Giugno 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Mogliano, altri due lasciapassare per l’azzurro

L.Braga 1’54”18 e G.Viola 9’30”12

 Il folto gruppo di atleti veneti già in possesso del lasciapassare Fidal per le grandi rassegne giovanili dell’estate aumenta di altre tre unità.

braga-luka.jpg  viola-13.jpg   

Ieri sera, a Mogliano, nella quarta tappa del Trofeo Provincia di Treviso, uno dei talenti di casa, Luca Braga, e il padovano Marco Pettenazzo hanno ottenuto il minimo d’ammissione per i Mondiali allievi di Bressanone, correndo gli 800 rispettivamente in 1’54″18 e 1’54″23. Alle loro spalle, in una gara degna di un campionato italiano, applausi pure per il campano Claudio Nacca (1’54″90) e per Marco Salvador (1’55″05).

Luca con l’odierna prestazione si pone al quarto posto allievi trevigiani di sempre, dietro a Gabriele Ferrero, 1′52″5, Maurizio BobbatoDiego Avon. Marco è sesto! 

Giulia Alessandra Viola, altro astro nascente della scuola di mezzofondo del tecnico Faouzi Lahbi, ha invece conquistato il “pass” per gli Europei juniores di Novi Sad, abbassando il personale nei 3000 a 9’30″12 (12″ di progresso in un colpo solo) nella gara vinta da Michela Zanatta in 9’28″52, terza prestazione italiana dell’anno e primato junior trevigiano migliorato, di 12″, appunto!!!

bidogia-salvador.jpg  

La serata moglianese ha offerto anche l’ulteriore miglioramento dell’amico Leonardo Bidogia nei 3000 (8’36″16 per un atleta già in possesso del “minimo” per i Mondiali allievi) nella foto sopra con Marco Salvador,  e l’exploit del cadetto Riccardo Pagan, atterrato a 6.87 nel lungo, una delle migliori prestazioni italiane di sempre a livello under 16.

________________________________________________________________________________

Bamoussa e Santamaria concedono subito il bis

Abdoullah Bamoussa e Marta Santamaria, come nel 2008.

La cronoscalata Fregona-Cadolten ha confermato la supremazia del marocchino della Nuova San Giacomo Banca della Marca e della maratoneta vittoriese.
      Bamoussa ha bissato il successo dell’anno scorso, migliorandosi di 5” e precedendo i bellunesi Manuel Da Col e Andrea Tabacchi. Per la Santamaria, che da alcune stagioni veste la maglia della Brugnera Friulintagli, è invece il quinto successo sulle 13 edizioni della cronoscalata organizzata dall’Atletica Vittorio Veneto.

Alle sue spalle, Erika Bagatin e Patrizia Zanette.
      Quasi trecento gli atleti che hanno affrontato i sentieri da Sonego di Fregona a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio. Gruppo più numeroso, la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, guidata dal professor Guido Tonon, con 33 atleti al via.
      Classifiche. Uomini. Seniores:
1. Abdoulla Bamoussa
(Banca della Marca) 36’01”. Amatori: 1. Stefano Marcello Burlon (Primiero) 42’48”. MM35: 1. Roberto Paletto (Gsa Vicenza) 39’12”. MM40: 1. Loris Basei (Valdobbiadene) 43’16”. MM45: 1. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 41’26”. MM50: 1. Maurizio Santamaria (Ponzano) 44’04”. MM55: 1. Riccardo Piccin (Banca della Marca) 42’32”. MM60: 1. Lino Gallina (Valdobbiadene) 49’45”. MM65: 1. Delfino Zuin (S. Martino) 55’20”. MM70: 1. Mirco Roffarè (Quantin) 1h00’22”. MM75: 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 1h15’52”.
      Donne. Seniores:
1. Marta Santamaria (Brugnera) 44’58”. Amatori: 1. Raffaella Zanardo (Mareno) 1h03’40”. MF35: 1. Erika Bagatin (Santarossa) 47’35”. MF40: 1. Monia Capelli (Brugnera) 54’25”. MF45: 1. Francesca Nardi (Tre Comuni) 55’45”. MF50: 1. Vanna Vannini (Aviano) 58’59”. MF55: 1. Luisa Casagrande (Banca della Marca) 58’21”. MF60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto) 1h05’17”. MF65: 1. Fiorenza Simion (Primiero) 1h15’46”.

