Marzo 16th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

parte prima: INDOOR

…………………………………………………………..

TEAM TREVISO, FAVARETTO DI BRONZO AI TRICOLORI JUNIORES INDOOR DI P.M.

favaretto_eleonora_2_ph-atleticamente.jpg

La 17enne di Morgano brilla nel pentathlon tricolore di Padova: si migliora in quattro gare su cinque e arriva a 3453 punti realizzando il nuovo record personale  

 

(12.03.2023) Tutto in un pomeriggio: il podio tricolore e un miglioramento di oltre 200 punti sul record personale.

 

Eleonora Favaretto conquista il bronzo ai campionati italiani juniores indoor di prove multiple: la 17enne di Morgano, scuola Us Atletica Quinto Mastella, dall’anno scorso tesserata per il Team Treviso, ieri - sabato 11 marzo - a Padova ha totalizzato 3453 punti nel pentathlon, ritagliandosi un posto tra le migliori specialiste a livello under 20.

 

Era il suo secondo pentathlon della carriera, dopo quello che l’11 febbraio scorso, sempre a Padova, le aveva regalato i titoli regionali assoluto e di categoria. Rispetto a quella gara, Eleonora si è migliorata in quattro prove su cinque, aggiungendo 232 punti al record personale. E alla fine ha festeggiato il podio tricolore dopo che quest’anno, all’inizio di febbraio, era già stata quinta nel salto in alto ai campionati italiani di categoria.

 

Il suo pentathlon tricolore è iniziato con 9”50 nei 60 ostacoli, è proseguito con un eccellente 1.71 in alto (miglior misura di giornata, 3 centimetri oltre il personale) e con 9.10 nel peso, per poi concludersi con 5.46 nel lungo e 2’36”09 negli 800.

 

L’allieva di Elena Soligo è stata tra le protagoniste di una gara incerta sino all’ultimo: basti pensare che le medaglie sono state assegnate all’interno di una forbice di neppure 80 punti e che, prima degli 800, Eleonora aveva un distacco di appena 22 lunghezze dalla piemontese Beatrice Carpinello che poi vincerà il titolo con 3530 punti.

 

Per Favaretto e tutto il Team Treviso, una grande soddisfazione. Con una considerazione aggiuntiva: Eleonora, essendo nata nel 2005, è solo al primo anno di categoria. Nel 2024 potrà puntare ancora più in alto. 

 

Nelle foto: Eleonora Favaretto nel lungo e sul podio tricolore (credito Atleticamente/Fidal Veneto)

Simone Corona bravissimo con 4.625 punti

 corona-simone.jpg

PENTATHLON JUNIORES – Stella Bersani (Cus Pro Patria Milano) corre i 60 ostacoli in 8”97 ed è la prima leader di giornata nel pentathlon under 20. Poi si segnalano Giulia Soragna (Atl. Gallaratese), 9”15, e Beatrice Carpinello (Battaglio Cus Torino), 9”27. Nel salto in alto brilla Eleonora Favaretto (Team Treviso) che aggiunge 3 centimetri al personale, passando da 1.68 a 1.71. A distanza, con 1.62, il trio formato da Annalisa Pastore (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari), Carpinello e Iris Pircher (Cus Verona Sez. Atletica). Favaretto balza così in testa alla classifica (1675 punti) staccando Carpinello (1613) e Soragna (1603). Le gerarchie cambiano ancora dopo la gara del peso: questa volta a sorridere è Carpinello che spedisce la palla di ferro a 11.76 (unica a superare, e pure ampiamente, gli 11 metri) e conquista la leadership in classifica generale con 2258 punti. Favaretto (9.10 nel peso) è ora seconda a quota 2146, terza Iris Pircher (9.72 nel peso) con 2096 punti. Matilde Guarino (Atl. Lib. Unicusano Livrono) è la numero uno nel lungo (5.72). Carpinello non fa meglio di 5.14 e deve subire il parziale recupero di Favaretto (5.46). Alla vigilia degli 800 regna l’incertezza: Carpinello e Favaretto sono separate di 22 lunghezze (2856 a 2834 punti), ma possono rientrare nei giochi per la vittoria anche Soragna (2816) e Pastore (2783). Nella gara conclusiva quest’ultima fa il vuoto (2’26”26), ma Carpinello (2’31”52) stringe i denti, precede nettamente Favaretto (2’36”09) e si aggiudica il titolo. Pastore è argento, Favaretto bronzo.

 

 

………………………………………………………………………………………….

MASTER – ANCONA: PER IL VENETO 57 MEDAGLIE CON 17 TITOLI

CURTOLO E STREMIZ PLURITITOLATI

stremiz-taras-23.jpg

Rosa Marchi  

Questo è il bilancio finale dei nostri atleti ai campionati italiani master indoor e di lanci lunghi di Ancona, così ripartito: 17 medaglie d’oro, 21 di argento e 19 di bronzo. Rileviamo con soddisfazione che quest’anno si è tornati a gareggiare anche nelle prove multiple e nelle staffette e a concorrere per il CdS. Tutti motivi che hanno nobilitato la manifestazione.
Tuttavia non faremo raffronti numerici con le edizioni precedenti, fortemente condizionate dalle problematiche legate alla pandemia (sia per le restrizioni sanitarie che per il programma ridotto). Abbiamo assistito a molte prestazioni individuali di spessore. Però, come già emerso nelle prove all’aperto, a questo non corrisponde una presenza significativa di società venete nei CdS, anche perché ciò richiede la copertura quasi totale delle varie specialità: una problematica molto generalizzata, dato che poche società sono riuscite a schierarsi in tutte le discipline. Obiettivo puntato, quindi, sui singoli atleti che si sono messi in luce e su quelle squadre che, presenti o meno ai fini del CdS, si sono distinte per abbondanza di risultati.

Sugli scudi, saliti due volte sul gradino più alto del podio, Taras Stremiz (SM40, Atl. Sinteco Longarone BL) e il veterano Piergiorgio Curtolo (SM75, Virtus Este PD): due titoli per entrambi, più una piazza d’onore, con l’ulteriore merito di esserci riusciti in specialità non del tutto affini. Altri atleti sono stati più volte premiati: il saltatore/lanciatore Roberto Dugatto (SM75, Multisport & Fun PD), il mezzofondista Dante Passuello (SM70, Atl. Vodo di Cadore BL), la saltatrice Katiuscia Marchetti (SF55, Assindustria Sport PD), il saltatore Francesco Rappo (SM70, Virtus Este PD), il mezzofondista Antonio Valle (SM80, GS Voltan VE), il mezzofondista Luca Dassiè (SM50, Trevisatletica), il velocista/lunghista Mario Brigida (SM35, Atl. Biotekna VE), il martellista Alberto D’Alessandro (SM50, GA Coin 1949 VE), le velociste dell’Atl. Insieme VR Marta Manfrin (SF45), Cristina Sattin (SF55), Emma Mazzenga (SF90), sia a titolo individuale che con la staffetta. Ma grande merito a tutti gli altri medagliati e a coloro che si sono messi in evidenza per prestazioni, per doti agonistiche e per gestione tattica nelle varie gare, molte delle quali di alto livello.
Non è certo una novità sottolineare come Padova abbia monopolizzato la specialità del salto con l’asta. Ormai la realtà è fortemente consolidata anche per il fatto che il Gruppo Asta Padova è polo di riferimento per astisti tesserati con altre società oltre alla Multisport&Fun. In definitiva: otto titoli (cinque della Multisport) e tre secondi posti.
L’altra realtà padovana da evidenziare è quella della Virtus Este ripetutamente sul podio con cinque diversi atleti: otto le presenze in premiazione, con i due titoli del già citato Curtolo.
Non fa più notizia un primato di Emma Mazzenga (Atl. Insieme VR): ulteriormente migliorata rispetto a Padova la m.p.i. sui 200 metri SF90: 48.98 contro il suo 49”71 di un paio di mesi fa (
video). Ormai l’unica attesa è lo scoccare del compleanno di Emma per poter osservare finalmente l’abbattimento del limite anche a livello mondiale, dove è necessario il compimento dell’età. Oltre a questo primato, si registrano otto migliori prestazioni venete, riepilogate a fine pagina, dove riportiamo anche il link ai limiti regionali. Ricordiamo che il criterio seguito è quello di considerare m.p.v. la miglior prestazione indipendentemente se ottenuta indoor o outdoor, ma comunque opportunamente segnalata se ottenuta al coperto; ovviamente i 60 piani e ad ostacoli e la 4×200 (oltre al pentathlon indoor) fanno statistica a sé stante.

MEDAGLIA VENETA ANCHE ALLA FESTA DEL CROSS A GUBBIO
Con Ancona si chiude virtualmente la stagione invernale master. E poiché in contemporanea si svolgeva la Festa nazionale del Cross, ultima manifestazione stagionale anche sui prati delle campestri, segnaliamo in questa sede il terzo posto fra i master della staffetta 4×1 giro nella categoria SM40 per merito dell’Ana Atl. Feltre con il quartetto formato da Christian Dalla Corte, Lucio Sacchet, Eddy De Riz, e Loris Minella. 

334980133_538698428304271_388388714959121569_n.jpg

CAMPIONI ITALIANI (17)
3000m SF50 – Sonia LORENZI (Atl. Dolomiti BL) –  11:01.90 m.p.v.
Asta SF40 – Erica FOLADORE (Multisport&Fun PD) – 2,30
200m SF90 – Emma Maria MAZZENGA (Atl. Insieme VR) – 48.98 m.p.i.
Marcia 3000m SM35 – Flavio VONA (Atl. Biotekna VE) – 12:45.47
Lungo SM40 – Taras STREMIZ (Atl. Sinteco Longarone BL) – 6,17
60hs SM40 – Taras STREMIZ (Atl. Sinteco Longarone BL) – 9.11
Asta SM40 – Marco CHIARELLO (Multisport&Fun PD) – 4,00 m.p.v.
Martello SM50 – Alberto D’ALESSANDRO (GA Coin 1949 VE) – 46,94
Asta SM45 – Luca PIOVAN (ASD Grumolo VI) – 3,80
Asta SM50 – Massimiliano RUGGIO (Vittorio Atletica) – 3,90
Asta SM55 – Luca PERUZZO (Multisport&Fun PD) – 3,10
1500m SM60 – Giorgio MAZZER (Eurovo Atl. Pieve di Soligo TV) – 4:46.18
Asta SM60 – Stefano PELI – (Multisport&Fun PD) – 3,40
Asta SM70 – Francesco RAPPO (Virtus Este PD) – 2,60
Asta SM75 – Roberto DUGATTO (Multisport&Fun PD) – 1,80
Peso SM75 – Piergiorgio CURTOLO (Virtus Este PD) – 10,54
Alto SM75 – Piergiorgio CURTOLO (Virtus Este PD) – 1,23

MEDAGLIE D’ARGENTO (21)
60m SF35 – Laura FELTRE (Atl. Sinteco Longarone BL) – 8.66
Asta SF45 Irene BELLAMIO (Multisport&Fun PD) – 2,40
Lungo SF50 – Katiuscia MARCHETTI (Assindustria Sport PD) – 4,91 m.p.v.
4×200 SF60 – Atl. Insieme VR (Mazzenga/Sattin/Tosini/Manfrin) – 2:17.93 m.p.v.
Peso SM40 – Fabio VANTAGGIATO (Atl. Insieme VR) – 11,11
Alto SM40 – Taras STREMIZ (Atl. Sinteco Longarone BL) – 1,77
60m SM40 – Emanuele BRUNELLI (Atl. Insieme VR) – 7.31
Asta SM40 – Guglielmo ZANETTO (Multisport&Fun PD) – 3,50
3000m SM45 – Silvio BERENGO (Skyrunners Le Vigne VI) – 9:28.64
800m SM50 – Luca DASSIE’ (Trevisatletica) – 2:10.54
1500m SM50 – Luca DASSIE’ (Trevisatletica) – 4:32.87
Asta SM55 – Paolo BENETOLLO (Multisport&Fun PD) – 3,00
200m SM60 – Francesco BASSO (Atl. Galliera Veneta PD – 26.83
60hs SM65 – Paolo PAVAN (Trevisatletica) – 11.61
800m SM70 – Dante PASSUELLO (Atl. Vodo di Cadore) – 2:36.76
Martello M.C. SM75 – Piergiorgio CURTOLO (Virtus Este PD) – 10,13
Giavellotto SM75 – Roberto DUGATTO (Multisport&Fun PD) – 30,30
Marcia 3000m SM75 – Roberto PIASER (Atl. San Biagio TV) – 19:52.43 m.p.v.
Marcia 3000m SM80 – Amatore MICHIELETTO (Running Team Martellago VE) – 22:29.00
1500m SM80 – Antonio VALLE (GS Tortellini Voltan VE) – 10:44.67
800 SM80 – Antonio VALLE (GS Tortellini Voltan) – 5:24.08

