Maggio 25th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEMORIAL CARRARO, DANI VOLA TRA GLI OSTACOLI  

carraro_giulia-dani.jpg

Ieri sera a Treviso la cadetta di Trevisatletica ha corso gli 80 ostacoli in 1178 e i 300 ostacoli in 4510 

 

Padova, 24 maggio 2018 – Giulia Dani si conferma talento in ascesa. Ieri sera, a Treviso, nel 15° memorial Mario Carraro, la cadetta di Trevisatletica ha corso gli 80 ostacoli in 1178 e i 300 ostacoli in 4510. Due prestazioni di ottimo livello, realizzate in meno di un paio dore. Giulia ha migliorato nettamente il personale sulla barriere alte, dopo l118 manuale siglato il 5 maggio in una gara provinciale a Vittorio Veneto. E poi andata allattacco del suo record nei 300 ostacoli, fallendo però il tentativo. Lallieva di Rolando Zuccon e Mary Massarin ha pagato una curva corsa nella semioscurità a causa di un guasto allimpianto di illuminazione ed è arrivata sbilanciata sullultimo ostacolo, rischiando anche di cadere: 4510 resta comunque un gran tempo, dopo il 441 manuale siglato il 28 aprile a San Biagio di Callalta. Nessuna coetanea, in Italia, ha corso i 300 ostacoli più velocemente di lei in questo primo scorcio di stagione.  Il compagno di squadra Francesco Marconi, vincendo i 110 ostacoli in 1484, si è aggiudicato il premio speciale dedicato alla memoria di Mario Carraro. Nei 110 ostacoli da segnalare anche il bel duello tra gli juniores Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno), 1440, e Davide Pittilini (Stiore Treviso), personale abbassato a 1459. Lunder 23 Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) ha lanciato il disco a 48.49. Circa 450 i partecipanti allevento organizzato da Trevisatletica, in una serata in cui la pioggia è stata, a un certo punto, sgradita ospite.

I risultati. MASCHILI. 100 (0.0): 1. Nicola Martorel (Atl. Brugnera Friulintagli) 1119. 400: 1. Alessandro Franceschini (Ass. Atl. Nevi) 4898. 110 ostacoli (0.0): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 1484. 400 ostacoli: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5484. Triplo: 1. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.21 (0.0). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 48.49. Juniores. 110 ostacoli (0.0): 1. Cristopher Cecchet (Athl. Club Firex Belluno) 1440, 2. Davide Pittilini (Atl. Stiore Treviso) 1459. Disco: 1. Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro) 41.61. Allievi. 110 ostacoli (0.0): 1. Virginel Cosmin Cocu (Ass. Atl. Nevi) 1483. 400 ostacoli: 1. Giovanni De Fazio (Gs Fiamme Oro Padova) 5848. Disco: 1. Samuele Nogara (Fondazione Bentegodi) 40.52. Cadetti. 80: 1. Loris Tonella (Atl. Roncade) 945. Disco: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 23.43. Ragazzi. 1000: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 30449. 60 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 913. FEMMINILI. 100 (0.0): 1. Elisabetta Greggio (Assindustria Sport Padova) 1253. 400: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 5761. 400 ostacoli: 1. Sofia Faggion (Lib. Sanp) 10556. Triplo: 1. Elena Soligo (Team Treviso) 11.48 (0.0). Allieve. 100 ostacoli (0.0): 1. Eleonora Marchesin (Gs Fiamme Oro) 1513. Cadette. 80 ostacoli: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 1178, 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 1205. 300 ostacoli: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 4510. Lungo: 1. Carlotta Barbisan (Atl. Ponzano) 4.55. Ragazze. 1000: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 31991. 60 ostacoli: 1. Chiara Toffolo (Atl. Mogliano) 1014.

