Giugno 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

LAURA STRATI ARGENTO DA 11”98 sui 100m.

e la Flavia “Fly” Severin terza nel peso con 14,04 !

  Si è aperto a Rieti il sipario sui Campionati Nazionali Promesse-Juniores e subito ci ha regalato una preziosissima medaglia d’argento con Laura Strati sui 100m. nella foto sotto, con un tempo davvero superbo: 11”98, quarto tempo juniores trevigiano di sempre, dopo Giada Gallina con 11”56, Alessia Scomparin con 11”6  e Rossella Tarolo con 11”7, praticamente a 4 centesimi dal primato provinciale, detenuto appunto dalla Tarolo, lei, bassanese che corre per l’atletica Industriali Conegliano.

                                         strati-laura-4.jpg                  

Anche Laura Costa, ormai “piemontese” emigrata da Vittorio Veneto ad Alessandria, si è guadagnata l’argento sui 5000m. promesse, con un tempo favoloso, 17’00”28  Altra medaglia, di bronzo questa e tra le promesse, l’ha conquistata Flavia “Fly” Severin, approdata a 14,04, in linea con  il suo personal best,  fissato quest’anno a 14,34.

                              severin-flavia.jpg    danrdea-f.jpg    bassetto-elena.jpg 

                                            Severin                                               D’Andrea                                        Bassetto 

Miglioramento per la junior Francesca D’Andrea nell’asta, decima con 3,10; ottava infine la promessa Elena Bassetto, nel giavellotto con 38,12; dodicesimo posto per Lorenzo Ciet, 6,71 nel lungo.

   

Nel fine settimana

si corre a Mestre e sul Cansiglio

  

Venerdì 12 giugno, a Mestre (Venezia), organizzata dalla società Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), Corrimestre+ (www.venicemarathon.it). Debutta una corsa su strada in notturna nel cuore di Mestre: 10 km in circuito per tutti, con partenza e arrivo nella centralissima Piazza Ferretto. La gara è valida come quarta tappa del Grand Prix Strade d’Italia. Alle 20.30 il via per le donne e le categorie maschili over 50; alle 21.45 le restanti categorie maschili.

Domenica 14 giugno, a Fregona (Treviso), organizzata dalla società Atletica Vittorio Veneto (Adriano Pagotto, tel. 347-0908530), cronoscalata Fregona-Cadolten – 13° memorial “Nei Francescato”. Si rinnova l’appuntamento con una manifestazione che si è ormai ritagliata uno spazio fisso nel calendario regionale della corsa in montagna. In gara le categorie seniores, promesse, juniores e master. Partenza da Sonego di Fregona (408 metri di quota) e arrivo a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio (1.251 metri di quota). Il via alle 9.

Si ricorda inoltre che da venerdì 12 a domenica 14 giugno, a Rieti, si svolgeranno i campionati italiani individuali juniores e promesse su pista. Iscritti su www.fidal.it.

il Grand Prix Strade d’Italia

corre a Mestre

  

(a cura dell’ufficio stampa del Grand Prix Strade d’Italia)

 E’ una novità assoluta. Il Grand Prix Strade d’Italia, per la quarta prova stagionale, fa tappa nel centro storico di Mestre. L’appuntamento è per dopodomani, venerdì 12 giugno, nella centralissima Piazza Ferretto. Corrimestre+ è una passerella in notturna che non mancherà di coinvolgere tantissimi appassionati. L’organizzazione è collaudata (la stessa della Venicemarathon) e il fascino del debutto farà il resto. Prima partenza alle 20.30, con le categorie femminili e gli over 50. La seconda alle 21.45, con le restanti categorie maschili. Distanza di gara: 10 km per tutti, da percorrere su un circuito di 2 km. Per il Grand Prix Strade d’Italia, Corrimestre+ rappresenta anche l’approssimarsi al giro di boa stagionale: dopo tre prove (la maratonina Riviera dei Dogi e le corse cittadine di Oderzo e Treviso), le classifiche cominciano ad assumere una loro fisionomia. Nulla di definitivo, ovviamente, mancando ancora cinque gare alla fine, ma i valori in campo, sia a livello individuale che di società, si vanno perlomeno delineando. Dopo Mestre, il Grand Prix Strade d’Italia - abbinato al trofeo Agenzie IBT - proseguirà il 20 giugno, a Tonadico, nel cuore delle montagne trentine, in coincidenza con il 38° Trofeo San Vittore. Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 18a Le Miglia di Agordo, il 1° agosto, e il 21° Giro delle Mura Città di Feltre, il 29 agosto. Il 13 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 28° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone. Queste le classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi del 5 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo, del 1° maggio, e Treviso, del 10 maggio.

UOMINI. Amatori: 1. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 200 punti, 2. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 184, 3. Renzo Dal Zotto (Runners Team Zanè) 182, 4. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 174, 5. Giorgio Vanzetto (Venicemarathon Club) 171, 6. Andrea Negrin (Valdagno) 164. MM35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 200, 2. Christian Mione (Pro Loco Trichiana) 187, 3. Fabrizio Rover (Lib. 25 Aprile Sacile) 179, 4. Massimiliano Visca (Pol. Montereale) 178, 5. Arcangelo Larese Filon (Vedelago) 170, 6. Alessandro De Vincenti (Mastella Quinto) 162. MM40: 1. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 195, 2. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 182, 3. Silvano Malipensa (Gagno Ponzano) 181, 4. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 172, 5. Alessandro Mazzanti (Riviera del Brenta) 165, 6. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 163. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 200, 2. Moreno Moretton (Atl. Vittorio Veneto) 187, 3. Armando Cemin (Us Primiero) 184, 4. Giuliano Dussin (Gagno Ponzano) 172, 4. Fabio Ballancin (Valdobbiadene) 172, 6. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 168. MM50: 1. Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago) 195, 2. Mohammed Oumghar (Santarossa Brugnera) 187, 3. Luigino Nessenzia (Gs Quantin) 181, 4. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 176, 5. Giuseppe Ragogna (Santarossa Brugnera) 168, 6. Gianni De Conti (Pro Loco Trichiana) 165. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 200, 2. Costante Rado (Tre Comuni) 190, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 184, 4. Alessio Mironici (Trevisostar) 178, 5. Adriano Biscaro (Tortellini Voltan Martellago) 174, 6. Fausto Zavagnin (Malo) 166. MM60: 1. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor Lib. S. Biagio) 195, 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club Belluno) 195, 3. Giuliano Barizza (Carive) 184, 4. Enrico Cazzola (Malo) 176, 4. Francesco Moro (Bassano Running Store) 176, 6. Aldo Bellan (Venicemarathon Club) 170. MM65: 1. Luigi De Marco (Santarossa Brugnera) 187, 2. Renato Corona (Club del Torcio) 174, 3. Gianpaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana) 174, 4. Adriano Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio) 100, 4. Aldo Sandrin (Santarossa Brugnera) 100, 6. Plinio Favero (Riviera del Brenta) 95, 6. Marco Ruggero Vidale (Tortellini Voltan Martellago) 95. MM70 e oltre: 1. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 200, 2. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 184, 2. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 184, 4. Romano Pavan (Vecio Gat Treviso) 172, 5. Francesco Tonion (Trevisostar) 169, 6. Pasquale Grasso (Tortellini Voltan Martellago) 166.

