Ottobre 21st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

deitos_podebrady2017.jpg

(foto Colombo/Fidal)

Marcia: Dei Tos e Foresti campioni della 50km a Reggio Emilia

DEI TOS CAMPIONE ITALIANO!!!

Grazie Leonardo!

A Reggio Emilia il veneto debutta con un successo e la bergamasca conquista il primo titolo femminile della storia. Finocchietti conferma il tricolore under 18, Casiraghi vince tra le allieve.


Verdetti tricolori per la marcia a Reggio Emilia. Nei Campionati Italiani assoluti della 50 chilometri festeggia la vittoria maschile Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 Alperia) che all’esordio nella distanza chiude in 3h59:48. Il 26enne veneto, azzurro della 20 km, scende subito sotto le 4 ore in rimonta sul 22enne pugliese Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo), superato a un chilometro e mezzo dal traguardo, leader tra gli under 23 con 4h01:17 per un progresso personale di oltre sette minuti davanti a Niccolò Coppini (Atl. Firenze Marathon, 4h16:30). Al femminile la non ancora ventenne Beatrice Foresti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) si aggiudica il primo titolo nazionale della storia in questa gara con 4h52:07.

Tra gli under 18 conferma sui 10 chilometri del toscano Davide Finocchietti (Atl. Libertas Runners Livorno, 44:58), appena rientrato dalle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, che in volata precede Aldo Andrei (Gs Valsugana Trentino, 44:58) come agli Europei dove erano stati protagonisti di una doppietta azzurra, mentre il titolo allieve con 48:57 è della 16enne Martina Casiraghi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), al primo anno di categoria, seguita dal bronzo continentale Simona Bertini (Francesco Francia Bologna, 51:33).

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 16th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

44161310_2425126987516824_9209590504709160960_n.jpg

 44077242_2425127034183486_2767698791220903936_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

zanatta-peso.jpg

“RICORDANDO ADRIANO” NEL SEGNO DI CAVALIERE E SARTORI 

Rientra Jacopo Zanatta, disco 39,78

Treviso, 15 ottobre 2018 Spettacolo di fine stagione, ieri, domenica 14 ottobre, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso. Circa 120 atleti, quasi tutti specialisti dei lanci, hanno partecipato alla quinta edizione di Ricordando Adriano, appuntamento di chiusura della stagione su pista, dedicato a Dida Didonè, indimenticato tecnico, dirigente e giudice di gara, scomparso nella primavera del 2014. Molti degli atleti presenti a San Lazzaro lavevano conosciuto e lomaggio ad Adriano si è allargato a tanti amici del mondo Fidal e Csi che lhanno voluto ricordare con la loro presenza in campo. Emanuele Cavaliere si è imposto, a livello assoluto, nelloriginale combinata peso e disco, precedendo il decathleta di Camalò, Jacopo Zanatta, al rientro da un infortunio. La vittoriese Elena Sartori ha invece vinto tra le donne. La manifestazione era organizzata dallAtletica Stiore. Dida, da lassù, ha sicuramente apprezzato. I risultati.

Maschili.

Seniores/promesse: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) 1.571 punti (14.29/peso; 42.19/disco), 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 1.439 (12.86; 39.78), 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 1.366 (12.77; 36.21).

Juniores: 1. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 1.222 (13.00/peso; 35.04/disco),  2. Alberto Lovino (Team Treviso) 1.085 (11.82; 32.20).

Allievi: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 1.201 (12.32/peso; 42.66/disco),  2. Stefano Bano (Ass. Nevi) 1.118 (11.77; 40.10), 3. Marco Lazzaro (Quinto Mastella) 1.080 (12.38; 35.86). Cadetti: 1. Giovanni Tonetto (Santa Lucia di Piave) 1.381 (11.59/peso; 34.01/disco), 2. Angelo Tuoni (San Biagio) 1.302 (12.23; 28.96), 3. Samuele Murador (San Biagio) 1.155 (10.69; 27.76).

Ragazzi: 1. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 1.675 (14.86/peso; 5.09/lungo), 2. Tommaso Veldhuyzen (Stiore Treviso) 1.193 (10.79; 4.40), 3. Klevis Rrotani (San Biagio) 1.181 (11.21; 4.20).