RISULTATI

-Nelle foto allegate: Giulia Dani e il podio dei 110 ostacoli vinti da Francesco Marconi (ph. Gabriele Marsura)

 

 

 

MASTER, MENEGHIN ANCORA DA PRIMATO NEL MARTELLONE

 mene_1-1-modena.jpg

(a cura di Rosa Marchi)

Da quando è entrato a far parte della  fascia d’età SM60, per Andrea Meneghin ogni gara è stata l’occasione per stabilire nuovi primati italiani. Il portacolori dell’Atletica Riviera del Brenta durante il Pentathlon Lanci che si è disputato a Modena sabato scorso, è riuscito a stabilire per la terza volta in un mese la miglior prestazione italiana del martello con maniglia corta SM60, portandolo a 18.44. Ai Campionati Italiani Pentathlon Lanci a Catania aveva lanciato l’attrezzo da 9 kg a 17.78 (migliorando di un centimetro il precedente primato stabilito da Antonio Maino nel 2011), ai Campionati Regionali di Mestre era arrivato a 18.40 per poi migliorarsi ancora a Modena. Tutte prestazioni ottenute alll’ultima prova del Pentathlon Lanci, specialità che prevede cinque gare: il martello, il peso, il disco, il giavellotto e  il martello con maniglia corta (il cosiddetto “martellone”). Andrea ha totalizzato nel pentathlon lanci a Modena 4.074 punti, a 57 punti dal suo personale di categoria stabilito a Catania e a 105 punti dal primato italiano di categoria (4.179 punti, Carmelo Rado 1998). Questi i suoi parziali: martello (5 kg) 46.52 – peso (6 kg) 13.52 – disco (1 kg) 43.24- giavellotto (600 gr.) 33.43 – martello con maniglia corta (9.08 kg) 18.44.

Link ai risultati dei Campionati Regionali Emilia Romagna di Pentathlon Lanci.
Per segnalazioni scrivi a: mailto:marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master.

Nella foto: Andrea Meneghin a Modena (Foto Atleticamente – Gualtiero Marastoni)

(a cura di Rosa Marchi) Da quando è entrato a far parte della  fascia d’età SM60, per Andrea Meneghin ogni gara è stata l’occasione per stabilire nuovi primati italiani. Il portacolori dell’Atletica Riviera del Brenta durante il Pentathlon Lanci che si è disputato a Modena sabato scorso, è riuscito a stabilire per la terza volta in un mese la miglior prestazione italiana del martello con maniglia corta SM60, portandolo a 18.44. Ai Campionati Italiani Pentathlon Lanci a Catania aveva lanciato l’attrezzo da 9 kg a 17.78 (migliorando di un centimetro il precedente primato stabilito da Antonio Maino nel 2011), ai Campionati Regionali di Mestre era arrivato a 18.40 per poi migliorarsi ancora a Modena. Tutte prestazioni ottenute alll’ultima prova del Pentathlon Lanci, specialità che prevede cinque gare: il martello, il peso, il disco, il giavellotto e  il martello con maniglia corta (il cosiddetto “martellone”). Andrea ha totalizzato nel pentathlon lanci a Modena 4.074 punti, a 57 punti dal suo personale di categoria stabilito a Catania e a 105 punti dal primato italiano di categoria (4.179 punti, Carmelo Rado 1998). Questi i suoi parziali: martello (5 kg) 46.52 – peso (6 kg) 13.52 – disco (1 kg) 43.24- giavellotto (600 gr.) 33.43 – martello con maniglia corta (9.08 kg) 18.44.

Link ai risultati dei Campionati Regionali Emilia Romagna di Pentathlon Lanci.
Per segnalazioni scrivi a: mailto:marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master.

