Maggio 8th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

31956615_2179637112065814_5727672741318885376_o.jpg

31959302_2179637088732483_7090425607611219968_n.jpg

 31958766_2179639392065586_7422484488636071936_n.jpg

 32078667_2179639375398921_8340551774133813248_n.jpg

 31960810_2179637072065818_353106363963932672_n.jpg

DOMANI TUTTO SUGLI STUDENTESCHI DI S.BIAGIO DI CALLALTA (cadetti, allievi e juniores)


………………………………………………

………………………………………………

 

 

 

Maggio 7th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

team-treviso-4771.jpg

La 4×100m della A Team Treviso che ha registrato il tempo di 47.71!

SOCIETARI ASSOLUTI, ROSSI E SANTIUSTI DA APPLAUSI 

 

Laltista della Biotekna Marcon salta 2.20, lazzurra dellAssindustria Sport Padova domina gli 800 in 20531

ALESSIA CHECCHIN VINCE NEL GIAVELLOTTO 

 

Caorle (Venezia), 6 maggio 2018 – Un altro bel risultato dal salto in alto nella prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società. Dopo l1.95 realizzato ieri da Elena Vallortigara, oggi a Caorle (Venezia), nella gara maschile, vittoria per Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) che ha saltato 2.20. Lazzurra Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) ha vinto gli 800, in solitaria, in 20531. Lunder 23 Rebecca Sartori (G.A. Bassano) si è imposta nei 400 ostacoli in 5908, precedendo la junior Anna Polinari (Fondazione Bentegodi/5982). In campo maschile, 5240 per Matteo Beria (Atl. Vicentina) su Matteo Bonora, 53″08

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-1.8): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 2134, 2. Francesco Cappellin (Assindustria Sport Padova/Aeronautica Militare) 2183. 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 15076, 2. Ossama Meslek (Atl. Vicentina) 15111. 5000: 1. Said Dourmi (Atl. Bioetekna Marcon) 145590.  400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 5240, 2. Matteo Bonora (Treviso Team) 5308. Alto: 1. Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) 2.20. Lungo: 1. Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) 7.50 (+1.0), 2. Angelo G. Marvulli (Atl. Biotekna Marcob) 7.49 (+1.5). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assinduistria Sport Padova) 15.82. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 58.85.  4×400: 1. Atl. Vicentina A (Bisortole, Brazzale, Minougou, Beria) 31803.

checchin-alessia.jpg

DONNE. 200 (-1.9): 1. Margherita Zuecco (Atl. Vicentina) 2443. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 20531. 5000: 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 171051. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 5908, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 5982.  Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin 1949) 4.00. Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.85 (0.0), 2. Veronica Zanon (Vis Abano) 5.82 (+0.7). Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 43.40. Giavellotto: 1. Alessia Checchin (G.A. Aristide Coin 1949) 40.06 davanti all’allieva Adele Toniutto 38,30. 4×400: 1. Vicentina A (Zambolin, Bellò, Gollin, Kouakou) 3’53”39.

 

RISULTATI

………………………………………………………..

VITTORIO VENETO, MORET E DANI DA APPLAUSI  

Treviso, 6 maggio 2018 Un altro passo verso i 13 metri: nuovo primato personale per Alice Moret che ieri, sabato 5 maggio, a Vittorio Veneto, ha lanciato il peso a 12.66. Per la cadetta dellAtletica Ponzano è la nuova miglior prestazione outdoor, 4 centimetri oltre il precedente primato personale, stabilito il 14 aprile a Spilimbergo. La misura rappresenta anche la seconda prestazione italiana dellanno per la categoria. Ora Alice ha in vista il suo record assoluto: quel 12.92 realizzato durante linverno al Palaindoor di Padova. Un obiettivo ampiamente alla portata per quella che ci sta rivelando una delle più forte pesiste italiane a livello under 14. A proposito di progressi, da segnalare anche l118 realizzato da Giulia Dani negli 80 ostacoli, sesta prestazione italiana stagionale. Lallieva di Rolando Zuccon e Mary Massarin ha tolto 42 centesimi dal suo record. Una conferma dopo che Giulia, il sabato precedente, aveva corso i 300 ostacoli in 441. La tappa del Trofeo Giovanile Veneto ha offerto anche la bella prova del cadetto roncadese Davide Pierobon, leader nellalto (1.70) ma soprattutto nel peso (13.97). Migliori risultati tecnici tra i ragazzi, l1.50 di Eleonora Favaretto nel salto in alto e il 93 nei 60 ostacoli di Giacomo Zuccon.  

