Maggio 31st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 e4b76282-fdc5-4668-b626-0a0409802b2a.png

Per i Cadetti e le Cadette il campionato di società regionale a Bassano del Grappa (VI)
Irene Vian e Virginia Scardanzan ai tricolori Promesse di Agropoli (SA)
Le due portacolori di Atletica Silca Conegliano in gara rispettivamente negli 800 e nei 1500 e nell’asta


Un weekend dai grandi contenuti agonistici. È quello che si apprestano a vivere i portacolori di Atletica Silca Conegliano, la società guidata dal presidente Francesco Piccin, che da venerdì 1 giugno sarà impegnata da Agropoli, nel salernitano, a Bassano del Grappa, nel vicentino.
In Campania arriveranno due delle atlete di punta della storica società di atletica coneglianese per uno degli appuntamenti più importanti della stagione, il campionato italiano di categoria. Irene Vian e Virginia Scardanzan saranno infatti impegnate nella rassegna tricolore della categoria Promesse, alla quale appartengono entrambe. Con in dote un “passato” pesante, fatto di medaglie e record, anche in quest’occasione cercheranno di salire sul podio.
Vian sarà impegnata negli 800 (le batterie di qualificazione sono in programma venerdì pomeriggio, con eventuale finale sabato pomeriggio) e nei 1500 (le serie sono previste domenica mattina), mentre Scardanzan nel salto con l’asta (la gara è in scaletta sabato pomeriggio).
La mezzofondista veloce di Trebaseleghe (PD), vanta, come primati personali, 2’07’’04 negli 800 e 4’30’’55 negli 1500. Come ha dimostrato più volte in questi anni, è capace di trovare la carica agonistica giusta in occasione degli appuntamenti importanti, come i tricolori, dove ha raccolto vittorie e medaglie. Nella prima parte del 2018, la ventunenne si è già messa al collo due argenti ai campionati italiani indoor di Ancona (sempre negli 800 e nei 1500) e un argento e un bronzo ai recenti campionati italiani universitari di Isernia. Studentessa di medicina, si divide tra libri e atletica, con risultati brillanti in entrambi i campi.
È invece rientrata in Italia da alcune settimane Scardanzan, ventenne di Treviso che a fine estate 2017 si è trasferita a Los Angeles per frequentare la California University State Northridge, allenandosi e studiando kinesiologia. La trevigiana, bicampionessa italiana (indoor e outdoor) 2017 nel salto con l’asta categoria Junior, negli Stati Uniti si è allenata, ma durante l’inverno non ha gareggiato. La portacolori biancorossa vanta, come primato personale, la misura di 3.95 metri, ottenuta lo scorso anno ad Ancona proprio durante la rassegna italiana indoor.
Insieme alle due stelle di diamante della società coneglianese, ma a latitudini diverse, scenderanno in pista e in pedana anche i Cadetti e le Cadette. I giovani guidati da Eddy Missiato, Fabio Tonon e Andrea Meneghin parteciperanno infatti sabato e domenica pomeriggio a Bassano del Grappa, nel vicentino, al Campionato di Società Regionale su pista di categoria. A livello maschile Atletica Silca Conegliano ha conquistato, con 11.508 punti, il 17esimo posto, mentre a livello femminile, grazie a 12.786 punti, il diciannovesimo.
“Siamo orgogliosi di portare la maglia di Atletica Silca Conegliano anche quest’anno in una rassegna importante come il campionato italiano - commenta il presidente Francesco Piccin - sicuramente Irene e Virginia sono pronte a dare il meglio di loro stesse e a lottare per un risultato importante. Accanto a loro, che sono la punta del nostro team, stanno crescendo i tanti giovani del vivaio che durante la settimana animano la pista di atletica dello Stadio Comunale Soldan di Conegliano. Da sempre puntiamo sulla ricerca del talento, senza però mettere in secondo piano l’importante ruolo di educatori sportivi (e non solo) dei ragazzini a partire dai sei anni in su. Proprio i nostri Cadetti e le nostre Cadette saranno in gara sabato e domenica a Bassano per il campionato di società regionale, vetrina di valore non solo a livello agonistico ma anche per i tanti insegnamenti di vita che si possono ricavare”.

