Aprile 27th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LUDI DEL BO E JUNIOR MEETING: I RISULTATI DEL 25 APRILE IN PISTA

Venticinque aprile in pista per tantissimi atleti veneti. A Piombino Dese, nel Padovano, ai classici Ludi del Bo, bella sfida nello sprint tra Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova; foto) e l’azzurrina Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon): vittoria per la padovana in 12”25, un centesimo più lenta la veneziana (vento + 1.1). Terza, in 12”33, Martina Favaretto (Atl. Biotekna Marcon). La Zangobbo ha poi vinto anche il lungo con 5.88 (+0.9), stesse misura realizzata anche da Eleonora Filippetto (Team Treviso). Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) si è imposta nel giavellotto con 46.28. Al maschile, 60.59 per l’under 23 d’orgine nigeriana Chukwuebuka Valent Udeh (G.A. Aristide Coin Venezia 1949).  La manifestazione era valida come campionato regionale universitario e come prova inaugurale dell’edizione 2018 della Coppa Veneto, che tornerà il 2 giugno a Verona con il classico Trofeo Pindemonte.

Una volata negli 800 metri tra Irene Vian e Sophia Favalli ha invece prodotto il miglior risultato del 17° Junior Meeting a Conegliano. Vince la padovana della Silca Conegliano, con un bel 2’10”76, ma l’acuto è ancora più significativo per la seconda classificata, la giovane bresciana Sophia Favalli, che corre in 2’10”92, tempo di spessore per un’atleta ancora appartenente alla categoria allieve. Il meeting coneglianese è organizzato dai giovani dell’Atletica Silca e dai tanti giovani in pista arrivano altri risultati di valore. In casa Trevisatletica, lo sprint della cadetta Giulia Dani negli 80 (10”43) e la doppietta del baby Giovanni Zuccon, leader nei 60 ostacoli (9”14) e nei 1000 metri (3’13”21). Mentre i 3000, assente l’annunciato azzurro Bamoussa, sono dominati da Diego Avon in 8’44”.

I RISULTATI DEI LUDI DEL BO

I RISULTATI DELLO JUNIOR MEETING

………………………………………………………………………………………….

31369468_798496227000897_4160090762966466560_n.jpg

 

N. Martorel 11”20 e la Ruzzier 11,09

Guarda Tutti i Risultati da Udine: 35°Memorial Todaro

 

……………………………………………………………………………………..

Multistars: multiple-show a Firenze

Due giorni di gare, venerdì 27 e sabato 28 aprile, per il Meeting internazionale Firenze Atletica Multistars - Trofeo Zerneri Acciai, tappa di apertura del Challenge IAAF di prove multiple. Sarà la 31esima edizione dell’evento, la sesta consecutiva ospitata nel capoluogo toscano all’Asics Firenze Marathon Stadium, lo stadio di atletica dedicato a Luigi Ridolfi, con ingresso libero per il pubblico. Si parte alle ore 10 di venerdì con la cerimonia di apertura, mentre sabato la conclusione è prevista intorno alle 18 seguita dalle premiazioni. Nel programma il decathlon per gli uomini, impegnati nelle tradizionali dieci prove, e l’eptathlon femminile, con sette competizioni previste. Ma il cartellone propone anche diverse interessanti gare di contorno per l’organizzazione della Firenze Marathon e la logistica curata dalle tre principali società di atletica fiorentine: l’Atletica Firenze Marathon, che ospita nella sede di casa, la Prosport che vanta una lunga tradizione nella multidisciplina e l’Assi Giglio Rosso.

I PROTAGONISTI - Definite le start list delle sfide nelle prove multiple. Confermati in gara il vincitore 2017, il brasiliano Jefferson Santos, e le connazionali Vanessa Chefer Spinola, leader nel 2016, quarta lo scorso anno e nel 2014, e Tamara de Sousa, terza nell’ultima edizione. Tra i favoriti anche tre atleti con primati personali oltre il muro degli 8000 punti tra cui lo statunitense Jeremy Taiwo (8425 punti). Tra le donne c’è Erica Bougard (USA), personal best di 6557 punti, quinta nel pentathlon ai Mondiali indoor di Birmingham 2018. La curiosità riguarda le gemelle Barbora e Katerina Dvorakova, classe ’97 della Repubblica Ceca, figlie del tre volte iridato e bronzo olimpico Tomas Dvorak che nei giorni scorsi è stato ospite presso la scuola Ghiberti per incontrare gli studenti e parlare delle prove multiple e delle proprie esperienze sportive, in un’iniziativa organizzata dalla Prosport Firenze a sostegno dell’evento.

 

zanatta_jacopo_2016.jpg

 

GLI ATLETI ITALIANI - Nel decathlon iscritto il campione italiano assoluto Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 21enne che nella scorsa stagione si è piazzato undicesimo agli Europei under 23 con 7536 punti davanti a Luca Dell’Acqua (N. Atl. Fanfulla Lodigiana), sedicesimo in quella rassegna continentale. In gara due altoatesini: Alexander Demetz (Atl. Gherdeina Raiffeisen), secondo nel mese di gennaio alla rassegna nazionale indoor di eptathlon, e il compagno di club Alex Verginer, che nel 2017 è salito sul terzo gradino del podio tricolore nel decathlon. Al femminile attesa la lombarda Federica Palumbo (Us Sangiorgese), che ha vinto il titolo assoluto nel 2015 e 2016, insieme alle altre azzurre Eleonora Ferrero (Cus Genova) e Lucia Quaglieri (La Fratellanza 1874 Modena). Da seguire anche la padovana Mariaelena Agostini (Atl. Libertas Sanp), tricolore promesse indoor, e la piemontese Alice Boasso (Atl. Fossano ’75), campionessa nazionale under 20 all’aperto e anche in sala, oltre a Sara Bianchi Bazzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), quest’anno seconda nella rassegna al coperto, e alla junior Sofia Montagna (Atl. Vigevano).

