Giugno 5th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

34385729_2211588122204046_1934183602006786048_n.jpg

 34301406_2211588092204049_4274687551349981184_n.jpg

 34415291_2211588178870707_8687952974124679168_n.jpg

 34473698_2211588312204027_4378816233122824192_n.jpg

34506528_2211588175537374_2160581795014246400_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 4th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 34187368_1595927317196042_4182989531428945920_n1.png

ANTEPRIMA DA AGROPOLI E DA BASSANO

INSISTE VIAN ED E’ ANCORA ARGENTO SUI 1500m: 4’26”99!

Ottimi Brunello e Zuccon… ed Eva Feletto!

 brunello-salto.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………

DANI ANCORA PRIMATO 80hs IN 11”71

e Ganz 13”67. Tonella/Ferrario binomio veloce su 80/300, la Ogbekene fa 11,03

Si sono conclusi questi avventurosi campionati italiani per i nostri atleti juniores e promesse e il bilancio non è affatto da buttar via: Irene Vian, tutta grinta e bellezza ha strappato l’ennesimo argento sui 1500m realizzando un’ottima apertura sul suo futuro di mezzofondista: un 4’26”99 da far digrignare i denti (sembrava oro!). Poi arriva il Brunello (Mattia) che non ti aspetti (almeno fino ad ora) e sfodera un 14,75 nel triplo  quasi da podio, così magari a consolarci dell’assenza di Fabio Camattari (ti aspettiamo in pista presto). Si migliorano Giacomo Zuccon (54”17) e Nicola Tessariol (55”57) bravi finalisti sui 400hs. Una nota di gran merito va alla rinata Eva Feletto che dopo l’eccellente esordio sulle siepi di ieri (11’10”42) oggi ha pizzicato d’arpa un buon 4’42”71

Da Bassano, ancora ad ammaliarci con i nostri ostacolisti, sempre più bravi e incontenibili. Giulia Dani ritocca il suo fresco primato trevigiano sugli 80hs. (11”71) e Riccardo Ganz aggiusta il suo PB sui 100hs, fissandolo in 13”67! Non ci staranno viziando un po’ troppo?

Il binomio veloce ha dato ancora prova di sé sui 300m: Nicolò Ferrario e Loris Tonella uno/due in 37”73/37”83  dopo lo scambio di ieri sugli 80 (9”36 per Loris e 9”42 per Nicolò: abbiamo fame di velocisti!). Nel triplo cresce la simpatica Harley Ogbekene e fa 11,03. Nei lanci, a parte Davide Pierobon nel peso (14,59) e Valentina Soligon nel disco (28,33) è buio peste.

33097360_10214555203747080_2278899846142230528_o.jpg

Intanto in Svizzera Giandomenico Sartor strapazza il primato italiano sui 400m. T54 e lo porta a 50”65!. Noticina da Verona per Matteo Bonora generoso su 100/200m con 11”31 e 22”89. Qui Francesco Zanon, nel giorno del suo compleanno si è concessO una bella vittoria sugli 800m corsi in 1’59”55 e Luca Favero memore dei suoi primi lanci, ha scagliato il giavellotto a 46,15.

…………………………………………………………………………………………

DALLA FIDAL TREVISO

Due argenti e quattro bronzi. Ecco il bilancio della spedizione trevigiana ai campionati italiani juniores e promesse, andati in scena nel weekend ad Agropoli (Salerno).

 La promessa Irene Vian, padovana dell’Atletica Silca Conegliano, ha ottenuto due secondi posti, correndo gli 800 in 2’09”97 e i 1500 in 4’26”99. Una conferma ad alto livello per un’atleta di temperamento, che raramente fallisce le occasioni più importanti.

 I bronzi sono finiti al collo dello junior Giovanni Gatto nei 3000 siepi (9’16”43), della promessa Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) nell’asta (3.70) e di due ostacoliste del Team Treviso, la junior Giulia Marin (14”21 ventoso) e la promessa Elena Marini (13”61 ventoso).

 Ecco tutti i risultati trevigiani ad Agropoli.

UOMINI.

PROMESSE. 110 ostacoli: 13. Andrea Berto (Trevisatletica) 14”98/+3.8, 24. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 15”47/+3.2. 400 ostacoli: 6. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”17. Peso: 5. Mattia Vendrame (Atl. Brugnera Friulintagli) 13.93.

 JUNIORES. 1500: 8. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 3’59”17, 21. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 4’08”35. 5000: 18. Hone Tonet (Team Treviso) 15’47”61. 3000 siepi: 3. Gatto 9’16”43. 110 ostacoli (+2.1): 5. Davide Pittilini (Atl. Stiore Treviso) 14”14. 400 ostacoli: 8. Nicola Tessariol (Team Treviso) 55”57. Alto: 15. Tiziano Feletto (Atl-Etica San Vendemiano) 1.95. Triplo: 4. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.75 (+2.0). Peso: 13. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12.86.

 DONNE.

34258871_1597238330398274_8101212780238995456_n.jpg

PROMESSE. 800: 2. Irene Vian (Silca Ultralite) 2’09”97. 1500: 2. Vian 4’26”99, 13. Eva Feletto (Vittorio Atletica) 4’42”75. 3000 siepi: 5. Feletto 11’10”42. 100 ostacoli: 3. Elena Marini (Team Treviso) 13”61/+2.7- 13”71 -, 9. Michela Caon (Team Treviso) 14”53/+3.3 (14”30/+1.9 in batt.). Alto: 11. Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) 1.60. Asta: 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.70, 20. Bianca Marcolin (Team Treviso) 2.80. Peso: 11. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 9.76. Martello: 5. Elisa De Checchi (Us Quercia Trentingrana) 49.94. Giavellotto: 7. Alessia Checchin (G.A. Coin) 39.58, 11. Pavan 39.32, 13. Annamaria Fisicaro (Us Quercia Trentingrana) 37.69.

34140944_2146954558867313_6756042174321655808_n.jpg

JUNIORES. 400: 11. Samantha Zago (Trevisatletica) 58”23. 800: 10. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 2’15”88. 1500: 25. Teresa Gatto (Us Quercia Trentingrana) 5’06”76. 5000: 17. Michela Moretton (Trevisatletica) 19’00”18. 100 ostacoli: 3. Giulia Marin (Team Treviso) 14”21/+3.0 (14”18/+1.0); Aminatà Franco (Team Treviso) non classificata in semifinale (15”08/+1.2 in batteria). Alto: 14. Stella Tronchin (Us Quercia Trentingrana) 1.63. Asta: 9. Tronchin 3.20. Lungo: 13. Franco 5.50 (+1.3), 15. Lisa Surian (Team Treviso) 5.41 (+0.3). Triplo: 22. Sara Sartori (Team Treviso) 11.16 (+2.7). Peso: 7. Elena Bosco (Team Treviso) 11.46. Disco: 20. Lisa Pradal (Atl. Stiore Treviso) 35.68. Martello: 15. Bosco 41.95.

