Maggio 19th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

sartor-2.jpg29339895_1439300439507441_2518300539211120916_n.jpg

ANTEPRIMA

SARTOR 100/400m PRIMO A RIETI

Elia Frezza argento sui 100m e nel lungo T46

Matteo Miani campione italiano “universitari”: nell’asta (4,90)

Bronzo per Irene Vian sui 1500 e per Elena Marini (4×100m)

32974722_10212095326566660_5020329333185576960_n.jpg

……………………………………………………………

A Torino Aminatà Franco per ora settima

 

……………………………………………………………………………………..

A MONTEBELLUNA CON I RAGAZZI E CON I CADETTI

Nicholas Longo 5,84, Nicolò Ferrario 5,82, Riccardo Ganz 5,73

Giovanni Zuccon  7”8 e 1,54 - Nicola Roma 1,52

 

 

………………………………………………………

………………………………………………………

 

Maggio 19th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ECCO IL VENETO PER IL BRIXIA MEETING  

 

Trentotto atleti 19 ragazzi e altrettante ragazze saranno impegnati domenica 20 maggio a Bressanone nella classica rassegna under 20

 

Padova, 18 maggio 2018 – Trentotto atleti – 19 ragazzi e altrettante ragazze – vestiranno la maglia della rappresentativa veneta under 18 impegnata domenica 20 maggio a Bressanone (Bolzano) nel classico Brixia Meeting. Diciotto le selezioni in gara, tra cui i tedeschi del Baden Wuerttemberg che si sono aggiudicati le ultime quattro edizioni della rassegna. Sarà la prima, importante tappa di una stagione che per gli under 18 culminerà con i Campionati Italiani di Rieti (15-17 giugno), i Campionati Europei di Gyor (5-8 luglio) e lOlimpiade giovanile di Buenos Aires (11-17 ottobre). In chiave veneta, spiccano le presenze di Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) ed Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) nei 200, di Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nellalto, di Veronica Zanon (Vis Abano) nel triplo e di Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco. Questi i convocati veneti.

ALLIEVI. 100: Enrico Balsemin (Atl. Vicentina). 200: Federico Guglielmi (Atl. Bioetkna Marcon). 400: Lorenzo Siragna (Ana Atl. Feltre). 800: Simone Carcano (Atl. Verona Us Pindemonte). 1500: Nicolò Bedini (Atl. San Biagio). 2000 siepi: Luca Bettini (Atl. Mogliano). 110 ostacoli: Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno). 400 ostacoli: Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina). Alto: Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina). Asta: Tommaso Crivellaro (Fondazione Bentegodi).  Lungo: Mattia Rossa (Vis Abano). Triplo: Marvellous Osarh Eghianruwa (Assindustria Sport Padova). Peso: Matteo Trevellin (Cus Padova). Disco: Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova). Martello: Thomas Carbonich (Atl. Biotekna Marcon). Giavellotto: Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova). 4×100: Wei Ling Lei (Confindustria Atl. Rovigo), Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi). Marcia (5000 m): Pietro Marchetti (Fondazione Bentegodi).

ALLIEVE. 100: Hope Eghonghon Esekheigbe (Assindustria Sport Padova). 200: Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon). 400: Arianna Battistella (Atl. Vicentina). 800: Martina Lucchini (Atl. Verona Us Pindemonte). 1500: Giada Michielin (Atl. Ponzano). 2000 siepi: Margherita De Mattia (Atl. Mogliano). 100 ostacoli: Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre). 400 ostacoli: Mariasole Muraro (Atl. Vicentina). Alto: Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Asta: Giada Pozzato (Fondazione Bentegodi). Lungo: Lucrezia Sartori (G.A. Bassano). Triplo: Veronica Zanon (Vis Abano). Disco: Diletta Fortuna (Atl. Vicentina). Peso: Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina). Martello: Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta). Giavellotto: Alessia Pivato (Team Treviso). 4×100: Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova), Martina Guizzon (G.A. Bassano). Marcia (5000 m): Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina).  