RISULTATI.

MASCHILI. Cadetti. 2000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 6219, 2. Jacopo Da Re (Atl. Silca Conegliano) 6317. 60 hs: 1. Luca Mantellato (Atl. Montebelluna) 151, 2. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 153. Alto: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 1.70, 2. Dennis Pongiluppi (Trevisatetica) 1.60. Peso: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 13.97, 2. Antonio Maset (Trevisatletica) 10.58.

Ragazzi. 1000: 1. Mattia Tocchet (Vittorio Atletica) 3096, 2. Marco Zanchetta Modolo (Atl. S. Lucia di Piave) 3131. 60 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 93, 2. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 99. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore) 5.06, 2. Thomas Frare (Atl. Pederobba) 4.42. Vortex: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 48.90, 2. Federico Pizzato (Running Team Conegliano) 45.27.

FEMMINILI. Cadette. 2000: 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 7060, 2. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano) 7233. 80 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 118, primato trevigiano 2. Anna Secco (Trevisatletica) 130.  Lungo: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 4.68, 2. Anna Primon (Atl. Pederobba) 4.66. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.66, 2. Valentino Soligon (Tre Comuni) 8.25.

Ragazze. 60: 1. Veronica Zanardo (Atletica S. Lucia di Piave) 86, 1. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 86, 1. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 86. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Us Quinto Mastella) 1.50, 2. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.37. Peso: 1. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 891, 2. Anna Fontana (G.A. Vedelago) 8.66. Marcia (2000 m): 1. Aurora Botteon (Vittorio Atletica) 12229, 2. Lia Poser (Vittorio Atletica) 12309.

 

RISULTATI COMPLETI

 

DOMANI TUTTO SUGLI STUDENTESCHI DI S.BIAGIO DI CALLALTA

 

………………………………………………………

………………………………………………………

 

Maggio 6th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 dani-giulia.jpg

ANTEPRIMA CADETTI DA VITTORIO VENETO…

 

GIULIA DANI FA SUO ANCHE IL PRIMATO TREVIGIANO SUGLI 80hs CON 11”8 manuale

…………………………………………………………..

…E DAGLI STUDENTESCHI DI S.BIAGIO DI CALLALTA

 

La ragazzina Eleonora Favaretto alto a 1,51!

………………………………………………………………….

 

SOCIETARI ASSOLUTI, A CAORLE 1.95 DELLA VALLORTIGARA  

 

Nuovo primato personale per l’altista vicentina che aggiunge un centimetro alla misura realizzata il 25 aprile a Siena, diventando la sesta italiana alltime

camattari-5f.jpg

Camattari e’ in linea: 15,28

Con lui vincono anche la Borga (400m) la Marini (100hs) Ghenda (siepi) e Miani (asta) ! A Bolzano Leonardo Dei Tos è primo nella marcia e la Niero salta 1,72 (Stella Tronchin 1,66). Esordio di Gatto e della Lot sulle siepi. Martello della De Checchi a 50,21 e la Bosco fa 45,95!