_______________________________________________________________________________ 

A Cattolica in pista i Tricolori Master

Sarà ancora una volta la riviera romagnola in questo caso la città di Cattolica ad ospitare la 29^ edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera Master, ovvero l’appuntamento più importante dell’anno per il settore Master che sempre dimostra vitalità e numeri eclatanti. Organizzati dal Comitato Regionale Fidal Emilia-Romagna in collaborazione con Atletica 75 e  con il patrocinio del Comune e Assessorato allo Sport di Cattolica, i campionati sono stati presentati nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Sala di Giunta del Comune di Cattolica alla presenza del Vice Sindaco e Assessore allo Sport Giuseppe Prioli, del presidente della Fidal Emilia Romagna Alberto Montanari e il presidente dell’Atl. 75 Cattolica Luca Ercolessi. Si annuncia un edizione che vedrà impegnati sulla pista e pedane dello stadio “G.Calbi” oltre 2000 atleti gara per circa 1400 partecipanti, il campo centrale di gare sarà lo stadio, ma ci sarà un appendice esterna per lo svolgimento di alcuni concorsi, quali: Disco, Martello e Peso (in parte) che si svolgeranno in uno spazio apposito sito a circa 500 mt dallo stesso dietro alla Gradinata opposta alla tribuna centrale. Il cerimoniale delle premiazioni avverrà nella zona posta alla sinistra della Tribuna centrale guardando il campo gara, onde permettere un più agevole coinvolgimento dei premiati e non interrompere in continuazione le gare che si stanno svolgendo sul campo. Saranno tre giornate di gare altamente intense per agonismo e passione, ma lo spirito di amicizia e allegria nel maggiore dei casi avrà sempre il sopravento, attesi anche risultati di un certo rilievo, ovviamente rapportati alla varie fasce d’età dei partecipanti.Dopo quanto visto e sull’onda di quanto la pattuglia azzurra ha ottenuto ai recenti Campionati Europei Indoor di Ancona certamente non mancheranno anche momenti agonistici e tecnici di assoluto valore. Cattolica prosegue così una lunga storia e feeling con l’atletica dei Master che in tutti questi anni ha visto la regione Emilia-Romagna ospitare la rassegna nazionale degli over 35 per quasi il 40% delle precedenti edizioni, le ultime a Comacchio e Misano Adriatico senza dimenticare gli Europei del ‘98 a Cesenatico e i più recenti Mondiali di Riccione del 2007.

Giugno 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Trevisatletica conquista sette allori di Marca
  Quattro al Mogliano e tre al Montebelluna

Tanta Trevisatletica nel campionato provinciale di staffette. Sabato, a Vittorio, il club del capoluogo ha conquistato poco meno della metà dei titoli in palio: ben sette. Una supremazia netta, in una delle rassegne più classiche della primavera su pista.
      Poker per
Mogliano, tripletta per la Veneto Banca Montebelluna. Un titolo anche per i padroni di casa della Libertas Tonon
. Per il settore giovanile appuntamento ora a Mogliano: dopodomani sera c’è la quarta prova del Trofeo Provincia di Treviso.
      Risultati. Maschili. Allievi. 4×400: 1. Mogliano (Braga, Stival, Fornasier, Salvador) 3’33”4, 2. Lib. Tonon (Tonon, Segat, De Nadai, Pancaldi) 4’02”9. Svedese (100-200-300-400): 1. Lib. Tonon (Pancaldi, Bottecchia, Tonon, Segat) 2’14”2, 2. Lib. Tonon (Balbinot, Gai, Dei Tos, De Nadai) 2’20”9.

4x100m-ctti-vv.JPG

4×100m cadetti sopra, cadette sotto  

4x100m-catte-vv.jpg  
      Cadetti. 4×100: 1. Mogliano (Manente, Brunato, Gigli, Kouassi) 47”8, 2. Veneto Banca (Piai, Fanti, Filippi, Bonora) 48”2, 3. Lib. Tonon (De Bin, De Nardi, Grillo, Rosolen) 49”8. Svedese (100-200-300-400): 1. Veneto Banca (Fantin, Bertelli, Filippi, Bonora) 2’14”3, 2. Mogliano (Pasin, T. Lahbi, Amon Kouassi, Gigli) 2’14”7, 3. Stiore (Scalco, Gallina, Stocco, Marangon) 2’17”4.

4x100m-rzzi-vv.JPG

4×100m ragazzi sopra, ragazze sotto.

     4x100m-rzze-vv.JPG
     

Ragazzi. 4×100: 1. Trevisatletica (Visentin, Bressani, Galimberti, Zuccon) 52”9, 2. Veneto Banca (Busato, Albanese, Forato, Favero) 53”1, 3. Mogliano (Oladipupo, Gobbo, Sovilla, L. Boidi) 55”4. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Greggio, Bressani, Visentin, Zuccon) 2’29”4, 2. Mogliano (L. Boidi, D. Boidi, Oladipupo, Foscaro) 2’32”7, 3. Veneto Banca (Busato, Forato, Albanese, Favero) 2’34”6.
      Esordienti (misti). 4×50: 1. Trevisatletica (Bacchin, Balzi, Fiorindo, Pozzobon) 30”3, 2. Pederobba (Agostinetto, Menegazzim, Bedin, Harouf) 30”6, 3. Mastella (E. Dissegna, S. Dissegna, Milan, Dal Bianco) 31”2. Svedese (200-150-100-50): 1. Trevisatletica (Bacchin, Balzi, Fiorindo, Pozzobon) 1’18”9, 2. Pederobba (Agostinetto, Menegazzo, Bedin, Harouf) 1’19”1, 3. Mastella (E. Dissegna, Milan, S. Dissegna, Dal Bianco) 1’20”7.
      Femminili. Allieve. 4×100: 1. Trevisatletica (Morandin, Menegaldo, Oltremonti, Guerrato) 51”4. 4×400: 1. Trevisatletica (Morandin, Cavagnero, Pantaleoni, Piagnani) 4’44”4. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Meneglado, Oltremonti, Guerrato, Piagnani) 2’30”6.