Femminili.

Seniores, promesse, juniores: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 1.367 (9.09/peso; 42.19/disco), 2. Lisa Pradal (Stiore Treviso) 1.149 (8.43; 33.68), 3. Laura Vanzin (Vittorio Atletica) 1.093 (8.58; 30.36).

Allieve: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 1.270 (10.64/peso; 36.90/disco), 2. Francesca Gradin (Virtus Este) 1.209 (11.28; 31.58), 3. Anna Dalla Costa (Vittorio Atletica) 1.197 (10.17; 35.02).

Cadette: 1. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 1.629 (10.80/peso; 29.98/disco), 2. Valentina Soligon (Tre Comuni) 1.343 (9.08; 25.89), 3. Giulia Busana (Gs La Piave 2000) 1.261 (8.02; 26.84).

Ragazze: 1. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 1.293 (10.07/peso; 4.14/lungo), 2. Elisa Maria Menegotto (Montebelluna) 1.168 (9.18; 3.93), 3. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 1.144 (9.52; 3.72).  

 

ghenda-treviso.jpg

Foto Roberto Passerini

MEZZA DI TREVISO: TRIONFA SOLONE, GRAN PROGRESSO DELL’EMERGENTE BOCCALINI (1H15’49”)

Ghenda terzo pazzerello prima di New York

La Mezza di Treviso si veste del tricolore. Non era mai successo, in quattro anni, che due italiani trionfassero nella stessa edizione della mezza maratona organizzata dall’ex azzurro Salvatore Bettiol.  E’ accaduto oggi, con le vittorie di Luca Solone e Beatrice Boccalini, un veneto e una romagnola per un’accoppiata del tutto inedita sulle strade trevigiane.

Luca Solone, noalese, figlio d’arte (papà Claudio è stato un ottimo fondista negli anni ’80), in forza alla Biotekna Marcon, ha chiuso in 1h09’35”, staccando il pugliese Alessandro Marangi (Atl. Amatori Cisternino), giunto al traguardo in 1h10’42”. Bronzo per Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon), che risiede a Ponzano, dove si allena con il tecnico Rocco Pol, ed è il miglior trevigiano di giornata (1h12’18”).

La gara si è decisa al 15° chilometro, a conclusione del suggestivo Giro dei Tappi – preludio all’innesto del percorso sulla Restera, la strada arginale che accompagna il Sile – quando Solone ha allungato, staccando progressivamente Marangi. “Sono in preparazione per la Venicemarathon – ha commentato Solone -. Ero indeciso se spingere a fondo o risparmiarmi un po’. Poi mi sono detto che valeva la pena provarci. Alla fine, è arrivato anche il nuovo personale, con un miglioramento di una ventina di secondi. Ora la maratona”.

Alla maratona arriverà, ma senza fretta, anche Beatrice Boccalini (G.S. Gabbi), ventiseienne fisioterapista di Riccione, scesa a 1h15’49”. Il 23 settembre era giunta sesta a Udine in 1h18’08”. A Treviso si è migliorata di 2’19”. “Non ci credo neppure io – ha detto Beatrice -. Un progresso di questa portata non l’avevo messo in preventivo. Complimenti all’organizzazione: il percorso, oltre che stupendo, è anche molto veloce. La maratona? E’ nel mio futuro. Ma non prima della primavera”.

La Boccalini ha fatto gara a sé sin dai primi metri, realizzando il miglior tempo di sempre per un’italiana sul traguardo ai piedi delle mura. Argento per Giulia Montagnin (Atl. Saluzzo), trevigiana trapiantata in Piemonte, per lei, un buon 1h22’54”. Terza, in 1h25’33”, la bellunese Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre).

Applausi anche per Mauro Casagrande e Stefania Bonatto, primo uomo e prima donna a giungere sul traguardo della 10K, la nuova prova sui 10 chilometri, a carattere non competitivo, che nel finale ripercorreva lo stesso tragitto della mezza maratona. Casagrande, 43 anni, è un montebellunese trapiantato per ragioni familiari al Lido di Venezia. L’agile falcata con cui è giunto, in 34’47”, sul traguardo di viale Bartolomeo d’Alviano, denuncia i suoi trascorsi d’alto livello: Mauro è stato azzurro dei 1500 metri alla fine degli anni ’90. Ora corre per divertimento. Oltre 2.100 i classificati nella mezza maratona. Un bel correre, davvero.

