Agosto 7th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

TREVIGIANI A PECHINO

 Francesca Porcellato e Agnese Moro

         francesca-porcellato.jpg 

Pechino aspetta anche loro in occasione delle Paraolimpiadi 2008. Sono Francesca Porcellato (atletica leggera) e Agnese Moro (canottaggio) e, come tecnico nazionale settore lanci Andrea Meneghin. Da Sacile parte anche l’atleta Pamela Pezzutto  (tennis da tavolo). Tutto il nostro tifo per loro.

               moro_agnese.jpg      

Schede personali:  

FRANCESCA PORCELLATO: Nata a Castelfranco Veneto il 5-9-1970, ASD Atletica InsiemeBussolengo (tecnici                                                         Mario Poletto e Dino Fornazzo), atletica leggera.

                                                        Palmares: Olimpiadi di Seul 1988, 1 oro, 1 argento

                                                                         Olimpiadi di Barcellona 1992, 1 bronzo

                                                                         Olimpiadi di Sidney 2000, 1 bronzo

                                                                         Olimpiadi diAtene 2004, 2 argenti, 1 bronzo

                                                                         Coppa del mondo Lille 2002, 1 oro; Assen 2006, 2 bronzi. 

AGNESE MORO: nata a Preganziol il 21-1-1956, Cral Ospedalieri Treviso, (tecnici Renzo Sambo e Paolo Grizzetti),

                                canottaggio.

                                Palmares: Coppa del mondo, Milano 2003, 1 argento, Banjoles 2004, 1 bronzo. 

Pamela Pezzutto (nella foto sotto), nata a Sacile il 17-7-1981, Porcia, tennis da tavolo.

            1715645608ppezzutto.jpg  

MAGOGA 5’44”72  –  MAZZER 6’34”55

 M. Salvador 9’01”83 - L. Titon 10’27”04

         bea-mazzer.bmp  39magoga.jpg        

Trento val bene il detto “mezzofondo ricco, mi ci ficco”! Una verifica prestigiosa, in una manifestazione prestigiosa, vetrina d’eccellenza per il mezzofondo nazionale, E i nostri eroi, ancora una volta, non hanno tradito le aspettative, anzi, lottando praticamente contro se stessi, hanno dato il meglio stabilendo i loro personali stagionali: Mekonen Magoga (5’44”72) e Beatrice Mazzer (6’34”55) nei 2000m hanno vinto e convinto, portandosi via il Gran Premio Giovanile trentino, come l’anno scorso. Gli allievi Marco Salvador (9’01”83) e Letizia Titon  nella foto sotto(10’27”04), hanno vinto nei 3000m e Valentina Bettiol (chi la ferma è brava) ha fatto suoi i 1000m ragazze in 3’15”06. Tutti premiati!

thumbs_eva-serena.jpg     Eva Serena a Trento 

In tanti hanno migliorato i loro personali stagionali, anche se di poco: Diego Avon (8′39″35), Elena Casaro, Mattia Stival e Mirko Signorotto nei 3000m; buoni i 2000m di Dylan Titon (5’50”47), di Serena Mariotto (6’47”06) e di Alessandro Gigli, classe 1994 (6’04”62) e di Jacopo Lahbi (6’24”43). Tra i master Andrea Tosato 9’35”70 ancora nei 3000m.

       m-salvador.bmp    immagineletiton.JPG 

I risultati completi sono sul sito www.atleticatrento.it   

6 luglio: AUGURI di buon compleanno a DEBORAH VARAGO

                                                                         FEDERICO MARCHETTI

                                                                         ANTONIETTA MARTIGNAGO (fondo)

                                                                         ANNA MARSURA (fondo)

                                                                         AMERIGO ZANETTI 

7 luglio: AUGURI di buon compleanno a SANDRO LONGHIN (fondo)

                                                                         IVANO CASETTA (salti)