svedese-ctti-vv.JPG

Svedese cadetti sopra, cadette sotto 

     svedese-ctte-vv.jpg
     

Cadette. 4×100: 1. Veneto Banca (Scremin, Gaetan, Dehbi, Bonsembiante) 52”9, 2. Vedelago (Bresolin, Martini, Solomon, Surian) 53”2, 3. Lib. Tonon (Pin, Vettorel, Benedet, Bolzan) 54”5. Svedese (100-200-300-400): 1. Veneto Banca (Dehbi, Saccol, Gaetan, Bonsembiante) 2’31”6, 2. Vedelago (Bresolin, Surian, Solomon, Guerrieri) 2’32”6, 3. Mogliano 2’32”6.

svedese-rzzi-vv.JPG    

Svedese ragazzi sopra, ragazze sotto. 

svedese-rzze-vv.JPG
     

Ragazze. 4×100: 1. Mogliano (Brunato, Cristofoli Prat, Tozzato, Causin) 56”3, 2. Trevisatletica (Zanetti, Pravato, Dalla Torre, Rigoli) 57”0, 3. Veneto Banca (Cagnin, Cinel, Marini, Bordin) 57”4. Svedese (100-200-300-400): 1. Mogliano (E. Busato, Tozzato, Mazzer, A. Busato) 2’35”7, 2. Veneto Banca (J. Bordin, Marini, Cinel, C. Bordin) 2’42”3, 3. Mogliano (Checchin, Brunato, Cristofoli Prat, Causin) 2’43”2.

Come sempre, le foto sono dell’Atletica Montebelluna, curate da Roberta Maggion.

___________________________________________________________________________

Elena Borghesi campionessa Libertas 800m. 2’20”33

 borghesi-elena-5.jpg 

A Terni, il 12 giugno, nei Campionati Nazionali Libertas, Elena Borghesi, nella foto sopra,  con i colori della Libertas Rimini, si è laureata Campionessa Italiana Libertas, vincendo gli 800m. in 2’20”33.Elena corre per l’Atletica Industriali Conegliano e, qust’anno, sugli 800m ha 2’20”02.    

Notizie dal Friuli 

Il giavellotto da 400g. di Laura Ortolan vola a 33,35!

Paola Pillon alla 24/ore di Fagagna ha corso14.452m. 

Nella riunione di S.Vito al Tagliamento del 23 maggio, Laura Ortolan, seguita da Vilma Vidotto, ha lanciato il giavellotto da 400 g. a 33,35.

In quella del 3 giugno, l’allievo Enrico Dal Compare, nella foto sotto, da Preganziol, ha scagliato il martello da 5 kg. a 48,30; vi ricordo che Enrico ha lanciato a Vicenza il 17 maggio, l’attrezzo regolamentare a 36,70.

                 dal-compare-enrico.jpg                 pillon-paola.jpg  

Nella 24 ore di Fagagna del 13/14 giugno, Paola Pillon nella foto sopra, ha percorso nella sua ora, 14.452 metri; tra gli uomini il nostro atleta più in forma è stato Mauro Dalla Torre che ha macinato 15.536 metri, meglio di Dario Trevisiol e Simone Zanardo; tra gli altri, bravo il ”vecio”  Silvano Feltrin, che ha galoppato per 13.788 metri, meglio di Gian Paolo Pradal e di Fabio Tittonel.

Giugno 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Atletica Triveneta - In primo piano

Comunicato Stampa:

  

Cargnelli, argento e

pass europeo nei 400 ostacoli

  cargnelli-da-rieti.jpg 

Manuel Cargnelli, 52 - Foto di  Giancarlo Colombo per Omega/FIDAL

La Marca conquista cinque secondi e due terzi posti ai campionati italiani juniores e promesse disputati nel week end a Rieti
Spiccano anche i podi della Viola (800 e 1500) e della Strati (100 e lungo) e i bronzi di Fent (giavellotto) e della Severin (peso)
Rieti

      Una pioggia di medaglie, come non si vedeva da tempo. L’atletica trevigiana è tornata dai Tricolori juniores e promesse con un bottino di sette podi: cinque argenti e due bronzi. A Rieti è mancata solo la vittoria, ma il bilancio resta positivo. Da copertina, l’argento con lasciapassare continentale di Manuel Cargnelli nei 400 ostacoli, e i doppi secondi posti di Giulia Alessandra Viola (800 e 1500) e Laura Strati (100 e lungo). Bronzo per Antonio Fent (giavellotto) e Flavia Severin (peso). Questi i risultati dei trevigiani, specialità per specialità.