 

CDS CADETTI: FESTEGGIANO BREGANZE E VICENZA, GANZ DA RECORD

Asi Atletica Breganze, in campo maschile, e Csi Atletica Provincia di Vicenza, a livello femminile, sono le squadre vincitrici del campionato regionale cadetti di società, svoltosi nel weekend a Bassano del Grappa (Vicenza). L’Asi Atletica Breganze ha totalizzato 284 punti, precedendo l’Athletic Club Firex Belluno (276) e la Vis Abano (275). Quarte, ad un punto dal podio, le Fiamme Oro Padova (274). Il Csi Atletica Provincia di Vicenza si è imposto con 324 punti, lasciandosi alle spalle l’Atletica Riviera del Brenta (291) e le Fiamme Oro Padova (290,5). La “due giorni” di categoria ha offerto grandi risultati dal punto di vista tecnico. Spicca il 38”33 di Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) nei 300 ostacoli, miglior prestazione italiana di categoria (cancellato il 38”37 stabilito dal laziale Giulio Luciani, a Cles, l’8 ottobre dell’anno scorso). Ganz ha poi vinto i 100 ostacoli in 13”67 (-1.4). Di spessore pure le doppiette messe a segno da Giulia Dani (Trevisatletica), che ha primeggiato nei 300 ostacoli (44”41) e negli 80 ostacoli (11”71, -1.3), e da Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza), leader nei 300 (40”09) e nel triplo (11.74, +0.6). Applausi inoltre per Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) nel giavellotto (58.05), per Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) nell’asta (3.80), per Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) nel lungo (6.64, +0.8) e per Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) nel peso (13.15).  A margine della seconda giornata della rassegna, incontro tra il Comitato regionale e i dirigenti delle società, per tracciare un primo bilancio dell’attività svolta dal Consiglio regionale. I contenuti sono stati esposti attraverso un documento che sarà perfezionato nelle prossime settimane, in vista di un nuovo incontro con le società previsto per l’inizio di luglio, in coincidenza con i campionati regionali assoluti. All’incontro, introdotto dal presidente del Gruppo Atletico Bassano, Carlo Spigarolo, erano presenti il presidente del Comitato regionale, Christian Zovico, il consigliere Mattia Picello e il fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, oltre ai dirigenti di numerose società che hanno apprezzato l’iniziativa.

RISULTATI.

ganz-primo.jpg

1^ GIORNATA. Cadetti. 80 (+1.9): 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 9”10, 2. Roy Osamudiam Obaisiuwa (Assindustria Sport Padova) 9”26. 1000: 1. Giacomo Filippi (Us Intrepida) 2’50”84. 300 hs: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 38”33. Marcia (5000 m): 1. Alessandro Bonafede (Atl. Insieme Verona) 25’25”46. Alto: 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 1.80. Triplo: 1. Thomas Pozzer (Asi Atl. Breganze) 12.45 (-1.1). Peso: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 14.59. Giavellotto: 1. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 58.05. Cadette. 80 (-2.4): 1. Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida) 10”47. 1000: 1. Matilde Vigato (G.A. Coin) 3’06”55. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 44”41. Asta: 1. Francesca D. Campostrini (Us Intrepida) 3.10. Lungo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.54 (-0.6). Marcia (3000 m): 1. Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni) 16’04”43. Disco: 1. Sveva Mancin (Atl. Riviera del Brenta) 29.07. Martello: 1. Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41.52.

carraro_giulia-dani.jpg

2^ GIORNATA. Cadetti. 300: 1. Simone Viviani (Venezia Runners Atl. Murano) 37”27. 2000: 1. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 6’13”3.  1200 siepi: 1. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 3’30”79. 100 hs (-1.4): 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 13”67. Asta: 1. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 3.80. Lungo: 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.64 (+0.8). Disco: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 38.63. Martello: 1. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 41.86. 4×100: 1. Fiamme Oro Padova A (Persi, Salvo, Abanico, Garbo) 45”83.  Cadette. 300: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 40”09. 2000: 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 6’52”58. 1200 siepi: 1. Sara Pastorello (Vis Abano) 4’05”19. 80 hs (-1.3): 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 11”71, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 12”08. Alto: 1. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.59. Triplo: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 11.74 (+0.6). Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.15. Giavellotto: 1. Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon) 38.53. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Nwachukwu, Fiagah, Capitanio, Barattini) 50”59.

RISULTATI

Foto di Eduard Ardelean

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 3rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 ganz-primatista-italiano.jpg

ANTEPRIMA DA BASSANO

Riccardo Ganz 38”33!

Primatista Italiano sui 300hs.         

Da QueenAtletica

…Non solo juniores e under 23, impegnati oggi negli italiani di Agropoli, ma anche tanta atletica giovanile. In particolare qui ci occupiamo di un grosso risultati ai Cds cadetti del Veneto di Bassano del Grappa.

È infatti caduto il primato italiano under 16 dei 300 ostacoli ad opera di Riccardo Ganz, che ha fermato il cronometro sul finale di 38.33 limando così quattro centesimi al precedente record detenuto da Giulio Luciani  che lo aveva stabilito lo scorso ottobre a Cles.

        

………………………………………….

AD AGROPOLI TANTE DONNE A MEDAGLIA

34187368_1595927317196042_4182989531428945920_n.png

Vian e Borga d’argento

Bronzo per Virginia Scardanzan, Elena Marini e Giulia Marin

Elena e Giulia reginette negli ostacoli alti!

34366868_2146856085543827_7018725024139837440_o.jpg

Che giornata ragazzi. Palpitante!

Subito Riccardo Ganz!

In un favoloso 300hs a Bassano del Grappa, senza nessuno a impensierirlo, ha letteralmente volato sugli ostacoli divorandoli quei poveri trecento metri polverizzati e sepolti dalla sua corsa agile, sciolta, tutta protesa ad annullare il tempo se pur breve, per arrivare al traguardo. E boom: 38”33, record trevigiano squassato, ridotto in briciole e, dulcis in fundo, primato nazionale! ( precedente Giulio Luciani 38″37 siglato a Cles l’8 ottobre 2017).

Riccardo vola e noi e l’Italia sogniamo!

In risposta sempre splendida Giulia Dani ha rifilato sulla stessa distanza un 44”41 che è pur sempre il miglior risultato elettrico trevigiano (vi ricordo che Rebecca Borga ha un 44”0 manuale e Giulia a un 44”1 sempre manuale).

Ma la giornata trionfale degli ostacoli trevigiani non si arresta qui ma esplode e si espande fra le ragazze del Team Treviso che, nel walking progress, iniziato almeno dal 2016, hanno letteralmente scombussolato le graduatorie dei 100hs: Elena Marini e Giulia Marin (gongolano i rispettivi tecnici Andrea Pellizzari e Fabio Ceccato)!

