Marzo 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Corsa, lettura e salute: ecco le novità della Treviso Marathon 2018

Gli atleti master sul podio tricolore riceveranno in dono l’ultimo libro di Franco Piol. Mele e carote invece con la campagna di promozione Fidal – Italia Ortofrutta


41911734-0455-4a25-9ed3-d6447f5d20bb.jpg6e991106-61ea-41e8-bd04-e9cbc0bd029c.jpg

TREVISO Una Treviso Marathon che corre alla velocità della lettura e della salute. Sono due importanti iniziative quelle messe in atto da Maratona di Treviso, in occasione della quindicesima Treviso Marathon di domenica 25 marzo. Obiettivo: promuovere cultura e benessere. La prima è una coraggiosa e stimolante iniziativa, che coniuga “corsa e lettura”. Gli atleti master partecipanti al Campionato Italiano di Maratona che saliranno sul podio di Treviso saranno infatti premiati con l’ultimo libro dell’autore trevigiano residente a Roma Franco Piol dal titolo “Gente del tempo che verrà”, edito nel 2018 da AUGH Edizioni. L’opera è una raccolta di microracconti che cerca di esporre nell’arco di una sola giornata storie, memorie e riflessioni di una vita intera. Appena uscito nelle librerie sta già ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Franco Piol sarà presente per premiare personalmente i vincitori, consegnando loro una copia autografata. Non una scelta a caso, in quanto il 75enne scrittore, poeta, regista, autore di romanzi, racconti e testi teatrali, pur abitando nella capitale è sempre rimasto legatissimo alla sua terra d’origine. Ancora oggi ogni settimana (se non di più) nel sito “Atletica Trevigiana” cura una rassegna stampa con i risultati più noti degli atleti trevigiani ma scova anche quelli “meno noti”.

“Da alcuni anni come Maratona di Treviso siamo impegnati in ambito culturale, nell’organizzazione di mostre con i giovani protagonisti attivi, non solo come visitatori ma anche come guide – commenta Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso – più volte avevamo pensato di avvicinare il mondo dello sport alla lettura in occasione di manifestazioni agonistiche. Oggi giorno con l’avanzare della tecnologia siamo sempre più abituati a messaggi brevi e non riusciamo a gustarci il piacere di passare una serata immersi in un libro. Sport e cultura sembrano mondi lontani ma sono più vicini di quello che si pensa. Con la consegna di questo libro cerchiamo appunto di valorizzare questo connubio”.

Importante anche il focus sulla salute e sulla sana alimentazione. La campagna di informazione e comunicazione “L’Ortofrutta e lo Sport” promossa da Italia Ortofrutta Unione Nazionale (ha il compito di assistere, orientare e tutelare le Organizzazioni di Produttori associate nelle loro attività produttive e mercantili) in collaborazione con la Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) arriva anche a Treviso. La campagna ha, come scopo, la divulgazione e la diffusione tra coloro che abitualmente praticano attività sportiva, dei principi di una corretta alimentazione e della conoscenza dei benefici che possono derivare da un equilibrato apporto di frutta e verdura nella dieta. Dopo l’arrivo, gli atleti avranno a disposizione, per una corretta reintegrazione dopo i 42,195 km di fatiche, mele e carote novelle. Questa iniziativa va a rafforzare l’attenzione alla sana alimentazione promossa direttamente anche della società organizzatrice, Maratona di Treviso che, in collaborazione con Centro Ortofrutta Conegliano, propone frutta ai ristori lungo il percorso e il tradizionale ristoro rinforzato con “pasta e fagioli” all’arrivo.

“Da sempre puntiamo a promuovere uno stile di vita sano, non solo tra chi svolge attività agonistica ma anche tra chi si avvicina al sano movimento all’aria aperta per sentirsi meglio e stare bene – aggiunge Zanetti – questa sinergia, in capo alla Fidal, che trova una sua rinnovata realizzazione alla Treviso Marathon, valida quest’anno come campionato italiano master, non può che renderci orgogliosi e spingerci a proseguire su questa strada”.

 

………………………………………………………………………………………..

Oggi alle 12 la presentazione dei top runner all’Expo Run
Taglio del nastro all’Expo Run: partito il weekend della Treviso Marathon
In 1800 per la maratona e in 2.400 per la MoohRun4; 33 i paesi rappresentati


Partito ufficialmente il weekend della 15esima Treviso Marathon. Oggi, venerdì 23 marzo 2018, il taglio del nastro per l’apertura ufficiale dell’Expo Run nella Sala Merci della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso, che fino a domani sarà cuore pulsante dell’evento, con la consegna dei pettorali e stand tecnici e promozionali. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, il comandante della Polizia Locale, Maurizio Tondato e l’amministratore unico di Maratona di Treviso, Aldo Zanetti. Già attivo da giovedì l’Expo Natura, con stand enogastronomici provenienti da tutt’Italia, sempre in piazza Borsa.
“Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando per rendere possibile questo importante evento che sarà una festa per tutta la città, sia per coloro che vi parteciperanno che per i cittadini - ha detto Manildo – cercheremo di ridurre al minimo i disagi”. “L’impegno è quello di mantenere chiuse le strade per il minor tempo possibile al fine di non penalizzare i residenti - ha aggiunto Tondato – ai fini della sicurezza, verrà garantita la presenza degli agenti della Polizia Locale e di un rilevante numero di volontari messi a disposizione dalla Protezione Civile affinché la manifestazione avvenga nel miglior modo possibile”.

