal Pos

  

Ezekiel Kiprotic Meli e Nadia Ejjafini vincono la 38^ edizione del Trofeo San Vittore. La gara maschile è stata caratterizzata da una pioggia torrenziale, mentre nella gara femminile, la vincitrice ha preso il comando sin dai primi metri.
A Tonadico di Primiero questo pomeriggio si è disputata la 38^ edizione del Trofeo San Vittore, le prime gare, quelle riservate alle categorie giovanili si sono disputate regolarmente sotto un caldo sole. Il cielo si è però rannuvolato già durante la gara degli amatori, vinta Paolo Sandali e da Carla Verones.
Anche la gara femminile non ha avuto problemi di sorta, subito dopo la partenza Nadia Ejjafini del Bahrein ha preso in mano la gara, aumentando giro dopo giro il proprio vantaggio. Alle sue spalle Salina Jebet e Daniela Paterlini. La Ejjafini chiude i quattro giri per un totale di 5350 metri con il tempo di 0.17.46. Per il secondo posto Salina Jebet corre con il suo ritmo senza essere impensierita da Daniela Paterlini, la Jebet ferma il cronometro a cinquantacinque secondi dalla prima, mentre la Paterlini è a un minuto e quindici secondi dal primo gradino del podio.
Nella gara maschile, partita già quando la pioggia aveva iniziato a bagnare l’asfalto di Tonadico, il fortissimo atleta del Kenia, Meli, ha tenuto altissimo il ritmo sin dalle prime battute, con il risultato che nessuno è riuscito a rimanergli in scia. A Edward Kiptanui Too non rimane altro che controllare il secondo posto che si stabilizza a oltre trenta secondi di ritardo dal primo, saranno cinquantatre i secondi di svantaggio alla fine. Per la terza posizione combattono Francesco Bona, Hakim Radouan e Kipsang Biwot Zakayo. L’italiano Bona, in forza all’Aeronautica, al penultimo giro prova a forzare il ritmo e stacca gli altri pretendenti al terzo gradino del podio. Meli percorre i 9360 metri previsti in 0.27.26, Edward Kiptanui Too in 0.28.09 e l’italiano Bona in 0.28.19.
Categoria Assoluti Maschile.
1. Ezekiel Kiprotic Meli, Pol. Corso Italia Pis, 0.27.16; 2. Edward Kiptanui Too, Atl Gonnesa, 0.28.09; 3. Francesco Bona, Aeronautica, 0.28.19; 4. Hakim Radouan, Atletica Blizzard, 0.28.30; 5. Kipsang Biwot Zakayo, Atletica Saluzzo, 0.28.44.
Categoria Assoluti Femminile.
1. Nadia Ejjafini, Runnere Team 99 Sbv, 0.17.46; 2. Salina Jebet M/Fondo RecaArrivati con intermedi Assolute - Promesse - Junior F.xlsnati, 0.18.41; 3. Daniela Paterlini, Calc. Corradini, 0.19.01 4. Siham Laaraichi, Pol Hyppodrom ’99, 0.20.17.
Come sono andati i nostri atleti nelle varie categorie?
Tante vittorie, a partire dalla più importante che ha incoronato per l’ennesima volta il nostro amatore campione sernagliese Paolo Sandali con il buon tempo di 31’40. davanti a tantissimi nostri validi nomi, tra i quali Paolo Zilli, Domenico Lorenzon, Arcangelo Filon Larese, Francesco Corrocher, Moreno Moretton, Fabio Ballancin e Alessandro Buratto.
Vittorie per Morenna Dal Pos, F45 e per Valeria Furlan F35 con tempi discreti, corrispettivamente in 39’08. e 39’29. davanti a tutte le nostre migliori come Rossella Piovesan, Marcella Molin, Martina Damuzzo, Olivetta De Conti, Gabriella Tarozzo, Luisa Casagrande e Guerrina Lazzarini.
Hanno anche vinto l’alieva Letizia Titon, davanti a Sara Grotto; Leonardo Bidogia, davanti a Dylan Titon, Matteo Schiavon e Alessandro Gagno; Benvenuto Pasqualini M75 in 46’59.; il ragazzo Martino De Nardi, davanti a Kevin Durigon, Filippo A. Marsura, Francesco Titton e Gianantonio Covre e l’esordiente Nikol Marsura, davanti a Giada Boscarato.

Arrivati con intermedi Allieve.xls
Arrivati con intermedi Allievi.xls
Arrivati con intermedi Amatori e S.Master M_F.xls
Arrivati con intermedi Assolute - Promesse - Junior F.xls
Arrivati con intermedi Assoluti - Promesse M.xls
Arrivati con intermedi Cadette.xls
Arrivati con intermedi Cadetti.xls
Arrivati con intermedi Esordienti FEMMINILE B_C.xls
Arrivati con intermedi Esordienti FEMMINILE.xls
Arrivati con intermedi Esordienti MASCHILE B.xls
Arrivati con intermedi Esordienti MASCHILE.xls
Arrivati con intermedi Junior MASCHILE.xls
Arrivati con intermedi Ragazze.xls
Arrivati con intermedi Ragazzi.xls
Per le foto in alta risoluzione on line dalle 23 del 20 giugno 2009: http://press.areaphoto.it/clienti/tr_san_vittore/gallery/index.html