Giugno 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

FRANCESCO ARDUINI alto1,99 e SERGIO TRINCA

3000 St. 10’07”53  CAMPIONI ITALIANI MASTER !!!

Tre titoli e un bronzo per un grande Giorgio Curtolo

  Ci fosse un inno trevigiano oggi avrebbe riecheggiato nello stadio di Cattolica per ben cinque volte e tre volte solo per lui, “il Re dei Master” l’eclettico Pier Giorgio Curtolo, nella foto sotto, en plein sui 100hs in 17”63, nell’alto con 1,45 e nel peso da 5 kg. con 13,19 e aggiungete il bronzo nel lungo con 4,46; un giorno farò un accurato conteggio  di quanti titoli e primati è ed e stato capace di portare a casa questo grande atleta, timido e generoso, un vero appassionato di atletica da sempre!

E Francesco Arduini, master “jagherino”, oro nell’alto con 1,99 e Sergio Trinca, un altro intramontabile, oro nei faticosissimi 3000 siepi un po’ sopra i dieci minuti, lui, atleta ancora da 9’ e 50”.

                        curtolo-tv.jpg 

E andiamo ad enumerare gli argenti: Valter Brisotto M50 nei 400m. con  l’ottimo tempo di 56”00, Franco Gasparinetti nella sua 4×100m. ed ha sui 400m. un sesto posto in 1’03”13, Rosanna Possagno nel martello da 3 kg. e nel “martellone” da 7,26 kg. ed infine la 4×100m. della Libertas S.Biagio con Graziella Tronchin, Cecilia Mattiuzzo, Maria Teresa Campigotto e Paola Butturini, in 58”30.

Per il podio ancora bronzi per Vincenzo Andreoli sugli 800m. M50 in 2’10”44, per Ugo Zuliani nella sua 4×100m.  ha pure un buon 56”32 sui 400m, per Cecilia Mattiuzzo artefice sui 100m. di un pregevole 13”75.

Da ricordare altri nostri ex atleti, da Vittorio Veneto come Giorgio Costa secondo sui 5000m. e Pier Domenico Piazza, secondo nel giavellotto con 47,58. 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA,

SI CORRE IN PRIMIERO, A TONADICO.

  

