Settembre 3rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 rado_4994.jpg

MEO RADO MONDIALE PENTALANCI

Come cinque anni fa la gara di pentathlon lanci di Aosta ha fatto da contenitore per Carmelo RADO (04/08/1933, Atletica Ambrosiana) alla conquista del record del mondo della specialità. Nel 2013 era stato il record della categoria M80 con 5.258 punti, oggi quello della categoria M85 che l’Ercole dei master italiani ha spostato da 4.662 punti del finnico Erik ERIKSSON (nel 2008) a 4.994 punti. E così adesso RADO ha fatto tripletta, perché oltre ai due record mondiali citati detiene anche quello della categoria M75 con 5.182 punti datato 2008.

 

Super-Carmelo è partito subito con il piede giusto lanciando a 37,80 il martello (kg.3), ovvero migliore del suo record italiano SM85 di 37,68 stabilito il 28 aprile a Mestre; ma soprattutto perché questa è diventata la misura del nuovo record mondiale M85 finora detenuto dallo statunitense Harvey LEWELLEN con 33,18 datato 21 giugno 2015.

 

Però, forse a causa del numero elevato dei partecipanti (e quindi dei lunghi tempi d’attesa), le altre quattro specialità sono state inferiori alle sue attese. Peccato soprattutto nel martellone finale dove i lanci di riscaldamento pare valessero ampiamente più dell’attuale record mondiale di 15,34. E perciò a fine gare la sua è stata una soddisfazione a metà; anzi forse era più il rammarico per un punteggio ben superiore che sperava di raggiungere. Per questa ragione Carmelo cercherà una prossima occasione prima della fine della stagione outdoor per incrementare di molto il punteggio totale e anche per conquistare i record mondiali di categoria nel lancio del martellone e del lancio del disco. Quest’ultimo record è ora a 33,18, ma RADO quest’anno (non ancora 85enne) ha lanciato a 35,37.

 

RECORD del MONDO MASTER PENTATHLON LANCI

M35 – 4.415 Alfred KRUGER (Ger) 21/09/2014

M40 – 4.852 Chris HARMSE (Rsa) 16/05/2015

M45 – 4.616 Iver HYTTEN (Nor) 28/04/2012

M50 – 4.696 Norbert DEMMEL (Ger) 14/05/2016

M55 – 4.800 Burton HAUPT (Rsa) 05/11/2016

M60 – 4.955 Arild BUSTERUD (Nor) 28/08/2010

M65 – 5.255 Arild BUSTERUD (Nor) 26/10/2013

M70 – 4.876 Robert WARD (Usa) 15/08/2004

M75 – 5.182 Carmelo RADO (Ita) 26/10/2008

M80 – 5.258 Carmelo RADO (Ita) 08/09/2013

M85 – 4.994 Carmelo RADO (Ita) 02/09/2018

M90 – 3.907 Heige LOENNROTH (Fin) 15/09/2007

M95 – 3.874 Trent LANE (Usa) 27/07/2005

M100 – 2.533 Giuseppe OTTAVIANI (Ita) 20/05/2017

 

RECORD del MONDO MASTER LANCIO del MARTELLO

Kg.7,26

M35 – 83,62 Igor ASTAPKOVICH (Blr) 20/06/1998

M40 – 82,23 Igor ASTAPKOVICH (Blr) 10/07/2004

M45 – 79,42 Aleksandr DRYHOL (Ukr) 29/01/2012

Kg.6

M50 – 73,70 Aleksandr DRYHOL (Isr) 08/07/2018

M55 – 67,27 Jug LOGAN (Usa) 21/09/2014

Kg.5

M60 – 63,32 Arild BUSTERUD (Nor) 28/07/2008

M65 – 60,65 Arild BUSTERUD (Nor) 23/07/2013

Kg.4

M70 – 59,04 Edward BURKE (Usa) 07/08/2010

M7551,51 Robert WARD (Usa) 02/08/2008

M80 – 49,53 Josè SANZA-AGREDA (Esp) 04/08/2015

M85 – 37,80 Carmelo RADO (Ita) 02/09/2018

M90 – 25,58 Curt DAVISON (Usa) 07/06/2017

M95 – 22,01 Antonio FONSECA (Bra) 13/07/2011

M100 – 11,32 Trent LANE (Usa) 21/06/2011

 

(Da Atleticanet)

 

………………………………………………………………………………………………………….