GARE EXTRA - A contorno della manifestazione, venerdì 27 aprile a partire dalle ore 16, una gara di lancio del giavellotto donne con le migliori rappresentanti italiane della disciplina a cominciare da Zahra Bani (Fiamme Azzurre), sedici volte campionessa assoluta, passando per Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni), argento europeo under 20 che un anno fa proprio a Firenze con 56,15 ha realizzato il primato nazionale juniores, e la beniamina di casa Eleonora Bacciotti (Atl. Firenze Marathon), tricolore nel 2016. Altri eventi a margine saranno le gare della seconda prova del Gran Prix Fidaltoscanaestate, nel pomeriggio di entrambe le giornate.

l.c.

(da comunicato stampa Organizzatori)

………………………………………………………………………………………………………..

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

31286145_2166736920022500_1142136249021104128_n.jpg

31369770_2166736913355834_8035806664613429248_n.jpg

31344689_2166736983355827_395266033524408320_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 26th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ANTEPRIMA DA PIOMBINO DESE E DA UDINE

Borga 12”26 Filippetto 5,88 Niero 1,69, Esposito 8’38”35 e Chiaro 50”61

…………………………………………………….

N. Martorel 11”20 e la Ruzzier 11,09

…………………………………………………….

CORSA IN MONTAGNA, GOBBO E MICHIELIN TRIONFANO A ENEGO

 michielin_carolina-2018_1.jpg

La corsa in montagna ha fatto passerella oggi a Enego (Vicenza), in occasione del campionato regionale della specialità che quest’anno per la prima volta ha assegnato, in un’unica manifestazione, i titoli veneti per tutte le categorie. Due trevigiani, Simone Gobbo (Tornado) e Carolina Michielin (Trevisatletica; foto), hanno vinto le gare assolute disputate sulle distanze di 13 chilometri per gli uomini e 7 chilometri per le donne. E’ stato l’epilogo ad una mattinata iniziata nel segno dei giovani, dove sono brillate soprattutto le società bellunesi, tradizionalmente molto attive nel panorama della corsa in montagna regionale. La manifestazione assegnava anche i titoli veneti master ed valida per il campionato di società che terminerà il 22 luglio con la Cansiglio Run. Oltre 150 gli atleti in gara sul percorso, non particolarmente selettivo, disegnato dagli organizzatori dell’Asd La Enego Marcesina, e sviluppatosi nei dintorni dell’area sportiva Zante. Il campionato regionale di corsa in montagna è stato anche l’occasione per rinverdire il protocollo d’intesa siglato la scorsa primavera dal Comitato regionale della Fidal, dal Comune di Enego e dall’Asd “LaEnegoMarcesina”, con lo scopo di valorizzare, a fini sportivi, questo suggestivo angolo dell’Altopiano dei 7 Comuni, che ben si presta ad ospitare raduni e gare dedicate alla specialità. Ora in paese inizia il conto alla rovescia in vista della EnegoMarcesina, la suggestiva mezza maratona in quota del 15 luglio.

 31301530_10216721685341468_3683534652229812224_n.jpg

RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse (13 km): 1. Simone Gobbo (Tornado) 1h03’19”, 2. Elia Costa (Gs Quantin Alpenplus) 1h06’25”, 3. Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 1h08’44” (campione regionale promesse). Juniores (5 km): 1. Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus) 28’36”, 2. Isacco Costa (Gs Quantin Alpenplus) 30’24” (campione regionale), 3. Alderico Tonin (Vittorio Atletica) 30’35”. Allievi (5 km): 1. Raffaele Teza (Atl. Longarone) 20’56”, 2. Luca Coldebella (Dolomiti Belluno) 21’58”, 3. Nicola Viero (Atl. Vicentina) 22’26”. Cadetti (3 km): 1. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 12’59”, 2. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 13’05”, 3. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 13’11”. Ragazzi (1 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 3’28”, 2. Christian Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 3’31”, 3. Davide Masini (Bellunoatletica M.G.B.) 3’38”.

Master. SM35 (13 km): 1. Cristian Andreatta (Gs Astra) 1h11’06”.SM40 (13 km): 1. Simone Zanella (Atl. Valdobbiadene) 1h10’47”. SM45 (13 km): 1. Filippo Umberto Dal Maso (FaiZanè Runners Team) 1h09’57”. SM50 (13 km): 1. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h14’23”. SM55 (13 km): 1. Luigi Bortoluzzi (Atl. Dolomiti Belluno) 1h14’34”. SM60 (7 km): 1. Fabio Padovan (Gs Quantin Alpenplus) 37’45”. SM65 (7 km): 1. Maurizio Bortoluzzi (Alpago Tornado Run) 37’58”. SM70 (7 km): 1. Silvano Emilio (Atl. Valdobbiadene) 50’23”. SM80 (7 km): 1. Mario Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 1h05’.