a Tonadico il 38° Trofeo San Vittore: 10 km per tutti


 
Il Grand Prix Strade d’Italia completa il giro di boa. oggi, sabato 20 giugno, a Tonadico di Primiero (Trento), si corre il 38° Trofeo San Vittore (www.sanvittore.usprimiero.com), la quinta delle otto gare che compongono l’edizione 2009 del più classico circuito italiano di corse su strada. Otto giorni dopo il felice debutto di Corrimestre+, l’appuntamento per gli appassionati di podismo è dunque nella Valle del Primiero. Il Trofeo San Vittore rappresenta una delle più classiche prove della stagione delle corse su strada. Un traguardo di grande interesse anche per gli specialisti di valore assoluto, oltre che per quelli che potrebbero essere i campioni di domani, vista la concomitanza con la quarta prova del Grand Prix Giovani. Dopo Tonadico, il Grand Prix Strade d’Italia - abbinato al trofeo Agenzie IBT - proseguirà con le due gare bellunesi: la 18a Le Miglia di Agordo, il 1° agosto, e il 21° Giro delle Mura Città di Feltre, il 29 agosto. Il 13 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 28° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone. Queste le classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi del 5 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo, del 1° maggio, Treviso, del 10 maggio, e Mestre, del 12 giugno. UOMINI. Amatori: 1. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 295 punti, 2. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 276, 3. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 261, 4. Giorgio Vanzetto (Venicemarathon Club) 253, 5. Andrea Negrin (Valdagno) 245, 6. Daniel Polli (Giro delle Mura Feltre) 239. MM35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 300, 2. Arcangelo Larese Filon (Vedelago) 262, 3. Alessandro De Vincenti (Mastella Quinto) 246, 4. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 234, 4. Fabrizio Rover (Lib. 25 Aprile Sacile) 234, 6. Luca Carniello (Lib. 25 Aprile Sacile) 228. MM40: 1. Silvano Malipensa (Gagno Ponzano) 276, 2. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 262, 3. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 257, 4. Roberto Guidolin (Galliera Veneta) 252, 5. Alessandro Mazzanti (Riviera del Brenta) 248, 6. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 242. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 300, 2. Moreno Moretton (Atl. Vittorio Veneto) 279, 2. Armando Cemin (Us Primiero) 279, 4. Fabio Ballancin (Valdobbiadene) 261,  5. Giuliano Dussin (Gagno Ponzano) 253, 6. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 252. MM50: 1. Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago) 287, 2. Mohammed Oumghar (Santarossa Brugnera) 282, 3. Luigino Nessenzia (Gs Quantin) 281, 4. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 265, 5. Giuseppe Ragogna (Santarossa Brugnera) 251, 6. Marco Savio (Agordina) 243. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 300, 2. Costante Rado (Tre Comuni) 285, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 276, 4. Fausto Zavagnin (Malo) 249, 5. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 238, 6. Filippo Poli (Voltan Martellago) 230. MM60: 1. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor Lib. S. Biagio) 295, 2. Giuliano Barizza (Carive) 279, 3. Enrico Cazzola (Malo) 263, 4. Angelo Carnio (Voltan Martellago) 242, 5. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 235, 6. Isidoro Meneghin (Riviera del Brenta) 228.  MM65: 1. Luigi De Marco (Santarossa Brugnera) 279, 2. Renato Corona (Club del Torcio) 259, 3. Costantino Costantini (Biancazzurra Pettinelli) 192, 4. Giuliano Bastianon (Trevisostar) 184, 5. Gianpaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana)  174, 6. Giulio Dalle Fratte (Riviera del Brenta) 172.  MM70 e oltre (ufficiosa): 1. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 300, 2. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 279, 3. Romano Pavan (Vecio Gat Treviso) 264, 4. Francesco Tonion (Trevisostar) 258, 5. Pasquale Grasso (Tortellini Voltan Martellago) 253. DONNE. Amatori: 1. Claudia Moro (Pro Loco Trichiana) 274, 2. Martina Damuzzo (Villanova Sernaglia) 266, 3. Tecla Gambalonga (Giro delle Mura) 253, 4. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 235, 5. Paloma Morano Salado (Venezia Triathlon) 195,  6. Silvia Carrer (Essetre Running) 192. MF35: 1. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 290, 2. Mirna Vianello (Venicemarathon Club) 264, 3. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 254, 4. Sabrina Bonutto (Biancazzurra Pettinelli) 251, 5. Lorenza Bogatai (Venicemarathon Club) 239, 6. Simonetta Lazzarotto (Iron Gym) 192.  MF40: 1. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 300, 2. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 285, 3. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 270, 4. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 257, 5. Maria Elvira Delfine (Biancazzurra Pettinelli) 245, 6. Irene Baldan (Riviera del Brenta) 239. MF45: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 284, 2. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 269, 3. Patrizia Viel (Gs Quantin) 265, 4. Marina Savio (Agordina) 258, 5. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 248, 6. Morena Dal Pos (Atl. Aviano) 192. MF50: 1. Luana Scardellato (Tortellini Voltan Martellago) 285, 2. Maria Ornella Finotto (Tortellini Voltan Martellago) 284, 3. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 200, 4. Daniela Menni (Valdobbiadene) 181, 5. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 174, 6. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 171. MF55: 1. Flavia Fiori (Gs Quantin) 300, 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 285, 3. Rosanna Possagno (Villorba) 92. MF60 e oltre (ufficiosa): 1. Fiorenza Simion (Primiero) 297, 2. Isabella Giudica (Asi Veneto) 100, 2. Eugenia Delbarba (Paratico) 100, 4. Angela Pin (Vittorio Veneto) 95, 3. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 95, 5. Pasqualina Da Re (Vittorio Veneto) 92, 6. Mery Campigotto (Essetre Running) 89. SOCIETA’: 1. Biancazzurra Pettinelli 162, 2. Venicemarathon Club 148, 3. Voltan Martellago 83, 4. Brema Running Team 78, 5.  Valdobbiadene 74, 6. Riviera del Brenta 73  

Triathlon,

Fabian è argento europeo under 23!

(Comunicato Stampa Silca Ultralite) Splendido secondo posto dell’azzurro di Terrassa Padovana nella rassegna continentale under 23 in corso a Revine Lago. Titolo al russo Polyansky. Quinto Molinari. Gara femminile all’ucraina Sapunova, ottima quarta la Mazzetti. Ascenzi e Uccellari argento e bronzo nella prova della Coppa Europa junior.