 

A TEOLO – Domenica 20 maggio si corre sui Colli Euganei. LASD United Trail&Running (tel. 049-634158) organizza, a Bresseo di Teolo (Padova), la terza edizione dellUrban Trail di Maggio. La gara si svolgerà su un percorso di circa 21 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri, che alternerà asfalto, strade bianche e sentieri. Partenza alle 8.45 dagli impianti sportivi di via XXV Aprile a Bresseo di Teolo, dovè previsto anche larrivo. Per informazioni: www.unitedtrailrunning.it.

   

 

GIOVANI IN PISTA SABATO A MONTEBELLUNA   

Treviso, 18 maggio 2018 – Giovani in passerella a Montebelluna. Pista e pedane dello stadio comunale, domani, sabato 19 maggio, ospiteranno una tappa del campionato provinciale di società: cadetti e ragazzi saranno impegnati in una prova del Trofeo Giovanile Veneto. La manifestazione è organizzata dallAtletica Montebelluna, in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal. Inizio gare alle 15.30. 

 

 

 

………………………………………………………

………………………………………………………

 

Maggio 16th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 thumbnail_frezza-elia-con-gabriele-marsura.jpg

FREZZA PUNTA AGLI ITALIAN OPEN CHAMPIONSHIPS 

Dopo le tre vittorie (con un record italiano) ai campionati regionali Fispes di Pederobba, il giovane talento di Fontigo sarà impegnato il prossimo weekend nella rassegna internazionale di Rieti. Poi gli Assoluti di Nembro

 

Treviso, 14 maggio 2018 – Elia Frezza punta a grandi obiettivi. Il diciassettenne di Fontigo, astro emergente dellatletica paralimpica, ha iniziato il conto alla rovescia per il primo grande appuntamento della stagione outdoor 2018: gli Italian Open Championships che si terranno dal 18 al 20 maggio a Rieti.

 

Sarà un primo importante momento di verifica della preparazione, in un contesto aperto ad atleti stranieri, per poi puntare dritto ai campionati italiani assoluti di Nembro (9-10 giugno).

 

Elia ha iniziato il 2018 alla grande: dopo essere stato protagonista nellannata indoor, ha iniziato la stagione allaperto con una prestazione da protagonista ai campionati regionali Fispes di Onigo di Pederobba, dove ha primeggiato nei 100 (133), nei 200 (279) e nel salto in lungo. In questultima specialità, con un bel 5.12, Elia ha anche stabilito la nuova miglior prestazione italiana della categoria T46.       

 

Tesserato per Trevisatletica in ambito Fidal e per Veneto Special Sport a livello Fispes, Frezza è allenato da Gabriele Marsura, tecnico sernagliese che lo sta conducendo, senza esasperazioni, verso un progressivo miglioramento delle prestazioni.

 

Elia era un patito del rugby, ma nel 2008, in seguito ad un incidente stradale, ha subito lamputazione quasi totale del braccio destro. Ha così scoperto latletica, mostrando subito buone doti di velocista e saltatore.

 

Miglioramento dopo miglioramento, è arrivato sino alla maglia azzurra, vestita per la prima volta nel 2017 ai Mondiali giovanili paralimpici di Nottwil, dovè arrivato quarto nel salto in lungo. Nuovi obiettivi incalzano. Il futuro lavora per lui. 

