Luglio 18th, 2008

Ritratti di ieri e di oggi

a cura di Franco Piol 

OMAGGIO ad  ANDREA MENEGHIN

 ameneghin-1.JPG 

Nel settore dei lanci abbiamo avuto molti eccezionali atleti che, nel tempo e nella storia, hanno profondamente segnato il cammino dell’atletica trevigiana e nazionale. Basta fare qualche nome, come Carmelo Rado, inarrivabile campione (che però non ha mai calpestato i nostri campi, emigrato in Sicilia, errabondo in quel di Biella, in Sudafrica, nell’hinterland milanese ed ora a Rimini), come i maestri di vita Antonio Fallai (un mito a Conegliano) e Mario Agosti (da Pordenone), come i pionieri del giavellotto Pompeo Celotti (centrava il “bersaglio” a 50/55 metri nel 1874), Giulio Botteon e Giuseppe Basset; o come i “romani” Ferdinando Montagner, Antonio Lucchese e Duilio De Bortoli (principalmente discoboli), l’ex primatista italiano nel peso Michele Sorrenti (da Rende) o il ”coneglianese” di Ponte del Friuli, Franco De Nadai (peso e disco) e l’eclettico Cleante Zat (da Caneva), o ancora i giavellottisti Leonzio Bessone, Francesco Burei, Gabriele Schiavinato e Carlo Sonego (attuale primatista italiano con 84,60, da Sacile), fino ai giorni nostri con Simone Sbrogiò (disco) e Livio Vito Tognon. Tanti, eh? Ma ce n’è uno, interamente trevigiano, mirabile sintesi di così illustre partitura, che nel tempo e nella storia, è entrato nella leggenda: Andrea Meneghin!

ameneghin-4.JPG

Andrea Meneghin è nato a Conegliano l’8 agosto 1958 e, ragazzino (cadetto nell’ASOP Spresiano) è già un Campione e primatista nazionale nel triathlon (60m-alto-peso) con 1.132 punti e, nel 1973, vanta un curriculum di tutto rispetto: 9”6 (60m); 1,65 (alto); 16,70 (peso da 4 kg.); 5,60 (lungo); 25,76 (disco). Nel 1974, con la maglia dell’Atletica Treviso, è Campione Italiano di octathlon con 5.142 punti (11”6/6,55/13,02/1,85 // 17”7/37,74/2,80/51,18) e quarto ai Nazionali allievi nel peso da 6 kg. con 14,53; vanta pure 11”3 nei 100m, 40,12 nel disco (1,750 kg.) e 52,28 (giavellotto da 600g.). Il 1975 è l’anno dei primati allievi (che hanno resistito fino all’altro ieri): 15,34 nel peso da 6 kg. e 50,42 nel disco da 1,750 kg., ma anche 11”3 nei 100m, 1,90 nell’alto e 30,16 nel martello. E’ primatista nazionale allievi stagionale e campione veneto nel disco. Nel 1976 è primatista junior stagionale, sempre nel peso (15,86) e nel disco (46,96) e progredisce nel martello fino a 43,36 e nel giavellotto (49,28). Fa 18,09 con il peso da 5 kg. (che migliorerà nel 1977 fino a 18,60).

Si ripete nel 1977 con 16,50 e 48,06.

ameneghin-2.JPG 

Con le Fiamme Oro di Padova  tocca i suoi vertici nel peso con 17,03 (Verona 16-4-1983), nel disco con 49,98 (Jesolo 13-5-1979), nel giavellotto con 59,85 (Vicenza 20-6-1982). Dopo la parentesi olimpica vincente con il Bob Nazionale, rientra nel 1988 con la Libertas Vittorio Veneto e aggiunge nel martello l’ennesimo primato (trevigiano) con 61,92.Poi è un lungo percorso di lanci sempre validi fino al 1997, quando appende le scarpette al chiodo e si dedica ad allenare i giovani atleti trevigiani, lascia con misure valide ancora oggi: 14,53 (peso), 41,72 (disco) e 47,38 (martello). 

IN SINTESI:

100m….11”3; alto….1,95; asta….3,00; lungo 6,55; peso 17,03; disco….49,98: martello….61,92; giavellotto v.a….59,85; giavellotto n.a…..47,88; peso 5 kg…..18,60. 

CAMPIONE ITALIANO: octathlon allievi e triathlon cadetti.

CAMPIONE REGIONALE: peso, disco, martello, prove multiple.

Primatista provinciale: peso e disco junior e allievi, martello assoluti.

ameneghin-3.JPG 

Grazie Andrea, sei nella Nostra Storia e nel nostro cuore!