FEMMINILI. Seniores/promesse (7 km): 1. Carolina Michielin (Trevisatletica) 35’34”, 2. Irene Frizzo (Faizanè Runners Team) 38’14”, 3. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 38’43”, 4. Anna Dal Magro (Dolomiti) 39’14” (campionessa regionale promesse). Juniores (5km): 1. Sara Mazzucco (Atl. Dolomiti Belluno) 24’10”, 2. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 25’43”, 3., Alessandra Moro (G.A. Bassano) 28’14”. Allieve (3 km): 1. Ludovica Rossi (Triathlon7C) 15’04”. Cadette (2 km): 1. Isabel Conte (Atl. Marostica Vimar) 8’00”, 2. Elisa Vedove (Cus Padova) 8’19”, 3. Marta Chiocchi (Atleticacadore – Giocallena Asd) 8’29”. Ragazze (1 km): 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso) 3’50”, 2. Lucia Arnoldo (Atl. Longarone) 3’54”, 3. Francesca Piccolo (Atl. Pederobba) 3’57”.

Master. SF35: 1. Lisa Carraro (AAA Malo) 37’46”. SF40: 1. Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 37’01”. SF45: 1. Maria Pia Chemello (Sport Race Asd) 35’59”. SF50: 1. Elena Mattana (Atl. Bassano Running Store) 49’50”. SF55: 1. Maria Teresa Campigotto (Atl. S. Biagio) 48’27”. SF60: 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 50’29”. SF65: 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 49’24”. SF70: 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 58’56”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

…………………………………………………………………………………………

 017aa5ed-54c9-44d9-b8a1-6ef97958db25.jpg

Soddisfatto il presidente Francesco Piccin: “Grande giornata di sport”
Irene Vian vince gli 800 al 17°Junior Meeting di Conegliano (TV)
Oggi allo stadio Soldan in luce Zuccon nei 60 hs Ragazzi e Dani negli 80 Cadette

                                                                   Motta 11”24, Pittilini 11”30 la Varago 1,61

Una raffica di primati personali, ma soprattutto l’impegno, concreto, dei giovani impegnati sia in gara che dietro le quinte. Grande successo oggi pomeriggio, mercoledì 25 aprile 2018, allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV) per la 17esima edizione dello Junior Meeting organizzato dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano. La miglior prestazione tecnica è quella della campionessa di casa Silca, Irene Vian che nei suo “amati” 800 ferma il cronometro sul tempo di 2’10’’76, con passaggi tirati ai 200, 400 e 600. Dietro di lei l’allieva bresciana Sophia Favalli (Free-Zone), seconda in 2’10’’92. Al maschile, assolo di Diego Avon (Tornado) che nei 3000, ultima gara della giornata, taglia il traguardo in 8’44’’00.

 ffcf5032-9b0e-46d3-986b-31a79da46d2a.jpg

Di rilievo le prestazioni sulla velocità: vola nei 60 ostacoli Ragazzi, Giovanni Zuccon (Trevisatletica) che si migliora fino a 9’’14 (e poi vince anche i 1000 in 3’13’’21). Battaglia negli 80, con le Cadette Giulia Dani (Trevisatletica) e Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) divise da due soli centesimi: 10’’43 per la trevigiana, 10’’45 per la veneziana. Al maschile, vittoria netta di Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) in 9’’51. Restando nella categoria Cadette, bella doppietta, al primo e secondo posto, per le triathlete di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Sofia Tonon ed Eleonora Biz nei 1000. 

Centinaia e centinaia gli atleti che hanno partecipato, non solo alla gara regionale Fidal, valevole anche come campionato regionale Us Acli a livello giovanile, ma anche ai CAS, con attività propedeutiche all’atletica per i più piccolini.

Soddisfatto il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, che ha fatto un plauso al presidente del comitato organizzatore Giovani Luca Mariotto, al vicepresidente Giorgio Povegliano e alla coordinatrice Giada Giacomini, per il bel risultato organizzativo. 

“Quest’anno si è creato un gruppo davvero affiatato di una quarantina di ragazzi under 18 che hanno fatto un ottimo lavoro organizzativo, che hanno passato una giornata insieme alla dirigenza, divertendosi e impegnandosi affinché il meeting procedesse nel miglior modo possibile - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – abbiamo vissuto una bella giornata di sport, nella quale i nostri giovani ci hanno dato tante soddisfazioni, anche nei risultati, con vittorie e podi, nonostante la gran parte di loro fosse impegnata dietro le quinte. Ringrazio, di cuore, i genitori, i volontari e i partner, senza i quali organizzare queste manifestazioni non sarebbe possibile”.

 

Presenti Tubia Oddone, presidente Fidal Treviso, Tarcisio Rigato, vicepresidente Us Acli Treviso e l’assessore comunale di Conegliano, Floriano Zambon.

 

Accanto al Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano, ci sono stati il Comune di Conegliano, la Provincia di Treviso, il Comitato Regionale Fidal Veneto e UsAcli e i partner Silca SpA, Borgoluce, Banca Prealpi, Piccoli Gino Sas, Saccon Gomme, Poliambulatorio Marusia, Piovesana Biscotti e Cracker, Karhu, San Benedetto, Arti Grafiche Conegliano, Chisini Attrezzature Edili, Bottega SpA, Reale Mutua, De Coppi lavorazioni meccaniche, Gammasport ed Elmec impianti elettrici Susegana.

 

Resoconto e foto saranno online sul sito www.atleticasilca.it e sulla pagina Facebook “Atletica Silca”.