Nella foto: Andrea Meneghin a Modena (Foto Atleticamente – Gualtiero Marastoni)

 

…………………………………………………………………………………………

Per il portacolori di Silca Ultralite l’ennesima conferma con la mountain bike
Lo Junior Filippo Pradella di bronzo ai tricolori assoluti di triathlon cross
Ieri, domenica 20 maggio, a Santa Teresa di Gallura (SS) spettacolare prova del trevigiano

c0199138-1976-422e-8e6e-25622639d5b3.jpg
 

Spettacolare Filippo Pradella. Lo Junior, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di triathlon cross che si sono svolti ieri, domenica 20 maggio, a Santa Teresa di Gallura (SS), in Sardegna. Per il trevigiano, specialista del triathlon in mountain bike, un terzo posto che vale oro. Davanti a lui solo i “grandi”, Filippo Rinaldi (Cus Parma) e Emanuele Aru (Villacidro Triathlon). Un’ennesima prova di valore per diciassettenne che nel corso del 2017 si era già messo al collo l’oro europeo Junior e il bronzo mondiale di categoria.
Bella prova per il biancorosso che nel nuoto è rimasto sulla scia dei favoriti, riuscendo poi nella frazione di 20,4 chilometri di mountain bike (un circuito tecnico e veloce di 6,8 km da ripetere tre volte, per gran parte lungo il sentiero forestale di La Cuntessa) a far valere le proprie doti tecniche e di specialista della bici dalle ruote grasse, lottando con forza e coraggio per il terzo posto. Per Pradella buona anche la prestazione nella terza e ultima frazione, quella della corsa a piedi (sei chilometri). Vittoria per Filippo Rinaldi davanti ad Aru e Pradella che è riuscito a controllare il possibile rientro dei blasonati inseguitori.
“Questo campionato italiano, seppur assoluto, era il primo appuntamento “vero” della stagione 2018 per Filippo - ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - conosciamo e ormai anche gli altri, le doti tecniche di Pradella che fa del ciclismo la sua frazione regina, a maggior ragione in mountain bike. Anche in questa occasione è riuscito a confrontarsi, senza timori reverenziali, con avversari più grandi, d’età, e più esperti di lui. Mi auguro che questa medaglia di bronzo, sia la prima di tante soddisfazioni che il nostro atleta saprà regalarsi e regalarci in questa estate, dopo un lungo inverno fatto di fatica e di preparazione. Speriamo ora che Filippo indossi la maglia azzurra per i mondiali che si terranno a luglio in Danimarca”.

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

dani-giulia.jpg

ANTEPRIMA DA TREVISO

Giulia Dani 11”78 , 80hs da primato!

Martorel si migliora sui 100m. in 11”19

Si rivede Giacomo Zuccon sui 400hs con 54”64

Buoni i 400m. della Vian e di Tecuceanu

Pittilini 110hs/J da 14”59 e Giovanni Zuccon 60hs in 9”13

martorel-vel-ud.jpg

……………………………………………………………………………

 

AVVISO AI NAVIGANTI ATLETI

ECCO I MINIMI ASSOLUTI PER ACCEDERE ALLE GRADUATORIE TREVIGIANE DI SEMPRE NEL PROSSIMO LIBRO

 

Sto costruendo la struttura e i capitoli del libro “STORIA DELL’ATLETICA TREVIGIANA” E alla voce “Graduatorie assolute di sempre” , visto lo spazio non infinito dovrò limitare i miei elenchi in relazione alle discipline, ai valori espressi rispetto ai dati nazionali o quanto meno a quelli regionali per cui sono in grado di informarvi sui minimi per rientrarci ed essere così presenti tra i grandi atleti trevigiani di sempre: mediamente tra i 60 e i 100 risultati..

Eccovi subito lo schema su cui si baseranno eventuali nuove immissioni per il 2018:

 

maschili                                                                       
100m …………………………….95°…………………….…… 11″24
200m …………………………….98 °…………………….……22″81
400m …………………………….98 °……………………….…50″79
800m …………………………….97 °………………………..1′57″0
1500m                                      103 °…………………….….3′59″83
5000m ……………………………90°………………………
14′58″5
10000m ………………………….72°……………………… 32′00″0
3000st ……………………………60°…………………….…..9′58″49
10 km marcia ……………………50°……………………… 59′55″2
110hs …………………………….66°…………………….…… 16″75
400hs ……………………………100°………………………….59″9
alto ………………………………100°……………………………
1,90
asta ……………………………….80 °……………………………3,40
lungo ……………………   ………80 °……………………………6,65
triplo ……………………   ………90°………………………….. 13,00
peso ………………………   ……80°………………………….. 12,00
disco…………………………   … 80°………………………….. 37,00
martello ………………………   …70 °…………………………..30,00
giavellotto ……………………..…50°………………………….. 45,00
decathlon ……………………..….40°………………………… 4.860p
maratona ……………………..…103°…………………….. 2h 38. 00.
100km…………………………..….83 °……………………11h 00. 00.

femminili
100m…………………………     ..100°………………………… 12″83
200m ……………………………..100°.………………………… 26″40
400m ………………………………84 °……………….……….1’00″20
800m…………………………..……92°………………………
2′21″00
1500m ………………………..……87°……………………….4′53″00
5000m ………………………..……75°…………………….. 20′00″00
10000m ……………………..……..37°…………………….. 41′45″00
3000st ……………………….…….15°…………………….. 12′55″00
5 km marcia ………………….……35°…………………….. 33’00”00
110hs ……………………………  
72°………………………… 17″42
400hs ………………………………62°……………………… 1’10”00
alto …………………………………93°………………………….. 1,55
asta …………………………………46°………………………….. 2,40
lungo ……………………………….96°………………………….. 5,20
triplo ………………………………..93°………………………….10.00
peso ………………………………..61°…………………………. 10.00
disco………………………………..75°……….………………… 30.00
martello …………………………….30°………………………… 30.00
giavellotto ………………………….40*…………………………. 30.00
eptathlon ……………………………20°……………………….. 3.000p
maratona ………………………….100°…………………….. 3h 28. 00.
100km ………………………………35°…………………… 15h 00. 00.

E’ evidente che qualora , per esigenze di spazi si dovesse procedere in economia si abbasserebbero e/o alzerebbero i minimi delle discipline più “deboli “ (per esempio i lanci maschili e femminili, le siepi e gli ostacoli)

Intanto vi mostro gli atleti che si sono inseriti nel 2018:

 

maschili

100m. Nicola Martorel 11”19, Edoardo Motta 11”24;

800m. Marco Braga 1’54”29, Leonardo Feletto 1’55”12, Giovanni Gatto 1’55”74;

1500m. Leonardo Feletto 3’58”71;

10.000m. Giacomo Esposito 31’55”90, Enrico Spinazzè 31’57”72;

400hs. Giacomo Zuccon 54″64;

asta, Tiziano Feletto 3,60 e Andrea De Rosso 3,40;

giavellotto, Francesco Nascimben 46,61;

maratona, Gabriele Fantasia 2h 36. 04.

 

- Continua domani con i femminili

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 23rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

33216176_1877358169223818_2052280208915955712_o.jpg

WORLD PARA ATHLETICS GRAND PRIX, ITALIAN OPEN CHAMPIONSHIPS RIETI 18/19/20 MAGGIO 2018.
A Rieti record italiano per Giandomenico Sartor

di Veneto Special Sport Atl. 2 Torri Noale.