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

 

Maggio 29th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

33688775_2203357053027153_3021436804709482496_n.jpg

 33751475_2203357059693819_3247926227117277184_n.jpg

 

 33751433_2203357076360484_4134070206114824192_n.jpg

33824425_2203357236360468_6605493911215407104_o.jpg 33923775_2203357073027151_4158787442255593472_n.jpg

33661826_2203355646360627_8265334591699550208_n.jpg

 33812653_2203355643027294_3519349872253730816_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 28th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 feletto-tiziano.jpg

SOCIETARI: MOLINAROLO-ZANON, SALTI DA APPLAUSI  

 A Bussolengo Elisa vince l’asta con 4.05, mentre la diciassettenne Veronica atterra nel lungo a 6.15, ma con il vento leggermente oltre il limite. Lunder 23 Matteo Beria a 5152 nei 400 ostacoli      

Feletto 2,05, Bonora 51”97 Maggiolo 25”38 Tecuceanu 1’51”24 Martorel 22” Pavan 41,76

33662341_2202556769773848_7323545235458359296_n.jpg

Bussolengo (VR), 27 maggio 2018 – Un refolo di vento oltre i limiti ha tolto la gioia del primato personale a Veronica Zanon. Oggi, a Bussolengo (VR), nellepilogo del weekend di gare della seconda prova regionale dei campionati italiani assoluti di società, la diciassettenne padovana della Vis Abano, allultima prova, è atterrata a 6.15 nel lungo, ma il verdetto dellanemometro (+2.2) ha tolto validità statistica alla misura. E il miglior salto con vento regolare, per Veronica, è rimasto il 5.86 (+1.5) della quarta prova. Alle sue spalle, 6.09 (+1.0) per Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) e 5.79 (+2.0) per la junior Camilla Vigato (G.A. Coin) che ieri, sulla stessa pedana, aveva ottenuto 13 metri esatti nel triplo. La tricolore assoluta 2017, Elisa Molinarolo (G.A. Coin), ha saltato 4.05 nellasta, sbagliando i tre tentativi a 4.25. Lunder 23 Matteo Beria (Atl. Vicentina) ha avvicinato il personale nei 400 ostacoli (5152). Tra i più giovani, conferme per lallievo Federico Guglielmi (Atl. Biotekna) nei 200 (2187 con vento contrario) e per lallieva Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco (45.41), dove il bronzo curiosità è finito al collo della pesista Chiara Rosa (Lib. Sanp/Fiamme Azzurre) con 40.83.  

tecuceanu-e-antonello.jpg

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-1.5): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 2187, 2. Christian Jamie Bapou (Atl. Biotekna Marcon) 2198. 800: 1. Leonardo Tesini (Atl. Insieme Verona) 15024. 5000: 1.  Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 152679.  400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 5152, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 5197. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.07. Lungo: 1. Angelo Giuseppe Marvulli (Atl. Biotekna Marcon) 7.22 (+1.8), 2. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.20 (+1.9). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 15.74. Martello: 1. Patrizio Di Blasio (Atl. Biotekna Marcon) 64.11, 2. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 59.43. Marcia (10.000 m): 1. Flavio Vona (Atl. Biotekna Marcon) 462136. 4×400: 1. Team Treviso (Bordin, Bonora, Colusso, Tessariol) 32785. 

 DONNE. 200 (-2.2): 1. Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi) 2502, 2. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 2527. 800: 1. Natascia Meneghini (G.A. Coin) 21060, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 21147. 5000: 1. Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) 175086.  400 ostacoli: 1. Gioi Spinello (Gs Fiamme Oro Padova) 10160, 2. Kelly Zan (Fondazione M. Bentegodi) 10577. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) 4.05. Lungo: 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 6.15 (+2.2), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.09 (+1.0), 3. Camilla Vigato (G.A. Coin) 5.79 (+2.0). Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 45.41.  Giavellotto: 1. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 41.76Marcia (5000 m): 1. Giorgia Belotti (Atl. Vicentina) 275798. 4×400: 1. Atl. Vicentina A (Beggio, Zambolin, M. Muraro, A. Muraro) 40109. 

