Luglio 27th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Il “giorno” di Andrea Pellizzari

migliora i 100m (11”19) e i 200m (22”27)

                                   tnperginepellizzari.jpg 

Trieste 26 luglio è il “giorno” di Andrea Pellizzari (annunciato da lui stesso via e-mail): i 100m in 11”19 e 200m in 22”27 (capofila 2008), mantenendo così la previsione fatta, bravo Andrea!

Marco Montagner gli è stato dietro con 11”39 e 22”93. Fabio Ceccato invece ha ripetuto Cagliari nei 400hs con 53”46 ed Eleonora Morao, nella stessa disciplina, con 67”54.

Sul loro standard il martello di Jessica De Toffoli (45,07), Giulia Collodel (43,59) e Martina Casarin (31,13); come pure Laura Vanzin, nel disco, con 36,19 e Giulia Chinellato, nei 100m, in 13”23.

Negli 800m, dove l’allievo Marco Salvador ha registrato 1’58”97, si rivede il trevigiano dell’Atletica Stiore, Luca Mondin, in 2’01”41.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Friuli-Venezia Giulia.    

Carniato settimo nella finale dei 100m  

A Lubiana ieri c’è stata la finale dei 100m master 50 e Gabriele Carniato (classe 1957) è finito settimo con il tempo di 12”69 (lui preferisce i 200m).   

28 luglio: AUGURI di buon compleanno a  THOMAS BORTOLAMI (fondo)

                                                                           RENATO CORONA (fondo)

                                                                           CHRISTIAN PIOVESAN

                                                                           ANITA ZANATTA (lanci)

                                                                           ENZO DAL GOBBO (fondo) nella foto

                                                                            enzo-dal-gobbo.JPG

Luglio 27th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

RADO ORO EUROPEO 48,54!

Gabriele Carniato in finale nei 100m

 rado2007.jpg

Rado a Chiuro nel 2007 (primato mondiale con 55,27) 

Non poteva che essere così, nel disco, se c’è lui, Carmelo Rado, primatista mondiale M70 con 55,27, l’oro europeo è suo, anche se Rado è alle soglie dei M75 (mancano davvero pochi giorni ai 75 anni). A Lubiana , nella seconda giornata dei Campionati Europei Master,  suo l’oro nel disco da 1 kg., con un lancio a 48,54.

Gabriele Carniato, quarto nella sua semifinale (12”50) si è qualificato per la finale europea dei 100m (M50).

I 100m di Graziella Tronchin (Mf45-15”26) e di Franco Gasparinetti (M55-13”53) invece si fermano alle batterie.

Nell’eptathlon Paola Butturini (Mf40) si è piazzata ottava (bella prestazione dell’atleta della Libertas S.Biagio) con 2.933 punti (parziali: 16”81/1,31/6,98/31”16//3,88/14,82/3’00”98).  

E’ ufficiale: Jager Vittorio Veneto in A ORO.

Per l’Industriali Conegliano confermata la A uno. 

Non ci sono più dubbi: l’Atletica Jager Vittorio Veneto è stata ammessa a partecipare (a Lodi) alla finale oro dei Campionati Italiani Assoluti di Società, confermando la permanenza del 2007.

La squadra femminile dell’Industriali Conegliano parteciperà alla finale A1. Vi ragguaglierò meglio nelle prossime ore. Complimenti e in bocca al lupo per settembre!  

27 luglio: AUGURI di buon compleanno a  AGOSTINO PIERESSA (velocità)

                                                                           TOPHER GAYLORD (fondo)

                                                                           ALEX GALEAZZI (lanci)

                                                                           BARBARA DELLA GIUSTINA (lanci)

                                                                           DANIELE TOSCAN (fondo)

                                                                           ANTONIO AGNOLAZZA (fondo)

                                                                           FRANCESCO ARDUINI (salti) nella foto

                                                                           MARA ROSOLEN (lanci) nella foto

                            francesco-arduini.JPG            mara-1.JPG                                  

Luglio 25th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Gabriele Carniato 12”19 supera il turno 

Sono iniziati a Lubiana i 16° Campionati Europei Master e oggi 25 luglio, nelle eliminatorie dei 100m M50, Gabriele Carniato, migliorando il suo stagionale, con 12”19 ha superato il turno, qualificandosi per il successivo.

Bravo Gabriele e in bocca al lupo!  

I convocati al raduno estivo di Vipiteno. 