TROFEO ZANON, LA STAGIONE IN PISTA RIPARTE NEL SEGNO DEI GIOVANI

ganz-300m.jpg

Riccardo Ganz 300m. da 37”20

Giulia Dani 12”08 Moret e Peruch bene nel giavellotto

 peruch-giav-4938.jpg

La stagione veneta su pista, dopo il prologo del memorial Dilli, riparte alla grande dal Trofeo Zanon. La 28^ edizione del classico meeting nazionale di Rossano Veneto, aperta anche al settore assoluto, è nel segno dei giovani. Brillano, soprattutto, i cadetti Greta Brugnolo e Luca Mondini. La veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta, primatista nazionale di pentathlon, scende a 45”18 nei 300 ostacoli, migliorando il record personale di 69 centesimi. Nuovo primato anche per il mantovano Luca Mondini (Atl. I Gonzaga 2011) che aggiunge 5 centimetri al record nel lungo (6.60, +0.7). Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze; foto) si segnala nel giavellotto (55.12). Luna Giovanetti (Atl. Trento) avvicina la barriera dei 3 minuti nei 1000 metri (3’00”37). Tra gli allievi, conferma su livelli d’eccellenza per Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco (47.14). Ma l’atletica berica applaude soprattutto Michele Bertoldo, in progresso sul primato stagionale nei 400 ostacoli (54”84). Il Trofeo Zanon si è confermato tra gli appuntamenti più interessanti e qualificati dell’annata su pista. Applausi anche alla società di casa, l’Associazione Atletica Nevi, il cui impegno organizzativo è stato fortunatamente risparmiato dal maltempo. Dopo il diluvio del memorial Dilli, ci voleva.

RISULTATI

……………………………………………………………………………………………………………

MEMORIAL ROMEO DILLI, A FELTRE VINCE LA PIOGGIA

Marco Martini, pioggia permettendo…

Memorial Romeo Dilli condizionato dalla pioggia. La nona edizione del meeting feltrino, valida come ultima prova della Coppa Veneto, è stata sospesa, a metà serata, a causa del maltempo. Prima che la pioggia rendesse impraticabile pista e pedane, applausi soprattutto per due giovani mezzofondiste della Venezia Runners Atletica Murano: la cadetta Greta Di Dio, leader nei 1000 metri in 3’04”56, e la “ragazza” Linda Conchetto, 13 anni ancora da compiere, scesa a 3’08”47 sulla stessa distanza. L’azzurrina Margherita Zuecco è stata la più veloce nella qualificazione dei 100 (12”01, – 0.7). Il trevigiano Marco Martini (Atl. Riccardi Milano 1946) si è messo tutti al spalle nella prova di qualificazione maschile (11”11, -0.7). Poi il diluvio, e tutti a casa. Non disputati neanche i 1500 metri dedicati al ricordo di Massimiliano Corso.

RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………

 

LUIGI VIVIAN E SILVY TURCATO CONQUISTANO LA MEZZA DEL BRENTA

Luigi Vivian (Nico Runners) e Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) hanno vinto la 13^ edizione della Mezza del Brenta, andata in scena oggi sulle strade di Bassano del Grappa (Vicenza), con partenza e arrivo nella centrale Piazza Libertà. Luigi Vivian ha chiuso i 21 chilometri in 1h14’57”, precedendo Federico Venezian (Emme Running/1h17’41”) e Andrea Cognolato (Run Athletic Team/1h18’20”). La Turcato è giunta al traguardo in 1h27’59”, lasciandosi alle spalle Vania Rizzà (Atl. Bassano Running Store/1h30’56”) e Sara Malacarne (Gs Alpini Vicenza/1h35’14”). La manifestazione, organizzata dalla società Bassano Running Store, rientrava nel circuito Vicentia Running ed era inserita nel programma di Bassano Città Europea dello Sport. Circa 320 gli atleti al traguardo, a cui vanno aggiunti i partecipanti ad alcune corse aperte a tutti. Tra gli ospiti, l’azzurro di maratona Eyob Faniel.

