Maggio 2nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

vian-palmanova.jpg

Palmanova:

super-Aurora Berton sui 200

– Borga due volte a podio

VIAN ANCORA MEGLIO 2’09”82

 borga.jpg

Abbiamo già scritto ampiamente del fenomenale 10″15 con +1,0 di Marcell Jacobs sui 100. Spaziale: ci torneremo nei prossimi giorni con altre analisi. E abbiamo già scritto anche dell’ottima condizione di forma di Elena Vallortigara, che con due gare oltre l’1,90, è entrata di fatto in una nuova dimensione, necessariamente internazionale. E ora l’alto italiano ha almeno 4 atlete nell’orbita dell’over-1,90. Finalmente!

Vediamo invece quello che è successo nelle altre gare. Notevole il 21″42 con +0,3 di Marco Gianantoni, che era arrivato alle spalle di Jacobs sui 100 in 10″58. Sub-22″ anche Michael Fichera, con 21″98, e terzo posto per Alessandro Xilo con 22″07.

Sempre nello sprint, ma tra le donne, prima serie dei 100 metri vinta dall’austriaca Alexandra Toth con 11″96 (-0,7) sulla quartermiler Rebecca Borga, seconda in 12″17. Terza Hope Esekheigbe con 12″32. Dalla seconda serie arriva però il secondo tempo complessivo ottenuto dalla giovanissima allieva Elisa Visentin, classe 2002: 12″12 il suo tempo con -0,1 di vento. Sui 200 vittoria invece della junior al primo anno Aurora Berton con un gran 24″07 (-0,3) con il quale abbatte di ben 2 decimi il suo primato personale. Borga ancora seconda, ma con 24″18 e pb di tre centesimi, quindi la Toth con 24″32 e Ilenia Vitale, quarta in 24″42.

Matteo Spanu vince gli 800 in 1’53″27 con “luce” tra sè e il resto del gruppo, regolato dallo junior Davide Zavagno, secondo in 1’55″78. Terzo Agostino Nicosia in 1’56″73. Negli 800, vittoria in solitaria di Irene Vian, prima in 2’09″82 con passaggio in 1’03″3 ai 400.

Nel salto in lungo 7,40 (0,5) del croato Filip Pavdica. Secondo posto di Gianluca Santuz, con 7,10 (-0,3) quindi Dominique Rovetta, terzo con 6,95 (0,1). Nel lungo femminile vittoria per Tania Vicenzino con 6,18 (0,4) battendo la junior al primo anno Camilla Vigato, seconda con 5,88 (1,5), e terza Carol Zangobbo con 5,87.

Promettente il lancio di Giovanni Faloci (3 lanci sopra i 58), che vince la sfida con Hannes Kirchler: 59,47 a 59,00 (quest’anno Kirchler è entrato nella categoria M40). Terzo posto di Tadej Hribar con 57,37, quindi Nazzareno Di Marco con 56,63.

Tutte le foto sono Colombo/Fidal salvo ove diversamente indicato

Altri trevigiani:

800m. 1° Irene Vian 2’09”82; Lucrezia Zanardo, 2’23”12

feltrin-emma.jpg

Alto, Emma Feltrin 1,56

Lungo Chiara Giubilato, 4,89.

………………………………………………………………………………………

AVON E DE CONTO A ODERZO

31713395_1728100383948552_1294292096911409152_o.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………….

31530683_2171580029538189_5457308862182850560_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 1st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

31564200_10204191698188053_8723834024268660736_n.jpg

MASTER, MENEGHIN E RADO DA PRIMATO NEL PENTALANCI

(a cura di Rosa Marchi)

Al Campionato Regionale Master di Pentathlon Lanci, che si è svolto sabato sotto l’attenta e apprezzata organizzazione della Biotekna Marcon e della Tortellini Voltan Martellago, sono stati stabiliti ben tre primati italiani di categoria. E’ stata una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da altre regioni (più della metà dei partecipanti). Andrea Meneghin (Atletica Riviera del Brenta) ha fatto scintille, migliorando per ben due volte il fresco primato SM60 di martello con maniglia corta da lui stesso stabilito due settimane fa (17,88 m.). L’atleta trevigiano al secondo lancio ha raggiunto quota 17,90 m. per poi scagliare l’attrezzo di 9 kg a 18,40 m! Andrea ha concluso le sue cinque prove con 3.873 punti, laureandosi campione regionale SM60 e stabilendo il miglior punteggio tecnico di Pentathlon della manifestazione che gli ha consentito di aggiudicarsi in campo maschile il Trofeo Giuseppe “Beppo” Franco. In questa speciale classifica, premiata dagli organizzatori in memoria di una persona straordinaria che rimarrà per sempre nei cuori degli atleti master, si è classificato al secondo posto Giampaolo Munari  (SM60-Tortellini Voltan Martellago) con 3.319 punti e al terzo il toscano Gilberto Rossi (SM65-CUS Pisa) con 3.218 punti.

 am2.jpg

Carmelo Rado (Atl. Ambrosiana) ha scelto Mestre per il suo debutto nella categoria SM85. L’ex olimpionico, di origini opitergine ma che ora vive a Milano, ha letteralmente polverizzato il primato italiano di martello con un lancio di 37,68 m., di oltre 16 metri superiore al precedente primato (21,21 m. Vincenzo Normando – Ostia, 2017). Pensate che questa misura, che equivale a ben 1.242 punti della tabella Fidal Master, è di due metri superiore al primato mondiale M85, ma per i record internazionali dovremo attendere il 4 agosto, data in cui compirà 85 anni. Carmelo, di sicuro il più forte lanciatore master che abbiamo in Italia, detiene ora tutti i primati italiani del martello dalla categoria SM60 alla categoria SM85. Nella pedana del peso ha poi stabilito un altro record, con un lancio a 10,25 m, migliorando di oltre un metro la prestazione detenuta dal “grande” Ottavio Missoni (9,09 m. – Milano, 2007). Carmelo, che detiene i primati mondiali di Pentathlon Lanci M75 e M80, è purtroppo incorso in tre nulli nel disco e nel martello con maniglia corta, specialità dove avrebbe sicuramente potuto puntare ai primati italiani. Con soli tre risultati ha totalizzato 2.783 punti.