ETU Event: L’Italia del triathlon può guardare con ottimismo al futuro: i suoi giovani sono tra i migliori d’Europa. Gli azzurri sono stati protagonisti nella rassegna continentale under 23 che oggi, a Revine Lago (Treviso), in una mattinata incerta tra pioggia e schiarite, ha inaugurato la Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup.
Alessandro Fabian ha lottato sino all’ultimo per la vittoria, inchinandosi al russo Polyansky, ma diventando il punto di riferimento di una squadra che ha posto all’attenzione generale anche Giulio Molinari, quinto.
Annamaria Mazzetti è invece brillata nella prova femminile: per lei, un quarto posto che va oltre le attese. Fabian, carabiniere di Terrassa Padovana, un mese fa laureatosi campione europeo di categoria nel duathlon (corsa-bici-corsa), ha recitato da protagonista, insieme a Molinari, sin dalla frazione di nuoto.
Il ciclismo ha confermato la giornata di grazia dei due azzurri, risultati tra i più attivi in un gruppo di testa formato da nove atleti. Infine, mentre Molinari ha lievemente ceduto nella frazione di corsa, Fabian si è anche affacciato in testa alla gara, confermando buone doti di podista ed esaltando il tifo dei tantissimi tifosi giunti ad incitarlo dalla vicina Padova.
La reazione di Polyanski è stata veemente, l’azzurro si è trovato in difficoltà nel reggere il ritmo imposto dall’avversario, ma è stato bravo a respingere il tentativo di rimonta di un altro russo, Brukhankov, e alla fine solo 11″ l’hanno separato
 dall’oro.

                     fabian-revine.jpg 

“Un piazzamento inatteso - ha detto Fabian -, ma frutto di un grande gioco di squadra: il mio argento è merito anche di Molinari, di De Ponti e di tutti gli altri. Abbiamo preparato questo campionato europeo senza lasciare nulla al caso. Siamo un bellissimo gruppo, speriamo sia solo l’inizio”. Annamaria Mazzetti si è ritagliata uno spazio importante in una gara che ha visto l’ucraina Yuliya Sapunova confermare i favori del pronostico, migliorando l’argento conquistato l’anno scorso a Pulpi. Terza dopo la frazione di nuoto, la Mazzetti - milanese, tesserata per le Fiamme Oro - è rimasta nel gruppo delle battistrada per gran parte della prova ciclistica. Poi ha difeso un bellissimo quarto posto nel segmento podistico. “Speravo di gareggiare con il caldo e il sole - ha detto, commossa, dopo l’arrivo -, ma è andata benissimo anche così.
La frazione ciclistica è stata molto dura: avevo paura di cadere perché la strada era scivolosa e c’erano diverse curve. Nel forcing finale in bici ho perso quei dieci secondi che forse mi hanno impedito un piazzamento ancora migliore, ma il quarto posto è un grande risultato”. Alle spalle della Sapunova, argento per la britannica Stimpson, arresasi alla supremazia della Sapunova verso la metà della frazione podistica, e bronzo per la francese Charayron. Nel pomeriggio la prima giornata della Prealpi Triathlon Fest proseguirà, a livello internazionale, con la prova di Coppa Europa juniores.
La felice giornata dei giovani azzurri è proseguita nel pomeriggio con il secondo e terzo posto di Alex Ascenzi e Davide Uccellari nella prova di Coppa Europa junior vinta dal britannico Jonathan Brownlee; ottavo Gabriele Roggero. In campo femminile, netto successo della russa Alexandra Razarenova. Risultati Campionato Europeo triathlon U23

Uomini
1. Dmitry Polyansky (Rus) 1h49′40″
2. Alessandro Fabian (Ita) 1h49′51″
3. Alexander Brukhankov (Rus) 1h50′08″
4.
Aurelien Raphael (Fra) 1h51′18″
5. Giulio Molinari (Ita) 1h51′59″
6. Denis Vasiliev (Rus) 1h52′13″
7. Vincent Luis (Fra) 1h52′30″
8. Francesc Godoy (Spa) 1h52′43″
9. Joao Pereira (Por) 1h52′49″
10. Richard Varga (Slk) 1h52′55″
23. Andrea Secchiero (Ita) 1h55′20″
26. Massimo De Ponti (Ita) 1h55′44″
Donne
1. Yuliya Sapunova (Ukr) 2h06′19″
2. Jodie Stimpson (Grb) 2h06′49″
3. Emmie Charayron (Fra) 2h07′49″
4. Annamaria Mazzetti (Ita) 2h08′21″
5. Agnieszka Jerzyk (Pol) 2h08′48″
6. Charlotte Morel (Fra) 2h09′07″
7. Szandra Szalay (Hun) 2h09′34″
8. Szofia Toth (Hun) 2h10′04″
9. Paulina Kotfica (Pol) 2h10′18″
10. Zsofia Kovacs (Hun) 2h10′39″
18. Sara Desideri (Ita) 2h13′02″
21. Margie Santimaria (Ita) 2h14′42″
Coppa Europa JuniorUomini
1. Jonathan Brownlee (Gbr) 54′41″
2. Alex Ascenzi (Ita) 56′07″
3. Davide Uccellari (Ita) 56′23″
8. Gabriele Roggero (Ita) 57′22″

