Settembre 30th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

rado_modena2018.jpg

(foto Marastoni)

CdS Master: Rado apre con il mondiale: disco M85 a 35,09

Un primato del mondo di categoria a Modena, in apertura dei Campionati italiani di società master su pista. Nella giornata inaugurale della rassegna tricolore, ancora protagonista Carmelo Rado che stavolta firma il record iridato M85 sulla pedana del disco con 35,09 e quasi due metri di progresso rispetto al limite del finlandese Kauko Jouppila (33,10 nel 2006). L’intramontabile lanciatore classe ’33, settimo ai Giochi Olimpici di Roma nel 1960, non ha mai lasciato l’attività agonistica e dopo aver compiuto gli anni (il 4 agosto) ha dato il via a una nuova serie di imprese: è la quarta gara nell’arco di un mese in cui il portacolori dell’Atletica Ambrosiana stabilisce un limite mondiale, che si aggiunge a quelli di martello, pentathlon lanci e martello con maniglia corta già ottenuti tra Aosta e Ancona. Non finisce di stupire anche Antonio Nacca (Amatori Masters Novara), autore del primato italiano SM95 sui 1500 metri in 10:10.58.

Tra le donne solo il vento nega un record a Emma Mazzenga (Expandia Atl. Insieme Verona): nei 100 metri scende sotto la sua migliore prestazione italiana SF85 con 21.01 ma con l’anemometro oltre la norma (+2.2), per il secondo posto nella classifica a punti alle spalle di Mariuccia “Fausta” Quilleri (SF65/Atl. Virtus Castenedolo), al traguardo in 15.25 (-0.6). Spettacolari le sfide nello sprint maschile: il molisano Vincenzo Barisciano avvicina il suo primato nazionale SM70 in 13.21 (-0.4) per una doppietta dell’Olimpia Amatori Rimini davanti al compagno di club e neocampione del mondo M55 Giulio Morelli, 12.16 con una folata contraria (-3.5). Un altro vincitore di medaglia d’oro alla recente kermesse iridata di Malaga, il triplista bresciano Crescenzio Marchetti (SM65/Atl. Biotekna Marcon), coglie il bottino pieno atterrando a 10,95 (+0.7) e nell’alto 1,81 per il primatista mondiale Marco Segatel (SM55/Olimpia Amatori Rimini). Al femminile Patrizia Pasini (SF55/Atl. Virtus Castenedolo) si aggiudica il lungo con 4,41 (+1.0). Domani la seconda e decisiva giornata che dalle 8.50 alle 15.00 circa assegnerà gli scudetti master.

Luca Cassai

File allegati:
- RISULTATI/Results

SOCIETARI ALLIEVI, BENTEGODI E US QUERCIA GUIDANO LA FINALE B NORD-EST

Teresa Cozzi e Sara Foltran vincono

Schiavinato, Bordignon e Lucio Neri argento

Sul filo dei punti, com’era prevedibile. Uno separa l’Us Quercia Trentingrana dal Cus Trieste in campo femminile, quattro distanziano la Fondazione Bentegodi da Trieste Atletica a livello maschile. Si chiude all’insegna dell’equilibrio, a Bovolone (Verona), la prima giornata della finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi di società su pista. Dopo le prime 11 gare, le ragazze dell’Us Quercia Trentigrana chiudono a quota 86 punti, una lunghezza davanti al Cus Trieste, cinque sull’Atletica Malignani Libertas Udine. I ragazzi della Fondazione Bentegodi, società di casa, arrivano invece al giro di boa con un bottino di 97 punti, quattro in più di Trieste Atletica (93). Bronzo provvisorio per l’Assindustria Sport Padova (84,5 punti). Considerando i 17 punteggi su 20 gare che definiranno le classifiche di società, le gerarchie appaiono in gran parte da definire. A livello individuale, eccellente 58.01 di Enrico Saccomano (Atl. Malignani Lib. Udine) nel disco. Applausi dalle pedane dai salti, con il 14.26 (0-0) di Marvellous Eghianruwa (Assindustria Sport Padova) nel triplo e il 4.20 di Tommaso Crivellaro (Fondazione M. Bentegodi) nell’asta. Trieste Atletica primeggia nella gare veloci, con l’11”16 (-0.1) di Enrico Sancin nei 100, il 14”59 (-1.4) di Michele Brunetti nei 110 ostacoli e il 43”49 della 4×100. A livello femminile, oltre all’1.67 di Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi) nell’alto, da segnalare il sostanzioso progresso della bellunese Chiara Facchin (Gs La Piave 2000; nei 2000 siepi: per lei, 7’16”52 e un miglioramento di ben 14” sul personale. Domattina, dalle 10, la seconda giornata di gare.