 

CLASSIFICHE

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

36946607_2101350460122080_7985433020423208960_n.jpg

Pagotto re del Triathlon Olimpico di Grado; Catalin vince a Brugnera; Spinazzè 21° ai Mondiali Universitario

Splendida vittoria per Federico Pagotto a Grado. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha infatti conquistato oggi, sabato 1°nella località balneare goriziana, il 20esimo Triathlon di Grado – Olimpico no-draft – Gold Rank, davanti a Massimo Cigana e a Zoltan Petsuk. Dopo una buona frazione a nuoto, che l’ha visto uscire dall’acqua dopo 1,5 km in terza posizione, Pagotto riesce a conquistare una posizione in zona cambio, salendo in bicicletta, per i 40 km della seconda frazione, in seconda posizione. Cigana riesce subito a guadagnare metri preziosi nella “sua” frazione. Pagotto guida la schiera degli inseguitori, riuscendo a rientrare in settima posizione. Ancora una volta è velocissimo in zona cambio, uscendo, per l’ultima frazione di 10 km a piedi, in seconda posizione. Pagotto si lancia all’inseguimento, riuscendo a superare l’esperto Cigana e andando a vincere dopo 1h54’11’’.

A Kalmar, in Svezia, 21esimo posto per Federico Spinazzè ai mondiali universitari di triathlon. Il portacolori di Silca Ultralite esce dal nuoto in ritardo di 15’’ dal battistrada e poi guida la rimonta del secondo gruppo grazie a una superlativa frazione ciclistica. Spinazzè paga poi lo sforzo, finendo al 21esimo posto.

In serata, vittoria per Catalin Tecuceanu che al 14° Meeting “Ospiti di gente unica”, valido come 5° Memorial Guido Maccan e prima edizione del Memorial Gianfranco Chessa, ha conquistato gli 800 con il crono di 1’52’’28.

 

 306e4455-1089-4267-985c-23fe0973568b-667x321.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Agosto 28th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

stival_rovereto-2018.jpg

54° Palio di Rovereto

TECUCEANU 1500m. IN 3’49”42!

Il 54° Palio della Quercia certifica i progressi di Catalin Tecuceanu. Lo junior della Silca Ultralite, giovedì sera, ha vinto i 1500 Under 23 del classico meeting di Rovereto (Tn), correndo in 3′49”42, prestazione di tutto rispetto per un atleta che non ha ancora compiuto 19 anni. Romeno, trapiantato con la famiglia a Trebaseleghe (Pd), Catalin finora aveva brillato soprattutto negli 800 (1′51”24 in maggio a Bussolengo), ma la prestazione di Rovereto apre prospettive interessanti anche sulla distanza più lunga, dove l’allievo del tecnico Lionello Bettin aveva un personale di 3′52”52 realizzato a fine luglio ai campionati romeni di Pitesti, dov’era giunto terzo. Con Tecuceanu sul gradino più alto del podio, i 1500 giovanili del Palio della Quercia hanno offerto anche il 6° posto del fuori età Mattia Stival (3′53”28) e la settima piazza dello junior moglianese Marco Braga, a sua volta sceso a 3′54”77, con un progresso di circa 6 sul record personale. Subito dietro, ottavo in 3′56”04, l’azzurrino di Quinto, Giovanni Gatto, festeggiato con un premio speciale dedicato alla memoria del dirigente trentino Edo Benedetti per il 6° posto ottenuto ai Mondiali juniores di Tampere nei 3000 siepi. Gatto tornerà in gara stasera, sempre nei 1500, al Meeting Melinda di Cles (Tn), dove sarà in pista sulla stessa distanza anche la marchigiana d’adozione moglianese, Eleonora Vandi, in preparazione per gli Assoluti di Pescara. Sempre a Rovereto anche il quinto di Mauro Fraresso nel giavellotto: il finanziere di Vedelago ha lanciato a 74.65, risultando il miglior italiano davanti ai colleghi azzurri Bonvecchio e Bertolini.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Crippa tinge d’azzurro il Giro delle Mura sotto il diluvio