 

Al seguente link GALLERIA foto del 17° Junior Meeting - credit FOTO BOLGAN

https://www.dropbox.com/sh/mr93bv2diilu8ml/AACRPMDdrjbfaqWSkRKjeywca?dl=0

 

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti. 3000. 1. Diego Avon (Tornado) 8’44’’00, 2. Lorenzo Botter (Atletica Ponzano) 9’00’’28, 3. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 9’03’’36. Asta. 1. Massimo Zanetti (Aristide Coin Venezia) 4.20, 2. Simone Giulio Bordignon (Atl-Etica S. Vendemiano) 3.80, 3. Tommaso Sciannimanica (Brugnera Friulintagli) 3.70. Juniores. Disco. 1. Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 41.78, 2. Lorenzo Egidi (Fiamme Oro) 41.47, 3. Stefano Campagnaro (Aristide Coin) 40.28. Peso. 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 14.78, 2. Stefano Campagnaro (Aristide Coin) 14.57, 3. Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 13.54. Juniores/Allievi. 100. 1. Leonardo Verrati (Aristide Coin Venezia) 11’’11, 2. Edoardo Motta (Atletica Ponzano) 11’’24, 3. Davide Pittilini (Atletica Stiore Treviso) 11’’30. Cadetti. 80. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 9’’51, 2. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 9’’85, 3. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 9’’90. 2000. 1. Simone Valduga (Quercia Trentingrana) 6’26’’69, 2. Davide Barozzi (Quercia Trentingrana) 6’26’’86. 3. Jacopo Da Re (Atl. Silca Conegliano) 6’28’’90. Ragazzi. 60 hs. 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 9’’14, 2. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 9’’91, 3. Andrea Bortoluzzi (Atl-Etica S. Vendemiano) 10’’30. 1000. 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 3’13’’21, 2. Simone Zoppas (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’14’’01, 3. Stefano Menegale (Atletica Silca Conegliano) 3’15’’91. Vortex. 1. Marco Altinier (Running Team Conegliano) 45.85, 2. Federico Pizzato (Running Team Conegliano) 45.51, 3. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 43.23.

FEMMINILI. Assoluti. 800. 1. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 2’10’’76, 2. Sophia Favalli (Free-Zone) 2’10’’92, 3. Giulia Bellini (Free-Zone) 2’23’’69. Allieve. Alto. 1. Ilaria Varago (Team Treviso) 1.61, 2. Anna Costella (Atl. Brugnera Friulintagli) 1.55, 3. Sarah Pessot (Brugnera Friulintagli) 1.45. Juniores/Allieve. 200. 1. Lara Marengon (Gs La Piave 2000) 27’’74, 2. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 27’’80, 3. Costanza Lucheschi (Atl-Etica S. Vendemiano) 28’’39. Cadette. 80. 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 10’’43, 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 10’’45, 3. Giulia Barattini (Csi Atl. Prov. di Vicenza) 10’’59. 1000. 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’14’’57, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 3’15’’45, 3. Silvia Puziol (Atl. Mogliano) 3’15’’97. Ragazze. 60 hs. 1. Alice Costella (Lib. Sacile) 10’’40, 2. Beatrice Saccon (Atl-Etica S. Vendemiano) 11’19’’, 3. Chiara Da Pra (Atleticadore) 11’’39. 1000. 1. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 3’24’’26, 2. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 3’24’’62, 3. Emily Tormen (Pol. Vodo di Cadore) 3’24’’68. Vortex. 1. Alice Costella (Pol. Lib. Sacile) 32.33, 2. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 30.21, 3. Beatrice Saccon (Atl-Etica S. Vendemiano) 28.47.

A seguire foto CREDIT BOLGAN

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 25th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

DOMANI A ENEGO IL CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA IN MONTAGNA

 

In palio i titoli regionali individuali per tutte le categorie. Ludi del Bo a Piombino Dese, Junior Meeting a Conegliano 

 

Padova, 24 aprile 2018 - Compie un anno il protocollo dintesa siglato dal Comitato regionale della Fidal, dal Comune di Enego e dallAsd LaEnegoMarcesina per valorizzare, a fini sportivi, questo suggestivo angolo dellaltopiano dei Sette Comuni. E non poteva esserci occasione migliore per celebrare la ricorrenza che un evento destinato a riunire tutti gli appassionati della corsa in montagna: dai giovani al settore assoluto, passando per i master. Domani, mercoledì 25 aprile, a Enego (Vicenza), va in scena ledizione inaugurale di un evento che, sul modello della Festa del cross, riunisce tutti i campionati regionali individuali di corsa in montagna. Non solo: la manifestazione sarà anche valida per il campionato regionale di società e avrà carattere open, potrà cioè accogliere i tesserati delle altre regioni, oltre ai possessori di Runcard Fidal e ai tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva convenzionati con la Fidal. Le gare si svolgeranno nei dintorni dellormai collaudata area sportiva Zante, dove saranno posti partenza e arrivo di tutte le gare. Lorganizzazione è affidata alla società Asd La EnegoMarcesina. I percorsi saranno adatti a tutti gli appassionati: dai giovanissimi mezzofondisti sino ai praticanti del running a livello amatoriale.  Questo il programma della manifestazione. Ore 11: ragazze (1.000 m). 11.10: ragazzi (1000 m). 11.20: cadette (1900 m). 11.35: cadetti e allieve (3.350 m). 11.50: allievi e juniores femminili (5000 m). 12.15: juniores maschili; promesse, seniores e master femminili (7000 m). 12.15: master maschili da SM60 (7000 m). 12.50: promesse, seniores, master maschili sino a SM55 (13.000 m).  

 

PISTA Non solo corsa in montagna. Il 25 aprile si gareggia anche in pista a Piombino Dese e Conegliano.