Risultati. UOMINI: 1. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 1h09’35”, 2. Alessandro Marangi (Atl. Amatori Cisternino) 1h10’42”, 3. Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 1h12’18”, 4. Fabrizio Pradetto (Gs La Piave 2000) 1h14’19”, 5. Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 1h14’43”, 6. Marco Cattaneo (G.A.P. Saronno) 1h15’34”, 7. Stefano Pretotto (Atl. Ponzano) 1h16’34”, 8. Gianluca Maiorano (To Run Asd) 1h17’07”, 9. Leonardo De Toni (Amatori Atl. Chirignago) 1h18’03”, 10. Franco Zanardo (Cimavilla Running Team) 1h18’08”. 

DONNE: 1. Beatrice Boccalini (Gs Gabbi) 1h15’49”, 2. Giulia Montagnin (Atl. Saluzzo) 1h22’54”, 3. Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre) 1h25’33”, 4. Ginevra Francavilla (Fontane Runners Club) 1h28’09”, 5. Beatrice Scarpini 1h28’44”, 6. Denise Furlanetto 1h30’03”, 7. Simona Rizzato (Maratonina Udinese) 1h30’25”, 8. Giulia Bellini (Atl. Corriferrara) 1h30’30”, 9. Nicoletta Dal Pont (Gs Run for Mike) 1h32’17”, 10. Valentina Noventa (Asd Active) 1h32’54” (da comunicato stampa organizzatori; foto di Roberta Radini).

 

A Padova asta per i ragazzini

43880551_2328265653869363_927719030494593024_n.jpg

Manifestazione di chiusura estiva oggi pomeriggio al rinnovato Stadio Colbachini di Padova e non potevamo mancare noi di Atl-Etica S. Vendemiano: seppur con una risicata pattuglia di atleti, i risultati sono stati più che soddisfacenti. Novità della giornata la gara di salto con l’asta della categoria ragazzi/e, voluta fortemente dalla neonata società Multisport&Fun dell’istrionico Gian Franco Beda, ex saltatore di livello internazionale a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 (vanta un primato personale di 5 metri e 50 se non ricordo male). In gara in questa specialità due dei nostri ragazzi: Andrea Bortoluzzi e Loris Gava che non si fanno intimidire e mettono a segno un buon 1.70 entrambi, concludendo rispettivamente Loris al quinto posto e Andrea al sesto. La cosa che fa scalpore è il fatto che entrambi battono il proprio tecnico Andrea De Lazzari che al suo esordio nella specialità concluse con tre nulli! Passeranno agli annali anche per il fatto che sono i primi due atleti della provincia di Treviso della categoria ragazzi che hanno gareggiato in questa specialità a livello ufficiale. Il salto con l’asta, quindi, si conferma una disciplina che può essere praticata anche da giovani di queste età se ben avviati da tecnici competenti.

 Presente anche Francesca Cason nel salto in lungo cadette: la neo campionessa provinciale si confronta con le compagne di specialità della provincia di Padova e non sfigura con quattro salti tutti sopra i 4.70 che confermano il buon stato di forma dell’atleta di Mareno di Piave. Conclude con un terzo posto e una forte convinzione nei propri mezzi grazie a questo confronto, al di fuori delle solite competizioni.