Immancabile anche quest’anno la signora Nives Fozzer, l’atleta triestina nata nel 1930 (88 anni!), che solo due settimane fa ha partecipato ai Campionati Italiani di Pentathlon Lanci a Catania, organizzandosi come di consueto il viaggio in completa autonomia. Per lei la soddisfazione del secondo posto nel Trofeo Giuseppe “Beppo” Franco con 2.887 punti, trofeo vinto in campo femminile da Santa Sapienza, SF45 portacolori del Cus Sassari, con 2.956 punti. Al terzo posto la modenese Giuliana Gherardi (SF70-A.S. La Fratellanza 1874) con 2.783 punti.

I Campioni Regionali Master di Pentathlon Lanci

UOMINI
SM45: BELLIN Enrico (Biotekna Marcon VE) 2.888 p.
SM50: SILVELLO Franco (Atletica Galliera Veneta) 2.360 p.
SM55: SELLA Maurizio (Atletica Vicentina) 2.633 p.
SM60: MENEGHIN Andrea (Atletica Riviera del Brenta VE) 3.873 p.
SM65: BONALDI Umberto (Atletica Villorba TV) 1.683 p.
SM70: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE)  2.674 p.

SM75: VENTURA Natale (Atletica Vicentina) 2.189 p.
DONNE
SF50: RIGHI Elena (Atletica Vicentina) 1.444 p.
SF55: MAURIZIO Francesca (Atletica Insieme VR) 1.912 p.

Trofeo Giuseppe “Beppo” Franco
UOMINI
1) Andrea Meneghin (SM60-Atl. Riviera del Brenta) 3.873 p.
2) Giampaolo Munari (SM60-Tortellini Voltan Martellago) 3.319 p.
3) Gilberto Rossi (SM65-CUS Pisa) 3.218 p.

DONNE
1) Santa Sapienza (SF45-CUS Sassari) 2.956 p.
2) Nives Fozzer (SF85-Nuova Atletica dal Friuli) 2.887 p.
3) Giuliana Gherardi (SF70-A.S. La Fratellanza 1874) 2.783 p.

I RISULTATI

FOTOGALLERY DI EDUARD ARDELAN

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle foto: Il lancio da primato di Andrea Meneghin, Carmelo Rado sul podio dove ha ricevuto (Foto Eduard Ardelan)

 

 

…………………………………………………………………………………………

1° MAGGIO DI CORSA A ODERZO: C’E’ ANCHE LA MARAOUI, OGGI LA PRESENTAZIONE DELLE NAZIONALI

Si arricchisce ulteriormente il cast della gara internazionale: al via anche la maratoneta azzurra già selezionata per gli Europei di Berlino. Oggi, alle 18, a Palazzo Foscolo, la cerimonia ufficiale di presentazione dei team che domani saranno impegnati nella gara a livello under 20. Tra gli ospiti, anche una stella dell’atletica internazionale: la campionessa olimpica e mondiale Gabriela Szabo  

 

Oderzo (Treviso), 30 aprile 2018 – Un’altra stella per il cast della 23^ Corsa internazionale “Città Archeologica”, in programma domani – martedì 1° maggio - a Oderzo (Treviso). L’aggiunta dell’ultima ora è Fatna Maraoui, la maratoneta azzurra, campionessa italiana 2017 dei 10 km su strada, che lo scorso 8 aprile, con il quinto posto di Milano in 2h33’18”, ha conquistato la convocazione per gli Europei di Berlino. Il conto alla rovescia per il classico evento del 1° maggio prosegue. Oggi, lunedì 30 aprile, alle 18, a Palazzo Foscolo, è in programma la cerimonia ufficiale di presentazione delle 12 squadre nazionali, a livello under 20, che prenderanno parte al 2° Trofeo Opitergium – European Road Race. I giovani atleti di Italia, Gran Bretagna, Francia, Grecia, Romania, Svezia, Macedonia, Armenia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovacchia e Moldavia sfileranno, insieme alla bandiera del proprio Paese, per ricevere il pettorale di gara. A fare gli onori di casa, il sindaco di Oderzo, Maria Scardellato, e la presidente dell’Atletica Tre Comuni, Francesca Ginaldi. Tra gli ospiti della cerimonia, anche Gabriela Szabo, mito del mezzofondo mondiale (tre medaglie olimpiche, a partire dall’oro di Sydney 2000, e sette volte campionessa iridata), che ha poi iniziato la carriera di dirigente, diventando anche ministro dello Sport e della Gioventù in Romania. La squadra azzurra, ufficializzata dal direttore tecnico Giovanile e allo Sviluppo, Stefano Baldini, sarà composta da Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), nel 2017 bronzo tricolore agli Europei juniores di Grosseto, da Michela Cesarò (Cus Torino), Martina Cornia (La Fratellanza 1874), Elisa Ducoli (Free-Zone), Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra) e, al maschile, da Vincenzo Grieco (Barile Flower F.R. Terlizzi Asd), Nesim Amsellek (Atl. Chiari 1964), Raphael Joppi (Suedtiroler Laufverein Amateur), Davide Rossi (La Fratellanza 1874) e Pasquale Selvarolo (Barile Flower Terlizzi). L’anno scorso (sette le Nazionali presenti) l’Italia dominò sia le gare individuali, vinte da Nadia Battocletti e Alberto Mondazzi, che la classifica a squadre. Organizzata dall’Atletica Tre Comuni con il patrocinio dell’amministrazione comunale, la manifestazione si aprirà in mattinata – alle 9.30 - con le gare, a livello under 18, della seconda tappa del Grand Prix Giovani. Seguirà una prova dedicata ai diversamente abili. Nel pomeriggio, dalle 15.30, il 2° Trofeo Opitergium – European Road Race e la 23^ Corsa internazionale Città Archeologica. Il pomeriggio di gare verrà riproposto su Raisport, martedì 1° maggio, a partire dalle 20.50, e in replica, mercoledì 2 maggio, dalle 18.55. Telecronista Franco Bragagna con il supporto tecnico di Orlando Pizzolato. La manifestazione sarà anche trasmessa in diretta streaming a questo link:  https://www.youtube.com/watch?v=NwWWyX_eeJg.