Donne
1. Alexandra Razarenova (Rus) 1h03′58″
2. Lisa Perterer (Aut) 1h04′40″
3. Anastasia Protasenya (Rus) 1h04′48″
14. Valentina Serra (Ita) 1h11′47″

Foto di Francesco Bolgan:

Giugno 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

In primo piano

Comunicati Stampa:  

Braga ai mondiali

Viola agli europei 

Erano cinque, ora sono sette. Altri due trevigiani hanno conquistato il pass per le rassegne internazionali dell’estate. Un risultato senza precedenti. Mercoledì, a Mogliano, nella quarta tappa del Provincia di Treviso (oltre 800 atleti-gara), hanno prenotato una maglia azzurra anche Luca Braga e Giulia Alessandra Viola, due tra i tanti talenti in rampa di lancio della scuola di mezzofondo di Faouzi Lahbi. Braga ha vinto gli 800 in 1’54”18, seconda prestazione italiana dell’anno a livello under 18 e “minimo” per i Mondiali allievi di Bressanone. Si è imposto in una prova tiratissima, in cui anche il padovano Pettenazzo, con 1’54”23, ha centrato il pass. Paragonare la gara ad un campionato italiano non è esagerato, se si pensa che un altro allievo del Mogliano, Marco Salvador, uno che in allenamento non va più piano di Braga, con 1’55”05, è giunto appena quarto tra i coetanei.

Giulia Alessandra Viola ha trovato una “lepre” ideale in Michela Zanatta, che ha condotto i 3.000 sin dal primo metro. Alla fine, 9’28”52” per la Zanatta, terza prestazione italiana dell’anno, e 9’30”12 per la Viola che, migliorandosi di una dozzina ! di secondi, ha conquistato un’ampia qualificazione per gli Europei juniores di Novi Sad. Un’impresa, considerato che Giulia (come peraltro Braga) è al primo anno di categoria. Lo scorso week end ha vinto due argenti ai Tricolori di categoria, ora si è prenotata per l’azzurro. Una tripletta da sogno.

E per l’atletica trevigiana è la nascita di un “settebello” delle piste, con Braga e la Viola che si aggiungono all’ottocentista Mazzer (altro talento moglianese), al marciatore Dei Tos, alla triplista Bellio, alla discobola Casarin e al quattrocentista ad ostacoli Cargnelli. Tutti con l’azzurro in tasca.
      Risultati. Maschili. Seniores/promesse/ juniores. 800: 1. Solone (Noale) 1’54”23. 3000: 1. Amadio (Gagno) 8’42”48. Allievi. 800: 1. Braga (Mogliano) 1’54”18, 2. Pettenazzo (Abano) 1’54”23, 3. Nacca (Benevento) 1’54”90, 4. Salvador (Mogliano) 1’55”05, 5. Stival (Mogliano) 1’57”90. 3000: 1.
Bidogia (Jesolo) 8’36”16, 2. Titon (Assindustria) 9’03”54. 400 hs: 1. Pancaldi (Tonon) 1’00”50. Peso: 1. Benedetti (Gagno) 13.35. Cadetti. 300: 1. Baù (Vedelago) 37”90. 2000: 1. Donè (Jesolo) 6’02”85, 2. T. Lahbi (Mogliano) 6’34”24. Lungo: 1. Pagan (La Fenice) 6.87, 2. Bonafede (Gagno) 6.23. Disco: 1. Brunato (Mogliano) 31.65. Ragazzi. 1000: 1. Pinton (Mirano) 2’52”97, 2. Zuccon (Trevisatl.) 3’01”22. Vortex: 1. Gobbo (Mogliano) 52.10. Peso: 1. Boidi (Mogliano) 13.28. Esordienti. 500: 1. Pinton (Mirano) 1’24”93, 3. Fiorindo (Trevisatletica) 1’30”88. Lungo: 1. Russo (Lamparredo) 3.98. Vortex: 1. Marangon (Biotekna) 41.45, 2. Dissegna (Mastella) 39.34.
      Femminili. Seniores/promesse/juniores. 800: 1. Meneghini (Venezia Runners) 2’27”62. 3000: 1. Zanatta (Asi) 9’28”52, 2. Morosin (Industriali) 9’50”20. Allieve. 800: 1. Mazzer (Mogliano) 2’17”03. 3000: 1. Viola (Mogliano) 9’30”12. Peso: 1. De Paris (Dolomiti) 8.48, 2. Corrò (Industriali) 7.75. Cadette. 300: 1. Favaretto (La Fenice) 43”18, 2. Fantin (Trevisatletica) 44”69. 2000: 1. Parodi (Mogliano) 7’10”09. Ragazze. 60: 1. Vendrame (Padana) 8”68. 1000: 1. Mazzer (Mogliano) 3’21”66. Alto: 1. Maleville (Stiore) 1.40. Esordienti. 500: 1. Marsura (Sernaglia) 1’31”86, 2. Zilli (id.) 1’35”08. Lungo: 1. Del Bianco (Azzanese) 4.35. Vortex: 1. Menegazzo (Pederobba) 29.41.
 