                                                                         ANITA CAPPELLOTTO (mezzofondo)

                                                                         ALESSANDRO ROSOLEN

Agosto 5th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

TREVIGIANI A PECHINO

 genovese_buona.jpg  gibilisco_face_cr.jpg

Bruna Genovese                                Giuseppe Gibilisco 

Pechino e le sue mega-super olimpiadi sono alle porte: l’otto agosto (questione di ore) ci sarà la cerimonia di apertura che farà di tutto per stupefarci e ci riuscirà, poi il via alla nobil tenzone. Noi tiferemo per lo sport come grande gesto di amore e di pace e unicamente come messaggio  di solidarietà sociale e di tutela di tutti i diritti dell’uomo, tutti!

Tiferemo per l’Italia, per una questione di appartenenza genetica, stanziale e “di gruppo sociale” (non mi dilungo,troppo facile e troppo complicato spiegarlo).

Tiferemo, in particolare, per gli atleti trevigiani per passione (è patologia? Scherzo. Quando dico passione confondo tante immagini, sensazioni, valori, memorie. Penso a mio nonno Ico, un mito, per me!).

Per l’atletica leggera a Pechino c’è Bruna Genovese, interprete efficace della maratona, un compendio di fatica, di conoscenze, di strategie (per la sopravvivenza), di tattiche, di generosi sacrifici, di volontà di arrivare con le proprie forze, proprio come nella vita.

C’è Giuseppe Gibilisco nell’asta, lui è siciliano, ma l’amicizia, la solidarietà umana, la fiducia in chi ti crede, malgrado le apparenze ostili, lo hanno portato a Vittorio Veneto con la Jager. Per tutto questo tiferemo due volte, tre volte per lui!

Per Pechino, troppo importante, è giusto sconfinare un po’ per andare a conoscere gli altri atleti trevigiani presenti.

 barazza-jenny_scheda.jpg  bruseghin_cr.jpg  cisollasito.jpg

Jenny Barazza                            Marzio Bruseghin                        Alberto Cisolla 

Per la pallavolo sono della partita Jenny Barazza, Alberto Cisolla e Manuela Secolo (da confermare Sara Anzanello), e ancora Alessandro Fei (attualmente della Sisley Treviso).

 secolo-manuela_scheda.jpg  matteo_tagliariol.jpg  bruno-francesco0004.jpg

Manuela Secolo                           Matteo Tagliarol                         Francesco Bruno 

Nel ciclismo contiamo sul grande spirito di squadra di Marzio Bruseghin, nella scherma sulla “geniale creatività” di Matteo Tagliarol, sulla serietà professionale, nel tiro a segno, del “residente” Francesco Bruno         

Nel triathlon una grande ex atleta della Silca Ultralite, Nadia Cortassa.

Infine nel nuoto con quel fenomeno “ribaldino” di Federico Colbertaldo (da confermare Francesca Segat).

 colbertaldo_2.jpg  triathlon-cortassa-nadia_scheda.jpg

Federico Colbertaldo                     Nadia Cortassa 

SCHEDE PERSONALI: 

BRUNA GENOVESE: Nata a Montebelluna il 24-9-1976, Forestale (tecnico, Salvatore Bettiol), maratona

                                      Palmares: Olimpiadi Atene 2004, 10°; campionati mondiali Edmonton 2001, 17°; campionati                                       europei Goteborg 2006, ; vittoriosa a Tokio nel 2004. Primato personale 2h 25. 28.

                                      Pechino 2008: 17 agosto (ore 1.30 in Italia)

GIUSEPPE GIBILISCO: Nato a Siracusa il 5-1-1979, Jager Vittorio Veneto (tecnico Alex Parnov), asta

                                      Palmares: Olimpiadi Sidney 2000, 10°; Olimpiadi Atene 2004, 3°; campionati mondiali Parigi

                                      2000, 1°; Helsinki 2005, 35°; campionati europei Goteborg 2006, ; Monaco 2002, 10°; Coppa                                       Europa 2005, ; 2002-2003, ; 2004, 4°. Primato personale, 5,90 (Parigi 28-8-2003).

