Aprile 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

30657318_581697365540019_3889351808631439360_o1.jpg

REGIONALI DI STAFFETTE, ABANO E VICENZA DA APPLAUSI   

Oggi a Noale 48”38 per le allieve della 4×100 padovana e 49”85 per il quartetto delle cadette beriche che brillano anche nella 3×1000 (9’46”17)  

 

Nel segno dei giovani, e dei quartetti veloci, il campionato regionale di staffette, andato in scena oggi a Noale, nel Veneziano. Spicca il 4838 della 4×100 allieve della Vis Abano formata da Anna Norbiato, Sofia Borello, Elena Baccarin e Veronica Zanon. Applausi anche per le due staffette cadette del Csi Atletica Provincia di Vicenza: la 4×100, formata da Gabriela Yeral Pignieri, Zoe Tessarolo, Annie Capitanio e Giulia Barattini, ha corso in 4985, siglando il miglior risultato tecnico dellintera rassegna, mentre la 3×1000, con Saliha Assam, Anna Fiorese e Faiza Assam, ha fermato il cronometro su un ottimo 94617. La manifestazione, organizzata dallAtletica Audace Noale, ha assegnato i primi titoli veneti della stagione su pista: in mattinata hanno gareggiato le categorie giovanili, mentre nel pomeriggio è toccato a settore assoluto e master. Circa 300 le staffette iscritte, per un totale di 1.500 atleti gara.       

 

RISULTATI. MASCHILI. ASSOLUTI. 4×100: 1. Ass. Atl. Nevi B (Franceschini, Gatto, M. Roverato, D. Roverato) 4228. 4×400: 1. G.A. Coin Venezia 1949 A (Bouhansal, Schievano, Busatto, Buroni) 32477. 4×1500: 1.  Atl. Mogliano A (Braga, Feletto, Stival, Bidogia) 162070.  JUNIORES. 4×100: 1. Atl. Vicentina C (Sacalina, Pozzolo, Cappellari, Miglietta) 4321. 4×400: 1. Cus Padova A (Chiaro, Lazzaro, Aggugiaro, Grigolon) 32539. 4×1500: 1. Atl. Ponzano B (Artusato, Gava, Torres, Lazzarini) 183758.   ALLIEVI. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro Padova A (Andrioli, Gasparella, Pagnin, Sacchetto) 4439. 4×400: 1.  Gs Fiamme Oro A (Pezzolato, Bertazzo, De Fazio, Sacchetto) 33185. 4×1500: 1. Trevisatletica A (Zaramella, Manca, Pennacchio, Ying) 192289GIOVANILI. Cadetti. 4×100: 1. Athletic Club Firex Belluno A (Meggiolaro, Cecchet, Bacchin, Della Libera) 4606. 3×1000: 1. Athletic Club Firex Belluno A (DellAndrea, Barp, Serafini) 85662.  Ragazzi. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro A (Sacchetto, Dicati, Triolo, Baccan) 5232.  3×800: 1. G.A. Bassano (Rossi, Bortolaso, Santarelli) 74475.  MASTER. 4×100. SM45: 1. Atl. San Biagio A (Furlan, Casco, Parro, Raggio) 5002.  SM50: 1. Atl. Vicentina B (Ceola, Tegorelli, Cattani, Vanzo) 4866. SM55: 1. Atl. Ponzano A (Berlese, Raimondo, Gagno, Baldasso) 10167. SM65: 1. Virtus Este B (Rappo, Dotto, Vettorello, Cavallini) 5727. 4×400. SM40: 1. Atl. Insieme Verona A (Biondi, Demarni, Tomat, Lerda) 40463.  SM45: 1. Atl. Vicentina A (Fortunato, Prebianca, Cattani, Girardello) 40806.  SM50: 1. Virtus Este A (Berini, Cochrane, De Poli, Patron) 40371. SM55: 1. Atl. Vicentina B (Pento, Palma, Giacomazzi, Pison) 41602. SM60: 1. Atl. Audace Noale F (Bovo, Bedon, Mason, Folegati) 52044.      

