Ottobre 7th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ganz-riccardo-con-mori.jpg

CADETTI A RIETI

ORO GANZ!!!

Giulia Dani e Davide Pierobon sono argento.

La Burlacu bronzo. Quarti Buso, la Moret e quinta la Tonon

 

Fidal Nazionale

CHE SFIDE NEI 300HS - Due delle gare più appassionati dell’intero fine settimana. Il veneto Riccardo Ganz e il friulano Marco Ghergolet danno vita a un duello che consegna un vincitore soltanto al fotofinish. È il trevigiano di Vedelago, detentore della migliore prestazione italiana (Gruppo Atl. Vedelago) a chiudere davanti, con 38.50, dando una gioia alla sua coach Sara Pigozzo. Ma Ghergolet non è da meno e nonostante un impatto con l’ultimo ostacolo si arrampica fino alla quarta posizione delle liste all-time con 38.52, confermando la vitalità giovanile del settore degli ostacoli. Per il terzo posto c’è la Toscana con il 39.05 di Andrea Vanchetti (Assi Giglio Rosso Firenze). Al femminile, Ludovica Cavo regala al Piemonte il primo titolo del weekend, nei 300hs cadette, ed è una mezza sorpresa, perché l’andamento della stagione faceva presagire un successo della veneta Giulia Dani. La 14enne dell’Atletica Serravallese, soltanto alla terza apparizione in carriera sulla specialità, si migliora di oltre un secondo (aveva 45.12) e con 43.94 diventa la quinta under 16 all-time. Di più: tra le atlete al primo anno di categoria è seconda soltanto alla detentrice della MPI Ilaria Verderio che corse in 43.49 nel 2012. Cavo e Dani si affacciano al rettilineo conclusivo testa a testa, sulla stessa linea, ma lo spunto decisivo nei metri finali ce l’ha la piemontese che costringe al secondo posto la veneta della Trevisatletica (44.11). Il Veneto, più indietro, conquista anche la terza piazza con Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) in 46.75 (46”20 in batteria).

 dani-giulia-2018.jpg

BRUGNOLO-RECORD - Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) firma il risultato-copertina della manifestazione. Un punticino in più: 4667 ne aveva totalizzati  a Dolo il 16 e il 17 giugno, 4668 ne raggranella in questo fine settimana. Il calcolo è perfetto nei 600 mesi conclusivi: le sarebbe servito 1:41.00 per cancellare il suo precedente limite e sul display stampa un 1:40.94 che ci sta dentro alla perfezione. Nella prima giornata la non ancora 15enne veneziana di Spinea si era migliorata negli 80hs (11.79/+0.8) e nel giavellotto (36,39) e aveva avvicinato il PB nell’alto (1,62). Nella seconda mattinata perde qualche punto rispetto alla linea ideale della MPI nel lungo (5,53/-0.9) ma stringe i denti nella fatica finale e porta a casa il miglior pentathlon di sempre e il secondo titolo italiano consecutivo dopo il trionfo di Cles 2017. Un primato che nasce a Mira grazie ai consigli di Giuseppe Orofino e al supporto di Roberto Chiarotti per i lanci. Devono accontentarsi delle altre due posizioni sul podio la trentina Giulia Riccardi (4243), vincitrice del giavellotto, e la laziale Giulia Ginulfi (3861). Nell’esathlon, resta al comando Andrea Caiani (4472) dopo aver chiuso in testa la prima giornata. Il brianzolo di Monza che si allena a Villasanta con Agostino “Tino” Rossi, atleta già da quando aveva 5 anni sulla spinta del fratello, completa la cavalcata tricolore con 6,50 (+0.3) nel lungo, 28,23 nel disco e 3:02.93 nei 1000, mantenendo il vantaggio sul veneto della Nuova Atl. Roncade Davide Pierobon (4388) e sul campano dell’Atl. Agropoli Andrea Tafuri (4222).

pierobon-tafuri-peruch-caiani.jpg

Fidal Veneto

TRICOLORI CADETTI, IL VENETO E’ D’ARGENTO

 

Diciotto medaglie individuali - sei ori, tre argenti e nove bronzi nella rassegna giovanile di Rieti. Primato italiano di categoria per la veneziana Greta Brugnolo nelle prove multiple. La Lombardia simpone al fotofinish nella classifica per regioni. Ma la nostra selezione regionale si conferma sul podio per la decima stagione consecutiva  

veneto-rieti.jpg

 