niero.jpgdei-tos-bz.jpg

Caorle (Venezia), 5 maggio 2018 – Un altro centimetro verso il cielo per Elena Vallortigara. La ventiseienne vicentina, oggi a Caorle (Venezia), nella prima giornata veneta della fase inaugurale dei campionati italiani assoluti di società, ha saltato 1.95, aggiungendo un centimetro al primato personale stabilito il 25 aprile a Siena, dove si allena da un paio di stagioni sotto la guida del tecnico Stefano Giardi. La Vallortigara ha superato 1.95 alla prima prova. Poi ha tentato inutilmente l’1.97. Per Elena, oggi in gara con la maglia dell’Assindustria Sport Padova, ma tesserata per i Carabinieri, si tratta della sesta prestazione italiana alltime e della conferma dello standard di partecipazione per gli Europei di Berlino che aveva già realizzato a Siena (1.92). Nella stessa gara, progressi anche per Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri), salita a 1.77, due centimetri oltre il personale assoluto (1.75 indoor nel 2017 a Padova) e tre sopra il suo miglior salto all’aperto (1.74 martedì scorso a Palmanova). La vicentina ha poi gareggiato nel triplo, limitandosi a due soli salti (13.04/+1.2 e 13.15/+1.5), in vista del vero e proprio esordio stagionale previsto per il 26 maggio al meeting di Atene. Applausi anche per la junior Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), alla prima uscita dell’anno nel triplo: per lei un eccellente 12.96 (+1.6), a 4 centimetri dallo standard di partecipazione per i Mondiali di categoria di Tampere.  Sempre nell’alto anche il bel terzo posto, con 1.73, dell’allieva Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). L’under 23 Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) ha fatto l’esordio stagionale nel triplo, atterrando a 15.28 (+0.7).  L’allievo Federico Guglielmi (Atl. Biotkena Marcon), grande promessa della velocità veneta, ha corso i 100 in 10”86 (0.0), finendo alle spalle di Mario Brigida (Atl. Biotekna Marcon) che in un’altra serie ha fermato il cronometro a 10”84 (+1.6). Domani - domenica 6 maggio - il secondo pomeriggio di gare, a partire dalle 14.        

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO).

UOMINI. 100 (+1.6): 1. Mario Brigida (Atl. Biotekna Marcon) 10”84, 2. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 10”86 (0.0), 3. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 10”93. 400: 1.   Matteo Beria (Atl. Vicentina) 48”08, 2. Emanuele Grossi (Atl. Biotekna Marcon) 48”12. 3000 siepi: 1.  Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 9’16”95. 110 hs (-1.0): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 15”09. Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.90. Triplo: 1. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 15.28 (+0.7), 2. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.49 (-0.9). Disco: 1. Valerio Forgiarini (Assindustria Sport Padova) 48.13, 2. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 47.23.

DONNE. 100 (+1.1) 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”04, 2. Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova) 12”22 (+1.8). 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) 55”16, 2. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 56”20. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 10’44”68. 100 hs: 1. Elena Marini (Team Treviso) 14”23 (+0.7). Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Sport Padova/Carabinieri) 1.95, 2. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri) 1.77, 3. Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.73. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri) 13.15 (+1.5), 2. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.96 (+1.7), 3. Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.14 (+1.3). Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.54. Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 51.23. 4×100: 1. Assindustria Sport Padova (Esekheigbe, Carraro, Bianco, Zangobbo) 47”40, 2. Atl. Vicentina (Grassi, Kouakou, Gollin, Zuecco) 47”50.  

 

RISULTATI

 

 

………………………………………………………

………………………………………………………

 

Maggio 4th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI DI SOCIETA’, IL VENETO IN PISTA A CAORLE 

 

Circa 1.700 iscritti per la prima fase veneta della rassegna assoluta di club, in programma nel weekend allo stadio Chiggiato. In gara anche Santiusti (800),  Vallortigara (alto), Molinarolo (asta) e Cestonaro (triplo). Domenica la terza edizione della mezza maratona di Bibione  

 

Padova, 4 maggio 2018 – Societari assoluti su pista e terza edizione della mezza maratona di Bibione nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 5 e domenica 6 maggio, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dalle società Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696) e Olimpicaorle, campionato italiano di società assoluto su pista 1^ fase regionale. Nel fine settimana, nelle diverse sedi regionali, scatta ledizione 2018 dei campionati italiani assoluti di società. Per il Veneto l’appuntamento è a Caorle, dove lo stadio Chiggiato ospiterà un’intensa “due giorni” arricchita dalla presenza di circa 1.700 atleti-gara, in rappresentanza di 45 società. Diversi gli atleti di primo piano attesi in pista. In campo maschile, da seguire soprattutto Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) nei 100 e 200, Ossama Meslek (Atl. Vicentina) negli 800 e 1500, il sanmarinese Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) nellalto, Marco Boni (Assindustria Sport Padova) nellasta e Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) nel lungo. Tra le donne, annunciate la giovane Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) nei 400, litalo-cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) negli 800 (oltre che nei 400), Francesca Tommasi (Atl. Insieme Verona) nei 1500, Elena Vallortigara (Assindustria Sport Padova) nellalto, dove di recente a Siena ha saltato 1.94, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nellasta, Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) e Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) nel lungo, la junior Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo e lallieva Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) nel disco. La seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà il 26 e 27 maggio a Bussolengo, nel Veronese. Le finali tricolori sono in programma il 23 e 24 giugno a Modena (A Oro), Bergamo (A Argento), Sulmona (A Bronzo) e Tivoli (B). Sabato inizio gare alle 14.30 (conclusione alle 21.30); domenica alle 14 (conclusione alle 20). ISCRITTI