MEDAGLIE DI BRONZO (19)
Triplo SF50 – Katiuscia MARCHETTI (Assindustria Sport PD) – 9,67
800 SF40 – Lisa CARRARO (Vicenza Marathon) – 2:25.12
60m SF45 – Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) – 8.47 m.p.v.
200m SF45 – Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) – 28.23
200m SF55 – Cristina SATTIN (Atl. Insieme VR) – 28.87
60m SM35 – Mario BRIGIDA (Atl. Biotekna VE) – 7.21
Lungo SM35 – Mario BRIGIDA (Atl. Biotekna VE) – 5,29
Martello M.C. SM50 – Alberto D’ALESSANDRO (GA Coin 1949 VE) – 15,07 m.p.v.
Triplo SM60 – Renato GALLO Virtus Este PD) – 9,52
200m SM60 – Giampaolo CESCON (Atl. Ponzano TV) – 26.84
60m SM65 – Vittorio SILVELLO (Atl. Galliera Veneta PD) – 8.42
Lungo SM65 – Bruno GROSSO (Atl. Vicentina) – 4,47
1500m SM70 – Dante PASSUELLO (Atl. Vodo di Cadore BL) – 5:29.17
Alto SM70 – Francesco RAPPO (Virtus Este PD) – 1,23
400m SM70 – Giuseppe IEVA (Virtus Este PD) – 1:13.69
Lungo SM75 – Roberto DUGATTO (Multisport&Fun PD) – 2,96
3000m SM80 – Antonio VALLE (GS Tortellini Voltan VE) – 22:23.81
Marcia 3000m SM80 – Michele Arcangelo NIGRO (Team KM Sport VR) – 22:29.80
Triplo SM80 – Roberto BORTOLONI (Virtus Este PD) – 7,02

LE MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE E VENETE
m.p.i.
200m SF90 – 48.98 Emma Maria MAZZENGA (Atl. Insieme VR) – prec. stessa atleta 49.71 – Padova 2023
m.p.v.
60m SF45 – 8.47 Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) – prec. Marchi 8.55 – Ancona 2009
3000m SF50 – 11:01.90 Sonia LORENZI (Atl. Dolomiti BL) – prec.stessa atleta 11:08.72 – Padova 2023
4×200 SF60 – 2:17.93 Atl. Insieme VR (Mazzenga/Sattin/Tosini/Manfrin) – prec. Atl. Insieme VR (Mazzenga/Piccolo/Tosini/Sartori) – Padova 2019
Lungo SF50 – 4,91 Katiuscia MARCHETTI (Assindustria Sport PD) – prec. 4,70 De Santi – Marcon 2014
Asta SM40 – 4,00 Marco CHIARELLO (Multisport&Fun PD) – eg. prec. stesso atleta 4,00 – Padova 2022
Martello M.C SM50 – 15,07 Alberto D’Alessandro (GA Coin 1949 VE) – prec. 14,46 Criscuolo –  Campi Bisenzio 2019
60m SM60 – 8.17 Francesco BASSO (Atl. Galliera Veneta PD) – prec. stesso atleta 8.18 –  Padova 2023

LINK A TUTTI I RISULTATI

LINK AI PRIMATI VENETI MASTER: UOMINIDONNE

Nelle immagini: il Gruppo Asta Padova (foto Redazione Master Fidal Veneto), Taras Stremiz (archivio personale),  Emma Mazzenga (foto Redazione Master Fidal Veneto).

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master. Consulenza statistica di Luigi Filippo Fasolato.

 

 In altre regioni: Friuli-Venezia Giulia

 

MEDAGLIE D’ARGENTO

Alto SF70 - Rosanna POSSAGNO – 0.95

giavellotto SF70 - Rosanna POSSAGNO -10.60

martello m.c. SF70 - Rosanna POSSAGNO – 7.60

MEDAGLIE DI BRONZO

400m SF60 – Fioretta NADALI – 1’16”37

800m SF60– Fioretta NADALI – 3’04”87

60m SF70 - Rosanna POSSAGNO – 14”10

disco SF70 - Rosanna POSSAGNO – 14.10

 

…………………………………………………………………………………………

ZERO BRANCO, TREVISATLETICA FA DOPPIETTA  

 

Federico Azzolina e Beatrice Buso sul gradino più alto del podio nel campionato provinciale di cross corto che ieri, a Zero Branco, ha visto al via circa 700 atleti 

 

Treviso, 13 marzo 2023 – Numeri delle grandi occasioni per il campionato provinciale di cross corto che ieri – domenica 12 marzo - ha concluso la stagione trevigiana della corsa campestre. Quasi 700 atleti, al limite dei 17 anni, si sono dati battaglia nel parco di Villa Guidini, a Zero Branco, sulla distanza di 500 metri. Sette i titoli assegnati, uno in più del previsto perché la gara allievi ha offerto la vittoria a pari merito di Tommaso Marchiori (Silca Ultralite) e dell’azzurrino Federico Azzolina (Trevisatletica). Trevisatletica ha fatto doppietta grazie al successo dell’ostacolista Beatrice Buso tra le allieve. Gli altri titoli sono andati ad Atl-Etica San Vendemiano con Mattia Ortolani (cadetti), all’Atletica San Biagio con Giacomo Polesel (ragazzi), ai padroni di casa dell’Atletica Quinto Mastella con Alice Florian (cadette) e alla Nuova Atletica Roncade con Giorgia Vacilotto (ragazze). Il Gruppo Atletica Vedelago in campo maschile e Trevisatletica in quello femminile hanno vinto le classifiche di società.   Le classifiche. Maschili. Allievi: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Federico Azzolina (Trevisatletica) 1’17”, 3. Ghassan Sabar (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’19”, 4. Giovanni Alba (Trevisatletica) 1’21”, 5. Edoardo Randon (Trevisatletica), Marco Pagliarin (Team Treviso) e Andrea Marcolongo (ATL-Etica San Vendemiano) 1’22”.Cadetti: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 1’19”, 2. Giorgio De Savi (Vittorio Atletica) 1’22”, 3. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 1’24”, 4. Nicolò Pillon (Atl. San Biagio) 1’24”, 5. Antonio Fornasier (US Atl. Quinto Mastella) 1’24”, 6. Francesco Milani (G.A. Vedelago) 1’24”. Ragazzi: 1. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 1’29”, 2. Edoardo Sanson (Atl. Ponzano) 1’29”, 3. Alessandro Perin (G.A. Vedelago) 1’31”, 4. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 1’31”, 5. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 1’34”, 6. Amani Buda (Trevisatletica) 1’37”. Allieve: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’30”, 2. Marianna Uliana (ATL-Etica San Vendemiano) 1’32”, 3. Marisol Giusto (Atl. Mogliano) 1’33”, 4. Nicole Roberti (Team Treviso) ed Elena Ammirati (Atl. Mogliano) 1’34”, 6. Gioia Tonietti (Team Treviso) 1’35”. Cadette: 1. Alice Florian (US Atl. Quinto Mastella) 1’34”, 2. Biancamaria Celotto Corradi (Atl. Stiore Treviso) 1’35”, 3. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 1’36”, 4. Giorgia Milani (G.A. Vedelago) 1’37”, 5.Giulia Vettorello (Trevisatletica) 1’37”, 6. Giulia Dario (G.A. Vedelago) 1’37”. Ragazze: 1. Giorgia Vacilotto (Nuova Atl. Roncade) 1’37”, 2. Aurora Dal Zotto (Atl. Pederobba) 1’39”, 3. Ester Bruttocao (Atl. Villorba) 1’42”, 4. Marta Gerotto (Trevisatletica) 1’42”, 5. Giada Cozzolino (Us Quinto Mastella) 1’42”, 6. Livia Auditore (Trevisatletica) 1’42”.  CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

………………………………………………………………………………………….

BIATHLON LANCI NEL SEGNO DI DAL TOE’ E DE BIASI

 

 

BIATHLON LANCI – Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) e Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) sono i nuovi campioni provinciali ragazzi di biathlon lanci. Hanno vinto il titolo sabato 11 marzo allo stadio comunale di Montebelluna, primeggiando in un’accoppiata costituita da getto del peso e lancio del vortex. Dal Toè ha lanciato il peso a 13.05 e il vortex a 59.38. De Biasi ha ottenuto 9.49 nel peso e 36.92 nel vortex. I risultati. Ragazzi: 1. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 1588 (13.05/peso; 59.38/vortex), 2. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 1359 (13.45; 43.50), 3. Samuele Giacomel (Atl. Stiore Treviso) 1235 (10.07; 52.20). Ragazze: 1. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 1241 (9.49/peso; 36.92/vortex), 2. Rafaella Sinegur (Atl. San Biagio) 1131 (8.86; 33.87), 3. Anna Favaro (G.A. Vedelago) 1124 (8.94; 33.24). 

RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

LAZZARO E RANDAZZO, APPLAUSI NEL WEEKEND IN AZZURRO

Fine settimana azzurro per due giovani talenti trevigiani in forza alla società padovana Assindustria Sport. Giovanni Lazzaro è giunto terzo negli 800 nel triangolare under 20 indoor di Liévin in cui l’Italia ha sconfitto (di un soffio) i padroni di casa della Francia e la Spagna.

Il mezzofondista di Morgano, 19 anni ancora da compiere, campione italiano juniores al coperto, ha corso in 1’52”73 perdendo in volata da due francesi. Una prestazione discreta, in una gara penalizzata dal ritmo non particolarmente veloce con cui si è sviluppata.

Apprezzabile quarto posto per Margherita Randazzo nella gara under 23 della Coppa Europa di lanci disputata nella tradizionale sede di Leiria, in Portogallo.

La ventenne giavellottista di Spresiano, uscita dal vivaio dell’Atletica Villorba, ha lanciato a 52.08, mancando di un paio di metri il record stagionale. Comunque la conferma di un chiaro salto di qualità per Margherita che due settimane fa, ai Tricolori invernali di Rieti, aveva vinto l’oro nella gara under 23 e l’argento in quella assoluta.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

GUBBIO, I CADETTI DEL VENETO SONO CAMPIONI D’ITALIA

Storico successo della rappresentativa veneta nel campionato italiano cadetti di corsa campestre. Oggi, a Gubbio (Perugia), in occasione della Festa tricolore del cross, la selezione under 16 guidata dal Fiduciario tecnico Enzo Agostini si è imposta nella rassegna tricolore per regioni. Un risultato che mancava da tempo negli annali regionali e fa il paio con la vittoria ottenuta domenica scorsa ad Ancona, sempre con i cadetti, nel Trofeo indoor “Ai confini delle Marche”. La selezione veneta si è imposta nella classifica combinata, realizzando 691 punti e precedendo la Lombardia (683) e l’Emilia-Romagna (671). Il Veneto ha vinto anche la classifica femminile ed è giunto quinto in quella maschile. Da segnalare anche l’oro individuale conquistato dalla bellunese Sofia Isaurico in una gara in cui si sono segnalate pure le gemelle veneziane Beatrice e Margherita Vedovato, rispettivamente quarta e quinta. Altri due ori individuali sono arrivati per il Veneto nelle gare di livello assoluto grazie al veronese Marco Fontana Granotto, primo a sorpresa nei 10 km della gara seniores/promesse, e alla veneziana Beatrice Casagrande, leader tra le juniores in una gara in cui si è ritirata, a causa di un’indisposizione, la bellunese Lucia Arnoldo, a sua volta candidata al titolo. Vittoria tricolore anche per Ala Zoghlami (Fiamme Oro Padova), leader nel cross corto.