Numeri in crescita per l’evento trevigiano, che domenica 25 marzo 2018, coinvolgerà quasi 1800 partecipanti nei 42,195 km (da Treviso a Treviso, passando per Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier) valevoli per l’assegnazione del titolo italiano individuale di maratona master Fidal e titolo italiano US Acli. Superata quota 2.400 (iscrizioni ancora aperte nella giornata odierna) invece per la MoohRun 4, corsa ludico motoria aperta a tutti di 3,5 e di 10 km organizzata in collaborazione con La Butto in Vacca.

Oltre 30 i paesi rappresentati in quella che sarà comunque la più “italiana” delle ultime edizioni. Dopo aver ospitato nel 2009 i campionati italiani assoluti, sempre di maratona, la Treviso Marathon torna così ad ospitare un’importante rassegna nazionale. Tricolore pronto a sventolare e a celebrare le imprese di quegli “amatori” over 35 che sono sempre più in aumento. Molti sono coloro che si avvicinano alla corsa superati i 30 e i 40 anni, senza abbandonare più questa passione travolgente. Gli stranieri che arriveranno da Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Croazia, Repubblica Ceca, Ecuador, Spagna, Etiopia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, Kenya, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, San Marino, Svizzera, Slovacchia, Uganda, Ucraina, Stati Uniti, Venezuela approfitteranno dell’evento sportivo per soggiornare a Treviso e in provincia e godersi le bellezze artistiche, storiche, naturalistiche e anche enogastronomiche del territorio.

Arriveranno dall’estero anche gli atleti che si contenderanno la vittoria. Domani, sabato, alle ore 12 ci sarà la consegna dei pettorali all’Expo Run con la presentazione di tutti i top runner. Già annunciato il keniano Gilbert Kipleting Chumba, classe 1986, ex idraulico, che, dopo aver conosciuto tardi la corsa, nell’ottobre 2017, ha sfiorato il podio alla Venice Marathon, chiudendo al quarto posto in 2h16’47”. Tra gli italiani, Carmine Buccilli, 35 anni, già tricolore di ultramaratona (50 km) e primato personale di 2h16’30’’. Torneranno a Treviso, rispettivamente dopo la vittoria 2014 e 2016, l’ugandese Simon Rugut e la croata Marija Vrajic. In gara anche Mauro Tomasi, habitué della maratona trevigiana che con la sua carrozzina normale monoguida percorrerà tutti i 42,195 km con l’ausilio di un solo braccio, portando avanti il motto “volendo si può arrivare”.

 

………………………………………………………………………………………..

Lo start alle 9.30 da viale Vittorio Veneto, nei pressi della palestra del Coni
Piazzale Burchiellati cuore logistico della Treviso Marathon 2018
Deviazioni e chiusure al traffico per mettere la manifestazione in sicurezza


Treviso in fermento per la Treviso Marathon. Manca ormai poco alla quindicesima edizione della maratona trevigiana in programma domenica 25 marzo. Tanta l’attesa per una 42,195 km che toccherà gli angoli più belli non solo del capoluogo ma anche dei comuni di Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier. La partenza è prevista alle 9.30 in viale Vittorio Veneto, nei pressi della Palestra del Coni, che ospiterà la segreteria pre-gara. Alle 9.45 partirà invece da Borgo Mazzini la MoohRun 4, organizzata in collaborazione con l’Asd La Butto in Vacca: due i percorsi aperti a tutti, di 3,5 km (in centro città) e di 10 km (con passaggio nel Parco dello Storga). Piazzale Burchiellati sarà il cuore pulsante dell’evento: ospiterà l’arrivo sia della Treviso Marathon che della MoohRun. Le vicine Mura saranno naturale arena del tifo. Imponente l’impegno dello staff di Maratona di Treviso, degli enti amministrativi, delle Forze dell’Ordine, del supporto professionale del Suem e della Protezione Civile.

Note Comune di Treviso
Per rendere possibile lo svolgimento della manifestazione saranno necessarie anche alcune modifiche temporanee alla viabilità. La polizia locale di Treviso lavorerà per limitare al minimo i disagi. In particolare dalle ore 6 alle 11 del 25 marzo resterà chiuso al traffico l’intero tratto di viale Vittorio Veneto, mentre dalle ore 9 alle 11 verrà chiuso anche il restante tratto di Pontebbana, dai confini comunali di Treviso all’incrocio con viale Brigata Marche; dalle 11.00 alle 15.30, infine, sarà interdetto il tratto da viale Fratelli Bandiera a Porta Carlo Alberto. Tutte le deviazioni lungo i percorsi di gara saranno presegnalate e segnalate in loco. Resta inteso che il collegamento Nord Est della città verrà garantito dall’asse viario della tangenziale, e che il centro storico interessato dagli ultimi due chilometri di percorso di gara sarà interdetto al transito veicolare ed alla sosta.