 

FEMMINILI. ASSOLUTI. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon A (Favaretto, Visentin, Caramel, Busatto) 4833. 4×400: 1. Gs La Piave 2000 A (Ferrighetto, Comiotto, Facchin, De Salvador) 35978.  4×1500: 1. Atl. Mogliano A (Cremonese, De Mattia, Tozzato, Bernasconi) 201547.  JUNIORES. 4×100: 1. Team Treviso A (Marin, Saviane, Gallina, De Cal) 5083. ALLIEVE. 4×100: 1. Atl. Vis Abano A (Norbiato, Borello, Baccarin, Zanon) 4838. 4×400: 1. Atl. Vis Abano A (Rizzi, Baldan, Baccarin, Borello) 40431. GIOVANILI. Cadette. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza A (Pignieri, Tessarolo, Capitanio, Barattini) 4985. 3×1000: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza A (S. Assam, Fiorese, F. Assam) 94617.  Ragazze. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza A (Pigatto, Capitanio, Camurri, Picariello) 5490. 3×800: 1. Venezia Runners Atl. Murano A (Durazzano, Scarpa, Conchetto) 80208. MASTER. 4×100. SF45: 1. Atl. Insieme Verona A (Bellucco, Donatoni, De Col, Di Luzio) 5438. SF50: 1. Atl. San Biagio A (Tronchin, Guarise, Olivier, Mardegan) 10179. 4×400. SF45: 1. Atl. Audace Noale A (Favaretto, Gottardo, Mazzaro, Doro) 52033.  SF50: 1. Atl. Insieme Verona A (Giusti, Turrini, Pelattieri, DallAgnola) 45988. SF55: 1. Atl. San Biagio B (Piovesan, Faron, Giro, Gatto) 62517.  

 RISULTATI COMPLETI

 

IL KENYA DETTA LEGGE ALLA ROVIGO HALF MARATHON:

http://www.fidalveneto.com/il-kenya-detta-legge-alla-rovigo-half-marathon/

 

GOBBO E AVON A BRACCETTO AL VENICE NIGHT TRAIL:

http://www.fidalveneto.com/gobbo-e-avon-trionfano-nella-notte-veneziana/

……………………………………………………………………………….

 gobbo-e-avon-venezia-night.jpg

GOBBO E AVON A BRACCETTO NELLA NOTTE VENEZIANA

Nella fresca nottata veneziana di ieri, le prime luci a far capolino nell’area portuale di San Basilio sono state quelle di Simone Gobbo e Diego Avon che hanno tagliato a braccetto il traguardo del 3^ CMP Venice Night Trail in 58’52”.

I due compagni di squadra della Tornado hanno deciso di affrontare assieme i 16K e 51 ponti di gara e di tagliare nello stesso modo anche il traguardo, anche se ai fini della classifica il vincitore ufficiale è stato Simone Gobbo.

I due atleti veneti, abituati a correre a Venezia con la Venicemarathon che li ha visti trionfare entrambi nella 10K (2016 Avon e 2017 Gobbo), hanno apprezzato il duro ma affascinante percorso. Del Team Tornado è anche la noalese Silvia Rampazzo, campionessa del mondo di corsa in montagna long distance 2017, il 24 marzo incoronata anche dalla Fidal Atleta veneta dell’anno, che ieri si è aggiudicata anche il city trail veneziano in 1h03’59”.

Molto spettacolare, come sempre, la partenza con i corridori che hanno formato un lunghissimo serpentone luminoso che si è diretto verso il Ponte di Calatrava. La sfilata di luci, salutata da molto pubblico in Piazza San Marco e anche lungo il percorso, è continuata fino a mezzanotte, quando a chiudere la gara è stato Pietro Zanatto. In 1.562 hanno tagliato il traguardo della gara competitiva e altrettanti quelli della ludico motoria.

