Marzo 17th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Lo stadio Soldan ospiterà i migliori interpreti della specialità, guidati dall’azzurro Fraresso
Domenica 18 marzo torna a Conegliano (TV) il grande giavellotto
Dalle ore 10.30 in programma il 7° Trofeo Giavellotti Trevigiani


Domenica 18 marzo 2018 a Conegliano (TV) torna in scena il grande giavellotto. Allo stadio comunale Narciso Soldan è infatti in programma la settima edizione del Trofeo Giavellotti Trevigiani, tradizione rassegna dedicata agli specialisti della disciplina che chiude il periodo invernale e lancia, nel migliore dei modi, la stagione primaverile.
Alla regia dell’evento Silca Ultralite Vittorio Veneto, con, al suo fianco, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl, il Comitato Regionale Veneto della Fidal e il Comune di Conegliano (che ha concesso patrocinio e contributo). Come da tradizione, arriveranno nello stadio coneglianese i migliori giavellottisti italiani. In tutto una sessantina gli iscritti. Ci sarà anche il campione italiano di lanci lunghi invernali 2018, recente azzurro in Coppa Europa, il trevigiano
Mauro Fraresso, che onorerà così la manifestazione organizzata dalla sua ultima società civile, prima dell’approdo nelle Fiamme Gialle.
Cast importante, con, in pedana tantissimi titolati e medagliati nelle rassegne tricolori giovanili e under 23 degli ultimi anni. Proprio la gara delle promesse maschili, promette scintille e quote oltre i 60 metri, grazie al veronese della Fondazione Bentegodi, Thomas Fabricci, ai veneziani Jordan Zinetti (Atletica Biotekna Marcon) e Chukwuebuka Udeh (Aristide Coin Venezia) e al friulano Massimo Ros (Brugnera Friulintagli). In campo assoluto, oltre a Fraresso, lanci tricolori con i master Lucio Buiatti (Tortellini Voltan) e Pierdomenico Piazza (Vittorio Alfieri Asti) e Giuseppina Parolino (Scuola di Atletica Leggera Catania). Tra le allieve, da segnalare un terzetto per la vittoria, Federica Botter, Asia Nicodemo, Milena Busi, tutte portacolori dell’Atletica Brugnera Friulintagli. In campo maschile, tra i pari categoria, sono in lizza, per prestazioni di rilievo, Michele Fina (Brugnera Friulintagli), già recordman nazionale nella categoria cadetti nel 2017 il veronese della Libertas Valpolicella Lupatotina, Michele Damiani. Miglior accredito per il lombardo Lorenzo Bertocchi (Pro Sesto Atletica).
“Speriamo di avere una bella giornata di sole per concludere la stagione invernale e iniziare nel migliore dei modi quella primaverile – commenta il tecnico di casa Silca, Emanuele Serafin, responsabile tecnico dell’evento – come sempre sulla pedana coneglianese per una rassegna, dedicata esclusivamente a una specialità affascinante e tecnicamente interessante come il giavellotto, avremo medagliati e titolati italiani. Mi aspetto di vedere delle belle gare”.
Il programma del 7° Trofeo Giavellotti Trevigiani prevede alle 9.15 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 la gara dedicata ad allieve (attrezzo da 500 grammi) e alle 11.45 quella per allievi maschili (700 grammi), alle 13.00 per junior, promesse e senior femminili (600 grammi), alle 14.30 spazio alla gara junior, promesse e senior maschili (800 grammi). Verranno ammessi alla finale i migliori 8 di ogni categoria. Il primo classificato di ogni categoria riceverà in omaggio un giavellotto da gara. Alla miglior prestazione tecnica in assoluto andrà il Trofeo “Giavellotti Trevigiani”.
Per informazioni telefonare al numero 3396138537 o visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it.

 

“GIAVELLOTTI TREVIGIANI” CON FRARESSO A CONEGLIANO 

 

Il campione italiano invernale sarà tra i protagonisti della 7^ edizione della rassegna di lanci organizzata dalla Silca Ultralite. Weekend di corsa con Ultrabericus Trail, Stravicenza e Maratonina della Vittoria  

 

Padova, 16 marzo 2018 Giavellottisti in pedana domenica 18 marzo a Conegliano (Treviso). Lo stadio comunale ospita la settima edizione del Trofeo Giavellotti Trevigiani, classica rassegna di fine inverno organizzata dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto (Emanuele Serafin, tel. 339-6138537). Una sessantina gli iscritti, a partire dal campione italiano invernale Mauro Fraresso (G.A. Fiamme Gialle), reduce dalla Coppa Europa di lanci di Leiria. Curiosità: il primo classificato di ogni categoria, con una prestazione oltre gli 800 punti (750 per allievi e allieve), riceverà in omaggio un giavellotto. Inizio gare alle 10.30. Vai qui.    