     
VELOCITÀ – La junior Laura Strati (Industriali), per la prima volta in carriera ha corso i 100 in meno di 12”, ma il bel 11”98 di Rieti non le è bastato per mettersi al collo l’oro. Il titolo italiano è rimasto a 6 centesimi, la qualificazione per gli Europei di categoria di Novi Sad a 8. E’ comunque un argento che vale.
     
OSTACOLI – La grande sorpresa della spedizione trevigiana a Rieti: lo junior Manuel Cargnelli è stato protagonista nei 400 ostacoli, abbassando il personale a 53”28, mancando l’oro per quattro centesimi, ma consolandosi con il lasciapassare per la rassegna continentale di Novi Sad (minimo Fidal: 53”50) e realizzando il primato trevigiano juniores, che resisteva da 23 anni, Mauro Tonellato 53”81, 1986. E’ il secondo giovane della Trevisatletica a cogliere, in questa stagione, il “pass” azzurro, dopo Martina Casarin, qualificata nel disco per i Mondiali allievi. Ma la prestazione di Cargnelli, non nuovo ai podi tricolori, è soprattutto il segno di una perfetta pianificazione del rendimento: quando serve, Manuel c’è. Sulle barriere basse anche il bel sesto posto della junior della Industriali, Eleonora Morao (1’05’57”).
     
MEZZOFONDOGiulia Alessandra Viola non ha tradito le attese, terminando due volte seconda: negli 800, in 2’13”59, e poi nei 1500, in 4’33”69. Sulla distanza lunga era più competitiva e infatti ha mancato l’oro per pochi centesimi. Per la junior di Musano, esplosa quasi dal nulla quest’inverno sotto la guida del moglianese Faouzi Lahbi, sarà un’esperienza preziosa: ora l’attende l’assalto al “minimo” per gli Europei di categoria. Probabile appuntamento mercoledì sera, al meeting di Mogliano, ma sui 3.000, distanza che le è più congeniale. La promessa Arianna Mondin (Industriali) si è confermata atleta combattiva, conquistando un bel quarto posto nei 3000 siepi (11’05”29), dove invece ha dato forfait la vittoriese Elena Piccin. Tra le promesse anche la sesta piazza di Giancarlo Simion (Jäger): 14’51”33 nei 5.000.
     
SALTI – Il secondo argento di Laura Strati ha un sapore agrodolce. Grazie ad un 5.77 iniziale la junior della Industriali è rimasta in testa alla gara per quattro turni, ma la lotta per il titolo si è decisa al quinto salto: un sorprendente 6.10 per la comasca Bianchi Bazzi, mentre Laura si è fermata ad un soffio dai 6 metri (5.96). Nell’asta, bene la compagna di squadra Francesca D’Andrea, decima con 3.10. Nel lungo anche il dodicesimo posto di Lorenzo Ciet (Jäger), vicino al personale (6.71).
     
LANCIAntonio Fent non ha fatto meglio del bronzo nel giavellotto. L’under 23 montebellunese ha lanciato a 62.31, restando lontano dal recente personale (70.08), ma a lungo, anche grazie all’assenza del padovano Gottardo, è rimasto davanti a tutti: solo al quinto lancio, ha perso due posizioni in classifica, retrocedendo al bronzo. Sul gradino meno nobile del podio anche la promessa di Castagnole, Flavia Severin, fresca scudettata nel rugby con le Red Panthers, arrivata a 14.04 nel peso. Sulla stessa pedana anche la quarta piazza di Loris Barbazza, che ha lanciato a 15.02, primato personale e bronzo mancato per 30 centimetri. Gli altri trevigiani? Ottave le promesse Eloisa Torresini (Industriali) nel martello (41.36) ed Elena Bassetto (S. Giacomo Banca della Marca) nel giavellotto (38.12). Tredicesimo il coetaneo Andrea Mancini (Gagno Ponzano) nel disco (38.23).
      MARCIA – Non lontana dai suoi migliori livelli la promessa
Silvia Da Re (Banca della Marca): è giunta ottava nella 5 km in 26’25”43.

 ___________________________________________________________________________ 

Comunicato Stampa:

  

LAURA STRATI DUE VOLTE D’ARGENTO AI

TRICOLORI JUNIORES

 A Rieti l’atleta della Industriali Conegliano è giunta seconda nei 100 e nel lungo. Quarta la promessa Mondin nelle siepi. Seste piazze per la Morao nei 400 ostacoli e per l’under 23 Simion nei 5.000.