 

RISULTATI - IL COMMENTO DELLA 1^ GIORNATA

 

-TROFEO CONI NEL SEGNO DI CSI PROVINCIA DI VICENZA E VERONA PINDEMONTE

-L’ERITREO SHUMAY CONQUISTA LA JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON

 

………………………………………………………………………………………

 

Bracco in Coppa: cresce la Trevisan

Primo salto della Lorenzetto, 5,70

trevisan_birmingham2018.jpg

 

Al termine della prima giornata del Gruppo A della Coppa Europa per club, la Bracco Atletica viaggia in quinta posizione a Birmingham, in Gran Bretagna. Le milanesi oggi centrano un bel terzo posto con la staffetta 4×100 lanciata dall’ostacolista Nicla Mosetti; il testimone è poi passato a Marta Maffioletti, Annalisa Spadotto Scott per chiudere con Daniela Tassani. Il risultato è un 46.29 alle spalle delle spagnole del Valencia (46.05) e delle turche dell’Enka (46.21), ovvero le due formazioni che, a parti invertite, si stanno dando battaglia per la conquista del trofeo continentale. In casa Bracco si fa notare il bel progresso dell’italo-americana Giancarla Trevisan nei 400 metri in cui la 25enne non solo si piazza quarta nel riepilogo dei crono, ma dà una bella scossa al personal best con 53.11 per un progresso di 17 centesimi. Fino ad oggi il suo miglior tempo era il 53.28 corso a Tucson, in Arizona, nel 2016. Curiosità: la Trevisan, novella sposa, ha rinviato il viaggio di nozze proprio per non mancare in Coppa Europa. “Ho origini venete (trevigiane???) - racconta “Gia”, come la chiamano gli amici - da parte di papà, ma sono nata a Laguna Beach, in California. Mio nonno si trasferì con mia nonna in America, in cerca di fortuna. L’atletica non è stato il mio primo sport, in passato giocavo a calcio come attaccante”. Quarto posto anche per Sara Galimberti (16:42.95) nei 5000 metri dominati dalla turca-keniana, campionessa europea in carica, Yasemin Can (15:30.38).

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 27th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SOCIETARI, VIGATO E FELETTO DA APPLAUSI  

feletto-54062-sbdi-c.jpg

A Bussolengo, nella giornata inaugurale della seconda prova regionale dei campionati italiani assoluti di club, la junior veneziana atterra a 13.00 nel triplo, realizzando lo standard per la partecipazione ai Mondiali di categoria, mentre il ventiduenne trevigiano corre i 3000 siepi in 83942. Oggi la seconda giornata di gare 

 8′39″42 PRIMATO STORICO DI FELETTO SULLE SIEPI!

(NdR) Il dato era maturo, preparato nel tempo, una impresa annunciata insomma e Leonardo Feletto, con la maglia dell’Atletica Mogliano e sotto le speciali cure di Faouzi Lahbi, non ha deluso le aspettative e, a Bussolengo, ha abbattuto il più vetusto dei primati trevigiani, quello sui tremila siepi di Brunello Bertolin, (figura di atleta eccezionale dei primi anni settanta, arrivato ai vertici nazionali con il tempo di 8’42”4, nel gruppo delle Fiamme Gialle, Roma 20 giugno 1970, quarantotto anni fa!). Leonardo ora è il futuro italiano di questa specialità che richiede forza, abnegazione, grandi fatiche e sacrifici e tanta umiltà e lui felicemente è la sintesi di tutte queste doti, doti che nell’ambiente moglianese gli daranno le ali per volare e farci sognare!

martorel-n-1106.jpg

ANTEPRIMA DA BUSSOLENGO, CHIARI,  BOLZANO E PORDENONE

100m. indice su con Martini 10”93, Martorel 11”06

Vincono anche la Marin (hs.) Miani (asta) e Lot (st)

