UNDICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Sette nuovi ingressi in Fiamme Gialle
AUGURI REBECCA BORGA!!!

Sette giovani entrano oggi a far parte delle Fiamme Gialle, nella sezione atletica leggera, su un totale di 25 sportivi arruolati. A indossare la maglia gialloverde saranno tre azzurri saliti sul podio agli Europei under 20 di Grosseto nella scorsa estate a cominciare da Vladimir Aceti. Il brianzolo classe 1998, cresciuto nell’Atletica Vis Nova Giussano, in quella manifestazione ha vinto due medaglie d’oro conquistando il titolo individuale dei 400 metri e poi della 4×400 con la staffetta italiana. Insieme a lui vestiranno la nuova divisa due vicecampioni continentali che invece si trovano ancora nella categoria juniores: il 19enne triplista Andrea Dallavalle, proveniente dall’Atletica Piacenza, e la giavellottista romana Carolina Visca, 18 anni da compiere a fine maggio, in arrivo dalla sezione giovanile Fiamme Gialle Simoni. Entrambi sono detentori del record nazionale nella loro fascia di età e si sono messi al collo anche l’argento agli Europei under 18 del 2016 a Tbilisi.
Nel lotto di atleti per il Centro Sportivo della Guardia di Finanza c’è quindi il mezzofondista Ahmed Abdelwahed, quasi 22enne romano del Cus Camerino, medaglia d’argento sui 3000 siepi alla rassegna continentale under 23 di Bydgoszcz nel 2017. Poi due marciatori: il 22enne sassarese Andrea Agrusti, specialista della 50 km e appena rientrato dai Mondiali a squadre di Taicang, precedentemente in forza alla società sarda I Guerrieri del Pavone e il toscano Gianluca Picchiottino, 21enne dell’Atletica Libertas Runners Livorno, pluricampione tricolore di categoria e azzurro agli ultimi Europei under 23 nella 20 chilometri. Tra le donne inoltre la 19enne quattrocentista veneta Rebecca Borga, quest’anno nell’Atletica Biotekna Marcon, che agli Europei under 20 di Grosseto ha chiuso al sesto posto nella finale individuale dei 400 metri e anche nella staffetta 4×400 con il record italiano juniores.
………………………………………………………..
UNA STAFFETTA PER I 100 ANNI DALLA FINE DELLA GRANDE GUERRA, APPUNTAMENTO AL 4 NOVEMBRE
Treviso, 10 maggio 2018 – Una staffetta per commemorare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Si svolgerà lungo il corso del Piave, in territorio trevigiano, domenica 4 novembre, giornata simbolo delle celebrazioni per il Centenario della fine del primo conflitto mondiale.
Sarà una gara a tutti gli effetti, inserita anche in calendario federale, ma rappresenterà soprattutto un momento di valorizzazione degli aspetti storici ed educativi legati ad un territorio che, un secolo fa, fu teatro di eventi tragici, costati migliaia di morti.
La Staffetta del Centenario – questo il nome dell’evento - si svilupperà per una quindicina di chilometri, correndo in parallelo al corso del Piave. Cinque le frazioni previste, tutte di lunghezza diversa. La partenza sarà a Colfosco, in prossimità della statua del Cristo. Il primo cambio avverrà all’inizio del lungo rettilineo che porta a Falzè di Piave. Il secondo passaggio di testimone sarà in piazza a Falzè di Piave, il terzo in piazza a Sernaglia della Battaglia, il quarto e ultimo a Moriago della Battaglia.
Di particolare suggestione l’arrivo, che sarà posizionato all’interno dell’Isola dei Morti, l’area naturalistica e monumentale dove tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1918 si sviluppò l’offensiva della Battaglia della Vittoria, che portò alla conquista di Vittorio Veneto e alla fine della Grande Guerra.
La Staffetta del Centenario verrà organizzata dal Comitato provinciale della Fidal e sarà aperta agli atleti del settore assoluto e delle categorie master. C’è anche un precedente storico. “Nel 1968, in occasione del Cinquantenario, sullo stesso percorso, si svolse una staffetta organizzata dal Csi – spiega il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia -. Il percorso della manifestazione del 4 novembre sarà identico all’originale. Sarà una gara, ma non solo. Nella zona d’arrivo organizzeremo una staffetta per le categorie giovanili, su un percorso ridotto di 400 metri, e altri eventi collaterali. La manifestazione sarà inserita nel calendario regionale della Fidal. Abbiamo già coinvolto il Coni e le sezioni Ana di Conegliano e Valdobbiadene”.