DONNE. Amatori: 1. Claudia Moro (Pro Loco Trichiana) 187, 2. Martina Damuzzo (Villanova Sernaglia) 181, 3. Tecla Gambalonga (Giro delle Mura) 172, 4. Roberta Bottarelli (Villanova Sernaglia) 169, 5. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 162, 6. Silvia Carrer (Essetre Running) 100. MF35: 1. Simonetta Lazzarotto (Iron Gym) 192, 2. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 190, 3. Bianca Dotto (Casa in Casa) 181, 4. Mirna Vianello (Venicemarathon Club) 172, 5. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 169, 6. Sabrina Bonutto (Biancazzurra Pettinelli) 167. MF40: 1. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 200, 2. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 190, 3. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 181, 4. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 170, 5. Maria Elvira Delfine (Biancazzurra Pettinelli) 163, 6. Irene Baldan (Riviera del Brenta) 158. MF45: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 195, 2. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 184, 3. Patrizia Viel (Gs Quantin) 178, 4. Marina Savio (Agordina) 174, 5. Emanuela Giacomello (Pol. Montereale) 168, 6. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 165. MF50: 1. Maria Ornella Finotto (Tortellini Voltan Martellago) 192, 2. Luana Scardellato (Tortellini Voltan Martellago) 190, 3. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 174, 4. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 171, 5. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 100, 6. Daniela Menni (Valdobbiadene) 92. MF55: 1. Flavia Fiori (Gs Quantin) 200, 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 190, 3. Rosanna Possagno (Vilorba) 92. MF60 e oltre: 1. Isabella Giudica (Asi Veneto) 100, 1. Eugenia Delbarba (Paratico) 100, 3. Angela Pin (Vittorio Veneto) 95, 3. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 95, 5. Pasqualina Da Re (Vittorio Veneto) 92, 6. Mery Campigotto (Essetre Running) 89.

SOCIETA’: 1. Biancazzurra Pettinelli 106, 2. Venicemarathon Club 102, 3. Voltan Martellago 65, 4. Valdobbiadene 61, 5. Riviera del Brenta 50, 6. Gp Livenza Sacile 46

Giugno 12th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Roncade piccoli velocisti crescono…

Kwarteng  9”33, Marangon 9”57 Favero 7”90

Bonsembiante e Dehbi. Marco De Nadai giavellotto 50,24 

Tra le tante piacevoli novità di questo 2009, Emmanuel Osei Kwarteng è una “costante” in crescita nell’asfittico settore della velocità, ad ogni uscita un incremento di miglioramento, quasi te lo aspettassi, ed insieme ad Emmanuel, nella foto sotto,  si aggregano elementi vari e, noi tutti, aspettiamo il boom, un po’ come è avvenuto per il mezzofondo: solo segnali fatui? Parafrasando, ballano una sola estate?

kwarteng.jpg

Allora, con questo senso di provvisorietà, godiamoci gli 80m di Roncade, nella notturna di ieri, 11 giugno, 9”33 per Emmanuel, quarto tempo di sempre, dopo il 9”0 manuale di Davide Zuccolotto, il 9”25 di Filippo Spinazzè e il 9”32 di Stefano Zandonà, ricordando anche che il nostro grande Mirko Turri, da cadetto, ha corso nel/da veronese in 9”18!

Piccoli velocisti crescono, ho titolato, per sottolineare la bella presenza di Davide Marangon, atleta ricco di personalità e dai mille spunti atletici brillanti, suo il 9”57 di ieri, ma Davide campeggia anche nei salti, di Lorenzo Bonafede unico cadetto seimetrista dell’anno, con 9”65, di Leonardo Baù con 9”73, del nostro valente amico Francis Amon Kouassi con 9”80 e di Matteo Bonora con 9”83: davvero mica male! 

       favero-zuccon-roncade.JPG  

      Luca Favero, podio 60m. con Giacomo Zuccon, Alessandro Battistuzzi e Francesco Simionato.

  bonsembiante-e-dehbi.JPG   

  Anna Bonsembiante, 80m.  prima sul podio con Cristina Fantin, 2° e Sara Dehbi  3° , Jasmine Surian e Alice Cazzolato.

  

zuccon-roncade.JPG

Giacomo Zuccon, alto,  primo  sul podio con favero, Jacopo Zanatta, Mattia Sovilla e Alex Collot.

          

favero-e-leonardo-di-turi.JPG

Luca Favero con Leonardo Di Turi, grande “spalla” di Carlo Durante il “maratoneta” 

Senza ancora tralasciare quei due ragazzini “scatenati” quali sono Luca Favero e Giacomo Zuccon, 60m. in 7”90 e 7”97 e, in campo femminile, più timidamente, le presenze di Anna Bonsembiante, 10”67, di Cristina Fantin, 10”69, Sara Dehbi, terza in 10”76,  Jasmine Surian, 10”77 e Alice Cazzolato in 10”80. aggiunte alla Bizzotto, nel vicentino e alla Zerbinati nel bellunese.

Bene Alessia Scriminich sui 200m. chiusi in 26”56, davanti a Beatrice Mazzer in 27”07, a Silvia Guerrato e a Giulia Morandin.

Nel mezzofondo nota positiva per Marco Salvador, 4’02”73 sui 1500m.davanti a Luca Braga e Mattia Stival; per Alessandro Gigli, 1’28”12 sui 600m, notevole, davanti ad Angelo Suman, 1’30”30; per Chiara Piagnani, 2’22”30 sugli 800m; per Angelica Parodi, 1’38”65 sui 600m.