Soddisfatto il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva: “Questa terza edizione consacra il successo del CMP Venice Night Trail e adesso il nostro impegno è di farlo crescere ancora di più. E’ stata un’edizione particolarmente fortunata per il clima limpido e fresco, ideale per correre. Non mi resta che ringraziare l’Amministrazione Comunale, il title sponsor CMP e tutte le aziende che supportano questo evento, l’Autorità Portuale per averci ospitati, le Forze dell’ordine, la Protezione Civile e i volontari per essere stati anche quest’anno al nostro fianco”. La manifestazione è stata organizzata dal Venicemarathon Club con la collaborazione della Città di Venezia e dell’Autorità Portuale di Venezia (da comunicato stampa organizzatori).

LE CLASSIFICHE

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Aprile 14th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

REGIONALI DI STAFFETTE PER 1.500 A NOALE  

 

Partecipazione record per la manifestazione che assegna i primi titoli della stagione veneta su pista. Nel weekend anche il Venice Night Trail e la Rovigo Half Marathon

 

Secondo fine settimana di gare in pista per latletica veneta. Dopo la prima apertura regionale di San Giovanni Lupatoto, domenica 15 aprile si gareggia al campo Azzurri dItalia di Noale (Venezia), dove lAtletica Audace Noale (Claudio Solone, tel. 338-9633160) organizza il campionato regionale di staffette. In pista tutte le categorie: dal settore assoluto ai ragazzi, passando per i master. Circa 400 le staffette iscritte, pari a circa 1.500 atleti gara, a conferma di un appuntamento tra i più attesi della prima parte di stagione. In mattinata, dalle 10.30, le gare del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.15, spazio ad allievi, settore assoluto e master. ISCRITTI

 

NEL FINE SETTIMANA  SI CORRE A VENEZIA E ROVIGO:

http://www.fidalveneto.com/25730-2/

 

SEIMILA STUDENTI A SCUOLA DI FAIR PLAY CON SARA SIMEONI:

http://www.fidalveneto.com/seimila-studenti-a-scuola-di-fair-play-con-sara-simeoni/

30656845_2151900281506164_2178501004163547136_n.jpg

 30698135_2151900288172830_662481744582148096_n.jpg

30629863_2150954451600747_6271151421849075712_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Aprile 13th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TREVISATLETICA FA EN PLEIN NELLE STAFFETTE 

Ieri a San Lazzaro sei vittorie su altrettante gare nella manifestazione infrasettimanale dedicata alle 4×100. E domenica a Noale ci sono i campionati regionali 

 

Treviso, 12 aprile 2018 – Trevisatletica domina la manifestazione di staffette che ieri, mercoledì 11 aprile, sulla pista di San Lazzaro a Treviso, ha coinvolto oltre trenta quartetti, tutti impegnati in gare veloci (4×100). Il club di casa ha vinto sei gare su sei, mettendo in vetrina soprattutto la staffetta cadette (515 per Greta Masutti, Giulia Dani, Vittoria Cazzolato e Anna Secco) e quella allieve (501 per Livia Ettari Cohn, Anna Lorenzon, Harley Ogbekene e Giulia Coghetto), oltre alle giovanissime della categoria ragazze (562 per Giulia Pavan, Jennifer De Rosa, Benedetta Dalla Mora, Ginevra Vedova). Era un test in vista dei campionati regionali di staffette, in programma domenica 15 aprile a Noale, alla luce anche delle nuove norme del Regolamento Tecnico Internazionale che hanno modificato lampiezza della zona di cambio. Per Trevisatletica si è trattato anche del primo impegno organizzativo della stagione estiva 2018. Tra gli appuntamenti  clou, il memorial Mario Carraro, giunto alla quindicesima edizione, in programma il 23 maggio sempre a San Lazzaro.     

 

 

RISULTATI.