Sul podio anche Bidogia, Bonora, Marconi e Gallinaro

Bussolengo (VR), 27 maggio 2018 – Tredici metri esatti, non un centimetro in più. E la misura è perfettamente equivalente allo standard fissato dalla Fidal per la partecipazione ai Campionati Mondiali juniores di Tampere (10-15 luglio). Ieri, a Bussolengo (Verona), nella giornata inaugurale della seconda prova veneta dei campionati italiani assoluti di società, la diciassettenne triplista Camilla Vigato (Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949) ha aggiunto 4 centimetri al record personale, realizzato il 5 maggio a Caorle. Dopo un 12.98 (-0.1) alla quinta prova, che già costituiva il suo miglior salto di sempre, lallieva di Enrico Lazzarin è ulteriormente progredita nellultimo salto a disposizione, atterrando a 13 metri esatti (-0.1), misura che assume ancora maggior valore se si considera che la Vigato è solo al primo anno di categoria tra gli juniores, dopo essere stata protagonista tra le allieve. Il pomeriggio veronese ha offerto anche la bella prova di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nei 3000 siepi: il suo 83942 vale un progresso di oltre 6 sul primato personale datato 2016. Ora il trevigiano, non ancora 23enne, allenato dallex ottocentista Faouzi Lahbi, può puntare ad obiettivi cronometrici ancora più ambiziosi. Primati personali anche nei 1500 femminili, vinti da Natascia Meneghini (G.A. Coin), con un bel 42293, su Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova), scesa a 42439. La pluricampionessa italiana Chiara Rosa (Lib. Sanp/Fiamme Azzurre) si è imposta nel peso con 15.63. La junior Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) ha vinto i 400 in 5516, lasciandosi alle spalle anche la tricolore degli 800 metri, Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova), terza in 5589. Bella volata, infine, della 4×100 dellAtletica Biotekna Marcon che, con Olivieri, Fichera, Bapou e Brigida, ha fermato il cronometro a 4129. Oggi, domenica 27 maggio, la seconda giornata di gare.

           

RISULTATI.

UOMINI. 100 (-0.4): 1. Mario Brigida (Atl. Biotekna Marcon) 1088. 400: 1. Emanuele Grossi (Atl. Biotekna Marcon) 4761. 1500: 1. Mohamed Zerrad (Atl. Biotekna Marcon) 34914, 2. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 34921. 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 83942.  110 hs (0.0): 1. Marco Massaro (Assindustria Sport Padova) 1462, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 1464. Triplo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.74 (-1.2). Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.90. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 49.97. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 59.07, 2. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 57.37.  4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon A (Olivieri, Fichera, Bapou, Brigida) 4129.

DONNE. 100 (-1.7): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 1205, 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 1220. 400: 1. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 5516, 2. Laura Marotti (Atl. Vicentina) 5573, 3. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 5589. 1500: 1. Natascia Meneghini (G.A. Coin) 42293, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 42439. 3000 siepi: 1. Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) 110773, 2. Laura De Marco (Assindustria Sport Padova) 112061. 100 hs (-0.2): 1. Giulia Marin (Team Treviso) 1457. Alto: 1. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.69. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Coin) 13.00 (-0.1), 2. Chiara Bertuzzi (G.A. Coin) 11.94 (-1.0). Peso: 1. Chiara Rosa (Lib. Sanp/Fiamme Azzurre) 15.63. Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 48.40. 4×100: 1. Atl. Insieme Verona A (Piacenza, Mazzi, R. Spada, S. Spada) 4973.

 

RISULTATI

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 26th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

AVVISO AI NAVIGANTI ATLETI

NUMERI IMPORTANTI: STIMOLO A FARE MEGLIO!

ECCO I MINIMI ASSOLUTI PER ACCEDERE ALLE GRADUATORIE TREVIGIANE DI SEMPRE NEL PROSSIMO LIBRO IN COSTRUZIONE

 

Sto costruendo la struttura e i capitoli del libro “STORIA DELL’ATLETICA TREVIGIANA” E alla voce “Graduatorie assolute di sempre” , visto lo spazio non infinito dovrò limitare i miei elenchi in relazione alle discipline, ai valori espressi rispetto ai dati nazionali o quanto meno a quelli regionali per cui sono in grado di informarvi sui minimi per rientrarci ed essere così presenti tra i grandi atleti trevigiani assoluti di sempre: mediamente tra i 60 e i 100 risultati..