Spiluccando qua e là, rimarchevole il 50,24 di Marco De Nadai nel giavellotto, terza misura di sempre dopo Antonio Fent, 51,68 e Gabriele Draicchio, 51,64: Marco con una buona spallata il primato è tuo!!!

Vittorie di supremazia quelle del peso con Luciano Boidi, 13,53, Diego Benedetti, 39,90 e 13,83, Anna Bonsembiante, 9,46 e di Beatrice Santin nel vortex con 40,15, unitamente all’esordiente Silvia Menegazzo, 30,39. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto e della Fidal Treviso.

Le foto sono dell’Atletica Montebelluna, curate da Roberta Maggion. 

____________________________________________________________________ 

Ad Imola Alessandro Marcon 14”80 Devis Favaro 15”16

Arianna Morosin vittoria 4′28″09, Borghesi 4′43″88

marcon-e-dfavaro.jpg 

In una riunione ad Imola dell’11 giugno, Alessandro Marcon ha vinto i 110hs. correndo la distanza in 14”80, davanti al nostro mitico Devis Favaro che ha fermato i cronometri a 15”16.

Bellissima vittoria di Arianna Morosin sui 1500m, trofeo Pavulli, con il tempo di 4′28″09, davanti aduna rinata Elena Borghesi, quarta in 4′43″88; più lontana Elisabetta Colbertaldo in 5′05″80.

Sopra nella foto, il momento della premiazione dei due ostacolisti.

Giugno 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Roberto Durante M35 con primato nell’asta a 4,40!

                                 durante-r-5.jpg 

Nei campionati regionali del Trentino Alto Adige del 6/7 giugno disputati a Trento, il trevigiano Roberto Durante ha stabilito la migliore prestazione trevigiana nell’asta master M35, con la misura di 4,40, superando nettamente il precedente primato di 4,10, appartenente al grande Lelio Miani, classe 1952, che lo stabilì nel 1987.

Nella stessa riunione Caterina Fornasier ha corso i 200m. in 26”53.

  

Tromba d’aria nel trevigiano: rinviata Montebelluna

 danni-mb-1.jpg 

Il maltempo nel trevigiano sabato ha creato panico e scompiglio e soprattutto grande paura e ingenti danni a cose e strutture: grandine, vento, persino una rovinosa tromba d’aria, hanno messo a soqquadro il territorio provinciale.A Montebelluna sono state rinviate le gare per le prove multiple provinciali, causa i tanti danni subiti dal campo atletico, come ben visibili dalle foto di Roberta Maggion. 

danni-mb.jpg  

 ________________________________________________________________________________________________  

Lisa Guidolin ci ha provato a Rieti, ma mancano ancora soltanto quattordici punti…ai mondiali!

 Dai via, diciamolo, un po’ di jella c’è… A Rieti per 14 punti Lisa Guidolin non ha raggiunto il quorum per i mondiali di Bressanone, fissato per l’eptathlon a 4.500 punti e nemmeno una settimana prima, è rimasta fuori per dodici punti! Qui qualcuno ce la tira, diamine…

                                                                guidolin-lisa-6.jpg 

Quello che penso è che, nella scelta avrà pure una valenza la meritocrazia per cui, aldilà dei numeri, un talento come Lisa, che in otto giorni, si macina quattordici durissime gare, ottenendo prima 4.488 e poi 4.886, dovrebbe essere lì in pista a rappresentarci con grande nostra e sua soddisfazione, o no?… e non venitemi a dire che sono di parte, di queste storie e in tutte le latitudini, ne ho ascoltate a migliaia!

E a mò di compensazione è stata convocata a rappresentare l’Italia a Tallinn, in Estonia, portando i 100hs e l’alto.

Dai Lisa, ti vogliamo tutti tanto bene!

La fredda cronaca dice che a Rieti Lisa ha avuto la seguente sequenza: 26”53 sui 200m; 14”64 sui 100hs; 1,63 nell’alto; 9,51 nel peso; 5,08 nel lungo; 21,80 nel giavellotto; 2’31”50 negli 800m.

A farle compagnia c’era anche Elisa Trevisan che ha terminato prima con 4.693 punti, realizzando: 25”56-14”03-1,60-13,36-5,71-38,26-bucati gli 800m….

E c’era anche il nostro Francesco Arduini, in netta ripresa, che non ha voluto forzare e ha saltato 1,90.   

A FELTRE Chiara Bortolus prosegue la sua marcia fatta di vittorie e buoni risultati. Nel Giocatletica di qui Chiara ha vinto i 600m. il lungo e i 50hs, mentre sui 50m. a S.Vito del Tagliamento ha corso in 7”7, giungendo seconda, come pure a Casarsa della Delizia, con il tempo di 8”02.  

A BERGAMO nel meeting Nazionale Giovanile, Francesco Vendrame è giunto terzo nelmartello da 5 kg. scagliato a 55,65.  

A UDINE in occasione dei campionati regionali master di società, Gian Paolo Povegliano, classe 1952, ha gettato il peso da 6 kg. a 9,16.

Giugno 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Societari master, a Mestre 

(a cura di Rosa Marchi)

A Mestre, dopo due intense giornate di gare che hanno visti protagonisti gli atleti veneti “over-35″ per la fase regionale dei Campionati di Società su pista master, sono stati decretati vincitori le due compagini veneziane dell’Atletica San Marco Venezia in campo maschile e dell’Atletica ASI Veneto in campo femminile. Si guadagneranno l’accesso alla finale nazionale,in programma a Firenze il 19 e 20 settembre, le prime 30 squadre maschili e le prime 26 femminili della classifica nazionale di società. La classifica verrà stilata sommando 13 punteggi ottenuti in 13 gare diverse (con almeno una staffetta obbligatoria) delle 15 in programma.