Padova, 7 ottobre 2018 Diciotto medaglie individuali (sei ori, tre argenti e nove bronzi). Il primato italiano di Greta Brugnolo nel pentathlon e tante prestazioni a livello deccellenza. Largento nella classifica combinata per regioni a un soffio dalla Lombardia. La vittoria nella classifica femminile e il bronzo (a un punto dal secondo posto) in quella maschile. Il Veneto torna dai campionati italiani cadetti di Rieti con un bilancio esaltante. Largento di squadra nella classifica combinata vale davvero oro, se si pensa che il team guidato dal Fiduciario tecnico Enzo Agostini ha saputo confrontarsi ad armi pari con la squadra lombarda, alla fine prevalsa per appena due punti e mezzo (593,5 a 591), mentre il Lazio è finito più lontano (560). E un argento che esprime continuità perché, per la decima stagione consecutiva, il Veneto si conferma sul podio, guadagnando una posizione rispetto a Cles 2017 commenta Agostini -. Dietro a questo risultato cè un lavoro partito da lontano e che abbiamo cercato di finalizzare ad iniziare dai raduni estivi. Il confronto con la Lombardia è impari, basti pensare che loro hanno portato a Rieti quasi il doppio dei nostri atleti. Noi siamo stati bravissimi a colmare qualche lacuna e a presentare una squadra molto compatta. Tanto compatta che se la classifica avesse previsto due scarti invece di quattro, o addirittura nessuno, avremmo vinto noi. Sei le vittorie tricolori conquistate dal Veneto nellarco delle due giornate di gara. Sabato sono salite sul gradino più alto del podio due ragazze, la vicentina Desiree Murano (Atl. Ovest Vicentino), prima negli 80 (1017 in finale, 1004 in batteria) e selezionata anche per il Festival Europeo della Velocità Giovanile, dove oggi è stata sesta in 1018, e la rodigina Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo), leader nel disco con 37.17. Oggi, maglie tricolori per la vicentina Zoe Tessarolo (Csi Atletica Provincia di Vicenza) nei 300 (4002), per il trevigiano Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) nei 300 ostacoli (3850), per il sorprendente rodigino Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo) nei 1000 metri (23873) e per la veneziana Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) nel pentathlon. Questultima, con 4.668 punti, non ha soltanto bissato il titolo vinto lanno scorso a Cles, ma ha anche migliorato, di un punto, il primato nazionale che già le apparteneva. Tre argenti e nove bronzi individuali hanno completato un bilancio da sogno. Il ritorno al tricolore nel femminile, il bronzo al maschile (a 1 punto dell’argento) e la vittoria sfiorata nella combinata testimoniano ancora una volta il valore dell’atletica veneta su scala nazionale commenta il presidente del Comitato regionale veneto, Christian Zovico -. Il risultato di Rieti arriva in un anno in cui tutte le rappresentative venete si sono ottimamente comportate nei vari appuntamenti susseguitisi dallo scorso inverno. Quando si è così in alto e molto prossimi ai valori espressi dalla Lombardia che vanta il doppio di popolazione, tesserati e risorse significa che a partire dai contesti societari del Veneto si riesce a esprimere vivacità nel movimento e qualità sugli interpreti più capaci. I primi applausi e ringraziamenti vanno dunque alle 25 società di appartenenza degli atleti schierati, a questi nostri giovani portacolori, ai loro allenatori e ai membri del Settore tecnico regionale. Struttura retta con grande equilibrio e comprovata esperienza da Enzo Agostini che dimostra ancora una volta la capacità di saper trarre la sintesi migliore per esprimere il meglio che il Veneto in tutte le sue componenti sa proporre. Partendo dal gruppo di lavoro già attivo nei precedenti mandati, il team ha saputo cogliere gli stimoli  per introdurre ulteriori contributi individuali accettando di impegnarsi su progetti tecnici macroregionali che vedono la nostra regione svolgere il ruolo di capofila per il resto d’Italia. Godiamoci questo risultato e guardiamo fiduciosi al nostro futuro consapevoli che nonostante i pesanti tagli subiti all’attività tecnica delegata (il 10% dell’intero bilancio regionale) il Veneto svolgerà sempre il proprio ruolo a favore del movimento nazionale. Latletica veneta vola, davvero.  

tonon-sofia-2000m-a-rieti.jpg

I risultati degli atleti veneti a Rieti.

RAPPRESENTATIVA REGIONALE. CADETTI. 80 (-1.6): 10. Loris Tonella (Nuova Atletica Roncade) 959 (942/-0.1). 300: 10. Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino) 3688. 1000: 1. Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo) 23873. 2000: 3. Thomas DEste (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 55073. 1200 siepi: 3. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 32486. 100 ostacoli (-0.5): 12. Ettore Dal Grande (Atl. Ovest Vicentino) 1431. 300 ostacoli: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 3850. Marcia (5000 m): 19. Alex Brusati (Gs La Piave 2000 BL) 291020. Alto: 5. Alberto Murari (Lib. Rossetto Lugagnano VR) 1.78. Asta: 3. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 3.95. Lungo: 2. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.46 (+0.8). Triplo: 6. Thomas Pozzer (Asi Atl. Breganze) 13.01 (-0.3). Peso: 9. Edoardo Dal Magro (Athletic Club Firex Belluno) 13.52. Disco: 3. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 39.98. Martello: 8. Alvise Di Martiis (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 44.90. Giavellotto: 3. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 56.77.

Prove multiple (esathlon): 2. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 4.388 (1490/100 hs; 1.77/alto; 43.75/giavellotto; 5.88 lungo; 34.73/disco; 30017/1000 m). 4×100: 8. Veneto (Guerrero, Cecchet, Nicolò Ferrario/G.A. Vedelago, Davide Guidolin/Gs Marconi Cassola) 4512. CADETTE. 80 (-1.2): 1. Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino) 1017 (1004/+1.2 in batt.). 300: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4002. 1000: 12. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano) 30912. 2000: 5. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 63496. 1200 siepi: 8. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 40199. 80 ostacoli (-0.9): 4. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000 BL) 1203 (1199/+0.8 in batt.). 300 ostacoli: 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 4411. Marcia (3000 m): 5. Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni VR) 150653. Alto: 7. Cristina Olivotto (Atleticadore Giocallena Asd) 1.56. Asta: 8. Francesca Divina Campostrini (Us Intrepida VR) 2.80. Lungo: 3. Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova) 5.25 (+0.4). Triplo: 3. Linda Ballan (Atl. Riviera del Brenta) 11.26 (-0.6). Peso: 4. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.89. Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) 37.17. Martello: 4. Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 47.57. Giavellotto: 4. Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon) 38.82. Prove multiple: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.668 (1179/80 hs; 1.62/alto; 36.39/giavellotto; 5.53/lungo; 14094/600). 4×100: 3. Veneto (Muraro, Tessarolo, Nessenzia, Giulia Barattini/Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4908.