I risultati. MASCHILI. Campionato italiano seniores/promesse (10 km): 1. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 30’35”, 9. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 31’42. Società: 1. Atletica Casone Noceto 17. Campionato italiano promesse (10 km): 1. Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica Jolly) 31’34”, 3. Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 32’04”, 4. Francesco Da Vià (Gs La Piave 2000) 32’26”. Campionato italiano juniores (8 km): 1. Lionel Nihimbazwe (Toscana Atletica Jolly) 25’33”, 4. Andrea Botteon (Vittorio Atletica) 26’05”. Società: 1. Atletica Valle Brembana 55, 4. Vittorio Atletica 63.  Campionato italiano allievi (5 km): 1. Vittore Simon Borromini (Toscana Atletica Jolly) 16’02”. Società: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi 46, 8. Atl. Vicentina 147. Campionato italiano cross corto (3 km): 1. Ala Zoghlami (Fiamme Oro Padova) 8’54”. Campionato italiano cross corto promesse (3 km): 1. Zouhir Sahran (A.S. Dil. Milone) 9”01, 2. Masresha Costa (Atl. Brugnera Friulintagli) 9’12”, 4. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 9’21”. Cadetti (3 km): 1. Alessandro Santangelo (Atl. Virtus Lucca) 9’34”, 10. Aaron Franceschini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 10’08”, 26. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 10’27”, 31. Giacomo Votta (Gs Quantin Alpenplus, individualista) 10’32”, 35. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 10’33”, 43. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 10’39”, 60. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene, individualista) 10’49”, 62. Pietro Spagnolo (Pol. Dueville, individualista) 10’52”, 71. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago, individualista) 11’00”, 80. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio, individualista) 11’06”; Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) ritirato. Rappresentative: 1. Lombardia 360, 2. Piemonte 352, 3. Emilia-Romagna 351, 5. Veneto 315. Staffetta 4×1 giro (11/03): 1. G. Alpinistico Vertovese 24’49”. Staffetta 4×1 giro master (11/03). SM40: 3. Ana Atl. Feltre (Dalla Corte, Sacchet, De Riz, Minella) 27’30”.

FEMMINILI. Campionato italiano seniores/promesse (8 km): 1. Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) 27’09”. Società: 1. Esercito 25, 8. Atl. Ponzano 108. Campionato italiano promesse (8 km): 1. Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 29’14”, 2. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 29’42”, 8. Diletta Moressa (G.A. Coin Venezia) 31’41”. Campionato italiano juniores (6 km): 1. Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) 22’16”. Società: 1. Bracco Atletica 12. Campionato italiano allieve (4 km): 1. Giulia Bernini (Toscana Atl. Empoli Nissan) 14’57”. Società: 1. Bracco Atletica 55, 6. Silca Ultralite Vittorio Veneto 108.  Campionato italiano cross corto (3 km): 1. Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) 10’30”, 8. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 10’59”. Campionato italiano cross corto promesse (3 km): 1. Silvia Gradizzi (Cus Pro Patria Milano) 10’48”, 5. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 11’25”, 9. Martina Lucchini (Atl. Verona Asd Pindemonte) 12’08”. Cadette (2 km): 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 7’25”, 4. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’30”, 5. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’36”, 18. Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 7’49”, 37. Lia Crepaldi (Asd Run It – Rovigo, individualista) 7’59”, 42. Giulia Gubiolo (G.A. Bassano, individualista) 8’02”, 43. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 8’02”, 51. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano, individualista) 8’06”, 71. Anna Bertagno (Gs La Piave 2000, individualista) 8’15”, 80. Arianna Cesca (Atl. Silca Conegliano, individualista) 8’18”. Rappresentative: 1. Veneto 376, 2. Toscana 338, 3. Lombardia 323.  Rappresentative combinata (Ci+Ce): 1. Veneto 691, 2. Lombardia 683, 3. Emilia-Romagna 671.  Staffetta 4×1 giro (11/03): 1. Cus Pro Patria Milano 29’20”.

CLASSIFICHE

…………………………………………………………………………………………..

MASTER – GRANDI PRESTAZIONI AI CAMPIONATI REGIONALI INDOOR DI PADOVA

330836317_1881398968860444_3474743767550188476_n.jpg

GIORGIO MAZZER PRIMATO ITALIANO M60 SUI 1500m.

Ai trevigiani ben 38 titoli (salvo errori)!

(A cura della  Redazione Master).

Dopo le migliori prestazioni mondiali di D’Agostino e Moser, torniamo alla lunga sequenza di importanti performance ottenute a Padova nel weekend del 4 e 5 marzo ai campionati regionali veneti indoor (nonché di Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, oltre ai nazionali bancari-assicurativi): anche dieci m.p.i. (delle quali quattro realizzate da atleti della nostra regione. La prima NEWS li elenca tutti, ma ora occupiamoci in particolare dei primatisti veneti, riepilogando alla fine della cronaca anche le otto migliori prestazioni regionali.
Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo): 1500 SM60 in 4:40.23 (prec. Marco Moracas 4:40.59 – Braga 2022). E’ un nome relativamente nuovo poiché si è affacciato all’atletica solo da qualche anno dopo calcio, ciclismo e mountain bike praticati in gioventù. Tuttavia, solo recentemente, sotto la guida tecnica di Gabriele Marsura, si è indirizzato al mezzofondo per sfruttare al meglio le sue potenzialità. Infatti da un paio di anni si è messo in evidenza soprattutto nei cross regionali e su strada (due medaglie di bronzo agli italiani della 5 km su strada), e dallo scorso anno ha sperimentato anche la pista entrando ora prepotentemente nel libro d’oro dei primati italiani.

Liviana PICCOLO (Atl. Insieme Verona): 8:08.28 nei 1500 SF75 (prec. 8:29.73 Jole Sellan – Ancona 2015), con l’ingresso nella nuova categoria  oltre a quello appena realizzato, cercherà di stabilire altre prestazioni di livello nazionale. Infatti ricordiamo che l’atleta veneziana, in forza all’Atl. Insieme Verona, detiene già le m.p.i. sui 5000 SF70 outdoor e anche della maratona, entrambe ottenute nel 2018. Inoltre Liviana con le sue colleghe veronesi fa parte di una delle due staffette che hanno stabilito le m.p.i.: Atl. Insieme VR (Manfrin – Sattin – De Col – Di Luzio): 1:57.50 nella 4×200 SF50 (prec. 1:59.08 Atletica Ambrosiana – Ancona 2019) e ancora Atl. Insieme VR: (Mazzenga – Piccolo – Tavoso – Donatoni) 2:42.66 nella 4×200 SF70 (prec. 2:52.05 Atletica Insieme – Padova 2020). Il settore femminile della società scaligera quest’anno è stato ulteriormente rinforzato da Marta Manfrin e Cristina Sattin ad affiancare le veterane Daniela Di Luzio, Monica De Col, Elena Donatoni e Marisa Tavoso mentre di Emma Mazzenga sono anni che descriviamo le sue imprese. Quindi l’organico è talmente ricco e di valore che nelle staffette il problema è quello di amalgamare e trovare l’alchimia giusta per ottimizzare la prestazione anche in rapporto all’età. Pare che Daniele Aloe – referente tecnico regionale per i master e allenatore del team veronese – ci stia riuscendo (non da oggi) parecchio bene…

Gustosissima l’anteprima in Italia della staffetta mista 4 x 1 giro (due donne e due uomini). Infatti la specialità non è per ora prevista a livello nazionale, ma il Veneto ha voluto fare un salto in avanti, mettendosi in scia a quanto è già programmato a livello di campionato mondiale (a fine mese ci sarà la rassegna in Polonia a Torun). Proprio in questa specialità si è voluto offrire uno spettacolo ulteriore con una prova non ufficiale ma significativa per rappresentative regionali. I quartetti misti di Veneto, Lombardia e Toscana si sono affrontati nell’anello padovano suggellando la prova con scambio finale di maglie. [Link ai Risultati delle Rappresentative].

Un cenno alla partecipazione alla manifestazione, particolarmente numerosa (si è sfiorato il migliaio di iscrizioni). Siamo tornati a livelli pre-covid, anche per la nutrita rappresentanza extra regione. Questo non può che rallegrare l’intero movimento master che si rivela in ottima salute come vitalità, dopo le incertezze legate alla crisi pandemica. Numerose le premiazioni. Sempre molto gratificante per gli atleti premiati indossare le maglie di Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, simbolo della supremazia in campo regionale e ricevere le tantissime medaglie in palio, anche per i partecipanti al campionato riservato ai bancari-assicurativi. Il settore premiazione era particolarmente affollato, con molti spettatori a fotografare i podi sotto la regia dei bravi speaker che si sono alternati al microfono.

Come ultima considerazione, occorre sottolineare la valenza di questa tappa per gli atleti che intendono partecipare ai campionati italiani indoor (e lanci lunghi) in programma ad Ancona a partire da giovedì 9 marzo. Per qualcuno, un probante test per sondare la propria condizione atletica in vista della trasferta in terra marchigiana.

LE MIGLIORI PRESTAZIONI VENETE

60m SM60 – Francesco Basso (Atl. Galliera) 8.18 (prec. V. Silvello 8.35 – Padova 2020)
60m SM65 – Gabriele Carniato (Atletica San Biagio) 8.30 (prec. 8.38 stesso atleta – Udine 25/02/23)
Lungo SF50 – Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD) 4,76 (4,74 prec. stessa atleta – Padova 4/02/23)
Pentathlon SM40 – Taras Stremiz (Atl. Longarone Sinteco) 3.225 p. (prec. 3173 Vedana – Ancona 2017 tabelle 2014)
Peso SF65 – Bruna Grasselli (Atl. Vicentina) 6,94 (prec. 6,10 Cambruzzi – Ancona 2009).
Triplo SF50 – Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD) 9,75 (prec. 9,02 Tavoso -Reggio Calabria 2011)
3000m SF75 – Liviana Piccolo (Atl. Insieme Verona) 17:12.08 (nuovo inserimento).
200m SM65 – Gabriele Carniato (Atl. San Biagio) 27.88 (prec. Campana 28.02 (+1.2 outdoor) – Gateshead 1999).

Nelle immagini:  Giorgio Mazzer (n. 209).

TUTTI I RISULTATI

CLASSIFICHE CAMPIONATO REGIONALE: VENETO – FRIULI V.G. – LOMBARDIA

RISULTATI 4X200 MISTA PER RAPPRESENTATIVE

FOTOGALLERY: SABATO  – DOMENICA  (di Atl-Eticamente per Fidalveneto)

FOTO PREMIAZIONI: SABATO – DOMENICA (di Ivan Signori per Redazione Master)

VEDI NEWS: Due Record Mondiali e 10 Primati Italiani ai Campionati Regionali Indoor!

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master. Consulenza statistica di Luigi Filippo Fasolato.

 

 

 

………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Marzo 6th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

parte prima: INDOOR

…………………………………………………………..

 

 

 

 334775080_168332892643739_2435597040829300553_n.jpg

EUROPEI - CATALIN TECUCEANU SETTIMO SUGLI 800m. / CABALA!

Bella sequenza fino alla finale: 1’47”24/1’47”53 e 1’48”54

 

800 batteria UOMINI - Missione compiuta nel primo turno degli 800 metri. Vince la sua batteria Catalin Tecuceanu in 1:47.24 e piace la condotta di gara del campione italiano, che passa in testa con autorevolezza sul penultimo rettilineo. Fresco di record personale con 1:45.99 agli Assoluti di Ancona, l’azzurro difende il primo posto davanti allo spagnolo Adrian Ben (1:47.32) dopo aver controllato alle spalle dell’olandese Bram Buigel, poi terzo in 1:47.95.