Le squadre maschili

Sfida era stata annunciata (vedi Atletica Veneta Comunicati, edizione di giugno 2009) e sfida “made in Venice” è stata tra il neonato gruppo master dell’Atletica San Marco Venezia (composto da un consistente numero di atleti provenienti dalla Voltan Martellago) e la “nuova” Tortellini Voltan Martellago, che ha arruolato fra i propri ranghi numerosi nuovi arrivi. Dopo una bella lotta ha avuto la meglio - per soli 6 punti - la squadra di Rossano Nordio e Giancarlo Pasquali, con 9.898 punti. La Voltan di Marcello Mamprin al secondo posto con 9.892 punti, al terzo i vicentini della Masteratletica capitanati da Dario Rappo con 9.692 punti, mentre è solo quarta piazza (con 9.105 punti) per i padovani della Virtus Este Valbona, che un anno fa si erano aggiudicati la prima posizione. Per queste 4 squadre, che hanno varcato la soglia dei 9.000 punti, la qualificazione per Firenze dovrebbe essere assicurata. Ottime possibilità di aggiudicarsi il lasciapassare per la trasferta toscana anche per la quinta classificata, la ritrovata Libertas Lupatotina (8.977 punti) e per la formazione dell’Athlon Padova, che ha ottenuto 8.849 punti.

Buono il debutto dell’Atletica Riviera del Brenta, che riunisce le forze della Libertas Mira e della Libertas Dolo. La squadra, presieduta da Michele Stellon e coordinata da Maurizio Stefan, ha superato nettamente gli 8.000 punti, ma ciò difficilmente basterà per la qualificazione. Onorevole è stata la partecipazione della Idealdoor Libertas San Biagio, che è riuscita a coprire tutte e 13 gare in programma (6.814 punti) ma che non ha speranza di accedere alla finale.

Le squadre femminili

In campo femminile è andato in scena lo stesso copione dello scorso anno. La formazione dell’Atletica ASI Veneto ha dominato ottenendo l’eccellente punteggio di 10.467 punti, sicuramente uno dei migliori in Italia. Le veneziane dell’ASI, vice-campionesse italiane nel 2008, hanno migliorato di quasi 600 punti il totale ottenuto lo scorso anno alla fase regionale. Al secondo posto un’ottima Idealdoor Libertas San Biagio ha sfiorato i 9.000 punti, risultato che permetterà loro di pensare con tranquillità alla finale nazionale, dove cercheranno di difendere e migliorare il quarto posto del 2008. Le veronesi della Libertas Lupatotina, terze a Mestre con 6.871 punti, dovranno invece attendere la classifica finale nazionale per scoprire se il loro risultato sarà sufficiente per classificarsi tra le prime 26 d’Italia. Alle formazioni della Idealdoor Libertas San Biagio e alla Libertas Lupatotina va riconosciuto il merito di essere riuscite a schierare sia la formazione maschile che quella femminile.

I risultati maschili

Oltre alla miglior prestazione italiana stabilita da Lorenzo Muraro (Masteratletica) sui 200 hs MM40 (26″42), alla quale abbiamo dedicato una apposita news, segnaliamo gli atleti che sono riusciti a superare la soglia dei 900 punti (in base alla tabella Fidal Master). In primis Dario Rappo, presidente della Masteratletica, che ha corso i 1.500 metri in 4′50″69 e i 3.000 metri in 10′10″63. Per la categoria MM60 queste due prestazioni corrispondono rispettivamente a 931 e 936 punti. Nei 1.500, sempre tra gli MM60, Osvaldo Franceschinis della Libertas San Biagio ha corso in 4′54″10 (905 punti). Poi Giuseppe Franco, il “capitano” dell’Athlon Padova che, pur sottotono per problemi fisici, ha lanciato il peso a 11,77, a cui corrispondono 974 punti. Il suo compagno di squadra, l’inossidabile Giovanni Pertile, che di primavere ne vanta 93 e continua a suscitare tanta ammirazione, ha gettato il peso a 6,74 m (931 punti) e il giavellotto a 16,93.

I risultati femminili

La reginetta in campo femminile è stata Barbara Ferrarini (ASI Veneto) che, oltre ad aver stabilito la miglior prestazione italiana MF40 sui 200 hs (30″68 – vedi apposita news), ha saltato in lungo l’ottima misura di 5,28, a venti centimetri dal primato italiano MF40 che le appartiene. Per la cronaca, nella gara maschile di salto in lungo solo un uomo è riuscito a saltare più lontano di lei (Nicola Rossi, MM35, con 6,10). Barbara ha poi fatto parte della staffetta 4×400 vincente dell’ASI Veneto (insieme a Mirella Giusti, Lusia Puleanga, e Gabriella Ramani).

Per Lusia Puleanga (ASI Veneto) la campionessa europea indoor W35 dei 60 e 200 metri, si è trattato di un debutto in un campionato di società master. L’atleta di origini maori, a causa di un forte ritardo del treno che la portava a Mestre, non ha potuto cimentarsi sui 100 metri; ma, oltre a dare il suo contributo nelle staffette 4×100 e 4×400, ha corso i 200 metri in 26″13 trascinando Anna Beggio, portacolori della Masteratletica, sotto il muro dei 27″. La gara però è stata vinta da Gabriella Ramani (ASI Veneto): nella classifica a punti il suo 28″82 da MF45 vale 50 punti in più del tempo di Lusia.

Queste sono le squadre che entreranno nella classifica nazionale con la copertura prevista di 13 gare. Le prime 30 squadre maschili e le prime 26 squadre femminili di tale classifica accederanno alla finale nazionale in programma il 19 e 20 settembre a Firenze.