RISULTATI       

FOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI – 1^ GIORNATA

 

………………………………………………………..

24^ LUPATOTISSIMA, L’ULTRAMARATONA DA’ SPETTACOLO

In luce Antonella Feltrin e Stefano Marcello Burlon

Circa 160 partecipanti alle gare individuali della 24^ Lupatotissima, il classico evento di ultramaratona, andato in scena lo scorso weekend al campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (Verona). Nell’ultramaratona di 24 ore, che assegnava il trofeo dedicato ad Antonio Mazzeo, il veneziano Matteo Ceroni (Brema Running Team) si è imposto con 227,438 km mentre in campo femminile l’ha spuntata la tedesca Juana Vasella con 158,621 km. Una donna davanti a tutti nella 6 ore: Federica Moroni (Golden Club Rimini) si è imposta con 74,771 km, invece al maschile Roberto Isolda (Bergamo Stars Atletica) ha percorso 71,307 km. Nell’ultima gara a scattare, la 12 ore, applausi per lo spagnolo Ivan Penalba Lopez che ha totalizzato 148,797 km dopo aver impresso per le prime otto ore di gara un’andatura molto elevata, transitando dapprima alle 6 ore in 84 km circa, in vantaggio sulla miglior prestazione mondiale delle 100 miglia, e successivamente ai 100 km in 7h11’10”. La prima donna è stata l’aretina Francesca Innocenti (Bergamo Stars Atletica), terza assoluta con 117,255 km.

(NdR - Antonella nella 12 ore ha corso circa 104.094 metri e Stefano nella 6 ore circa 57.981 metri)

LE CLASSIFICHE

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Settembre 29th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

WEEKEND IN PISTA A BOVOLONE E SAN BIAGIO DI CALLALTA

 

Nel Veronese la finale B Gruppo Nord-Est dei campionati italiani allievi di società, nel Trevigiano il campionato regionale ragazzi di club. Nordic Walking in Campo Marzo a Vicenza

 

Padova, 28 settembre 2018 – Bovolone si prepara per un weekend tricolore. Sabato 29 e domenica 30 settembre, al campo sportivo Cavallaro, è in programma la finale B Gruppo Nord-Est dei campionati italiani allievi di società. In lizza 12 formazioni maschili e altrettante femminili, in rappresentanza di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige. Circa 600 gli atleti in pista. Il Veneto sarà rappresentato da nove squadre maschili (Assindustria Sport Padova, Fondazione M. Bentegodi, Ass. Atl. Nevi, Lib. Valpolicella Lupatotina, Expandia Atl. Insieme Verona, Ana Atl. Feltre, Vis Abano, Cus Padova, Team Treviso) e sei femminili (Team Treviso, Fondazione M. Bentegodi, Gs Fiamme Oro Padova, Gs La Piave 2000, Lib. Valpolicella Lupatotina, Atl. Lib. Sanp). La manifestazione è organizzata dalla società Fondazione M. Bentegodi (Alessandro Albrizzi, tel. 393-1950699). Sabato le gare inizieranno alle 15.15, domenica tutti in pista dalle 9.45. In contemporanea, a Cinisello Balsamo, è in programma la finale A, valida per lassegnazione degli scudetti. Sono inoltre previste altre tre finali B (Casalmaggiore, Livorno, San Benedetto del Tronto) con partecipazione a livello interregionale.