 

800 semifinale: TECUCEANU OK - Due su due negli 800 al maschile, per ribadire la vivacità del mezzofondo azzurro. Nella prima semifinale Catalin Tecuceanu si affida al suo cavallo di battaglia, la “remuntada” negli ultimi metri. In avvio parte sulle tracce del francese Benjamin Robert, primo in 1:47.11, lascia sfogare gli avversari nel terzo giro ma poi il veneto fa girare le gambe e risale in piena spinta nell’ultimo rettilineo, terzo con lo stesso crono (1:47.53) del bosniaco Amel Tuka che è anche suo compagno di allenamento

 

800 finale - In una gara concitata, come spesso avviene nelle indoor, settimo e ottavo posto negli 800 per Catalin Tecuceanu (1:48.54) e Simone Barontini (1:48.63). Si sgomita nel secondo giro, con diversi spintoni, e gli azzurri viaggiano in coda al gruppo. A trecento metri dall’arrivo Tecuceanu si tocca con lo spagnolo Adrian Ben che lancia in quel momento la sua risalita e poi va a vincere in 1:47.34 al fotofinish sul francese Benjamin Robert, terzo il belga Eliott Crestan.

 

…………………………………………………………………………………………

 pagot-enrico.jpg

CADETTI, IL VENETO TRIONFA “AI CONFINI DELLE MARCHE”

ENRICO PAGOT (14 anni) 1.90!

Rebecca Callegher tetra 2.833p.

callegher-rebecca-con-maurizi.jpg

Jacopo Cinquegrani 60hs. primo in 8”31

 

la-rappresentativa-veneta-ad-ancona_c-768x468.jpg

Il Veneto brilla “Ai confini delle Marche”. La rappresentativa regionale cadetti si è imposta nella tradizionale rassegna andata in scena al Palaindoor di Ancona con la partecipazione di ben 13 selezioni regionali. Otto le vittorie realizzate dagli atleti veneti. In campo maschile, gradino più alto del podio per Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nei 60 (7”13), Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) nei 200 (23”19), Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (8”31, record regionale), Enrico Pagot (Vittorio Atletica) nell’alto (1.90) e per la 4×200 formata da Dal Monte, Cantatore, Edwin Fermin Galvan (Lib. Sanp) e Alessandro Pittarello (Fiamme Oro) che, correndo in 1’35”28, è arrivata a 11/100 dal record italiano di categoria, stabilito da un quartetto veneto, sempre ad Ancona, nel 2017. Al femminile, successi per Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel lungo (5.41), Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) nel peso (11.46) e Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) nel tetrathlon (2.833 punti). Il Veneto, salito di due gradini nella classifica per rappresentative rispetto al terzo posto del 2022, ha messo insieme 397 punti, staccando il Lazio (380) e i campioni uscenti dell’Emilia-Romagna (375). Un risultato di spessore che, al di là della vittoria di squadra, degli otto ori individuali e dei tanti record personali migliorati, lascia ben sperare in vista dell’inizio dell’annata estiva che a livello under 16 culminerà come sempre, a fine stagione, con i campionati italiani individuali e per regioni di categoria.

I risultati veneti ad Ancona. 

CADETTI. 60: 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7”13. 200: 1. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 23”19. 600: 2. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 1’27”64. 60 ostacoli: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 8”31. Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.90Asta: 3. Andrea Ferrarini (U.S. San Martino B.A.) 3.30. Lungo: 12. Amoussa Jean Bosco Garbo (Pol. Lib. Lupatotina) 5.11. Triplo: 4. Davide Zaccaria (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 12.11. Peso: 4. Francesco Carletto (Atl. S. Bonifacio Valdalpone) 13.55. Tetrathlon: 5. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 2326 (9”89/60 ostacoli; 11.47/peso; 1.59/alto; 3’05”74/1000).  Marcia (3000 m): 8. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 17’07”35. 4×200: 1. Veneto (Dal Monte, Cantatore, Edwin Fermin Galvan/Lib. Sanp, Alessandro Pittarello/Fiamme Oro Padova) 1’35”28. 

CADETTE. 60: 8. Camilla Briana (Fiamme Oro Padova) 8”07. 200: 4. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 25”93. 600: 4. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 1’39”8960 ostacoli: 4. Sofia Aldighieri (Atl. S. Bonifacio Valdalpone) 9”49. Alto: 2. Melissa De Bona (Atl. Longarone Sinteco) 1.62. Asta: 4. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 2.90. Lungo: 1. Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.41. Triplo: 3. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team) 10.71. Peso: 1. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 11.46. Tetrathlon: 1. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 2.833 (9”48/60 ostacoli; 9.01/peso; 1.47/alto; 1’02”48/400). Marcia (3000 m): 4. Anita Marchi (Vis Abano) 15’32”27. 4×200: 6. Veneto (Benedetta Tecchio/Csi Atl. Provincia di Vicenza, Bance, Micol Lazzarini/G.A. Vedelago, Briana) 1’46”21. 

 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

dotto_laura.jpg

TREVISATLETICA, DUE ORI DAVVERO SPECIALI  

Laura Dotto fa doppietta ai campionati italiani paralimpici indoor di Ancona: suoi 800 e 1500.

PATRIZIA FEDATO ORO nel peso da 4kg con 8.04

E ARGENTO SUI 60m. con il tempo di 10”07

Damiano Zambon argento nel peso, Carlo Alberto Zieger quarto

Treviso, 2 marzo 2023  Trevisatletica non conosce confini. La società del presidente Rolando Zuccon è stata protagonista ai campionati italiani paralimpici indoor disputati ad Ancona.

Laura Dotto ha portato per due volte sul podio tricolore il vivace Special Team Trevisatletica guidato dal tecnico Paolo Pavan.

Laura, che è già stata più volte convocata in azzurro con la Nazionale Fisdir, ha conquistato la bellezza di due ori, primeggiando nel mezzofondo. I suoi tempi? 24792 negli 800 e 54001 nei 1500. Una doppietta che conferma il talento della 23enne di Paese detentrice anche dei record italiani di categoria, arrivata in Trevisatletica allinizio della scorsa stagione.

Damiano Zambon, ormai un veterano dei podi tricolori, è giunto secondo nella gara di getto del peso della categoria Amatori. Per lui la bella misura di 6.26 ottenuta con il peso da 7,2 kg.

Ottimo quarto posto, infine, per Carlo Alberto Zieger che, nella gara riservata ad atleti con sindrome di Down, ha lanciato il peso da 4 kg a 6.80.

Trevisatletica ha gareggiato in ambito Fisdir (la Federazione degli sport per atleti con disabilità intellettiva e relazionale), raccogliendo risultati importanti, che ripagano dellimpegno del club nel seguire la crescita sportiva degli atleti dediti allattività agonistica.   

In allegato: foto di Laura Dotto ad Ancona

 

 

………………………………………………………………………………………….

TROFEO VENETO DI MARCIA E CORSA: TRIONFA TREVISO

 330015002_1118882822843020_944347755771908521_n.jpg

Trionfo di Marca nel Trofeo Veneto di marcia e corsa. Ieri, ad Abano Terme (Padova), gran successo della rappresentativa trevigiana nella prova su strada che ha inaugurato l’ormai classica rassegna dedicata al settore promozionale. Nella classifica basata sui piazzamenti nelle gare di marcia e di corsa, la selezione guidata dal fiduciario tecnico Sandro Delton ha totalizzato 652 punti, precedendo le selezioni di Padova (588) e Venezia (543). A livello individuale, spicca il successo della vittoriese Anita Marogna, leader nella gara cadette di marcia, ma diversi sono stati i piazzamenti trevigiani sul podio, a dimostrazione di una grande compattezza di squadra. Nella marcia anche i bronzi (in entrambi i casi, argenti a livello regionale) di Davide Da Re tra i cadetti e Asia Borsato tra le ragazze. Nella corsa, seconde piazze per Riccardo Cenedese e Rebecca Gava tra i cadetti e bronzi per Giacomo Polesel e Martina Bianchin nella categoria ragazzi.

I risultati trevigiani. MARCIA. Cadetti: 3. Davide Da Re (Vittorio Atletica), 4. Andrea Pavan (Trevisatletica). Ragazzi: 5. Nicolò Vanzella (Atl. Stiore Treviso), 6. Mattia Collodel (ATL-Etica San Vendemiano), 8. Giulio Torresan (Nuova Atl. Roncade), 13. Leonardo Inverso (ATL-Etica San Vendemiano). Cadette: 1. Anita Marogna (Vittorio Atletica), 9. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna), 14. Rebecca Rossi De Rubeis (ATL-Etica San Vendemiano), 15. Emma Frassinelli (Vittorio Atletica). Ragazze: 3. Asia Borsato (Atl. Ponzano), 5. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica), 7. Mariangjela Simonaj (Vittorio Atletica), 17. Giorgia Franceschin (Vittorio Atletica).

CORSA. Cadetti: 2. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 6. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene Gsa), 10. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio), 14. Michele Marchetti (Trevisatletica). Ragazzi: 3. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio), 6. Giacomo Fuson (Trevisatletica), 10. Marco Michielazzo (ATL-Etica San Vendemiano), 17. Edoardo Sanson (Atl. Ponzano). Cadette: 2. Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 4. Arianna Cesca (Atl. Silca Conegliano), 10. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano), 15. Agnese Moret (Atl. Ponzano). Ragazze: 3. Martina Bianchin (Atl. Ponzano), 8. Maria Nilukshi Lazzari (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 12. Vittoria Agnese Bergo (Atl. San Biagio), 16. Livia Auditore (Trevisatletica).

 

………………………………………………………………………………………..

OTTIMI RISULTATI AI CAMPIONATI REGIONALI MASTER

 In attesa del resoconto di Rosa Marchi!

 

 

 

………………………………………………………..

…………………………………………………………..

 

Febbraio 28th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

parte prima: INDOOR

…………………………………………………………..

 

 

 

 

 margherita-randazzo-atleticamente.jpg

GIAVELLOTTO IN EVIDENZA

MARGHERITA RANDAZZO CAMPIONESSA

CON 54.26 TRA LE PROMESSE

Argento per Mauro Fraresso con 71”92

Argento promesse anche per Adele Toniutto con 47.52

fraresso-2-rieti.jpg

Superato il 54,26 al primo lancio di Margherita Randazzo (Assindustria Sport Padova), ventenne trevigiana che si laurea campionessa promesse oltre a chiudere seconda nella gara assoluta in cui finisce terza Pascaline Adanhoegbe (Cus Pro Patria Milano, 53,65). Ai piedi del podio la tricolore estiva Paola Padovan (Carabinieri), quarta con 52,49. Nella classifica under 23 le altre piazzate sono Adele Toniutto (Team Treviso, 47,52) e Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 46,20). Tra gli uomini invece è il primo titolo assoluto del 24enne Simone Comini, alla ribalta dopo essere stato protagonista nelle categorie giovanili raggiungendo la finale ai Mondiali U18 e agli Europei U23 in maglia azzurra nelle scorse stagioni. L’ascolano che gareggia per l’Atletica Biotekna trova l’acuto con 72,65 al secondo lancio per avere la meglio nei confronti di Mauro Fraresso (Fiamme Gialle, 71,92) e del campione uscente Roberto Orlando (Aeronautica, 71,31).