Eccovi subito lo schema su cui si baseranno eventuali nuove immissioni per il 2018:

 

maschili                                                                       
100m …………………………….95°…………………….…… 11″24
200m …………………………….98 °…………………….……22″81
400m …………………………….98 °……………………….…50″79
800m …………………………….97 °………………………..1′57″0
1500m                                      103 °…………………….….3′59″83
5000m ……………………………90°………………………
14′58″5
10000m ………………………….72°……………………… 32′00″0
3000st ……………………………60°…………………….…..9′58″49
10 km marcia ……………………50°……………………… 59′55″2
110hs …………………………….66°…………………….…… 16″75
400hs ……………………………100°………………………….59″9
alto ………………………………100°……………………………
1,90
asta ……………………………….80 °……………………………3,40
lungo ……………………   ………80 °……………………………6,65
triplo ……………………   ………90°………………………….. 13,00
peso ………………………   ……80°………………………….. 12,00
disco…………………………   … 80°………………………….. 37,00
martello ………………………   …70 °…………………………..30,00
giavellotto ……………………..…50°………………………….. 45,00
decathlon ……………………..….40°………………………… 4.860p
maratona ……………………..…103°…………………….. 2h 38. 00.
100km…………………………..….83 °……………………11h 00. 00.

femminili
100m…………………………     ..100°………………………… 12″83
200m ……………………………..100°.………………………… 26″40
400m ………………………………84 °……………….……….1’00″20
800m…………………………..……92°……………………… 2′21″00
1500m ………………………..……87°……………………….4′53″00
5000m ………………………..……75°……………………..
20′00″00
10000m ……………………..……..37°…………………….. 41′45″00
3000st ……………………….…….15°…………………….. 12′55″00
5 km marcia ………………….……35°…………………….. 33’00”00
110hs ……………………………   72°………………………… 17″42
400hs ………………………………62°……………………… 1’10”00
alto …………………………………93°…………………………..
1,55
asta …………………………………46°………………………….. 2,40
lungo ……………………………….96°………………………….. 5,20
triplo ………………………………..93°………………………….10.00
peso ………………………………..61°…………………………. 10.00
disco………………………………..75°……….………………… 30.00
martello …………………………….30°………………………… 30.00
giavellotto ………………………….40*…………………………. 30.00
eptathlon ……………………………20°……………………….. 3.000p
maratona ………………………….100°…………………….. 3h 28. 00.
100km ………………………………35°…………………… 15h 00. 00.

E’ evidente che qualora , per esigenze di spazi si dovesse procedere in economia si abbasserebbero e/o alzerebbero i minimi delle discipline più “deboli “ (per esempio i lanci maschili e femminili, le siepi e gli ostacoli)

Intanto vi mostro gli atleti che si sono inseriti nel 2018:

 

maschili

100m. Nicola Martorel 11”20, Edoardo Motta 11”24;

800m. Marco Braga 1’54”29, Leonardo Feletto 1’55”12, Giovanni Gatto 1’55”74;

1500m. Leonardo Feletto 3’58”71;

10.000m. Giacomo Esposito 31’55”90, Enrico Spinazzè 31’57”72;

asta, Tiziano Feletto 3,60 e Andrea De Rosso 3,40;

giavellotto, Francesco Nascimben 46,61;

maratona, Gabriele Fantasia 2h 36. 04.

 

femminili

 

100m. Costanza Cicuto 12”5; Anna Lorenzon 12”80;

200m. Michela Caon 25”61, Anna Lorenzon 25”68, Teresa Cozzi 25”86 Laura Donè 26”33;

400m. Anna Lorenzon 59”32;

800m. Giulia Menegale 2’17”15, Giada Michielin 2’19”12, Marta Durante 2’20”92;

1500m. Eva Feletto 4’4”16, Margherita Di Mattia 4’48”44, Teresa Gatto 4’51”57;

5000m.  Michela Moretton 19’12”19, Silvia Sangalli 19’55”97;

10.000m. Agnese Tozzato 37’33”43;

3000 siepi, Sofia Ros 12’54”11;

100hs. Livia Ettari 16,46;

400hs.Giorgia Rizzo 1’08”72, Livia Ettari 1’09”09;

asta, Giada Della Libera 2,65;

triplo, Isabella Cherie Bobda 10,16;

disco, Anna Casarin 33,22;

martello, Martina Rebellato 32,68, Anna Marcolin 30,65;

giavellotto, 31,23 Aminatà Franco;

 

…………………………………………………………………………………………

 