 

Domenica 6 maggio, a Bibione (Venezia), organizzata da Asd F.O.R. (Piergiovanni Poli, tel. 333-2188687), 3^ Bibione Half Marathon (www.bibionehalfmarathon.it). Dopo il successo del 2016 e 2017, lex maratoneta azzurro Gianni Poli organizza la terza edizione della mezza maratona che percorre le strade della rinomata località turistica veneziana. Partenza alle 9 da Piazzale Zenith, dovè previsto anche larrivo.

 

WEEKEND IN PISTA A VITTORIO VENETO E VILLORBA  

Treviso, 4 maggio 2018 Doppio appuntamento in pista per le società giovanili della Marca. Domani, sabato 5 maggio, agli impianti sportivi di Piazzale Consolini a Vittorio Veneto, va in scena una tappa del Trofeo Giovanile Veneto per le categorie cadetti e ragazzi. La manifestazione, organizzata da Vittorio Atletica in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal, è anche valida per il campionato di società. Inizio alle 15.45.  Domenica 6 maggio, agli impianti sportivi di Catena di Villorba, spazio invece alle divertenti attività di ABiatletiCa per gli esordienti A e del Giocatletica per gli esordienti B e C. Organizzano lAtletica Villorba e lAtletica Ponzano, insieme al Comitato provinciale della Fidal. Inizio alle 10.00.   

 

………………………………………………………………………………………..

TREVISO, UN RECORD COLORATO DI ROSA

DOMENICA DI CORSA PER 16.314 DONNE

 

Inizia il conto alla rovescia per l’evento al femminile che domenica 6 maggio percorrerà le strade del centro storico: domani, dalle 9 alle 19, la distribuzione dei pettorali al BHR Treviso Hotel. Due percorsi (5 e 9 km) e partecipazione da 15 regioni e 35 province. Organizzazione di Trevisatletica e Corritreviso in partnership con la LILT

 

Treviso, 4 maggio 2018 – Una famiglia di corsa: bisnonna, nonna, mamma, figlia. Treviso in rosa è anche questo. Domenica 6 maggio, tra le 16.314 donne che si presenteranno al via del grande evento al femminile organizzato da Trevisatletica e Corritreviso in partnership con la sezione trevigiana della LILT, ci saranno pure quattro generazioni della stessa famiglia: la bisnonna Agnese, 85 anni, la nonna Nadia, 59 anni, la mamma Chiara, 27 anni, e la figlia Erica, di 6 mesi. Agnese sarà una delle più anziane partecipanti all’edizione 2018 di Treviso in rosa, che conterà ben 19 ottantenni. Anche per loro, Treviso è pronta a colorare di rosa una domenica che riempirà la città di sorrisi, divertimento e solidarietà. Il conto alla rovescia inizierà ufficialmente domani, sabato 5 maggio, a partire dalle ore 9, al BHR Treviso Hotel, con la distribuzione dei kit di partecipazione, comprendenti l’ambitissima maglietta rosa da indossare durante la corsa.   