 

CROSS, IL VENETO TRIONFA AD ALA’ DEI SARDI

 

Veneto protagonista nella gara per rappresentative under 20 (allievi e juniores) del cross di Alà dei Sardi (Sassari) abbinato al 7° memorial Elisa Migliore. Sui prati di Sas Seddas, in una gara che ha visto al via anche le selezioni di Sardegna e Liguria, i ragazzi del team regionale, guidato dal consigliere Mattia Picello e dai tecnici Elio Dal Magro e Gianni Faccin, si sono imposti nella classifica a squadre. Per loro anche tre vittorie individuali su quattro gare: merito di Andrea Botteon (Vittorio Atletica), che tra gli juniores ha bissato il successo dell’anno scorso, di Lucia Arnoldo (Dolomiti Belluno), senza rivali tra le juniores, e di Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto), prima tra le allieve in una gara dal podio interamente veneto con il secondo posto di Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) e il terzo di Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano). Tra gli allievi, secondo Marco Stupiggia (Atl. Vicentina) e terzo Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta). Nella gara juniores femminile anche l’argento di Linda Conchetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949).

Questi i risultati individuali degli atleti del Veneto ad Alà dei Sardi. MASCHILI. JUNIORES: 1. Andrea Botteon (Vittorio Atletica), 4. Francesco Cao (Vittorio Atletica), 8. Matteo Salviati (Fiamme Oro Padova). ALLIEVI: 2. Marco Stupiggia (Atl. Vicentina), 3. Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta), 14. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano), FEMMINILI. JUNIORES: 1. Lucia Arnoldo (Dolomiti Belluno), 2. Linda Conchetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), 4. Elisa Maglione (Atl. Ponzano). ALLIEVE: 1. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 2. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre), 3. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano).

………………………………………………………………………………………….

CROSS DI BORGO VALBELLUNA

La carica dei 900, sui saliscendi di Borgo Valbelluna (Belluno), ha chiuso la stagione regionale della corsa campestre. La quarta prova, dopo Vittorio Veneto (22 gennaio), Galliera Veneta (5 febbraio) e Grumolo delle Abbadesse (12 febbraio), ha assegnato i titoli regionali di società a livello assoluto, promozionale e master, oltre a mettere in palio gli allori individuali giovanili. La mattinata di gare è iniziata con i master: due partenze (under 60 maschili sui 6 km, donne e over 60 maschili sui 4 km) per assegnare gli allori di club, andati ai trevigiani della HRobert Running Team e, tra le donne, a Vicenza Marathon. Poi è toccato ai giovani. Nella categoria cadetti, titoli individuali per Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno). Tra i ragazzi, ori per Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) e Ludovica Dambruoso (Valley Athletics Team). Il Csi Atletica Provincia di Vicenza si è aggiudicato la classifica promozionale assoluta, vincendo anche tre classifiche di categoria su quattro (cadetti, ragazzi e ragazze). Il titolo cadette di società è andato invece alle veneziane dell’Atletica Albore Martellago. A livello assoluto, la “combinata” di società ha premiato l’Atletica Vicentina tra gli uomini e le padrone di casa del Gs La Piave 2000 tra le donne, arrivate ad un titolo inatteso e di valenza storica per la provincia di Belluno. Ori maschili di categoria per Atletica San Biagio (seniores/promesse), Vittorio Atletica (juniores) e Ana Atletica Feltre (allievi). In campo femminile, vittorie regionali invece per Atletica Ponzano (seniores/promesse), Ana Atletica Feltre (juniores) e Gs La Piave 2000 (allieve). Il club di casa ha festeggiato anche la vittoria di Francesco Da Vià nei 10 km della gara assoluta maschile, mentre nei sette chilometri femminili si è imposta la vicentina Marta Fabris (Team Km Sport). Le altre vittorie individuali nel settore assoluto (senza assegnazione di titoli) sono andate a Nicolas De Lorenzi (Vittorio Atletica) e Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) tra gli juniores e a Francesco Tittonel (Vittorio Atletica) e Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) tra gli allievi.

CLASSIFICHE. UOMINI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Francesco Da Vià (Gs La Piave 2000) 32’46”, 2. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 32’57”, 3. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 33’09”. Società (classifica finale): 1. Atl. San Biagio 381 punti, 2 Ana Atl. Feltre 312, 3. Atl. Mogliano 287.

Juniores (7 km): 1. Nicolas De Lorenzi (Vittorio Atletica) 24’04”, 2. Kevin Lodi (G.A. Bassano) 24’22”, 3. Federico Morona (Team Treviso) 24’54”. Società (classifica finale): 1. Vittorio Atletica 330, 2. Dolomiti Belluno 258, 3. Atl. Vicentina 236.

Allievi (5 km): 1. Francesco Tittonel (Vittorio Atletica) 17’47”, 2. Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 17’54”, 3. Simone Mognato (Atl. Riviera del Brenta) 18’03”. Società (classifica finale): 1. Ana Atl. Feltre 103, 2. Fiamme Oro Padova 76, 3. Atl. Mogliano 66. Società (classifica finale settore assoluto): 1. Atl. Vicentina 807, 2. Vittorio Atletica 586, 3. Ana Atl. Feltre 499.

Settore promozionale. Campionato regionale individuale. Cadetti (2,5 km): 1. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 8’50”, 2. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 8’54”, 3. Aaron Franceschini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8’59”. Società (classifica finale): 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 581, 2. Gs Quantin Alpenplus 414, 3. Vittorio Atletica 386.

Ragazzi (1 km): 1. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 4’01”, 2. Ettore Piazza (Atl. Riviera del Brenta) 4’02”, 3. Mattia Simeoni (GS Astra) 4’04”. Società (classifica finale): 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 717, 2. Atl. Insieme Verona 501, 3. Novatletica Città di Schio 406.

MASTER. SM35 (6 km): 1. Renzo Dal Zotto (Runners Team Zanè) 22’29”. SM40 (6 km): 1. Filippo Barizza (Dolomiti Belluno) 21’25”.  SM45 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 22’51”. SM50 (6 km): 1. Ivan Basso (HRobert Running Team)  22’16”. SM55 (6 km): 1. Lucio Fregona (Gs Astra) 24’06”. SM60 (4 km): 1. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 16’13”. SM65 (4 km): 1. Silvano Rigoni (A.A.A. Malo) 17’36”. SM70 (4 km): 1. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore) 18’17”. SM75 (4 km): 1. Alberto Carraro (Atl. San Biagio) 22’26”. SM80 (4 km): 1. Antonio Valle (Tortellini Voltan Martellago) 33’18”. Società (classifica finale): 1. HRobert Running Team 401, 2. Atl. Valdobbiadene 293, 3. Ana Atletica Feltre 203.

 333874696_1234986440774182_7786975619279774020_n.jpg

DONNE. Settore assoluto. Seniores/promesse (7 km): 1. Marta Fabris (Team Km Sport) 27’15”, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 27’47”, 3. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 28’07”. Società (classifica finale): 1. Atl. Ponzano 140, 2. Team KM Sport 137, 3. Atl. San Biagio 107.

Juniores (5 km): 1. Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) 18’24”, 2. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 20’50”, 3. Sofia Tonon (Atl. Silca Conegliano) 21’00”. Società (classifica finale): 1. Ana Atl. Feltre 116, 2. Fiamme Oro Padova 90, 3. Atl. Riviera del Brenta 87.

Allieve (4 km): 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 16’46”, 2. Silvia Menegazzo (Ana Atl. Feltre) 16’59”, 3. Giulia Secchi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 17’09”. Società (classifica finale): 1. Gs La Piave 2000 125, 2. Silca Ultralite Vittorio Veneto 118, 3. Ana Atl. Feltre 118. Società (classifica finale settore assoluto): 1. Gs La Piave 2000 258, 2. Atl. Vicentina 238, 3. Ana Atl. Feltre 231.

Settore promozionale. Campionato regionale individuale. Cadette (2 km): 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 7’23”, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’25”, 3. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’29”. Società (classifica finale): 1. Atl. Albore Martellago 601, 2. Atl. Vis Abano 373, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza 315.

Ragazze (1 km): 1. Ludovica Dambruoso (Valley Athletics Team) 4’25”, 2. Allegra Manzato (Jesolo Turismo) 4’29”, 3. Nina Cima (Gs La Piave 2000) 4’34”. Società (classifica finale): 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 913, 2. Atl. Insieme Verona 458, 3. US Intrepida 455. Società (classifica finale settore promozionale): 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 2470, 2. Gs Fiamme Oro Padova 1116, 3. Atl. Vis Abano 1101.

MASTER. SF35 (4 km): 1. Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 16’29”. SF40 (4 km): 1. Federica Schievenin (Ana Atl. Feltre) 16’59”. SF45 (4 km): 1. Genny De Simoi (Ana Atl. Feltre) 18’55”. SF50 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 17’27”. SF55 (4 km): 1. Marina Pittarello (Atl. Riviera del Brenta) 18’42”. SF60 (4 km): 1. Carla Faggin (Runners Padova)  20’33”. SF65 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 21’40”. SF70 (4 km): 1. Milena Dalla Piazza (Run&FUn Belluno) 26’16”. Società (classifica finale): 1. Vicenza Marathon 84, 2. HRobert Running Team 66, 3. Atl. Riviera del Brenta 66.

(Foto Atleticamente/Fidal Veneto)

……………………………………………………………………………………………………………

callegher-rebecca-con-maurizi.jpg

MATTIA ORTOLANI (2.330 p.) E REBECCA CALLEGHER (2.728p.) CAMPIONI VENETI DI TETRA

Nelle gare di tetrathlon bella impresa dei nostri cadetti Rebecca Callegher e Mattia Ortolani che si sono laureati campioni regionali realizzando 2.728 punti (lei) con la sequenza: 9”68 -60hs/1.38 alto/ 7.77 peso e 1’47”12 600m; e 2.330 punti (lui): 9”13-1.62-10.85-1’41”67.

Quarto Gabriele Faganello con 2.105 punti (9”57-1.71-7.29-1’39”98) e quarta Sofia Zambon 2.671 punti (9”97-1.44-7.13-1’42”76)

Di rilievo nel peso l’11.14 di Chisom Goldswill Nwanwa e l’1.47 nell’alto di Nene Sane.

 

 

………………………………………………………..

…………………………………………………………..

 

 

Febbraio 22nd, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

parte prima: INDOOR

…………………………………………………………..

 

 

 

 

.

331933732_2519968391491047_8683435253990572999_n.jpg

ASSOLUTI INDOOR AD ANCONA

CATALIN TECUCEANU CAMPIONE

1’45”99 PRIMATO TREVIGIANO INDOOR

Migliora il suo primato Marconi: 60hs 8”06

Virginia Scardanzan asta quinta in 4.27

332001388_1278852519359197_8665814147362323924_n.jpg

Meglio di così, soltanto il primatista italiano Giuseppe D’Urso a Genova nel 1993 (1’45”44). Catalin Tecuceanu dipinge un pomeriggio da incorniciare, disintegra di oltre un secondo il personale al coperto degli 800 e firma una delle prestazioni più sorprendenti dell’intera rassegna, staccando anche il biglietto per gli Europei indoor di Istanbul. Per settecento metri a fare l’andatura è il padrone di casa Simone Barontini, con il padovano della Silca Ultralite Vittorio Veneto (presto in Fiamme Oro) a marcarlo strettissimo, incollato come un’ombra, in attesa di colpire. Nel rettilineo opposto a quello conclusivo, Tecuceanu sferra l’attacco micidiale, un cambio di ritmo a cui l’anconetano non riesce a rispondere. Sul tabellone compare un 1’45 difficile da immaginare (1’45”99) per Tecuceanu che si era da poco espresso in 1’47”22 a Metz. Per il padovano è anche la terza maglia tricolore consecutiva, tra gare indoor e outdoor. Il mezzofondo regala anche il titolo italiano di Ossama Meslek (Atl. Vicentina) dopo un bel testa a testa con Pietro Riva (Fiamme Oro): Meslek può spendere più energie nel giro decisivo, chiude in 7’52”90 e indossa la maglia tricolore, ai danni di Riva (7’56”33). Il terzo oro veneto di giornata arriva nei 60 femminili, con il primo titolo italiano indoor di Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950). La veronese è la migliore in batteria con 7”32 e la più veloce in finale con 7”31, per superare di due centesimi Vittoria Fontana (7”33) e di tre Anna Bongiorni (7”34). Al maschile è secondo Marcell Jacobs, ma le Fiamme Oro sorridono per la vittoria di Ayomide Folorunso nei 400. La primatista italiana dei 400hs prende la corda in un roboante 24”02 ed è impossibile andarla a riprendere: 52”28 è la seconda prestazione italiana di sempre, superiore soltanto al 52”17 di Virna De Angelis che risale al 1996. “Ayo” si migliora di oltre due decimi (52”52 di recente a Metz) e distanzia Alice Mangione (52”69) ed Eleonora Marchiando (52”70), tutte al primato personale al coperto. In chiave staffetta, finisce sotto i 53 secondi anche la veronese Anna Polinari (Carabinieri) quarta con 52”82. Un centimetro, un solo centimetro: un’ottima Ottavia Cestonaro (Carabinieri) spaventa Dariya Derkach (Aeronautica) quando la gara sembrava definitivamente indirizzata con il 14.12 conclusivo della triplista che si allena a Formia. E invece all’ultima zampata, la grinta spinge la vicentina Cestonaro al personale indoor di 14.11, prima volta oltre la linea dei quattordici metri al coperto. Per il terzo posto Francesca Lanciano (13.13) ha la meglio sulla padovana Veronica Zanon (Fiamme Oro, 13.11). La vicentina Federica Del Buono (Carabinieri), infine, è seconda negli 800 (2’04”77) dopo il terzo posto di sabato nei 1500.