Il percorso della 15esima Treviso Marathon
La maratona partirà da viale Vittorio Veneto per proseguire verso viale Brigata Marche, viale Felissent fino al confine comunale poi per Villorba, Carbonera – Silea – Casier, Casale sul Sile, e ritornerà su via Alzaia, via Tasso, Riviera Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Corso del Popolo, via XX settembre, piazza dei Signori, via Canova, via Fra’ Giocondo e arrivo in piazzale Burchiellati. La circolazione verrà deviata dal percorso che sarà riservato ai maratoneti.

Il percorso non competitivo della MoohRun
La corsa per tutti gli appassionati della corsa, per le famiglie e i bambini partirà da Borgo Mazzini, per proseguire poi a Porta San Tommaso, Viale Vittorio Veneto, Viale Brigata Treviso, via Cal di Breda, via Ghirlanda, via Cal di Breda, accesso al Parco dello Storga, via delle Prade, via Bibano, viale Brigata Marche, via Zanella, via P. Veronese, attraversamento viale IV Novembre, via Lotto, innesto percorso 15^ Treviso Marathon e quindi via Alzaia, viale Tasso, Riviera Garibaldi, riviera Santa Margherita, Ponte San Martino, Corso del Popolo, via XX Settembre, piazza dei Signori, via Calmaggiore, via Canova, via Frà Giocondo, via Dotti, piazza Trentin, via Filippini, ponte della Pria, viale Burchiellati, piazzale Burchiellati (arrivo).  La circolazione verrà deviata dal percorso che sarà riservato ai podisti.

“Per garantire un buon esito alla Marathon e per vivere in tutta sicurezza questa domenica di sport saranno impegnati, accanto agli agenti di Polizia Locale, centinaia e centinaia di volontari – commenta il comandante della Polizia Locale di Treviso, Maurizio Tondato - la crescita della manifestazione ha richiesto collaborazioni sempre più importanti con la Protezione Civile e con il mondo dell’associazionismo, sportivo e non, che hanno messo a disposizione tante risorse al servizio della manifestazione. Dietro alla Marathon c’è stato un grandissimo lavoro di sinergia: venerdì scorso, presso la prefettura di Treviso, si è svolto un tavolo tecnico con il vice prefetto vicario, i rappresentanti delle Polizie Locali delle varie città coinvolte, i rappresentanti comunali, e poi il Suem, i vigili del fuoco, la Questura, i Carabinieri e, ovviamente, gli organizzatori della Treviso Marathon, che nei giorni scorsi ci hanno consegnato il piano definitivo della sicurezza. Si tratta di un grande lavoro in concerto: basti pensare che da Treviso a Treviso, lungo tutto il percorso, saranno sistemate da agenti e volontari più di 700 transenne”.

Orario chiusura strade principali: a Treviso, viale Vittorio Veneto (Porta S. Tomaso), dalle ore 6.00 alle ore 11.00, a Villorba viale Roma (SS13), dalle 9.00 alle 10.30, a Carbonera, via IV Novembre (SP59) dalle 9.30 alle 11.30, via IV Novembre – Via Vittorio Veneto dalle 9.30 alle 12.00, via Brigata Marche (SP60) dalle 9.30 alle 12.00, a Silea via Callalta (rotonda) dalle 9.30 alle 12.00, via Roma - via Cendon dalle 10.00 alle 12.30, via Cendon – via Pozzetto dalle 10.00 alle 13.00, a Casale sul Sile via Belvedere (SP64) dalle 10.30 alle 13.30, via Nuova Trevigiana (rotonda) dalle 10.30 alle 14.00, a Casier via Principale (SP67) dalle 10.30 alle 14.30 e a Treviso viale Jacopo Tasso (PUT) dalle 9.00 alle 15.30.
Gli snodi autostradali di Treviso Nord e Treviso Sud saranno sempre transitabili e aperti.

 

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Marzo 20th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MASTER, EUROPEI INDOOR IN PISTA DA OGGI A MADRID

[a cura di Rosa Marchi]

Dal 19 al 24 marzo, Madrid vedrà l’assegnazione dei titoli continentali Master Indoor. Questa edizione dei Campionati Europei al coperto ha registrato il record di partecipazione con 3.892 atleti “over 35” di 39 paesi iscritti, dei quali 294 italiani. In gara anche il marchigiano Giuseppe Ottaviani che di anni a maggio ne farà 102, iscritto a quattro gare: 60 metri, lungo, peso e triplo (!).

Ma veniamo agli atleti veneti. Grandi attese per Natali Marcenco (W60-GA Aristide Coin Venezia 1949), che lo scorso anno ai Mondiali Indoor di Daegu si è aggiudicata due titoli mondiali nella marcia W60, e per Giovanni Finielli (M65- TortelliniVoltan Martellago)  che, sempre in Corea del Sud,  si è laureato campione mondiale indoor sui  1.500 M65 a cui ha aggiunto i due titoli europei outdoor sugli 800 e 2.000 siepi M65. I nostri due campioni sono stati in assoluto i più titolati della scorsa stagione, e qui abbiamo ricordato solo le medaglie d’oro internazionali!