 

Luglio 18th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

“Lanciando” a Noale: R. Bolzonella 24,01

Vincono D.Gambardella, Severin, Vanzin, Mancini e Trentin. 

Comuncia bene la kermesse estiva per i trevigiani.

Nella prima gara di Noale , “Lanciando” del 16 luglio ben cinque vittorie con i lanci di Davide Gambardella  nella prima foto (disco 1.5 kg. a 49,43), di Andrea Mancini (peso 6kg. con 13,12, qui la promessa Alberto Trentin nella seconda foto,ha chiuso con un lancio di 13,55), di Fabio Gallinaro (peso a 12,60), di Flavia Severin (peso a 13,43 e disco a 33,72) e di Laura Vanzin (disco a 36,55). 

                                          davide-gambardella.JPG      alberto-trentin.jpg 

Di buon valore la serie di lanci di Raffaella Bolzonella, Mf 45, con 8,73 nel peso e 24,01 nel disco.

Rientro in pista anche per la paraolimpica Pierina Furlanetto (peso a 8,35 e disco a 24,71).

Migliora Andrea Gambardella nel disco da 1,750 kg. con la misura di 42,03 (Andrea Mancini di è arreso a 34,07).

Nel corrispettivo peso la Vanzin 9,67 e Davide Gambardella 11,87, nel disco Miura Mattiuzzo ha incrementato con 23,80 nel disco. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

Luglio 16th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

C’era una volta…

      img.gif 

Non c’è storia  o favola  che non cominci così e il peggio viene alla fine con quel “ …e vissero tutti felici e contenti”.

Ho lavorato (brutto termine per una scelta personale di praticare del volontariato sociale)) per oltre trent’anni con i bambini come animatore nelle abbandonate periferie romane di qualche anno fa, e insieme a loro andavamo, con le favole, sempre oltre quell’apparente e ingannevole lieto fine: la realtà prendeva spietatamente il posto della fiaba, scoprendone difficoltà e compromessi e la conclusione era tutt’altro che felice. E quei bambini, figli del degrado, della miseria umana, dell’emarginazione, delle discriminazioni sociali, mi chiedevano essenzialmente una sola cosa: poter partecipare, far parte, in qualche modo, della vita, quella di tutti, e di tutti i giorni, con le sue aspirazioni, desideri e progetti. Ne ho ricavato il loro grato e meraviglioso sorriso e una certezza: la grande forza del dialogo, strumento per interagire con gli altri per realizzare sogni e progetti condivisi.

Così ho regolato la mia vita, per coltivare l’amicizia, la solidarietà e la professionalità, con il dialogo costante (faticosissimo, non sempre a buon fine, ma imprescindibile, oltre gli interessi personali), trasmessomi da quei bambini.Come Preside di una scuola prima e poi come dirigente del settore Spettacolo (alla Regione Lazio) l’ho praticato con ottimi risultati (e tantissimi nemici). Sono fatto così, difficile e conflittuale contro ogni abuso di potere, contro ogni leadership forzata, o peggio ancora, imposta.

Qualsiasi progetto (e/o obiettivo) lo si può realizzare, attraverso il dialogo e la collaborazione, con la condivisione e il consenso di tutti, e questo vale sempre, dalle scelte di un governo nazionale alle risoluzioni di una riunione condominiale, dalle strategie operative di una impresa ad una programmazione sportiva sul territorio di un comitato della Fidal. 

Per arrivare al punto: l’idea di organizzare un mondiale di cross nella Marca è un obiettivo grande e prestigioso che, andrebbe non soltanto perseguito con tutte le migliori forze del territorio, ma, soprattutto, condiviso e compartecipato, al di sopra e al di fuori di ogni interesse personale e soprattutto con la chiarezza e la trasparenza, per fugare anche il solo sospetto di interessi “altri”. Non mi pare poco.

Cari “contendenti”, io vivo a Roma, lontano dalla realtà trevigiana e, per natura mia e per giocoforza, non mi permetto di emettere giudizi o schieramenti di parte, da lontano, fuori dal “polverone” vedo meglio il quadro di insieme (la prospettiva) e lo metto in relazione a come la penso io, senza pregiudizi, con in testa l’obiettivo di operare per il bene della nostra amata atletica leggera trevigiana, di quei migliaia di spendidi atleti che danno a me e a chi li dirige, una costante prova d’amore.

Un territorio non lo si presidia, lo si ascolta.  Io la penso così e voi? 