                                      strati-l-rieti.jpg                                                                                  

Laura Strati - Foto di  Giancarlo Colombo per Omega/FIDAL
 
Due volte sul podio. Laura Strati è stata tra le protagoniste dei campionati italiani juniores su pista, andati in scena nel fine settimana a Rieti. L’atleta della Industriali Conegliano ha colto un doppio argento, nei 100 e nel lungo, che la conferma tra i talenti più promettenti a livello under 20.
 
La Strati ha corso i 100 in
11”98 (vento +1.0), mancando il titolo per sei centesimi, ma consolandosi con il nuovo primato personale e con il primo sub 12” della carriera. Nel lungo ha invece ottenuto un bel 5.96 (vento +1.1), dopo essere stata in testa alla gara per quattro turni su sei.
 
Una piccola beffa, che comunque non sminuisce il valore della prestazione di Laura. Il suo prossimo obiettivo? L’ammissione agli Europei juniores di Novi Sad (23-26 luglio). Necessario correre i 100 in 11”90 oppure arrivare a 6.10 nel lungo. Non impossibile.    
 
A Rieti, dove gareggiavano per il titolo italiano anche le promesse, l’Atletica Industriali ha ottenuto pure l’ottimo quarto posto dell’under 23 Arianna Mondin nei 3000 siepi (11’05”29). La junior Eleonora Morao ha confermato i recenti progressi, giungendo sesta nei 400 ostacoli (1’05”57). Stesso piazzamento per la promessa Giancarlo Simion (Jäger Vittorio Veneto) nei 5.000 (14’51”33).
 
Un’altra promessa, Eloisa Torresini, è giunta ottava nel martello (41.36), mentre la junior Francesca D’Andrea è salita a 3.10 nell’asta, ottenendo un significativo decimo posto. Lorenzo Ciet (Jäger Vittorio Veneto) è infine giunto dodicesimo nel lungo juniores con 6.71. Nel complesso, per Industriali Conegliano e Jäger Vittorio Veneto, una trasferta veramente da incorniciare.      
 

Comunicato Stampa:

A Rieti prestazione di “peso” per Luca Trento, 14,23 !

Gloria Bizzotto, Mattia Gatti e Alessandro Cecchin

rispondono presente al “Trofeo Ceresini” di Fidenza

 trento-luca.jpg  cecchin-bizzotto-gatti-m.jpg

Luca Trento                                                    Cecchin, Bizzotto e Mattia Gatti. 

Ottima prestazione nel getto del peso per Luca Trento nei campionati italiani juniores che si sono chiusi questa mattina in una delle capitali dell’atletica italiana qual’è Rieti. Per il nostro pesista ottimo personale con un miglior lancio di 14,23 che migliora di 44 cm il vecchio primato. 13,85/14,23/13,69 la bella serie di Luca che conquista un bel e meritato decimo posto.

Atleti Nevi in ottima luce al “22^ Trofeo Ceresini” di Fidenza (PR), classico appuntamento per rappresentative regionali, appuntamento che spesso, di anno in anno, da indicazioni sugli atleti che vedremo protagonisti ai campionati italiani di Ottobre. Sui tre nostri atleti convocati dal comitato regionale nota particolare per Gloria Bizzotto che dà una spallata poderosa al suo personale di 10″44 negli 80 piani vecchio solo di otto giorni. Partita dalla serie 2 e con l’ottavo tempo di accredito Gloria è riuscita a mettersi in moto in maniera più corretta e rapida rispetto alle passate uscite ed ha inghiottito il rettilineo in 10″24 che le è valso il quarto posto finale. Dispiace non aver avuto punti di riferimento nella serie corsa in solitaria da Gloria, nella prima infatti, tralasciando l’imprendibile atleta friulana che ha corso in 9″82 il secondo e terzo posto era li a portata con i cronometri fermi a 10″17 e 10″23 ma il risultato, e soprattutto il tempo,  restano comunque di valore assolutamente pregevole. Gloria è stata protagonista anche della staffetta 4×100, assieme a Maria Paniz di Belluno, Martina Favaretto di Mestre e alla vicentina Ottavia Cestonaro Gloria ha corso la seconda frazione e ha dato un importante contributo alla vittoria della staffetta con il notevole tempo di 48″14.

Bene anche Mattia Gatti che conferma in un appuntamento importante i recenti progressi negli ostacoli limando 10 centesimi al vecchio personale fermando il cronometro su 14″74 e conquistando il 14° posto. Solo venerdì si era aggiunto ai convocati Alessandro Cecchin, chiamato come riserva della 4×100 a causa del forfait di un’altro convocato Alessandro ha fatto esperienza in rappresentativa correndo una serie extra degli 80 metri in 9″81, solo due centesimi al di sopra del suo record ma con un vento assolutamente severo che soffiava in faccia a 2m/s.  