 

Mercoledì 25 aprile, allo stadio comunale di Piombino Dese (Padova), organizzati dal Cus Padova e dallAtletica Libertas Piombino Dese (Enrico Santangelo, 333-3225699), Ludi del Bo. Si rinnova lappuntamento con la classica manifestazione su pista, valida come campionato regionale universitario e come prova inaugurale delledizione 2018 della Coppa Veneto. Circa 500 gli iscritti. Tra gli atleti più attesi, lazzurrina Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) nei 400, Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) nel lungo e Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) nel giavellotto. La manifestazione è abbinata al memorial Alberto Pettinella. Inizio alle 14.45. ISCRITTI

 

Mercoledì 25 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso),  organizzato dal Gruppo Giovani dellAtletica Silca Conegliano (tel. 0438-412124), 17° Junior Meeting. La manifestazione ha la particolarità di essere organizzata dai giovani atleti della società coneglianese. In pista le categorie ragazzi, cadetti, allievi, juniores e seniores. In palio anche i titoli veneti giovanili dellUs Acli. Circa 280 gli iscritti. Tra le gare che si annunciano più interessanti i 3000, con il siepista Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) e lo junior romeno Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite), e gli 800 femminili, con lazzurrina di casa, Irene Vian (Silca Conegliano). Inizio gare alle 15.30. Di contorno, il Giocainsieme per gli esordienti A, B e C. ISCRITTI

 

…………………………………………………………………………………………

Belle sfide nella categoria Cadetti e Cadette sugli 80 e sui 1000
La plurimedagliata italiana di casa Silca Irene Vian stella del 17°Junior Meeting
Domani allo stadio Soldan di Conegliano (TV) centinaia e centinaia di giovani atleti 

L’atleta di casa Silca stella dello Junior Meeting di domani, mercoledì 25 aprile 2018. Irene Vian, vicecampionessa italiana, categoria Promesse, negli 800 e nei 1500 indoor, sarà infatti al via nel doppio giro di pista alla 17esima edizione dell’evento organizzato dal Gruppo Giovani della sua società di appartenenza, l’Atletica Silca Conegliano. La studentessa universitaria ha il miglior accredito di gara, quel 2’08’’1 (nuovo primato personale in sala) siglato ai campionati italiani assoluti indoor, dove ha sfiorato il podio, finendo quarta.

Insieme a lei, allo stadio comunale Soldan, per una grande giornata di sport e di insegnamento (ai piani organizzativi ci sono i giovani portacolori biancorossi che per l’occasione si sono dedicati, coadiuvati dalla segreteria, degli aspetti burocratici e di quelli operativi sul campo), ci saranno centinaia e centinaia di atleti under 20 (solo tre gare, i 3000 maschili, l’asta maschile e gli 800 femminili, solo aperte anche alla categorie Under 23 e Assolute). Le 22 gare in programma (start alle ore 15.30) sono dedicate quasi tutte alle categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili. La manifestazione regionale Fidal sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale UsAcli per le categorie giovanili (Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili). Come sempre non mancherà l’attenzione “promozionale”: dalle 15.00 ci saranno anche le attività del CAS (Centro di Avviamento allo Sport), aperte ai bambini, che potranno divertirsi imparando le basi dell’atletica. 

Sul piano dell’agonismo, particolarmente partecipate e interessanti a livello tecnico le gare riservate a Cadetti e Cadette. Negli 80 metri piani femminili (ben 32 le partecipanti), i tempi di accredito parlano di una bella sfida tra Giulia Barattini (CSI Atl. Provincia di VI), Greta Brignolo (Atl. Riviera del Brenta) e Giulia Dani (Trevisatletica), che vantano, come tempi di iscrizione, rispettivamente 10’’3, 10’’57 e 10’’5. Al maschile, tra i 28 concorrenti, spiccano i portacolori della Nuova Atletica Roncade, Loris Tonella e Davide Pierobon, con 9’’67 e 10’’01 e Filippo Peruch (Vittorio Atletica) con 10’’ netti. Nei 1000 femminili, la favorita, tempi alla mano, è Elena Bonafè (Atletica Estense Ferrara), ma le draghette del triathlon di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, Sofia Tonon, Matilde Dal Mas ed Eleonora Biz, già vicecampionesse venete con la staffetta 3×1000 di categoria, cercheranno di farsi valere. Negli 800 Allieve spicca invece la bresciana del team Free-Zone Sophia Favalli, che ha un accredito di 2’08’’03. Nei 3000 maschili, ci saranno il siepista azzurro Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli), Diego Avon (Tornado), il trevigiano che vanta il miglior accredito e gli atleti di casa Silca, “prestati” dal triathlon, Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Andrea Mason, con il nazionale rumeno Catalin Tecuceanu

 

“Siamo pronti per una nuova edizione, che ci regalerà ancora una volta un eccellente cast di partecipanti – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – a nobilitare il 17° Junior Meeting ci sarà Irene Vian, la nostra atleta di punta che nel mezzofondo veloce ci ha regalato, e sono sicuro, ce ne regalerà ancora, tante emozioni e tante belle medaglie. Lei rappresenta per i tanti giovanissimi che parteciperanno a questa manifestazione un bell’esempio da seguire, visto che sta coniugando la brillante attività agonistica con la promettente carriera universitaria. Si può fare sport, senza dimenticare lo studio. E, come nel caso dei nostri piccoli atleti-dirigenti, mettendosi dietro le quinte e lavorando per i propri coetanei. Non tutti diventeranno probabilmente campioni, ma molti potrebbero essere i volontari e i dirigenti di domani”.