Elena, possente e autorevole ha spuntato veloce i suoi appuntiti ostacoli , ingabbiandoli in un vorticoso 13”59 ventoso in batteria, trasformato nella semifinale in un valido 13”71; 13”61 ancora ventoso in finale  e medaglia di bronzo (Brava Michela Caon in 14”30). Attenzione: il tempo valido di Elena è primato assoluto (e promesse) provinciale societario e primato trevigiano promesse (surclassato il 13”97 di Elena Chiara , Industriali Conegliano, 14 settembre 1996, corso a Belluno) e superato quello promesse di Barbara Milani (13”5 manuale realizzato a S. Bonifacio il 25 aprile del 1987 e il 13”82 elettrico della Mary Massarin, stabilito a Sacile il 18 luglio 1985).  E Giulia di controcanto, vola in semifinale sui 100hs. in 14”18: nuovo primato trevigiano juniores, superando Mary Massarin (sì sempre lei, la regina trevigiana degli ostacoli) che aveva 14”26, realizzato a Roma il 21 luglio del 1982 (E’ vero peraltro che, a voler seguire i regolamenti internazionali la Massarin ha un suo primato personale di 14”12 corso il 19 luglio del 1983 sempre a Roma, quando, anagraficamente aveva ancora diciotto anni, essendo nata il 7 novembre; in Italia però vale l’anno solare.)

A proposito di Mary e di ostacoli, il bravissimo Giacomo Zuccon ha guadagnato la finale sui 400hs. con il tempo di 54”49, come pure lo junior Nicola Tessariol.

Mantenendo il pronostico le nostre Irene Vian e Rebecca Borga hanno onorato il loro 400/800m. con due splendide medaglie d’argento (e avrebbero potuto ambire anche all’oro, viste le gare) Ma tant’è, va bene così: BRAVE!!!

Infine caparbia e trepidante, da vera guerriera, Virginia Scardanzan si sta riportando sui suoi valori di eccellenza nell’asta (qui 3,70 dopo aver assaltato i 3,80); terza ed è bronzo promesse.

In pista c’erano anche Mattia Brunello (finalista nel triplo junior) Stella Tronchin (finalista nell’asta junior), Tiziano Feletto (1,95), Michela Moretton (5000m.) e Lorenzo Peccolo (peso junior).

Bene Davide Pittilini, a parte il vento a folate, quinto sui 110hs in 14”14/14”21 ventosi purtroppo. A domani.

………………………………………………………………………………………….

Oordegem, il ruggito di Paolo Dal Molin: miglior prestazione dal 2014!

dal-molin-620x264.jpg

Nei 110hs vince Paolo Dal Molin, che spara un 13″63 con vento praticamente nullo (+0,1), ovvero la sua miglior prestazione dal 2014 e 4ª prestazione personale di sempre. Seconda prestazione italiana dell’anno a 3 cent dal tempo di Lorenzo Perini. Da sottolineare come Dal Molin avesse corso la gara anche nel pre-meeting, correndo in 13″79 con +0,7.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

CORRITREVISO: TRIONFA ANCORA FANIEL, POKERISSIMO DI TITOLI REGIONALI GIOVANILI

 

34216329_2209331085763083_8021791159829397504_n.jpg


BERNASCONI SECONDA E TOZZATO TERZA

Eyob Faniel concede il bis. È lui il vincitore della 29° Corritreviso-Trofeo Lattebusche. Il bassanese d’origine eritrea si è imposto ieri sera sul traguardo di Piazza dei Signori dopo un appassionante duello con il siepista Abdoullah Bamoussa e il campione italiano di maratona, Ahmed Nasef. Faniel, grande promessa della maratona azzurra, ha bissato il successo del 2017, staccando nell’ultimo chilometro Bamoussa, dopo che Nasef aveva perso contatto dal duo di testa nella precedente tornata. Sotto gli occhi del tecnico Ruggero Pertile, Faniel ha completato i 10 chilometri di gara omologati Fidal - in 30′51”, precedendo per 7” Bamoussa. A 15 secondi dal vincitore, Nasef. Ai piedi del podio Stefano Guidotti Icardi (32′06”). Quinto, e primo trevigiano, l’opitergino dell’Atletica Mogliano, Leonardo Feletto (32′08”). La gara femminile, abbinata a quella degli atleti di livello amatoriale (successo del senior ponzanese Diego Baù), ha incoronato Veronica Paterlini. Trentatré anni, nata a Reggio Emilia, ma trapiantata a Verona, la Paterlini ha preso il comando all’inizio del secondo dei tre giri di gara, staccando progressivamente la vittoriese Valentina Bernasconi, in imperfette condizioni fisiche a causa di una fascite plantare. La Paterlini ha chiuso i 9,9 km in 34′42”, staccando la Bernasconi di oltre un minuto. Terza l’under 23 Agnese Tozzato, compagna di squadra della Bernasconi all’Atletica Mogliano. In apertura di serata, trionfo di Trevisatletica nel Trofeo Lattebusche, dedicato alla società giovanile con il più alto numero di iscritti. Festa anche per l’Atletica Ponzano, salita sul gradino più alto del podio nel campionato regionale giovanile con il promettente Luca Pompanin Dimai, leader nella gara cadetti. Curiosità: il titolo cadette è andato alla veneziana Beatrice Casagrande, figlia dell’ex azzurro di Montebelluna, Mauro. Appuntamento al 2019, quando Corritreviso festeggerà il trentennale.

34306094_2209331082429750_250671686012108800_n.jpg

CLASSIFICHE. MASCHILI. Gara assoluta (10 km): 1. Eyob Faniel (Venicemarathon Club) 30’51”, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 30’58”, 3. Ahmed Nasef (S.S. Desio) 31’06”. Gara master (9,9 km). SM35: 1. Luca Emanuele (Scuola di maratona) 34’17”. SM40: 1. Ezio Casagrande (E20Run) 32’57”. SM45: 1. Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 33’12”. SM50: 1. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 34’21”. SM55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 36’02”. SM60: 1. Luciano Gagno (Atl. Ponzano) 39’45”. SM65: 1. Alessio Mironici (Trevisatletica) 39’50”. SM70: 1. Domenico Zigoni (Tre Comuni) 48’00”. Campionato regionale giovanile. Allievi (5.000 m): 1. Massimiliano Bezzon (Cus Padova) 17’19”, 2. Lothar Antonio Bezzon (Cus Padova) 17’21”, 3. Matteo Andreola (Atl. Sernaglia) 18’21”. Cadetti (2.320 metri): 1. Luca Pompanin Dimai (Atl. Ponzano) 9’40”, 2. Enea Ballancin (Atl. Sernaglia) 9’48”, 3. Giacomo Prenol (Atl. Ponzano) 9’50”. Ragazzi (1.740 metri): 1. Francesco Michieletto (Due Torri Sporting Noale) 5’44”, 2. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 5’45”, 3. Christian Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 5’46”.