 

-In allegato: foto di Elia Frezza con il tecnico Gabriele Marsura 

 

………………………………………………………

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 32484623_2188816907814501_210254970014924800_n.jpg32765940_2188816724481186_3401397082324467712_n.jpg

 32392164_2188816447814547_8093743127736614912_n.jpg

32716512_2188816481147877_3410129240463507456_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 32471976_2187743564588502_7288129609445408768_n.jpg

 32478479_2187748621254663_1456704326704562176_n.jpg

32532337_2187748617921330_7333584571188903936_n.jpg

32423193_2187743491255176_4124230818291777536_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Maggio 14th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

SOCIETARI ALLIEVI, ZANON SFIORA I 6 METRI NEL LUNGO

 

A San Biagio di Callalta la padovana atterra a 5.99, eguagliando la sua miglior misura indoor. Nei 200 crescono la Visentin (24”55) e Guglielmi (21”93). Diletta Fortuna a 48.55 nel disco

Oggi vincono Bedini e la Pivato

Sul podio Portello e la Melesso nel lungo, Zanon e Mazzer sugli 800m. e Caporin sui 400hs. Bene la Lorenzon e la Cozzi sui 200m (25”74 e 25”86)

 

San Biagio di Callalta (Treviso), 13 maggio 2018 – Il volo di Veronica Zanon si ferma ad un centimetro dai 6 metri. Dopo il 12.53 ottenuto ieri nel triplo, la padovana della Vis Abano è stata protagonista anche nella seconda giornata della prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società. A San Biagio di Callalta, nel Trevigiano, l’allieva di Ormisda De Poli è atterrata a 5.99 nel lungo, con vento al limite (+2.0), eguagliando la sua miglior prestazione indoor, realizzata il 10 febbraio scorso ad Ancona. Poi ha condotto la 4×400 della Vis Abano, completata da Benedetta Baldan, Elena Baccarin e Sofia Borello, ad un bel successo in 4’03”09. Il pomeriggio di gare, risparmiato dal maltempo, ha offerto anche i miglioramenti del duo di sprinter dell’Atletica Biotekna Marcon, Elisa Visentin e Federico Guglielmi, scesi rispettivamente a 24”55 (-0.2) e 21”93 (-0.5) nei 200. Diletta Fortuna (Atletica Vicentina), in chiusura di giornata, ha lanciato il disco a 48.55, confermando il bel momento di forma, dopo il 50.15 realizzato il 10 maggio a Tarquinia.      

RISULTATI.

ALLIEVI. 200 (-0.5): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 21”93, 2. Lorenzo Siragna (Ana Atl. Feltre) 22”43. 800: 1.  Simone Carcano (Atl. Verona Us Pindemonte) 2’00”43.  3000: 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 9’11”13. 400 hs: 1. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 56”39.  Alto: 1. Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) 1.95, 2. Luca Pirollo (Athletic Club Firex Belluno) 1.95. Lungo: 1. Mattia Rossa (Atl. Vis Abano) 6.51 (+1.6). Peso: 1. Matteo Trevellin (Cus Padova) 14.55. Martello: 1. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 50.37.  4×400: 1. Atl. Vicentina A (Adeku, Frivoli, Avitabile, Zivojinovic) 3’29”89.

ALLIEVE. 200€ (-0.2): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”55, 2. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 24”80. 800: 1. Martina Lucchini (Atl. Verona Us Pindemonte) 2’18”70, 2. Angela Luise (Atl. Audace Noale) 2’19”62. 3000: 1. Martina Faggin (Atl. Vis Abano) 11’14”31. 400 hs: 1. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’05”31, 2. Sofia Faggion (Atl. Lib. Sanp) 1’05”48. Asta: 1. Giada Pozzato (Fondazione Bentegodi) 3.30. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Vis Abano) 5.99 (+2.0), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.65 (+1.7). Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 48.55.  Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 37.80. 4×400: 1. Vis Abano A (Baldan, Baccarin, Borello, Zanon) 4’03”09.

RISULTATI

 

………………………………………………………..