UOMINI1) Atletica San Marco Venezia 9.898 p.2) Tortellini Voltan Martellago (VE) 9.892 p.3) Masteratletica (VI) 9.692 p.
4) Virtus Este Valbona (PD) 9.105 p.
5) Libertas Lupatotina VR 8.977 p.
6) Atletica Athlon Padova 8.849 p.
7) Atletica Riviera del Brenta (VE) 8.196 p.
8)
Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 6.814 p.
DONNE 1) Atletica ASI Veneto (VE) 10.467 p.
2)
Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.982 p.
3) Pol. Libertas Lupatotina (VR) 6.871 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM45) 12″25 (v.-1.4) (746 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago–MM50) 12″70 (v.-2.9) (738 p.), 3. Piero Cavallini (Virtus Este–MM55) 13″17 (v.-1.7) (728 p.). 200. 1. Luca Toniolo (S.Marco Venezia–MM40) 23″42 (v.-1.3) (894 p.), 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-MM50) 25″47 (v.-1.4) (863 p.), 3. Domenico Furia (Voltan Martellago-MM45) 24″70 (v.-1.3) (849 p.) e Piero Cavallini (Virtus Este-MM55) 26″51 (v.-1.4) (849 p.). 400. 1. Lorenzo Muraro (Masteratletica-MM40) 52″99 (831 p.), 2. Fausto Salvador (S.Marco Venezia-MM40) 53″98 (779 p.), 3. Stefano Zanini (S.Marco Venezia-MM50) 58″24 (763 p.). 800. 1. Francesco Palma (Masteratletica-MM45) 2′06″62 (798 p.), 2. Osvaldo Franceschinis (Lib. S.Biagio-MM60) 2′24″75 (775 p.), 3. Saverio Loria (Voltan Martellago-MM45) 2′14″31 (634 p.). 1500.1. Dario Rappo (Masteratletica-MM60) 4′50″69 (936 p.), 2. Osvaldo Franceschinis (Lib. S.Biagio-MM60) 4′54″10 (905 p.), 3. Luciano Gagno (Ponzano Autotrasporti-MM45) 4′42″59 (782 p.). 3000. 1. Dario Rappo (Masteratletica-MM60) 10′10″53 (931 p.), 2. Ivano Marcato (Riviera del Brenta-MM70) 11′38″56 (837 p.), 3. Orazio Masiero (Voltan Martellago-MM55) 10′12″07 (828 p.). 200 hs.1. Lorenzo Muraro (Masteratletica-MM40) 26″42 m.p.i. (v.-2.2) (879 p.), 2. Alberto Giacchetto (Athlon PD-MM35) 26″45 (v.-2.2) (787 p.), 3. Roberto Blasina (v.-2.2) (S.Marco Venezia-MM40) 28″82 (672 p.). Alto. 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago-M55) 1,57 (867 p.) e Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia-MM60) 1,51 (867 p.), 2. Graziano Lavezzo (Virtus Este-MM50) 1,60 (817 p.), 3. Roberto Fasoli (Lupatotina VR-MM70) 1,24 (795 p.). Lungo. 1. Delfino Davoglio (Lupatotina VR-MM70) 3,82 (770 p.), 2. Rossi Nicola (Riviera del Brenta-MM35) 6,10 (761 p.), 3. Roberto Parolin (Voltan Martellago-MM55) 4,73 (747 p.). Triplo.1. Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV – MM70) 9,03 (874 p.), 2. Sergio Valente (Lib. Lupatotina-MM70) 8,72 (821 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-MM35) 12,29 (608 p.). Disco.1. Flavio Asta (Voltan Martellago-MM60) 41,72 (830 p.), 2. Franco Rebonato (Lib. Lupatotina-MM70) 31,72 (796 p.), 3. Giuseppe Franco (Athlon PD-MM65) 34″26 (762 p.). Peso. 1. Franco Giuseppe (Athlon PD-MM65) 11,77 (974 p.), 2. Giovanni Pertile (Athlon PD-MM90) 6,70 (934 p.), 3. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia-MM60) 12,03 (876 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-M50) 51,90 (836 p.), 2. Pierdomenico Piazza (S.Marco Venezia-MM50) 49,22 (891 p.), 3. Giovanni Pertile (Athlon PD-MM90) 16,39 (832 p.). 4×100. 1. S.Marco Venezia-MM45 (U.Zuliani-L.Toniolo-R.Blasina-S.Carollo) 45″87 (897 p.), 2. Virtus Este-MM50 (G.Dotto-A.Vettorello-G.Raminella-P.Cavallini) 50″45 (761 p.), 3.Masteratletica-MM45 (M.Cattani-F.Palma-R.Martini-F.Tegorelli) 48″92 (754 p.). 4×400. 1. S.Marco Venezia-MM45 (U.Zuliani-S.Zanini-R.Blasina-F.Salvador) 3′44″26 (826 p.), 2. Masteratletica-MM40 (M.Cattani-L.Muraro-F.Palma-L.Fabris) 3′38″77 (804 p.), 3. Virtus Este-MM45 (A.Vettorello-L.R.Cochrane-M.De Poli-R.Bellucco) 3′56″70 (680 p.).

RISULTATI DONNE. 100. 1. Cecilia Mattiuzzo (Lib.S.Biagio–MF45) 14″83 (v.-4.2) (659 p.), 1. Lucia Pierobon (ASI Veneto-MF45) 15″08 (v.-5.8) (618 p.), 3. Daniela Faraone (Athlon PD-MF40) 14″67 (v.-4.2) (549 p.). 200. 1. Gabriella Ramani (ASI Veneto-MF45) 28″82 (v.-0.5) (843 p.), 2. Lusia Puleanga (ASI Veneto-MF35) 26″13 (v.-0.5) (794), 3. Cecilia Mattiuzzo (Lib.S.Biagio–MF45) 29″61 (v.-0.5) (780 p.). 400. 1. Anna Beggio (Masteratletica–MF35) 59″75 (866 p.), 2. Lorena Nave (Lib.S.Biagio-MF45) 1′10″01 (754) , 3. Mirella Giusti (ASI Veneto-MF45) 1′10″65 (734 p.). 800. 1. Sonia Marongiu (ASI Veneto-MF35) 2′26″98 (702 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 2′39″97 (678 p.), 3. Michelle Strauss (Lupatotina VR-MF45) 2′45″13 (618 p.). 1.500.1. Isabella Giudica (ASI Veneto-MF60) 6′19″13 (861 p.), 2. Elsa Mardegan (Lib. S.Biagio-MF45) 5′20″71 (802 p.), 3. Sonia Marongiu (ASI Veneto-MF35) 4′59″13 (754 p.). 3000. 1. Isabella Giudica (ASI Veneto-MF60) 13′25″81 (878 p.), 2. Liviana Piccolo (ASI Veneto-MF60) 13′32″27 (865 p.), 3. Rossella Piovesan (Lib. S.Biagio-MF40) 11′43″32 (680 p.). 200 hs.1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto-MF40) 30″68 m.p.i. (v.-1.7) (936 p.), 2. Graziella Tronchin (Lib.S.Biagio-MF45) 43″79 (334 p.), f.c.: Elisabetta Dodi (Triveneto Trieste-MF40) 34″33 (598 p.). Alto. 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto-MF45) 1,38 (771 p.), 2. Lorena Nave (Lib.S.Biagio-MF45) 1,35 (733 p.), 3. Maria Cavallini (Lib.Lupatotina-MF45) 1,26 (638 p.). Lungo. 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto-MF45) 5,28 (+0.4) (884 p.), 2. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina-MF45) 4,01 (v.+1.0) (583 p.), 3. Cristina Zanata (Lib.S.Biagio-MF45) 3,88 (v.-0.8) (543 p.). Triplo.1. Laura Bianchi (ASI Veneto-MF45) 8,39 (v.-2.2) (492 p.), 2. Marisa Tavoso (Lupatotina VR-MF45) 7,77 (v.-2.2) (379 p.). Disco. 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto-MF75) 14,10 (637 p.), 2. Monica Zanella (Lib. Lupatotina-MF40) 27,61 (578 p.), 3. Pierina Furlanetto (Lib.S.Biagio-MF45) 27,24 (569 p.). Peso. 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto-MF75) 5,64 (879 p.), 2. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 9,58 (849 p.), 3. Pierina Furlanetto (Lib.S.Biagio-MF45) 9,15 (678 p.). Giavellotto.1. Alida Tinazzi (Lupatotina VR-MF45) 25,69 (608 p.), 2. Raffaella Bolzonella (Lib.S.Biagio-MF50) 18,88 (472 p.), 3. Maurizia Perin (Lib.S.Biagio-MF50) 16,46 (396 p.) 4×100. 1. ASI Veneto-MF45 (L.Pierobon-M.Giusti-G.Ramani-L.Puleanga) 55″09 (854 p.), 2. Lib.S.Biagio A-MF45 (G.Tronchin-M.T.Campigotto-C.Zanata-C.Mattiuzzo) 58″73 (715 p.), 3. Lib.S.Biagio B-MF45 (C.Berton-M.Perin-S.Botter-L.Danesin) 1′05″07 (487 p.). 4×400.1. ASI Veneto-MF40 (M.Giusti-B.Ferrarini-L.Puleanga-G.Ramani) 4′22″64 (870 p.), 2. Lib.S.Biagio-MF45 (L.Nave-E.Mardegan -L.Danesin-M.T.Campigotto-) 4′52″70 (748 p.).