 

ATLETI INDIVIDUALI.

CADETTI. 80 (-1.5): 7. Davide Guidolin (Gs Marconi Cassola) 947 (942/0.0 in batt.), 13. Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago) 962/-1.6 (944/+0.5 in batt.). 300: 9. Leonardo Buso (Trevisatletica) 3675. 2000: 4. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 55233. 1200 siepi: 7. Enrique Zanin (Athletic Club Firex Belluno) 32730, 8. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 32740, 11. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 33137. 300 ostacoli: 12. Francisco Lucas Lima De Oliveira (Atl. Vis Abano) 4117, 18. Lorenzo Lachin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4235 (in batt.). Alto: 10. Federico Bovo (Atl. Vis Abano) 1.70. Lungo: 23. David Desiba Gauze (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.60 (+1.2). Triplo: 11. Manuel Martini (Asi Atletica Breganze) 12.77 (-1.3), 14. Giacomo Costantini (Atl. Riviera del Brenta) 12.36 (0.0). Disco: 16. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 29.48. Giavellotto: 16. Marco Bernardi (Asi Atl. Breganze) 42.53. Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): 5. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 3.954, 18. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 3.184.

CADETTE. 80 (-1.2): 6. Giulia Barattini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 1043 (1027/+1.6 in batt.), 12. Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida VR) 1064/-1.0 (1042/+1.1 in batt.). 300: 8. Chidera Princess Eke (Fondazione M. Bentegodi) 4416 (4214 in batt.), 19. Giorgia Donadoni (Atl. Selva Bovolone) 4434 (in batt.). 2000: 20. Alice Biz (Vittorio Atletica) 71137, 24. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 72039. 1200 siepi: 18. Sara Pastorello (Atl. Vis Abano) 41372. 300 ostacoli: 3. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 4675 (4620 in batt.), 18. Francesca Biondi (Confindustria Atl. Rovigo) 4888 (in batt.). Alto: 23. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.50. Asta: 11. Camilla Fantin (Gs Marconi Cassola) 2.80, 13. Carlotta Soave (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 2.80. Lungo: 9. Annie Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4.90 (+0.9). Triplo: 13. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 10.77 (-1.3). Disco: 14. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 24.87, 21. Valentina Soligon (Nuova Atl. Tre Comuni) 22.92, 24. Sveva Mancin (Atl. Riviera del Brenta) 20.81.       

 

I RISULTATI COMPLETI

 

-Nelle foto: la rappresentativa veneta a Rieti e Greta Brugnolo (credit ROBERTO PASSERINI)

 

PROVINCIALI DI STAFFETTE, PONZANO FA TRIPLETTA 

 

Treviso, 7 ottobre 2018 – Trionfo gialloverde nel campionato provinciale di staffette su strada. Santa Lucia di Piave incorona l’Atletica Ponzano Elanders, capace di conquistare tre dei quattro titoli in palio.  Il primo successo di giornata arriva grazie al trio ragazze, formato da Valentina Schiavinato, Matilde Spessotto ed Emma Carniato. Poi tocca al team cadette, con Arianna Vidotto, Endora Marcato e Agnese Zanatta. Infine il tris con la squadra cadetti, costituita da Giacomo Prenol, Alessandro Rodighiero e Luca Pompanin Dimai. A Trevisatletica il quarto titolo del pomeriggio, con Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon e Filippo Bisetto che s’impongono nella categoria ragazzi. Una quarantina le staffette in lizza: per ogni categoria era prevista una 3×800. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Santa Lucia di Piave per quello che ormai sta diventando un appuntamento tradizionale di fine stagione.   

I risultati. Maschili. Cadetti: 1. Atl. Ponzano Elanders (Giacomo Prenol, Alessandro Rodighiero, Luca Pompanin Dimai), 2. Atl. Pederobba A (Leonardo Signor, Tommaso Orlando, Lorenzo De Bortoli), 3. Atl. Sernaglia A (Enea Ballancin, Mario Meler, Mattia Meneghello), 4. Atl-Etica San Vendemiano (Francesco De Coppi, Jacopo Cipullo, Matteo De Noni), 5. Atl. Santa Lucia di Piave (Francesco Barbari, Ilario Camerotto, Vittorio Pol).  Ragazzi: 1. Trevisatletica A (Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon, Filippo Bisetto), 2. Nuova Atletica Tre Comuni A (Francesco Bucciol, Fabio Gardenal, Giovanni Lops), 3. Atl. Sernaglia A (Federico Morona, Filippo Tonon, Nicola Dalla Longa), 4. Atl. Santa Lucia di Piave A (Luca Cesco Bolla, Damiano Busatto, Marco Zanchetta Modolo), 5. Nuova Atl. Tre Comuni B (Riccardo Cavezzan, Alessio Roman, Francesco Manfren). Femminili. Cadette: 1. Atl. Ponzano Elanders (Arianna Vidotto, Endora Marcato, Agnese Zanatta), 2. Trevisatletica A (Giorgia Manao, Sara Daniotti, Anna Manao), 3. Atl. Pederobba A (Lia Menel, Letizia Checuz, Deborah Cecchel), 4. Nuova Atl. Tre Comuni A (Angela Citron, Clarissa Sartori, Alice De Pieri).  Ragazze: 1. Atl. Ponzano Elanders A (Valentina Schiavinato, Matilde Spessotto, Emma Carniato), 2. Trevisatletica A (Rebecca Agbortabi, Wally Spagnol, Beatrice Buso), 3. Atl. Santa Lucia di Piave A (Carolina Dufour, Ludovica De Luca, Veronica Zanardo), 4. Atl. Silca Conegliano A (Matilde Borsoi, Gaia Camerotto, Emma Bottega), 5. Atl. Montebelluna B (Emma Marchetti, Sara Pincin, Elisa Maria Menegotto).  