MASCHILI. 4×100 assoluti: 1. Trevisatletica C (Gatti, Nascimben, Visentin, Brunello) 440, 2. Trevisatletica A (Serena, Marconi, Broccolo, Maurizi Enrici) 451, 3. Trevisatletica allievi (Mellone, Caporin, Arena, Carraretto) 451. 4×100 cadetti: 1. Trevisatletica A (Gritti, Maset, Pongiluppi, Toigo) 489, 2. Silca Conegliano A (Gasparotto, Gonaj, Dal Vera, Miani) 512, 3. Atl-Etica San Vendemiano (De Coppi, Cipullo, De Noni, Tantchovsky) 527. 4×100 ragazzi: 1. Trevisatletica A (Favaretto, Bisetto, Frisetti, Zuccon) 535, 2. Atl. Santa Lucia di Piave (Sciancalepore, Giacomazzi, Zanchetta Modolo, Brescacin) 554, 3. Atletica San Biagio A (Cenedese, Moro, Morandin, Rrotani) 577. FEMMINILI. 4×100 assolute: 1. Trevisatletica allieve (Ettari Cohn, Lorenzon, Ogbekene, Coghetto) 501, 2. Trevisatletica B (Pavan, Zago, Barbiero, Benetton) 508.  4×100 cadette: 1. Trevisatletica A (Masutti, Dani, Cazzolato, Secco) 515, 2. Atl. Ponzano A (Barbisan, Tognon, Thomas, Fighera) 538, 3. Atl. Silca Conegliano A (Paro, Nigro, Saccon, Bazzo) 540. 4×100 ragazze: 1. Trevisatletica A (Pavan, De Rosa, Dalla Mora, Vedova) 562, 2. Atl. Ponzano A (Michielin, Spessotto, Feltrin, Carniato) 563, 3. Atl. Santa Lucia di Piave A (De Luca, Lot, Dufour, Zanardo) 575.

 

………………………………………………………………………………………….

 ODERZO APPLAUDE MISTER MARATONA: 1° MAGGIO DI CORSA CON IL FORMIDABILE NORVEGESE MOEN 

 

L’uomo che lo scorso dicembre ha stabilito il record europeo, correndo a Fukuoka in 2h05’48”, sarà la stella dell’evento trevigiano abbinato al 2° Trofeo Opitergium per Nazionali under 20  

 

Oderzo (Treviso), 12 aprile 2018 - Sondre Nordstad Moen, il bianco che corre veloce come i neri, l’uomo che ha riscritto la storia europea della maratona, sarà la stella della 23^ Corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, in programma martedì 1 ° maggio.

 

Il ventisettenne norvegese, allenato da un tecnico italiano, Renato Canova, lo scorso 3 dicembre a Fukuoka ha corso la maratona in 2h05’48”, migliorando dopo quasi 18 anni il record continentale stabilito nel 2000 dal portoghese Antonio Pinto (2h06’36”) ed eguagliato nel 2003 dal francese Benoit Zwierzchiewski.

 

Quel giorno, sulle strade giapponesi, in una maratona di grandissima tradizione (71 edizioni), Moen ha battuto nettamente il campione olimpico di Londra e iridato di Mosca, l’ugandese Stephen Kiprotich.

 

La vittoria di Moen - primo uomo non africano a scendere sotto la barriera delle 2h06’ - ha avuto risonanza mondiale e proiettato il norvegese in una nuova dimensione: il suo risultato è stato letto come la riprova che, in un panorama internazionale dominato dagli africani, i corridori europei non sono necessariamente relegati al ruolo di comprimari.

 

Prima di Fukuoka, quello di Sondre Moen era un nome noto solo agli addetti ai lavori: a Ostrava, nel 2011, il vichingo si era laureato campione europeo under 23 dei 10.000 metri. Ma la stagione del salto di qualità è stata il 2017, con il 59’48” realizzato sulla mezza maratona in ottobre a Valencia e l’exploit di fine anno a Fukuoka.