Bene i nostri  Zanoni e la Santamaria

giro-delle-mura-feltre.jpg

Da Berlino a Feltre, ancora nel segno di Yeman Crippa. Il 21enne mezzofondista trentino delle Fiamme Oro ha vinto la gara assoluta del Giro delle Mura “Città di Feltre”, atteso evento su strada in provincia di Belluno che sabato 25 agosto, in una serata di pioggia, ha festeggiato l’edizione del trentennale. Il bronzo dei 10.000 metri nei recenti Campionati Europei ha chiuso in 23:28 sul pavé bagnato, staccando un altro protagonista della rassegna continentale a due giri dal traguardo sui nove del percorso: Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), terzo a Berlino sui 3000 siepi, giunto a 9 secondi di distacco. Terzo posto al maratoneta Eyob Faniel (Fiamme Oro) che agli Europei si è piazzato quinto aggiudicandosi il successo a squadre, arrivato a 11 secondi da Crippa. Un podio di grande spessore, e interamente azzurro, per una delle gare su strada di maggior tradizione. Staccati gli altri, con il quarto posto di Ahmed Ouhda (Atl. Casone Noceto, 24:05) davanti a Marco Salami (Esercito, 24:07) e Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874 Modena, 24:10). Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre/37:54) e Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino/34:02) hanno vinto la gara master sulla distanza dei 10 chilometri. Successo polacco, con Damian Pieterczyk (32:18), nel Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco.

………………………………………………………………………………………….

Nei prossimi weekend appuntamenti internazionali per lui e per gli altri portacolori di Silca Ultralite
Filippo Pradella vince la finale del circuito di cross triathlon in Trentino
Ieri, domenica 26 agosto, sul lago di Lavarone ha sbaragliato anche i “grandi”

 pradella-4-mondiale.png
È ancora lui, Filippo Pradella, a conquistare la “copertina” del cross triathlon. Il giovane portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ieri, domenica 26 agosto, ha infatti conquistato la vittoria nella gara di Cross Country MTB nell’ambito dell’evento Triweek sul lago di Lavarone, in Trentino Alto Adige. Lo junior trevigiano ha sbaragliato la concorrenza, vincendo la gara “assoluta” che ha visto al via anche gli atleti Under 23 ed élite.
Per lui, già campione europeo junior 2017 nella specialità (e bronzo mondiale 2017), quest’anno campione italiano Junior (e bronzo assoluto) e quarto ai mondiali, parziali molto buoni nella gara valevole come finale del circuito di cross triathlon. Dopo la prima frazione di nuoto (un km in 13’08’’) Pradella è uscito dall’acqua in quarta posizione, partendo poi con una lunghissima “volata” per la vittoria. Nei 25 km della frazione in mountain bike ha annientato gli avversari. Rientrato in zona cambio dopo 1h10’50’’ nettamente in testa, nella corsa a piedi Pradella ha percorso i 7 km in 30’16’’, andando a conquistare la vittoria in questa prestigiosa finale con il tempo finale di 1h55’23’’.
“Il risultato di Pradella a Lavarone è piuttosto significativo, non solo per la vittoria, ma soprattutto per i risultati ottenuti in vista di obiettivi a lunga distanza - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - è migliorato parecchio nella frazione nuoto, la più debole delle tre. Nella frazione in mountain bike, la sua preferita”, ha pedalato bene e ha dato dai tre minuti in su a tutti. La terza e ultima frazione, quella della corsa a piedi, dove spesso pagava un po’, è stata una sorpresa per tecnici e presenti, ma non per noi. Da inizio anno stiamo lavorando per migliorare il suo modo di correre ed interpretare al meglio questa terza frazione. Inoltre, credo che, come nel caso del mezzofondista veloce Catalin Tecuceanu, vincitore nei giorni scorsi dei 1500 al Palio della Quercia di Rovereto, abbia inciso positivamente il mese trascorso ad allenarsi in montagna”.
Ad allenarsi a Tambre, per il Summer Training Camp firma Silca Ultralite, ci sono stati, tra i vari atleti di varie categorie del sodalizio vittoriese, gli Under 23 Federico Spinazzè e Federico Pagotto. Entrambi saranno in gara sabato 1° settembre, Spinazzè a Kalmar, in Svezia, per i Mondiali Universitari di triathlon, Pagotto a Grado (GO) per l’esordio stagionale nel triathlon olimpico “no draft”. Gli altri draghetti di Silca Ultralite saranno invece impegnati a Bussolengo (VR) nel secondo Triathlon di San Valentino, prova finale della Nord - Est Cup 2018. Pradella infine tornerà in gara per la tappa dell’ETU Cup Junior che si svolgerà domenica 9 settembre a Zagabria, in Croazia. 