 

-       In allegato le foto dei quattro terzetti vincitori dei titoli provinciali.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

MENEGHIN GRAN TITOLO PENTALANCI!

Ancora un titolo nazionale , l’ennesimo nella lunga carriera sportiva di questo gigante dei lanci. A L’Aquila per i master M60, Andrea Meneghin ha vinto alla grande realizzando 3.750 punti. Nel dettaglio: peso 12,99; disco 38,21; martello 44,89; martellone 17,53; giavellotto 29,40.

meneghin-oro-a-laquila-pentalanci.jpg

 ………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 5th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

TRICOLORI CADETTI, ECCO IL VENETO PER RIETI

 

Settanta atleti della regione in gara sabato 6 e domenica 7 ottobre, allo stadio Raul Guidobaldi, ai campionati italiani individuali e per regioni a livello under 16

 

Padova, 4 ottobre 2018 Sono 70, quasi equamente ripartiti tra atleti che vestiranno la maglia della rappresentativa regionale e quelli che gareggeranno solo a titolo individuale. Rieti, dopo le due edizioni di Cles, si prepara ad accogliere i campionati italiani individuali e per regioni cadetti, uno degli ultimi appuntamenti della stagione su pista. Nel 2017 il Veneto è giunto terzo alle spalle della Lombardia e, per un soffio, del Lazio. Lobiettivo è confermarsi ai vertici, magari avvicinandosi alla straordinario bottino di medaglie (sette ori, cinque argenti e tre bronzi) conquistato 12 mesi fa in Trentino. Settanta, si diceva, gli atleti veneti in pista: 34 faranno parte della rappresentativa regionale, 36 saranno impegnati solo a titolo individuale. Un migliaio gli atleti attesi allo stadio Raul Guidobaldi, che, in concomitanza con la rassegna tricolore, ospiterà anche il Festival Europeo della Velocità Giovanile. Trentasei i titoli tricolori in palio, staffette comprese, mentre 21 selezioni regionali si contenderanno la classifica a squadre. Il Veneto ha le carte in regola per essere ancora protagonista.

 

Gli atleti veneti in gara a Rieti. RAPPRESENTATIVA REGIONALE. CADETTI. 80: Loris Tonella (Nuova Atletica Roncade). 300: Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino). 1000: Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo). 2000: Thomas DEste (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). 1200 siepi: Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.). 100 ostacoli: Ettore Dal Grande (Atl. Ovest Vicentino). 300 ostacoli: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago). Marcia (5000 m): Alex Brusati (Gs La Piave 2000 BL). Alto: Alberto Murari (Lib. Rossetto Lugagnano VR). Asta: Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova). Lungo: Nicolas Cecchet (Arthletic Club Firex Belluno). Triplo: Thomas Pozzer (Asi Atl. Breganze). Peso: Edoardo Dal Magro (Athletic Club Firex Belluno). Disco: Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze). Martello: Alvise Di Martiis (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Giavellotto: Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze). Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade).  

CADETTE. 80: Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino). 300: Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza). 1000: Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano). 2000: Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto). 1200 siepi: Sara Luise (Atl. Audace Noale). 80 ostacoli: Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000 BL). 300 ostacoli: Giulia Dani (Trevisatletica). Marcia (3000 m): Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni VR). Alto: Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola). Asta: Francesca Divina Campostrini (Us Intrepida VR). Lungo: Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova). Triplo: Linda Ballan (Atl. Riviera del Brenta). Peso: Alice Moret (Atl. Ponzano). Disco: Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo). Martello: Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Giavellotto: Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon). Prove multiple (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta).

 

ATLETI INDIVIDUALI. CADETTI. 80: Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago), Davide Guidolin (Gs Marconi Cassola). 300: Leonardo Buso (Trevisatletica). 2000: Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno). 1200 siepi: Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar), Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella), Enrique Zanin (Athletic Club Firex Belluno). 300 ostacoli: Lorenzo Lachin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Francisco Lucas Lima De Oliveira (Atl. Vis Abano). Alto: Federico Bovo (Atl. Vis Abano), Marco Pasqualetto (Atl. Vis Abano). Lungo: David Desiba Gauze (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano). Triplo: Giacomo Costantini (Atl. Riviera del Brenta), Manuel Martini (Asi Atletica Breganze). Disco: Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar). Giavellotto: Marco Bernardi (Asi Atl. Breganze). Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): Nicholas Longo (Atl. Montebelluna), Filippo Peruch (Vittorio Atletica).