In gara anche Nicola De Marni (M40-Atletica Insieme Verona), che alla festa regionale dell’atletica master, svoltasi il 18 febbraio scorso, è stato eletto “Atleta veneto master dell’anno”, atteso sugli 800 e 1.500 metri.

Da segnalare anche una simpatica iniziativa: una spedizione composta da ben sette saltatori con l’asta e quattro accompagnatori, è partita con due camper da Padova alla volta di Madrid dove è arrivata dopo 30 ore di viaggio, una vera e propria “avventura”. Gli atleti sono Gianfranco Beda (M50), Paolo Benetollo (M50), Luca Peruzzo (M50), Marco Chiarello (M35) dell’Assindustria Sport Padova e Giuliano Schiavon (M50-Multisport & Fun Padova), tornato in pedana solo 3 mesi fa, dopo 38 anni di stop. Completano la spedizione il trevigiano Roberto Durante (M40-Quercia Trentingrana), e  Manfred Menz (M35-Atletic Club 96 Alperia BZ), che si presenta a Madrid con un accredito di 4,80. “Lunedì 19, giorno della gara, compirò 50 anni” – ci ha raccontato Gianfranco Beda, il promotore dell’iniziativa e presidente della neonata Multisport & Fun –  “cosa c’è di più bello che festeggiare con gli amici in una competizione internazionale master?”. Non possiamo che dargli ragione.

Tra i nostri rappresentanti di punta iscritti a Madrid  segnaliamo inoltre  Massimo Belotti (M55-Vicentina),  Lucio Buiatti (M55-Tortellini Voltan Martellago), Stefania Chizzali (W35-Vittorio Atletica), Maurizio Ceola (M55-Vicentina) Giampaolo Cescon (M55-Atletica Ponzano), Federico Criscuolo (M45- Atletica Villorba), Crescenzio Marchetti (M65-Biotekna Marcon), Amatore Michieletto (M75-Brema Running Team VE), Salvatore Puglisi (M70-Voltan Martellago), Francesco Rappo (M65-Virtus Este), Gilberto Rodriguez (M45-Vicentina) e  Igor Sapunov (W40-GA Aristide Coin Venezia 1949).

Un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti!

Il sito della manifestazione

Tutti gli iscritti/risultati

News sul sito Fidal Nazionale

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master

 

…………………………………………………………………………………………

RIVA E LONEDO CONQUISTANO LA 18^ STRAVICENZA – TROFEO CENTRO COMMERCIALE PALLADIO

Meteo tutto sommato favorevole e la “StrAVicenza 10km – Trofeo Centro Commerciale Palladio”, edizione numero 18, supera gli 8.000 partecipanti complessivi, confermandosi evento a tutto tondo, in grado di coinvolgere atleti di livello assoluto, ma anche tantissimi semplici appassioneti. Avvincente la gara maschile che ha incoronato l’azzurrino Pietro Riva, portacolori delle Fiamme Oro Padova: 30’25” il crono del vincitore che già nella prima parte di gara ha preso molto margine sugli avversari. Applausi anche per l’argento del trevigiano Paolo Zanatta (Casone Noceto). Nel gruppetto degli immediati inseguitori la spunta nel finale Luigi Ferraris dell’Atletica Val Brembana. Al femminile, prima firma sulla stracittadina berica da parte dell’atleta di casa Rebecca Lonedo (AV Despar) che conduce senza indugi (35’15”) e ha la meglio sull’altra azzurrina e vicentina Elena Bellò (35”37 – Fiamme Azzurre – AV Despar), fresca del titolo italiano assoluto sugli 800 metri indoor. Terzo gradino del podio sempre per i colori arancioni dell’AV Despar per Elisa Marcon (37”08), specialista del triathlon (da comunicato stampa degli organizzatori)

LE CLASSIFICHE

………………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 20th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

29425109_2121624544533738_3878537918498734080_n.jpg

29356312_2121624574533735_5672796884775731200_o.jpg 29432247_2121624564533736_6562994436727373824_n.jpg

 29388920_2121624547867071_7153390734408679424_n.jpg

29365789_2121616711201188_444937794159116288_n.jpg

 29343226_2121621024534090_1924262644164853760_n.jpg

29356970_2121616721201187_1450732286348623872_n1.jpg

29468686_2121621037867422_2200976842901422080_o.jpg

29386071_2121610147868511_5658367456813514752_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 19th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

felet1.jpg

Per la società Silca vittoria con Elena Felet tra le Junior
Ros e Botter in cattedra al 7° Trofeo Giavellotti Trevigiani oggi a Conegliano (TV)
Belle prestazioni della Promessa e dell’Allieva dell’Atletica Brugnera Friulintagli


Giavellotto in cattedra oggi, domenica 18 marzo, allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano (TV). Teatro di una giornata dedicata esclusivamente alla specialità, il settimo Trofeo Giavellotti Trevigiani organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Una giornata fredda, sferzata dal vento, che non ha però raffreddato gli animi dei giavellottisti, per uno degli ultimi appuntamenti invernali. Atleta più atteso, il campione di casa, Mauro Fraresso, oggi portacolori delle Fiamme Gialle, già atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto fino al passaggio nel gruppo sportivo militare.