  

SCATTANO GLI “ASSOLUTI” NAZIONALI 

A Cagliari dal 18 al 20 di luglio si disputeranno i Campionati Assoluti Nazionali, ai quali parteciperanno, per aver superato i limiti imposti dalla Federazione, i seguenti atleti trevigiani: 

              tnnicola_tronca.jpg 

PAOLO ZANATTA e GABRIELE FANTASIA  sui 3000st.

FABIO CECCATO nei 400hs

FRANCESCO ARDUINI nel salto in alto

NICOLA TRONCA  (nella foto) nel salto con l’asta (…e Gibilisco?)

ANTONIO FENT nel giavellotto

4X400m dell’Atletica Jager di Vittorio Veneto             

 etrevisan.BMP 

ARIANNA MONDIN sui 3000st.

ELISA TREVISAN nel salto in lungo e nell’eptathlon (nella foto)

FRANCESCA CARLOTTO nel triplo

MARA ROSOLEN e FLAVIA SEVERIN nel getto del peso 

Per il podio nutro speranze per Elisa Trevisan nell’eptathlon, per Giuseppe Gibilisco (se ci fosse) e, perché no, è un piacevole azzardo, per Nicola Tronca.

Comunque, un grande “in bocca al lupo” a tutti.  

Kevin Durigon e Nicole Raimondo primi a Scorzè 

Interessante gara podistica quella di Scorzè in occasione del Memorial Alessandro Bettini, per il circuito della Libertas Run. Nelle gare giovanili (1000m) belle vittorie di Kevin Durigon (ma da quanti anni già corre questo ragazzino talentuoso ?) in 2’55. e di Nicole Raimondo (figlia di Salvatore?) in 3’10. Seconda Jessica Storgato (in un’altra categoria) in 3’13.

Bravi gli esordienti Matteo e Alessandro Niero, nei 500m in 1’46. e 1’48. a seguire Angelo Bottacin.  

Lodevole iniziativa il Trofeo Provincia di Treviso 

Non finirò mai di plaudire alla bellissima iniziativa del Trofeo Provincia di Treviso, che ques’anno è arrivato alla quarta edizione e si è concluso con l’affermazione (a sorpresa, nell’ultima gara) dell’Atletica Mogliano sulla Trevisatletica. Ecco la classifica finale: 

1°) ATLETICA MOGLIANO………………………..1.884 punti

2°) Trevisatletica……………………………………………1.711

3°) Atletica Montebelluna……………………………….1.546

4°) Atletica Pederobba……………………………………1.033

5°) Atl. G.R. Ponzano………………………………………. 741

6°) Gruppo Atl. Vedelago………………………………….632 

__________________________________________________________________________ 

Aggiornata la graduatoria assoluta Primi 10 del 2008.

_______________________________________________ 

17 luglio: AUGURI di buon compleanno a  ARIANNA CAGLIARI

                                                                           MAIDA MAGAGNATO

                                                                           ROMANO PAVAN (fondo) nella foto 

                                                                          romano-pavan.jpg   

18 luglio: AUGURI di buon compleanno a  LORIS CASAGRANDE (fondo)

Luglio 15th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Atl. Jager Vittorio Vittorio in A Oro!

 in-oro-3.jpg

La grande euforia del momento della promozione in oro nel 2007. 

L’Atletica Jager Vittorio Veneto, ufficiosamente, ha confermato la sua partecipazione alla massima serie dei campionati di società nazionali assoluti, in A Oro (attuale posizione : 10° posto con 21.881 punti).

La formula attuale non ha certo avvantaggiato la Jager, però con quella squadra forte e coesa, la serie d’oro non poteva sfuggire. Nella finale di settembre la Jager ha certamente qualcosa da dire (Giuseppe Gibilisco, Benson M. Esho, Antonio Fent, Mario Bortolozzi, Fabio Ceccato, Gabriele Fantasia, Francesco Arduini, Mirko Turri, Livio Tognon, Fabio Barbolini, Rocco Strati, Filippo Galimberti, Bruno De Santis e  G,Paolo Scottà e tra le seconde file Diego Avon, Nicola Tronca, Alberto Temporin, Mirko Signorotto, Luca Sperandio, Michele Bottari e Fabio Gallinaro).

Beh, quasi una corazzata… In bocca al lupo!!!  

A Fontanafredda vittoria dell’allieva Jessica Storgato 

Nel primo giro podistico “Città di Fontanafredda” (Coppa Pordenone), vinto da Salvatore Vincenti e Giovanna Volpato, bella vittoria, tra le allieve, di Jessica Storgato (davanti ad Elena Zaccaron) e nelle categorie apposite in evidenza anche Maria Teresa Gobbo, Maria Romano e Angela Pin.

