Agosto 11th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

30° Melerissima: Edilcementi Sernaglia.

                   bernardi_fabio_vittoriaalata2008.jpg 

Domenica 10 agosto a Melere, 30° Melerissima per 1200 concorrenti a contendersi il gran Prix DueComuni, in dodici chilometri. Le società trevigiane hanno fatto man bassa di titoli di categoria, ma nella prova principe Fabio Bernardi  (nella foto) ha dovuto cedere la vittoria a Claudio Cassi (bellunese), scatenato e aduso, ormai, alla vittoria.

Fabio (40’59.) ha preceduto Adriano Pagotto (42’13.), Ivan Basso, Alberto De Riz, Mirko Signorotto, Andrea Tosato e Mario Foltran. Tra le donne, terza Mariangela Marsura e quinta Rosanna Saran.

Vittorie esaltanti sui 5 km allievi dei fratelli Titon: Letizia in 20’44. e Dylan in 18’11.

E tante altre vittorie nelle varie categorie: Erik Gazzola, Claudio Peruzza, Riccardo Piccin e Adriano Biscaro; Rosella Piovesan, Luisa Casagrande, Jennifer Da Re e Elena Piccin. 

La classifica finale è tutta trevigiana ed è appanno della Edilcementi Sernaglia. Dietro la Laghetti Savassa, il Club del Torcio e la Due Torri Vazzola.  

Bruna Genovese è, da lunedì, a Pechino.

 genovesebruna_verona_roberto_mandelli.jpg 

Bruna, con il secondo turno di atleti azzurri, è arrivata ieri a Pechino e così, anche per lei, comincia l’avventura olimpica: fuso orario, adattamento climatico, allenamenti in loco, studio del percorso, afa e smog, è dura!

Ma Bruna, Salvatore Bettiol le è accanto, è un’atleta eccezionale, abituata alla fatica e ai sacrifici, forte ed umile ma determinata e intelligente: saprà interpretare la sua gara e adattarla alle sue carratteristiche fisico-tecniche e mentali.

Poi quel che sarà, sarà, vale tutto.

Bruna è la nostra eroina  e così, anche noi, in qualche modo, siamo a Pechino per fare il tifo, il più caloroso possibile.  

Aggiornate: le GRADUATORIE ALL TIME

                    e le GRADUATORIE ASSOLUTE PRIMI 10 (2008) 

                                            12 agosto: AUGURI di buon compleanno a  DAVIDE FRANCESCHI

Agosto 10th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Olimpiadi; Matteo Tagliariol

medaglia d’oro nella spada

Battuto nettamente in finale il francese Fabrice Jeannet

d560b8c2bb981710bd708c43832b.jpg

    Roma, 10 ago. (Apcom) – L’azzurro Matteo Tagliariol ha conquistato la prima medaglia d’oro dello sport italiano alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nella finale della spada maschile il 25enne trevigiano, alla prima esperienza olimpica, ha dominato in finale il francese Fabrice Jeannet con un netto 15-9. Matteo Tagliariol ha regalato all’Italia la prima medaglia d’oro ai Giochi di Pechino nella spada maschile.

 913313tagliarol.jpg

Gli sembra di vivere un sogno: “Non so bene cosa si prova”, ha dichiarato l’azzurro subito dopo la vittoria. “E’ stato un sogno oggi, non ho sentito praticamente niente. Andavo e basta”.

  photog06.jpg     matteo_tagliariol.jpg

     tagliariol6s.jpg         tagliariol7s.jpg       tagliariol1s.jpg

Il 25enne di Treviso alla sua prima Olimpiade ha cambiato spada proprio prima della finale: “Se credete alla scaramanzia ci sta, ma le armi le cambio perchè non vanno. Ho capito che cosa non andava e ho avuto più coraggio che nella parte iniziale. Poi sono andato come un treno”.

                     photog04.jpg   

Ad Arco vincono i lanciatori.

Giulia Collodel martello, Loris Barbazza peso.

 barbazza.jpg

Loris Barbazza, premiato ad Ancona Indoor 2008 

Due belle vittorie nei lanci ad Arco, in occasione della seconda giornata dei Campionati Assoluti Trentini: nel martello,  Giulia Collodel, sopravanzando la sua conterranea Jessica De Toffoli (nella foto) terza, 43,80 il lancio vincente contro  42,03; nel getto del peso con Loris Barbazza (Promessa della Trevisatletica), primo con 14,36 (praticamente l’unico lancio).           

Miglioramenti stagionali per le marciatrici Marta Pantaleoni (terza) nei 5km in 28’38”32 e Maddalena Favaretto (quarta) in 28’43”33. Ancora seconda Martina Casarin nel peso con 9,95 e terza nel lungo Laura Strati con 5,36.