 

I NUMERI – L’edizione 2018 di Treviso in rosa ha numeri da record: le iscritte sono esattamente 16.314. Treviso in rosa si conferma così tra le corse al femminile più partecipate d’Italia. La prima in assoluto, se proporzioniamo il numero di iscritte alle ridotte dimensioni della città. E’ un evento da record, a suo modo storico, anche perché in provincia di Treviso non si è mai disputato un evento podistico con una tale partecipazione. Gli organizzatori erano partiti da un tetto di 9.500, che hanno progressivamente allargato a fronte dell’elevato numero di richieste di partecipazione. Nell’edizione inaugurale del 2015, organizzata in occasione di una tappa del Giro d’Italia, le iscritte erano 1.600: in quattro edizioni, le partecipanti a Treviso in rosa sono dunque addirittura decuplicate. Mentre la crescita rispetto all’anno scorso (11.691 iscritte), in percentuale, raggiunge il 39%. Le iscrizioni sono state chiuse il 10 aprile, con due settimane d’anticipo. Diversamente, i numeri sarebbero stati ancora maggiori. Le donne di Treviso in rosa arrivano da 15 regioni e 35 province. Treviso in rosa non ha classifiche, perché lo spirito dell’evento non è quello di incentivare l’agonismo, ma di promuovere una festosa aggregazione. L’unica graduatoria riguarderà i gruppi più numerosi. E i gruppi sono davvero tanti: ben 198. Si sono iscritte palestre, gruppi aziendali, interi corsa di yoga, pilates e zumba. Persino alcune scuole, come l’istituto Duca degli Abruzzi di Treviso, che ha presentato una richiesta di partecipazione per studentesse e per il personale della scuola. C’è chi a Treviso festeggerà l’addio al nubilato. E chi ne approfitterà per ritrovare le vecchie compagne di scuola. Si è anche iscritto un gruppo di pattinatrici: sono le donne dello Sporting Treviso che, dopo aver preso parte al Roller Day del 4 marzo, bisseranno l’impegno - questa volta senza guardare il cronometro - a Treviso in rosa. Treviso in rosa non sarà solo una domenica di divertimento e spensieratezza, ma anche l’occasione per riflettere su temi importanti che riguardano la salute delle donne. Non è un caso che la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, storico partner di Treviso in rosa, abbia messo insieme, da sola, un gruppo di oltre mille partecipanti.

 

I PERCORSI – La partenza di Treviso in rosa avverrà alle 9.30 da viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle Mura. Lo start sarà unico e le partecipanti potranno scegliere al momento se affrontare il percorso corto da 5 chilometri o quello lungo da 9 chilometri. L’accesso alla zona di partenza sarà consentito solo a chi è regolarmente iscritta. Entrambi i tracciati si svilupperanno all’interno del perimetro della città, toccando gli angoli più suggestivi del centro storico: dalla Pescheria a Piazza dei Signori, da San Leonardo a vari punti del Lungosile, da Piazza San Vito a San Francesco. Una richiesta importante riguarda i residenti nelle zone della città toccate dai due percorsi: il comitato organizzatore chiede a chi abita in centro storico di non utilizzare l’auto durante la mattinata della manifestazione, se non per emergenze, in modo da non ostacolare il flusso delle atlete. L’ultimo tratto di corsa (o camminata), per tutte le partecipanti a Treviso in rosa, indipendentemente dal percorso prescelto, sarà sopra le mura. Il traguardo verrà posizionato in prossimità del Bastione San Marco. Qui le atlete di Treviso in rosa troveranno anche l’ampio ristoro finale e la festa proseguirà, con l’animazione dei deejay di Radio Company, media partner radiofonico ufficiale dell’evento. Leo, alias Leonardo Feltrin, e Gianluca Pacini, voci molto note tra gli ascoltatori di Radio Company, coinvolgeranno le partecipanti a Treviso in rosa con la loro simpatia e con il ritmo dei grandi successi musicali di ieri e di oggi.

 

VIABILITA’ E PARCHEGGI – L’accesso in città, per le auto, sarà vietato a partire dalle 7.30 di domenica 6 maggio. Da quell’ora non saranno più accessibili i parcheggi del centro storico. Parcheggi consigliati fuori mura: Stadio Tenni, ex Pattinodromo, Park Appiani, Miani Park, Dal Negro, Mercato Ortofrutticolo, Stazione Ferroviaria, via Lancieri di Novara, Piazzale Burchiellati (solo per disabili, accesso entro le 8.45). Sarà chiuso (eccetto che per gli autobus) il tratto di Put compreso tra viale Monfenera e Porta Santi Quaranta: all’altezza di viale Monfenera, obbligo di svolta a destra con deviazione per stazione ferroviaria. Info viabilità e parcheggi.