FEMMINILI. Gara assoluta (9,9 km): 1. Veronica Paterlini (Cus Parma) 34’42”, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 35’51”, 3. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 36’00”. Gara master (9,9 km). SF35: 1. Alessandra Franchetto (Lib. Piombino Dese) 38’12”. SF40: 1. Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto) 36’47”.  SF45: 1. Sonia Meneghello (Cimavilla Running Team) 41’13”. SF50: 1. Eva Vignadel (Fiamme Cremisi) 39’40”. SF55: 1. Donatella Ragazzo (Fly Run Salzano) 45’42”. SF60 e oltre: 1. Renata Foltran (Atl. Mareno) 55’35”. Campionato regionale giovanile. Cadette (1.740 metri): 1. Beatrice Casagrande (Due Torri Sporting Noale) 6’01”, 2. Elena Campion (Atl. S. Biagio) 6’19”, 3. Sara Meneghel (Atl. Sernaglia) 6’22”. Ragazze (1.160 metri): 1. Linda Conchetto (Venezia Runners Murano) 3’38”, 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3’40”, 3. Francesca Piccolo (Atl. Pederobba) 3’41”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 2nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

gatto-g-29.jpg

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES PROMESSE AD AGROPOLI

I TREVIGIANI: 24 ATLETI JUNIORES E 17 PROMESSE

in cerca di finali!

BRONZO PER GIOVANNI GATTO (SIEPI, COME PREVISTO,  9’16”43)

IN FINALE BORGA (400) E VIAN (800)

Ad Agropoli i primi responsi dei campionati nazionali Juniores e Promesse. Per i trevigiani c’è subito una medaglia, il bronzo dello junior Giovanni Gatto sui 3000 siepi ( come previsto dai valori presentati in campo). Il tempo è ancora lontano dal suo PB ma il podio è strameritato e lascia aperte le porte a un proficuo futuro (con Leonardo Feletto poi, siamo allineati nei tempi di percorrenza!)

Rebecca Borga, novella Fiamme Gialle, senza faticare sui 400m. e Irene Vian grintosa ma senza strafare sugli 800m. si sono qualificate per le finali, tutte da giocare!

Quinti i nostri lanciatori (fuori regione): nel peso Mattia Vendrame ancora non in piena forma con 13,93 ed Elisa DeChecchi a sfiorare ancora una volta nel martello i cinquanta metri (49,94). Settima nel giavellotto Alessia Checchin 39,58 che ha preceduto Gloria Pavan 39,32 e Annamaria Fisicaro 37,69. Brave Giulia Menegale e Aminatà Franco che hanno migliorato i loro primati personali negli 800m. in 2’15”88 e nel lungo con un buon balzo a 5,50 (su Lisa Surian che si è ripetuta con 5,41).Niente da fare (ancora) per Stella Tronchin (1,63) e per Giorgia Niero (1,60) nell’alto, sui suoi standard medi la martellista junior Elena Bosco (41,95).

……………………………………………………….

Juniores ad Agropoli verso i Mondiali

30 Maggio 2018

In palio i titoli italiani under 20, da venerdì 1 a domenica 3 giugno, a poco più di un mese dalla rassegna iridata di categoria. DIRETTA STREAMING su atletica.tv


di Luca Cassai

Tante sfide appassionanti nel fine settimana tricolore di Agropoli (Salerno), da venerdì 1 a domenica 3 giugno, per i Campionati Italiani Juniores e Promesse sulla pista intitolata a Pietro Mennea. L’edizione numero 61 della rassegna tricolore nella fascia di età più giovane, quella under 20 con gli atleti nati nel 1999 e 2000, attende in gara alcuni dei protagonisti agli Europei di categoria della scorsa estate a Grosseto. Nei 400 metri al via tre campioni continentali della staffetta: l’argento dei 400hs Alessandro Sibilio, stavolta sulla distanza piana, insieme al recordman allievi Edoardo Scotti e Klaudio Gjetja. Sulla pedana del giavellotto in azione la vicecampionessa europea under 20 Carolina Visca, nei 5000 metri il bronzo Nadia Battocletti mentre nel mezzofondo maschile spicca il tricolore assoluto degli 800 indoor Simone Barontini. Da seguire quindi gli ostacolisti Mattia Montini e la campionessa europea under 18 Desola Oki. In chiave internazionale, l’evento clou della stagione all’aperto sarà a Tampere (Finlandia, 10-15 luglio) per i Mondiali under 20.

DIRETTA STREAMING - Le tre giornate della rassegna tricolore di Agropoli saranno trasmesse in diretta streaming su atletica.tv

ISCRITTI/Entries

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

TRAGUARDO MONDIALE - “Stiamo per vivere ad Agropoli una manifestazione di livello molto alto - dichiara il Direttore Tecnico del settore giovanile e allo sviluppo Stefano Baldini - in un impianto che inaugura una doppia pedana parallela per lungo e triplo, oltre alla gabbia esterna dei lanci. Gli under 20 che puntano a far bene in maglia azzurra hanno già focalizzato la stagione sull’impegno internazionale ed è un buon segno, vuol dire che stanno maturando la giusta mentalità. Ma quando si entra in gara poi non si pensa a risparmiarsi troppo e infatti nelle ultime settimane abbiamo visto risultati notevoli. Nelle staffette potremo essere decisamente competitivi con la 4×400 maschile, mentre i velocisti della 4×100 adesso puntano all’attività individuale prima del raduno alla vigilia dell’appuntamento mondiale. Tra le Promesse invece questi campionati saranno per qualcuno un momento di verifica, per altri l’occasione di guadagnarsi la convocazione ai Campionati del Mediterraneo under 23 del prossimo weekend a Jesolo”.