46f0937b-bcee-4e51-88a9-3a21363238211.jpg


La prestazione da segnalare è però quella di Massimo Ros, la Promessa dell’Atletica Brugnera Friulintagli allenato dal recordman italiano della specialità (con la misura di 84.60), Carlo Sonego. Con 67.44 l’under 23 sale al quarto posto nella graduatoria nazionale stagionale, siglando anche il nuovo primato personale (e il nuovo primato della manifestazione coneglianese). Il friulano ha vinto la categoria Promesse. Nella classifica Senior, primato, con un solo lancio “dimostrativo” arrivato a quota 64.01, per Fraresso, campione italiano di lanci lunghi invernali, di ritorno dalle fatiche della Coppa Europa di lanci di Leira (dove ha conquistato l’ottavo posto con la misura di 74.36). Il Trofeo Giavellotti Trevigiani, per la miglior prestazione tecnica è andato a Federica Botter (Brugnera Friulintagli), allieva capace di lanciare l’attrezzo a quota 52.59.  Tra i risultati da mettere in luce, quelle dell’allievo Michele Fina (Brugnera Friulintagli) primo con la misura di 63.16 e di Elena Felet, portacolori di casa Atletica Silca Conegliano, prima Junior con 39.60 (nuovo primato personale). I vincitori di ogni categoria hanno avuto in dono un giavellotto da gara.
“Anche se la giornata non è stata meteorologicamente una delle migliori, la manifestazione ha avuto un buon numero di partecipanti attratti da questa formula organizzativa che dà risalto alla specialità in un periodo non propriamente competitivo in quanto di transizione tra l’inverno e le gare estive - – ha detto il tecnico di casa Silca, Emanuele Serafin, responsabile tecnico dell’evento – da segnalare anche buone prestazioni agonistiche e primati personali. Ora non resta che prepararci per le prossime gare qui al Soldan, lo Junior Meeting ad aprile e il Meeting Città di Conegliano a giugno”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nel 7° Trofeo Giavellotti Trevigiani Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl, il Comitato Regionale Veneto della Fidal e il Comune di Conegliano (che ha concesso patrocinio e contributo).
Presente anche l’assessore allo sport comunale, Christian Boscariol, l’ex giavellottista Carlo Sonego e il pluricampione italiano master di lanci, Andrea Meneghin.


“Abbiamo assistito ad una bella manifestazione dedicata esclusivamente al giavellotto, disciplina affascinante e tecnicamente entusiasmante – ha commentato Boscariol – gli atleti hanno onorato al meglio il nostro amato Stadio Narciso Soldan, con impegno e prestazioni tecniche di rilievo”.
Per resoconto e foto visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Atletica Silca”.

Al seguente link foto CREDIT Atl-Eticamente Foto
https://www.dropbox.com/sh/vv05dh61zgbgoqp/AAA1Ebop6eBPruh9BtVFEj3ya?dl=0

RISULTATI 7° TROFEO GIAVELLOTTI TREVIGIANI
MASCHILI. Allievi. 1. Michele Fina (Atletica Brugnera Friulintagli) 63.16, 2. Michele Damiani (Libertas Valpolicella Lupatotina) 60.81, 3. Lorenzo Bertocchi (Pro Sesto Atletica) 56.61.  Junior. 1. Matteo Orian (Aristide Coin Venezia 1949) 52.01, 2. Amar Kasibovic (Atletica Vicentina) 48.81, 3. Tiziano Feletto (Atl-etica San Vendemiano) 43.16. Promesse. 1. Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) 67.44, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 58.42, 3. Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) 57.31. Senior. 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 64.01, 2. Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago) 40.93, 3. Pierdomenico Piazza (Vittorio Alfieri Asti) 37.42.


FEMMINILI. Allieve. 1. Federica Botter (Atletica Brugnera Friulintagli) 52.59, 2. Milena Busi (Atletica Brugnera Friulintagli) 46.85, 3. Asia Nicodemo (Atletica Brugnera Friulintagli) 43.61. Junior. 1 Elena Felet (Atletica Silca Conegliano) 39.60, 2. Fabiola Avoledo (Atletica Brugnera Friulintagli) 33.58, 3. Anna Toniutto (Team Treviso) 29.05. Promesse. 1. Alessia Checchin (Aristide Coin Venezia 1949) 40.79, 2. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 20.94. Senior. 1. Giuseppina Parolino (Scuola di Atletica Leggera Catania) 25.31.

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR FISPES-FISDIR

Tanti altri nostri Campioni Nazionali:

Elia Frezza (3 ori), Serena Bettin (2 ori), Francesco Rana, Laura Dotto, Patrizia Fedato (peso) e Cristiano Carnevale!!!