Ottimi risultati generali del team noalese Libertas Veneto Special Sport, il Grand Prix internazionale di Rieti si chiude con un record italiano assoluto nei 200 metri del già primatista italiano T54 Giandomenico Sartor che taglia il traguardo in 26,83 e riesce ad abbassare il suo limite di 22 centesimi di secondo. Giandomenico non ha rivali neanche nei 100 mt che vince con il tempo di 14.95 e nei 400 mt con il tempo di 51.46 precedendo lo spagnolo Alvarez di ben 4”.
Sempre nel settore maschile grandi soddisfazioni anche per Elia Frezza, 2° mt 100 nei T46 con il tempo di 13.21, ancora secondo nei 200 mt dietro al Danese Filsoe con il tempo di 26.77 e ancora argento nel salto in lungo con 4.96 mt dietro al turco Akin.
In chiave femminile, l’argento Under 18 dei Mondiali 2017 di Nottwil Carlotta Bertoli (Veneto Special Sport) realizza il suo personal best di 29.27 e conquista il primo posto di categoria T13. Buoni anche il 2° posto nei 100 mt dietro all’Irlandese Comeford con il tempo di 14.03 e il 1° posto nel salto in lungo T13 con la misura di 4.44 mt.
Sempre nel settore femminile personal best per Francesca Cipelli nei 100 mt con 16.73 che le permette di conquistare l’argento nella categoria T37; Discreta la prestazione nel salto in lungo con 3.74 mt, che le permette di portare a casa un’altra medaglia d’argento e
La kermesse internazionale è stata però soprattutto una occasione per fare esperienza ad alto livello, essendo tutti atleti ancora giovani e in prospettiva futura puntare a qualche importante evento mondiale. Il Presidente Lorenzo Boscaro è soddisfatto degli esiti della manifestazione: “Sono molto contento di questa edizione degli Italian Open Championships per il livello tecnico espresso da tutti i nostri atleti in gara. Le prestazioni dei nostri ragazzi fanno ben sperare per i Campionati Italiani a Nembro (9-10 giugno) e mi danno molta fiducia in avvicinamento agli Europei di Berlino di agosto. I complimenti a tutti gli atleti, ai loro tecnici e ai dirigenti che spesso rimangono dietro al palcoscenico ma sono il motore principale di questa macchina sportiva. Ringrazio come sempre i nostri sponsor principali per il contributo prezioso che danno allo sport e ai giovani, sponsor che ci stanno accompagnando in questo importante percorso.”

 

………………………………………………………………………………………..

DOMANI A TREVISO IL 15° MEMORIAL CARRARO  

 Quasi 500 iscritti per la quindicesima edizione del meeting organizzato da Trevisatletica. Inizio alle 17   

 

Padova, 22 maggio 2018 – Compie 15 anni, il memorial “Mario Carraro”. Domani, mercoledì 23 maggio, agli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso, si rinnova lormai classico appuntamento con il meeting regionale organizzato da Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 320-7784726). Il cartellone della serata è ricco: scenderanno in pista gli atleti di tutte le categorie: dagli esordienti (per i quali è prevista una prova sui 40 ostacoli riservata agli atleti della provincia) sino al settore assoluto, passando per ragazzi e cadetti. Quasi 500 gli iscritti, provenienti un po da tutto il Nordest. Una parte consistente del programma tecnico sarà dedicato alle corse con barriere: previsto anche un 400 ostacoli allieve a invito. Mentre il vincitore dei 110 ostacoli assoluti si aggiudicherà il premio speciale dedicato alla memoria di Mario Carraro. Inizio gare alle 17. ISCRITTI

 

……………………………………………………………………………………….

FREZZA, TRE ARGENTI AGLI ITALIAN OPEN CHAMPIONSHIPS 

Il diciassettenne di Fontigo brilla a Rieti tra velocità e salto in lungo: due nuovi primati personali nello sprint. E ora l’obiettivo diventano gli Assoluti di Nembro

10371514_932454306875325_3346345104158547768_n.jpg

Treviso, 21 maggio 2018 Elia Frezza protagonista a Rieti. Il diciassettenne di Fontigo conquista tre argenti agli Italian Open Championships, meeting internazionale che lo scorso weekend, sulla pista dello stadio Raul Guidobaldi, ha rappresentato la prima tappa europea del circuito World Para Athletics Grand Prix.

 

In gara nella categoria T46, Frezza ha conquistato tre argenti su altrettante gare a cui ha partecipato: Le sue prestazioni? 1321 nei 100, 2677 nei 200, 4.96 nel lungo. I due risultati ottenuti nelle gare di sprint equivalgono ai nuovi primati personali per lallievo di Gabriele Marsura. Nel salto in lungo Elia ha invece ottenuto la sua seconda misura di sempre. 