………………………………………………

………………………………………………

 

Agosto 26th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

tecuceanu-e-bettin-l.jpg

Catalin Tecuceanu vince i 1500 al Palio della Quercia

Prestigiosa vittoria del campione rumeno Juniores  Catalin Tecuceanu al Palio della Quercia. Ieri, giovedì sera, a Rovereto (TN) nella gara dei 1500 riservata agli Under 23 il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha fermato il cronometro sul tempo di 3’49″42, che vale il suo nuovo primato personale (per lui un miglioramento di oltre 3”). Soddisfazione in casa Silca, con il presidente Aldo Zanetti e l’allenatore Lionello Bettin. Catalin era di rientro dallo “stage di allenamento” che ha volto a Tambre, nel bellunese, con i triathleti e atleti del sodalizio vittoriese.

………………………………………………………………………………………….

GIOVANI - Nella gara di mezzofondo per gli under 23, sui 1500 metri, lo junior romeno Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) scende a 3:49.42. Alle sue spalle cresce anche Leonardo Tesini (Atl. Insieme Verona, 3:50.40) davanti all’azzurrino Pietro Arese (Safatletica Piemonte, 3:50.77), ottavo invece Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana, 3:56.04) che è stato finalista nei 3000 siepi ai Mondiali under 20 dove si è piazzato al sesto posto.

………………………………………………………………………………………..

MEZZA MARATONA, IL KENYA DETTA LEGGE A SCORZE’

Kenya pigliatutto sulle strade di Scorzè. La nona edizione della mezza maratona veneziana incorona Philemon Kipchumba (Atl. Recanati), che domina in 1h06’49”. Staccati i connazionali Geoffrey Gilhuku Chege e Dennis Cox Lopua, entrambi tesserati per la formazione austriaca Run2gether, arrivati al traguardo rispettivamente in 1h09’13” e 1h09’28”. Miglior italiano, il trevigiano Roberto Graziotto (Atl. Ponzano), quarto in 1h11’03”. Gradino più alto del podio per il Kenya anche nella gara femminile, vinta da Joyce Muthoni Njeru (Run2gether) in 1h20’05”. Piazza d’onore per la vicentina Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto), arrivata al traguardo in 1h22’54”. Terza, in 1h23’43”, la padovana Giovanna Ricotta (Tornado). Organizzata dal Centro Sportivo Libertas Scorzè e abbinata al memorial “Denis Beggio”, la 9^ Maratonina Città di Scorzè è scattata alle 20.30 da via Roma. Il percorso si è snodato tra il centro del paese e la frazione di Rio San Martino. Circa 300 i partecipanti. Di contorno, sullo stesso tracciato, due prove a carattere non competitivo: la 7 miglia e la staffetta a coppie.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

…………………………………………………………………………………………………………

L’ATLETICA FA SQUADRA, I GIOVANI TALENTI DI NORDEST IN ALLENAMENTO A CAORLE 

 

Da lunedì 27 a mercoledì 29 agosto, allo stadio Chiggiato, raduno per 39 atleti del Triveneto inseriti nel progetto di valorizzazione del talento lanciato dai Comitati territoriali di Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Coordinatore Paolo Camossi, madrina Sara Simeoni. Mercoledì 29 agosto, alle 12, incontro con autorità e stampa al Palaexpomar      

 

Padova, 24 agosto 2018 Latletica di Nordest fa squadra e riunisce i propri talenti per tre giorni di allenamenti e test a Caorle. Da lunedì 27 a mercoledì 29 agosto, lo stadio Chiggiato ospiterà il quarto raduno del Team NordEst, il programma pluriennale di collaborazione e sviluppo dellarea tecnica lanciato lanno scorso dai Comitati territoriali di Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

 

Tre giorni di raduno coinvolgeranno 39 atleti 20 ragazzi e 19 ragazze delle categorie under 18 e under 20: giovani di particolare talento, ma non ancora inseriti nei progetti di assistenza federale. Lattività del Team NordEst, per il primo biennio, è incentrata proprio sui raduni, aperti anche ai tecnici personali degli atleti. Successivamente, saranno valutate altre forme di applicazione del progetto, in modo da favorire la crescita degli atleti, dei loro tecnici e dellintero movimento.