Bottino: 15 titoli 4 argeti (2 per Leandro Zago nelle staffette)

 29339895_1439300439507441_2518300539211120916_n.jpg

……………………………………………………

Eroica 15-18: Bernardi e Vecchietti insieme sul traguardo, per le donne prima Mazzocco

 eroica-2.jpg

Alla 5^ Maratonina della Vittoria primo per gli uomini Kurtag, seguito da Bamoussa e Giacobazzi. Per le donne sul podio Yayeh, Ricotta e Cunico. Stabilito un nuovo record di gara

VITTORIO VENETO Lo sport rende omaggio al centenario della Grande Guerra e regala una domenica di grandi emozioni nel territorio del vittoriese. Con le tre gare in programma: Eroica 15-18 Marathon, 5^ Maratonina della Vittoria e la Coop City Run da 7 km sono stati attraversati i luoghi simbolo del primo conflitto mondiale, che qui si è concluso cento anni fa. Quasi tremila i partecipanti agli eventi organizzati dal Comitato Maratonina della Vittoria, composto da tre società di atletica vittoriesi: Scuola di Maratona Vittorio Veneto, Vittorio Atletica e Atletica Vittorio Veneto. All’apertura di ogni gara la musica della fanfara dei bersaglieri dell’11° Reggimento di Orcenigo.

EROICA 15-18 MARATHON

Preceduti dalla partenza degli Amici di Diego, alle 9.05 dal centralissimo viale della Vittoria, per l’occasione ricoperto a terra da un grande tricolore, lo start per i 950 maratoneti (1.034 gli iscritti) che si sono cimentati in un tracciato unico, 42.195 metri con 600 metri di dislivello (la “Salita degli eroi”), che da Vittorio Veneto si è spinto in Vallata, attraversando i comuni di Revine Lago, Tarzo, Cison di Valmarino e Follina, quindi rientro a Vittorio Veneto.

 Fabio Bernardi (Running Team Conegliano) e Matteo Vecchietti (Atletica Valle di Cembra) fin dai primi chilometri, in coppia, si sono imposti sulla gara fino a tagliare, insieme, il traguardo. Un primo posto ex equo per il 45enne che giocava in casa e per il 36enne trentino di Sopramonte: hanno tagliato il traguardo con un tempo di 2:41:40. Dietro di loro Ivan Geronazzo (Karpos Team) con 2:50:54, quarto Simone Lunghi (Osteria dei Podisti) con 2:53:50, quinto Marco Bruzzi (Passo Capponi asd) con 2:57:23. “Un percorso stupendo – il commento di Bernardi appena tagliato il traguardo -, di cui ho potuto godere al massimo. La salita è stata tosta. È senz’altro tra i più bei percorsi che abbia mai corso. E poi ero a casa. Un risultato che mi ha sorpreso perché solo due mesi fa, dopo uno stop, ho ripreso ad allenarmi. E sebbene oggi abbia la bronchite, ho voluto comunque partire”. Per Bernardi questa – come ha annunciato lui stesso – è stata l’ultima maratona a livello federale. “Ho 45 anni – spiega -, ho fatto i miei anni”. Sull’arrivo in coppia con Vecchietti ha detto: “Abbiamo corso sempre insieme io e Matteo e abbiamo voluto omaggiare i veri eroi”. “Mi piacciono i tracciati nuovi e questo è un percorso unico al quale meritava esserci – il commento di Vecchietti -. L’organizzazione è stata eccellente. Fin dall’inizio abbiamo corso insieme (con Bernardi) e parlato sempre. Lui conoscendo bene questi posti me li descriveva lungo il percorso. Anche tutti i traguardi volanti li abbiamo tagliati insieme”.

 

 mazzocco-santamaria-eroica.jpg

 

Elisabetta Mazzocco (Cimavilla Running Team) ha tagliato il traguardo con un tempo di 3:12:16, distaccando la seconda Marta Santamaria (Atletica Brugnera) di cinque minuti – tempo 3:17:47 – che ha dato battaglia alla Mazzocco per tutta la gara. Terza Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) con 3:20:34. A seguire Elisabetta Lucchese (Asd Fontane Runners) con 3:20:49 e Monica Pilla (Atletica San Marco) con 3:23:40. “Un percorso molto bello – il commento della Mazzocco -, le salitine spezzavano la corsa. Un plauso agli organizzatori e alle numerose persone lungo il percorso”. “Immenso questo percorso, ho corso con il cuore e con al mio fianco concorrenti valide – testimonia la vittoriese Santamaria -. Fino a metà gara sono rimasta indietro, poi con la salita ho sciolto le gambe e guadagnato posizioni”. “Una maratona tosta – ammette D’Andrea, classe 1969 -, ma c’era il tempo per recuperare e per vedere anche il bel paesaggio”.