 

“FIOCCO ROSA” – Spremuta di mandarino, centrifugato di fragola, yogurt bianco, papaya e una bustina di zucchero. Si chiama “Fiocco rosa” ed è un cocktail analcolico e salutare appositamente creato per Treviso in rosa dagli studenti dell’Istituto Alberghiero IPSSAR M. Alberini, in collaborazione con il progetto Mamma Beve Bimbo Beve (www.mammabevebimbobeve.it) dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. In occasione dell’evento di domenica, le partecipanti in gravidanza e le neomamme riceveranno l’invito a recarsi, subito dopo la corsa, al camper dell’Ulss2 per degustare “Fiocco Rosa”.  Allo stand di Mamma Beve Bimbo Beve troveranno anche la ricetta del cocktail che diventerà una pausa leggera e gustosa da assaporare da sole o in compagnia all’insegna della salute. Parola d’ordine: #zeroalcolingravidanza.

 

LASCIAMO IL SEGNO - “Lasciamo il segno”, altra iniziativa dell’ULSS 2, accompagnerà anche questa edizione di Treviso in rosa, sottolineando l’importanza di uno stile di vita attivo in un’ottica di prevenzione delle malattie e di miglioramento delle relazioni sociali e della qualità della vita. La manifestazione è anche partner dell’associazione “Pensare il presente” (www.pensareilpresente.it), che da qualche anno organizza il Festival filosofico della città di Treviso e il 5 maggio proporrà un incontro di argomento femminile.  

 

RISCALDAMENTO IN STILE “TO BE GYM” - Le trainers di “To be Gym”, la fitness boutique situata all’interno del parco di Villa Margherita a Treviso prepareranno alla partenza le partecipanti  a Treviso in rosa. L’attività di riscaldamento consisterà in esercizi aerobici, specifici e funzionali per la corsa, ma adatti a tutte le donne, dalle più sportive alle meno esperte. Il tutto, accompagnato dal carisma divertente e dalla professionalità delle istruttrici, per un ottenere un “Power Warm Up” in perfetto stile To Be Gym.

 

 

………………………………………………………

………………………………………………………

 

Maggio 4th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 31841576_10216486039968578_3957769478015549440_n.jpg

MOEN E BIRCA CONQUISTANO ODERZO, L’ITALIA DOMINA IL TROFEO OPITERGIUM 

Il norvegese e la romena si aggiudicano la 23^ Corsa internazionale “Città Archeologica”, precedendo rispettivamente Stefano La Rosa e Giovanna Epis. Gli azzurrini salgono sul gradino più alto del podio della gara under 20, con Nadia Battocletti che conferma la vittoria del 2017 e i due team. Spettacolo di pubblico e grande successo organizzativo

 