CADETTE. 80: Giulia Barattini (Csi Atl. Provincia di Vicenza), Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida VR). 300: Chidera Princess Eke (Fondazione M. Bentegodi), Giorgia Donadoni (Atl. Selva Bovolone). 2000: Alice Biz (Vittorio Atletica), Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale). 1200 siepi: Sara Pastorello (Atl. Vis Abano). 300 ostacoli: Francesca Biondi (Confindustria Atl. Rovigo), Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba). Alto: Cristina Olivotto (Atleticadore Giocallena Asd). Asta: Camilla Fantin (Gs Marconi Cassola), Carlotta Soave (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Lungo: Annie Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Triplo: Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo). Disco: Sveva Mancin (Atl. Riviera del Brenta), Valentina Soligon (Nuova Atl. Tre Comuni), Giada Stremiz (Atl. Longarone).       

 

ISCRITTI E STATISTICHEORARI

 

DOMENICA DI CORSA A SANTA LUCIA DI PIAVE CON “STAFFETTE IN PIAZZA” 

 

Treviso, 5 ottobre 2018 Un pomeriggio di corsa a Santa Lucia di Piave. Domenica 7 ottobre, a partire dalle 15.30, Piazza 28 Ottobre 1918 ospiterà il campionato provinciale giovanile di staffette su strada. In gara le categorie ragazzi e cadetti, che si  sfideranno nella staffetta 3×800. “Staffette in piazza” – questo il nome della manifestazione – è organizzata dall’Atletica Santa Lucia di Piave con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Comitato provinciale Fidal di Treviso. Questo il programma della manifestazione. 15.30: ragazze (3×800). 15.45: ragazzi (3×800). 16: cadette (3×800). 16.15: cadetti (3×800). 17: premiazioni.  

 

ASTA A PONZANO -  Domani, sabato 6 ottobre, allo stadio comunale di Paderno di Ponzano, è in programma una gara di salto con lasta a carattere regionale. Lappuntamento, organizzato dallAtletica Ponzano Elanders, è aperto agli atleti di tutte le categorie, dai cadetti ai master, passando per il settore assoluto. Annunciati in pedana, tra gli altri, il pluricampione italiano assoluto Giorgio Piantella, il tricolore universitario Matteo Miani e il campione italiano juniores Andrea Marin. Inizio alle 15.    

TRAIL SUL GARDA - Sabato 6 ottobre, a Paina di Malcesine (Verona), organizzata dalla U.S. Monte Baldo (Tommaso Bertoncelli, tel. 348-8018145), si svolgerà l8^ Lake Garda Mountain Race (www.lakegardamountainrace.com). La gara un trail sulla distanza di 12,3 km, con dislivello positivo di 2.065 metri - scatterà in località Paina, lungo la riva orientale del Lago di Garda, e arriverà ai 2000 metri di quota di Cima Pozzette, sul Monte Baldo. Partenza alle 10. 

 

CAMPIONATI ITALIANI CADETTI, ECCO IL VENETO PER RIETI

 

 

 

 ………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 3rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 c0295784-e9aa-408a-8e41-99995d5593f6.jpg

Ieri tante sfide, tra “agonismo” ed amicizia, sui 60 metri
Quasi 150 bambini colorano viale Carducci a Conegliano per la 23^ Supercoppa Bilt Corriveloce
Un pomeriggio a tutta velocità per i ragazzini dai 6 ai 13 anni con l’evento firmato Atletica Silca

 

Hanno corso, hanno sorriso, si sono sfidati, si sono divertiti. Anche se solo uno - per ogni categoria - ha ricevuto in premio la Supercoppa Bilt Corriveloce per essere stato il più veloce, in realtà hanno vinto tutti. Un grande pomeriggio a tutto sport, quello di ieri, domenica 30 settembre, a Conegliano (TV) con la 23esima edizione della manifestazione promozionale organizzata da Atletica Silca Conegliano. Viale Carducci per un paio d’ore si è trasformato in una pista d’atletica dove i ragazzini e le ragazzine tra i 6 e i 13 anni si sono sentiti veri e propri campioni sfidandosi sui 60 metri. E, davvero, lo sono stati. Impegnandosi e dando il meglio di loro stessi. Non è mancato nemmeno il tifo formato mondiale.

Presente ad applaudire e premiare i piccoli atleti in erba, insieme al presidente dell’Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e al suo staff, l’assessore coneglianese, Claudia Brugioni. A conquistare l’ambitissima coppa sono stati Pietro Mazzer e Fatu Sane (2005), Riccardo Picciau (2006), Jhsmael Awah e Lucilla Longo (2007), Filippo Dalto e Arianna Dei Negri (2008), Pietro Prataviera e Nene Sane (2009), Andrè Canzian e Teresa De Biasi (2010), Cristiano Rivaben e Anna Toffoletto (2011), Tommaso Butazzi e Anna Giusti (2012). 

“Abbiamo passato una bella giornata di atletica nel cuore della nostra città - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - l’adesione dei bambini delle scuole elementari è stata molto buona, maggiore rispetto a quella dei più grandini. Man mano che crescono i nostri ragazzi si impigriscono, presi da impegni sempre più pressanti, loro e dei genitori. É invece importante continuare a far loro fare attività sportive magari all’aria aperta. La Supercoppa Bilt Corriveloce vuole proprio portare i nostri figli a praticare sport, a stare all’aria aperta, a condividere esperienze con i coetanei, a sfidarsi lealmente. Insomma, è una scuola di vita”. 