Massimo Garbuio allora fu primatista nazionale 

A Mogliano Veneto è caduto uno dei più vecchi primati dell’Atletica Veneta. Il 6.83 nel lungo cadetti di Massimo Garbuio risaliva al lontano 1980 ed è stato superato dopo quasi trent’anni dal mestrino Riccardo Pagan, la Fenice 1923, classe 1994 che quest’anno sta dominando il lungo nella categoria under 16 a livello nazionale. Nel 1980, a 15 anni ma nella allora categoria allievi, il montebellunese Massimo Garbuio esplose con 6,83 nella gara del 28 settembre di Schio, stabilendo la miglior prestazione nazionale cadetti, riconosciutagli solo più tardi; Massimo poi realizzerà un 7,22 ufficioso, mai riportato nelle liste ufficiali, concludendo la sua carriera soltanto con 6,91, realizzato nel 1983 a S.Lucia di Piave.  La gara era limitata a tre salti e dopo un incerto esordio con un balzo a 6.25, trovava una buona pedana al secondo tentativo portando il proprio limite personale a 6.74. All’ultimo salto tentava il tutto per tutto riuscendo a calibrare una rincorsa sufficientemente veloce per arrivare al nuovo primato regionale di 6.87.  Quarta misura di sempre di categoria in Italia. Da notare che in marzo Pagan aveva già ottenuto il nuovo record nazionale indoor di categoria con m. 6.58, e che la settimana scorsa aveva vinto una gara Nazionale a Fidenza col risultato  di 6.80 ventoso. Qualche rammarico rimane per avere mancato di soli 13 cm. il limite per poter partecipare agli imminenti Campionati Mondiali Under 18 di Bressanone.

TRIATHLON
Revine, venticinque nazioni
alla rassegna continentale

 Venticinque nazioni in passerella ai laghi di Revine. Adesioni importanti ai campionati europei giovanili di triathlon, in programma questo fine settimana.
      Un centinaio gli iscritti alla gara under 23, valida per i titoli individuali, circa la metà, stando alle iscrizioni giunte finora, saranno invece al via nella prova della Coppa Europa juniores.
      Ben 47, inoltre, le staffette che hanno già aderito alla prova a squadre: 19 nella categoria under 23, 27 a livello Youth. Numeri rilevanti, anche se non ancora definitivi, che confermano il prestigio della rassegna continentale giovanile.
      Il sipario sugli Europei giovanili di triathlon si alzerà ufficialmente giovedì 18 giugno, alle 19, all’Hotel Giulia, a Revine Lago, con la conferenza stampa di presentazione della rassegna.
      Venerdì 19 giugno, nella palestra comunale di Tarzo, il briefing tecnico, che sarà seguito dalla cerimonia di apertura. Nella mattinata di sabato 20 giugno l’inizio delle gare, con la prova individuale under 23 e, nel pomeriggio, quella juniores. Alla domenica, invece, le gare di staffetta: in mattinata la prova Youth; nel pomeriggio quella under 23.
      Confermato il programma degli eventi collaterali. La rassegna continentale è il clou della Prealpi Triathlon Fest, che comprende pure la terza prova del circuito giovanile Estateinsieme (sabato) e la gara su distanza sprint a livello internazionale (domenica), valida come seconda tappa del neonato Euro Triathlon Challenge, di cui fanno parte anche lo Sprint già disputato a Trieste il 26 aprile e l’Olimpico austriaco di Faaker See, del 29 agosto.
      Di contorno, prove di nuoto, podismo e nordic walking, oltre ad un ricco cartellone di spettacoli e ad un fornitissimo stand gastronomico. Prealpi Triathlon Fest di nome e di fatto.
   

Atletica leggera: dal 19 al 21 giugno,

a Napoli, il Campionato Italiano

di Pentathlon e

Campionato Italiano Assoluto CIP 

Sarà l’impianto del Complesso Sportivo ”A. Collana” di via Ribera, a Napoli, ad ospitare. dal 19 al 21 giugno, le gare valide per il Campionato Italiano di Pentathlon e Campionato Italiano Assoluto CIP di Atletica Leggera.
L’evento è indetto ed organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico con la collaborazione della AFDHa Sport Flegrea.

