Agosto 2nd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ROSA MARCHI IN FINALE SUI 200m

come anche Franco Gasparinetti. Vai Rosa, vola!!! 

                  marchicesenatico.jpg 

Lubiana continua a regalarci emozioni e medaglie. Rosa Marchi (Mf40) nella foto, segnando il terzo tempo, ha superato, nei 200m, il  turno e si è qualificata in pool position per la finale, in 27”00. Anche Franco Gasparinetti (M55) con l’ultimo tempo utile si è guadagnato la finale, sempre nei 200m. in 27”41.

Gian Paolo Scottà, nei 20 km di marcia non ha concluso la gara (mi farò raccontare da lui, come è andata).Ci era invece sfuggito il risultato di Oddone Tubia nei 1500 m M55: nella sua finale ha concluso al settimo posto con il tempo di 4’54”55.

Non vi ho ancora mai parlato di Pino Pilotto (svizzero del 1952 ma di origine castellana, anche se non ne sono certo, non ho ancora trovato la documentazione che lo attesti, potrebbe essere anche un abbaglio legato a quel cognome…); Pino è (comunque) un bravissimo decathleta che milita tra gli M55, si è piazzato 5° con 5.492 punti (parziali:13”35 – 4,51-9,68-1,21-64”01 // 21”25-28,61-2,10-35,31-5’48”61).   

A Stoccolma Esho vince i 1500m in 3’41”08

                  jager-benson-esho1.JPG 

Spulcia qua, rovista là, alla caccia della “lepre” e ti ritrovi con nel carniere, la preda pregiata, quella che ti aspetti ma che difficilmente trovi e voilà, Stoccolma 8 luglio, 1500m: primo Benson Marrianji Esho, tempo 3’41”08, altro che lepre!    

2 luglio: AUGURI di buon compleanno a CHIARA PERIN (lanci)

                                                                          GIULIANO BINOTTO

                                                                          ROSSANA DELLA LIBERA (fondo) 

                                                                          CLARA MAGRO (fondo)

                                                                           RAFFAELE MOZ (mezzofondo) nella foto

                                                                                                                                                                           000_02431.JPG 

      

Luglio 31st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ROBERTO PIASER 20km argento e bronzo

  bronzo-lnave.jpg

Lorena Nave, premiata, tra De Feo e G .Isler 

Dopo Lorena Nave (69° medaglia per l’Italia in questi Campionati Europei Master) è la volta di Roberto Piaser che nei 20 km di marcia, grazie alla sua performance (2h 03. 09.), ha guadagnato la medaglia di bronzo e con l’Italia, l’argento di squadra. Un bel colpo per Roberto che è entrato a far parte della grande famiglia master soltanto da quest’anno. Era un grande negli anni ’60 e oggi lo è ancora.

Pier Domenico Piazza un nostro grande ex del giavellotto (ricordate? In un allenamento, a Conegliano, mi ha lasciato lanciare il suo attrezzo malgrado non avessi… le scarpe adatte!), negli M50 si è preso il settimo posto con il lancio di 45,13. Niente da fare nei 200m, Gabriele Carniato non è partito, peccato… (cercherò di sapere perché).

Degli M50 sui 20 km di marcia (G.Paolo Scottà) non si sa ancora nulla. 

Aspettando Agordo… 

Dopo le prove di di Dolo, Oderzo, Treviso e Tonadico, i protagonisti del Gran Prix Strade d’Italia attendono Agordo per dirci come andrà a finire.

Attualmente queste sono le classifiche dei trevigiani in corsa: 

AMATORI……5° Enrico Candaten

M35………………2° Arcangelo Larese Filon

                         4° Moris Aliprandi

M40……………..2° Gabriele Marsura

                         3° Giuliano Dussin

                         4° Michele Baldo

M50………………4° Augusto Pasin

                         6° Maurizio Dominin

M55………………4° Danilo Vendramin

                         5° Giuseppe Braido

                         6° Renato Primo

M60……………..4° Salvatore Camin

M65……………..2° G.Paolo Zanatta

                         4° Renato Corona

M70……………..1° Benvenuto Pasqualini

                         2° Giovanni Visentin

                         4° Romano Pavan

                         5° Francesco Stella

 AMATORI……1° Valeria Furlan

F35…………………1° Rossella Piovesan

F40…………………2° Marcella Molin

F45…………………4° Gabriella Tarozzo

 F50………………..2° Luana Scardellato

F55…………………3° Maria Cristina Gatto

F60…………………2° Guerrina lazzarini

                           3° Emiliana Pol 

Per società:  3° A. Valdobbiadene e 6° A. 3 Comuni.  