SPRINT E OSTACOLI - Promettono spettacolo i 400 metri, con tre campioni europei under 20 della 4×400 in pista a cominciare da Alessandro Sibilio (Atl. Riccardi Milano 1946). Per il partenopeo, argento continentale dei 400hs, un bel debutto stagionale con 46.73 nei Societari assoluti di Nembro e poi un breve stop a causa di un fastidio muscolare. Adesso è pronto al rientro sulla distanza piana, con altri due staffettisti d’oro a Grosseto: il primatista allievi Edoardo Scotti (Cus Parma), 47.40 nel convincente esordio dello scorso weekend a Forlì, e Klaudio Gjetja (Pro Sesto Atletica, 47.60). Sui 100 metri in pole position due velocisti classe 2000, e quindi al primo anno di categoria, separati da un solo centesimo in base agli ultimi risultati: l’ex calciatore sardo Lorenzo Patta (Atl. Oristano), sceso a 10.45 sul rettilineo di Sassari, e Lorenzo Paissan (Lagarina Crus Team), 10.46 a Savona. Entrambi hanno già fatto l’ingresso nella top ten italiana under 20 di sempre e se la vedranno per il titolo anche sulla doppia distanza, in attesa del rientro di due azzurrini come Mario Marchei (Atl. Futura Roma) e la rivelazione dell’inverno, il campione in sala Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946), in ripresa dopo l’infortunio rimediato nel triangolare al coperto di Nantes. Al femminile, con Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) per il momento ai box, pronostico molto aperto: occhio nei 100 ai progressi di Margherita Zuecco (Atl. Vicentina, 11.70) e Vittoria Fontana (N. Atl. Fanfulla Lodigiana, 11.79), con Aurora Berton (Libertas Friul Palmanova) capofila dei 200 metri in 24.07. Un nome su tutte nei 400, perché la tricolore indoor Elisabetta Vandi (Atl. Avis Macerata) si è già portata a 54.18. Tra le barriere dei 110hs riflettori puntati sul recordman indoor Mattia Montini (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), senza dimenticare Mattia Di Panfilo (Atl. Futura Roma), e nei 400hs parte da leader stagionale il siciliano Samuele Licata (Milone Siracusa, 52.40), con Sibilio concentrato sull’altra gara. La campionessa europea allieve dei 100hs Desola Oki (Fiamme Oro) guarda tutte dall’alto del suo 13.53 di Savona (personal best limato di un centesimo) e nei 400hs l’unica sotto il minuto è Anna Polinari (Fondazione Bentegodi Verona), ma è iscritta anche la tricolore delle prove multiple Alice Boasso (Atl. Fossano ’75).

MEZZOFONDO E MARCIA - Si rinnova il duello tra gli ottocentisti Simone Barontini (Sef Stamura Ancona) e Andrea Romani (Atl. Riccardi Milano 1946): il marchigiano ha tolto quasi un secondo al personale nel meeting di Castiglione della Pescaia (1:47.88), settimo junior alltime con il miglior crono di categoria delle ultime dieci stagioni, e parte per difendere il titolo contro il partenopeo che lo aveva preceduto sul podio europeo under 18 (rispettivamente bronzo e argento). Il capolista dei 1500 è Pietro Arese (Safatletica Piemonte), che troverà sui 3000 siepi gli altri azzurrini Antonio Catallo (Us Foggia Atl. Leggera) e Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana), quello dei 5000 metri Nesim Amsellek (Atl. Chiari 1964 Libertas) che ha esordito in Nazionale con il terzo posto nell’incontro su strada di Oderzo. Tra le donne, nel mezzofondo veloce, il nome di riferimento è Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo): ma negli 800 comanda le liste Federica Cortesi (Atl. Valle Brembana) e nei 1500 quest’anno è cresciuta Elisa Palmero (Atl. Palmero). Per la trentina Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), bronzo europeo dei 3000, l’impegno stavolta è sui 5000 metri opposta a Michela Cesarò (Cus Torino), e nei 3000 siepi probabile sfida tra Linda Palumbo (Atl. Clarina Trentino) e Ludovica Cavalli (Trionfo Ligure). Tornano in pista i marciatori azzurrini dei Mondiali a squadre: Nicolas Fanelli (Atl. Amatori Cisternino), Riccardo Orsoni (Cus Parma) e Valeria Disabato (Atletica 2005) che al femminile si confronterà con Andrada Lacatus (Pbm Bovisio Masciago), ancora in attesa della cittadinanza italiana ma quest’anno già due volte tricolore, dai 3000 indoor ai 20 km su strada.

SALTI - Il vicecampione europeo under 20 del triplo Andrea Dallavalle, appena entrato in Fiamme Gialle, ha aperto la stagione outdoor con 16,20 a Modena prima di un problema muscolare già risolto, ma stavolta dopo il breve stop non sarà in gara. Spazio quindi a Simone Biasutti (Trieste Atletica): 15,62 ai recenti Societari assoluti di Pordenone. Nel lungo il tricolore indoor Lorenzo Mantenuto (Atl. Gran Sasso Teramo) se la vedrà tra gli altri con il campione del decathlon Andrea Cerrato (Atl. Fossano ’75), atterrato a 7,46 nella rassegna di prove multiple, e con Alessandro Marasco (Ideatletica Aurora), mentre nell’alto non c’è un vero padrone: Stefano Ramus (Atl. Valli di Non e Sole) si è rivelato con 2,10 a fine aprile, ma saranno in gara Andrea Motta (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e il rientrante Giacomo Belli (Atl. Libertas Runners Livorno). Nell’asta il campione indoor Andrea Marin (Atl. Vicentina) è in ripresa, però intanto il più in forma è Matteo Madrassi (Atl. Malignani Libertas Udine, 5,00), invece al femminile è tornata in quota Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) con il recente 4,05 e stessa misura per Rebecca De Martin (Atl. Brugnera Friulintagli). La pedana dell’alto attende due ex allieve come Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) e Bianca Garibaldi Devoto (Cus Pro Patria Milano), oltre alla tricolore in sala Marta Morara (Atl. Lugo). Per i salti in estensione Camilla Vigato (Aristide Coin Venezia 1949) si presenta dopo il 13,00 di sabato scorso nel triplo a Bussolengo, ma è iscritta anche nel lungo che vedrà in azione la campionessa in carica Giorgia Sansa (Libertas Friul Palmanova).

LANCI - Un’altra protagonista degli Europei di Grosseto, l’argento del giavellotto Carolina Visca (Fiamme Gialle), si è già migliorata quest’anno con il 56,79 da record italiano under 20 a Firenze. Se la vedrà ancora una volta con la piemontese Sara Zabarino (Acsi Italia Atletica). Possibile doppio impegno per Sydney Giampietro (Fiamme Gialle), sulle pedane di peso e disco. Nel martello la tricolore invernale Jessica Mazzola (Acsi Italia Atletica) dovrà fare i conti con Lucilla Celeghini (La Fratellanza 1874 Modena) e Cecilia Desideri (Studentesca Rieti Milardi), che la precedono in graduatoria, e nella stessa specialità al maschile svetta Giorgio Olivieri (Team Atl. Marche), debuttante nella categoria come il giavellottista Alessio Di Blasio (Trieste Atletica). Anche nel peso sembra esserci un netto favorito, Alessandro Pace (Fiamme Gialle Simoni), e il discobolo Marco Volo (Cus Parma) entra in gabbia con il miglior accredito.