 

PROVE MULTIPLE NEL SEGNO DI PIEROBON E DANI

Le prove multiple hanno assegnato i titoli provinciali giovanili. Circa 160 atleti, delle categorie cadetti e ragazzi, si sono dati battaglia, nel fine settimana, sulla pista di Onigo di Pederobba, dando prova in molti casi di un’ottima versatilità.
Davide Pierobon (Nuova Atletica Roncade) si è imposto nell’esathlon cadetti con 3.639 punti: miglior risultato, l’1.72 in alto.
Giulia Dani (Trevisatletica) ha dimostrato di non essere brava solo negli ostacoli, dominando il pentathlon cadette con 3.589 punti (e un bel 12” netti sulle barriere alte).
Alessandro Vanzella (Atletica Stiore Treviso) ha confermato i pronostici nel tetrathlon ragazzi, realizzando 2.852 punti. Elisa Cavaleri (Atletica Mogliano) non ha infine avuto rivali nel tetrathlon ragazze, dove, avvicinando la barriera dei 3000 punti (2.913), ha nettamente staccato tutte le avversarie.
Ottima l’organizzazione dell’Atletica Pederobba, coadiuvata dal Comitato provinciale della Fidal.
I risultati.

Maschili. Esathlon cadetti: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 3.639 punti (15”7/100 ostacoli; 1.72/alto; 37.48/giavellotto; 5.06/lungo; 28.59/disco; 3’04”1/1000 m), 2. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 3.521 (15”7; 1.56; 41.58; 5.50; 25.49; 3’09”7), 3. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 3.468 (15”1; 1.66; 33.75; 5.02; 31.76; 3’18”4).


Tetrathlon ragazzi: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 2.852 punti (9”6/60 ostacoli; 42.33/vortex; 5.21/lungo; 1’41”0/600 metri), 2. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 2.711 (9”6; 37.08; 4.32; 1’36”8), 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 2.658 (9”2; 32.94; 4.58; 1’40”5).


Femminili. Pentathlon cadette: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 3.589 (12”0/80 ostacoli; 18.96/giavellotto; 4.96/lungo; 1.38/alto; 1’43”6/600 metri); 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 3.170 (13”1; 22.61; 4.18; 1.32; 1’45”6); 3. Anna Secco (Trevisatletica) 2.900 (13”3; 16.15; 4.67; 1.32; 1’53”5).

 
Tetrathlon ragazze: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 2.913 punti (10”7/60 ostacoli; 32.02/vortex; 4.49/lungo; 1’47”4/600 metri), 2. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 2.688 (10”4; 28.13; 4.08; 1’50”6), 3. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 2.619 (9”7; 31.08; 3.86; 2’00”2). #FidalTreviso #Atletica

 

…………………………………………………………………………………………

A ENEGO GOBBO MICHIELIN E MAGLIONE CAMPIONI VENETI DI CORSA IN MONTAGNA


“Campionati regionali Veneti di corsa in Montagna.
La nostra CAROLINA MICHIELIN, iscritta da gennaio con Trevisatletica, si è laureata campionessa regionale assoluta nei 7 kilometri di montagna.
Il primo titolo di questo tipo per la nostra società che tradizionalmente non effettua gare in montagna, quindi siamo più che orgogliosi del risultato di Carolina” (Trevisatletica)

Risultati : https://www.tds-live.com/ns/index.jsp…

Proclamati a Enego i campioni veneti di corsa in montagna Simone Gobbo (13 km.), Carolina Michielin (7 km.) e la ragazzina Elisa Maglione (1 km.).

Sul podio anche: Stefano Zanella argento tra i master; bronzi Francesca Piccolo (Rzza), Francesco Cao (Ctto), Alderico Tonin (Jun.), Martino De Nardi e Paolo Ceriali. Quarto ilo ragazzo Alessandro Vanzella.

 

…………………………………………………………………………………………..