 

23^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA: LE DONNE – Due campionesse italiane assolute 2017 della pista, Yusneysi Santiusti Caballero (800) e Francesca Bertoni (3000 siepi), possono ritagliarsi uno spazio importante in una gara femminile d’alto livello (5 km), ma senza una vera favorita. Annunciate anche Martina Merlo, campionessa italiana di cross 2018 proprio davanti alla Bertoni, e la maratoneta Giovanna Epis, da poco entrata in una nuova dimensione con il 2h29’41” di Siviglia. Torneranno a Oderzo la regina Silvia Weissteiner (sette successi all’ombra del Torresin, l’ultimo nel 2015), Elena Romagnolo (prima nel 2012) e – novità dell’ultima ora – la maratoneta Fatna Maraoui, in preparazione per gli Europei di Berlino. La ventenne Nicole Svetlana Reina, brillante (sesta), due settimane fa, alla Tutta Dritta di Torino, cercherà un piazzamento di prestigio: potrebbe essere lei la sorpresa della giornata. Completano il cast, l’azzurra del cross Christine Santi, la campionessa italiana promesse dei 3000 siepi, Eleonora Curtabbi, la vice tricolore 2018 indoor (800 e 1500), Joyce Mattagliano, e le esperte Valentina Costanza, Giulia Martinelli e Valentina Bernasconi. Tra le straniere è notevole il curriculum della romena Roxana Birca, campionessa nazionale 2017 di 5 e 10.000 metri, quarta agli Europei 2017 di cross di Samorin. Il suo obiettivo? Completare la tripletta romena, dopo le vittorie colte a Oderzo da Madalina Florea (2016) e Andreea Alina Piscu (2017).    

 

23^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA: GLI UOMINI – La stella della gara assoluta maschile (10 km) è il norvegese Sondre Nordstad Moen, atleta che il 3 dicembre 2017 a Fukuoka, fermando il cronometro a 2h05’48”, ha stabilito il record europeo di maratona ed è diventato il primo non africano ad aver corso la distanza in meno di 2h06’. Moen sfiderà il campione italiano dei 5.000 metri, Marco Najibe Salami, vincitore un po’ a sorpresa della gara opitergina nel 2017, e Stefano La Rosa, l’azzurro – già primo a Oderzo nel 2010 – che, dopo aver partecipato all’Olimpiade di Rio de Janeiro e ai Mondiali di Londra, sta preparando la maratona degli Campionati Europei di Berlino. Candidati ad un ruolo da protagonisti anche il siepista Abdoullah Bamoussa, finalista agli Europei di Amsterdam 2016, azzurro all’Olimpiade di Rio de Janeiro e ai Mondiali di Londra, Lorenzo Dini, apprezzato ai Mondiali di mezza maratona di Valencia e vicecampione italiano 2018 di corsa campestre, gli azzurri del cross Michele Fontana (bronzo ai Tricolori 2018) e Giuseppe Gerratana (argento nei 3000 siepi agli Europei under 23 del 2013), il maratoneta Francesco Bona, applaudito di recente a Milano (10° in 2h16’16), e il promettente Alberto Mondazzi, l’anno scorso settimo nei 10.000 metri agli Europei juniores di Grosseto e vincitore del 1° Trofeo Opitergium. Il tifo locale sarà tutto per il montebellunese Simone Gobbo e l’opitergino Diego Avon. Sul versante straniero, occhio anche all’irlandese (ex moldavo) Sergiu Ciobanu, a sua volta fresco di convocazione nella maratona per gli Europei di Berlino, e allo sloveno Rok Puhar, reduce (come Ciobanu) dai Mondiali di mezza maratona.  

 

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), martedì 1° maggio – Ore 9.30: 2^ prova del Grand Prix Giovani (prova giovanissimi a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (9,8 km). 15.30: 2° Trofeo Opitergium – European Road Race, gara juniores femminile (5 km). 16.15: 2° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.45: 23^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica,

gara femminile (5 km): Roxana Birca (ROM), Lucie Marsanova (CZE), Yusneysi Santiusti Caballero, Giovanna Epis, Fatna Maraoui, Martina Merlo, Francesca Bertoni, Nicole Svetlana Reina, Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Christine Santi, Eleonora Curtabbi, Valentina Costanza, Laura De Marco, Rebecca Lonedo, Giulia Aprile, Joyce Mattagliano, Giulia Martinelli, Valentina Bernasconi, Agnese Tozzato, Elektra Bonvecchio, Ilaria Dal Magro, Lara Vorhauser, Marta Pugnetti, Elisa Gullo, Eleonora Lot, Carlotta Da Rold, Francesca Tonin, Meryl Pradel. 18.20:

23^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km): Sondre Nordstad Moen (NOR), Jiri Sacl (CZE), Sergiu Ciobanu (IRL), Rok Puhar (SLO), Mihail Sirbu (Mdi), Marco Najibe Salami, Stefano La Rosa, Abdoullah Bamoussa, Lorenzo Dini, Michele Fontana, Francesco Bona, Giuseppe Gerratana, Alberto Mondazzi, Simone Gobbo, Markus Ploner, Diego Avon, Pietro Bomprezzi, Giacomo Esposito, Diego Rosset, Fabrizio Pradetto, Lorenzo De Conto, Hone Tonet, Rudy Magagnoli, Steve Bibalo, Stefano Guidotti Icardi, Luca De Francesco, Salvatore Franzese, Alex Magagnoli.