Link diretto ai risultati completi della manifestazione:

[clicca qui - http://www.fidal.it/2009/REG202/Index.htm]

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito:

[clicca qui – http://www.fidalveneto.it/content.asp?contenttype=Area%20Master]

______________________________________________________________________________________

Peruzza, Paola Pillon e Morena Dal Pos a Montereale

                                                   Montereale Valcellina

                     Tra le prime anche Maria Romano


      Il maltempo ha risparmiato la sesta prova della 22. edizione della Coppa Provincia - Gran premio gioielleria Basso, che si è corsa a Monterale Valcellina.
      Tra i maschi è riuscito a imporsi, sul tragitto di 8 chilometri, Carlo Spinelli (Atletica Buia). Nel frangente ha avuto la meglio su Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) e Massimiliano Visca (Polisportiva Montereale). A livello femminile invece la vittoria è stata assegnata a Erika Bagatin (Gruppo sportivo Santarossa). Alle sue spalle, nell’ordine, si sono classificate Paola Pillon (Podisti Cordenons) e Morena Dal Pos (Atletica Aviano).
      La Coppa Provincia ora osserverà un prolungato periodo di sosta. Le gare riprenderanno domenica 6 settembre con la nona edizione del Trofeo Città di Sacile, valido come penultima prova dell’intenso circuito podistico provinciale.
      Risultati. Uomini. Amatori: 2. Boubker Kandou (Gs Santarossa) 27′30”, 3. Carlo Canto (idem) 27′31”, 4. Dario Turchetto (idem) 27”49”; Mm35: Giovanni Iommi (Gp Livenza) 26′06”, 2. Massimiliano Visca (Pol. Montereale) 26′49”, 3. Domiziano Salvadégo (Atl. San Martino) 27′12”; Mm40: 2. Fulvio Peruzzo (San Martino) 27′11”, 3. Gianni Petris (idem) 27′38”, 4.
Guido Dalla Torre (Gp Livenza) 27′52”; Mm45: 1. Claudio Peruzza (Santarossa) 27′51”, 3. Enzo Versolato (San Martino) 28′02”, 4. Luca Bardoni (idem) 28′23”; Mm50: 1. Alcide Toldo (Gp Livenza) 27′33”, 2. Ivano Monte (San Martino) 28′32”, 3. Mohammed Oumghar (Santarossa) 29′00”; Mm55: 1. Gianni Vello (San Martino) 28′16”, 2. Luciano Romano (Pol. Santarossa) 31′34”, 3. Ennio Zampieri (Atl. Brugnera) 31′39”; Mm60: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza) 30′24”, 2. Oddo Salvadégo (San Martino) 30′40”, 3. Giorgio Redolfi (Atl. Aviano) 32′31”; Mm65: 1. Luigi Demarco (Santarossa) 33′45”, 2. Danilo Tonon (Atl. Brugnera) 33′54”, 3. Delfino Zuin (San Martino) 34′41”; Mm70: 1. Tullio Peruzzo (San Martino) 36′11”, 2. Franco Picotti (idem) 38′39”, 3. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons) 40′18”.
      Donne. Amatori: 1. Desy Salvadégo (Atl. San Martino) 31′26”, 2. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 34′03”, 3. Cristina Moretti (San Martino) 35′07”; Mf35: 1. Erika Bagatin (Gs Santarossa) 29′44”, 2. Diana Zuccato (idem) 32′27”, 3. Laura Buttignol (Atl. Brugnera) 35′32”; Mf40:
1. Paola Pillon (Podisti Cordenons) 30′14”, 2. Eva Vignandel (idem) 31′53”, 3. Orietta Poles (Gp Livenza) 34′32”; Mf45: 1. Morena Dal Pos (Atl. Aviano) 31′07”, 2. Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera) 31′37”, 3. Emanuela Giacomello (Pol. Montereale) 38′36”; Mf50: 1. Danila Moras (Gp Livenza) 32′34”, 2. Vanna Vannini (Aviano) 34′44”, 3. Tiziana Bravin (idem) 39′10”; Mf55: 1. Maria Romano (Aviano) 38′56”, 2. Rossella Viol (Pod. Cordenons) 39′10”, 3. Valeria Chiaradia (idem) 44′18”; Mf60: 1. Franca Fenos (Gs Santarossa) 39′35”, 2. Wilma Babuin (Atl. Brugnera) 44′13”; Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (Aviano) 44′13”.
     