Sono sette i giovani talenti nostrani convocati  dal 28 luglio al 2 agosto al raduno presso il Centro Estivo di Vipiteno per una stage tecnico sulle varie discipline atletiche per gli allievi (nati 1991/1992).Nell’ordine: Martina Bellio (triplo), Leonardo Dei Tos (marcia), Davide Gambardella (disco), Lisa Guidolin (prove multiple), Martina Lorenzetto (lungo), Luca Sperandio (100m) e Letizia Titon (1500m). 

  

MARA ROSOLEN  disco a  48,47!!!

            mara-5.JPG 

A Bologna, nella FidalEstate emiliana, seconda giornata (24 luglio), ennesimo acuto della grande Mara Rosolen, stavolta nel disco che è volato a 48,47, primato Mf40.Bravi anche Irene Donè con il personale stagionale nei 200m a 26”22 e Fabrizio Pradetto, nei 5.000m con 15’11”51. C’erano anche Elena Borghesi (2’18”57 negli 800m), Barbara Toffoletto (triplo a 12,09) e Mara Rosolen ha fatto il bis nel peso conla misura di 15,24.

26 luglio: AUGURI di buon compleanno a    LUCIANO PASQUALATO (fondo)

                                                                             MANUEL GHEDIN (fondo)

                                                                             CATERINA FORNASIER (velocità)

Luglio 25th, 2008

Ritratti di ieri e di oggi

a cura di Franco Piol 

Omaggio a ROSANNA MUNEROTTO

      munerotto-10.JPG 

La strada di un campione è lunga e faticosa, dà e toglie, ma lascia dentro e fuori l’aura degli dei.E Rosanna è ed è stata la sacerdotessa della corsa, bella, fiera, tenace, che l’ha percorsa per intero, dagli 800m alla maratona, costellandola di vittorie e di primati, compiendo una impresa titanica, coronata da due Olimpiadi.

                 munerotto-4.JPG        munerotto-5.JPG 

Rosanna Munerotto è nata a Santa Lucia di Piave il 3 dicembre 1962.

A dieci anni era già in campo per correre i suoi primi 1000 metri in 3’42”0 (1973: le tabelle Fidal Veneto non riportarono i risultati dei 1000m delle nate nel 62!). Nel 1974 era terza, dietro Francesca Bardin e Olivetta De Conti in 3’27”5 che portava nel 1975 a 3’14”1 e a 3’10”1 nel 1976. Praticamente a poco più di tredici anni, Rosanna era una delle tante ragazzine appassionate della corsa (erano attive in quel periodo le talentuose Olivetta e Francesca, già citate, Claudia Zanatta, Donatella Coan, ancora attuale primatista nei 1000m ragazze con 3’01”7, Mariangela De Nadai, Diana Nardo, Ivana Canello, Marie Helene Casarin,  Donatella Libralato, Giuseppina Serafin, Arianna Benussi e Ornella Cadamuro che si dedicava, allora, alla velocità e ai salti). Nel 1977 arrivano i primi segnali che cominciano ad inquadrare il personaggio, la costanza, la continuità e i riscontri cronometrici: 2’24”8 negli 800m, 4’49”0 nei 1500m e 11’49”2 nei 3000m. Le motivazioni e il clima c’erano, quelli erano i tempi d’oro del rinascente mezzofondo italiano (Gabriella Dorio) e trevigiano (Fiorita Tormena, Luciana Saccol, Paola Moro e Anita Cappellotto e, dal Piemonte, la poliedrica Daniela Gregorutti), c’era davvero di che esaltarsi.  Eppure su Rosanna cala il silenzio fino al 1981, dove sembra ricominciare daccapo, in sordina, fino al 1982 con un promettente 10’11”0 nei 3000m.

Nel 1983, dalla polisportiva S.Lucia, Rosanna passa all’Audace Noale e finalmente comincia davvero, ininterrottamente, a dire la sua, esplodendo nel panorama del fondo nazionale: 4’36”3 nei 1500m, 9’42”98 nei 3000m, 16’51”56 nei 5000m, 36’13”83 nei 10.000m e 1h 18. 32. nella maratonina! Rosanna ha vent’anni e ha scelto e trovato la sua strada.

             munerotto-7.JPG  munerotto-9.JPG  

Dal 1984 Rosanna splende di luce propria, vince la 14km di Porto Recanati, veste l’azzurro (mondiali di cross), segna 4’29”9 nei 1500m,  9’33”24 nei 3000m e 34’27”85 nei 10.000!

Ora Rosanna è una stella del firmamento internazionale e, con la maglia azzurra, presiede a quasi tutti gli eventi mondiali, europei, mediterranei fino a toccare l’apice con la partecipazione, nel 1988 e nel 1992, ai Giochi Olimpici di Seoul(14°) e di Barcellona (16°), nei 10,000m.