 31453646_2170119309684261_5709965089373683712_n.jpg

 31672412_2171584822871043_3930271963515191296_n.jpg

 31676659_2171584876204371_268012307232063488_o.jpg

31563978_2171584866204372_8855288469094662144_o.jpg

31453956_2170119306350928_8006583561102557184_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Aprile 30th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-2000st.jpg

SECONDA APERTURA VENETA, L’ASTISTA MOLINAROLO PARTE DA 4.20

Leonardo Feletto primato trevigiano sui 2000 siepi con 5’40”62!!!

Miani 2,00. 5000m a Bidogia e Moretton,

Migliora la de Mattia sui 2000st con 7’21”89

 

Leonardo Feletto ha centrato oggi a San Biagio di Callalta un primato davvero storico (e pochissimo frequentato dai senior). Con 5’40”62 sui 2000 siepi ha stabilito il nuovo primato trevigiano, andando a battere il vecchio limite (registrato per altro in un glorioso passaggio) di Brunello Bertolin (Fiamme Gialle) 5’48”3, stabilito a Trieste nel lontano 6 luglio del 1968 (ben circa 50 anni fa!) preludio per Leonardo che sia, quest’anno, la volta buona di migliorare finalmente il primato dei 3000 siepi, 8’42”4, stabilito sempre da Bertolin  a Roma il 20 giugno 1970

 

…………………………………………………………………………………………

Inizia da 4.20 la stagione all’aperto di Elisa Molinarolo. L’astista del Gruppo Atletico Coin, campionessa italiana in carica, ha realizzato la misura oggi, a San Biagio di Callalta (Treviso), in occasione della seconda manifestazione di apertura veneta su pista. Elisa è entrata in gara a 3.60, realizzando la misura al primo tentativo. Poi ha superato 3.80 alla terza prova e le due successive prove – 4 e 4.20 – al secondo tentativo. Tre errori a 4.40 hanno chiuso la gara che rappresentava il suo debutto stagionale. L’under 23 Matteo Beria (Atl. Vicentina) ha vinto i 400 ostacoli in 52”80. Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) si è imposta negli 800 in 2’09”75. Apprezzabile, in prospettiva, anche il 5’40”62 di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nei 2000 siepi. Tra i più giovani, bella doppietta dello junior Catalin Bodean (Atletica Vicentina) nel martello (60.87) e nel peso (14.86) e conferma per l’allieva Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) nel martello (52.25).

RISULTATI.

miani-200.jpg

UOMINI. 200 (-0.6): 1. Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi) 22”40. 800: 1. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’55”81. 5000: 1. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 15’35”23. 2000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 5’40”62. 400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 52”80. Alto: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 2.00.

sbalchiero-triplo.jpg

Triplo: 1. Gabriele Sbalchiero (Atl. Biotekna Marcon) 13.72 (-0.1). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.30. Disco: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 37.77. Martello: 1. Enrico Bellin (Biotekna Marcon) 46.07. JUNIORES. Peso: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 14.86. Disco: 1. Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro) 39.34. Martello: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 60.87. ALLIEVI. 400 hs: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 55”76. Peso: 1. Stefano Bano (Ass. Atl. Nevi) 12.70. Disco: 1. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 47.29. Martello: 1. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 53.60.

DONNE. 200 (-2.1): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 25”28. 800: 1. Natascia Meneghin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’09”75. 5000: 1. Michela Moretton (Trevisatletica) 19’30”02. 2000 siepi: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 7’21”89. 400 hs: 1. Sara Spada (Atl. Insieme Verona) 1’06”86. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.20, 2. Rebecca De Martin (Atl. Brugnera Friulintagli) 3.70. Triplo: 1. Giovanna Berto (Us Quercia Trentingrana) 11.84 (-0.9). Martello: 1. Anna Bonato (Assindustria Sport Padova) 43.92. ALLIEVE. Martello: 1. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 52.25.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………

 dani-podio-con-burlacu.jpg

ATLETICA, DANI DA RECORD A SAN BIAGIO: CON 44”1 NEI 300 OSTACOLI E’ LA 10^ CADETTA ITALIANA DI SEMPRE  

 

Un’altra prestazione da record per Giulia Dani. Ieri, sabato 28 aprile, a San Biagio di Callalta, nella prima giornata dei campionati provinciali cadetti di società, la quindicenne di Trevisatletica ha corso i 300 ostacoli in 44”1. Giulia, nell’occasione, ha migliorato nettamente il record personale stabilito nel 2017 (46”05), realizzando anche la decima prestazione italiana all-time di categoria (primato societario provinciale!). Nessuna coetanea, in Italia, ha corso così velocemente in questo primo scorcio di stagione. Allenata da Rolando Zuccon e dall’ex azzurra degli ostacoli alti, Mary Massarin, Giulia è in una fase di grande progresso, tanto che sembra alla portata anche la miglior prestazione italiana di categoria: il 43”49 realizzato da Ilaria Verderio nel 2012. Nella stessa gara, progressi anche per Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba), scesa a 46”2. Dani e Burlacu sono scese in pista anche oggi, a Vedelago, nella seconda giornata della rassegna, correndo gli 80 ostacoli rispettivamente in 12”3 e 13”4. La doppia rassegna provinciale under 16 ha offerto, sabato a San Biagio di Callalta, anche il risultato della vedelaghese d’origine vietnamita, Nhi Tran Tam, autrice di un eccellente 10”1 negli 80 metri. Oggi, a Vedelago, doppietta da applausi per Alice Moret (Atl. Ponzano): 12.81 nel peso e 37.80 nel giavellotto. Due primati personali nella stessa mattinata, con un miglioramento complessivo di oltre un metro. Da segnalare inoltre il 13”6 di Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) nei 100 ostacoli.

