Luglio 23rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

MEZZOFONDO A TRENTO

BEATRICE MAZZER: è record 1’33”74!

Grandi M.Magoga, L.Braga e M.Salvador

  mogliano_lahbi.jpg 

Come l’anno scorso a Trento, vittorie strepitose nei 600m di Beatrice Mazzer, con tanto di record (1’33”74!), di Mekonen Magoga in 1’24”88 (e dell’Atletica Mogliano che ha maramaldeggiato la gara, occupando i primi cinque posti con Luca Braga, secondo in 1’25”83, Stefano Ghenda in 1’27”21, Alessandro Gigli in 1’28”53 e Jacopo Lahbi in 1’29”04) e di Marco Salvador nei 1500m nell’ottimo tempo di 4’00”33.Brave Eva Serena (1’41”49) e Serena Mariotto (1’41”96) nei 600m, dietro la Mazzer. Tra le ragazze, in evidenza Maria Vittoria Mazzer in 1’48”84. Per i master esibizione nei 1500m di Andrea Tosato (4’27”67) e di Maurizio Mazzon (4’29”24). 

Nella gara a parte dell’asta, terzo posto per l’infaticabile Roberto Durante a 4,30. imagesdurante.jpg

Appuntamento a martedì 29 per la seconda giornata del mezzofondo.  

Giulia Dall’Acqua cadetta da 35,83! 

Nel meeting di S.Vito al Tagliamento del 18 luglio bel progresso di oltre tre metri nel giavellotto da 400g. per la cadetta coneglianese Giulia Dall’Acqua (Silca Ogliano) con un lancio di 35,83.Migliora anche Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) nel lungo con 5,47.

Tra i ragazzi Manuel Broccolo (leader 2008 nel lungo) ha saltato 1,48 nell’alto, e nei 50m esordienti femminili, 8” netti per Thioro Fall.   

Aviano, passerella per tanti nostri podisti.

Vittoria per la nostra Ivana Dall’Armi, master F55 

Ad Aviano, per il campionato friulano di corsa master in montagna, località Santuario della Madonna del Monte, passerella di tanti nostri podisti accasati con società di quella regione.

Nella categoria Master F55 bella vittoria di Ivana Dall’Armi e secondi posti per Paola Pillon, Daniela Vedelago e Maria Romano. Tra i tanti piazzati ho riconosciuto Danilo Tonon, Giuseppe Violin, Anna Marsura, Laura Zilli, Giuliana Bernardi, Ivo Romano, Arduino Celotto, Orietta Poles, Maura Perin, Emilio Dal Bo, Guido e Mauro Dalla Torre, Giacomo Vettorel, Silvano Feltrin, Claudio Peruzza, Massimo Tonon, Paolo Arpioni, Silvia Nardi, Ornella Brisotto e Wilma Babuin.  

24 luglio: AUGURI di buon compleanno a  MARCO BOARON

                                                                           FRANCESCO TOFFOLO

                                                                           DARIO MARCON

Luglio 23rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

 A voi la parola! 

Antonio Fent come Carlo Sonego?

     cagliari.JPG

                                          Cagliari: momento della premiazione. 

Antonio complimenti, ora che la festa è finita, raccontaci come è andata.

Bella trasferta, ho trovato un tempo magnifico, caldo ma asciutto e, soprattutto, una serata fresca, ideale per fare una bella gara.

E la tua gara come è stata?

Pur motivato come sempre, non mi sentivo pronto, immaginavo di fare 67/68 metri, ma sopra i 70, no.Poi il posticipo della gara dalle 20,50 alle 22,35 (problemi alla gabbia del martello), ha appannato ulteriormente le aspettative. Considera che non mi sono nemmeno riscaldato (niente stretching), ma il diretto impatto con i lanci intorno ai 63 metri, rischiando persino la qualificazione alla finale (ho cambiato per ben tre volte la rincorsa perché non trovavo le giuste accelerazioni, perdevo velocità soprattutto nel momento del lancio)

E una volta in finale?