I TITOLI A SQUADRE – Assegnati anche i titoli per società. Successo maschile nei Cds Assoluti per Athletic Club 96 Alperia (75 punti) davanti a Fiamme Oro (62,5) e Pro Sesto Atletica Cernusco (53), al femminile per Atletica Brescia 1950 (88 punti) su Atletica Vicentina (54) e Cus Pro Patria Milano (50). Nella classifica combinata, che sintetizza il rendimento dei tre weekend tricolori, lo scudetto al maschile è per l’Atletica Studentesca Andrea Milardi Rieti (187 punti) davanti ad Atletica Vicentina (160) e Pro Sesto Atletica Cernusco (144), al femminile è per la Bracco Atletica (189) sull’Atletica Vicentina (184) e la Studentesca Milardi Rieti (176).

RISULTATI 2^ GIORNATA. UOMINI. 60: 1. Samuele Ceccarelli (Atletica Firenze Marathon S.S.) 6”54, 2. Marcell Jacobs (G.S. Fiamme Oro Padova) 6”55. 400: 1. Riccardo Meli (Fiamme Gialle) 46”58. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’45”99. 3000: 1. Ossama Meslek (Atl. Vicentina) 7’52”90, 2. Pietro Riva (G.S. Fiamme Oro Padova) 7’56”33. Alto: 1. Stefano Sottile (Fiamme Azzurre) 2.26. Asta: 1. Matteo Oliveri (Atl. Virtus Lucca) 5.43. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Carabinieri) 16.83. Peso: 1. Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare) 21.60.  4×2 giri: 1. Cus Pro Patria Milano 3’13”40.  Eptathlon: 1. Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) 5.714 punti. DONNE. 60: 1. Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950) 7”31. 400: 1. Ayomide Folorunso (G.S. Fiamme Oro Padova) 52”28. 800: 1. Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) 2’03”55, 2. Federica Del Buono (Carabinieri) 2’04”77. 3000: 1. Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) 9’14”25. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 14.12, 2. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 14.11. Peso: 1. Monia Cantarella (Atl. Arcs Cus Perugia) 15.96. 4×2 giri: 1. Cus Pro Patria Milano 3’39”84. 

RISULTATI COMPLETI

(foto Grana/Fidal)

 332063221_1145914139457313_9004230046982098256_n.jpg

 

CADETTI:

Jacopo CINQUEGRANI 60hs in 8”47

cinquegrani_jacopo-300x288-1.jpg

Cadetti da applausi nella prima giornata di un weekend padovano interamente dedicato agli under 16. Al Palaindoor brilla la cagliaritana Laura Frattaroli (Quelli che l’atletica…), campionessa italiana cadette nei 300 l’anno scorso a Caorle, che si aggiudica i 200 in 25”25. Nei 60 ostacoli si migliora di oltre mezzo secondo Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica, foto Atleticamente): 8”47. La padovana Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team) oltre gli 11 metri (11.17) nel triplo. Bella gara di peso: 13.05 per Francesco Carletto (Atl. San Bonifacio Valdapone) e 12.74 per Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza), figlio dell’ex discobolo azzurro Diego.

RISULTATI. CADETTI. 200: 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 24”08, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 24”15, 3. Emanuel Loner (Us Quercia Trentingrana) 24”37. 60 ostacoli: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 8”47, 2. Diego Basteri (Atl. Valli di Non e Sole) 8”81, 3. Tommaso Agostinis (Assindustria Sport) 9”10. Lungo: 1. Amoussa Garbo (Pol. Libertas Lupatotina) 5.99, 2. Alvise Piazzi (Fondazione M. Bentegodi) 5.95, 3. Ronny Librelato (Atletico Sala) 5.90.  Peso: 1. Francesco Carletto (Atl. San Bonifacio Valdapone) 13.05, 2. Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 12.74, 3. Cristian Menapace (Atl. Valli di Non e Sole) 12.57.  

CADETTE. 200: 1. Laura Frattaroli (Quelli che l’atletica…) 25”25, 2. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 25”96, 3. Caterina Saccomandi (Atl. Teramo) 26”56. 60 ostacoli: 1. Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 9”13, 2. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 9”52, 3. Benedetta Fellin (CorpoLibero Athletics Team) 9”64. Asta: 1. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 3.00, 2. Sofia Gorgosalice (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2.80, 3. Francesca Guerriero (Assindustria Sport) 2.70. Triplo: 1. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team) 11.17, 2. Martina Bettoni (Atl. Riccardi Milano 1946) 10.97, 3. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10.77. 

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

Un primato italiano cadette nella seconda giornata di gare del weekend al Palaindoor di Padova: l’ha siglato l’atleta umbra Caterina Caligiana (Atl. Capanne Pro Loco Athl. Team; foto Atleticamente) correndo i 1000 metri in 2’57”22, tempo che migliora il 2’57”75 realizzato da Emma Silvestri nel 2016. Nei 60, 7”15 di Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) e 7”70 di Viola Canovi (Calcestruzzi Corradini Excelsior). Irene Gatti (Atl. Reggio Asd) si è imposta nel lungo con 5.37. Risultati brillanti anche nei 3000 metri di marcia: 15’06”2 per Leonardo Cafagna (Sportiamo) e 15’28”18 per Margherita Discepoli (S.E.F. Stamura Ancona).

RISULTATI. CADETTI. 60: 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7”15, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 7”35, 3. Milo Allori (Pistoiaatletica 1983) 7”51.  1000: 1. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 2’47”97, 2. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 2’47”99, 3. Nicola Busatto (Audace Noale) 2’50”44. Asta: 1. Andrea Ferrarini (Us. S. Martino B.A.) 3.10, 2. Matteo Pagnin (Corpo Libero Athletics Team) 3.10, 3. Giacomo De Bona (Atl. Longarone Sinteco) 3.00. Triplo: 1. Davide Zaccaria (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 12.17, 2. Tommaso Gramola (Asi Atl. Breganze) 11.77, 3. Jonu Bushpepa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11.34. Marcia (3000 m): 1. Leonardo Cafagna (Sportiamo) 15’06”2, 2. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 16’27”4, 3. Lorenzo Benincasa (Pol. Gazzera Olimpia Chirignago) 17’35”4. 

 

CADETTE. 60: 1. Viola Canovi (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 7”70, 2. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8”01, 3. Camilla Briana (Gs Fiamme Oro Padova) 8”06. 1000: 1. Caterina Caligiana (Atl. Capanne Pro Loco Athl. Team) 2’57”22, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’04”07, 3. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’04”43.  Lungo: 1. Irene Gatti (Atl. Reggio Asd) 5.37, 2. Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.25, 3. Amarachi M. Dim (Csi Atletica Provincia di Vicenza) 5.17. Peso: 1. Stephanie Schoepf (ASV S.V. Lana-Raika) 11.09, 2. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 10.58, 3. Emma Veronese (Gs Fiamme Oro Padova) 10.34. Marcia (3000 m): 1. Margherita Discepoli (S.E.F. Stamura Ancona) 15’28”18, 2. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 15’45”16, 3. Sofia Rondelli (Cus Pro Patria Milano) 17’13”82. 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA, A VITTORIO VENETO È MARCIA TRIONFALE     

 vitto_1b_partenza-gara-ragazze.jpg

Un’ottantina di atleti al via della manifestazione provinciale dedicata al “tacco e punta” che ATL-Etica San Vendemiano ha organizzato al Centro Guida Sicura di San Giacomo di Veglia. Successi per Davide Da Re (Vittorio Atletica), Rebecca Rossi De Rubeis (Atl-Etica San Vendemiano), Giulio Torresan (Nuova Atl. Roncade) e Diletta Dardani (Gs Fiamme Oro)   

 

Treviso, 19 febbraio 2023 – Marcia trionfale per la manifestazione dedicata agli specialisti del “tacco e punta” che ATL-Etica San Vendemiano, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, ha organizzato al Centro Guida Sicura “Alle Cave” di San Giacomo di Veglia, nel Vittoriese. Circa 80 marciatori, a livello under 16, rappresentano un piccolo record per una disciplina che ha dato tantissimo all’atletica azzurra, ma che non sempre ha il risalto e il seguito che meriterebbe. Curiosa, poi, la sede di gara: un anello abitualmente dedicato ai motori, ma che si è prestato benissimo ad ospitare un evento in cui la velocità non era la principale protagonista. Le gare, sotto gli occhi di Angelo Ruggio, decano dei tecnici veneti della marcia, hanno premiato Davide Da Re (Vittorio Atletica) e Rebecca Rossi De Rubeis (Atl-Etica San Vendemiano) nella categoria cadetti. Tra i ragazzi, successi per Giulio Torresan (Nuova Atl. Roncade) e la padovana Diletta Dardani (Gs Fiamme Oro) che ha preceduto in volata Asia Borsato (Atl. Ponzano). Era anche un appuntamento da cui trarre utili indicazioni in vista del Trofeo regionale promozionale della specialità, che il 4 marzo, con il consueto abbinamento tra la marcia e la corsa su strada, debutterà ad Abano Terme: l’impressione destata dai giovani marciatori trevigiani è stata ottima. A margine delle gare di marcia, partecipata passerella per le Footbike, la nuova disciplina del monopattino sportivo che in casa ATL-Etica San Vendemiano è curata con particolare attenzione.

 

Le classifiche. 

Maschili. Cadetti (3 km): 1. Davide Da Re (Vittorio Atletica) 15’40”, 2. Andrea Pavan (Trevisatletica) 16’44”, 3. Emanuele Tonetto (Atl. San Donà-Eraclea) 16’59”, 4. Mattia Ortolani (Atl-Etica San Vendemiano) 17’20”, 5. Lorenzo Rebecca (Atl-Etica San Vendemiano) 17’22”, 6. Leonardo Celot (Atl-Etica San Vendemiano) 19’17”. 

Ragazzi (2 km): 1. Giulio Torresan (Nuova Atl. Roncade) 11’13”, 2. Nicolò Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 11’20”, 3. Mattia Collodel (Atl-Etica San Vendemiano) 11’34”, 4. Leonardo Inverso (Atl-Etica San Vendemiano) 11’59”, 5. Francesco Ortolani (Atl-Etica San Vendemiano) 12’07”, 6. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 12’12”. 

Femminili. Cadette (3 km): 1. Rebecca Rossi De Rubeis (Atl-Etica San Vendemiano) 15’51”, 2. Emma Frassinelli (Vittorio Atletica) 16’43”, 3. Angela Guerra (Atl-Etica San Vendemiano) 17’12”, 4. Eva Titton (Atl-Etica San Vendemiano) 17’16”, 5. Sofia Martin (Atl-Etica San Vendemiano) 17’40”, 6. Angela Sgorlon (Atl. San Donà-Eraclea) 18’51”. 