____________________________________________________________________________ 

13^ Cronoscalata Fregona-Caldoten

Bamoussa e Santamaria vittoriosi!

                       fregona-bamoussa.jpg

Si è tenuta oggi, da Sonego di Fregona fino in località Cadolten situata in Pian Cansiglio, la 2^ prova del 1° Trofeo Corri la Montagna… tra Friuli e Veneto promosso dall’associazione Atletica Triveneta in collaborazione con i comitati organizzatori delle 6 prove previste.
Numerose le adesioni alla 13^ Cronoscalata Fregona – Cadolten promossa dall’Atletica Vittorio Veneto che ha visto superare il record di iscritti della manifestazione con un numero di partecipanti ben oltre quota 200. La manifestazione, iniziata con non competitiva, ha visto la partenza prima del settore femminile e poi quello maschile dai più anziani ai seniores con una distanza tra i concorrenti di 30”. Vttoria assoluta in campo maschile per Abdoulla Bomaussa (N.Atl. San Giacomo) in 36’01” davanti a Manuel Dal Col (G.m.Calalzo) 36’22” e Andrea Tabacchi (Caprioli San Vito) 36’56” In campo femminile vittoria di Marta Santamaria (Atl. Brugnera) in 44’58” davanti a Erika Bagatin (Atl. Santarossa) 47’35” e al terzo posto Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) 49’41”. Per consultare le classifiche
www.atleticavittorioveneto.it
Il Circuito proseguirà il 12 luglio con la 1^ edizione del Trofeo Dolce Nord Est a Taipana (UD).

Per informazioni consultare la pagina dedicata presso il portale AtleticaTriveneta.it: www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna

Giugno 15th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ALTRI TRE STUPENDI ARGENTI A RIETI

Manuel Cargnelli, Giulia Viola e Laura Strati

  viola-rieti-1500.jpg cargnelli-da-rieti.jpg                          

*Giulia A.Viola                           * Manuel Cargnelli                                  

Li ricorderemo questi campionati nazionali juniores con cinque argenti per tre grandi campioni come Laura Strati, 100m e lungo con 5,96, Giulia Alessandra Viola, 800 e 1500m. in 4’33”69 e Manuel Cargnelli, 400hs, in 53”28, a 4 centesimi, dico 4, da Cesare De Mezza primo, un argento tra le promesse con Laura Costa, 5000m. e tre bronzi , ancora tra le promesse, con la Costa sui 1500m. in 4’33”51, Flavia Severin nel peso e Antonio Fent nel giavellotto con 62,31, senza contare poi gli altri finalisti: quarti, Davide Gambardella nel disco da 1.750g. Arianna Mondin nei 3000st, Loris Barbazza nel peso con 15,02, Guendalina Milanese nell’alto a 1,68; sesti Giancarlo Simion sui 5000m, Eleonora Morao sui 400hs. in 1’05”57; ottavi, infine, Elena Bassetto nel giavellotto, Eloisa Torresini in crescita nel martello con il nuovo pb a 41,36 e Silvia Da Re sui 5 km. di marcia.

 fent-rieti.jpg costa-laura-rieti.jpg barbazza-loris-2007.jpg milanese-g.jpg

*Antonio Fent                        * Laura Costa                              Loris Barbazza                            Guendalina Milanese 

Da segnalare il personal best di Luca Trento, decimo nel peso da 6 kg. con 14,23.

Per tornare a Manuel e capire la sua grande impresa sui 400hs, oltre a  sfiorare clamorosamente la vittoria,  voglio ricordare che il suo tempo di 53″28, gli assegna il grande privilegio di primatista trevigiano junior,  avendo migliorato nettamente di oltre 6 decimi,  il vecchio primato di quel talentuoso di un geniaccio che era Mauro Tonellato, classe 1968,  53″81, stabilito ventitrè anni or sono, a Grosseto il 12 giugno 1986. 

strati-rieti.jpg       morao-rieti.jpg       simion-fi.jpg

* Laura Strati                                                                          *Eleonora Morao, 43                   Giancarlo Simion  

I risultati completi sono sul sito della Fidal.it

*Foto di  Giancarlo Colombo per Omega/FIDAL

___________________________________________________________________________________ 

Veneto d’argento

(per un soffio) al Trofeo Ceresini

  fidenza_2.jpg  

Due punti e mezzo. Un’inezia ha separato il Veneto dalla Lombardia, e dalla vittoria, nel 22° Trofeo Ceresini, prestigiosa rassegna giovanile, svoltasi nel pomeriggio a Fidenza (Parma) con la partecipazione di 12 selezioni a livello cadetti. La rappresentativa guidata dal fiduciario tecnico regionale Enzo Agostini si è imposta nella classifica femminile ed è giunta terza (a parità di punteggio con i secondi) in quella maschile. Alla fine, in classifica generale, prima la Lombardia con 208 punti, secondo il Veneto a due lunghezze e mezzo. Vittorie del padovano Pressato nei 300 (36″61), del veneziano Pagan e della vicentina Cestonaro nel lungo (rispettivamente 6.60 e 5.68) e della 4×100 femminile - composta da Maria Paniz, Gloria Bizzotto, Martina Favaretto e dalla già citata Cestonaro - che, con 48″14, ha siglato la miglior prestazione italiana di sempre per una squadra regionale, arrivando a 10 centesimi dal primato di categoria (48″04), stabilito nel 2006 dall’Atletica Estrada.