Alberto Comisso

 ___________________________________________________________________________

TROFEO “ERNESTO CERESINI”

ELENCO ATLETI TREVIGIANI CONVOCATI 

Per la trasferta di Fidenza, Parma, del 14 giugno p.v. in occasione del Trofeo Ernesto Ceresini, sono stati convocati per rappresentare il Veneto, alcuni nostri atleti cadetti: 

EMMANUEL OSEI KWARTENG 94, 80m. e staffetta; ALESSANDRO GIGLI 94, 1000m; MATTIA GATTI 94, 100hs; ANDREA GALLINA 94, alto; MARCO DE NADAI 94, giavellotto; GLORIA BIZZOTTO 94. 80m e staffetta; MARTINA ZERBINATI 94, 300m;

MIRKO MARCON, tecnico.

Giugno 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Vicenza

ci regala la G. Bizzotto 10”44 la J. Surian 12”44 la A.

Solomon 48”90 A. Gallina 1,81 E.O. Kwarteng 9”51

M.Gatti 14”84 la M. Zerbinati 42″39 Vedelago 52″39 

Piatto ricco, mi ci ficco!

 bizzotto-vicenza-80.jpg

Gloria Bizzotto, 2° sul podio, dopo il 10”44 

E’ vero, soltanto noni, con l’Atletica Montebelluna tra i cadetti, con l’Atletica Vedelago tra le cadette, però grande raccolto tra i risultati individuali degli atleti trevigiani.

Cominciamo subito con le singole vittorie, fanno sempre “bon ton”.

Emmanuel Osei Kwarteng brucia tutti sugli 80m. in 9”51, davanti ad Alessandro Cecchin, quinto in 9”79, a Francesco Ragazzo, Paolo Barzan, Andrea Fantin, Mattia Maurizi Enrici e Alberto D’Angelo; Mattia Gatti vede la luce nei 100hs in 14”84, davanti ad Andrea Gallina, quarto in 15”34 e a Matteo Bonora, quinto in 15”41; svetta più in alto di tutto lo stesso Andrea Gallina, saltando 1,81, davanti a Mattia Gatti, 1,74, Stefano Piccin, 1,62, Leonardo Feletto e Vittorio Sartoretto a 1,60; allunga bene nel triplo e vince Davide Marangon con la misura di 12,58; nei lanci maschili, acuti di Marco Brunato nel disco con 31,54 e solo 12,32 nel peso e di Marco De Nadai, promettente nel giavellotto da 600g. con 47,49.

gatticecchingatti.jpg

La 4×100m della NeVi, argento con Toniato, Mattia Gatti, Alessandro Cecchin e Andrea Gatti  

Tra le cadette, vittoriosa la Martina Zerbinati sui 300m. in 42”39, davanti alla Bizzotto in 43”59.

Per il podio avanti tutta per Lorenzo Bonafede, secondo, ancora sopra i sei metri nel lungo, 6,01, meglio di Cecchin, 5,59, di Bonora, 5,51,e di Marangon, 5,50; seconda piazza anche per Gloria Bizzotto, splendida sugli 80m. da 10”44, davanti alla Zerbinati in 10”71, alla Marta Da Dalt in 10”95 e a Rebecca Bresolin in 11”16; piazza d’onore per la staffetta 4×100m dell’Atletica Vedelago in 52”39 con Bresolin- Eleonora Filippetto-Solomon-Surian; terzo posto per Jasmine Surian sugli 80hs con la bella quota di 12”44, davanti a Giulia Marcon in 12”93 e a Sara Dehbi in 13”10 e nel lungo a 4,77, davanti ad Anna Bonsembiante in 4,56; infine terze Alexandra Solomon nei 300hs con l’ottimo tempo di 48”90, davanti a Cristina Fantin in 50”27e, più indietro, Nicole Tomasi e ancora la Dehbi e Nicole Gaetan, 9,84 nel triplo, poco al di sotto del suo personale di 9,99. 

vedelago-staff.jpg

Argento per la staffetta di Vedelago con Rebecca Bresolin, Eleonora Filippetto, Alexandra Solomon e Jasmine Surian.  

Ad un passo dal podio Angelo Suman nei 2000m. in 6’16”47, davanti a Filippo Gobbi, 6’28”44 e quinto nei 1000m. in 2’52”75, davanti a Davide Marcon in 6’32”04 e a Francesco Tessariol; quarto Manuel Broccolo con 43”94 sui 300hs; come pure Lorenzo Mazzanti, 2,70 nell’asta e Christian Piai, 28,41 nel martello.Altre presenze da citare: Simone Scalco nei 300m. in 42”59, Eleonora Lot nei 2000m. in 8’17”29 e ancora Marta Da Dalt nell’alto ad 1,43.

Un saluto caro e i complimenti più vivi  a Mirko Marcon per il suo gran buon lavoro e per i suoi bravissimi atleti dell’Atletica NeVI.

Le bellissime foto appartengono all’Atletica NeVi, che ringraziamo.

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

  

Societari cadetti, Vicenza pigliatutto:

trionfano Nevi e Csi Fiamm   

Doppietta berica nel campionato regionale cadetti di società, svoltosi nel fine settimana a Vicenza. L’Atletica Nevi ha vinto il titolo maschile, precedendo in volata il Csi Fiamm (appena 24 punti hanno separato le due società) e l’Ana Feltre. La stessa Csi Fiamm – ottima organizzatrice di una “due giorni” che ha coinvolto quasi 1000 atleti – si è imposta in campo femminile, lasciandosi alle spalle, con buon margine, Nevi e Cus Padova. Stella del Csi Fiamm, Ottavia Cestonaro (foto), capace di vincere, al primo di categoria, il lungo con 5.53, e il triplo con 11.75, due prestazioni di vertice nazionale per una quattordicenne. Eccellente anche l’11″89 con cui la bellunese dell’Athletic Club, Maria Paniz, si è imposta negli 80 ostacoli, dopo essersi aggiudicata pure la gara sulla distanza piana (10″38).

RISULTATI.

Cadetti.