ISCRITTI

LE SQUADRE VENETE QUALIFICATE PER LE FINALI DEI SOCIETARI ALLIEVI

SAN BIAGIO DI CALLALTA  Lo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso) ospita una delle ultime rassegne della stagione regionale su pista. Lanello di via Olimpia, domenica 30 settembre, sarà sede del campionato regionale ragazzi di società. Oltre 600 atleti saranno impegnati in un pomeriggio di gare che coinvolgerà 18 formazioni maschili e altrettante femminili, sulla base delle classifiche risultanti dalle fasi provinciali. La manifestazione, organizzata dallAtletica San Biagio, inizierà alle 14.30.

 

ISCRITTI

 

SOCIETA QUALIFICATE

 

VICENZA  Domenica 30 settembre, a Vicenza, si disputa anche una manifestazione a carattere open di  Nordic Walking agonistico, valida come campionato regionale individuale. Lappuntamento, organizzato dal Gruppo Sportivo Alpini, si svolgerà in Campo Marzo, con inizio alle

 

CAMPIONATI PROVINCIALI CADETTI A PONZANO E AGORDO

Treviso, 28 settembre 2018 – Giovani in pista nel weekend tra le province di Treviso e Belluno. Domani, sabato 29 settembre, a Ponzano, e dopodomani, domenica 30 settembre, ad Agordo, è in programma il campionato provinciale cadetti, organizzato in collaborazione tra i due Comitati territoriali Fidal. Trentadue i titoli in palio per ciascuna provincia: 16 maschili e altrettanti femminili. E una delle ultime rassegne della stagione su pista e, per qualche atleta, si tratterà anche di un test defficienza in vista dei campionati italiani di categoria, individuali e per regioni, in programma il 6 e 7 ottobre a Rieti. A Ponzano inizio gare alle 15.45. Ad Agordo replica dalle 14.45.

A SAN BIAGIO DI CALLALTA I CAMPIONATI VENETI RAGAZZI DI SOCIETA

 

…………………………………………………………………………………………

In viale Carducci dalle 16.30 si corrono i 60 metri piani (iscrizioni aperte anche sul posto)
Tutto pronto per la Supercoppa Bilt “Corriveloce” di domenica 30 settembre
A Conegliano (TV) già prenotati un centinaio di ragazzi tra i 6 e i 13 anni

Tutto pronto per la Supercoppa Bilt Corriveloce: domenica 30 settembre viale Carducci a Conegliano (TV) si trasformerà in una vera e proprio pista d’atletica. A sfidarsi lungo le corsie di 60 metri, opportunamente ricavate sulla sede stradale, ragazzini e ragazzine tra i 6 e i 13 anni. L’evento promozionale organizzato dall’Atletica Silca Conegliano, che festeggerà quest’anno il compleanno numero 23, prenderà il via alle 16.30, quando scenderanno in pista i nati negli anni dal 2012 al 2005, alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, sia non tesserati ad alcuna federazione sportiva che tesserati di tutte le discipline sportive. Le prenotazioni arrivate alla segreteria della società sono già un centinaio. Le iscrizioni gratuite saranno comunque aperte anche domenica, nel giorno dell’evento, dalle 14.30 alle 16.00 in viale Carducci.

“Ormai è tutto pronto per la Supercoppa Bilt  commenta Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano – aspettiamo in centro a Conegliano tanti piccoli velocisti per una domenica di sport a tutta velocità. Per molti di loro sarà la prima volta di una gara con il cronometro e siamo sicuri che non mancheranno i supporter speciali, come mamma, papà, fratelli e sorelle, nonni, zii e amici. Ai più veloci di ogni anno sarà data la Supercoppa, per tutti gli altri ci saranno maglietta e pacco gara Piovesana. Al di là della classifica, questa manifestazione vuole promuovere il fatto che l’atletica sia uno sport educativo e divertente e, davvero, alla portata di tutti”.
In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata a domenica 7 ottobre.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione dell’evento, che ha il patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’UsAcli, ci sono Piovesana Biscotti e Crackers, Banca Prealpi, Borgoluce, Reale Mutua, Poliambulatorio Marusia, De Coppi, Elmec e Seripiave.