 A Longarone (BL) invece si è svolta la terza tappa del trofeo delle province Venete nella specialità di marcia. Uno dei tre convocati della categoria cadetti è Riccardo Rizzo, al primo anno di categoria, e il più giovane dei tre. Il suo obiettivo era quello di cercare di migliorare il proprio primato personale e dare un buon contributo alla rappresentativa di Treviso: missione compiuta! Migliora di 10 secondi e aiuta la squadra a vincere la terza tappa al photofinish sulla squadra di Padova per appena tre punti con enorme soddisfazione del selezionatore Sandro Delton. Treviso conclude al secondo posto dopo le tre tappe di questo trofeo, dietro a Padova ma staccando la squadra di Belluno di ben 100 punti a conferma della bontà del lavoro svolto in questa provincia. By Ilario Morota un primato personale di 5 metri e 50 se non ricordo male). In gara in questa specialità due dei nostri ragazzi: Andrea Bortoluzzi e Loris Gava che non si fanno intimidire e mettono a segno un buon 1.70 entrambi, concludendo rispettivamente Loris al quinto posto e Andrea al sesto. La cosa che fa scalpore è il fatto che entrambi battono il proprio tecnico Andrea De Lazzari che al suo esordio nella specialità concluse con tre nulli! Passeranno agli annali anche per il fatto che sono i primi due atleti della provincia di Treviso della categoria ragazzi che hanno gareggiato in questa specialità a livello ufficiale. Il salto con l’asta, quindi, si conferma una disciplina che può essere praticata anche da giovani di queste età se ben avviati da tecnici competenti.
Presente anche Francesca Cason nel salto in lungo cadette: la neo campionessa provinciale si confronta con le compagne di specialità della provincia di Padova e non sfigura con quattro salti tutti sopra i 4.70 che confermano il buon stato di forma dell’atleta di Mareno di Piave. Conclude con un terzo posto e una forte convinzione nei propri mezzi grazie a questo confronto, al di fuori delle solite competizioni.
A Longarone (BL) invece si è svolta la terza tappa del trofeo delle province Venete nella specialità di marcia. Uno dei tre convocati della categoria cadetti è Riccardo Rizzo, al primo anno di categoria, e il più giovane dei tre. Il suo obiettivo era quello di cercare di migliorare il proprio primato personale e dare un buon contributo alla rappresentativa di Treviso: missione compiuta! Migliora di 10 secondi e aiuta la squadra a vincere la terza tappa al photofinish sulla squadra di Padova per appena tre punti con enorme soddisfazione del selezionatore Sandro Delton. Treviso conclude al secondo posto dopo le tre tappe di questo trofeo, dietro a Padova ma staccando la squadra di Belluno di ben 100 punti a conferma della bontà del lavoro svolto in questa provincia. By Ilario Moro

 

TROFEO VENETO DI MARCIA: PADOVA TRIONFA A LONGARONE, TREVISO D’ARGENTO

43880273_704421583267596_3153626470627147776_o.jpg

La rappresentativa provinciale di Padova ha vinto l’edizione inaugurale del Trofeo Veneto Giovanile di marcia, conclusasi nel pomeriggio sulle strade del centro di Longarone (Belluno). Era la terza prova della rassegna, dopo che in precedenza si era gareggiato a Padova (25 febbraio, indoor) e a Cavriè di San Biagio di Callalta (24 marzo, strada). Nel complesso dei tre appuntamenti, riservati alle categorie cadetti e ragazzi, Padova ha totalizzato 985 punti, precedendo Treviso (905) e Belluno (807). Vittorie individuali di giornata per i trevigiani Leonardo Signor (cadetti) e Damiano Busatto (ragazzi), per la veronese Alexandrina Mihai (cadette) e per la vicentina Giulia Lucentini (ragazze). La manifestazione era anche valida come campionato regionale per il settore assoluto. Sul gradino più alto del podio assoluto, Michele Disarò (Gs Fiamme Oro Padova), vincitore anche del titolo juniores, e Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), leader pure tra le promesse. Titoli regionali anche per Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) tra gli allievi, per Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina) tra le allieve, per Elisa Salvadori (Atl. Ponzano) tra le juniores e per i master Siro Pillan (Gs Alpini Vicenza) nella categoria SM50 e Roberto Piaser (Atl. San Biagio) nella categoria SM70.  

 

RISULTATI. Maschili. Trofeo Giovanile Veneto. Cadetti (3 km): 1. Leonardo Signor (Treviso/Atl. Pederobba) 16’21”, 2. Alex Brusati (Belluno/Gs La Piave 2000) 16’27”, 3. Alberto Calaon (Padova/Atl. Vis Abano) 17’03”. Ragazzi (2 km): 1. Damiano Busatto (Treviso/Atl. Santa Lucia di Piave) 11’31”, 2. Tommaso Angelo Lago (Padova/Atl. Galliera Veneta) 11’35”, 3. Alessio Favaretto (Treviso/Trevisatletica) 11’50”. Campionato regionale assoluto (5 km): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 22’56” (campione regionale assoluto e juniores), 2. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 24’17” (campione regionale allievi), 3. Enrico Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 25’35”, 5. Siro Pillan (Gs Alpini Vicenza) 30’32” (campione regionale master SM50), 7. Roberto Piaser (Atl. San Biagio) 32’28” (campione regionale master SM70).