Tra i 950 partenti della maratona c’era anche Daniele Cesconetto (Alpago Tornado Run), il maratoneta dei record e della solidarietà. Dopo aver corso in solitaria da mercoledì 14 a sabato 17 marzo il tracciato di Eroica 15-18 Marathon, stamane lo start – per la quinta maratona consecutiva - alle 9.05 con tutti gli altri atleti. Oggi Cesconetto ha chiuso le sue 5 Sinfonie (il tema di oggi era “L’inno alla gioia” della nona sinfonia di Beethoven) tagliando il traguardo con un tempo di 3:27:26. Le “5 Sinfonie” di Cesconetto hanno permesso di raccogliere fondi a favore di Anffas onlus Sinistra Piave e della San Vincenzo de’ Paoli con le sue conferenze operanti nella diocesi di Vittorio Veneto. A loro saranno donati 2mila euro, equamente divisi. “Oggi l’ho presa con un po’ più allegria vista la compagnia; temperatura perfetta e percorso ottimo. Il mio primo obiettivo era la solidarietà, non il tempo. Ogni volta che si taglia il traguardo è una gioia” con riferimento alla Sinfonia di oggi. Al traguardo con un tempo di 4:52:36 anche Ercole La Manna (Scuola di Maratona Vittorio Veneto), unico atleta ad aver corso l’Eroica 15-18 Marathon scalzo. Un’impresa non da poco, tenendo conto che alcuni tratti della gara presentavano terra, sassi ed erba, rispetto al canonico asfalto o porfido. Ma più che lo sterrato, è stato l’asfalto consunto a insidiare l’atleta. “Tranne alcuni tratti su asfalti non percorribili scalzi, per il resto è andata bene” ha precisato La Manna.

5^ MARATONINA DELLA VITTORIA 

Presenze da record alla maratonina: 1.152 iscritti, 1.010 i partenti. Partiti alle 9.45 dal viale della Vittoria, a Vittorio Veneto, gli atleti si sono spinti con il tracciato nei comuni di Cappella Maggiore e Sarmede, per fare rientro nella Città della Vittoria. Un tracciato in parte rinnovato che è stato affrontato con un ritmo più veloce, stabilendo anche i nuovi record maschili e femminili. Alla sua prima alla Maratonina della Vittoria, con un tempo di 1:06:44 l’atleta keniota Gideon Kurgat (Atletica Virtus) ha tagliato per primo il traguardo, stabilendo anche il nuovo record che era di Abdoullah Bamoussa di 1:07:02. Bamoussa (Atletica Brugnera) oggi è arrivato secondo con 1:07:56, terzo con 1:08:27 Alessandro Giacobazzi (A.S. La Fratellanza 1874). Quarto Ahmed Ouhda (Atletica Casone Noceto) con 1:08:40 e quinto Benazzouz Slimani (Cus Parma) con 1:13:00. Kurgat fin dall’inizio della gara si è imposto: al secondo chilometro si è distaccato di 700 metri dal gruppo. Dietro di lui Bamoussa e Giacobazzi, insieme fino al 14° km. Poi Giacobazzi per problemi di stomaco ha dovuto rallentare e Bamoussa ha guadagnato il distacco, quindi le posizioni si sono stabilizzate fino all’arrivo.

Alla sua prima gara in terra italiana, l’etiope Gedamnesh Yayeh (Atletica Brugnera) è salita sullo scalino più alto del podio della 5^ Maratonina della Vittoria chiudendo con un tempo di 1:16:00, migliorando dunque il primato che era di Valentina Bernasconi di 1:18:57. Yayeh ha praticamente condotto fin dall’inizio da sola la gara. Dietro di lei Giovanna Ricotta (Tornado) con 1:23:24, terza Maurizia Cunico (Atletica Casone Noceto) con 1:26:26, quarta Chiara Marchiori (Atletica Due Torri Sporting Noale) con 1: 27:43, quinta Giada Dal Cortivo (Giro delle mura città di Feltre) con 1:31:21. 

Ottima risposta anche per la Coop City Run, evento ludico-motorio a passo libero da 7 km che ha richiamato ben 650 persone. La partenza, alle 10, è avvenuta da piazza del Popolo. Tra i partecipanti anche il sindaco di Vittorio Veneto, Roberto Tonon: “Che quello di oggi sia un giorno di festa e di pace” ha affermato, plaudendo agli organizzatori. Grande soddisfazione da parte del Comitato Maratonina della Vittoria alla regia di questa giornata di sport. “Un anno di attività è stato premiato – ha ammesso Adriano Pagotto, presidente del Comitato -. Oggi un sogno si è realizzato. Il meteo è stato a nostro favore, il pubblico ha fatto da cornice alla maratona e alla maratonina, accogliendo con calore tutti gli atleti. Il percorso, unico, è piaciuto molto. Un’edizione per il Centenario che va senz’altro incorniciata per la quantità e anche per la qualità degli atleti, arrivati a Vittorio Veneto per pura passione. Il numero degli iscritti ci ha ripagato: quasi 3mila persone sulle tre manifestazioni. E questa maratona è stata unica, come unico l’arrivo in coppia di Bernardi e Vecchietti che percorrendo un territorio di memoria, hanno trasmesso oggi con questo loro gesto un messaggio di fratellanza tra persone. E questa è stata senz’altro la maniera giusta per affrontare questa maratona”.

cesconetto-vv.jpg

DANIELE CESCONETTO (ha detto:)