Tra i nostri iscritti: Gian Domenico Sartor

100/200/400m e Pierina Furlanetto peso/disco


Questo il programma della tre giorni partenopea:
Venerdì 19 giugno
Pentathlon
Sabato 20 giugno (mattina)
100m; 1000m; Slalom in carrozzina; Peso (32-32 M/F) (35-38 F); Disco (51-58 F); Giavellotto (11-13 M/F) (35-38 M) (40-46 M/F); Alto; Categoria Esordienti (10-12 anni): 80m; Alto
Sabato 20 giugno (pomeriggio)
400m; 1500m; 4×100m; Peso (11-13 F) (35-38 M) (52-58 M/F); Disco (11-13 M) (32-34 F) (40-46 M/f); Lungo; Categoria Esordienti (10-12 anni): 300m; Lungo

Domenica 21 giugno (mattina)
200m; 800m; 5000m; 4×400m; Peso (11-13 M) (40-46 M/F); Disco (11-13 F) (35-38 M); Giavellotto (33-34 M/F) (35-38 F) 52-58 M/F); Clava (32-51 M/F); Triplo; Categoria Esordienti (10-12 anni): 600m; Vortex  

Abano Terme, arriva il week end tricolore

Meeting a Villafranca 

Lo stadio di Monteortone ospita l’attesissima finale scudetto del campionato italiano allievi. Sabato anche il meeting di Villafranca.

Sabato 20 e domenica 21 giugno, allo stadio delle Terme ad Abano Terme (Pd), organizzato dalla società Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754), campionato italiano allievi di società su pista. L’anello di Monteortone ospita la finale A della rassegna allievi di club: ventiquattro società (12 maschili e altrettante femminili) vanno a caccia degli scudetti 2009 in una rassegna che, in chiave azzurra, costituirà anche il prologo dei Mondiali under 18 di Bressanone (8-12 luglio). Il Veneto sarà rappresentato dalla società di casa, Vis Abano, in campo femminile e dal G.A. Bassano a livello maschile. Queste le altre società qualificate. Allievi: Fiamme Gialle (Roma), Bergamo 1959 Creberg, Cento Torri Pavia, Virtus Cr Lucca, Riccardi Milano, Gs Self Montanari Gruzza (Re), Studentesca Cariri (Ri), La Fratellanza 1874 (Mo), Atl. Gran Sasso (Te), Atl. Futura Roma, Atl. Chiari 1964 (Bs). Allieve: Fondiaria-Sai Atletica (Roma), Bergamo 1959 Creberg, Italgest Athletic Club (Mi), Studentesca Cariri (Ri), Cus Trieste, Fanfulla Lodigiana (Mi), Cus Parma, Udinese Malignani, Firenze Marathon, Atl. Varese, Ilpra Atl. Vigevano Parco Acqu. (Pv). Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica replica dalle 9.30 (conclusione alle 13). Nel fine settimana si svolgeranno anche le altre finali del campionato italiano allievi di società. Queste le squadre venete qualificate e la sede di gara. Finale A1 (Saronno/Va). Allievi: Vicentina. Allieve: Bentegodi, Bassano, Audace Noale, Vicentina, Trevisatletica. Finale A2 (Molfetta/Ba). Allievi: Insieme New Foods Vr. A3 (Bastia Umbra/Pg). Allieve: Atl. Valpolicella.

Sabato 20 giugno, agli impianti sportivi comunali di Villafranca (Vr), organizzato dalla società Atletica Villafranca (Enzo Cordioli, tel. 340-3974156), 3° Villafranca Pitch. Prosegue la stagione dei meeting veronesi. Dopo Bussolengo, si gareggia a Villafranca. La manifestazione è aperta a tutte le categorie, dagli esordienti agli assoluti. Ritrovo alle 15.45, inizio alle 16.20.

Giugno 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

“REGOLARISSIMI” gli 800 di LUCA BRAGA & C. 800_m_3.jpg

Più di tante parole, questo grafico, fornito dal cronometrista di Mogliano per la gara degli 800m, contestata dagli “spalti”, chiarisce definitivamente la indiscussa regolarità e validità della gara che ha assegnato la favolosa ammissione ai mondiali di Luca Braga, 1’54”18 e rettifica tutte le “incomprensioni” dell’articolo pubblicato il 19 u.s.