Il programma orario di domani, mercoledì 25 aprile è il seguente: alle 14.30 ritrovo giurie e concorrenti, alle 15.00 chiusura iscrizioni e inizio attività dei CAS, alle 15.30 start per le gare salto in alto allievi, asta allievi, juniores e seniores e 60 ostacoli ragazzi, alle 15.45 60 ostacoli ragazze, alle 16.00 80 piani cadetti e peso juniores maschili, alle 16.15 80 cadette, alle 16.20 vortex ragazzi, alle 16.30 100 allievi e juniores maschili e disco juniores maschili, alle 16.50 200 allieve e juniores femminili, alle 17.00 vortex ragazze e 1000 ragazze, alle 17.10 alto allieve, alle 17.20 1000 ragazzi, alle 17.30 1000 cadette, alle 17.40 2000 cadetti, alle 17.50 800 allieve, juniores e seniores femminili e alle 18.10 3000 allievi, juniores e seniores maschili. 

Accanto al Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano, ci sono il Comune di Conegliano, la Provincia di Treviso, il Comitato Regionale Fidal Veneto e UsAcli e i partner Silca SpA, Borgoluce, Banca Prealpi, Piccoli Gino Sas, Saccon Gomme, Poliambulatorio Marusia, Piovesana Biscotti e Cracker, Karhu, San Benedetto, Arti Grafiche Conegliano, Chisini Attrezzature Edili, Bottega SpA, Reale Mutua, De Coppi lavorazioni meccaniche, Gammasport ed Elmec impianti elettrici Susegana. 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 31162296_2163564227006436_5275832509513334784_n.jpg

31154360_2163564233673102_1581355152491675648_o.jpg

 31170026_2163564377006421_6363848653026623488_n.jpg

 31277501_2163564207006438_3482943173947293696_n.jpg

31230362_2163564230339769_1378250791923482624_n1.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

Aprile 23rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

REGIONALI DI PROVE MULTIPLE NEL SEGNO DEI GIOVANI

AMINATA’ CAMPIONESSA VENETA

Nel segno dei giovani il campionato regionale di prove multiple, andato in scena nel weekend a Bovolone (Verona). Sotto il profilo tecnico, i migliori risultati sono arrivati dagli juniores, con Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) che ha vinto il decathlon con 6.620 punti, e dalle allieve, con Veronica Zanon (Vis Abano; foto) che ha realizzato 4.623 punti nell’eptathlon, con la punta di un 14″39 nei 100 ostacoli. Sia per il vicentino che per la padovana si tratta dei nuovi, ampi primati personali. Bene anche la bellunese Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) che ha conquistato, con 4.663 punti, sia il titolo regionale assoluto che quello promesse. Gli altri ori regionali? A Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) nel decathlon, a Luca Montresor (Atl. Insieme Verona) nel decathlon juniores, a Matteo Cariolato (Atl. Vicentina) nel decathlon allievi e ad Aminata Franco (Team Treviso) nell’eptathlon juniores. Nelle gare di contorno, da segnalare il 24”55 nei 200 (0.0) della junior Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) e il 51.97 dell’allieva Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) nel martello. I nuovi campioni veneti di prove multiple.

UOMINI. Decathlon: Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 6.020. Decathlon promesse: Luca Montresor (Atl. Insieme Verona) 5.770. Decathlon juniores: Riccardo Miglietta (Atletica Vicentina) 6.620. Decathlon allievi: Matteo Cariolato (Atletica Vicentina) 5.719.

DONNE. Eptathlon/Eptathlon promesse: Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 4.663. Eptathlon juniores: Aminatà Franco (Team Treviso) 4.227. Eptathlon allieve: Veronica Zanon (Vis Abano) 4.623. 

RISULTATI COMPLETI

FOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI:

PRIMA GIORNATASECONDA GIORNATA

 

31131398_1004278966407869_3237360603274149888_o.jpg

 

TREVISO, LONEDO-ESPOSITO, 10.000 DA APPLAUSI

Inizia bene la stagione di Paola Padovan. La giavellottista bellunese dei Carabinieri, oggi a Treviso, nel 15° Atletica Triveneta Meeting, ha lanciato a 55.33, arrivando a meno di due metri dal record personale. Era la sua prima gara dell’anno: un avvio molto promettente. Nel giavellotto, applausi anche per l’allievo Michele Fina (Atl. Brugnera Friulintagli), che, con 64.12, ha migliorato di quasi un metro il primato personale realizzato a metà marzo a Conegliano. Il fratello Dario, anch’egli allievo, ma di un anno più anziano, si è portato a 15.76 nel peso. Anche per lui, ampio record personale. Sempre nel giavellotto, da segnalare il 63.66 dell’under 23 Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi). Secondo il coetaneo Chukwuebuka Valent Udeh (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), arrivato a 63.17. L’azzurrina Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) ha vinto i 200 in 24”24 (vento nullo), precedendo l’allieva (e compagna di squadra) Elisa Visentin (24”78). Un altro allievo dell’Atletica Biotekna Marcon, Federico Guglielmi, si è imposto nella gara maschile in 22”19 (-0.6). Sempre nella velocità, significativo miglioramento per la cadetta Giulia Dani (Trevisatletica), scesa a 41”09 nei 300. Nell’alto, 1.68 dell’allieva Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi). In chiusura di giornata, spazio anche ai campionati regionali di corsa per Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Due trevigiani hanno vinto i titoli veneti allievi: Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) si è imposto nei 30’ di corsa (8.806 metri) e Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) ha conquistato il titolo femminile di categoria sui 20’ (5.321 metri).  Nei 10.000 metri titolo veneto assoluto e promesse per Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina/35’28”49), mentre tra gli uomini Giacomo Esposito (Silca Ultralite/31’55”90) si è aggiudicato il titolo veneto assoluto e Hone Tonet (Team Treviso/32’39”67) quello juniores. Alla manifestazione, organizzata da Atletica Stiore Treviso, Nuova Atletica San Lazzaro e Atletica Triveneta, hanno partecipato circa 700 atleti.