In una batteria dei 200m, presente Manuel Cargnelli che, però, non si è migliorato (23”04).

                   897_jessicadetoffoli.jpg                                                                                                                              (Foto di Arco di Luigi Redi)

      11 agosto: AUGURIdi buon compleanno a MOHAMED EL KORTOBI (fondo)

                                                                            FABIO VENTURIN

                                                                            ANDREA CERESA (fondo)

                                                                            MIGENA GORREJA(mezzofondo)

                                                                            GIUSEPPE NUVOLARA (100 km)

                                                                            ELENA ZANATTA (salti)

                                                                            DENIS DAL BEN (salti)

                                                                            ROCCO STRATI (ostacoli) nella foto

                                                   roccorieti2.jpg

Agosto 10th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Rocco Strati  6,85 e 15”09

 05_roccostrati.jpg 

Ad Arco di Trento, nella prima giornata dei Campionati Assoluti Trentini, giornata davvero interessante per Rocco Strati  (nella foto) che nei 110hs ha segnato 15”09 e nel lungo ha saltato 6,85, ravvivando un po’ la stagione dei lunghisti, abbastanza avara di uomini e di misure.

Manuel Cargnelli ha fatto una visitina ai 100m, correndo in 11”47, nella foto n.63, (Nicola Altin, asolano, ha strappato un 11”79 (a ventotto anni). Roberto Durante salta sempre, quasi ogni settimana, ce l’ha nel sangue, nel DNA, terzo ad Arco con 4,50, che forza la sua!

Bravi Diego Avon, nei 1500m in 3’59”88 e Martina Casarin, seconda nel disco con 36,34. In una batteria dei 400m, Nicolò Milan ha realizzato 51”98.

 07_cargnelli_leoni_covi.jpg   

 Alessandro Oltremonti suggerisce di pubblicare la nota sui raduni estivi giovanili.

 A scuola di atletica

Oltre cento giovani a scuola di atletica. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i raduni estivi organizzati dal Comitato regionale Fidal.

Gli incontri guidati dal Fiduciario tecnico regionale, Osvaldo Zucchetta, sono in programma da fine agosto in due località: a Schio, nel Vicentino, presso il centro tecnico federale, saranno impegnati (in due turni) i velocisti, i saltatori, i lanciatori e gli specialisti delle prove multiple; a Farra d’Alpago, nel Bellunese, si ritroveranno invece i mezzofondisti, i marciatori e gli ostacolisti.

Per gli atleti, in maggioranza appartenenti alle categorie cadetti e allievi, si tratta di un significativo momento di preparazione e di confronto in vista dei traguardi della seconda parte della stagione. A cominciare dai campionati italiani allievi (Rieti, 3-5 ottobre) e dalla rassegna tricolore cadetti (Ostia,10-12 ottobre), che riveste un’importanza fondamentale nella programmazione del settore tecnico regionale. Questi i convocati (elenco aggiornato al 30 luglio). 

Prove multiple (Schio, 20÷24 agosto) 

Emma Agugiaro (Marconi Cassola), Davide Spigarolo (G.A. Bassano), Lisa Guidolin (Lib. Padova), Andrea Bizzotto (Lib. Padova).

Salti (Schio, 20÷24 agosto)

Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr), Giulia Coppini (Csi Fiamm Vi), Erika Ortolan (Biotekna Marcon), Giuseppe Carollo (Novatletica Schio), Elena Vallortigara (Novatletica Schio), Hilary Bassani (Ana Feltre).

Lungo: Francesco Turatello (Csi Fiamm Vi), Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr), Giada Palezza (Atl. Schio), Fabio Ferrario (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Martina Lorenzetto (Mastella Quinto).

Triplo: Riccardo Appoloni (Insieme New Foods), Alessandro Berto (Csi Fiamm), Thomas Galvan (Vicentina), Martina Bellio (Roncade), Beatrice Oltremonti (Trevisatletica).

Asta: Nicola Rossi (Selva Bovolone), Alvise Canal (La Fenice 1923 Mestre), Chiara Cappellari (Marconi Cassola), Fabio Matiazzi (Assindustria Padova), Greta Chemello (Valpolicella), Vittoria Giudicelli (Vicentina). 

Lanci (Schio, 24÷28 agosto) 

Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano), Beatrice Cescato (Ana Feltre), Barbara Rigoni (Galliera Veneta), Tommaso Parolo (Lib. Mira), Francesca Stevanato (Noale).