1^ giornata. 80 (-0.3): 1. Emmanuel Osei Kwarteng (Silca Ogliano) 9″51, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 9″57, 3. Frank Twum Oduro (Lib. Sanp) 9″57. 1000: 1. Michele Scolaro (Novatletica Schio) 2’42″10, 2. Stefano Padalino (Vis Abano) 2’42″93, 3. Alessio Morini (Csi Fiamm) 2’45″74. 300 hs: 1. Christian Pressato (Vis Abano) 42″02, 2. Aire Parani (Ana Feltre) 42″27, 3. Daniele Toniato (Nevi) 43″65. Alto: 1. Andrea Gallina (Stiore Tv) 1.81, 2. Andrea Stoppato (Assindustria Pd) 1.74, 2. Mattia Gatti (Nevi) 1.74. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 6.05, 2. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.01, 3. Francesco Longo (Csi Fiamm) 5.69. Peso: 1. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 13.79, 2. Alex Orzes (Ana Feltre) 13.53, 3. Michele Friso (Anguillara Arzergrande) 12.38. Giavellotto: 1. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 47.49, 2. Davide Boccon (Assindustria Pd) 41.87, 3. Lorenzo Vesentini (Valpolicella) 40.94. Marcia (4 km): 1. Gianmarco Visca (Longarone) 24’25″26, 2. Damiano Zerbin (Selva Bovolone) 25’05″86, 3. Nicolò Busetto (Vis Abano) 25’08″93.

gallina-andrea.jpg

Andrea Gallina sul podio più alto e  Mattia Gatti secondo a pari merito.  

2^ giornata. 300: 1. Christian Pressato (Vis Abano) 36″77, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 37″39, 3. Aire Parani (Ana Feltre) 38″23. 2000: 1. Stefano Padalino (Vis Abano) 5’59″53, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 6’07″81, 3. Alessio Morini (Csi Fiamm) 6’07″86. 100 hs (-0.9): 1. Mattia Gatti (Nevi) 14″84, 2. Daniele Toniato (Nevi) 14″87, 3. Andrea Filip Baccaglini (Us Intrepida) 14″98. Asta: 1. Andrea Geremia (Marconi Cassola) 3.20, 2. Francesco Longo (Csi Fiamm) 3.10, 3. Francesco Fiorio (Selva Bovolone) 2.90. Triplo: 1. Davide Marangon (Stiore) 12.58, 2. Mariano Bernardi (Nevi) 12.35, 3. Enrico D’Agostini (Ana Feltre) 11.40. Disco: 1. Marco Brunato (Mogliano) 31.54, 2. Daniele Solari (Avis Rieviera del Brenta) 27.57, 3. Giacomo Cristoferi (Lib. Lupatotina) 26.66. Martello: 1. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 44.62, 2. Marco Piva (Csi Fiamm) 33.10, 3. Daniele Solari (Avis Riviera del Brenta) 29.40. 4×100: 1. Ana Feltre (Bertoldin, D’Agostini, Zingale, Parani) 46″92, 2. Nevi (Toniato, M. Gatti, Cecchin, A. Gatti) 47″27, 3. Csi Fiamm (Cogo, Chowdury, Donadello, Grazianoi) 47″38. Società: 1. Nevi 11.998, 2. Csi Fiamm 11.974, 3. Ana Feltre 11.817, 4. Vis Abano 11.435, 5. Lib. Lupatotina 10.599, 6. Lib. Sanp 9815.

marangon-davide-11.jpg

Davide Marangon, favoloso primo nel triplo  

Cadette.

1^ giornata. 80 (+0.7): 1. Maria Paniz (Athletic Club Belluno) 10″38, 2. Gloria Bizzotto (Nevi) 10″44, 3. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 10″64. 1000: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 3’10″37, 2. Federica Del Buono (Csi Fiamm) 3’14″56, 3. Nicole De Zordi (Vis Abano) 3’16″37. 300 hs: 1. Ilaria Carradore (S. Martino B.A.) 47″46, 1. Francesca Bellon (Csi Fiamm) 47″46, 3. Alexandra Solomon (G.A. Vedelago) 48″90. Asta: 1. Francesca Bellon (Csi Fiamm) 2.60, 2. Giulia Borghesani (Selva Bovolone) 2.50, 3. Eleonora Baro (Assindustria Pd) 2.40. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.53, 2. Veronica Rigodanza (Csi Fiamm) 4.87, 3. Jasmine Surian (G.A. Vedelago) 4.77. Peso: 1. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 11.10, 2. Maddalena Galeazzi (G.A. Bassano) 10.20, 3. Elena Corà (Csi Fiamm) 9.62. Martello: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 36.89, 2. Chiara Carlesso (Marconi Cassola) 29.85, 3. Beatrice Fincati (Nevi) 23.60. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athletic Club Belluno) 35.68, 2. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 34.15, 3. Alice Vinco (S. Martino B.A.) 33.36. Marcia (3 km): 1. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 16’28″11, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 17’48″57, 3. Elena Cecchele (Galliera Veneta) 18’43″39.

2^ giornata. 300: 1. Martina Zerbinati (Bellunoatletica) 42″39, 2. Ilaria Carradore (S. Martino B.A.) 42″41, 3. Francesca Scapin (Novatletica Schio) 42″75. 2000: 1. Elisa Bortoli (Bellunoatletica) 6’55″85, 2. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 6’58″17, 3. Federica Del Buono (Csi Fiamm) 7’10″15. 80 hs (+0.2): 1. Maria Paniz (Athl. Club Belluno) 11″89, 2. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 12″16 (+0.4), 3. Jasmine Surian (G.A. Vedelago) 12’’44. Alto: 1. Anna Padovan (Athletic Club Belluno) 1.61, 2. Marta Cavallini (Cus Padova) 1.55, 3. Elena Alessi (Nevi) 1.53. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 11.75, 2. Veronica Rigodanza (Csi Fiamm) 10.03, 3. Nicol Gaetan (Veneto Banca Montebelluna) 9.84. Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 31.60, 2. Maddalena Galeazzi (G.A. Bassano) 21.84, 3. Chiara Saioni (Ana Feltre) 21.13. 4×100: 1. Csi Fiamm (Calandra, Rigodanza, Gaspari, Cestonaro) 52″08, 2. Vedelago (Bresolin, Filippetto, Solomon, Surian) 52″39, 3. Nevi (De Rossi, Bizzotto, Menegon, Marcon) 52″57. Società: 1. Csi Fiamm 13.728 punti, 2. Nevi 11.774, 3. Cus Padova 11.083, 4. G.A. Bassano 11.048, 5. Ana Feltre 10.738, 6. Assindustria Pd 10.480

 nevi-con-mirko.jpg

Atletica NeVi: omaggio a Mirko Marcon