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA (SAN BIAGIO DI CALLALTA).

CADETTI. 80: 1. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 9”3. 1000: 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 2’51”3. 300 hs: 1. Luca Mantellato (Atl. Montebelluna) 42”8. Alto: 1. Davide Pierobon (Atl. Roncade) 1.78. Asta: 1. Andrea Krohn (Atl. Pederobba) 2.00. Triplo: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 12.03. Disco: 1. Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia di Piave) 24.86. Martello: 1. Samuele Mariotto (Silca Conegliano) 29.96.

CADETTE. 80: Nhi Tran Tam (G.A. Vedelago) 10”1. 1000: Anna Salvadori (Atl. Ponzano) 3’15”1. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 44”1, 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 46”2. Asta: 1. Martina Sforza (Vittorio Atletica) 2.20. Lungo: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 4.66. Disco: 1. Alice De Pieri (Atl. Tre Comuni) 24.22. Martello: 1. Beatrice Rata (Vittorio Atletica) 26.31. Marcia (3000 m): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 18’55”4. GARA EXTRA. Marcia allieve/juniores (3.000 m): 1. Elisa Salvadori (Atl. Ponzano) 16’17”5.

pongiluppi-ganz-peruch-mantellato-a-vedelago.jpg

Podio con Pongiluppi, Ganz, Peruch e Mantellato

 

RISULTATI. 2^ GIORNATA (VEDELAGO).

CADETTI. 300: 1. Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago) 38”0. 2000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 6’25”3. 1200 siepi: 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 3’49”2. 100 hs: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 13”6. Lungo: 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 5.20. Peso: 1. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 12.66. Giavellotto: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna) 39.38.

CADETTE. 300: 1. Elena Campion (Atl. S. Biagio) 43”6. 2000: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 6’56”1, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 6’59”2. 1200 siepi: 1. Anna Salvadori (Atl. Ponzano) 4’26”2. 80 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 12”3, 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 13”4. Alto: 1. Vittoria Fighera (Atl. Ponzano) 1.46. Triplo: 1. Lia Menel (Atl. Pederobba) 9.94. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.81. Giavellotto: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 37.80.

moret-vedelago-doppietta.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Aprile 29th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 meneghin-mestre.jpg

ANTEPRIMA DA MESTRE…

MENEGHIN CURTOLO E BONALDO

CAMPIONI VENETI DI PENTALANCI

 curtolo-mestre.jpg

Andrea ritocca il primato nazionale M60 del martello con maniglia corta e fa 18,40!!!

CARMELO RADO VINCE CON SOLI TRE LANCI PER I M-85

rado-mestre.jpg

criscuolo-mestre.jpg

(Foto di Eduard Ardelean)

 ………………………………………………………………………………………………………………..

…DA S. BIAGIO DI CALLALTA CON I CADETTI

Giulia Dani è primato provinciale

sui 300hs. con 44”1

NIHI TRAN TAM 10”1, LORIS TONELLA 9”3, N. LONGO 2,03

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 28th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PISTA E STRADA NEL WEEKEND DELL’ATLETICA VENETA 

 Tra sabato e domenica si gareggia a Mestre, Arzignano e San Biagio di Callalta

 

Padova, 27 aprile 2018 Tre appuntamenti, fra pista e strada, nel weekend dellatletica veneta. 

Sabato 28 aprile, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Tortellini Voltan Martellago e Atletica Biotekna Marcon (Giancarlo Pasquali, tel. 340-7578327), Campionato Regionale di Pentathlon Lanci.  La manifestazione, valida per lassegnazione dei titoli regionali over35 di pentathlon lanci (martello, peso, disco, giavellotto e martello con maniglia corta), coincide con il memorial Giuseppe Beppo Franco ed è valida come prova nazionale del Grand Prix di lanci. Inizio gare alle 9.45. ISCRITTI

 

Domenica 29 aprile, ad Arzignano (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Ovest Vicentino in collaborazione con lAtletica Arzignano (Barbara Verza, tel. 328-7497245), Strarzignano - Trofeo Autovega (www.strarzignano.it). La cittadina di Arzignano ospita una manifestazione di corsa su strada a livello regionale su due distanze: 9,9 e 16 chilometri. Partenza da Piazza Libertà alle 10.00.

 

Domenica 29 aprile, allo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzata dallAtletica San Biagio (Silvano Tomasi, tel. 333-3556084), manifestazione apertura regionale su pista. Tre settimane dopo la prima apertura regionale a San Giovanni Lupatoto, si torna in pista a San Biagio di Callalta. Circa 500 gli iscritti. Spicca il debutto stagionale della campionessa italiana 2017, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), nel salto con lasta, dove sarà in pedana anche la junior Rebecca De Martin (Atl. Brugnera Friulintagli). Nei 200 lazzurrina Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon). Inizio gare alle 14.15.  ISCRITTI 

………………………………………………………………………………………..

SAN BIAGIO DI CALLALTA E VEDELAGO: WEEKEND IN PISTA PER L’ATLETICA TREVIGIANA  

 

Treviso, 27 aprile 2018 – L’atletica trevigiana è attesa da un lungo weekend in pista. Domani, sabato 28 aprile, agli impianti sportivi di San Biagio di Callalta, va in scena la prima giornata della fase provinciale del campionato cadetti di società. Diciassette le gare in cartellone (nove maschili e otto femminili), con laggiunta di una prova di marcia per allievi e juniores, sia maschili che femminili. Inizio alle 15.30.

La seconda giornata del campionato provinciale cadetti di società si terrà allindomani, domenica 29 aprile, allo stadio comunale di Vedelago. Altre 17 le gare in programma (otto maschili e nove femminili), a partire dalle 9.30. Nel complesso delle due giornate è in palio la qualificazione alla fase regionale della rassegna, che si terrà il 2 e 3 giugno a Bassano.