 

Agropoli tricolore: under 23 per diventare grandi

30 Maggio 2018

La tre giorni sulla pista intitolata a Pietro Mennea. Iscritti tanti medagliati azzurri giovanili, destinazione Campionati del Mediterraneo under 23 e Europei di Berlino. DIRETTA STREAMING su atletica.tv


di Nazareno Orlandi

Dal Golden Gala dedicato a Pietro Mennea, alla pista azzurra di Agropoli (Salerno) che della Freccia del Sud porta il nome. È il fil rouge che collega l’atteso evento di giovedì 31 maggio con il ricchissimo weekend dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di scena in una delle perle del Cilento. Tre giorni di competizioni, dalla mattina di venerdì 1° giugno al primo pomeriggio di domenica 3 giugno, per assegnare 80 titoli italiani, equamente distribuiti tra under 20 e under 23. Un’onda giovanile azzurra di 1768 atleti-gara (931 donne, 837 uomini) che riempirà di passione la località costiera campana. Per la categoria Promesse, la destinazione più immediata saranno i Campionati del Mediterraneo under 23 del weekend successivo a Jesolo, ma molti degli atleti proveranno già a centrare lo standard d’iscrizione per gli Europei di Berlino (6-12 agosto). Tra le stelle di Agropoli, nella fascia di età superiore, si rivedranno alcuni degli azzurrini della “generazione-Grosseto” che stupirono lo scorso anno agli Europei U20 e alcuni dei talenti che hanno raccolto un bottino-record di medaglie nella rassegna continentale di categoria a Bydgoszcz. Nei 400 l’attenzione sarà rivolta al campione europeo juniores Vladimir Aceti e al duello annunciato con Daniele Corsa. Tra i medagliati europei anche Ahmed Abdelwahed, argento a Bydgoszcz nei 3000 siepi, il vicecampione europeo dell’alto Christian Falocchi, contro il campione del mondo allievi 2015 e tricolore assoluto indoor Stefano Sottile, il bronzo europeo dell’alto Erika Furlani. Al primo anno di categoria, nei 100 i vicecampioni europei under 20 con la staffetta 4×100 Alex Zlatan e Nicholas Artuso. Nei lanci, palcoscenico alle primatiste nazionali under 23 Daisy Osakue (disco) e Sara Fantini (martello).

DIRETTA STREAMING - Le tre giornate della rassegna tricolore di Agropoli saranno trasmesse in diretta streaming su atletica.tv

ISCRITTI/Entries

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

SPRINT E OSTACOLI - Nella velocità pura Alex Zlatan arriva ad Agropoli con la palma di migliore della stagione (non gareggia Pippo Tortu). Sulla pista di casa lo sprinter de La Fratellanza Modena 1874 è sceso nei Societari al personale di 10.32. Ma ai campionati universitari di Isernia ha fatto un gran balzo in avanti anche Antonio Moro (Delogu Nuoro) accreditato di 10.48 e per lo stesso team va tenuto d’occhio Francesco Carrieri (10.53). Il campione junior del 2017 Nicholas Artuso (Atl. Villafranca) ha corso in 10.51 nell’ultimo weekend a Messina, iscritto quindi tricolore in carica Wanderson Polanco (Atl. Riccardi Milano 1946). Il neo-Fiamme Gialle Vladimir Aceti è iscritto su 200 e 400: il brianzolo russo d’origine, splendida medaglia d’oro europea nella scorsa stagione nei 400 e con la staffetta 4×400 a Grosseto, si è migliorato con 21.10 a Savona nel mezzo giro di pista che attende anche il romano dell’Acsi Campidoglio Palatino, Thomas Manfredi (21.37), e il tricolore in carica della Riccardi, Simone Tanzilli (21.45). Aceti ha esordito nei 400 a Oordegem, in Belgio, con il 46.26 che guida le liste stagionali. Il rivale diretto nel giro di pista Daniele Corsa (Fiamme Oro) a Tivoli ha aperto con 46.56. Al femminile, vantano i gradi di leader stagionali Eleonora Iori (La Fratellanza Modena 1874) nei 100 con 11.70, Alessia Niotta (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) unica sotto i 24 secondi nei 200 (23.85), Rebecca Borga in 53.67 nei 400 al debutto con le Fiamme Gialle. Nei 110hs un solo centesimo divide gli accrediti stagionali di Gabriele Crnigoj (Atl. Malignani Libertas, 14.58) e del tricolore indoor Francesco Ferrante (Atl. Firenze Marathon, 14.59). E un testa a testa negli ostacoli alti si profila anche tra Nicla Mosetti (Bracco), 13.42, e la carabiniera Elisa Di Lazzaro (13.50) in pole. Nel giro di pista con ostacoli Matteo Beria (Atl. Vicentina) può giocarsi le chance di successo forte del recente 51.52 e al femminile, al netto di Ayo Folorunso, è Linda Olivieri (Atl. Monza) la più veloce dell’anno.

MEZZOFONDO E MARCIA - Tra gli iscritti, spicca il nome dell’argento europeo di Bydgoszcz dei 3000 siepi Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle), annunciato anche sui 5000: in questa prima fase di stagione si è fatto valere ai campionati universitari di Isernia e incontra Simone Colombini (La Fratellanza Modena 1874), rivale più insidioso, reduce da un progresso di quattro secondi a Oordegem (8:40.05). In Belgio si è migliorato anche Ossama Meslek (Atl. Vicentina) nei 1500 con 3:40.71, ad Agropoli con il primo accredito stagionale sulla distanza. Apertissima la sfida sugli 800: in prima linea il duo dell’Atletica Insieme Verona, Alessandro Dal Ben e Leonardo Tesini, ma anche Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia). Tra le donne, con Elena Bellò (Fiamme Azzurre) che potrebbe non gareggiare dopo essere diventata la quarta ottocentista di sempre della categoria in virtù del suo 2:02.28 a Oordegem, possibile duello tra Irene Vian (Atl. Silca Conegliano) e Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano). La favorita d’obbligo per il titolo nei 3000 siepi è la tricolore in carica Eleonora Curtabbi (Cus Torino), mentre Francesca Tommasi (Esercito) e Federica Zanne (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) sono le più attese nei 5000 insieme a Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), che ha appena fatto il debutto in Nazionale assoluta nella Coppa Europa dei 10.000 metri. Da seguire Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) sui 1500. Dal fronte marcia, il campione italiano under 23 in carica Gianluca Picchiottino (Fiamme Gialle) ed Eleonora Dominici (Acsi Italia) recitano il ruolo di atleti da battere.

SALTI - Tanta qualità dalle pedane. Nell’alto il tricolore assoluto indoor Stefano Sottile (Fiamme Azzurre) si è affacciato in gara a Castiglione della Pescaia con 2,20 mentre non ha ancora debuttato l’argento europeo di categoria Christian Falocchi (Brixia Atletica). Le entry list dell’asta propongono il confronto tra il tricolore in carica Matteo Capello (Safatletica Piemonte) e il finanziere Luigi Colella, 5,26 in stagione, con possibile inserimento di Francesco Lama (Aeronautica) e Max Mandusic (Trieste Atletica). Nel lungo probabilmente non ci sarà il vicecampione continentale Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), alla ricerca della migliore condizione dopo il 7,71 di Savona, ma andrà seguito con interesse Gabriele Chilà (Studentesca Rieti Milardi), fresco di 7,62. Nel triplo è ripartito il volo di Tobia Bocchi (Carabinieri) dopo un lungo periodo di stop: l’argento europeo junior del 2015 è planato fin qui a 16,28, ma nelle entry list figurano anche il campione in sala Jan Luxa (Atl. Virtus Cr Lucca) e Simone Forte, quest’anno 16,38 indoor per il finanziere. Tra le donne, il bronzo europeo under 23 Erika Furlani (Fiamme Oro) andrà in pedana per accodarsi al buon momento dell’alto azzurro ma attenzione alla campionessa universitaria Eleonora Schertel (Arcs Cus Perugia). Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) e Benedetta Cuneo (Fiamme Gialle) per arricchire la rispettiva bacheca di titoli giovanili su lungo e triplo. E nell’asta, tra le iscritte soltanto Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) ha superato i 4 metri.