                                      Pechino 2008: 20 agosto (qualificazioni ore 14.40 in Italia)

MARZIO BRUSEGHIN: Nato a Conegliano il 15-6-1974 (tecnico Maurizio Piovani), ciclismo

                                            Palmares: Campionati italiani cronometro,

JENNY BARAZZA: Nata a Conegliano il 24-7-1981, dal Codognè, (tecnico Lorenzo Micelli), pallavolo.

                                    Palmares: presenze in nazionale, 183; Olimpiadi Atene 2004, ; campionati europei Zagabria

                                    2005, ; Lusssemburgo 2007, ; Coppa del mondo, Reggio Calabria 2004, ; Sendai 2005, ;

                                    Ningbo 2007, ; Giappone 2007, ; Europei juniores, Vilvoorde 1998, .

ALBERTO CISOLLA: Nato a Treviso il 10-10-1977, Sisley Treviso, (tecnico Renato Dal Zotto), pallavolo

                                        Palmares: Presenze in nazionale, 154; Olimpiadi Atene 2004, ; campionati europei 2005, ;

                                        Coppa del mondo 2003, ; campione italiano dal 1998 al 2007 (sette volte).

FRANCESCO BRUNO: Nato a Foggia il 15-6-1978, residente nel trevigiano (tecnico Flavio Erriu), Tiro a segno.

                                          Palmares: Olimpiadi Atene 2004, 12° p. libera; 17°, 10m; campionati mondiali Lahti 2002,                                                           10°; Zagabria 2006, p. libera; campionati europei Gyor 2004, ; Belgrado 2005, p.

                                          libera; Mosca 2006, 11° 10m; Coppa del mondo, Milano 2003, ; Monaco 2005, .

FEDERICO COLBERTALDO: Nato a Montebelluna il 17-10-1988, Montebelluna Nuoto (tecnico Branislav Dinic),                                                         nuoto.

                                                        Palmares: campionati mondiali Melbourne 2007, , 800sl.; 5°, 400sl.; 5°, 1500sl.

                                                        Campionati Europei, Budapest 2006, , 1500sl. E 7° 400sl.

                                                        Altri risultati: 400sl. 3’45”20 nel 2008; 800sl. 7’49”98 nel 2007; 1500sl. 14’50”59                                                         nel 2008.

MANUELA SECOLO: Nata a Treviso il 22-2-1977, Famila Chieri, (tecnico Marco Fenoglio), pallavolo.

                                        Palmares: presenze in nazionale, 76;Olimpiadi Atene 2004, ; coppa del mondo Reggio                                         Calabria 2004, ; Ningbo 2007, ; Giappone 2007, ; campionessa italiana 2004-2006.

 Francesca Segat, nata a Breda di Piave il 21-1-1983, Fiamme Gialle, (tecnico Claudio Rossetto), nuoto.

Nadia Cortassa, nata a Torino il 5-1-1978, Fiamme Azzurre, (tecnici Andrea Gabba e RobertoTamburri), triathlon.

Alessandro Fei, nato a Saronno il 21-1-1983, Sisley Treviso (tecnico Renato Dal Zotto), pallavolo.

Sara Anzanello, nata a S.Donà di Piave il30-7-1980, da Salgareda, Asystel Novara, (tecnico Dejan Brdjovic), pallavolo.

  nuoto-segat_francesca_ita_1.jpg  anzanello-sara_scheda.jpg  14_fei_alessandro_scheda.jpg

     Francesca Segat                        Sara Anzanello                           Alessandro Fei 

_______________________________________________________________________________________________________  

3000 ingressi in 4 mesi 

5 agosto 2008, circa quattro mesi dopo, il contatore ha registrato i 3.000 ingressi e, dentro, un grande lavoro. Io sono contento e voi?