Tra i piazzati ho riconosciuto Claudio Peruzza, Luciano Romano, Giuseppe Violin, Arduino Celotto, Mario Lorenzon, e ancora Orietta Poles, Daniela Vedelago e l’esordiente Francesco Citron.   

16 luglio: AUGURI di buon compleanno a    DANIELE BENOTTO

                                                                             ANDREA ZANATTA (fondo)

                                                                             FABIO ZANATTA (velocità) nella prima foto sotto

                                                                             LEONARDO DI TURI (fondo)

                                                                             CLAUDIO PIZZAIA (mezzofondo)

                                                                             FULVIO MALEVILLE (prove multiple) nella foto sotto

                                                                              zanatta-fabio.jpg        fuma.JPG

Luglio 14th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Antonio Fent 66,68 e Luca Sperandio 11”23

Enrico Bertolo 49”30 nei 400m e Alberto Temporin 58,73 

Nel meeting di Pordenone intitolato al grande indimenticato Mario Agosti, disputatosi venerdì 11 luglio, sull’omonima pista, grande risultato di Antonio Fent che, nel giavellotto, ha sfiorato il suo personale, lanciando l’attrezzo da 800 grammi a 66,68 ( qui si è riaffacciata Sara Braido con un lancio di 28,70) e Alberto Temporin, sempre su lanci sostenuti, ha ottenuto 58,73.

Bravo sempre di più l’allievo Luca Sperandio (1992) che ha corso i 100m in 11”23 (Marcello Emele si è portato a 11”48). Altalena stimolante per la leadership del 2008 nei 400m, ora è la volta di Enrico Bertolo che a Pordenone si è migliorato in 49”30.

Noticine per Simone Alpago nel lungo arrivato a 6,13, per Guendalina Milanese 1,65 nell’alto, per Simone Gobbo nei 3000m in 8’56”58 e per Elsa Mardegan (1963) nei 1500m in 5’07”42.  

Grande Gabriele Fantasia: vince la Seven Laps

                 gafantasia.JPG 

Sernaglia della Battaglia e la sua scoppiettante Notturna: il bello (a larga partecipazione, per tutte le età, con tanti vincitori) di queste gare (non competitive) è l’impegno profuso e la sana fatica mescolati con l’allegria e la festa che coinvolgono tutti, organizzatori, atleti e spettatori: al Mobilificio Villanova questo merito va riconosciuto tutto, evidenziandone il grande valore sociale trasmesso e, di questi tempi a me non pare affatto poco. Anzi…

E in questa felice kermesse vince  Gabriele Fantasia (quale nome più appropriato per un vincitore di questa manifestazione!). E vince alla grande, come ormai Gabriele sta cominciando ad abituarci (noi ne siamo felici ed orgogliosi! Ciao Lele). Sette volatone ad eliminazione, di 400m ognuna e chi ha più fiato ed energie da spendere sgomina il campo. Gabriele, per due anni consecutivi secondo, stavolta ha regolato i finalisti Mauro Amadio e Alessandro Salomone.

Gli altri hanno vinto in tanti e tutti meritano di essere citati: tra gli Amatori Francesco Corrocher e Valeria Furlan; tra i Master maschili: Ivan Basso, Mario Foltran, Diego Dam, Riccardo Piccin, Stefano Schiavo, Giuliano Bastianon e Benvenuto Pasqualini; tra le Master femminili: Rossella Piovesan, Marcella Molin, Olivetta De Conti, Luana Scardellato e Guerrina Lazzarini (nella foto); l’allieva Letizia Titon, i cadetti Dylan Titon e Serena Mariotto, gli esordienti Mohamed Azaza e Carolina Michielin.

                                                  glazzarini.jpg 

                                                     

A Calalzo vincono Bamoussa (j) e Giulio Orfano (adulti) 

A Calalzo per omaggiare Chiggiato e Valcanover c’è una corsa, ovviamente in salita, lunga 9,5 km e in molti si sono cimentati e in cima al Rifugio Chiggiato sono arrivati primi nelle loro categorie Abdoulla Bamoussa (giovani) e Giulio Orfano (adulti). Fra i tanti c’erano anche Roberto Toffoli, Silvestro Dalla Libera e Carlo Morellato  

A Lignano Sabbiadoro c’era solo Marta Gasparetto (3,20).   

15 luglio: AUGURI di buon compleanno a   GIANNI LAZZER (velocità)