                                    munerotto-3.JPG           

Negli anni 90, dopo aver ottenuto la migliore prestazione italiana nella maratonina (21,097 km in 1h 09. 38.), è matura per affrontare la maratona che la consacra, definitivamente, la più grande fondista trevigiana di sempre: 2h 29. 31.!

Rosanna non ha ancora appeso le scarpette, nell’Industriali Conegliano, continua il suo percorso, cimentandosi tra i Master F45 nelle lunghe distanze, ancora con ottimi risultati.

                    munerotto-8.JPG 

SCHEDA MIGLIORI 10.000 m

 32’05”75……………………Tokyo 27-8-1991

32’06”76…………………….Seoul 26-8-1988

32’11”00…………………….Oslo 6-7-1991

32’17”01…………………….Barcellona 1-8-1992

32’22”62…………………….S.Giovanni Valdarno 16-5-1992

32’28”1………………………Roma 18-5-1991

32’29”84…………………….Seoul 30-9-1988

32’29”87…………………….Londra 25-8-1988

32’37”91…………………….Barcellona 7-8-1992

32’44”43…………………….Tokyo 30-6-1991

32’45”07…………………….Trapani 27-9-1989

32’48”36…………………….Roma 27-6-1993

32’56”37…………………….Barcellona 23-6-1991 

SCHEDA MARATONE 

2h 29. 31……………………..Torino 23-4-1995

2h 29. 34……………………..Carpi 25-10-1992

2h 34. 32……………………..Helsinki 7-8-1994

2h 44. 30……………………..Treviso 6-3-2005

                       munerotto-1.JPG 

CURRICULUM e migliori prestazioni 

AZZURRA………………………………………………presenze n. 25

OLIMPIADI DI SEOUL 1988……………………10.000m (14°) 

OLIMPIADI DI BARCELLONA 1992……….10.000m (16°)

CAMPIONATI MONDIALI  1991……………..10.000m (15°)

GIOCHI DEL MEDITERRANEO 1987………..3.000m (2°)

CAMPIONATI MONDIALI 1985………………corsa su strada (23°)

CAMPIONATI MONDIALI 1986………………corsa su strada (35°)

CAMPIONATI MONDIALI 1991………………corsa su strada (5°)

CAMPIONATI MONDIALI CROSS 1984-1986-1987-1988-1989

COPPA EUROPA “B” 1991…………………………10.000m (1°)

CAMPIONATI MONDIALI 1991…………………..maratonina (3°) 

Campionessa Italiana cross 1993/ staffetta 4×1500m 1985

Primatista Italiana  15 km (48’46”8), maratonina (ex 1h 09”38.), maratona Mf40 (ex 2h 44. 30.)

Primatista Stagionale Nazionale: 5.000m (88/91/92), 10.000m (91/92), fondo e staffette 1992

Primatista Trevigiana: 2000m 6’03”94; 2 miglia 9’59”73; 3000m 8’53”00; 3 miglia 14’39.; 5000m 15’36”62; 

                                          10.000 m 32’05”75 

Personal best:

800m…………………………………………………2’24”9

1000m……………………………………………….2’58”81 (d)

1500m…………………………………4’18”56

2000m…………………………………6’03”94

2 miglia……………………………….9’59”73

3000m……………………………………………….8’53”00

3 miglia……………………………..14’ 39.

5.000m……………………………….15’36”6

210.000m………………………………………..32’05”75

14 km………………………………………………47’26.

15 km………………………………………………48’46”8

20 km………………………………………….1h 06. 00.

Maratonina………………………………….1h 09. 38.

Maratona…………………………………….2h 29. 31.

1 ora di corsa………………………………..15.755m

  munerotto-6.JPG 

Grazie Rosanna. Sei il nostro orgoglio!

Luglio 25th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Devis Favaro 14”82 e Laura Gatto 5,86

        favaro.JPG       laura-gatto.jpg 

Nel meeting di Nembro del 23 luglio, fra i tanti illustri ospiti c’erano pure Devis Favaro (classe 1972) che nei 110hs ha realizzato il suo primato stagionale di 14”82, come pure Laura Gatto, neo-mammina, che nel lungo ha saltato 5,86.Nelle stesse gare Alessandro Marcon ha corso in 15”13 ed Elisa Trevisan si è fermata a 5,78.  

25 luglio: AUGURI di buon compleanno a    LUCIANO BOIDI

                                                                             ELENA SARTORI

                                                                             LUCIO COVRE (fondo)

                                                                             EMANUELE PERENCIN (fondo) nella foto

                                                                         emanuele-perencin.JPG