LANCI - In pedana, tra gli uomini, agiranno due campioni italiani in carica. Nel disco Giulio Anesa (Fiamme Gialle) e nel martello Giacomo Proserpio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), invece Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) è annunciato venerdì sera al meeting spagnolo di Andujar, con Leonardo Fabbri (Aeronautica) in ripresa e qui assente dopo il rientro dello scorso weekend. Settanta metri di giavellotto, in stagione, soltanto per Norberto Fontana (Cus Parma), al primo anno di categoria con 71,84 a Savona, mentre il tricolore Giovanni Bellini (Studentesca Rieti Milardi) si è infortunato in Coppa Europa. Dopo il successo nella Division II della NCAA e il Golden Gala, doppio impegno per Daisy Osakue (Sisport) nel disco e nel peso, specialità quest’ultima che contempla la leadership outdoor di Claudia Bertoletti (Studentesca Rieti Milardi). Nel martello si ripropone il faccia a faccia tra la primatista under 23 e tricolore assoluta Sara Fantini (Carabinieri), 65,40 a febbraio, che potrebbe fare il suo esordio in questa parte di stagione, e Lucia Prinetti (Fiamme Gialle), 63,16. Più incertezza nel giavellotto, specialità nella quale Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) è in possesso della migliore performance tra le iscritte (46,28).

 

……………………………………………………………………………………….

WEEKEND IN PISTA A VERONA E BASSANO DEL GRAPPA  

 Di scena il classico trofeo Pindemonte e il campionato regionale cadetti di società  

 

Padova, 1 giugno 2018 Due appuntamenti su pista nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 2 giugno, allimpianto Avesani di Verona, organizzato dallAtletica Verona Usd Pindemonte (Ernesto Paiola, tel. 348-0759009), 38° Trofeo Pindemonte Gran Premio Tommasi Romano. Circa 350 partecipanti per il classico appuntamento veronese dedicato alle categorie ragazzi e al settore assoluto. Il Gran Premio Tommasi Romano verrà assegnato al miglior risultato tecnico della giornata. Il Trofeo Pindemonte sarà assegnato, per le categorie del settore assoluto, allatleta che migliorerà uno dei record della manifestazione. Lappuntamento è anche valido come seconda prova delledizione 2018 della Coppa Veneto, scattata a fine aprile a Piombino Dese con i Ludi del Bo. Inizio gare alle 14.45. ISCRITTI 

 

Sabato 2 e domenica  3 giugno, al Campo Scuola di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società Gruppo Atletico Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 335-5417767), campionato regionale cadetti di società su pista. Due giornate di gare per uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Quarantotto formazioni, 24 maschili e 24 femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Circa mille gli iscritti. La partecipazione è anche aperta, a titolo individuale, ai primi 12 atleti delle graduatorie regionale aggiornate al 20 maggio. Sabato le gare inizieranno alle 15.15, domenica alle 14.45. ISCRITTI - LE GRADUATORIE REGIONALI DI SOCIETA IN BASE AI RISULTATI DELLE FASI PROVINCIALI

34089671_2207952122567646_3055886587066843136_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 1st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TREVISATLETICA, ZAMBON E BETTIN CONQUISTANO IL TRICOLORE FISDIR  

A Firenze, nella rassegna nazionale per atleti con disabilità intellettiva-relazionale, Damiano conquista loro nel lancio del disco e Serena è protagonista nel salto triplo. Ori nel settore promozionale per Gianluca Girotto (lungo), Elena Marcon (300) e Giulia Caccin (marcia). Sei atleti in gara nel weekend ai campionati italiani Fidal juniores e promesse  

thumbnail_serena-bettin.jpg

Treviso, 31 maggio 2018 – Pioggia di medaglie per Trevisatletica ai campionati italiani di atletica leggera dedicati agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

thumbnail_damiano-zambon.jpg

Allo stadio Ridolfi di Firenze, nella rassegna nazionale organizzata dalla Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici disabilità intellettiva e relazionale), con 440 partecipanti in rappresentanza di 47 società, Trevisatletica ha portato sul gradino più alto del podio, nel settore agonistico assoluto, due atleti: Damiano Zambon e Serena Bettin. 

 

Damiano si è imposto nel lancio del disco, bissando il successo del 2017. Serena ha vinto la gara di salto triplo, stabilendo anche, con 6.60, il primato italiano di categoria. Poi, non contenta, è pure giunta terza nel salto in lungo.

 

Trevisatletica ha anche festeggiato il bronzo di Carlo Alberto Zieger, secondo nel getto del peso nella categoria C21. Tre ori, infine, nel settore promozionale: merito di Gianluca Girotto (salto in lungo), Elena Marcon (300 metri) e Giulia Caccin (marcia).

 

Guidata da Paolo Pavan, la spedizione di Trevisatletica a Firenze comprendeva pure Sara Pillon, Giorgio Pegoraro, Niccolò Balistrieri, Nicolò Bertelli, Giuseppe Santoro, Giovanni Sartorello e Francesco Grando.  

 

Lattenzione della società si sposta ora sui campionati italiani juniores e promesse Fidal, in programma ad Agropoli (Salerno) da venerdì 1 a domenica 3 giugno. Ben sei gli atleti in lizza. Nella categoria juniores gareggeranno Samantha Zago (400), Michela Moretton (5000) e Mattia Brunello (triplo). Tra le promesse saranno invece impegnati Andrea Berto e Leonardo Visentin (110 ostacoli) e Giacomo Zuccon (400 ostacoli). 

  

 

-Nelle foto allegate: i campioni italiani Fisdir Damiano Zambon e Serena Bettin

 

CORRITREVISO PRONTA PER LA CARICA DEI 750  

 

Inizia il conto alla rovescia per la 29^ edizione della classica kermesse che domani, venerdì 1° giugno, percorrerà le strade del centro storico. Faniel e Bamoussa per una sfida tinta d’azzurro. Romagnolo vedette della gara femminile. Apertura di serata, alle 19, con il campionato regionale giovanile. Partenza e arrivo in Piazza dei Signori     

 

Treviso, 31 maggio 2018 – Il fascino di una grande classica per una serata che si annuncia davvero di Marca. E’ tutto pronto per la 29^ edizione della Corritreviso–Trofeo Lattebusche, kermesse che domani – venerdì 1° giugno - percorrerà le vie del centro storico cittadino, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori. Sarà la corsa dei campioni, ma anche di tanti appassionati di livello amatoriale. Oltre che dei giovani che apriranno la serata - alle 19 - con le gare a livello under 18 del Trofeo Lattebusche, valide anche per il campionato regionale giovanile. I partecipanti hanno superato quota 750, ma le iscrizioni proseguiranno, per i ritardatari, sino a poco prima del via, presso la segreteria organizzativa di Piazza Borsa.  