Per rispondere alle numerose e mail che parlavano di mancato funzionamento del fotofinish, il cronometrista addetto “gentilmente” ha spiegato l’unico accidente occorso, parlando di un momentaneo black out del tabellone che non ha niente a che vedere con il lynch da cui dipende il fotofinish: sono due circuiti separati.

Per questo chiarimento va ringraziato il fiduciario dei GGG di Treviso,  Roberto D’Andrea che è intervenuto, dando, con l’ausilio del cronometrista della gara di Mogliano tutte le spiegazioni, non dovute ma gentilmente concesse con richiesta di rettifica dell’articolo sul sito.

L’interesse e l’amore per lo sport e per l’atletica leggera sono più importanti  di ripicche e polemiche e vale per tutti, vero?

Per me va bene così! E così sia…

Giugno 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giulia Chinellato bene sugli 800 a Pordenone 2’14”93

Dal Compare 48,34, Durante 4,20, la Milanese 14”96 e la Vanzin 36,89 

chinellato-g-pn.jpg

Giulia Chinellato 

Gran bella riunione quella infrasettimanale di Pordenone del 17 giugno all’Agosti, con l’ottimo 14”96 di Guendalina Milanese sui 100hs e con il  superbo riscontro cronometrico sugli 800m. di Giulia Chinellato, quarta in 2’14”93, davanti a Giulia Carniato in 2’23”25 e a Laura Russolillo in 2’30”41.

milanese-pn.jpg

Guendalina Milanese  

Giulia ha anche registrato un 13”13 sui 100m. sempre davanti alla Carniato 13”33 e alla bella Francesca De Bortoli.

Roberto Durante ha piazzato l’ennesimo salto con l’asta a quota 4,20 e Sergio Carta ha migliorato i suoi 400m. in 52”16, davanti a Gianluca Rossi, 52”53, a Marcello Emele, 52”54,  a Mattia Begheldo, 52”57 e a Stefano Bazzo, 52”62. 

carta-pn.jpg   bazzo-pn-2.jpg

Sergio Carta                                                                                        Stefano Bazzo

 emele-pn.jpg  begheldo-mattia-pn.jpg

Marcello Emele                                                                                     Mattia Begheldo 

Flop per i nostri sui 100m. il migliore? Carta in 11”60 su Mattia Romano e Luca Sperandio.

rossi-gluca-pn.jpg   dal-compare.jpg

Gianluca Rossi                                                                                                       Enrico Dal Compare

Rientro in gara di Laura Vanzin nel disco con 36,89.

Da segnalare il martello da 5 kg. di Enrico Dal Compare arrivato a 48,34 metri,  la presenza di Giulia Chieregato sui 400hs e di Lorenzo Marchese e Michele Arpioni sui 150m.

 sperandio-pn.jpg

Quinto Luca Sperandio 

Tutti risultati sono sul sito della Fidal Friuli Venezia Giulia.

Trovate un ampio servizio fotografico su atleticats.com  

Bella vittoria a Mantova per Tronca. Tognon a 15,14! 

Nel meeting infrasettimanale di Mantova del 17 giugno, bella vittoria per Nicola Tronca nell’asta, valicata a 4,80  e risposta nel peso di Livio Vito Tognon con una bordata di 15,14 metri: insomma tutti pronti per i societari del 2009?  

A Ferrara vince la Viola e la Gasparetto salta 3,60 

Nel meeting di Ferrara, parte n.1 del 4 giugno, Giulia Alessandra Viola è andata a vincere i 1500m con il ragguardevole tempo di 4’29”96, davanti alle nostre Beatrice Mazzer, 4’46”38 e Elena Borghesi, 4’48”07; tra i maschi leggero miglioramento per lo junior Claudio Piccin, portatosi a 4’06”55, più indietro il nostro amico rodigino Enrico Piga a 4’19”68.

Nell’asta femminile,interessanle la piazza d’onore di Marta Gasparetto volata a 3,60.

Giugno 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Altro da Mogliano, anche con qualche polemica…

Mattia Stival 1’57”90, Bonafede 6,23 e Leonardo Baù 37”90 

Sono usciti i risultati della riunione di Mogliano sul sito della Fidal Veneto che hanno confermato le prestazioni di rilievo già rese note la notte scorsa: mondiali per Luca Braga sugli 800m. da 1’54”18, con Marco Salvador a 1’55”05 e, bella sorpresa, per Mattia Stival con 1’57”90; ed europei per Giulia Alessandra Viola con un favoloso 3000m. da 9’30”12, nuovo primato trevigiano juniores.