Per informazioni telefonare al numero 3318412682 e visitare il sito internet www.atleticasilca.it e le pagine Facebook ed Instagram di Atletica Silca. 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 buso-leo.jpg

REGIONALI CADETTI, SIEPI DA RECORD PER IL BELLUNESE DA ROLD

Campionesse anche la Tonon e la Moret

Scoppiettante seconda giornata dei campionati regionali cadetti. Nel pomeriggio, a Bassano del Grappa, con l’assegnazione dei restanti 16 titoli di categoria, applausi soprattutto per Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova), miglioratosi sino a 4.11 nell’asta (10 centimetri di progresso), per Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.), autore del record regionale nei 1200 siepi (3’27”15), in una gara con ben quattro atleti sotto la barriera dei 3’30”, e per Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta), confermatasi ad alto livello nel triplo (12.12). Da segnalare anche il 5’55”71 di Thomas D’Este (G.A. Coin) nei 2000 metri, il 39.52 di Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) nel disco e il 13.31 di Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) nel peso, dopo il 34.78 realizzato sabato nel disco. Due titoli in un pomeriggio per Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno), leader nei 100 ostacoli (13”68) e nel lungo (6.34). Tra due settimane, a Rieti, i campionati italiani individuali e per regioni di categoria: il Veneto è pronto.

RISULTATI. CADETTI. 300: 1. Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino) 36”83, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 37”04, 3. Loris Tonella (Nuova Atletica Roncade) 37”09. 2000: 1. Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin 1948) 5’55”71.  1200 siepi: 1. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 3’27”15, 2. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 3’27”87, 3. Enrique Zanin (Athletic Club Firex Belluno) 3’28”96, 4. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 3’29”96. 100 hs (+1.4): 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 13”68. Asta: 1. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 4.11. Lungo: 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.34 (-1.4). Disco: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 39.52, 2. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 35.17. Martello: 1. Alvise De Martiis (G.A. Aristide Coin Venezia 1948) 42.31.

tonon-bassano.jpg

CADETTE. 300: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41”27. 2000: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 6’44”77, 2. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6’47”15, 3. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano) 6’47”56. 1200 siepi: 1. Sara Luise (Audace Noale) 4’01”12, 2. Anna Da Villa (La Fenice 1923 Mestre) 4’09”70. 80 hs (-0.6): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 12”01, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 12”05Alto: 1. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.56, 2. Elisa Brombin (Asi Atl. Breganze) 1.54. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.12 (+0.6), 2. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11.46 (-0.5). Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) 13.31, 2. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.88, 3. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 11.00. Giavellotto: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 40.69, 2. Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon) 40.66.

dani-hs.jpg

RISULTATI

FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN

…………………………………………………………………………………………

 

Al Trofeo delle Regioni per il Veneto Youth (con Pagotto) d’argento e Junior (con Pradella) di bronzo
Silca Ultralite Vittorio Veneto sbanca ai tricolori crono: oro e argento per i draghetti del triathlon
A Sanremo (IM) gli under 23 sono campioni d’Italia, le Youth vicecampionesse