 

Moen - attualmente in preparazione in Kenya, dove vive per 250 giorni all’anno, sfruttando i benefici dell’altura e della vicinanza con i campioni locali - arriverà a Oderzo dopo aver gareggiato il 29 aprile in Germania. 

 

Ho accolto con piacere l’invito del comitato organizzatore della gara di Oderzo – commenta - . In questo periodo, avendo come obiettivo il tentativo di record nazionale dei 10.000 metri, in occasione dei Bislett Games di Oslo, e i Campionati Europei a Berlino in agosto, è bene mantenere viva l’abitudine a gareggiare, nonostante l’allenamento sia piuttosto impegnativo. L‘influenza che mi ha impedito di gareggiare alla mezza maratona di Napoli, a febbraio, ha lasciato un lungo strascico, ma sono un agonista che non cerca alibi e prova piacere a confrontarsi tanto con se stesso che con gli avversari. Con il mio allenatore Canova si è scelto di correre in due manifestazioni ravvicinate: sono curioso di vedere come mi comporterò in gara, con questo tipo di lavoro nelle gambe”.

 

Oderzo, il 1° maggio, sarà anche la 2^ edizione del Trofeo Opitergium, la gara per Nazionali under 20 che vedrà al via una dozzina di Paesi, Italia in testa.

 

“Anche questo è uno dei motivi per cui ho scelto Oderzo – continua Moen -. Reputo questa gara un’ottima iniziativa e spero che sempre più ragazzi e ragazze in Europa possano riavvicinarsi alla corsa. Vivendo in Kenya, dove l’atletica è una disciplina praticata ad altissimo livello, mi sento un ambasciatore di questo sport”. E Oderzo è impaziente di applaudire il vichingo che un giorno ha messo in fila l’Africa.

30713438_2150957064933819_3736573894857850880_n.jpg30624262_2150957048267154_6748269954258173952_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 12th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

a87cfb5c-6abf-428c-b755-db7e6d3a4244.jpeg

 

VITTORIO VENETO (TV), 9 aprile 2018
COMUNICATO STAMPA TRICOLORI DUATHLON GIOVANILI

Podio sfiorato con la staffetta 2+2 Junior
La stagione tricolore di Silca Ultralite Vittorio Veneto si colora di bronzo
A Cuneo, terzo posto per lo Junior Andrea Mason nel duathlon individuale


Si inaugura, con un bronzo, la stagione agonistica giovanile di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Nel weekend appena concluso la compagine trevigiana guidata da Aldo Zanetti ha infatti partecipato, a Cuneo, in Piemonte, al campionato italiano di duathlon giovanile individuale e a staffetta. Una lunga e difficile trasferta, che ha comunque ancora una volta messo in luce il vivaio biancorosso.
A conquistare la prima medaglia 2018 è stato Andrea Mason, che, nella gara individuale riservata alla categoria Junior, si è messo al collo la medaglia di bronzo, proprio davanti al compagno di squadra, già campione e medagliato italiano, europeo e mondiale, specialista del cross, Filippo Pradella. Poco prima di loro, nella gara dedicata agli Under 23, al primo anno di categoria, quinto posto per Federico Pagotto, che ha anticipato sul traguardo l’azzurrino compagno di casa Silca, Federico Spinazzè, non in perfette condizioni dopo le fatiche egiziane (il coneglianese una decina di giorni fa ha infatti partecipato alla competizione Sharm El Sheikh ATU Sprint Triathlon African Cup and Pan Arab Championships dove si è piazzato 15esimo assoluto e settimo under 23). Sesto posto per Viola Pagotto tra le Youth B, nono per un’acciaccata Erica Mazzer tra le Junior.
Podio sfiorato anche con la Staffetta 2+2 Junior, composta da Viola Pagotto, Andrea Mason, Erica Mazzer, Filippo Pradella, che si è piazzata quarta. Ottava quella Youth, composta dai giovanissimi Sofia Tonon, Fabio Biz, Matilde Dal Mas, Alessandro Mason, tutti al primo anno di categoria.
“È stata una trasferta lunga e difficile, ma i nostri ragazzi, nonostante diversi problemi fisici, si sono comportanti bene - ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - oltre alla medaglia di bronzo di Mason, ai podi sfiorati con Pradella e la staffetta Junior, nelle prime sei posizioni, che compongono il podio allargato di duathlon e triathlon, abbiamo avuto altri tre atleti, i fratelli Pagotto e Spinazzè. Da anni ormai siamo presenti ai vertici della disciplina, pur essendo, se raffrontati ad altri “squadroni”, una piccola società di provincia. Di certo, continueremo a lavorare per mantenere e migliorare questi risultati, guardando soprattutto al futuro”.
A seguire tutti i risultati degli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto.