Sono state realizzate complessivamente 125 pagine, nelle categorie “Diario trevigiano”, “Ritratti di ieri  di oggi ( omaggi a: Magali Vettorazzo, Gabriele Ferrero, Pietro Piutti, Giorgio Bortolozzi, Leonzio Bessone, Fulvio Maleville, Andrea De Lazzari, Mara Rosolen, Alfredo Potente, Andrea Meneghin e Rosanna Munerotto), “Come eravamo 50 anni fa” e “A voi la parola!”

Ringrazio i molti collaboratori che mi forniscono notizie, consigli, foto e in particolare Mauro Ferraro, Rosa Marchi,  Aldo Zanetti, Gabriele Fantasia, Diego Avon e (della pazienza) di mia figlia Rara.

Insisto, invece, in riferimento alle società atletiche trevigiane, con la richiesta pressante di un intervento interattivo con il sito, con lo scambio di opinioni, dati, consigli, iniziative, foto (in particolare con l’Atletica Montebelluna, Trevisatletica, Atletica Mogliano, Atletica Stiore Treviso) Mi piacerebbe davvero! Ma senza pretendere niente: ognuno, in fondo, ha i suoi probemi e/o fa le sue scelte.

Durante la pausa di agosto (oltre che seguire le Olimpiadi di Pechino), il programma del sito è quello di aggiornare tutte le graduatorie del 2008, in particolare, quello di curare le sezioni più trascurate (Master ed esordienti). Gli articoli verteranno invece su un primo bilancio della stagione atletica del 2008.A settembre riprenderanno gli “omaggi” e, spero, di poter varare la rubrica “Storia dell’atletica trevigiana di sempre”.

Nel frattempo, a tutti, buone vacanze! Il sito resterà sempre aperto. 

_____________________________________________   

Raduni estivi a Schio e a Farra d’Alpago 

Seguire e valorizzare i giovani è un’ottima ragione politica per incrementare il livello di partecipazione e la qualità dei talenti potenziali, espressi dalle varie scuole sportive offerte dal territorio. Benvenuti allora i raduni tecnici estivi di Schio (dedicati a velocità, ostacoli, salti e lanci) e di Farra d’Alpago (mezzofondo e marcia).

Convocati per Schio: Lisa Guidolin, Fabio Ferrario, Martina Lorenzetto; Diego Benedetti, Davide Gambardella, Martina Casarin, Francesco Vendrame, Maria Elena Poloni, Giulia Dall’Acqua; Martina Zerbinati, Luca Sperandio, Ilaria Cavallin, Eleonora Morao, Fabio Chinellato, Silvia Guerrato e Luca Pancaldi.

Convocati per Farra d’Alpago: Mekonen Magoga, Luca Braga, Stefano Ghenda, Dylan Titon, Beatrice Mazzer, Serena Mariotto, Eva Serena, Marco Salvador, Alessandra Viola, Gloria Tessaro, Letizia Titon; Tobia Lahbi e Leonardo Dei Tos.

Agosto 4th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Altro da Revine Lago.

Vince anche Silvia Gemignani

       casadei.jpg 

Con il trionfo di Alberto Casadei, nella foto, campione italiano di triathlon sprint, a Revine Lago, capitale di un evento eccezionale, ci sono stati tanti altri grandi protagonisti, venuti da dovunque e c’erano i nostri in tutte le categorie così ben rappresentate.

In primis la vittoria di Silvia Gemignani (1h 04. 08.) con Daniela Locarno (sesta), Lisa Desiderà (settima) e Michelle Mastroricco e, dietro Alberto, Federico Marostica (sedicesimo 1h 02. 16.), Mauro Segat e Sergio Bressan (1h 04. 15.).