Questi i risultati degli atleti veneti.

Cadetti. 80 (+0.7): 4. Emmanuel Osei Kwarteng (Silca Ogliano) 9″54, 8. Frank Twum Oduro (Lib. Sanp) 9″65 (+0.3). 300: 1. Christian Pressato (Vis Abano) 36″61, 6. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 38″02. 1000: 3. Michele Scolaro (Novatletica Schio) 2’42″87, 20. Tommaso Biondani (S. Martino B.A.) 2’54″09. 2000: 6. Stefano Padalino (Vis Abano) 6’04″71, 11. Alessio Morini (Csi Fiamm) 6’17″52. 100 hs (+0.2): 14. Mattia Gatti (Nevi) 14″74, 22. Filippo Scarpa (Coin Venezia) 15″88. Alto: 3. Andrea Gallina (Stiore) 1.78. Lungo: 1. Riccardo Pagan (La Fenice 1923) 6.60 (+0.3). Peso: 5. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 14.00. Giavellotto: 3. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 50.31. Martello: 4. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 47.76. 4×100: 3. Veneto (Kwarteng, Andrea Filippo Baccaglini/Us Intrepida, Twum Oduro, Olivieri) 44″59.

 Cadette. 80 (+1.6): 2. Martina Favaretto (La Fenice 1923) 10″17, 4. Gloria Bizzotto (Nevi) 10″24 (+1.1). 300: 7. Martina Zerbinati (Bellunoatletica) 42″42, 8. Ilaria Carradore (S. Martino B.A.) 42″61. 1000: 3. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 3’02″65, 9. Federica Del Buono (Csi Fiamm) 3’10″04. 2000: 3. Elisa Bortoli (Bellunoatletica) 6’50″70, 13. Irene Carlan (Vimar Marostica) 7’21″95. 80 hs (+1.7): 2. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 11″96, 3. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 12″06. Alto: 7. Anna Padovan (Athl. Club Bl) 1.50. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.68 (+0.4). Peso: 4. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 11.17. Giavellotto: 6. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 32.56. Martello: 4. Elisa Galzignato (Cus Padova) 37.96. 4×100: 1. Veneto (Paniz, Bizzotto, Favaretto, Cestonaro) 48″14. 80m. extra 4) Alessandro Cecchin 9”81.

mirko-e-i-gioiellini-di-fidenza.jpg          

Mirko Marcon con Alessandro Cecchin, Mattia Gatti e Gloria Bizzotto, gioiellini “trevigiani”

Giugno 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giulia Alessandra Viola argento sugli 800m: 2’13”59

Arianna Mondin 11’05”29 Davide Gambardella 49,08 quarti

  Anche la seconda giornata del Campionato Nazionale Juniores ci ha regalato una medaglia, un prezioso argento fatto proprio dalla sorprendente, ormai mica più tanto, trevignanese Giulia Alessandra Viola, seconda in 2’13”59 ed ora la aspettiamo sui 1500m! 

viola-giulia-13.jpg    gambardella-da.jpg    mondin-arianna-4.jpg    strati-rocco5.jpg

Giulia 16                                Davide                                                 Arianna                                                            Rocco 

Due quarti pregevoli posti sono stati occupati da due amati personaggi come Arianna Mondin, simpatica presenza tra le siepi promesse nazionali con 11’05”29 sui 3000st. e come il nostro amico Davide Gambardella al personal best nel disco da 1750g. con 49,08, qui l’altro amico Gambardella, Andrea ha lanciato a 43,73.

Da sottolineare il ritorno di Rocco Strati, fermo alle batterie ma con un tonico 15”09 sui 110hs. l’ottava posizione di Silvia Da Re sui 5 km. di marcia in 26’25”43, la tredicesima piazza di Andrea Mancini, 38,23 nel disco e, infine la qualificazione importante per la finale del 14 nei 400hs. per Eleonora Morao che, nella sua batteria ha corso in 1’05”49. 

_______________________________________________________________________________________________ 

Dominio keniano

alla prima edizione della Corrimestre.