Femminili. Trofeo Giovanile Veneto. Cadette (3 km): 1. Alexandrina Mihai (Verona/Gsd Valdalpone De Megni) 16’50”, 2. Elena Furlan (Belluno/Atl. Longarone) 17’20”, 3. Agnese Zanatta (Treviso/Atl. Ponzano) 17’25”. Ragazze (2 km): 1. Giulia Lucentini (Vicenza/Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11’46”, 2. Chiara Crestani (Vicenza/Pol. Dueville) 11’58”, 3. Vittoria Appocher (Belluno/Gs La Piave 2000) 12’06”. Trofeo Veneto di marcia (classifica finale dopo 3 prove): 1. Padova 985 punti, 2. Treviso 905, 3. Belluno 807, 4. Verona 373, 5. Vicenza 323, 6. Venezia 149, 7. Rovigo 44. Campionato regionale assoluto (5 km): 1. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 26’40” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Giorgia Belotti (Atl. Vicentina) 27’12”, 3. Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina) 27’13” (campionessa regionale allieve), 4. Elisa Salvadori (Atl. Ponzano) 28’21” (campionessa regionale juniores).  

 

RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 13th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

meneghin-oro-a-laquila-pentalanci.jpg

MASTER: PENTATHLON LANCI, MEZZA MARATONA E IL PRIMATO DI PUGLISI

GRANDE ANDREA MENEGHIN!

[a cura di Rosa Marchi]  

Nello scorso fine settimana si sono assegnati all’Aquila i titoli italiani di Pentathlon lanci, specialità tutta Master, che prevede il getto del Peso, il lancio del Disco, del Martello, del Martello con maniglia corta e del Giavellotto. Due gli atleti veneti sul podio, entrambi nella categoria SM60: Andrea Meneghin (Riviera del Brenta VE) campione italiano con 3.750 punti, e Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago) al secondo posto con 3.049 punti.

La manifestazione era anche l’ultima occasione per collezionare punteggi per il Grand Prix Pentathlon Lanci. Nella classifica finale, che vede la somma di quattro Pentathlon lanci, dei quali uno obbligatoriamente campionato italiano, tra gli SM60 Meneghin è risultato vincitore, con 12.078 punti, alle sue spalle nuovamente Munari, secondo con 9.964 punti. Tra gli SM55 altri due veneti sul podio del Grand Prix: Maurizio Sella (Vicentina), secondo con 8.203 punti (e quinto nella gara dell’Aquila con 2.619 punti), e Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago), al terzo posto con 7.754 punti.

Risultati Pentathlon Lanci
Classifiche Grand Prix Maschili e Femminili

E veniamo ai Campionati Italiani Individuali e di Società  Master di Mezza Maratona, che si sono svolti a Trento domenica scorsa. Quattro gli atleti tesserati per squadre venete sul podio, ma nessuno sul gradino più alto.

Titolo di campione italiano per il Consigliere Regionale Veneto Said Boudalia, tesserato con la Cagliari Marathon Club, nella categoria SM50 e ottavo posto assoluto con il tempo di 1:07.51. Said, di origini marocchine ma bellunese di adozione, è il detentore del primato italiano SM50 sulla distanza (1:07.06) stabilito a Udine lo scorso 23 settembre.

Gli atleti veneti sul podio:

SM45: 2°: Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore BL) 1:11.43

SM65:  2° Maurizio Bortoluzzi (Alpago Tornado Run BL) 1:26.54

SM70: 3° Adriano Liviero (G.P. Avis Taglio di Po RO) 1:36.08

SF40:  2° Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners VR)

Risultati Mezza Maratona

Segnaliamo infine la prestazione di Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) che ad Agordo ha stabilito la miglior prestazione italiana della distanza “spuria” dei 2000 metri SM70 con il tempo di 7’51”6, migliorando di circa un minuto il precedente primato,  8’54”7 stabilito nel 2013 a Verona da Annibale Albiero.