Ragazze (2 km): 1. Diletta Dardani (Gs Fiamme Oro) 9’42”, 2. Asia Borsato (Atl. Ponzano) 9’47”, 3. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) 10’21”, 4. Laura Del Din (Atl. San Donà-Eraclea) 10’52”, 5. Mariangjela Simonaj (Vittorio Atletica) 10’57”, 6. Giorgia Franceschin (Vittorio Atletica) 10’59”.

 

………………………………………………………………………………………….

 

esposito-giacomo-23.jpg

Giacomo Esposito maratona in 2h21’41”

Grande prestazione di Giacomo Esposito alla maratona di Siviglia: il fondista dell’Atletica San Biagio, alla seconda esperienza sulla distanza, ha corso in 2h21’41”, migliorando nettamente il tempo realizzato nel 2021 a Milano.

 

………………………………………………………..

…………………………………………………………..

 

Febbraio 15th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

parte prima: INDOOR

…………………………………………………………..

 

 

bigotto_leonardo.jpg

TRICOLORI ALLIEVI INDOOR

LEONARDO BIGOTTO SALTA SULL’ARGENTO TRICOLORE 

Arriva dalla provincia di Rovigo l’unico oro della prima giornata dei campionati italiani allievi indoor. Lo conquista nell’alto, ad Ancona, una ragazza del 2007, Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport; foto Grana), l’unica ad aver ragione dell’asticella a 1.69. Supera la misura al primo tentativo ed eguaglia il personale stabilito a metà gennaio a Padova. Longilinea (179 centimetri di statura), nata in Italia da famiglia ivoriana ed ex pallavolista, Nurah vive a Badia Polesine e si allena a Rovigo con il tecnico Umberto Tridello. Insieme a lei sul podio Angela Picariello (Atl. Vicentina), medaglia d’argento con 1.67. In campo maschile podio per due astisti padovani, Leonardo Bigotto (Trevisatletica), secondo con 4.65 (personale eguagliato), e Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team), terzo con 4.60. Bronzo anche per Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) nel peso (14.65).

RISULTATI 1^ GIORNATA. Allievi. 60: 1. Matteo Bertoni (Atl. Gavirate) 6”99. 800: 1. Latena Cervone (Uisp Atletica Siena) 1’55”22. Asta: 1. Leonardo Scalon (Battaglio Cus Torino Atl.) 4.70, 2. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.65, 3. Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 4.60. Lungo: 1. Aldo Rocchi (Atletica Futura Roma) 7.38. Peso: 1. Mattia Pasquetti (Atl. Lib. Città di Castello) 15.61, 3. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.65. Marcia (5000 m): 1. Domiziano Righi (Fiamme Gialle Simoni) 24’25”39. Allieve. 60: 1. Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 7”46. 800: 1. Elena Irbetti (Atl. Spezia Duferco) 2’12”40. Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.69, 2. Angela Picariello (Atl. Vicentina) 1.67. Lungo: 1. Mah Oury Seye (Asd Francesco Francia) 5.97. Marcia (3000 m): 1. Sara Magni (Bracco Atletica) 15’25”17. RISULTATI COMPLETI

 

Arriva dalla provincia di Rovigo l’unico oro della prima giornata dei campionati italiani allievi indoor. Lo conquista nell’alto, ad Ancona, una ragazza del 2007, Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport; foto Grana), l’unica ad aver ragione dell’asticella a 1.69. Supera la misura al primo tentativo ed eguaglia il personale stabilito a metà gennaio a Padova. Longilinea (179 centimetri di statura), nata in Italia da famiglia ivoriana ed ex pallavolista, Nurah vive a Badia Polesine e si allena a Rovigo con il tecnico Umberto Tridello. Insieme a lei sul podio Angela Picariello (Atl. Vicentina), medaglia d’argento con 1.67. In campo maschile podio per due astisti padovani, Leonardo Bigotto (Trevisatletica), secondo con 4.65 (personale eguagliato), e Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team), terzo con 4.60. Bronzo anche per Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) nel peso (14.65).

RISULTATI 1^ GIORNATA. Allievi. 60: 1. Matteo Bertoni (Atl. Gavirate) 6”99. 800: 1. Latena Cervone (Uisp Atletica Siena) 1’55”22. Asta: 1. Leonardo Scalon (Battaglio Cus Torino Atl.) 4.70, 2. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.65, 3. Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 4.60. Lungo: 1. Aldo Rocchi (Atletica Futura Roma) 7.38. Peso: 1. Mattia Pasquetti (Atl. Lib. Città di Castello) 15.61, 3. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.65. Marcia (5000 m): 1. Domiziano Righi (Fiamme Gialle Simoni) 24’25”39. Allieve. 60: 1. Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 7”46. 800: 1. Elena Irbetti (Atl. Spezia Duferco) 2’12”40. Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.69, 2. Angela Picariello (Atl. Vicentina) 1.67. Lungo: 1. Mah Oury Seye (Asd Francesco Francia) 5.97. Marcia (3000 m): 1. Sara Magni (Bracco Atletica) 15’25”17. RISULTATI COMPLETI

TRICOLORI ALLIEVI INDOOR

AZZOLINA 50”45 CAVASIN 25”63 DE NONI 1.90

Quattro bronzi per il Veneto nella seconda giornata dei campionati italiani allievi indoor. Ad Ancona fa doppietta di podi l’Atletica Vicentina, terza con Matteo Zattra nel triplo (14.40) e con Sara Bernardinello nel peso (12.37, foto Grana). Terza nei 200 Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) in 24”76, così come Alice Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia) nei 60 ostacoli (8”67), dove in semifinale aveva corso veloce (8”60) Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000), alla fine quarta.

RISULTATI 2^ GIORNATA. Allievi. 200: 1. Alessandro Trotto (Asd Pontevecchio Bologna) 21”90. 400: 1. Mattia Bottai (Atl. Libertas Unicusano Livorno) 49”17. 1500: 1. Manuel Zanini (Atl. Gavirate) 4’00”02.  60 hs: 1. Matteo Togni (Bergamo Stars Atletica) 7”74. Alto: 1. Niccolò Devenuti (Fiamme Gialle Simoni) 2.00. Triplo: 1. Aldo Rocchi (Atl. Futura Roma) 15.08, 3. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 14.40. 4×1 giro: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 1’33”13. Allieve. 200: 1. Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 24”16, 3. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 24”76. 400: 1. Valentina Vaccari (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 55”01. 1500: 1. Sofia Sidenius (Bracco Atletica) 4’28”82. 60 hs: 1. Sofia Pizzato (Lagarina Crus Team) 8”23, 3. Alice Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 8”67. Asta: 1. Elena Pezzali (Interflumina è più Pomi) 3.70. Triplo: 1. Erika Giorgia Anoeta Saraceni (Bracco Atletica) 12.86. Peso: 1. Elisa Dozio (Gs Virtus Calco) 13.37, 3. Sara Maria Chenai Bernardinello (Atl. Vicentina) 12.37. 4×1 giro: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi 1’33”13.

RISULTATI COMPLETI

TREVISATLETICA,

Gran secondo posto dellastista ai campionati italiani allievi indoor di Ancona. Lazzurrino Azzolina quarto nei 400

Treviso, 13 febbraio 2023  Un salto dargento per Leonardo Bigotto. Lastista di Trevisatletica è giunto secondo ai campionati italiani allievi indoor, andati in scena nel weekend ad Ancona. Leonardo ha eguagliato il record personale a 4.65, confermando il suo ottimo inizio di stagione. Bigotto è entrato in gara a 4.20, misura superata al primo tentativo. E ha poi fatto altrettanto sulle successive quote, a 4.40, 4.50 e 4.65, misura che gli ha consentito di inserirsi tra i più promettenti astisti italiani.

Eccellente anche il quarto posto di Federico Azzolina nei 400. Lazzurrino di Trevisatletica, la scorsa estate selezionato per il Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) di Banska Bystrica, ha corso il doppio giro di pista in 5045, togliendo oltre mezzo secondo al record personale con cui si era presentato alla rassegna tricolore.   

I risultati di Trevisatletica ai campionati italiani allievi indoor. ALLIEVI. 200: 18. Samuel Favaretto (Trevisatletica) 2339 (in batteria). 400: 4. Federico Azzolina (Trevisatletica) 5045. Alto: 21. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.80. Asta: 2. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.654×1 giro: 15. Trevisatletica (Marco Cappadona, Favaretto, Matteo Guizzo, Riccardo Bettin) 13710.
ALLIEVE. 400: 14. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1
0050 (in batteria). Asta: 14. Giovanna Doria (Trevisatletica) 3.10. Peso: 11. Anita Nalesso (Trevisatletica) 10.78.

In allegato: foto dellastista Leonardo Bigotto (credito Grana/Fidal).

 

…………………………………………………..

PROVE MULTIPLE REGIONALI:

 corona-s-campione-reg-pm-23.jpg

ORO JUNIORES A SIMONE CORONA

DOPPIO ORO PER LA FAVARETTO

favaretto-eleonora.jpg

Massimo Bano (Atl. Libertas Sanp) è il nuovo campione regionale di eptathlon. Oggi, al Palaindoor di Padova, ha totalizzato 4.675 punti, precedendo Francesco Marconi (Trevisatletica), 4.379, e Stefano Dolci (Cus Verona Sez. Atletica), 4.023. A Bano anche il titolo regionale promesse. L’eptathlon juniores è stato vinto dal bellunese Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano). Nel pentathlon under 18 titoli per Markel Denaro (Cus Verona Sez. Atletica) e Beatrice Danda (Fondazione M. Bentegodi).        

RISULTATI CAMPIONATI REGIONALI. UOMINI. Eptathlon: 1. Massimo Bano (Atl. Lib. Sanp) 4.675 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 4.379, 3. Stefano Dolci (Cus Verona Sez. Atletica) 4.023. Eptathlon juniores: 1. Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano) 4566, 2. Gabriele Sanavio (Fondazione M. Bentegodi) 4.388, 3. Mattia Baggio (Atl. Vicentina) 4.225.  Pentathlon allievi: 1. Markel Denaro (Cus Verona Sez. Atletica) 3.053, 2. Nicola Gemo (Atl. Vicentina) 2.966, 3. Marco Striuli (Atl. Riviera del Brenta) 2846. DONNE. Pentathlon allieve: 1. Beatrice Danda (Fondazione M. Bentegodi) 2.877, 2. Nicole Capitanio (Atl. Vicentina) 2.819, 3. Veronica Busetto (Atl. Riviera del Brenta) 2.805. RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

TEAM TREVISO, DOPPIO ORO VENETO PER FAVARETTO

 

Eleonora ha vinto il campionato regionale di pentathlon indoor, aggiudicandosi sia il titolo assoluto che quello juniores. Alessia Pivato e Adele Toniutto sul podio agli Invernali di lanci. Lo junior Federico Morona sbaraglia il campo nel cross di Grumolo delle Abbadesse 

 

Un pentathlon per due titoli regionali. Eleonora Favaretto si è laureata campionessa veneta di prove multiple indoor. Sabato, a Padova, la non ancora 18enne del Team Treviso, scuola Us Atletica Quinto Mastella, ha totalizzato 3.221 punti nel primo pentathlon assoluto della carriera. I parziali di gara? 953 nei 60 ostacoli, 1.65 nellalto, 7.92 nel peso, 5.37 nel lungo e 24051 negli 800.

 

Per Eleonora sono così arrivati due ori regionali, avendo vinto la gara assoluta e, contemporaneamente, quella juniores. Una bella conferma, dopo il quinto posto nellalto (con 1.68) ai recenti campionati italiani juniores indoor di Ancona e in attesa dellappuntamento con i campionati italiani giovanili di prove multiple che si disputeranno a metà marzo a Padova.

 

Il Team Treviso è salito sul podio anche nella seconda fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci. Al campo Consolini di Verona, argento per Alessia Pivato, con un bel 44.71, nella gara assoluta di disco, mentre Adele Toniutto è giunta terza nella gara assoluta di giavellotto con 45.40.