Ero il settimo a lanciare e, sinceramente, nel quarto tentativo ho provato la sensazione di aver fatto il più brutto lancio, però ho stretto i denti e via fino allo strappo conclusivo come a volerlo scaricare, liberandomene e… è arrivata la misura che non ti aspetti, oltre i 70! Nel quinto lancio ho dato dentro con più rigore nella rincorsa e, chiaramente ne è sortito un nullo, molto lungo anche quello. L’ultimo è stato quasi un lancio di riscaldamento, quasi liberatorio (66,88): era mezzanotte, io ero stanco, erano 5 ore che stavo lì in pista…

Un bronzo inaspettato, una eccellente prestazione, come hai reagito?

Felice e stordito! E d’accordo con il mio allenatore (Emanuele Serafin): il 70,04 è una misura di passaggio, il nuovo punto di partenza per il nostro lavoro. Io devo molto ad Emanuele che mi ha sempre valorizzato, seguito ed allenato con passione. Ringrazio anche la Federazione che con l’aiuto del Professor Mimmo Di Molfetta e un intenso lavoro invernale, mi ha consentito di migliorare, correggendo molto la tecnica di lancio (e a marzo i risultati sono subito arrivati con il 67,01). Un gran lavoro di squadra.

E alla Jager?

Che bella esperienza! Sono felice di essere alla Jager. Un grazie grande, grande al presidente Raffaele Moz e ai suoi collaboratori che hanno sempre creduto in me.

Ed ora: obiettivi per il futuro prossimo?

Penso già a Lodi, alla finale in A ORO con la mia squadra. Siamo forti, coesi, affiatati; pensa, come ho saputo del 7° posto della nostra staffetta 4×400m, ci siamo cercati, abbracciati  e abbiamo fatto mucchio! Una cosa pazzesca: siamo una squadra molto unita. Aspettati da Lodi grossi risultati, ne sono più che sicuro (da parte mia, non so, però… bah, non dico altro, sto zitto, per scaramanzia!)

Festeggiato?

Festa? E’ finita talmente tardi, festa niente, ma, credimi, la festa è stata la gara che ci ha lasciati tutti molto soddisfatti.

Grazie Antonio…

Grazie a te che ci segui in tutte le nostre straordinarie avventure. 

Antonio Fent come Carlo Sonego? Intanto è un sincero augurio, poi è anche una piacevole constatazione statistica. Carlo, a 19 anni ha lanciato a 68,46 e a vent’anni a 70,80. A 22 aveva un primato di 74,14. Beh, poi è diventato l’attuale primatista italiano con 84,60.

Antonio, la strada è quella e se si ha un sogno, si lotta per realizzarlo!   

23 luglio: AUGURI di buon compleanno a    SILVIA RONDINELLI

                                                                             DAVIDE CAMPAGNOLO

                                                                              LUISA TERZARIOL (lanci)

                                                                              ANNA DE STEFANI (salti)

Luglio 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

LAURA GIORDANO CAMPIONESSA!

Poker di vittorie in 5 anni e 2° titolo 2008

             giordano_laura_l.jpg 

A Verona, domenica 20 luglio, Laura Giordano si è laureata per la quarta volta (in cinque anni) Campionessa Italiana di Duathlon, conquistando così, dopo Busto Arsizio, il secondo titolo del 2008.

  

Roberto Bettamin vince a Bribano

e Patrizia Zanette a Farra d’Alpago  

Nella gara di corsa di Bribano, organizzata dall’ABVS (donatori di sangue) e dedicata ad Anna Deon, sensibile operatrice sociale del posto, sui 9 km. previsti ha primeggiato alla grande il nostro Roberto Bettamin (Atl. Sernaglia), terzo Silvano Fortunato Malimpensa (barlettano di Ponzano).

Nella corsa in montagna Pianture-Mezzomiglio, organizzata a Farra d’Alpago, vittoria di Claudio Cassi e terzo Abdoullah Bamoussa (36’31.). Nella gara femminile prime in due con lo stesso tempo 48’42. Francesca Zambelli e la nostra (coneglianese) Patrizia Zanette, classe 1975. Piazzati anche Luisa Casagrande e Mario Scanu.  