42304772_951346765051178_8217510418621399040_n.jpg
All’arrivo, venerdì, il passaggio al casinò (ma solo all’esterno), poi, sabato, la riscossione della vincita. Quella tricolore. Spedizione d’oro e d’argento a Sanremo (IM), in Liguria, per i portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. La squadra maschile under 23 ha infatti conquistato il titolo tricolore nella crono a squadre di triathlon, mentre il team femminile Youth è salito sul secondo gradino del podio. Un sabato da ricordare per i draghetti vittoriesi, che sono riusciti a finalizzare un’annata di grande impegno. Fondamentale, per l’ultimo periodo agonistico, il mese di allenamento trascorso a Tambre, nel bellunese, in agosto.
Ad aprire le “danze”, nella prima mattinata di sabato, le squadre maschili, che sono partite una dopo l’altra, nella formula a crono, affrontando 300 metri a nuoto, 6 chilometri di ciclismo e 1,5 chilometri di corsa a piedi. A brillare d’oro il team under 23 di Silca Ultralite composto da Federico Spinazzè, Federico Pagotto e dallo Junior Filippo Pradella. Una prestazione di grande rilievo tecnico che ha permesso ai biancorossi di lasciarsi alle spalle il Cus Parma e il Raschiani Triathlon Pavese, bissando così il titolo 2017, in quel caso nella categoria Junior (con, in formazione, anche Andrea Mason).
Alcune ore dopo è toccato alle compagne di squadra della categoria Youth: per loro da affrontare 300 metri a nuoto, 4 chilometri in bicicletta e 1 chilometro di corsa a piedi. Viola Pagotto, Eleonora Biz, Matilde Dal Mas, Arianna Zanusso e Sofia Tonon sono riuscite a lasciarsi alle spalle tutte le squadre, tranne, per 25’’, Pianeta Acqua che ha conquistato il titolo di campione d’Italia.
Nel pomeriggio i compagni di squadra Simone Zoppas, Agnese Passone e Giulia Secchi hanno partecipato alla gara riservata a Ragazzi e Ragazze e valevole come Trofeo Italia.
Oggi, domenica, sei atleti Silca sono tornati in gara con la rappresentativa regionale impegnata nella Coppa delle Regioni con la formula a staffetta mista. Hanno indossato il body del Veneto, lo Junior Filippo Pradella, le Youth Viola Pagotto e Matilde Dal Mas, lo Youth Fabio Biz e le Ragazze Agnese Passone e Giulia Secchi. D’argento la squadra Youth con Pagotto e di bronzo quella Junior con Pradella.
“Non potevamo concludere in modo migliore gli appuntamenti tricolori giovanili 2018 – commenta il presidente – allenatore di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – ripetere con i ragazzi tra gli Under 23 la vittoria nel 2017 da Junior non era per nulla scontato, anzi. Hanno dato davvero il meglio di loro stessi, credendo in questo titolo dal primo all’ultimo metro della crono. Sapevamo poi che le Youth stavano bene, ma anche in questo caso, vista la forte concorrenza di squadroni con bacini di atleti molto più numerosi, non era semplice salire sul podio. Un grande plauso va a tutti loro, agli allenatori e ai genitori che sono sempre molto presenti e che hanno trascorso il mese di agosto a supportare i ragazzi che si erano “trasferiti” a Tambre per allenarsi”.
L’oro e l’argento di questo Campionato Italiano Giovani Crono a squadre vanno ad arricchire il palmares 2018 che comprendeva già il bronzo tricolore nel triathlon Junior con Filippo Pradella, il bronzo assoluto e l’oro Junior nel triathlon cross sempre con Pradella e il bronzo tricolore nel duathlon Junior con Andrea Mason.