“Quante imprese sempre sfidando il tempo..sfidando un mondo ormai egoista…per togliere la voglia di correre a Cesco ci vorrebbe un esorcista….ma lui esorcizza la stanchezza per lui libertà è ebrezza…lui corre con delicatezza …per rendere sensibili tematiche che a volte vengono messe dietro a un angolo …lui sorpassa l’ostacolo….questa è efficienza questa è beneficenza….” (cit. Caio)

… grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato in questa magnifica esperienza”

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

TREVISATLETICA E VITTORIO ATLETICA FANNO DOPPIETTA AI PROVINCIALI DI CROSS CORTO  

 

Treviso, 18 marzo 2018 – Quasi 400 atleti per il 17° Cross in Villa, sipario di chiusura della stagione trevigiana sui prati. Ieri, sabato 17 marzo, sul fango di Villa Guidini, a Zero Branco, erano in palio i titoli provinciali di cross corto, tradizionale rassegna di fine inverno organizzata dallAtletica Quinto Mastella. E stata la giornata di Trevisatletica e di Vittorio Atletica, vincitrici di due titoli provinciali a testa. Il club del capoluogo ha festeggiato i successi di Allegra Benetton (allieve) e Giulia Dani (cadette). La società vittoriese ha proposto allattenzione generale Kevin Casagrande (allievi) e Mattia Tocchet (ragazzi). Vittorie anche per il Gruppo Atletica Vedelago, salito sul gradino più alto del podio con il cadetto Riccardo Ganz, per l’Atletica Pederobba, leader con la “ragazza” Francesca Piccolo, e per la Nuova Atletica Tre Comuni, vincitrice nella gara a coppie per esordienti con il duo formato da Filippo Caverzan e Giovanni Bincoletto. Nelle gare di contorno, dedicate al settore assoluto, applausi per Mattia Stival (Atl. Mogliano) e Carolina Michielin (Trevisatletica). 

stival-feletto-done.jpg  

RISULTATI. Maschili. CAMPIONATO PROVINCIALE DI CROSS CORTO. Allievi: 1. Kevin Casagrande (Vittorio Atletica) 1114, 2. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 1120, 3. Andrea Mellone (Trevisatletica) 1121.  Cadetti: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 112, 2. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 1123, 3. Luca Mantellato (Atl. Montebelluna) 1154. Ragazzi: 1. Mattia Tocchet (Vittorio Atletica) 1248, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1258, 3. Elias Cecchinato (Atl. Quinto Mastella) 1262. Esordienti mista (gara a cronometro a coppie): 1. Nuova Atletica Tre Comuni (Filippo Caverzan, Giovanni Bincoletto) 1404, 2. Trevisatletica (Alessandro Sforzin, Gioia Genovese) 1437, 3. Nuova Atletica Tre Comuni (Davide Furlan, Tarik Mosteghameni) 1461. GARE EXTRA. Seniores, promesse, juniores, allievi, master sino a SM50 (6 km): 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano), 2. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), 3. Davide Bedini (Atl. San Biagio). Master over SM55 (4 km): 1. Alberto Masut (Scuola di Maratona), 2. Roberto Merotto (Atl. Valdobbiadene), 3. Carmelo Cescon (Atl. San Biagio).

michielin-c.jpg

Femminili. CAMPIONATO PROVINCIALE DI CROSS CORTO. Allieve: 1. Allegra Benetton (Trevisatletica) 1254, 2. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 128, 3. Giorgia Rizzo (Vittorio Atletica) 1287. Cadette: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 1248, 2. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 1251, 3. Silvia Puziol (Atl. Mogliano) 1273. Ragazze:  1. Francesca Piccolo (Atl. Pederobba) 1279, 2. Elisa Cavalieri (Atl. Mogliano) 1287, 3. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 1340. GARE EXTRA. Donne (4 km): 1. Carolina Michielin (Trevisatletica), 2. Deborah Zilli (Team Treviso), 3. Alessia Dal Vecchio (Team Treviso). 

 

CLASSIFICHE COMPLETE

GALLERY FOTOGRAFICA  

 

…………………………………………………………………………………………

 rech-e-avon.jpg

NELLA 10 KM DELLA STRAVICENZA

Zanatta Esposito, Rech e Avon tra i primi dieci

Tutta nostra (o quasi) la 10 chilometri della Stravicenza! Argento per Paolo Zanatta che ha corso in 30’42. primo tra i master M35, quarto Giuseppe Esposito in 31’03, primo tra i senior, settimo Alberto Rech in 31’15 davanti a Diego Avon, ottavo in 31’17.  Poi ancora tra i primi venti, Enrico Spinazzè (12°) poi Hone Tonet (13°) primo junior in 32’45 e Alvaro Zanoni (14°) e ancora David De Luchi. Tra le donne Caterina Doro.

………………………………………………

………………………………………………

Marzo 18th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR FISPES-FISDIR

dotto-primato-italiano.jpg

Rosanna De Vido (2 ori) Laura Dotto, Patrizia Fedato, Cristiano Carnevale ed Elia Frezza, Campioni Nazionali

 

 

…………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

29214875_482986982103667_7042556174167703552_o.jpg

cesconetto-vv.jpg

………………………………………………

………………………………………………