 

TOP RUNNERS – La serata della 29^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche promette di tingersi d’azzurro. Eyob Faniel e Abdoullah Bamoussa, due tra gli atleti di maggior valore nel panorama del mezzofondo e fondo italiano, si daranno battaglia nel cuore del centro storico, nella gara ad invito che scatterà alle 22. Faniel, il vincitore dell’ultima Venicemarathon, cercherà di bissare il successo del 2017. Ha iniziato la stagione alla grande, migliorandosi per tre volte nell’arco di un mese nella mezza maratona, sino al 62’27” realizzato il 7 aprile a Praga. Ora l’atleta d’origine eritrea, allenato da Ruggero Pertile, ha un grande obiettivo: la maratona degli Europei di Berlino, dov’è già tra i quattro azzurri selezionati. I 10 chilometri di Treviso, sul percorso omologato domenica scorsa dal misuratore Aims, Stefano Bassan, saranno un test importante. Berlino è anche l’obiettivo stagionale di Abdoullah Bamoussa, finalista nei 3000 siepi agli Europei di Amsterdam, azzurro all’Olimpiade di Rio e ai Mondiali di Londra. Ha le carte in regola per recitare da protagonista in una gara che vedrà al via anche il due volte campione italiano di maratona, Ahmed Nasef, e il trevigiano Simone Gobbo, secondo nel 2017 alla Corritreviso alle spalle di Faniel, dopo aver trionfato in Piazza dei Signori l’anno precedente. Da seguire pure il bronzo tricolore dei 5000 in carica, Stefano Guidotti Icardi, e il giovane trevigiano Leonardo Feletto, sceso a 8’39”42 nei 3000 siepi (secondo miglior tempo italiano stagionale), sabato scorso a Bussolengo. Feletto sarà la punta di diamante di un poker dell’Atletica Mogliano costituito anche da Leonardo Bidogia, Riccardo Donè e Mattia Stival. La gara maschile assoluta, ad invito, costituirà il sipario di chiusura della manifestazione. In precedenza, assieme ai master, si svolgerà la gara femminile, dove la vedette sarà la primatista italiana dei 3000 siepi, Elena Romagnolo, finalista olimpica a Pechino e Londra. Annunciate al via anche le trevigiane Valentina Bernasconi e Agnese Tozzato, la vicentina Maurizia Cunico, bronzo nel 2017, e la reggiana Veronica Paterlini

 

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANILE – La 29^ Corritreviso - Trofeo Lattebusche sarà aperta dalle gare giovanili, che quest’anno coincideranno con il campionato regionale individuale per le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Corritreviso Kids – questo il nome dell’evento nell’evento - sarà dunque, più che mai, una passerella per le giovani stelle del mezzofondo veneto, che a Treviso saranno protagoniste di uno dei più significativi appuntamenti della stagione su strada. Le gare giovanili sono anche valide per il campionato provinciale Fidal di società. In palio, inoltre, il prestigioso Trofeo Lattebusche, che andrà alla società con più iscritti nell’insieme delle categorie esordienti, ragazzi, cadetti e allievi. Le categorie esordienti (per le quali è prevista una prova dimostrativa, senza assegnazione di titoli), ragazzi e cadetti si sfideranno su uno spettacolare percorso ridotto di 580 metri, da ripetere più volte a seconda delle fasce d’età, che avrà anch’esso partenza e arrivo in Piazza dei Signori. La categoria allievi terrà invece a battesimo il percorso da mille metri, omologato Fidal, che a fine serata ospiterà la gara assoluta maschile ad invito. 

 

ORARI E DISTANZE – La segreteria organizzativa della 29^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche sarà in Piazza Borsa. Qui saranno posizionati anche gli spogliatoi e il punto di consegna delle borse con gli indumenti personali. Tutte le gare partiranno e arriveranno in Piazza dei Signori. Il ritrovo per le categorie giovanili è alle 18.15. Ecco orari e distanze di gara. Ore 19: esordienti A masch. e femm. (580 metri, 1 giro piccolo). 19.10: ragazze (1.160 metri, 2 giri piccoli). 19.20: ragazzi (1.740 metri, 3 giri piccoli). 19.30: cadette (1.740 metri, 3 giri piccoli). 19.40: cadetti (2.320 metri, 4 giri piccoli). 19.50: allievi e allieve (5.000 metri, 5 giri su percorso omologato Fidal da 1.000 metri). Per le gare del settore assoluto il ritrovo è invece previsto, sempre in Piazza Borsa, alle 19.15. La gara master maschile e quella femminile per tutte le categorie scatterà alle 20.45 e si svilupperà su un totale di circa 9,9 km (tre giri grandi di lunghezza variabile da 3 a 3,5 km). La gara maschile ad invito, novità dell’edizione 2018 della Corritreviso, partirà invece alle 22 e prevede 10 giri da 1.000 metri sullo stesso percorso – omologato Fidal - utilizzato in precedenza dagli allievi.   

 

LATTEBUSCHE PER CORRERE CON PIU’ GUSTO - Sorbetti, yogurt, gelati. La serata della Corritreviso sarà resa più gustosa dai prodotti Lattebusche, storico partner dell’evento di Piazza dei Signori. I partecipanti alla Corritreviso potranno degustare le prelibatezze di Lattebusche nell’esclusivo corner creato subito dopo l’arrivo, in Piazzetta Aldo Moro. Operante dal 1954 nel settore lattiero caseario, Lattebusche lavora giornalmente oltre 3.600 ettolitri di latte che danno vita ad un’ampia gamma di prodotti; dal latte fresco Alta Qualità allo yogurt, al gelato, fino ai formaggi, sia freschi che stagionati.

 

PINARELLO FA PEDALARE IL GRUPPO PIU’ NUMEROSO - Alla Corritreviso – Trofeo Lattebusche c’è chi arriverà al traguardo correndo e se ne andrà a casa pedalando. La società Fidal con il maggior numero di iscritti nelle categorie juniores, promesse, seniores e master si aggiudicherà infatti una splendida bici realizzata da Pinarello, azienda trevigiana di prestigio da sempre vicina all’evento. Un motivo in più per presentarsi alla Corritreviso in forze: più il gruppo è numeroso e più facile sarà vincere la bicicletta.

 33943262_2206762852686573_5661279796827521024_n.jpg

 33988212_2206762856019906_6831550289250615296_n.jpg

 33963193_2206762922686566_7972070045725491200_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………