 42334813_951346638384524_4443836149584101376_o.jpg

……………………………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, SCALCO-TOZZATO NEL BIATHLON DI MONTEBELLUNA    

Treviso, 23 settembre 2018 – Alessandro Scalco (Trevisatletica) e Alessia Tozzato (Atletica Ponzano) hanno vinto il biathlon che ieri – sabato 22 settembre – allo stadio comunale di Montebelluna ha coinvolto oltre 60 atleti della categoria esordienti A. Il biathlon, valido anche per il campionato provinciale giovanile di società, era costituito da 250 metri di corsa e salto in alto. Scalco ha preceduto Filippo Bordin e Marco Menegotto, entrambi dellAtletica Montebelluna. La Tozzato si è lasciata alle spalle la compagna di squadra Carlotta Pivato e Martina Filippetto (Atl. Pederobba). Di contorno, Giocatletica per esordienti B e C. Ottima lorganizzazione dellAtletica Montebelluna, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. RISULTATI. Biathlon esordienti maschili: 1. Alessandro Scalco (Trevisatletica) 1.454 punti (415/250 metri; 1.14/alto), 2. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 1.444 (417; 1.14), 3. Marco Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.406 (424; 1.14), 4. Giacomo De Vito (Atl. Stiore Treviso) 1.383 (420; 1.10), 5. Joey Gottardello (Atl. Montebelluna) 1.350 (435; 1.14), 6. Gianluca Zamprogno (Atl. Pederobba) 1.303 (425; 1.05). Biathlon esordienti femminili: 1. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano) 2.024 punti (408/250 metri; 1.26/alto), 2. Carlotta Pivato (Atl. Ponzano) 1.860 (415; 1.16), 3. Martina Filippetto (Atl. Pederobba) 1.830 (420/1.16), 4. Elisa C. Schmalbach (Atl. San Biagio) 1.795 (426; 1.16), 5. Matilde Zamuner (Nuova Atl. Roncade) 1.759 (428; 1.14), 6. Arianna Berto (Atl. Ponzano) 1.652 (418; 1.00).

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Settembre 23rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol


 

 dani_giulia-passerini.jpg

CAMPIONATI VENETI CADETTI, ALLUNGA LA DISCOBOLA BERGAMO: 34.78

 Quasi 4 metri di miglioramento per la promettente quindicenne rodigina nella prima giornata della rassegna regionale di Bassano del Grappa. Conferme per la trevigiana Dani nei 300 ostacoli (4533) e per il vicentino Lazzaretto nel giavellotto (52.77)

TONELLA LA DANI E PIEROBON CAMPIONI!

 

Bassano del Grappa (VI), 22 settembre 2018 Bassano del Grappa accoglie la prima giornata dei campionati regionali individuali cadetti che, nellarco del weekend, vedranno in passerella al campo scuola di Santa Croce quasi 700 giovani al limite dei 15 anni. In palio, 32 titoli: 16 maschili e altrettanti femminili. Ma la due giorni ha importanza doppia, trattandosi della decisiva prova di selezione della rappresentativa veneta impegnata ai campionati italiani di categoria, in programma  il 6 e 7 ottobre a Rieti. Il pomeriggio si è aperto con il 4533 di Giulia Dani (Trevisatletica) nei 300 ostacoli. Una conferma per unatleta che questanno ha corso in 4383, miglior prestazione italiana dellanno, non lontana dal primato nazionale di categoria di Ilaria Verderio (4349). Miriam Tarè Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) ha ottenuto un eccellente 34.78 nel disco.  Per la promettente atleta polesana un miglioramento di quasi 4 metri in un colpo solo che la proietta ai primissimi posti della graduatoria nazionale dellanno. Sostanziosi progressi anche per Davide Pierobon (Nuova Atletica Roncade), portatosi ad un soffio dai 15 metri nel peso (14.96), e per Alberto Murari (Lib. Rossetto Lugagnano), salito a 1.85 nellalto. Thomas Pozzer (Asi Atl. Breganze) è atterrato a 12.95 nel triplo. Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino) è stata la più veloce negli 80 (1016), dove curiosità al maschile sono stati assegnati due titoli: Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) e Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino) hanno realizzato lo stesso tempo - 929 - in serie diverse, entrambi con vento oltre i limiti. In chiusura di pomeriggio, anche il bel 52.77 di Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) nel giavellotto. Da segnalare infine limpegno organizzativo del Gruppo Atletico Bassano 1948. Guidata da Carlo Spigarolo e dallolimpionica Gabriella Dorio, nel 2018 la società vicentina festeggia i 70 anni di attività. E il campionato regionale individuale cadetti, dopo la rassegna veneta di società organizzata a giugno, rappresenta il miglior modo per celebrare la storia di una società costantemente impegnata nella promozione dellatletica. Una festa doppia, nellanno in cui Bassano del Grappa è anche Città Europea dello Sport, con latletica in prima fila. Domani, a partire dalle 14.30, la seconda giornata di gare.