Successo di pubblico,

oltre 10.000 spettatori sul percorso

                                corrimestre_uomini.jpg 

Doveva essere una prima tappa d’avvicinamento alla 24° Venicemarathon di fine ottobre e invece la prima edizione della Corrimestre rivendica già un precisa identità e registra subito grandi successi. Più di 10.000 persone si sono riversate ieri sera in Piazza Ferretto e lungo le vie del centro storico di Mestre per applaudire il passaggio degli oltre 800 atleti che hanno preso via a questa prima 10 km agonistica, voluta ed organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con il Gruppo Rizzato e Molo 10.La scena, ancora una volta, è stata dominata dal Kenya. In campo maschile è Eligy Ngeny Kibet della Nike Athletic Team Brescia, che ha concluso i 5 giri in 29’50”, ad apporre la prima firma nell’albo d’oro della manifestazione davanti al italo-marocchino e bellunese d’adozione Said Boudalia dell’ Atletica Brugnera Friulintagli (30’27”) e al goriziano David Daris dell’Atletica Goriza Friulicassa (32’04”).Stesso copione anche in campo femminile con il successo di Hellen Mugo Wanjiku della Nike Athletic Team Brescia seguita da Paola Margotti (35’44”) dell’Atletica Brugnera Friulintagli e da Paloma Morando (38’33”) della Polisportiva Venezia Triathlon. Da sottolineare il 4° posto di Nadia Dandolo, ex primatista azzurra dei 5000 e specialista del mezzofondo e cross, portacolori della Atletica Asi Veneto che ha chiuso in 38’49”.

La professionalità e l’esperienza del Venicemarathon Club ha contribuito al resto del successo, offrendo servizi degni delle più importanti maratone al mondo come l’intrattenimento musicale con i molto apprezzati gruppi di Anima la Maratona (Ephemeris, Sixteen Strings Band, Sold Out, Dulcamara, Sesto Incomodo e Beatles Juice) che ha accompagnato gli atleti e il pubblico dal riscaldamento al post gara e lungo tutto il percorso. Molta cura anche nella preparazione dei ristori con prodotti Coldiretti, Dolci Palmisano e Powerade e funzionale la dislocazione dei servizi logistici più importanti come i servizi igienici, le docce, gli spogliatoi, ricavati all’interno dell’Arena del Centro Culturale Candiani, e ricchi i premi offerti Asic, Suunto, Compex e  Vini Paladin.

La formula è di successo e lo conferma Lorenzo Cortesi – Segretario Generale della Venicemarathon – ‘Visto lo strepitoso successo in termini di pubblico e di percorso, mi sento già di dire che il prossimo anno apriremo la gara a famiglie e bambini, organizzando una non competitiva di contorno alla gara agonistica che possa coinvolgere ancora di più il pubblico. Un doveroso grazie a tutti coloro che hanno contribuito in maniera importante e impeccabile all’ottima riuscita di questa manifestazione come la Polizia Municipale, l’Actv, Veritas, la Protezione Civile di Mestre e Spinea, l’Ordine dei Cavalieri di Malta e i tantissimi volontari. Il prossimo appuntamento è domenica 25 ottobre con la 24° Venicemarathon”.

Dei nostri atleti ci sono Paolo Sandali, quinto in 32’35; Mirko Signorotto, ottavo in 33’27; Flavio Olto, undicesimo in 33’54; Francesco Corrocher, dodicesimo in 34’08.Tra le donne, ottava Morena Dal Pos in 40’10. decima Valeria Furlan in 40’47.

E tantissimi altri tra cui Silvano Malimpensa, Arcangelo Larese Filon, Moreno Moretton, Roberto Guidolin e Fabio Ballancin; e ancora Marcella Molin, Martina Damuzzo, Rossella Piovesan, Olivetta De Conti, Gabriella Tarozzo e Luana Scardellato; c’era il nostro amico Germano Raccagna, 113° in 38’33. il sessantenne Osvaldo Franceschinis in 39’13. gli ultra settantenni Giovanni Visentin in 47’50. Romano Pavan e Francesco Tonion. 

_______________________________________________________________________________________________ 

L’atletica trevigiana

assegna i titoli provinciali di staffette

  L’atletica trevigiana assegna i titoli provinciali di staffette. Nel pomeriggio, sull’anello di Vittorio Veneto, va in scena una delle rassegne più attese della stagione giovanile su pista.
      Quattro le categorie impegnate: esordienti, ragazzi, cadetti e allievi. Ben 18 gli allori in palio: previste prove classiche come la 4×100 o la 4×400, ma pure gare meno usuali, come la staffetta svedese.
      Prevedibile un’ampia partecipazione: il campionato provinciale di staffette è un appuntamento molto sentito e che spesso, ai grandi numeri, sa anche abbinare risultati di notevole livello tecnico. Organizza la Libertas Tonon Vittorio Veneto.
      Questo il programma della manifestazione (ritrovo per giurie e concorrenti alle 15.30). Ore 16: 4×50 esordienti A femminili e maschili. 16.30: 4×100 ragazze e ragazzi. 16.50: 4×100 cadette e cadetti. 17.10: 4×100 allieve e allievi. 17.20: svedese esordienti A femminili e maschili (200-150-100-50). 17.50: svedese ragazze e ragazzi (100-200-300-400). 18.10: svedese cadette e cadetti (100-200-300-400). 18.30: svedese allieve e allievi (100-200-300-400). 18.40: 4×400 allieve e allievi.