 

Frezza tesserato per Trevisatletica in ambito Fidal e per Veneto Special Sport a livello Fispes punta ora ai Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a Nembro, in provincia di Bergamo, il 9 e 10 giugno. Gli Italian Open Championships erano il primo grande appuntamento dellannata outdoor: la forma sta crescendo, Elia può sognare.   

 


33132542_10212111487930684_1108127770258440192_n.jpg

MATTEO MIANI E LA SUA BELLA ESPERIENZA DI CAMPIONE

Si chiude così la mia esperienza nei CNU.

 Ricordo il giorno in cui sono partito per Cassino, quando sentivo dire “gli universitari sono la più bella trasferta” e non capivo il perchè.

 Ricordo quando sono arrivato a casa, la felicità e l’emozione che provavo.

 Ricordo il tempo passato a contare i giorni che mancavano per andare a Milano, la seconda volta.

 Ricordo che la seconda volta è stata più bella della prima.

 Ricordo la terza volta a Salsomaggiore, quando l’allora capitana mi passó il testimone, riempiendomi di orgoglio.

 Ricordo la quarta volta a Modena, l’immatricolazione davanti all’accademia militare.

 Ricordo Catania, la quinta volta, insieme all’oro tanto cercato negli anni precedenti e alla sensazione di essere in terra straniera.

 Ricordo l’ultima, appena passata, a Isernia, la più emozionante, la più felice, la commozione.

 

Ricordo, e non potró mai dimenticare.

 

Bilancio:

 4° posto a Cassino 2013 - 4 punti al CUS Padova

 2° posto a Milano 2014 - 7 punti al CUS Padova

 3° posto a Salsomaggiore 2015 - 6 punti al CUS Padova

 3° posto a Modena 2016 - 6 punti al CUS Padova

 1° posto a Catania 2017 - 8 punti al CUS Padova

 1° posto (asta) e 3° posto (alto) a Isernia 2018 - 14 punti al CUS Padova

 

Totale: 45 punti al CUS Padova.”

                                                                                    Matteo Miani

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 22nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 33058894_2195432600486265_7191775965234593792_n.jpg

 33136375_2195442283818630_838605833561440256_n.jpg

 32970274_2195442277151964_7925807694554857472_n.jpg

 33079905_2195442300485295_5258323602884788224_o.jpg

33103714_2195442340485291_593629982853431296_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 21st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Anteprima da Isernia

ANCORA ARGENTO PER LA VIAN (800)

E BRONZO PER MATTEO MIANI (ALTO)

Quarta Elena Marini sui 100hs (14”09).  Bellin disco a 37,89

PRIMATO ITALIANO DI SARTOR (200m)

……………………………………………………………………………………….

sartor-in-pista.jpg

32941473_1495821650521986_337988744801943552_o.jpg

Torino: PM, sesta junior Aminatà Franco 4.363p.

Si migliora Youssef Mendour e totalizza 5.663p.

Modena: Giovanni Gatto sui 1500m. 3’56”9!!!

………………………………………………………………………………………………………………

AVON SECONDO NEL “CITTA’ DI SACILE”

Quarto De Conto. Vincono i giovani Matteo Andreola/Alice Biz

33085480_1747987401959850_1854152585867427840_n.jpg

………………………………………………………………………………………………………

 

Brixia: bene la Di Mattia e Bedini, Serena 54,89 nel martello ed è primato trevigiano allieve; nell’asta Sciannimanica salta 4,20