 

RISULTATI. CADETTI. 80 (+2.7): 1. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) e Franco Hector Guerrero (Atl. Ovest Vicentino) 929 (+3.2), 3. Davide Guidolin (Gs Marconi Cassola) 930. 1000: 1. Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo) 24096. 300 hs: 1. Lorenzo Lachin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4113, 2. Francisco Lucas Lima De Oliveira (Vis Abano) 4124. Alto: 1. Alberto Murari (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.85. Triplo: 1. Thomas Pozzer (Asi Atl. Breganze) 12.95 (+0.3), 2. Manuel Martini (Asi Atl. Breganze) 12.60 (-1.3), 3. Giacomo Costantini (Atl. Riviera del Brenta) 12.33 (-1.6). Peso: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 14.96, 2. Edoardo Dal Magro (Athl. Club Firex Belluno) 14.15, 3. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 13.83.  Giavellotto: 1. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 52.77. Marcia (5 km): 1. Alex Brusati (Gs La Piave 2000) 290574.

CADETTE. 80 (+1.1): 1. Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino) 1016, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 1026. 1000: 1. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 30350, 2. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano) 30520. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 4533, 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 4739. Asta: 1. Francesca Divina Campostrini (Us Intrepida VR) 3.00. Lungo: 1. Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova) 5.01 (-2.2). Disco: 1. Miriam Tarè Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 34.78, 2. Valentina Soligon (Nuova Atl. Tre Comuni) 29.34. Martello: 1. Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41.07. Marcia (3 km): 1. Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni) 162138.

 

RISULTATI 

 

In allegato, foto di Giulia Dani e della premiazione della gara di disco vinta da Miriam Tarè Bergamo (obbligatoria la citazione del credito: Roberto Passerini)

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Settembre 22nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol


 

 

tecuceanu-e-lionello-bettin.jpgde-mattia_nb-games_2018.jpg

A SALO’ MEZZOFONDO ANCORA PIMPANTE!

Tecuceanu 1’49”83 e la De Mattia 10’08”10

Riunione infrasettimanale a Salò (Brescia) dedicata al mezzofondo. Catalin Tecuceanu, ancora junior, ha corso gli 800m. in 1’49”83 (felicissimo Lionello Bettin), giungendo secondo e mettendo in fila grossi calibri come Marco Braga (1’51”67), Leonardo Feleto (1’51”83 PB) e Mattia Stival (1’53”87 PB). Margherita De Mattia ha sbancato i 3000m. vincendo in 10’08”10 (gongola Faouzi Lahbi), ora è terza di sempre dietro a Laura Sartorello (10’01”8) e Bruna Genovese (10’06”7). Dopo il 50”84 di Pordenone Simone Bernasconi ci riprova sui 400 e si migliora arrivando quarto, in 50”15 (PB).

 

………………………………………………………………………………………………………………..

CADETTI IN PISTA NEL WEEKEND A BASSANO

 

Al campo scuola di Santa Croce sono in palio i 32 titoli regionali individuali di categoria. Fine settimana di corsa a San Giovanni Lupatoto: cè la 24^ Lupatotissima

 

Padova, 21 settembre 2018 – Under 16 in pista, nel fine settimana, a  Bassano del Grappa (Vicenza). Sabato 22 e domenica 23 settembre, il campo scuola di Santa Croce ospita il campionato regionale individuale cadetti. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Atletico Bassano 1948 (Carlo Spigarolo, tel. 335-5417767), coinvolgerà quasi 700 atleti, in rappresentanza di oltre 70 società provenienti da tutta la regione. Trentadue i titoli in palio (16 maschili e altrettanti femminili). Il campionato regionale cadetti sarà anche prova indicativa per la definizione della rappresentativa regionale di categoria che il 6 e 7 ottobre gareggerà a Rieti nel campionato italiano per regioni, lultima grande rassegna della stagione su pista. Sabato inizio gare alle 15, domenica alle 14.30. ISCRITTI