FESTIVAL DI CANAZEI

5° Alessandro Follador nel duathlon. 

Grande week-end in quel di Canazei dal 18 al 20 luglio; nel programma diverse specialità dal Vertical Kilometer con la presenza di Flavio Zanet (62°) in 48’28. al duathlon del 19, sulla Marmolada, Punta Rocca, con il ragguardevole piazzamento di Alessandro Follador (quinto) in 1h 17. 29. di Andrea Zanatta (14°) in 1h 25. 42. e Flavio Zanet (33°) in 1h 33. 11. all’11° Dolomites Skyrace di domenica con ancora Andrea Zanatta, primo trevigiano piazzato (33°) in 2h 27. 01. e Elena Geronazzo, prima trevigiana (27°) in 3h 30. 19. C’erano anche Roberto Ortolan, Sergio Basso e Cristiana Follador. 

PILLOLE. 

CORTINA 20 luglio. Nella “Sei Ore” organizzata a Cortina, sesta Sabrina Boldrin con 7.275 metri.Nella classifica a squadre quarta la Pol, RevineLago.  

SOLESINO 19 luglio. Nella Strasolesino, gara podistica di 9 km, Benazzouz Slimani si è piazzato secondo.  

BOLOGNA 17 luglio. Nella riunione inpista per la FidalEstate bolognese, nella gara dei 1500m, Gloria Tessaro, per l’Atl. Dueville, ha realizzato il tempo di 4’58”95.  

ALVISE DE VIDI è stato escluso dai Giochi Paraolimpici di Pechino per l’assurdo regolamento della Federazione Internazionale (IPC) che ha impedito, di fatto, la partecipazione dei tetraplegici perché le loro competizioni sono state ritenute… poco spettacolari! Da non credere!!!

                                                             alvise-de-vidi.jpg 

_____________________________________________________________________________________

RICORDANDO ALESSANDRO TURBIAN

                   turbian.JPG

Ricorre in questi giorni il doloroso anniversario della tragica e prematura scomparsa di ALESSANDRO TURBIAN, un grande talento della marcia trevigiana, ma soprattutto un giovane generoso che trasmetteva a tutti la grande gioia di vivere che gli era propria.

Noi vogliamo ricordarlo così, ancora in marcia, sempre con il suo grande sorriso solare, a mietere successi meritati e alla sua potenziale portata. Ci manchi tanto.

__________________________________________________________________________________________

22 luglio: AUGURI di buon compleanno a    LUIGI BONAN (fondo)

                                                                             MASSIMILIANO TIVERON (prove multiple)

                                                                             RODOLFO CAPOVILLA (mezzofondo)

                                                                             LUCA MARCUZZO

                                                                             MARCO ZORZI (salti)

                                                                             LUCIANO SERAFIN (fondo)

 

Luglio 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GRANDE ANTONIO FENT 3°: 70,04 !

Terza anche Mara Rosolen, sesto Paolo Zanatta. 

Grazie Antonio, non potevi farci un regalo più grande! Imprevedibile, sorprendente e, per questo, ancora più gradito: siamo tutti orgogliosi di te, della tua (prima) medaglia (di bronzo, per ora) e del tuo prestigioso primato di 70,04! (precedente 67,01 da lui stesso stabilito a marzo ad Halle)

fent.jpg 

Conclusione a Cagliari dei Campionati Italiani Assoluti con un discreto bottino per la nostra pattuglia trevigiana: un argento con Elisa Trevisan nell’eptathlon (e quarta nel lungo), due bronzi con Antonio Fent nel giavellotto (70,04 nella foto sopra) e Mara Rosolen nel peso con 15,98 (grande, grande: a 43 anni ancora capace di salire sul podio nazionale dopo la Rosa e la Legnante). E mancavano Giuseppe Gibilisco e Maurizio Bobbato

E ancora, sesti Paolo Zanatta (nella prima foto sotto) nei 3000st in 8’58”08 e Flavia Severin nel peso (ancora) con 13,38, settima una splendida staffetta 4×400m  in 3’18”13, artefici i “magnifici quattro” Andrea Pellizzari (nella seconda foto sotto)), Marco Montagner, Filippo Galimberti e Fabio Ceccato.