 

Gran successo per Federico Morona, protagonista assoluto nella gara juniores del cross regionale di Grumolo di Abbadesse (Vicenza). Federico ha completato i 7 km di gara, validi come seconda prova del campionato regionale assoluto di società, in 2233. E la sua vittoria ha condotto il Team Treviso ad uno splendido argento di giornata nella classifica juniores di società.

 

Nel weekend il Team Treviso ha inoltre partecipato ai campionati italiani allievi indoor di Ancona, presentando Filippo Bordin nei 200 (2335), Leonardo Gastaldello nel lungo (6.10) e Veronica Borlina nei 60 ostacoli (958). 

 

Nella foto: Eleonora Favaretto (credito ATLETICAMENTE/FIDAL VENETO)

 

…………………………………………………………………………………………

 

LANCI INVERNALI VERONA

PIVATO 44.71 SARTORI 41.25 PONGILUPPI 40.71 RANDAZZO 48.27

Scoppiettante seconda giornata nella fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci disputata allo stadio Consolini di Verona. La ventenne Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) lancia il disco a 54.34, aggiungendo 66 centimetri al record personale e confermandosi oltre lo standard di partecipazione agli Europei under 23 di Espoo (il 29 gennaio a Parma aveva già lanciato a 53.51). In precedenza, la padovana allenata da Stefano Grosselle era anche arrivata a 61.70 nel martello, portandosi a 30 centimetri dallo standard continentale under 23. Sempre nel disco, ma a livello giovanile, netto progresso per la rodigina Taré Miriam Bergamo (Assindustria Sport): il suo 48.54 significa un miglioramento di 1.13 metri sul record personale e il “minimo” necessario per la partecipazione agli Europei under 20 di Gerusalemme. Nel martello cresce ampiamente lo junior Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina): 62.83. A livello femminile, 51.76 per la junior Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia) nella gara in cui si migliora anche Keren Mbongo (Assindustria Sport) con 50.76. Nel disco, 48.45 dello junior Leonardo Selmani (Cus Pro Patria Milano).

RISULTATI. Uomini. Martello: 1. Michele Ongarato (Athletic Club 96 Alperia) 57.81, 2. Luca Marchiori (Assindustria Sport) 56.83, 3. Filippo Migliano (Atl. O.S.A. Saronno) 53.43. Martello giovanile (A-J): 1. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 62.83, 2. Enrico Gazzato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 51.06, 3. Francesco Suppa (Atl. Vicentina) 49.02. Disco: 1. Andrea Fassina (Team-A Lombardia) 45.91, 2. Matteo Storti (A.S. La Fratellanza 1874) 44.14, 3. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 41.87. Disco giovanile (A-J): 1. Leonardo Selmani (Cus Pro Patria Milano) 48.45, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 42.78, 3. Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 41.45.

Donne. Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 61.70, 2. Lucia Prinetti Anzalapaya (Assindustria Sport) 58.57, 3. Greta Zin (Assindustria Sport) 48.62. Martello giovanile (A-J): 1. Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia) 51.76, 2. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 50.76, 3. Noemi Carminati (Bracco Atletica) 45.18. Disco: 1.  Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 54.34, 2. Alessia Pivato (Team Treviso) 44.71, 3. Natalina Capoferri (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 43.79. Disco giovanile (A-J): 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 48.54, 2. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 40.71, 3. Marta Piantanida (Cus Pro Patria Milano) 38.90.

 

……………………………………………………………

CROSS DI GRUMOLO, MICHELA ZANATTA TRIONFA NEL CORTO

zanatta-e-bernasconi-grumolo-23.jpg

Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport) e Michela Zanatta (Atl. Ponzano) sono i nuovi campioni veneti assoluti di cross corto. Hanno vinto il titolo oggi, a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), nel terzo appuntamento della stagione veneta sui prati, con circa 1200 partecipanti, un gran colpo d’occhio di pubblico e ottima organizzazione dell’Asd Grumolo. Sui 3 km del veloce tracciato ricavato all’interno del centro sportivo Palù, Lorenzo Lazzaro ha preceduto in volata il compagno di squadra Nimbaly Mane. Terzo Riccardo Tamassia (Trevisatletica). Michela Zanatta, veterana della specialità (classe 1978) di cui è stata anche azzurra, si è imposta per distacco su Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) e Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno). Il 3° Trofeo Grumolove era anche valido come 2^ prova dei tre  campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). A livello assoluto, dove i titoli regionali individuali sono stati assegnati domenica scorsa a Galliera Veneta, successi di giornata per Riccardo Donè (Atl. Mogliano) e Marta Fabris (Team KM Sport) nella gare assolute, per Federico Morona (Team Treviso) ed Elisa Maglione (Atl. Ponzano) tra gli juniores e per Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) e Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) tra le allieve. Nel settore promozionale, gradino più alto del podio per Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) tra i cadetti, Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) tra le cadette, Francesco Emilio Forti (Us Intrepida) tra i ragazzi e Viola Bizzotto (G.A. Bassano) tra le ragazze. Tra i master, dov’erano in palio anche i titoli regionali individuali di categoria, hanno tagliato per primi il traguardo Loris Minella (Ana Atl. Feltre) tra gli under 60, Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) tra gli over 60 e Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) tra le donne. Quarta e ultima prova stagionale, con assegnazione dei titoli regionali di società e degli allori individuali giovanili, il 26 febbraio a Borgo Valbelluna.

CLASSIFICHE. UOMINI. Settore assoluto. Cross corto, campionato regionale individuale (3 km): 1. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport) 8’55”, 2. Nimbaly Mane (Assindustria Sport) 8’59”, 3. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 9’08”. Seniores/promesse (10 km): 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 30’51”, 2. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 31’00”, 3. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 31’07”. Società: 1. Atl. San Biagio 193, 2. Vicenza Marathon 180, 3. Atl. Mogliano 154. Juniores (7 km): 1. Federico Morona (Team Treviso) 22’33”, 2. Matteo Salviati (GS Fiamme Oro Padova) 22’54”, 3. Federico Pizzato (Team Treviso) 23’52”. Società: 1. Atl. Vicentina 129, 2. Team Treviso 98, 3. G.S. Fiamme Oro Padova 91.  Allievi (5 km): 1. Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 16’05”, 2. Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) 16’11”, 3. Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta) 16’17”. Società: 1. Atl. Vicentina 171, 2. Gs Fiamme Oro Padova 143, 3. ATL-Etica San Vendemiano 124.   

Settore promozionale. Cadetti (2,5 km): 1. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 7’51”, 2. Aaron Franceschini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7’55”, 3. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 7’59”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 314, 2. Gs Quantin Alpenplus 210, 3. Vittorio Atletica 155. Ragazzi (1 km): 1. Francesco Emilio Forti (Us Intrepida) 3’20”, 2. Ettore Piazza (Atl. Riviera del Brenta) 3’20”, 3. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 3’25”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 366, 2. Atl. Insieme Verona 243, 3. Gs Fiamme Oro Padova 198.

MASTER. CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE. SM35 (6 km): 1. Loris Minella (Ana Atl. Feltre) 18’59”. SM40 (6 km): 1. Filippo Barizza (A. Atl. Dolomiti Belluno) 19’15”. SM45 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 19’56”. SM50 (6 km): 1. Ivan Basso (HRobert Running Team) 19’52”. SM55 (6 km): 1. Fabrizio Casagrande (Cimavilla Running Team) 21’02”. SM60 (4 km): 1. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 14’29”. SM65 (4 km): 1. Luciano Gagno (Atl. Ponzano) 15’47”.  SM70 (4 km): 1. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore) 16’40”. SM75 (4 km): 1. Adriano Liviero (G.P. Avis Taglio di Po) 18’38”. SM80 (4 km): 1. Emilio Foletto (Atl. Cerea) 26’42”. Società: 1. HRobert Running Team 203, 2. Atl. Valdobbiadene Gsa 91, 3. Atl. Riviera del Brenta 90.

DONNE. Settore assoluto. Cross corto, campionato regionale individuale (3 km): 1. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 10’12”, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 10’25”, 3. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 10’36”. Seniores/promesse (7 km): 1. Marta Fabris (Team KM Sport) 24’43”, 2. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 25’06”, 3. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 25’20”. Società: 1. Atl. Ponzano 55, 2. Team Km Sport 30, 3. Atl. Vicentina 29. Juniores (5 km): 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 19’00”, 2. Alice Dolci (Team KM Sport) 19’23”, 3. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 19’48”. Società: 1. Ana Atl. Feltre 72, 2. Atl. Ponzano 30, 3. Team KM Sport 29. Allieve (4 km): 1. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) 15’09”, 2. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) 15’22”, 3. Silvia Menegazzo (Ana Atl. Feltre) 15’38”. Società: 1. ATL-Etica San Vendemiano 72, 2. Ana Atl. Feltre 57, 3. Atl. Vicentina 46.

Settore promozionale. Cadette (2 km): 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 7’08”, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’11”, 3. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 7’16”. Società: 1. Atl. Albore Martellago 249, 2. Atl. Vis Abano 197, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza 192. Ragazze (1 km): 1. Viola Bizzotto (G.A. Bassano) 3’31”, 2. Rachele Gotter (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’32”, 3. Maria Cristina Silvagni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’38”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 530, 2. Atl. Insieme Verona 250, 3. Gs Fiamme Oro Padova 228.

MASTER. CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE. SF35 (4 km): 1. Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 14’59”. SF40 (4 km): 1. Lisa Carraro (Vicenza Marathon) 15’02”. SF45 (4 km): 1. Patrizia Zanette (A. Atl. Dolomiti Belluno) 15’57”. SF50 (4 km): 1. Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) 14’39”. SF55 (4 km): 1.Cristina Viotto (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 16’20”. SF60 (4 km): 1. Donatella Ragazzo (Asd Barizza Sport) 17’24”. SF65 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 19’31”.  SF70 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin Alpenplus) 21’06”. SF75 (4 km): 1. Liviana Piccolo (Atl. Insieme Verona) 23’25”. Società: 1. Vicenza Marathon 40, 2. Atl. Valdobbiadene Gsa 28, 3. Atl. Riviera del Brenta 28. CLASSIFICHE COMPLETE

Foto Atleticamente/Fidal Veneto

…………………………………………………………………………………………

STUDENTESCHI DI CROSS: ORI REGIONALI PER BELLUNO, VENEZIA E VICENZA

Vidor, nel Trevigiano, ha ospitato la fase regionale dei Campionati Studenteschi di corsa campestre. All’appuntamento, andato in scena sullo sterrato delle grave del Piave, hanno partecipato circa 300 atleti delle categorie allievi e cadetti provenienti da tutto il Veneto. Presenti anche dieci staffette integrate, aperte agli studenti diversamente abili, e 15 staffette della categoria ragazzi (4×1000).

Per le prime squadre di ogni categoria e per i migliori individualisti, era in palio la qualificazione alla finale nazionale in programma a fine marzo (Veneto candidato). Queste le classifiche a squadre. Cadetti: 1. IC Zanella Sandrigo VI, 2. IC Calvino Jesolo, 3. IC Grezzana VR. Cadette: 1. IC Calvino Jesolo, 2. IC Rigoni Asiago, 3. IC Padova XI Ardigò.  Allievi: 1. Galilei BL, 2. Tron VI, 3. Cerletti TV. Allieve: 1. Renier BL, 2. Boscardin VI, 3. Follador BL.    

 …………………………………………………………………………………………………………………………………

 

PILLOLE

A METZ TECUCEANU 1’47”22 – LA SCARDANZAN ANCORA 4.30 – MARTINI 6”92

Catalin Tecuceanu (promosso alle FF.OO. Padova) a Metz ha siglato un eccellente 1’47”22 sugli 800m. mentre a Parma Virginia Scardanzan ha bissato il suo stagionale nell’asta saltando ancora 4.30; si è ancora migliorato a Modena sui 60m Marco Martini con lo stagionale 6.92

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..