Fidal Treviso

Due appuntamenti giovanili nel weekend dell’atletica trevigiana. Domani, sabato 26 maggio, sulla pista di San Biagio di Callalta, è in programma una tappa del Trofeo Giovanile Veneto, valida anche per il campionato provinciale di società. In pista, la categoria ragazzi. Organizza l’Atletica San Biagio. Inizio gare alle 15.30.
Domenica 27 maggio, invece, giovanissimi in pista a Roncade per una tappa del campionato provinciale di società. Gli esordienti A saranno impegnati in una manifestazione di prove multiple (un biathlon formato da 40 ostacoli e vortex, con l’aggiunta della staffetta 4×50). Per gli esordienti B e C è invece previsto il Giocatletica. Organizza la Nuova Atletica Roncade. Inizio alle 10.

 

…………………………………………………………………………………………

SOCIETARI ASSOLUTI, WEEKEND IN PISTA A BUSSOLENGO PER 1500 ATLETI  

 

Yusneysi Santiusti (400), Chiara Rosa (peso) ed Elisa Molinarolo (asta) in gara, insieme a tanti giovani, nella seconda fase regionale dei campionati italiani di club. In palio la qualificazione alle finali nazionali di fine giugno  

 

Padova, 25 maggio 2018 – Tre appuntamenti, tra pista e strada, nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Bussolengo, Caorle e Jesolo. 

 

Circa 1500 iscritti per la seconda prova veneta dei campionati italiani assoluti di società, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio al Campo Adani di Bussolengo (Verona). Si gareggia, in contemporanea, in 16 sedi regionali, per definire le società che accederanno alle finali nazionali del 23 e 24 giugno. La Finale A Oro, che assegnerà lo scudetto, si terrà a Modena. Le altre tre finali si svolgeranno a Bergamo (Argento), Sulmona (A Bronzo) e Tivoli (B). A Bussolengo, con organizzazione curata dallAtletica Insieme Verona (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), iscritte le tricolori assolute Yusneysi Santiusti (Assindustria Sport Padova), impegnata nei 400 dove sarà al via anche lazzurrina Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon/Fiamme Gialle), Chiara Rosa (Lib. Sanp/Fiamme Azzurre), al debutto stagionale nel peso, ed Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), annunciata nellasta, dove al maschile è atteso Marco Boni (Assindustria Sport Padova). Poi molti giovani di belle speranze: da Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) nei 200 a Veronica Zanon (Vis Abano) nel lungo, dove si saranno anche Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) e Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova), da Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo a Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco, a Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nellalto. Sabato le gare inizieranno alle 14.10. Domenica alle 10.30 in pista la marcia e a seguire, dalle 12.45, il resto del programma. ISCRITTI 

 

TROFEO CONI E CONVEGNO ETICA & SPORT – Lo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), sabato 26 maggio, ospita la fase regionale del Trofeo Coni 2018. Il programma tecnico della rassegna, destinata alla categoria ragazzi, prevede leffettuazione di un triathlon articolato secondo le seguenti combinazioni di gare: 60, lungo e peso; 60, alto e vortex; 60 ostacoli, alto e peso; lungo, vortex e 600 metri. Previste una classifica individuale e una graduatoria di società basata sulla somma dei punteggi dei migliori quattro ragazzi e delle migliori quattro ragazze. In palio, per i primi tre atleti classificati a livello individuale, la qualificazione alla finale nazionale. La manifestazione è organizzata dalla società Olimpicaorle (Galdino Minotto, tel. 339-5799488). ISCRITTI

 

Sabato 26 maggio, a Caorle, nella sala consigliare del Centro Civico in Piazza Vescovado, si terrà il convegno Etica & Sport, organizzato dalla Scuola regionale dello sport del Veneto. Tra i relatori, la campionessa olimpica Sara Simeoni. Per ulteriori info, clicca qui.

 

SABATO DI CORSA A JESOLO CON MEZZA MARATONA  E 10 K: http://www.fidalveneto.com/sabato-di-corsa-a-jesolo-con-mezza-maratona-e-10k/

 33333802_2199954086700783_2995549598002446336_n.jpg

33379611_2199954023367456_4241036693039218688_o.jpg 33364912_2199956520033873_3100285081344802816_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………