Tra gli juniores 12° Jacopo Ricciardi (36’01.) e Paolo Felet (36’49.) e quarta Greta Vettorata (40’35.) e quinta Laura Modolo (42’04.); tra le allieve ottava Teresa Franceschet (41’02.) e Silvia Modolo; tra i cadetti Nicolò Ricciardi e Federico Zambon. Ci sono poi i ragazzi come Enrico Dal Poz, ottavo (18’29.), gli esordienti come Anita Pantaleoni (9’54.) e Sara Zanchetta e infine i “cuccioli” come Dante Visentin (7’21.).   

Il Nevegal assegna i titoli regionali della montagna. 

Campionati Regionali Veneti di corsa in montagna al Nevegal, con il Trofeo Carlo Calbo. Il titolo, tra le allieve, è andato ad Elena Piccin della Nuova Atletica S.Giacomo in 7’54..

Tra i master, campioni Paolo Ceriali (M50), Luisa Casagrande (Mf55), Angela Pin (Mf60) e Guerrina Lazzarini (Mf65). Piazzati Mirko Signorotto (secondo) tra le promesse e Francesco Titton (terzo) tra gli esordienti.   

ESHO “PRIMATO” nei 3000m: 7’51”08 

A Bochum (segnalato da Gabriele Fantasia) il primo di agosto, ennesima impresa di Benson Marrianji Esho, terzo nei 3000m con l’ottimo tempo (60° mondiale) di 7’51”08, con cui ha ottenuto il primato provinciale assoluto e promesse (scalzato Simone Zanon).  

5 agosto: AUGURI di buon compleanno a GEMMA DALLA COSTA (velocità)

                                                                           IGNAZIO VISCONTI (fondo)

Agosto 4th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ORO ORO ORO !!!

 Rosa Marchi e Paola Pascon in cima!

 podio4x100w40.jpg      podio4x400w40.jpg

Oro per Rosa con la 4×100m italiana.                                   Oro per Rosa e Paola con la 4×400m italiana.

                                                                (foto inviate da Lubiana da Rosa Marchi) 

Lubiana 3 agosto, finale con i fuochi di artificio, e che botti ragazzi! In vetta all’Europa ci sono loro, come pronosticato, loro, le nostre due meravigliose atlete: Rosa Marchi e Paola Pascon, staffettiste eccezionali che hanno rivestito di oro la maglia azzurra dell’Italia. Ragazzi è storia!

Staffetta Mf40 4×100m: 1° Italia in 51”82 con Rosa Marchi, Graziella Mercuri, Susanna Tellini e Marta Roccamo.

Staffetta Mf40 4×400m: 1° Italia in 4’17”27 con Marta Roccamo, Stefania Succi, Rosa Marchi e Paola Pascon.

Va ricordato, in quest’ultima giornata, un altro finalista, Franco Gasparinetti che, con la staffetta 4×400m dell’Italia M55, è arrivato sesto. 

BILANCIO DAVVERO POSITIVO.

 4 ori 1 argento e 2 bronzi. 20 finalisti

       navesmall.jpg   premiazione1rado.jpg 

                Lorena Nave                                      Carmelo Rado 

Fine dei giochi, missione compiuta. La spedizione “trevigiana”, malgrado qualche importantissima defezione (penso a Giorgio Bortolozzi infortunato, a Pier Giorgio Curtolo, a Carmelo Rado non in forma perfetta, a Sergio Trinca nelle siepi, a Lina Costenaro), ha funzionato alla grande, conquistando 20 finali coronate da quattro medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo (circa il 5% di tutto il bottino dell’Italia).

Più in dettaglio leggiamo i finalisti:

Medaglia d’oro – Carmelo Rado M70 disco; 2 Rosa Marchi Mf40 4×100m e 4×400m; Paola Pascon Mf40 4×400m.

Medaglia d’argento – Roberto Piaser M60 20km marcia di squadra

Medaglia di bronzo – Roberto Piaser M60 20km di marcia individuale; Lorena Nave Mf40 pentathlon.