 

LUPATOTISSIMA  A  San Giovanni Lupatoto (Verona)sabato 22 e domenica 23 settembre, si rinnova lappuntamento con la Lupatotissima (www.lupatotissima.it), classica rassegna di ultramaratona giunta alla 24^ edizione. Organizzata dal Gsd Mombocar Riso San Marco (tel. 347-5859545, dopo le 17), la manifestazione proporrà gare di ultramaratona della durata di 24, 12 e 6 ore. Sarà inoltre valida con prova unica del campionato italiano Iuta di società. Oltre 160 gli iscritti che si sfideranno sul nuovo percorso, fra strada e pista di atletica leggera, della lunghezza di 1522 metri. Alle 10.30 di sabato 22 settembre scatterà la 24 ore, alle 13.30 partirà la 6 ore, alle 22.30 la 12 ore. A margine, staffetta di club 24×1 ora, 12×1 ora e 6×1 ora. 

PROVE MULTIPLE DI SCENA SABATO A MONTEBELLUNA     

Treviso, 21 settembre 2018 – Giovani in pista domani – sabato 22 settembre - a Montebelluna. Lo stadio comunale ospita una manifestazione di prove multiple per gli esordienti A. In cartellone, un biathlon costituito da 250 metri di corsa e salto in alto. In conclusione, una staffetta 4×50 ostacoli. Di contorno, il Giocatletica per le categorie esordienti B e C. Organizza lAtletica Montebelluna, in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal. Inizio alle 15.45.

 

……………………………………………………………………………………………………………

Spazio ancora maggiore a “Restera” e Alzaia del Sile
Treviso Marathon 2019: lunedì 24 settembre apertura iscrizioni
Domenica 31 marzo 2019 partenza e arrivo a Treviso

Siamo pronti. La lunga rincorsa alla Treviso Marathon 2019 parte lunedì 24 settembre, con l’apertura ufficiale delle iscrizioni. La 42,195 km, in programma domenica 31 marzo 2019, vedrà partenza e arrivo a Treviso. Il percorso è ancora da definire nei dettagli, ma di certo si spingerà ancora sull’elemento naturalistico che nell’edizione di quest’anno ha ricevuto tanti apprezzamenti. La 16esima maratona trevigiana promette di essere una maratona “incantata”, grazie a un percorso scorrevole che vedrà maggiormente coinvolte la “Restera” e l’Alzaia del Sile con i loro suggestivi scorci, dalle passerelle sul “cimitero dei Burci” ai porticcioli di Casier e Casale sul Sile. Non mancherà inoltre il passaggio nel centro storico di Treviso, fra la Storia e l’arte delle sue signorili vie e piazze. Lo scorso anno, tra Gara Fidal e la MoohRun, non competitiva di 3,5 e 10 km, ci furono oltre 4.000 partecipanti e migliaia di volontari. 

Da lunedì e per una settimana (fino a domenica 30 settembre) dunque si potrà procedere a prenotare un pettorale per la manifestazione del prossimo anno alla quota promozionale di 25 euro. Poi, mese dopo mese, saliranno le quote di prezzo.

Le iscrizioni apriranno lunedì 24 settembre 2018 alla quota promozionale di 25 euro fino al 30 settembre. Per informazioni consultare il sito internet www.trevisomarathon.com, scrivere un’e-mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com o telefonare in orari ufficio al numero 0438-413417 .

A seguire foto Bolgan - Treviso Marathon 2018

 42252231_2390642880965235_2680042301165666304_o.jpg

42269266_2390641557632034_7320662968805359616_n.jpg

 42208418_2390641600965363_5835514052951932928_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………