Lungo le sponde del Piave, il prossimo 4 novembre, tornerà a correre la Storia. Per non dimenticare. E riconoscere il giusto tributo a chi, un secolo fa, sacrificò la propria vita nelle ultime, drammatiche fasi del primo conflitto mondiale.
………………………………………………………………………………………..
Domenica 13 maggio attesi 400 atleti: il via alle 10.45 sulla spiaggia di fronte piazzale Portesin
Sabato 12 maggio la presentazione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle
“Anteprima” di gara alle 18 alla Gelateria La Fiesta di Porto Santa Margherita
Tutto pronto per la seconda edizione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle. In attesa della grande giornata di sport dedicata alla multidisciplina in programma domenica 13 maggio 2018, Porto Santa Margherita avrà la sua anteprima sportiva. Sabato 12 maggio infatti alle ore 18.00 alla Gelateria La Fiesta si terrà infatti la presentazione dell’evento sportivo organizzato dalla società sportiva trevigiana, Silca Ultralite Vittorio Veneto. Saranno presenti alcuni atleti Silca che domenica saranno al via della gara, il presidente Aldo Zanetti e l’assessore allo sport di Caorle Giuseppe Boatto, oltre ai volontari di diverse associazioni coinvolte.
Il Campo Gara della manifestazione, valida anche come prova della Coppa Veneto Age Group 2018, sarà ospitato in piazzale Portesin, con segreteria di gara nella vicina piscina comunale di via delle Rondini. Ad affrontare per prime la distanza “sprint”, 750 metri a nuoto in mare, 20 chilometri per la frazione di ciclismo e 5 chilometri di corsa a piedi, saranno alle 10.45 le donne. Favorita d’obbligo, la vincitrice della scorsa edizione, Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon). Per quanto riguarda la competizione maschile, previste due batterie, con la prima partenza alle ore 13.00. Avrà il pettorale numero uno, il vincitore 2017, Stefano Rigoni (TD Rimini), che dovrà guardarsi, tra tanti, oltre che dagli altri di casa Silca (in particolare Federico Spinazzè, Federico Pagotto, Filippo Pradella ed Andrea Mason), dal compagno di squadra Giulio Soldati e dal forte austriaco Marcel Pachteu-Petz. Dalle ore 14.30 spazio alle premiazioni.
“Siamo ormai pronti, per quella che è già diventata, dopo un solo anno, gara di riferimento per tanti atleti provenienti non solo del Veneto, ma anche da tutt’Italia e anche dall’estero - ha affermato il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - il parterre dei partenti è molto interessante e sono convinto che vedremo delle belle gare, tecnicamente valide e condite da un confronto generazionale tra i più giovani e i più “esperti”. Caorle si conferma località ideale per triathlon e duahtlon, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale nelle sue varie forme, delle associazioni e degli enti coinvolti”
“Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche quest’anno l’appuntamento con il triathlon sprint di maggio, un evento molto importante per la nostra città che fa da apripista alla stagione turistica - ha commentato l’assessore allo sport Giuseppe Boatto - a febbraio abbiamo inaugurato l’anno con il rinomato campionato italiano di duathlon sprint assoluto individuale e a staffetta. Da anni siamo ormai “campo gara” della multidisciplina e questo sta a dimostrare che Caorle è sempre di più Città dello Sport.Anche quest’anno è stato scelto di svolgere la manifestazione nelle zone di Porto Santa Margherita e Valle di Altanea, un territorio che si sposa perfettamente con questo tipo di eventi. Sono convinto che anche la manifestazione di domenica 13 maggio, che vedrà nuovamente alla regia Silca Ultralite Vittorio Veneto, società con la quale collaboriamo proficuamente da anni, sarà un grande successo”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione della manifestazione, che ha l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.
Supportano l’attività di Silca, in particolare per questa gara, Méthode, Manuel Caffè, Silca S.p.A, Banca Prealpi, Pasta Sgambaro, Lazzaris Mostarde, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Saccon Gomme, Sicleri, Miche, Scatolificio Sarcinelli, Kiron, Gruppo Argenta, Ecor, F.lli Amadio, Raxyline, Eurovelo, Elmec, Agenzia Lampo, Eden Tv e Qdpnews. Collaborano anche Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Motostaffetta Maratona di Treviso, Prealpi Soccorso e Amici Sportivi di San Martino.
Per informazioni collegarsi al sito internet www.trevisomarathon.com e www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un’e-mail all’indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com .

………………………………………………
………………………………………………