Disco: Davide Esposito (Nevi), Giuseppe Castellan (G.A. Bassano), Jessica Olivier (Longarone), Elisa Galzignato (Cus Padova), Davide Gambardella (Biotekna Marcon), Martina Casarin (Trevisatletica), Giulia Barberi (Asi Veneto).

Martello: Pietro Avancini (Csi Fiamm), Francesca Parolin (Marconi Cassola), Andrea Cracco(Vicentina), Francesco Vendrame (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Giorgia De Carli (Bentegodi), Maria Elena Poloni (Veneto Banca Montebelluna), Valentina Sambugaro (Bentegodi).

Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano), Laura De Paris (Bellunoatletica), Giulia Dall’Acqua (Silca Ogliano), Tania Bisaccia Vizzini (Runner’s Murano), Elena Sorrentino (Asi Veneto).

Velocità (Schio, 24÷28 agosto)

 Nicolò Artuso (La Fenice 1923 Mestre), Alessandro Pino (Csi Fiamm Vi), Tiziano Cecchetti (Cus Padova), Patrick Pandolce (Galliera Veneta), Erik Bernini (Insieme New Foods), Martina Schiavon (Cus Padova), Martina Zerbinati (Bellunoatletica), Ilaria Carradore (S. Martino B.A.), Stefka Gandini (G.A.Bassano), Eugenio Incerti (Vicentina), Nicolò Rettore (Cus Padova), Luca Sperandio (Jager Vittorio Veneto), Jacopo Paccagnella (Vicentina), Lisa Spada (Vis Abano), Annachiara Benini (Bentegodi), Giulia Bonato (G.A. Bassano), Ilaria Cavallin (Trevisatletica), Eleonora Morao (Vedelago). 

Ostacoli (Farra d’Alpago, 24÷28 agosto) 

Paolo Spezzati (G.A. Bassano), Enrico Tirel (Ana Feltre), Fabio Chinellato (Trevisatletica), Giada Palezza (Atl. Schio), Federica Varagnolo (Cus Padova), Silvia Guerrato (Trevisatletica), Elisabetta Carletti (Bentegodi), Maria Paniz (Athletic Club Bl), Mattia Bassetto (G.A. Bassano), Luca Pancaldi (Lib.Tonon Vittorio Veneto), Gianpaolo Lucato (Lib. Padova), Daniele Maggiolo (Cus Padova), Andrea Zuin (Vis Abano), Silvia Zuin (Vis Abano), Maddalena Bressan (Vis Abano), Giulia Gerolimetto (G.A.Bassano). 

Mezzofondo (Farra d’Alpago, 24÷28 agosto) 

Mekonen Magoga (Mogliano), Luca Braga (Mogliano), Stefano Ghenda (Mogliano), Dylan Titon (Assindustria Pd), Beatrice Mazzer (Mogliano), Serena Mariotto (Idealdoor Lib. S. Biagio), Eva Serena (Montello Runners Club), Tommaso Renso (Vicentina), Marco Salvador (Mogliano), Michele Regazzini (Novatletica Schio), Giacomo Sartori (Vicentina), Chiara Renso (Dueville), Letizia Titon (Assindustria Pd), Veronica Stalliviere (Ana Feltre), Annachiara Benini (Bentegodi), Alessandra Viola (Montello Runners Club), Gloria Tessaro (Dueville). 

Marcia (Farra d’Alpago, 24÷28 agosto) 

Tobia Lahbi (Mogliano), Massimo Girelli (Insieme New Foods), Francesca Palombo (La Fenice 1923 Mestre), Giuditta Mazzi (Insieme New Foods), Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Chiara Giordano (La Fenice 1923 Mestre).  

10 agosto: AUGURI di buon compleanno a         FRANCESCO AGNOLAZZA (velocità master)

                                                                        M.ANTONIETTA MARCONATO (100km)

                                                                        MIRKO ZORZETTO

                                                                        NICOLO’ BENEDETTI

                                                                        EFREM MONDIN (fondo)

                                                                        GIAN LUCA CHIAPPETTA (lanci)

                                                                        SIMONETTA BALDASSO (ostacoli)

                                                                         FIORITA TORMENA (mezzofondo) nella foto con

                                                                                                                          Luciana Saccol

                                                     tormena.JPG

Agosto 8th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

PECHINO OGGI APRE I GIOCHI.

Finora 10 nostri olimpionici e 1 medaglia.

     imagesca4pyl7e.jpg            dorando.jpg             imagescaupygou.jpg  

                                                             Dorando: icona-emblema  

E’ l’otto agosto 2008: Pechino apre i giochi, allenta la censura su internet, blocca (in qualche modo) per un po’ il traffico, per attenuare la cappa di smog che l’avvolge, forse interromperà fino al 24 agosto le esecuzioni capitali, è presidiata militarmente contro terroristi veri e presunti e tutto pare che si fermi, il mondo intero, in questo quadretto idilliaco, dove tutto va proprio bene: libertà e democrazia, sviluppo e benessere, sicurezza e giustizia, davvero un miracolo mediatico.