Per i primi 150 iscritti in regalo la simpatica maglietta della manifestazione e il gustoso “pacco gara” Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento, che ha avuto il patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione dell’evento, hanno corso Banca Prealpi, Borgoluce, Reale Mutua, Poliambulatorio Marusia, De Coppi, Elmec e Seripiave.
Per resoconto e foto, visitare il sito internet 
www.atleticasilca.it e le pagine Facebook ed Instagram di “Atletica Silca”.

Al seguente link di foto CREDIT FOTO BOLGAN

 42981050_2404071036289086_1406297516776882176_n1.jpg

42996080_2405517252811131_4041845378390163456_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 2nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 42864423_2404070939622429_2373188427127455744_n.jpg

42870044_2404070949622428_564936302781267968_n.jpg

42981050_2404071036289086_1406297516776882176_n.jpg

 42996315_2404071072955749_3678894876369354752_n.jpg

 43056106_2404070962955760_7252184375310155776_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 1st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Master: scudetti a Olimpia Rimini e Romatletica

ANCORA RADO MONDIALE

A Modena, nei Campionati italiani di società master su pista, titoli nazionali per gli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e le donne della Romatletica Footworks. Entrambi i club tornano a festeggiare il tricolore, quattro anni dopo l’ultima volta: è il sesto successo per i romagnoli, il quinto delle capitoline. Al maschile si interrompe così la striscia vincente dell’Atletica Virtus Castenedolo, leader nelle tre precedenti edizioni e stavolta nettamente sconfitta (1270 punti a 1234,5) mentre i padroni di casa della Fratellanza 1874 Modena salgono sul terzo gradino del podio (1226,5) davanti a Liberatletica Roma, Athlon Bastia e Atletica Vicentina. Anche al femminile le campionesse uscenti dell’Atletica Virtus Castenedolo si piazzano seconde, con le bresciane superate però di appena mezzo punto al termine di due giornate di sfide combattute: il verdetto è di 1254,5 contro 1254, ma anche le altoatesine del Südtirol Team Club finiscono molto vicine in terza posizione a quota 1251, poi Atletica Santamonica Misano, Liberatletica Roma e Assi Giglio Rosso Firenze. Per la quinta volta le due squadre vincitrici festeggiano in coppia, come era già accaduto nel 2008, 2010, 2013 e 2014, mentre i riminesi si erano imposti anche nel 2009.

ALTRI TRE RECORD - Nella seconda giornata della rassegna tricolore, a livello individuale, spiccano tre nuove imprese. Ancora un record mondiale per Carmelo Rado (Atl. Ambrosiana) che nel martello M85 spedisce l’attrezzo a 38,93 e ritocca il limite iridato per la terza volta in un mese, dopo il 37,80 di Aosta all’inizio di settembre e il 38,35 due settimane più tardi ad Ancona. L’intramontabile Emma Mazzenga (Expandia Atl. Insieme Verona) migliora il suo primato europeo dei 200 metri W85 con 44.47 (+0.5), per battere il 45.38 che aveva già realizzato a San Biagio di Callalta. E così la sprinter padovana, ex insegnante di scienze e chimica, si rende protagonista di un’ennesima prestazione da guinness. Non è da meno Antonio Nacca (Amatori Masters Novara), 95 anni da compiere a dicembre: dopo quella dei 1500 si prende anche la migliore prestazione italiana SM95 degli 800 metri in 4:48.83. Applausi a scena aperta anche per Elisa Cusma. L’ex ottocentista azzurra, bronzo europeo indoor e finalista mondiale nel 2009, alla sua prima gara da master per i colori della Fratellanza 1874 Modena, club organizzatore dell’evento, taglia il traguardo per prima nei 3000 SF35 in 10:20.87, anche se il miglior punteggio in base alla categoria è quello di Rosa Pattis (SF65/Südtirol Team Club) con 12:53.60.

Luca Cassai

(ha collaborato Andrea Lolli - La Fratellanza 1874 Modena)

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

………………………………………………………………………………..

team-treviso-allievi-finale-b-bovolone.jpg

SOCIETARI ALLIEVI, TRIESTE ATLETICA E US QUERCIA TRENTINGRANA TRIONFANO A BOVOLONE

Team Treviso, bella rimonta, è seconda! 

La finale B Gruppo Nord-Est incorona la società giuliana in campo maschile e quella trentina a livello femminile. I ragazzi dellAtletica Vicentina si laureano campioni dItalia a Cinisello Balsamo, argento per le ragazze

 

Bovolone (VR), 30 settembre 2018 – Trieste e Rovereto festeggiano la vittoria nella finale B Gruppo Nord-Est dei campionati italiani allievi di società, andata in scena nel weekend a Bovolone, nel Veronese. Trieste Atletica si è imposta in campo maschile, sopravanzando di quattro punti (160 a 156) i veronesi della Fondazione Bentegodi, società organizzatrice della rassegna. Bronzo per lAtletica Malignani Libertas Udine (150 punti) che, in volata, ha lasciato giù dal podio lAssindustria Sport Padova (un punto in meno dei friulani). Più netto, in campo femminile, il successo dellUs Quercia Trentingrana che, dopo aver chiuso la comando la prima giornata, con un punto di vantaggio sul Cus Trieste, ha decisamente allungato nella seconda parte del programma, andando a chiudere a quota 152 punti, otto in più del Team Treviso (144), protagonista di una bella rimonta, dopo aver terminato la prima giornata al sesto posto. Bronzo, quattro punti più sotto (140), per lAtletica Malignani Libertas Udine, che ha così replicato il risultato della squadra maschile. A livello individuale, acuto della veneziana Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli), arrivata a 51.31 nel giavellotto, a confermare la leadership nazionale di categoria. Primati personali di buon valore tecnico per Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas Udine), miglioratosi nel peso sino a 16.65, dopo il 58.01 ottenuto sabato nel disco, e Anna Costella (Atl. Brugnera Friulintagli), atterrata a 5.76 (+0.5) nel lungo. RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………………………..