Tra le donne, seconda e terza Crestani (Rari Nantes Marostica) e Rigoni (Triathlon (Triathlon 7C)
Marco Corrà (Project Ultraman) ed Elisa Marcon (The Hurricane) vincitori del Triathlon di Caorle
Salgono sul podio Giulio Soldati e Stefano Rigoni, portacolori del TD Rimini
 

Sono Marco Corrà (Project Ultraman) ed Elisa Marcon (The Hurricane) i vincitori del secondo Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle (VE). Oggi, domenica 13 maggio, a Porto Santa Margherita, grande spettacolo con oltre 400 partecipanti ad affollare il campo gara di piazzale Portesin. A completare il podio, alle spalle di Corrà (che ha concluso i 750 metri della frazione a nuoto, i 20 chilometri della frazione di ciclismo e i 5 chilometri della frazione podistica in 55’49’’), sono stati i portacolori del TD Rimini, Giulio Soldati e Stefano Rigoni (vincitore lo scorso anno), rispettivamente con il crono di 55’54’’ e di 56’02’’. Al femminile, sul secondo gradino, dietro a Marcon prima in 1h02’39’’, è salita Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) in 1h04’49’’ e sul terzo Giorgia Rigoni (Triathlon 7C) con il tempo di 1h06’17’’.
Una splendida giornata di sole ha accolto oggi a Porto Santa Margherita e Lido Altanea gli specialisti della multidisciplina. Le prime a partire sono state le triatlete, tra i numerosi residenti e turisti che hanno seguito con entusiasmo la manifestazione. Marcon ha condotto una gara tutta in testa, mentre dietro hanno lottato per le altre due posizioni del podio, con il gruppo che si è via via allungato. “E’ la prima volta che a Caorle riesco a salire sul podio – ha dichiarato Marcon dopo l’arrivo – ma non la prima volta che gareggio qui. Ho preso parte anche ai campionati italiani di duathlon di febbraio ma devo dire che in questo periodo dell’anno questo percorso è spettacolare. Sono contenta per la vittoria di oggi che mi dà la carica giusta per affrontare la mia prossima sfida, il Campionato Italiano di Aquathlon, che si svolgerà in provincia di Napoli”.
È poi toccato gli uomini. Un drappello di cinque triathleti, con in testa anche Corrà, è uscito in testa dopo la frazione di nuoto in mare. I cinque sono riusciti a mantenere il vantaggio accumulato anche in bicicletta, fino al 17° chilometro. Corrà ha tenuto bene a piedi, anticipando sul traguardo, grazie ad un bell’allungo, Soldati e Rigoni. Nei primi sei anche i triathleti della società organizzatrice dell’evento, Silca Ultralite Vittorio Veneto, gli under 23 Federico Spinazzè e Federico Pagotto, con nono lo junior Filippo Pradella.
“Devo dire che Caorle mi porta fortuna – ha commentato li vincitore Corrà – a febbraio, in occasione del tricolore di duathlon, sono arrivato terzo assoluto. Oggi questa bella vittoria- Sono uscito dal nuoto tra i primi 5, a circa 3 chilometri dalla zona cambio ci hanno preso, poi ho corso a ritmo regolare e, infine, quando Soldati si è avvicinato, ho fatto uno sprint veloce che mi ha premiato! È sicuramente un grande incoraggiamento e una bella iniezione di fiducia per la Coppa Europa, che disputerò in Polonia a fine maggio”.
Soddisfazione in casa Silca, che ha ricevuto un plauso anche dagli atleti, che hanno apprezzato percorsi e organizzazione. “La manifestazione è riuscita benissimo, grazie anche agli alti contenuti agonistici, dimostrati dai molti atleti arrivati in volata – ha dichiarato il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – dal punto di vista organizzativo tutto è andato molto bene e la viabilità ha funzionato, quindi non mi resta che ringraziare tutti coloro i quali ci hanno supportato”.  Presente anche l’amministrazione comunale di Caorle, che ormai collabora da anni con la società trevigiana. “Oggi abbiamo potuto assistere ad un gran bello spettacolo – ha concluso il Consigliere del Comune di Caorle, Giacomo Capiotto – è stato un altro momento importante di promozione sia per lo sport del triathlon che per la nostra località. L’unione di nuoto, ciclismo e podismo ha garantito una competizione divertente, in tutta sicurezza, grazie al nostro territorio che sa offrire percorsi ideali ed ai nostri volontari ed alle forze dell’ordine che hanno saputo garantire la buona riuscita dell’evento”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione della manifestazione, che ha avuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.