Domenica 29 aprile, nel pomeriggio, infine, atleti nuovamente in pista a San Biagio di Callalta, in occasione della seconda manifestazione di apertura della stagione veneta a livello assoluto. Circa 500 gli iscritti, provenienti da tutta la regione. Per molti si tratterà dellultimo test, in vista della prova inaugurale dei campionati italiani assoluti di società, prevista il 5 e 6 maggio a Caorle. Gara clou, lasta femminile, dove farà il debutto stagionale la campionessa italiana assoluta 2017, Elisa Molinarolo. Inizio alle 14.15.   

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 

1° MAGGIO DI CORSA A ODERZO: C’E’ ANCHE LA ROSA PER LA SFIDA A SUA MAESTA’ MOEN

Il maratoneta azzurro, in preparazione per gli Europei di Berlino, va ulteriormente ad arricchire il cast della 23^ Corsa internazionale Città Archeologica che martedì 1° maggio avrà al via un protagonista d’eccezione: il formidabile norvegese che in dicembre a Fukuoka ha stabilito il record europeo della maratona. Dodici Nazionali under 20 in lizza nel 2° Trofeo Opitergium: la Moldavia sostituisce la Slovenia  

 

Oderzo (Treviso), 27 aprile 2018 – La sfida è lanciata. E da oggi ha un protagonista in più. Il cast della 23^ Corsa internazionale Città Archeologica si arricchisce di un big azzurro: martedì 1° maggio, a Oderzo, sarà in gara anche Stefano La Rosa, uno dei quattro selezionati italiani al maschile per la maratona degli Europei di Berlino. Per il carabiniere grossetano – otto titoli italiani assoluti tra 10.000 e mezza maratona, in gara sui 42 chilometri sia all’Olimpiade di Rio de Janeiro che ai Mondiali di Londra – si tratta della sesta presenza a Oderzo, dove ha anche vinto nel 2010. Nel 2017 fu secondo alle spalle di Marco Najibe Salami. La sfida tra i due azzurri si ripeterà quest’anno, anche se il principale riferimento di La Rosa e Salami, all’ombra del Torresin, sarà il formidabile norvegese Sondre Nordstad Moen, atleta che il 3 dicembre 2017 a Fukuoka, fermando il cronometro a 2h05’48”, ha stabilito il record europeo di maratona ed è diventato il primo non africano ad aver corso la distanza in meno di 2h06’. Candidati ad un ruolo da protagonisti anche il siepista Abdoullah Bamoussa, finalista agli Europei di Amsterdam 2016, azzurro all’Olimpiade di Rio de Janeiro e ai Mondiali di Londra, Lorenzo Dini, apprezzato ai Mondiali di mezza maratona di Valencia e vicecampione italiano 2018 di corsa campestre, gli azzurri del cross Michele Fontana (bronzo ai Tricolori 2018) e Giuseppe Gerratana (argento nei 3000 siepi agli Europei under 23 del 2013), il maratoneta Francesco Bona, applaudito di recente a Milano (10° in 2h16’16), e il promettente Alberto Mondazzi, l’anno scorso settimo nei 10.000 metri agli Europei juniores di Grosseto e vincitore del 1° Trofeo Opitergium. Il tifo locale sarà tutto per il montebellunese Simone Gobbo e l’opitergino Diego Avon. Sul versante straniero, occhio anche all’irlandese (ex moldavo) Sergiu Ciobanu, fresco di convocazione nella maratona per gli Europei di Berlino, e allo sloveno Rok Puhar, reduce (come Ciobanu) dai Mondiali di mezza maratona.   La manifestazione – organizzata dall’Atletica Tre Comuni, con il patrocinio dell’amministrazione comunale – anche quest’anno raddoppierà spettacolo ed emozioni. La 23^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica sarà infatti abbinata al 2° Trofeo Opitergium – European Road Race, gara per nazionali under 20 che ha ricevuto l’adesione di 12 Paesi europei. Novità dell’ultima ora: ha dato forfait la Slovenia, che sarà sostituita dalla Moldavia. In apertura di giornata, passerella a livello under 18 con la seconda prova del Grand Prix Giovani. Poi, in attesa delle gare internazionali del pomeriggio, anche una prova dedicata ai diversamente abili. La 23^ Corsa internazionale Città Archeologica e il 2° Trofeo Opitergium saranno trasmessi su Raisport martedì 1° maggio, a partire dalle 20.50, e in replica, mercoledì 2 maggio, dalle 18.55. Telecronista Franco Bragagna con il supporto tecnico di Orlando Pizzolato. La manifestazione sarà anche trasmessa in diretta streaming a questo link:  https://www.youtube.com/watch?v=NwWWyX_eeJg.

   

23^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA: LE DONNE – Due campionesse italiane assolute 2017 della pista, Yusneysi Santiusti Caballero (800) e Francesca Bertoni (3000 siepi), possono ritagliarsi uno spazio importante in una gara femminile d’alto livello (5 km),  ma senza una vera favorita. Annunciate anche Martina Merlo, campionessa italiana di cross 2018 proprio davanti alla Bertoni, e la maratoneta Giovanna Epis, da poco entrata in una nuova dimensione con il 2h29’41” di Siviglia. Torneranno a Oderzo la regina Silvia Weissteiner (sette successi all’ombra del Torresin, l’ultimo nel 2015) ed Elena Romagnolo (prima nel 2012). Completano il cast l’azzurra del cross Christine Santi, la campionessa italiana promesse dei 3000 siepi, Eleonora Curtabbi, la vice tricolore 2018 indoor (800 e 1500), Joyce Mattagliano, e le esperte Valentina Costanza, Giulia Martinelli e Valentina Bernasconi. Tra le straniere è notevole il curriculum della romena Roxana Birca, campionessa nazionale 2017 di 5 e 10.000 metri, quarta agli Europei 2017 di cross di Samorin. Il suo obiettivo? Completare la tripletta romena, dopo le vittorie colte a Oderzo da Madalina Florea (2016) e Andreea Alina Piscu (2017).    