GLI ALLIEVI DELLA VICENTINA SONO DA SCUDETTO, ARGENTO PER LE RAGAZZE

SOCIETARI RAGAZZI, IL CSI ATLETICA PROVINCIA DI VICENZA FA DOPPIETTA

Vincono Zuccon, Bisetto, la Michelon e la Carniato

Doppietta del Csi Atletica Provincia di Vicenza, a San Biagio di Callalta (Treviso), nel campionato regionale ragazzi di società. Il club berico si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile, confermando la grande tradizione del proprio movimento giovanile. In entrambi i casi, piazza d’onore per il Gs Fiamme Oro di Padova. In campo maschile, bronzo per Trevisatletica, che è anche giunta quarta a livello femminile, dove il gradino meno nobile del podio è stato occupato dall’Atletica Ponzano.

RISULTATI. MASCHILI. 60: 1. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) 7”7, 2. Federico Casal (Gs La Piave 2000) 8”1, 3. Andrea Casali (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8”2. 1000: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 3’03”9, 2. Alberto Pomini (Atl. Selva Bovolone) 3’07”3, 3. Mattia Tocchet (Vittorio Atletica) 3’07”6. 60 ostacoli: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 9”1, 2. Tommaso Astrini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9”3, 3. Federico Sperotto (Asi Atl. Breganze) 9”3. Alto: 1. Andrea Fiorese (Gs Marconi Cassola) 1.52, 2. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 1.52, 3. Andrea Novello (Asi Atl. Breganze) 1.46. Lungo: 1. Edoardo Garbo (Atl. Lib. Sanp) 4.99, 2. Michele Grigoli (Pol. Lib. Lupatotina) 4.75, 3. Luca Piccin (Vittorio Atletica) 4.48. Peso: 1. David Assad Khalfi (Atl. Galliera Veneta) 15.21, 2. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 14.13, 3. Mukesh Kumar (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11.98. Vortex: 1.  Elia Pettinà (Csi Atl. Provincia di Vicenza)  54.49, 2. Santiago Habazaj (Atl. S. Lucia di Piave) 53.95, 3. Alex Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 51.69. Marcia (2 km): 1. Tommaso Angelo Lago (Atl. Galliera Veneta) 11’43”8, 2. Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave) 11’59”9, 3. Alessio Favaretto (Trevisatletica) 12’03”9. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro Padova (Baccan, Grinzato, Schiavon, Dicati) 50”4, 2. Trevisatletica 51”9, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza 54”1. 3×800: 1. Gs Fiamme Oro Padova (Pavan, Tagliapietra, Calore) 7’43”7, 2. Vis Abano 8’02”3, 3. Lib. Sanp 8’03”7.

FEMMINILI. 60: 1. Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 8”4, 2. Sabrina Brombin (Asi Atl. Breganze) 8”5, 3. Emma Montresor (Asd Pindemonte) 8”6. 1000: 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’21”3, 2. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3’25”7, 3. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 3’28”1. 60 ostacoli: 1. Nicole Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9”7, 2. Hasanatou Nonni (Atl. Galliera Veneta) 9”9, 3. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 9”9. Alto: 1. Giulia Gottardi (Asd Pindemonte) 1.46, 2. Irene Garbo (Gs Fiamme Oro Padova) 1.43, 3. Anna Lombardini (Us Intrepida) 1.40. Lungo: 1. Gloria Montin (Lib. Sanp) 4.40, 2. Agnese Camurri (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4.36, 3. Matilde Spessotto (Atl. Ponzano) 4.32.  Peso: 1. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 10.68, 2. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 10.15, 3. Emma Zampieri (Atl. Biotekna Marcon) 9.58. Vortex: 1. Gaia Barbiero (Gs Fiamme Oro Padova) 42.65, 2. Chiara Bonin (Gs Marconi Cassola) 40.49, 3. Marta Andriollo (Gs Marconi Cassola) 40.32. Marcia (2 km): 1. Lisa Michelon (Atl. Ponzano) 11’48”6, 2. Giulia Lucentini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11’52”6, 3. Nita Balaj (Asd Risorgive Vi) 12’14”7. 4×100: 1. Asd Pindemonte (Avanzini, Bonanni, Montresor, Gottardi) 55”0, 2. Atl. Montebelluna 55”6, 3. Trevisatletica 55”8. 3×800: 1. Atl. Ponzano (Mazzero, Spessotto, Carniato) 8’21”4, 2. Gs La Piave 2000 8’26”4, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza 8’29”8.