 

31122749_1004239193078513_4431720102676660224_o.jpg

 

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti. 200 (-0.6): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 22”19, 2. Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi) 22”34 (-1.0). 800: 1. Sebastiano Gavasso (Atl. Vicentina) 1’54”84, 2. Marco Braga (Atl. Mogliano) 1’55”29Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.02. Triplo: 1.  Gabriele Sbalchiero (Atl. Biotekna Marcon) 14.05.  Peso: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Aristide Coin 1949) 14.50. Giavellotto: 1.  Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 63.66, 2. Chukwuebuka Valent Udeh (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 63.17, 3. Massimo Ros (Atl. Brugnera Friulintagli) 62.14. 10.000 (campionato regionale): 1. Francesco Mich (Atl. Trento) 31’48”73, 2. Giacomo Esposito (Silca Ultralite) 31’55”90 (campione veneto assoluto), 3. Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano) 31’57”72, 7. Hone Tonet (Team Treviso) 32’39”67 (campione veneto juniores). Juniores. Peso: 1. Stefano Campagnaro (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.55. Allievi. Peso: 1. Dario Fina (Atl. Brugnera Friulintagli) 15.76. Giavellotto: 1. Michele Fina (Atl. Brugnera Friulintagli) 64.12, 2. Michele Damiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 58.92. 30’ di corsa (campionato regionale): 1. Alex Ceschini (Usd Cermis) 8807 metri, 2. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 8806 (campione veneto).  Cadetti. 300: 1. Giovanni Santomaso (GS Astra) 38”09, 2. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 38”51Lungo: 1. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 5.88. Ragazzi. 60: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 8”29. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 5.15. Speciale Olympics. 100: 1. Matteo Masiero (Veneto Special Sport) 14”41.

31172067_1004269733075459_4783790383089844224_o.jpg

FEMMINILI. Assoluti. 200 (0.0): 1. Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) 24”24, 2. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”78. 800: 1. Federica Scrinzi (Lagarina Crus Team) 2’15”90, 2. Alice Zenari (Gs Valsugana Trentino) 2’16”53.  Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.68. Triplo: 1. Chiara Galvani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.47 (+1.1).  Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.22. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Carabinieri Sez. Atl.) 55.33. 10.000 (campionato regionale): 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 35’28”49 (campionessa veneta assoluta e promesse), 2. Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana) 35’49”07, 3. Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre) 38’00”84.   Allieve. Peso: 1. Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.60. Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 41.7420’ di corsa (campionato regionale): 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 5.321 (campionessa veneta). Cadette. 300: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 41”09, 2. Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta) 41”62. Lungo: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 4.92. Ragazze. 60: 1. Elisa Cavalieri (Atl. Mogliano) 8”68.  Lungo: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 4.40. Special Olympics. 100: 1. Alice Maule (Gsa Vicenza) 15”93.

RISULTATI COMPLETI

-Foto di Eduard Ardelean

 

MI MANDA PERTILE: L’ERITREO MOGOS SHUMAY CONQUISTA LA PADOVA MARATHON

Anche se non corre più, in un certo senso ha vinto ancora lui. Ruggero Pertile saluta l’affermazione del suo allievo Mogos Shumay, primo atleta eritreo a imporsi nella Padova Marathon (in 2 ore 12’23”). Ma la 19^ edizione dell’evento organizzato da Assindustria Sport si chiude con altri due risultati da copertina: l’etiope Waganesh Mekasha migliora il primato della gara femminile tagliando il traguardo in 2 ore 29’18” (il precedente, della keniana Florence Kepsoi, era datato 2011: 2 ore 29’25”), con l’italiana Rosalba Console terza in 2 ore 37’26”; la portoghese Sara Catarina Costa Pontes Ribeiro fa lo stesso nella mezza in un’ora 15’50” (precedente un’ora 16’09”, della keniana Jackline Atudonyang, del 2017). A completare il quadro, il successo nella mezza maschile del keniano Victor Kiplimo in un’ora 02’57”.

Vibrante la prova maschile. Il gruppo dei favoriti passa compatto in un’ora 5’ a metà percorso, a Teolo, e poi in un’ora 33’30”al trentesimo chilometro. All’ingresso nel comune di Padova (34° chilometro) rimangono in tre: i keniani Stephen Omiso Arita, Paul Maina e Shumay. Arita è il primo a staccarsi, ma il finale è combattuto: Shumay allunga Maina a un paio di chilometri dal traguardo, guadagnando una quarantina di metri; Maina si rifà sotto e lo affianca in Piazza dei Signori; Shumay riaccelera all’altezza della Basilica del Santo («Un’accelerazione da pistard», afferma, scherzando ma non troppo, “Rero” Pertile, che ha seguito la prova in bicicletta) e, stavolta, non viene più ripreso.

Shumay sino a questa gara aveva un personale di 2 ore e 16’, realizzato correndo da pacer a Sidney, ma completando comunque la prova. Per lui, seguito da Pertile da un paio di mesi, il miglioramento è netto: «Un consiglio che mi ha dato Ruggero? Di stare dietro, attaccato ai primi, e poi, di provare ad aumentare il ritmo nella parte finale, quando la gara sarebbe entrata nel vivo. In un certo senso questa era un test per me e credo di averlo superato bene, ora voglio continuare a dedicarmi alla maratona».