Oderzo (Treviso), 2 maggio 2018 – Un marziano a Oderzo. Si chiama Sondre Nordstad Moen e arriva dalla Norvegia. Il suo “atterraggio” a Oderzo (Treviso), per la 23^ Corsa internazionale “Città Archeologica”, viene preparato a dovere: all’ombra del Torresin, la caratteristica torre dell’orologio che svetta su Piazza Grande, c’è il pubblico delle migliori occasioni, e il recordman europeo di maratona conferma i pronostici della vigilia. Un chilometro di gara gli è sufficiente per prendere le misure degli avversari: la sfida per la vittoria, in pratica, finisce lì. Moen allunga, fa il vuoto, la sua falcata impressiona per stile ed efficacia. Dietro non c’è speranza. Si lotta solo per le posizioni di rincalzo, con il maratoneta azzurro Stefano La Rosa che rintuzza nel finale il ritorno di Lorenzo Dini. Ampi i distacchi: Moen chiude in 28’44”, La Rosa finisce a 23”, Lorenzo Dini è più lento di un secondo. Marco Najibe Salami, primo a Oderzo nel 2017, è quarto a 36” dal vincitore. Il primo successo di un norvegese a Oderzo giunge nel pomeriggio in cui la Romania fa il tris in campo femminile. Davanti agli occhi di sua maestà Gabriela Szabo, orgoglio dell’atletica romena, Roxana Birca va ad aggiungersi alle connazionali Madalina Florea (2016) e Andreea Alina Piscu (2017) nell’albo d’oro della gara trevigiana. In questo caso, però, la sfida per la vittoria si decide solo nel finale. Un allungo della Birca, a poco più di un chilometro dal traguardo, determina la selezione decisiva. Davanti restano in tre. Le azzurre Giovanna Epis e Fatna Maraoui, entrambe selezionate per la maratona degli Europei di Berlino, non mollano e la veneziana dei Carabinieri s’arrende alla lunga falcata della romena solo in dirittura d’arrivo. Il secondo posto per Giovanna vale oro, ma anche la Maraoui può festeggiare l’ottima prestazione. Quarta la giovane Nicole Svetlana Reina, compagna d’allenamento della Epis alla corte del tecnico Giorgio Rondelli, che precede nettamente l’ottocentista azzurra Yusneysi Santiusti. L’Italia, che non riesce a essere protagonista sino in fondo nelle gare dei “grandi”, recita un ruolo di primissimo piano nel contesto del 2° Trofeo Opitergium - con 12 Nazionali under 20 al via - che apre il pomeriggio in Piazza Grande, dopo una mattinata dedicata alle categorie giovanili e ai diversamente abili. La gara femminile, sui 5 chilometri, va alla trentina Nadia Battocletti, che bissa il successo del 2017 con una prova d’autorità, applaudita anche da papà Giuliano, vincitore a Oderzo nel 1998. Con altre due atlete tra le prime cinque (quarta Martina Cornia e quinta Michela Cesarò), il team italiano under 20 – accompagnato a Oderzo dal direttore tecnico Stefano Baldini e dal vicepresidente federale Vincenzo Parrinello - precede la Gran Bretagna e la Danimarca nella classifica a squadre. Al maschile, azzurrini ancora davanti a tutti, trascinati da Nesim Amsellek, terzo nella gara dominata dal romeno Adrian Garcea. La vittoria del team arriva, però, al fotofinish: nella classifica risultante dalla somma dei migliori tre tempi individuali, appena 12” separano l’Italia dai romeni. Per Oderzo, grazie all’impegno organizzativo dell’Atletica Tre Comuni, va in archivio un’altra grande giornata di atletica, a cavallo tra passato (applauditi anche gli ex maratoneti Gianni Poli, Orlando Pizzolato e Giacomo Leone, oltre a Gabriella Dorio), presente e futuro.     

 

RISULTATI. MASCHILI. 23^ Circuito internazionale Città Archeologica (10 km): 1. Sondre Nordstad Moen (NOR) 28′44”, 2. Stefano La Rosa (Carabinieri) 29’07”, 3. Lorenzo Dini (Fiamme Gialle) 29’08”, 4. Marco Najibe Salami (Esercito) 29’20”, 5. Giuseppe Gerratana (Aeronautica Militare) 30’31”, 6. Alberto Mondazzi (Atl. Mariano Comense) 30’33”, 7. Sergiu Ciobanu (IRL) 30’34”, 8. Francesco Bona (Aeronautica Militare) 30’49”, 9. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 31’00”, 10. Rok Puhar (SLO) 31’13”.  2° Trofeo Opitergium (10 km): 1. Adrian Garcea (ROM) 31’10”, 2. Nathan Dunn (GBR) 31’55”, 3. Nesim Amsellek (ITA) 32’00”, 5. Vincenzo Grieco (ITA) 32’09”, 8. Pasquale Selvarolo (ITA) 32’23”, 21. Raphael Joppi (ITA) 33’55”. Classifica a squadre: 1. Italia 1h36′32″, 2. Romania 1h36′44″, 3. Gran Bretagna 1h38′03″, 4. Francia 1h38′09″, 5. Danimarca 1h39′20″, 6. Svezia 1h41′04″. Grand Prix Giovani. Allievi (2.470 m): 1. Matteo Andreola (Atl. Sernaglia) 8’46”, 2. Samuele Voltolina (Vittorio Atletica) 8’50”, 3. Marco Meneghel (Atl. Sernaglia) 9’01”. Cadetti (1.670 m): 1. Sofya Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 5’42”, 2. Giovanni Santomaso (Gs Astra) 5’44”, 3. Enea Ballancin (Atl. Sernaglia) 5’44”. Ragazzi (865 m): 1. Mattia Tocchet (Vittorio Atletica) 2’50”, 2. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 2’55”, 3. Simona Zoppas (Silca Ultralite) 3’00”. Esordienti A (500 m): 1. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 1’46”, 2. Filippo Cavezzan (Atl. Tre Comuni) 1’52”, 3. Tarik Mosteghanemi (Atl. Tre Comuni) 1’55”. Esordienti B (400 m): 1. Giacomo Polesel (Atl. Tre Comuni) 1’17”, 2. Abraham R. Pellizzaroli (Gs Astra) 1’19”, 3. Alberto Casco (Atl. San Biagio) 1’20”. Marcia giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Angelo Pettinicchio (Atl. Tre Comuni) 15’52”. Ragazzi (1,7 km): 1. Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave) 10’48”, 2. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 11’00”.