Sugli 800m. maschili un mancato fotofinish finale ha creato malintesi  e fraintendimenti vari che, sarebbe stato opportuno chiarire subito da parte dei giudici, forse con un comunicato, azzardo io che non c’ero e che non so: certo è che l’impressione sugli spalti, cronometraggi comunque manuali,  non ha concordato troppo con i tempi elettrici , peraltro eccezionali, assegnati ai contendenti in pista, senza nulla togliere ai protagonisti che hanno pur sempre dato vita ad una batteria davvero sensazionale; e, a proposito di 800m.  tra l’altro,  non è da trascurare assolutamente la grande performanche di Osvaldo Franceschinis, sessantenne da record tra i master con il tempo-primato di 2’22”95 e la comparsa, finalmente, sulla pista di Serena Mariotto che,- alla prima uscita?- ha segnato 2’21”14, seconda dietro la vincitrice Beatrice Mazzer.

Ai buoni 3000m dell’amico Bidogia, hanno risposto bene Mauro Amadio, 8’42”48, Simone Gobbo, 8’42”71 e il nostro instancabile Matteo Redolfi in 8’57”27, davanti a Mirko Signorotto poco sopra i 9 minuti e davanti all’allievo Dylan Titon, 9’03”54. 

bau-leonardo.jpg

                     

Lorenzo Bonafede, Bonora e Gallina

bau-bonora-k-and-k.jpg

 Leonardo Baù, Bonora, Kwarteng e Kouassi 

Da evidenziare ancora il 6,23 del cadetto Lorenzo Bonafede, nel lungo, davanti ai 5,88 di Matteo Bonora e ai 5,87 di Andrea Gallina e i 37”90 di Leonardo Baù sui 300m. 

Le foto sono dell’Atletica Montebelluna, alias Roberta Maggion, grazie!  

A Cassola, Antonio Fent tentativo a 67,14  

Primo meeting estivo serale a Cassola in scioltezza, il 17 giugno. Favorito da una bellissima serata, il meeting ha visto una nutrita partecipazione. Molto trafficate la pista, con numerose batterie di velocità, e le pedane, con gare chilometriche di vortex, alto e lungo, visto il numero dei partecipanti.
Ha portato il suo saluto il neosindaco Silvia Pasinato, accompagnata dal responsabile della Polisportiva Mario Lorenzato.
Ecco i premi per i migliori risultati tecnici.
> Esordienti (coppe offerte dalla banca di Romano e Santa Caterina):
m. 60 Benedetta Vianello Csi Fiamm Vicenza, 8″8, 650 punti;
peso Mirko Carollo Asi Breganze, 11,75, 774 punti.
> Ragazze/i (lampade offerte da Prandina srl):
alto Beatrice Fiorese Gs Marconi Cassola, 1,40, 784 punti;
m. 60 Francesco Tarussio Csi Fiamm Vicenza, 7″7, 750 punti.
> Cadette/i (lampade offerte da Prandina srl):
m. 80 Ottavia Cestonaro Csi Fiamm Vicenza, 10″2, 852 punti;
martello Giuseppe Cazzavillan Vis Abano, 46,15, 839 punti.
Spettacolari come sempre le mini gare per Esordienti B/C Pulcini, cimentatisi sui 30 metri e nel vortex: diciotto i partecipanti, tutti premiati con medaglia d’oro. Per gli altri partecipanti del meeting i premi sono stati forniti da Lunardon Sport, Favero Magazzini, F.lli Campagnolo spa, Banca Popolare Marostica, Laverda spa, Baxi spa. La cantina Bartolomeo di Breganze ha fornito i premi per i giudici.
In chiusura, alla luce dei fari, la gara di giavellotto organizzata per
Antonio Fent, atleta del centro sportivo Carabinieri, alla ricerca del minimo per gli europei Under 23. Con sparring partner i due boy del Marconi Cassola, Eros Chemello (ottimi i suoi oltre 38 metri) e Fabio Bergamin, al suo esordio con 31, Fent si è fermato a 67,14. Da segnalare un primo lancio nullo (è uscito con un piede) finito a ridosso della fettuccia dei 70 metri. Ha un personale di 70,08 e gli serve fare almeno 71,50 per prendere il volo in azzurro per i campionati continentali di Kaunas. Dopo i soli 62 metri di Rieti, un buon viatico per migliorarsi già ai prossimi Cds di Parma (i Carabinieri hanno sede a Bologna e Fent deve fare i societari in Emilia), in prospettiva europea. “C’erano le condizioni ottimali stasera - ha detto Fent, ringraziando il Marconi per l’opportunità offertagli - e ho ritrovato le mie sensazioni. Sono contento. Ora devo puntare tutto su Parma”..