È soddisfatta anche Rosalba Console, terza in una maratona femminile etiope per il primo e il secondo gradino del podio: «È stata davvero difficile, un po’ per il caldo, un po’ perché pesava il ritiro a Milano di due settimane fa. Ho voluto stringere i denti e non buttare la preparazione svolta. Sono contenta di essere tornata a Padova dopo un bel po’ di anni perché ricordo bene la mia vittoria del 2001, era la mia prima maratona, difficile dimenticare quel giorno. Ora c’è un terzo posto importante, perché giunto in un momento difficile della mia carriera».

Nella gara paralimpica, infine, si interrompe dopo tre edizioni il dominio del britannico Justin Levene, stavolta “soltanto” secondo, dietro al fiorentino Diego Gastaldi, che guadagna punti importanti in ottica Grand Prix Fispes.

Ma all’aspetto tecnico si unisce quello popolare: 3.543 gli atleti che hanno tagliato il traguardo nelle due prove agonistiche, più di 20 mila i partecipanti alle Stracittadine. «Un vero fiume umano», sottolinea il presidente di Assindustria Sport Leopoldo Destro. «Ma all’aspetto popolare si associa quello tecnico: credo che i due record nelle gare femminile, soprattutto considerando il caldo di questa giornata quasi estiva, meritino di essere messi in copertina. Girando lungo il percorso ho notato anche una grande partecipazione del pubblico, con una straordinaria accoglienza riservata agli atleti qui al traguardo, certo, ma anche a Rubano, Selvazzano, Teolo e Abano».

RAI SPORT, “RERO” PERTILE DEBUTTA DA COMMENTATORE. Una sintesi di 45 minuti della Padova Marathon andrà in onda su Rai Sport martedì 24 aprile dalle ore 21, con il racconto di Luca Ginetto accompagnato dal commento tecnico di Ruggero Pertile, che debutta in questa nuova veste.

CLASSIFICHE. Uomini: 1. Solomon Mogos Shumay (ERI) 2h12’23”, 2. Paul Maina (KEN) 2h12’35”, 3. Arita Sthephen Omiso (KEN) 2h15’49”, 4. Robert Ndiwa (KEN) 2h19’35”, 5. Luca Parisi (Acsi Campidoglio Palatino) 2h28’27”, 6. Tommaso Manfredini (Mds Panariagroup) 2h28’31”, 7. Matteo Vecchietti (Atl. Valle di Cembra) 2h35’27”, 8. Stefano Meroni (Martesana Corse) 2h36’17”, 9. Alessio Loner (Atl. Valle di Cembra) 2h36’29”, 10. Massimiliano Strappato (Atl. Amatori Osimo) 2h37’29”. Carrozzine Olimpiche: 1. Diego Gastaldi (Sport No LImitis Firenze) 1h45’40”, 2. Justin Jaymes Levene (GBR) 2h01’38”, 3. Alessandro Cicu (Asd Sa. Spo) 2h20’52”. Mezza maratona: 1. Victor Kiplimo (KEN) 1h02’57”, 2. Rodgers Mayo (KEN) 1h04’09”, 3. Shume Tafa Desta (ETI) 1h04’53”, 4. Sammy Kipngetich (KEN) 1h05’22”, 5. Ousman Jaiteh (GAM) 1h07’06”, 6. Anthony Ayeko (UGA) 1h07’26”, 7. Khalid Jbari (MAR/Athletic Club 96 Alperia) 1h07’51”, 8. Rok Puhar (SLO) 1h08’13”, 9. Mitja Krevs (SLO) 1h08’56”, 10. Nelson Wakana (UGA) 1h09’20”. Donne: 1. Waganesh Amare Mekasha (ETI) 2h29’18”, 2. Genet Wendimagegnehu Getaneh (ETI) 2h36’36”, 3. Rosaria Console (Gs Fiamme Gialle) 2h37’26”, 4. Nikolina Stankovic Sustic (CRO) 2h45’18”, 5. Federica Schio (Atl. Lupatotina) 3h02’20”, 6. Rachel Elaine Burgess (GBR/Podistica Pontelungo Bologna) 3h06’39”, 7. Katia De Angelis (Collection Atletica Sambenedettese) 3h10’18”, 8. Laura Brenna (Maneraranners) 3h10’57”, 9. Katja Martinsek (SLO) 3h11’53”, 10. Giovanna Sansoni (Boomerang Runners) 3h18’09”. Mezza maratona: 1. Sara Catarina Costa Pontes Ribeiro (POR) 1h15’50”, 2. Alice Mogire Kemunto (KEN) 1h18’04”, 3. Mary Joy Tabal (PHI) 1h18’58”, 4. Silvia Rampazzo (Tornado) 1h20’43”, 5. Sonia Lopes Conceicao (Boscaini Runners) 1h22’46”, 6. Lisa Migliorini (Runner Team 99) 1h27’25”, 7. Carla Mazza (Asd Piano ma arriviamo) 1h29’05”, 8. Giulia Tardivello (Cus Udine) 1h29’45”, 9. Sara Brombin (Tornado) 1h30’33”, 10. Giulia Bellini (Atl. Corriferrara) 1h31’15” (da comunicato stampa organizzatori)

RISULTATI ONLINE. Tutti i risultati della Padova Marathon sono disponibili al link https://www.endu.net/events/id/39250/results.

 

………………………………………………

………………………………………………