 

FEMMINILI. 23^ Circuito internazionale Città Archeologica (5 km): 1. Roxana Birca (ROM) 16’17”, 2. Giovanna Epis (Carabinieri) 16’18”, 3. Fatna Maraoui (Esercito) 16’23”, 4. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 16’35”, 5. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 16’50”, 6. Francesca Bertoni (As La Fratellanza 1874) 16’56”, 7. Elena Romagnolo (Cus Pro Patria Milano) 17’00”, 8. Lucie Marsanova (CZE) 17’02”, 9. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 17’03”, 10. Joyce Mattagliano (Esercito) 17’03”. 2° Trofeo Opitergium (5 km): 1. Nadia Battocletti (ITA) 16′35″, 2. Julia Paternain (GBR) 16′43″, 3. Sophie Søefeldt (DEN) 17′08″, 4. Martina Cornia (ITA) 17′12″, 5. Michela Cesarò (ITA) 17′14″, 13. Angela Mattevi (ITA) 17′41″, 19. Elisa Ducoli (ITA) 18′33″. Classifica a squadre: 1. Italia 51′01″, 2. Gran Bretagna 51′35″, 3. Danimarca 52′20″, 4. Francia 52′35″, 5. Grecia 55′24″, 6. Romania 57′10″. Grand Prix Giovani. Allieve (2.470 m): 1. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina) 9’48”, 2. Viola Pagotto (Silca Ultralite) 9’55”, 3. Chiara Ficco (Atl. Malignani) 10’05”. Cadette (1.670 m): 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 6’13”, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 6’16”, 3. Alice Biz (Vittorio Atletica) 6’17”. Ragazze (865 m): 1.Linda Conchetto (Venezia Runners Murano) 3’01”, 2. Rebecca Durazzano (Venezia Runners Murano) 3’08”, 3. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 3’15”. Esordienti A (500 m): 1. Angela Guerra (Atl. Tre Comuni) 1’53”, 2. Elisa Calantha Schmalbach (Atl. San Biagio) 1’54”, 3. Flora Martorel (Vittorio Atletica) 1’56”. Esordienti B (400 m): 1. Viola Longo (Atl. Jesolo Turismo) 1’22”, 2. Alice De Pasqual (Gs Quantin Alpenplus) 1’27”, 3. Assia Ibrahimi (Gs Astra) 1’27”. Marcia giovanile. Cadette (2,5 km): 1. Elena Furlan (Atl. Longarone) 16’04”, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 16’08”, 3. Giovanna Vittoria Pivesso (Vittorio Atletica) 16’15”. Ragazze (1,7 km): 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore) 10′42”, 2. Lia Poser (Vittorio Atletica) 10′54”, 3. Aurora Botteon (Vittorio Atletica) 11’24”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

-In allegato alcune foto della manifestazione (credit Roberta Radini)

………………………………………………………

………………………………………………………