 

2^ TROFEO OPITERGIUM – La Slovenia ha rinunciato alla partecipazione al 2° Trofeo Opitergium: sarà sostituita dalla Moldavia. Restano così 12 i Paesi che daranno lustro alla seconda edizione della rassegna per Nazionali under 20. Oltre all’Italia, protagonista nel 2017 (sette team al via), faranno passerella in Piazza Grande (10 km i ragazzi, 5 le ragazze) anche le migliori promesse del mezzofondo e fondo di Gran Bretagna, Francia, Grecia, Romania, Svezia, Macedonia, Armenia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovacchia e, appunto, Slovenia. Dopo il riuscito Test Event dell’anno scorso, il Trofeo Opitergium sale così di livello, anche grazie al coinvolgimento di tre nazioni del G5 (Italia, Gran Bretagna e Francia). Il direttore tecnico Giovanile e allo Sviluppo dell’Italia, Stefano Baldini, ha ufficializzato la squadra che a Oderzo cercherà di bissare il successo realizzato l’anno scorso, quando l’Italia dominò sia le gare individuali, vinte da Nadia Battocletti e Alberto Mondazzi, che la classifica a squadre. Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), nel 2017 bronzo nei 3000 metri agli Europei juniores di Grosseto, è l’atleta più nota di un gruppo che comprenderà anche Michela Cesarò (Cus Torino), Martina Cornia (La Fratellanza 1874), Elisa Ducoli (Free-Zone), Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra) e, al maschile, Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago), Nesim Amsellek (Atl. Chiari 1964), Raphael Joppi (Suedtiroler Laufverein Amateur), Davide Rossi (La Fratellanza 1874) e Pasquale Selvarolo (Barile Flower Terlizzi) che è entrato a far parte della squadra under al posto di Mihail Sirbu (Gs Quantin). Da un ulteriore accertamento è, infatti, risultato che il giovane bellunese di origini moldave non ha ancora maturato i requisiti per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Sirbu sarà comunque in gara nella prova assoluta.

 

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), martedì 1° maggio – Ore 9.30: 2^ prova del Grand Prix Giovani (prova giovanissimi a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (9,8 km). 15.30: 2° Trofeo Opitergium – European Road Race, gara juniores femminile (5 km). 16.15: 2° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.45: 23^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km): Roxana Birca (ROM), Lucie Marsanova (CZE), Yusneysi Santiusti Caballero, Giovanna Epis, Martina Merlo, Francesca Bertoni, Nicole Svetlana Reina, Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Christine Santi, Eleonora Curtabbi, Valentina Costanza, Rebecca Lonedo, Giulia Aprile, Joyce Mattagliano, Giulia Martinelli, Valentina Bernasconi, Agnese Tozzato, Elektra Bonvecchio, Ilaria Dal Magro, Marta Pugnetti, Elisa Gullo, Eleonora Lot, Carlotta Da Rold, Francesca Tonin, Meryl Pradel. 18.20: 23^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km): Sondre Nordstad Moen (NOR), Jiri Sacl (CZE), Sergiu Ciobanu (IRL), Rok Puhar (SLO), Mihail Sirbu (Mdi), Marco Najibe Salami, Stefano La Rosa, Abdoullah Bamoussa, Lorenzo Dini, Michele Fontana, Francesco Bona, Giuseppe Gerratana, Alberto Mondazzi, Simone Gobbo, Markus Ploner, Diego Avon, Pietro Bomprezzi, Giacomo Esposito, Diego Rosset, Fabrizio Pradetto, Lorenzo De Conto, Hone Tonet, Rudy Magagnoli, Steve Bibalo, Stefano Guidotti Icardi, Luca De Francesco, Salvatore Franzese, Alex Magagnoli.

 

Giovani e big: Oderzo va di corsa il 1° maggio

“I miei complimenti per l’immenso lavoro svolto. Auguro grande successo al vostro evento. Con la speranza, un giorno, di poter essere con voi a Oderzo”. Con un messaggio di saluto del presidente della Iaaf, Sebastian Coe, è iniziato il conto alla rovescia in vista della gara internazionale che si terrà a Oderzo (Treviso) martedì 1° maggio. La manifestazione – organizzata dall’Atletica Tre Comuni, con il patrocinio dell’amministrazione comunale – anche quest’anno raddoppierà spettacolo ed emozioni. La 23esima corsa internazionale Oderzo Città Archeologica sarà infatti abbinata al 2° Trofeo Opitergium – European Road Race, gara per nazionali under 20 che ha ricevuto l’adesione di 12 Paesi europei, Italia in testa. In apertura di giornata, passerella a livello under 18 con la seconda prova del Grand Prix Giovani. Poi, in attesa delle gare internazionali del pomeriggio, anche una prova dedicata ai diversamente abili. Oderzo, il 1° maggio, andrà davvero di corsa. La doppia manifestazione è stata ufficialmente presentata nei giorni scorsi a Palazzo Foscolo a Oderzo. Tra gli intervenuti, oltre ai rappresentanti del comitato organizzatore guidato dalla presidente dell’Atletica Tre Comuni, Francesca Ginaldi, il sindaco Maria Scardellato, il delegato provinciale del CONI, Giovanni Ottoni, e il consigliere nazionale FIDAL, Elio De Anna.