 

INDIVIDUALI. MASCHILI. Under 23. 5. Federico Pagotto 55’14’’, 6. Federico Spinazzè 55’15’’. Junior. 3. Andrea Mason 54’42’’, 4. Filippo Pradella 54’44’’. Youth A. 32. Fabio Biz 22’20’’, 49. Alessandro Mason 22’43’’. Ragazzi. 20. Simone Zoppas 11’35’’, 78. Emmanuel Mazzer 12’40’’, 93. Pietro De Pizzol 13’11’’. 

FEMMINILI. Junior. 9. Erica Mazzer 1h03’46’’, 16. Leonie Meraner 1h07’56’’. Youth A. 15. Matilde Dal Mas 24’36’’, 29. Eleonora Biz 25’19’’, 58. Beatrice Sant 26’47’’, Sofia Tonon squal. Youth B. 6. Viola Pagotto 33’23’’, 20. Valentina Biz 34’52’’, 34. Arianna Zanusso 35’45’’, 44. Alice Pin 36’21’’. Ragazze. 27. Agnese Passone 12’48’’, 45. Giulia Secchi 13’19’’.
STAFFETTE 2+2. Junior. 4. Viola Pagotto, Andrea Mason, Erica Mazzer, Filippo Pradella 1h30’20’’Youth. 8. Sofia Tonon, Fabio Biz, Matilde Dal Mas, Alessandro Mason 1h35’32’’. Ragazzi. 15. Agnese Passone, Emanuel Mazzer, Giulia Secchi, Pietro De Pizzol 52’57’’.

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Aprile 11th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 30531264_2148308285198697_2028162515849969664_o.jpg

OGGI-SERA STAFFETTE IN PISTA A TREVISO 

Trevisatletica organizza una manifestazione interamente dedicata alle 4×100

 

Treviso, 10 aprile 2018 – Staffette in pista domani, mercoledì 11 aprile, a partire dalle 18.30, sul campo di atletica di San Lazzaro a Treviso. Trevisatletica organizza una manifestazione interamente dedicata alle 4×100. In pista i quartetti del settore assoluto e delle categorie juniores, allievi, cadetti e ragazzi.

Sarà un utile test in vista dei campionati regionali della specialità, in programma domenica a Noale, alla luce anche della nuova norma del Regolamento Tecnico Internazionale che prevede una modifica dellampiezza della zona di cambio.

Per Trevisatletica è il primo impegno organizzativo della stagione estiva 2018. Tra gli eventi clou, lormai classico memorial Mario Carraro, giunto alla quindicesima edizione, in programma il 23 maggio sempre sulla pista di San Lazzaro.

Questo il programma della manifestazione di staffette. 18.30: 4×100 ragazze e a seguire ragazzi. 18.50: 4×100 cadette e a seguire cadetti. 19.10: 4×100 allieve, juniores femm. e assolute e a seguire allievi, juniores masch. e assoluti.

 

30571768_2148308208532038_2525811236747083776_n.jpg30624552_2148308478532011_2359822939873869824_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………