E così sia! Per fortuna che in questo “incantevole contenitore” ci sono loro, gli atleti con i loro grandi e generosi gesti sportivi, loro, l’unica vera, grande speranza di un futuro realmente sostenibile nella pace e nella fratellanza umana. 

Con Bruna Genovese e Giuseppe Gibilisco sono dieci gli atleti nostrani che, in tante edizioni delle Olimpiadi moderne, si sono fregiati della maglia azzurra nella nazionale atletica italiana. 

Il primo è Michele Tito, a Londra nel 1948 che, nella staffetta 4×100m (41”5) con Perucconi, Monti e Siddi, conquistò la medaglia di bronzo (nella foto), la sola, per ora..

  podio-tito.JPG 

Nel 1960, a Roma è la volta di Carmelo Rado, 7° nel disco (54,00)

rado-giovane.bmp

Nel 1968, a Città del Messico, Magali Vettorazzo è 21° nel pentathlon (4.504 punti) 

vettorazzo.JPG 

Nel 1980, a Mosca, Paolo Borghi nell’alto (2,18) non si qualifica.

 podio-borghi.JPG 

Nel 1988, a Seul, Rosanna Munerotto è 14° nei 10.000m (32’29”84 e in batteria 32’06”76)

                              e Rossella Tarolo eliminata in batteria nei 100m (11”86) e in semifinale nella 4×100m con Rita

                             Angotzi, Daniela Ferrian e Marisa Masullo in 43”97

munerotto-3.JPG   podio-tarolo.JPG 

Nel 1992, a Barcellona, Salvatore Bettiol è 5° nella maratona in 2h 14. 15.

                                        e Rosanna Munerotto è 16° nei 10.000m in 32’37”91 e in batteria 32’17”01

 podio-bettiol.JPG 

Nel 1996, ad Atlanta, nella maratona, 20° Salvatore Bettiol in 2h 17. 27. 

Nel 2000, a Sidney, Mara Rosolen, nel peso, non qualificata con 16,66 .

 mara-2.JPG 

Forza Bruna, forza Beppe, siamo con voi!

Il 9 agosto 1915 nasceva a Spresiano il maestro di tanti atleti, atleta lui stesso, Carlo Manzotti, ostacolista e soprattutto altista: nel 1939 con il GUF Roma saltava 1,85. Lo ricordiamo con grande deferenza e stima profonda.

 _______________________________________________________________________________________________9 agosto: AUGURI di buon compleanno a GIOVANNA DAMO (salti)

                                                                          DAVIDE NASSUATO

                                                                          ELISA FAVERO (salti)

                                                                          NADIA MARCHI (fondo)

                                                                          MARCO BRUTTI (fondo)

                                                                          GIULIANA ROSSI (lanci)

                                                                          DAVIDE ARRIGHI (fondo)

                                                                          MARIANO GUADAGNINI (fondo)

                                                                          LUCIA GENOCCHIO

Agosto 7th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Da Lubiana un altro bronzo,

Franco Gasparinetti (4×100m) 

La notizia, attraverso Atleticanet, me l’ha data direttamente Franco Gasparinetti, via e mail, (mi ha promesso anche la relativa foto, grazie): medaglia di bronzo nella 4×100m M50/55 (2 agosto). E così sono otto le medaglie portate a casa da Lubiana e Franco ha suggellato così la sua intensa stagione  (100m 13”53; 200m 27”07; 400m 62”08, staffetta 4×100. bronzo, staffetta 4×400m sesto posto), quanto basta per passare alla Storia, bravo Franco!  

ELENA BORGHESI 1500m in 4’41”97

          imagesborghesi.jpg 

Nel meeting di Massalombarda del 30 luglio, vittoria e primato stagionale per Elena Borghesi (Industriali Conegliano) nei 1500m con il tempo di 4’41”97 (capofila per la stagione 2008).  

8 agosto: AUGURI di buon compleanno a ANGELO TRONCHIN (fondo)

                                                                           PAOLA SIMIONATO

                                                                           FIORENZO DE MARTIN

                                                                          ALDO MASI (salti) Animatore sportivo eccezionale!

                                                                           MIRKO BRION (mezzofondo)

                                                                           ANDREA MENEGHIN (lanci) nella foto

                                                 ameneghin-1.JPG