Presenze importanti anche quelle di Gabriele Fantasia, 9’41”63 (11°) e di Arianna Mondin, 11’18”90 (15°) nei 3000 siepi e di Francesco Arduini, 1,97 nell’alto

           paolo-zanatta.JPG   tnperginepellizzari.jpg 

                                                                              (foto Mario Togni)

  

Ancora lui, Magoga: 3000m in 9’09”21

               mekonen_magoga-montagna.jpg

 Dove passa lui, (non cresce più l’erba), i primati precedenti si sciolgono come brina al sole: Mekonen Magoga è andato in Alto Adige, a Caldaro, nel meeting locale del 12 luglio, a vincere una serie giovanile sui 3000m con il tempo record-cadetti di 9’09”21 (precedente Simone Zanon 9’13”1 del 7 luglio 1990 a S.Vito al Tagliamento!).

Anche Elena Casaro (ex nostra atleta bolognese) ha vinto i suoi 3000m in 10’40”98.  

21 luglio: AUGURI di buon compleanno a   GIACOMO MANTELLI

                                                                            MARIO SPERANDIO (fondo) 

                                                                            DORETTA ZAMPARO (fondo)

                                                                            LUCIANO GASPARETTO (velocità)

Luglio 19th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

ULTIM’ORA 

Elisa Trevisan è argento 

Francesca Doveri,per soli 67 punti, ha vinto il titolo italiano su Elisa Trevisan, argento, (i soliti 800m, vero tallone di Achille!).Elisa ha totalizzato 5.606 punti, chiudendo il giavellotto prima con 41,66, ma perdendosi ancora una volta nella dura prova degli 800m conclusivi, in 2’26”12.

Francesco Arduini è finito 12° a 1,97, Nicola Tronca, nell’asta, non è entrato in gara e Francesca Carlotto, con sole tre prove,ha saltato nel triplo 12,24.

20 luglio: AUGURI di buon compleanno a ROBERTO BRUGNERA (fondo) Nella foto

                                                                          FEDERICO PIAN (mezzofondo)

                                                                          MICHELA PIAN (mezzofondo)

                                                                          RICCARDO QUARTA

                                                                          FABIANA BRESSAN (salti)

                                                                          MARTINA BELLIO (salti)

                                                                          FRANCESCO GATTO (lanci)

                                                                          FRANCESCO VENDRAME (lanci)

                                                                       brugnera.JPG

Fabio Ceccato 53”46, Elisa Trevisan (per ora) 2° 

Da Cagliari, dove si stanno svolgendo i Campionati Nazionali assoluti, arrivano le prime notizie sull’avventura dei nostri. Assente Giuseppe Gibilisco, fuori Maurizio Bobbato per un (lungo) infortunio, seguiamo l’unico podio probabile per la nostra compagine ed Elisa Trevisan, dopo cinque gare, è seconda (dietro la Doveri), con questa sequenza: 14”09 (100hs); 1,63 (alto); 13,34 (peso); 25”65 (200m); 3.315 punti dopo la prima giornata; 6,00w (lungo). Eliminato in batteria Fabio Ceccato nei 400hs con un buon 53”46.  

MARIO SCANU secondo nella TransPelmo. 

Nella salitona della Transpelmo di 16 km (altezza massima 2.460m alla Forcella Valdarcia), vinta da Claudio Cassi in 1h 41. 16. Mario Scanu si è piazzato secondo in un’ora 43. 35.  

19 luglio: AUGURI di buon compleanno a    KATIUSCIA POLLONI (lanci) 

                                                                            MARIO ZOIA (fondo)

                                                                             MARCO BRUNATO

                                                                             ELEONORA FERRARETTO (fondo)

                                                                             RAFFAELLA SOLIGO (fondo)

                                                                             CRISTINA FANTIN (ostacoli) 

                                                                             LAURA FORNASIER (mezzofondo) nella foto

                                                     laura_fornasier.jpg