Hanno supportato l’attività di Silca, in particolare per questa gara, Méthode, Manuel Caffè, Silca S.p.A, Banca Prealpi, Pasta Sgambaro, Lazzaris Mostarde, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Saccon Gomme, Sicleri, Miche, Scatolificio Sarcinelli, Kiron, Gruppo Argenta, Ecor, F.lli Amadio, Raxyline, Eurovelo, Elmec, Agenzia Lampo, Eden Tv e Qdpnews. Collaborano anche Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Motostaffetta Maratona di Treviso, Prealpi Soccorso e Amici Sportivi di San Martino.

Al seguente link foto - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/z22nqyikkjw7vwf/AABER2xhJtuwfkbfe4l2Kud2a?dl=0

Per resoconto, foto e video visitare i siti internet
www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

CLASSIFICHE TRIATHLON SPRINT RANK GOLD CITTà DI CAORLE
(750 metri a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi)
13 maggio 2018

MASCHILE. Assoluti. 1. Marco Corrà (Project Ultraman) 55’49’’, 2. Giulio Soldati (TD Rimini) 55’54’’, 3. Stefano Rigoni (TD Rimini) 56’02’’, 4. Nicolò Ragazzo (PPR Team) 56’10’’, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’24’’, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’39’’, 7. Massimo Cigana (Eroi del PIave) 56’49’’, 8. Alessio Morellato (A3) 57’43’’, 9. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’05’’, 10. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 58’09’’.
Premiati di categoria. S1. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’39’’. S2. Andrea Pizzeghella (Triathlon Cremona) 59’50’’. S3. Davide Loi (707) 1h00’26’’. S4. Alessio Morellato (A3) 57’43’’. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 56’49’’. M2. Michele Bellemo (Delfino Chioggia) 1h03’28’’. M3. Massimo Ferrari (Feralpi Triathlon) 1h02’45’’. M4. Francesco Zane (Asi Triathlon Noale) 1h02’49’’. M5. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale) 1h14’02’’. M6. Andrea Dinardo (Steel T – BG) 1h19’41’’. Junior. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’05’’. Youth B. Dario Schirato (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h04’12’’.

FEMMINILE. Assolute. 1. Elisa Marcon (The Hurricane) 1h02’39’’, 2. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h04’49’’, 3. Giorgia Rigoni (Triathlon 7C) 1h06’17’’, 4. Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon) 1h06’32’’, 5. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto VVF) 1h06’45’’, 6. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’31’’, 7. Alice Maggio (Cy Laser Triathlon Schio) 1h07’46’’, 8. Eva Serena (334 Triathlon) 1h08’11’, 9. Francesca Tunesi (Torino Triathlon) 1h08’36’’, 10. Ludovica Severi (Amici del Nuoto VVF) 1h08’44’’.
Premiate di categoria. S1. Anita Pantaleoni (Cus Padova Uni Pd) 1h10’13’’. S2. Eva Serena (334 Triathlon ASD) 1h08’11’’. S3. Serena Schievenin (A3) 1h13’59’’. S4. Francesca Tunesi (A.S.D. Torino Triathlon) 1h08’36’’. M1. Maura Sergon (Pool Sport) 1h13’16’’. M2. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h09’37’’. M3. Claudia Martinelli (Rhodigium Team) 1h16’02’’. M4. Virna Stavla (Padova Triathlon) 1h18’50’’. Junior. Alice Maggio (Cy Laser Triathlon Schio) 1h07’46’’. Youth B. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’31’’.

A seguire alcune foto CREDIT PIZZOLATO

 

32407139_2186607854702073_6867574653863329792_n.jpg

 32416477_2186607818035410_6277769021559406592_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………