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

………………………………………………………………………………………………………….

SABATO IN MARCIA SULLE STRADE DI LONGARONE

 

Nel Bellunese si conclude il Trofeo Veneto della specialità con una manifestazione che assegnerà anche i titoli regionali individuali assoluti, promesse, juniores e master

 

Padova, 12 ottobre 2018 Longarone ospita la tappa conclusiva della stagionale regionale della marcia. Sabato 13 ottobre, nel cuore della cittadina bellunese, è in programma la terza e ultima prova del Trofeo Giovanile Veneto per rappresentative provinciali ragazzi e cadetti. Le precedenti due prove, disputate il 25 febbraio a Padova (indoor) e il 24 marzo a Cavriè di San Biagio di Callalta (strada), hanno determinato una classifica per rappresentative provinciali che vede al comando Padova su Treviso e Belluno. La gara di Longarone incoronerà, in via definitiva, i protagonisti della stagione. La manifestazione, organizzata dallAtletica Longarone (Manuel Bratti, tel. 334-8343136), è anche valida per lassegnazione dei titoli regionali individuali per il settore assoluto e le categorie promesse, juniores e master. Ritrovo alle 15 in Piazza Umberto I. Questo il programma. Ore 16: ragazze (2 km). 16.15: ragazzi (2 km). 16.30: cadette (3 km). 17: cadetti (3 km). 17.30: allieve e juniores femminili (5 km). 18: allievi e juniores maschili (5 km). 18.30: seniores, promesse e master femminili (5 km). 19: seniores, promesse e master maschili (5 km). ISCRITTI  

 

DOMENICA A TREVISO LA QUINTA EDIZIONE DI “RICORDANDO ADRIANO” 

 

Treviso, 12 ottobre 2018 Dopodomani, domenica 14 ottobre, a Treviso, cala il sipario sulla stagione provinciale dellatletica in pista. Le pedane degli impianti sportivi di San Lazzaro ospitano la quinta edizione di Ricordando Adriano, una combinata di lanci dedicata ad Adriano Didonè, apprezzato tecnico, dirigente e giudice di gara scomparso nella primavera di quattro anni fa. Peso e disco erano le gare del popolarissimo Dida, che in gioventù era stato un ottimo lanciatore. E proprio nelle due specialità preferite da Adriano si affronteranno i partecipanti al meeting organizzato dallAtletica Stiore in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. La manifestazione comprenderà pure una combinata di peso e lungo per la categoria ragazzi. Inizio gare alle 9.30. 

 

RAPPRESENTATIVA PROVINCIALE - Quindici atleti, delle categorie cadetti e ragazzi, sono stati convocati dal Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton, per vestire la maglia della rappresentativa trevigiana impegnata domani, sabato 13 ottobre, a Longarone (Belluno), nella terza e ultima tappa del Trofeo regionale giovanile di marcia. I convocati. Cadetti: Angelo Pettinicchio (Nuova Atl. Tre Comuni), Riccardo Rizzo (Atl-Etica S. Vendemiano), Leonardo Signor (Atl. Pederobba). Cadette: Agnese Zanatta (Atl. Ponzano), Giovanna Vittoria Pivesso (Vittorio Atletica), Martina Codemo (Atl. Valdobbiadene), Eleonora Vecchiato (G.A. Vedelago). Ragazzi: Damiano Busatto (S. Lucia di Piave), Christian Bragantini (Atl. Pederobba), Alessio Favaretto (Trevisatletica), Martino Bressan (Vittorio Atletica). Ragazze: Elisa Maglio (Atl. Stiore Treviso), Lisa Michelon (Atl. Ponzano), Aurora Botteon (Vittorio Atletica), Lia Poser (Vittorio Atletica).

 

 43582746_2415893085106881_2950708271121432576_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 9th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

43518766_2414464048583118_669249865716334592_n.jpg

 43485828_2414464215249768_6897092941886521344_n.jpg

 43485898_2414464058583117_2606094290157305856_n.jpg

 43403119_2414464078583115_9045758367317884928_n.jpg

 43509428_2414459808583542_5438458431109332992_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………