RISULTATI COMPLETI

FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN

………………………………………………………..

moret-agordo.jpg

PROVINCIALI CADETTI, DOPPIO ACUTO DELLA LANCIATRICE MORET: 12.40 NEL PESO E 42.07 NEL GIAVELLOTTO

Treviso, 30 settembre 2018 – La doppietta di Alice Moret rappresenta il miglior risultato del campionato provinciale cadetti che sabato, a Ponzano, e oggi, ad Agordo, ha coinvolto quasi 500 atleti – trevigiani e bellunesi - al limite dei 15 anni. Era lultimo test prima dei campionati italiani di categoria, in programma il prossimo weekend a Rieti, e la giovane lanciatrice dellAtletica Ponzano ha confermato di essere vicina al top della forma, imponendosi ad Agordo prima nel peso, con 12.40, e poi nel giavellotto, con 42.07. Sono due prestazioni che collocano Alice ai piani alti della graduatoria nazionale e la seconda rappresenta anche il nuovo primato personale, con un progresso di quasi mezzo metro. Sabato, a Ponzano, applausi invece per Giulia Dani (Trevisatletica) che, pur non al meglio, ha vinto i 300 ostacoli in 464, per Nicholas Longo (Atl. Montebelluna), atterrato a 12.74 nel triplo, e per Andrea Antiga (Running Team Conegliano), primo nellalto con 1.74. La neonata Atl-Etica di San Vendemiano ha festeggiato il titolo provinciale di Francesca Cason nel lungo (4.84). Apprezzata dai presidenti territoriali della Fidal - Oddone Tubia per Treviso e Giulio Imperatore per Belluno liniziativa di accorpare i campionati giovanili delle due province.

 

I RISULTATI DEL CAMPIONATO PROVINCIALE TREVIGIANO. 1^ GIORNATA (PONZANO, 29 SETTEMBRE). CADETTI. 80: 1. Leonardo Buso (Trevisatletica) 96, 2. Francesco Barbari (Atl. Santa Lucia di Piave) 98. 1000: 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 2470, 2. Jacopo Da Re (Atl. Silca Conegliano) 2486. 300 hs: 1. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 431, 2. Enrico Pasquetti (G.A. Vedelago) 431. Alto: 1. Andrea Antiga (Running Team Conegliano) 1.74, 2. Antonio Kovac (Atl. Pederobba) 1.72. Triplo: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 12.74, 2. Christian Panatta (Atl. Santa Lucia di Piave) 11.00. Peso: 1. Angelo Tuoni (Atl. San Biagio) 11.29, 2. Samuele Murador (Atl. San Biagio) 10.29. Giavellotto: 1. Luca Mantellato (Atl. Montebelluna) 40.69, 2. Antonio Kovac (Atl. Pederobba) 39.22.  Marcia (5000 metri): 1. Leonardo Signor (Atl. Pederobba) 28508.

CADETTE. 80: 1. Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 106, 2. Francesca Bergamin (Atl. Montebelluna) 108. 1000: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3108, 2. Silvia Puziol (Atl. Mogliano) 3141. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 464, 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 477. Lungo: 1. Francesca Cason (Atl-Etica San Vendemiano) 4.84, 2. Sofia Piva (Atl. Pederobba) 4.58. Disco: 1. Valentina Soligon (Nuova Atl. Tre Comuni) 26.74, 2. Alice De Pieri (Nuova Atl. Tre Comuni) 24.73. Marcia (3000 metri): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 17154, 2. Martina Codemo (Atl. Valdobbiadene) 19115.

 

2^ GIORNATA (AGORDO, 30 SETTEMBRE). CADETTI. 300: 1. Leonardo Buso (Trevisatletica) 384, 2. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 394. 2000: 1. Enea Ballancin (Atl. Sernaglia) 6244, 2. Giacomo Prenol (Atl. Ponzano) 6267. 1200 siepi: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 3401, 2. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 3491.

100 hs: 1. Marco Miani (Atl. Silca Conegliano) 149. Asta: 1. Andrea Krohn (Atl. Pederobba) 2.20Lungo: 1. Fabio Sbicego (Atl. San Biagio) 5.92, 2. Angelo Pettinicchio (Nuova Atletica Tre Comuni) 5.48.  Disco: 1. Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia di Piave) 30.37, 2. Lorenzo Damian (Atl. Silca Conegliano) 27.96. Martello: 1. Samuele Mariotto (Atl. Silca Conegliano) 33.82, 2. Davide Groppo (Atl. Pederobba) 31.05.

CADETTE. 300: 1. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 433, 2. Elena Campion (Atl. San Biagio) 441. 2000: 1. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 7281, 2. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano) 7400. 1200 siepi: 1. Matilde Dal Mas (Silca Ultralite) 4283, 2. Endora Marcato (Atl. Ponzano) 4339. 80 hs: 1. Vittoria Fighera (Atl. Ponzano) 135, 2. Margherita Piva (Atl. Silca Conegliano) 146. Alto: 1. Matilde Pin (Atl. Ponzano) 1.49, 2. Maguatte Thiam (Atl. Ponzano) e Vittoria Fighera (Atl. Ponzano) 1.46.  Martello: 1. Marianna Menegon (Atl. Pederobba) 21.65, 2. Chiara Mariotto (Atl. Silca Conegliano) 20.85. Triplo: 1. Elena Tognon (Atl. Ponzano) 9.46, 2. Lia Menel (Atl. Pederobba) 9.41.  Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.40, 2. Marianna Menegon (Atl. Pederobba) 8.64. Giavellotto: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 42.07, 2. Lia Menel (Atl. Pederobba) 22.88.

I RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………

………………………………………………