 

Lex triplista Paolo Camossi è il coordinatore tecnico del progetto. Al suo fianco, Sara Simeoni, leggenda dellatletica azzurra, ed Enzo Agostini, fiduciario tecnico regionale del Veneto, che si occupa degli aspetti organizzativi dei raduni.

 

Al gruppo di coordinamento si affiancheranno, di volta in volta, i tecnici di specialità: Vincenzo De Luca per velocità e ostacoli (sostituito in questo raduno da Giorgio Frinolli, a causa di un impegno con la nazionale di bob), Paolo Dal Soglio, Renzo Roverato e Sergio Bonvecchio per i lanci, Paolo Camossi, Enrico Lazzarin, Barbara Lah, Marco Chiarello, Igor Lapajine e Luca Toso per i salti, Massimo Pegoretti e Roberto Furlanich per il mezzofondo, Filippo Calore e Sergio Tonut per la marcia, Francesco Butteri per le prove multiple.

 

Il progetto Team Nordest sarà presentato ad autorità e stampa in un incontro che si terrà mercoledì 29 agosto, alle ore 12, nella Sala Blu del Palaexpomar di Caorle. Oltre agli atleti e ai tecnici  partecipanti al raduno, interverranno Paolo Camossi e Sara Simeoni. 

 

I convocati. VENETO: Michele Bertoldo (Atl. Vicentina), Massimiliano Bordignon (Team Treviso), Tommaso Crivellaro (Fondazione M. Bentegodi), Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina), Amar Kasibovic (Atl. Vicentina), Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina), Manuel Lando (Atl. Vicentina), Fabio Pagan (G.A. Coin Venezia 1949), Michele Rancan (Atl. Vicentina), Gianluca Santuz (Atl. Vicentina), Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno); Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), Arianna DAlberto (Ana Atl. Feltre), Giulia Marin (Team Treviso), Giada Pozzato (Fondazione M. Bentegodi). FRIULI VENEZIA GIULIA: Alessandro Bruni (Trieste Atletica), Paolo Molmenti (Atl. Brugnera Friulintagli), Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine), Enrico Sancin (Trieste Atletica); Anna Bionda (Cus Trieste), Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli), Milena Busi (Atl. Brugnera Friulintagli), Anna Costella (Atl. Brugnera Friulintagli), Asia Nicodemo (Atl. Brugnera Friulintagli), Teresa Sacchi (Cus Trieste), Giorgia Sansa (Lib. Friul Palmanova), Valentina Tomasi (Fincantieri Atl. Monfalcone). TRENTINO: Enrico Cavagna (Atl. Trento), Francesco Libera (Atl. Valli di Non e Sole), Andrea Nabacino (Crus Team), Stefano Ramus (Atl. Valli di Non e Sole); Costanza Donato (Gs Valsugana Trentino), Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra), Vanessa Piazzola (Us Quercia Trentingrana), Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana). ALTO ADIGE: Alberto Masera (Athletic Club 96 Alperia);  Nathalie Kofler (S.V. Lana-Raika), Anna Menz (Sportclub Merano), Isabel Vikoler (S.G. Eisacktal Raiffeisen Asv). 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Agosto 9th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

A TUTTI I MIEI CARI AMICI

UNA BUONA ESTATE!

l_298442c382.jpg

6e991106-61ea-41e8-bd04-e9cbc0bd029c.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Luglio 30th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

37994878_2303699736326217_9032983017160704000_n.jpg

 38124875_2303700089659515_3932302976240058368_o.jpg

 38009517_2303699602992897_5630519279708274688_n.jpg

38071648_2303699732992884_3179631776049922048_n.jpg

38036843_2303700059659518_6759555281476124672_n.jpg

 38118951_2303699716326219_3303335179296178176_n.jpg

37993255_2303696999659824_1496987379024527360_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………