PILLOLE 

Insieme alla Jager Vittorio Veneto (finale Oro di Lodi) e alla Industriali Conegliano ( finale A1 a Molfetta) anche la Nuova Atletica S.Giacomo femminile, farà parte dei Campionati Assoluti Nazionali di società (finale A 3 con sede da decidere ancora). 

Nel meeting di Montecarlo del 29 luglio, Benson Marrianji Esho, in qualità di lepre nei 3000m ha segnato sul passaggio dei 1000m, 2’32”16, degno di essere annotato.

   1° agosto: AUGURI di buon compleanno a  LUCIA GATTO (fondo)

                                                                                EMMA MOLINAROLO (marcia)

                                                                                MASSIMO ROMANELLO

                                                                                MAURIZIO GRANZOTTO (fondo)

                                                                                CLAUDIA BONOTTO

Luglio 30th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

 Brava Valentina Bettiol: vittoria in 3’13”66

B. Mazzer e M. Magoga davanti ai… nostri!

 imagebea-mazzer.jpg     imagevbettiol.jpg     imagema-ghen.jpg

  Beatrice Mazzer                   Valentina Bettiol             Mekonen Magoga con Ghenda 

Trento, 29 luglio, capitolo secondo del Gran Premio Estivo del Mezzofondo: cambia lo spartito ma i musicisti sono sempre gli stessi! E non potrebbe essere altrimenti, loro sono i più forti in Italia e, quando nei 1000m, Beatrice Mazzer (2’58”02) e Mekonen Magoga (2’35”40) vincono, lo fanno battendo… i nostri (Stefano Ghenda 2’42”15, Luca Braga 2’43”83 ed Eva Serena 3’02”87), insomma, non ce n’è per nessuno.

      imagesmariotto.jpg                    imageagigli.jpg

Serena Mariotto con la Mazzer                                  Alessandro Gigli 

In copertina oggi, però, campeggia la bella impresa della ragazzina Valentina Bettiol, vittoria e personale nei 1000m, in 3’13”66. Facile dire, Valentina, figlia d’arte (e che padre, Salvatore), e bla, bla, bla… E’ proprio brava di suo; fatica, impegno, costanza e grande capacità di apprendimento (e un po’ di pressione), le sue armi principali, altro che!A Trento stiamo come al festival del Mezzofondo (con la M maiuscola) e la passerella è lunga: nei 1000m leggo ancora Alessandro Gigli in 2’48”73, Jacopo Lahbi in 2’49”25 e, lontano dai loro limiti, ancora Serena Mariotto, Giorgia Foscaro, Tobia Lahbi, Alberto Pasin, Maria Vittoria Mazzer (5° fra le ragazze in 3’23”80) e Andrea Foscaro.

Negli 800m, il solito Marco Salvador in 1’58”87, Luca Mondin (che ha migliorato Trieste) in 2’00”97, Angelo Socal in 2’02”86 e Mattia Stival in 2’04”11. Tra i master Maurizio Mazzon in 2’12”11.

Infine nei 5000m, ritiratosi Paolo Zanatta, registro i 15’33”82 di Mirko Signorotto e i 15’35”86 di Mauro Amadio (tra i master Andrea Tosato in 16’30”39)

              imagema-ghe-bra.jpg                                                                               

Magoga-Ghenda-Braga, podio a Trento 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Trentino

(Le foto sono di Lorenzo Redi)  

Paola Pascon quarta nei 400m: 61”01 

Paola Pascon (1968) ha davvero dato il meglio che poteva nella finale europea dei 400m Mf40, con 61”01 è arrivata quarta a cinque decimi dalla medaglia di bronzo, peccato, ma per Paola è un bello scoop lo stesso: un piazzamento alla grande e il personale stagionale. Per Rosa Marchi (1964) settimo posto nella finale in 62”50 (quante finali, vero Rosa?). Nella finale dei 5000m Mf45, l’esperta Fioretta Nadali (1960) si è accaparrata la settima piazza conil tempo di 19’46”96. Intanto procedono le gare del pentathlon dove Lorena Nave (1963) è alla terza prova (16”09 negli ostacoli, 1,30 nell’alto e 7,31 nel peso) e provvisoriamente è quarta. Forza Lorena! 