GRANDE VENETO AL BRIXIA MEETING: BRONZO CHE VALE ORO

brixia-2018_1.jpg

Grande Veneto al 36° Brixia Meeting. Oggi, a Bressanone (Bolzano), nel classico appuntamento a livello under 18, la selezione regionale ha conquistato un ottimo terzo posto, alle spalle della Lombardia e dei tedeschi della Baviera e davanti ad altri 15 team italiani e stranieri. Il Veneto ha conquistato sei vittorie individuali. In campo maschile, applausi per Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon), sceso a 21”49 nei 200 (+0.4), per Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova), miglioratosi di quasi sei metri nel giavellotto (63.41), e per la 4×100, formata da Ling Wei Lei, Enrico Balsemin, Milan Zivojinovic e dal già citato Guglielmi, autrice di un notevole 41”87. In campo femminile, primato personale all’aperto per Veronica Zanon (Vis Abano) nel triplo (12.92, +0.5), conferma per Diletta Fortuna (Atl. Vicentina), arrivata a 45.17 nel disco, e volata da record per la 4×100, formata da Hope Esekheigbe, Elisa Visentin, Martina Guizzon e Ilenia Carraro, che, con 46”62, ha siglato il miglior tempo italiano di sempre per un quartetto regionale. Altri sei medaglie – gli argenti di Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) nei 1500, di Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) nell’alto e di Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) nei 2000 siepi e i bronzi di Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) nel disco, di Rebecca Pavan (G.A. Coin) nell’alto e di Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) nel martello – hanno completato l’ottimo bottino di medaglie realizzato dal Veneto. La selezione regionale – terza con i ragazzi e quarta con le ragazze – ha totalizzato 513 punti. La Lombardia 559, la Baviera 521,5. “Un risultato da incorniciare, che conferma la forza delle società venete, tecnici e dirigenti in testa – commenta il presidente del Comitato regionale della Fidal, Christian Zovico –. Ringrazio i ragazzi, che hanno onorato la maglia della rappresentativa regionale, e i componenti della struttura tecnica regionale, a cui va il merito di aver preparato al meglio l’appuntamento con il Brixia Meeting”.

I risultati veneti.

ALLIEVI. 100 (+0.2): 5. Enrico Balsemin (Atl. Vicentina) 11”23. 200 (+0.4): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 21”49. 400: 7. Lorenzo Siragna (Ana Atl. Feltre) 50”47. 800: 10. Simone Carcano (Atl. Verona Us Pindemonte) 2’00”67. 1500: 2. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 4’09”54. 2000 siepi: 13. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 6’41”52. 110 ostacoli (+0.6): 4. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 14”45. 400 ostacoli: 6. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 57”50. Alto: 2. Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) 1.95. Asta: 4. Tommaso Crivellaro (Fondazione Bentegodi) 4.40.  Lungo: 4. Mattia Rossa (Vis Abano) 6.71 (+0.4). Triplo: 7. Marvellous Osarh Eghianruwa (Assindustria Sport Padova) 13.64 (-1.2). Peso: 9. Matteo Trevellin (Cus Padova) 14.03. Disco: 3. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 47.44. Martello: 14. Thomas Carbonich (Atl. Biotekna Marcon) 43.64. Giavellotto: 1. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova) 63.41. 4×100: 1. Veneto (Ling Wei Lei/Confindustria Atl. Rovigo, Balsemin, Milan Zivojinovic/Atl. Vicentina, Guglielmi) 41”87. Marcia (5000 m): 9. Pietro Marchetti (Fondazione Bentegodi) senza tempo per errato conteggio dei giri. ALLIEVE. 100 (-0.7): 5. Hope Eghonghon Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 12”31. 200 (+0.7): 9. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”93. 400: 5. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 57”56. 800: 6. Martina Lucchini (Atl. Verona Us Pindemonte) 2’19”43. 1500: 10. Giada Michielin (Atl. Ponzano) 4’49”87. 2000 siepi: 2. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 7’08”67. 100 ostacoli: Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) rit. 400 ostacoli: 12. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’09”74. Alto: 3. Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.74. Asta: 5. Giada Pozzato (Fondazione Bentegodi) 3.45. Lungo: 6. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.56 (-0.5). Triplo: 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 12.92 (+0.5). Peso: 14. Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.57. Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 45.17. Martello: 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 54.89. Giavellotto: 10. Alessia Pivato (Team Treviso) 35.81. 4×100: 1. Veneto (Esekheigbe, Visentin, Martina Guizzon/G.A. Bassano, Ilenia Carraro) 46”62. Marcia (5000 m): 4. Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina) 26’16”53. 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………