TROFEO OPITERGIUM – Le ultime nazioni ad aggiungersi, in ordine di tempo, al cast del Trofeo Opitergium sono state Danimarca, Repubblica Ceca e Slovacchia. Salgono così a 12 i Paesi che daranno lustro alla seconda edizione della rassegna per Nazionali under 20. Oltre all’Italia, protagonista nel 2017 (sette team al via), faranno passerella in Piazza Grande (10 km i ragazzi, 5 le ragazze) anche le migliori promesse del mezzofondo e fondo di Gran Bretagna, Francia, Grecia, Romania, Svezia, Slovenia, Macedonia, Armenia, Danimarca, Repubblica Ceca e Slovacchia. Dopo il riuscito Test Event dell’anno scorso, il Trofeo Opitergium sale così di livello, anche grazie al coinvolgimento di tre nazioni del G5 (Italia, Gran Bretagna e Francia). Il direttore tecnico Giovanile e allo Sviluppo dell’Italia, Stefano Baldini, ha intanto ufficializzato la squadra che a Oderzo cercherà di bissare il successo realizzato l’anno scorso, quando l’Italia dominò sia le gare individuali, vinte da Nadia Battocletti e Alberto Mondazzi, che la classifica a squadre. Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), nel 2017 bronzo nei 3000 metri agli Europei under 20 di Grosseto, è l’atleta più nota di un gruppo che comprenderà anche Michela Cesarò (Cus Torino), Martina Cornia (La Fratellanza 1874), Elisa Ducoli (Free-Zone), Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra) e, al maschile, Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago), Nesim Amsellek (Atl. Chiari 1964), Raphael Joppi (Suedtiroler Laufverein Amateur), Davide Rossi (La Fratellanza 1874) e il pugliese Pasquale Selvarolo (Barile Flower Terlizzi) che è entrato a far parte della squadra under 20 al posto di Mihail Sirbu (Gs Quantin). Da un ulteriore accertamento è, infatti, risultato che il giovane bellunese di origini moldave non ha ancora maturato i requisiti per l’ottenimento della cittadinanza italiana.

LE DONNE – Due campionesse italiane assolute 2017 della pista, Yusneysi Santiusti (800) e Francesca Bertoni (3000 siepi), possono ritagliarsi uno spazio importante in una gara femminile d’alto livello (5 km), ma senza una vera favorita. Annunciate anche Martina Merlo, campionessa italiana di cross 2018 proprio davanti alla Bertoni, e la maratoneta Giovanna Epis, da poco entrata in una nuova dimensione con il 2h29:41 di Siviglia. Torneranno a Oderzo la regina Silvia Weissteiner (sette successi all’ombra del Torresin, l’ultimo nel 2015) ed Elena Romagnolo (prima nel 2012).

Completano il cast l’azzurra del cross Christine Santi, la campionessa italiana promesse dei 3000 siepi Eleonora Curtabbi, la vice tricolore 2018 indoor (800 e 1500), Joyce Mattagliano, e le più esperte Valentina Costanza, Giulia Martinelli e Valentina Bernasconi. Tra le straniere è notevole il curriculum della romena Roxana Birca, campionessa nazionale 2017 di 5000 e 10.000 metri, quarta agli Europei 2017 di cross di Samorin. Il suo obiettivo? Completare la tripletta romena, dopo le vittorie colte a Oderzo da Madalina Florea (2016) e Andreea Alina Piscu (2017).

GLI UOMINI – La stella della gara assoluta maschile (10 km) è il norvegese Sondre Nordstad Moen, atleta che il 3 dicembre 2017 a Fukuoka, fermando il cronometro a 2h05:48, ha stabilito il record europeo di maratona ed è diventato il primo non africano ad aver corso la distanza in meno di 2h06. Moen sfiderà il campione italiano dei 5000 metri Marco Salami, l’uomo che l’anno scorso ha vinto a Oderzo sconfiggendo a sorpresa Stefano La Rosa e Yeman Crippa. Candidati ad un ruolo da protagonisti anche il siepista Abdoullah Bamoussa, finalista agli Europei di Amsterdam 2016, azzurro all’Olimpiade di Rio de Janeiro e ai Mondiali di Londra, Lorenzo Dini, apprezzato ai Mondiali di mezza maratona di Valencia e vicecampione italiano 2018 di corsa campestre, il gemello Samuele Dini, gli azzurri del cross Michele Fontana (bronzo ai Tricolori 2018) e Paolo Zanatta, il maratoneta Francesco Bona, applaudito di recente a Milano (10° in 2h16:16), e il promettente Alberto Mondazzi, l’anno scorso settimo nei 10.000 metri agli Europei U20 di Grosseto e vincitore del 1° Trofeo Opitergium. Oltre che per il volpaghese Zanatta, il tifo locale avrà un occhio di riguardo per il montebellunese Simone Gobbo e per l’opitergino Diego Avon. Sul versante straniero, occhio anche all’irlandese (ex moldavo) Sergiu Ciobanu e allo sloveno Rok Puhar, entrambi reduci dai Mondiali di mezza maratona.

DIRETTA STREAMING - La manifestazione sarà trasmessa in diretta video streaming, martedì 1° maggio, a questo LINK.

Mauro Ferraro

Incontro Internazionale U20 di corsa su strada
Oderzo (TV), 1° maggio 2018
La squadra italiana/Italian Team

UOMINI/Men (5)

LUCA

ALFIERI

PBM BOVISIO MASCIAGO

NESIM

AMSELLEK

ATL. CHIARI 1964 LIB.

RAPHAEL

JOPPI

SUEDTIROLER LAUFVEREIN AMATEUR

DAVIDE

ROSSI

A.S. LA FRATELLANZA 1874

PASQUALE

SELVAROLO

BARILE FLOWER F.R.TERLIZZI ASD


DONNE/Women (5)

NADIA

BATTOCLETTI

G.S. FIAMME AZZURRE

MICHELA

CESARO’

C.U.S. TORINO

MARTINA

CORNIA

A.S. LA FRATELLANZA 1874

ELISA

DUCOLI

FREE-ZONE

ANGELA

MATTEVI

 

 

………………………………………………

………………………………………………