Nei 5 km di marcia del 28, Gian Paolo Scottà si è piazzato 9° con il tempo di 27′43″41 e domani affronterà la 20 km. In bocca al lupo Gian Paolo e fammi sapere.

ULTIMA ORA 

LORENA NAVE “BRONZO” NEL PENTATHLON

Ce l’ha fatta!!! Lorena Nave è medaglia di bronzo nel pentathlon dei Campionati Europei Master di Lubiana. Oggi 30 luglio, saltando 4,35 nel lungo e correndo gli 800m in 2’42”18, ha totalizzato 2.612 punti che le hanno consentito di occupare la terza posizione e quindi il podio.

31 luglio: AUGURI di buon compleannoELENA MARINI

                                                                            ROBERTO MINOTTO

                                                                            DANIELE FACCIN (fondo)    

La graduatoria assoluta primi 10 (2008), è sempre aggiornata.

Luglio 29th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Edilcementi Sernaglia primeggia a Limana. 

Il “CorriLimana”, 11 km nel tracciato Valpiana con un dislivello di 800m (Valmorel) è stato appannaggio di Said Boudalia su Abdeaziz Mahjoubi (due marocchini, una volta atleti del Becher, ora in adozione a Feltre), quarto Alberto De Riz (Atletica Vittorio Veneto) in 39’06. su Ivan Basso (39’27.), Flavio Olto (39’32.), Moreno Moretton (39’38.), Mirko Signorotto (39’48.) e Roberto Bettamin (39’50.).

Tra le donne, terza Morena Dal Pos in 50’19. su Antonella Feltrin in 51’21.

Tra i giovani (3 km di corsa), terzo Alex Guerra (12’59.) e seconda Sara Grotto in 13’39. Poi Luca Maset e Francesco Titton e Anna Trevisan.

Questa era la seconda prova del Gran Prix 2 Comuni (la terza ed ultima, domenica prossima a Limana) è stata vinta largamente (71 punti) dall’Edilcementi Sernaglia che, con punti 228, èin testa al Gran Premio. A domenica.  

Bruno De Santis (a Rieti in giugno) martello a 52,56

  bruno-de-santis.jpg  

Ci era sfuggito;a Rieti, il 9 giugno, Bruno De Santis ha lanciato il martello a 52,56 (unica esibizione, per ora, del 2008).Lo aspettiamo a Lodi con la Jager per la finale Oro del Campionato assoluto di società.  

30 luglio: AUGURI di buon compleanno a   GIULIA CARNIATO (velocità)

                                                                           ABRAMO AGNOLETTO (fondo)

Luglio 28th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ROCCO STRATI  14”75

        tnrocco_strati.jpg 

A Majano Rocco Strati ha vinto i 110hs (h100) * in 14”75 e ha fatto una incursione nel lungo, saltando 6,56. Roberto Magagnato ha corso i 400hs appena sopra il minuto (60”04).

Sempre sui suoi livelli alti nel disco da 1,5 kg. Davide Gambardella ha lanciato a 49,28 e Martina Casarin a 35,82. Stefano Bazzo, negli 800m, ha segnato 2’04”98.

* (L’articolo è stato corretto sulla base dell’altezza h degli ostacoli: non 106, ma 100. Ringrazio l’informatore che non sono stato in grado di individuare).  

Paola Pascon e Rosa Marchi in finale!

 pascon_paola.jpg 

Grandi, grandi, sono in finale! Parlo di Lubiana, dei Campionati Europei Master, di Paola Pascon nella foto (1968) e Rosa Marchi (1964) nei 400m Mf40. Paola (seconda nella sua batteria) ha segnato 61”38 e Rosa  62”86. Fuori invece (con buoni risultati, peccato) Franco Gasparinetti M55 in 62”05,  Filippo Zanardo M60 in 62”85 e Valter Brisotto (sottotono) M45 i 57”33 (ha un personale di 55”87). Fuori anche Cristina Zanin nei 400m (73”86) e nei400hs (86”23).

Soltanto decimo Carmelo Rado nel peso da 4 kg. con 12,06 (ma sarebbe stato oro nella categoria M75 e a Carmelo mancano davvero pochi giorni al passaggio). Inoltre Carmelo non ha partecipato alla gara del martello.  

29 luglio: AUGURI di buon compleanno a MARTINA MAZZUIA