LA RIUNIONE DI MONTEBELLUNA

Tris di doppiette nella manifestazione provinciale che ieri, sabato 19 maggio, a Montebelluna, per una tappa del Trofeo Giovanile Veneto, ha visto in pista le categorie cadetti e ragazzi. Quasi 500 i partecipanti, in rappresentanza di molti vivai della provincia. Tra i cadetti, doppia vittoria per Nicholas Longo (Atl. Montebelluna), leader nel lungo (5.84) e nel disco (27.18). A livello ragazzi, applausi per Giovanni Zuccon (Trevisatletica), impostosi nei 60 (7”8) e nell’alto (1.54). Nella stessa categoria due vittorie anche per Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano), salita sul gradino più alto del podio nei 1000 metri (3’21”1) e nel lungo (4.34). Le prestazioni di Zuccon nell’alto e della Cavaleri nei 1000 metri sono anche i migliori risultati tecnici, per la categoria ragazzi, del pomeriggio. Da segnalare inoltre il bel successo di Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) nei 1200 siepi (3’45”7) e i progressi di Valentina Soligon (Tre Comuni) nel disco (27.57). Organizzazione curata dall’Atletica Montebelluna, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. Mercoledì 23 maggio, a partire dal tardo pomeriggio, nuovo appuntamento in pista, a Treviso: di scena, il 15° memorial Mario Carraro, meeting di livello regionale.

I risultati.

MASCHILI.

 Cadetti. 1200 siepi: Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 3’45”7, 2. Luca Mantellato (Atl. Montebelluna) 3’50”1. Asta: 1. Cesare Menegon (Atl. Montebelluna) 1.80, 2. Andrea Krohn (Atl. Pederobba) 1.80. Lungo: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 5.84, 2. Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago) 5.82. Disco: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 27.18, 2. Antonio Maset (Trevisatletica) 26.30. Martello: 1. Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago) 27.22, 2. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 26.89. Marcia (5000 m): 1. Leonardo Signor (Atl. Pederobba) 35’50”3.

Ragazzi. 60: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 7”8, 2. Alessio Favaretto (Trevisatletica) 8”1, 2. Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave) 8”1. Alto: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1.54, 2. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 1.52. Peso: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 13.33, 2. Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave) 11.87. Marcia (2000 m): 1. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 12’13”1, 2. Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave) 12’13”3.

FEMMINILI.

Cadette. 1200 siepi: 1. Anna Salvadori (Atl. Ponzano) 4’29”7, 2. Deborah Cecchel (Atl. Pederobba) 4’31”7. Alto: 1. Maguatte Thiam (Atl. Ponzano) 1.46, 2. Matilde Pin (Atl. Ponzano) 1.46. Asta: 1. Arianna Positello (Atl. Montebelluna) 1.80. Disco: 1. Valentina Soligon (Tre Comuni) 27.57, 2. Alice De Pieri (Tre Comuni) 25.25. Martello: 1. Anita Pizzolato (Gruppo Atletica Vedelago) 22.65, 2. Marianna Menegon (Atl. Pederobba) 21.91. Marcia (3000 m): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 18’10”6, 2. Giovanna Vittoria Pivesso (Vittorio Atletica) 19’22”6.

Ragazze. 1000: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 3’21”1, 2. Elisa Maglione (Stiore Treviso) 3’23”4. 60 ostacoli: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 10”1, 1. Ludovica De Luca (Atl. Santa Lucia di Piave) 10”1. Lungo: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 4.34, 2. Aurora Botteon (Vittorio Atletica) 4.18. Vortex: 1. Giulia Sant (Atl. Santa Lucia di Piave) 32.96, 2. Ester Checuz (Atl. Pederobba) 32.27. #FidalTreviso #Atletica

 

………………………………………………

………………………………………………