Quarto posto – Paola Pascon Mf40, 400m e 800m

Quinto posto – Rosa Marchi Mf40 200m, Fioretta Nadali Mf45 1500m

Sesto posto – Franco Gasparinetti M55 200m e 4×400m

Settimo posto – Gabriele Carniato M50 100m; Oddone Tubia M55 1500m; Rosa Marchi Mf40 400m; Fioretta Nadali  Mf45 5.000m

Ottavo posto – Vincenzo Andreoli M50 800m; Paola Butturini Mf40 eptathlon

Nono posto – Gian Paolo Scottà M50 5 km di marcia

Decimo posto – Carmelo Rado M70 peso 4 kg.

Semifinalisti: Graziella Tronchin Mf45 100m;

In batteria – Franco Gasparinetti M55 100m e 400m; Valter Brisotto M45  e Filippo Zanardo M60 400m; Cristina Zanin Mf40 400m e 400hs.

Primati trevigiani: 100m M50 Gabriele Carniato 12″19; M55 Franco Gasparinetti 13″53; 5 km marcia M50 G.Paolo Scottà 27′43″41; 400m Mf40 provinciale Paola Pascon 61″01; 1500m e 5000m Mf45 Fioretta Nadali 5′14″84 e 17′46″96

Atleti attivi: 16 (per sette medaglie, venti finali, 36 gare sostenute, un bilancio favoloso!).

Ex-atleti: Alessandro Beda M35 oro asta; Fabio Orlandi M35 semifinalista 100m; Pier Domenico Piazza M40 settimo giavellotto.

Iscritti assenti: Katia Agostinetto Mf40 2000 siepi; Guido Tonon M60 decathlon, Vincenzo Andreoli M50 1500m; Gabriele Carniato M50 200m; Carmelo Rado M70 martello e pentalanci; Gian Paolo Scottà M50 20 km marcia.

Presunti: Pino Pilotto M55 argento pentathlon nella foto, quinto decathlon, 400m, disco; Massimo Ceschin M45 20° decathlon.  

              pinopilottopodiopentathlon.jpg

4 agosto: AUGURI di buon compleanno a DANILO BERNASCONI

                                                                           FLAVIO ZANET (fondo)

                                                                           ALESSANDRO VANZETTO (fondo)

                                                                           ALICE MALEVILLE

                                                                           GIULIA LIMARILLI

                                                                           MARTA MASET (mezzofondo)

                                                                           DANIELA MARCONI (ostacoli)

                                                                           CARMELO RADO (lanci) nella foto

                                                imagesrado.jpg

Agosto 3rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Rosa Marchi e Paola Pascon due stelle!

 rosa.jpg  paola.jpg

Rosa                                                                                           Paola

                                                                                                                                                   (Foto inviate da Rosa Marchi)

 Lubiana, 2 agosto, tanti finalisti, tante emozioni e un quintale di orgoglio, pazienza per le medaglie, arriveranno…

Andiamo in ordine: quarta Paola Pascon negli 800m (Mf40) con il tempo di 2’24”07 Paola può fare molto meglio, è del 1968); quinta Rosa Marchi (Mf40) nei 200m in 26”90, con una bava di vento in più (ma prima della finale targata 1964, meditate gente per il futuro prossimo!); sesto Franco Gasparinetti (M55) con il suo personale nei 200m con 27”07; ottavo, infine, Vincenzo Andreoli (M50), negli 800m, in 2’10”39 (ieri in batteria ha corso in 2’09”79).

Ora aspettiamo Rosa e Paola, davvero due stelle trevigiane nella bella e malinconica Lubiana (ricordo certi struggenti localini), con le staffette: pronti. Via!

Peccato per Carmelo Rado, assente nel pentalanci (ma il suo record mondiale resiste alla grande!)

Per tornare a Pino Pilotto (1952), il 30 luglio nel pentathlon, ha siglato la seconda prestazione con 3.061 punti, vincendo così l’argento, (parziali: 4,57/34,76/27”5/28,81/5’57”74).   

Adriano Pagotto e Marta Santamaria primi!

      sara-tome.jpg 

Davvero una bella vittoria quella di Adriano Pagotto e di Marta Santamaria  a Viel di Quantin, nel bellunese. Otto chilometri per conquistare il III Memorial Onelio Viel (31 luglio). A soli due secondi l’altro vittoriese Alberto Da Riz (29’15.), tra gli altri anche Leonardo Gava e Christian Salvador. Dietro Marta ancora una vittoriese Sara Tomè, nella foto.   

Grande festa dello sport a Revine Lago

Alberto Casadei 1°  Laura Giordano 2°

      giordano_laura_vittoriaalata2008.jpg  alberto-casadei.JPG

Un grande evento, memorabile, di quelli che fanno felici quel grande animatore che è Aldo Zanetti anima e pensiero  di questa grande kermesse (lo pregherò di scrivere qualcosa su questa grande pagina di sport).

Intanto io mi limito a citare i protagonisti principali di Revine Lago: Alberto Casadei nella foto vincitore in 1h 51. 56. e fra i tanti Alessio Nardellotto, Emanuele Montoneri e Mattia De Paoli. Tra le donne, subito dopo Charlotte Bonin, c’è Laura Giordano in 2h 12. 14. e, ancora, Valentina Filippetto ed Alice Cabianca. 

                         valentina-filippetto.JPG

Ad Agordo c’erano quasi tutti…

 Primi: V. Bettiol, S. Mariotto, L. Titon, D. Titon!

Secondi: M.Foltran, D.Dam, S.Gobbi, G.A.Covre

 imagevbettiol.jpg   imagesmariotto.jpg    

Agordo era importante per il Gran Prix Strade d’Italia e gli atleti hanno risposto in massa, c’erano tutti o quasi, comunque una fiumana, in un clima di grande festa sportiva.

I giovani hanno vinto alla grande: Valentina Bettiol (reduce dal trionfo di Trento) nella foto, in 3’45. (ragazze); Serena Mariotto nella foto, in 8’02. (cadette); Letizia Titon in 12’21. (allieve) e Dylan Titon in 10’40. (cadetti).Tra i giovani, ancora in evidenza Simone Gobbi (ragazzi) secondo in 7’27, Gian Antonio Covre, secondo tra gli esordienti in 3’29. poi Davide Marcon, Antonio Tentonello, Roberto Dal Pos, Stefano Piccin e Andrea Dal Mas; tra le giovanissime Caterina Michielin, Sara Gasparetto, Nicole Raimondo e Annachiara Carniel. Andrea Scremin quinto tra gli allievi in 16’21 ed Elena Piccin quarta in 13’42.

Tra i giganti al nono posto Paolo Zanatta (31’45.) e Valeria Furlan (22’13.) al decimo posto Rossella Piovesan in 22’34. Infine i master con i secondi posti di Mario Foltran (22’08.) e di Diego Dam (23’12.) e la vittoria di Benvenuto Pasqualini, nella foto, M70 in 31’53.

In seguito vedremo le classifiche dopo la V prova.

  benvenuto-pasqualini.bmp  

3 agosto: AUGURI di buon compleanno a   PAOLO BERTOLO (fondo)

                                                                            GIAN PAOLO CARRER (fondo)

                                                                            FILIPPO MELIS

                                                                            SAID BAMOUSSA(mezzofondo)

                                                                            FEDERICA CANESSA

                                                                            PAOLA ZANON (lanci)

                                      paola-zanon.JPG

                                                                            ROBERTO DE VIDO (mezzofondo)

                                                           rde-vido.JPG

                                                                            ORNELLA CADAMURO (fondo) nella foto

                                               ornella-cadamuro.jpg