 

STRADA & TRAIL Tre appuntamenti allinsegna della corsa nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 17 marzo, in Piazza dei Signori a Vicenza, organizzata dall’Ultrabericus Team (tel. 335-5388182), scatterà l’edizione numero otto di Ultrabericus Trail (www.ultrabericus.it), prestigioso appuntamento sui Colli Berici dedicato agli amanti del trail running. Sono oltre 1.700 gli atleti attesi in questi giorni al ritiro pettorali che poi si presenteranno alle 10 per la gara Integrale e la staffetta Twin Lui&Lei, e alle 11 per la seconda edizione del tracciato Urban. L’edizione 2018 di Ultrabericus è organizzata per la prima volta sotto egida della FIDAL e sarà prova qualificante per la partecipazione italiana al Campionato Mondiale di Trail Running 2018, che si disputerà dal 10 al 13 maggio sul tracciato spagnolo del Penyagolosa Trail di Castellón de la Plana. Il tracciato di gara compirà il giro dei Colli Berici partendo ed arrivando nel cuore di Vicenza su strade sterrate, passando dall’ambiente urbano del centro storico e di Campo Marzo ai panorami dei colli. Tra gli iscritti, i campioni italiani in carica Stefano Fantuz e Lidia Mongelli. Poi, in campo femminile, Lisa Borzani e Francesca Pretto, Maria Elisabetta Lastri, Virginia Oliveri, Michela Uhr, Giulia Vinco e Alessandra Boifava. Tra gli uomini, occhi puntati sul piemontese Giulio Ornati, ma anche sui suoi conterranei Riccardo Borgialli e Micheal Dola, oltre a Christian Pizzatti, Luca Miori, Carlo Salvetti, Simone Wegher, Marco Menegardi e i vicentini Di Giacomo, Rigodanza e Mastrotto.

 

Domenica 18 marzo, sempre a Vicenza, ritorna la “StrAVicenza 10 km - trofeo Centro commerciale Palladio (www.stravicenza.it), giunta alla diciottesima edizione, uno degli appuntamenti più classici di fine inverno. Attesi oltre 1000 atleti agonisti, con in prima fila gli azzurri delle Fiamme Oro Padova, Pietro Riva e Daniele DOnofrio. Tra gli atleti di casa, attesa per gli azzurrini Rebecca Lonedo e Massimo Guerra, entrambi portacolori dellASD Atletica Vicentina Despar. Testimonial deccezione dellevento sarà il campione olimpico, Gelindo Bordin, che proprio nel 2018 celebra il trentennale dalla vittoria nella maratona a cinque cerchi ottenuta a Seul nel 1988. Di contorno, prova aperte a tutti sulle distanze di 2, 4,5 e 10 chilometri. Partenza unica alle 10. Anche per quest’edizione StrAVicenza sarà la prima tappa del circuito Vicentia Running (nato nel 2012) che raggruppa le principali manifestazioni podistiche agonistiche della provincia berica in un trofeo, che premia i runners più assidui e le società più presenti nelle sette tappe (www.vicentiarunning.it). Prende forma con la StrAVicenza, il progetto Europeo Hepness Healthy Environment Promotion andEcosystem Services Support for ACTIVE CITIES development cofinanziato dal programma Erasmus + Sport e dedicato all’organizzazione di iniziative mirate a sostenere la realizzazione di una grande palestra a cielo aperto. Sarà possibile ottenere informazioni ed aggiornamenti sul progetto - coordinato dallufficio sport - assessorato alla formazione in collaborazione con lufficio Politiche comunitarie e il Comitato regionale Veneto della FIDAL - nello stand del Comune di Vicenza-Città europea dello Sport, allestito all’esedra di Campo Marzo.

 

Domenica 18 marzo, a Vittorio Veneto (Treviso), si svolgerà la quinta edizione della Maratonina della Vittoria (www.eroica15-18.it), gara sulla classica distanza dei 21,097 chilometri, con partenza e arrivo in Piazza del Popolo. Gli organizzatori – il Comitato “Maratonina della Vittoria” in collaborazione con le associazioni sportive Vittorio Atletica, Atletica Vittorio Veneto e Scuola di Maratona Vittorio Veneto (Adriano Pagotto, tel. 345-3808683) – hanno comunicato il raggiungimento dei 1.100 iscritti, nuovo record della manifestazione. Annunciati al via lazzurro Abdoullah Bamoussa, finalista nei 3000 siepi agli Europei 2016 di Amsterdam, il giovane Alessandro Giacobazzi, campione italiano promesse 2017 della specialità, lanno scorso vincitore della maratona di Torino in 2h1525, il burundiano Pierre-Célestine Nihorimbere, olimpico a Rio de Janeiro nella maratona, e il keniano Gideon Kurgat. Tra le donne, favorita letiope Mekuanent Gedamnesh Yayeh (1h1235 di primato personale). Da seguire inoltre le venete Maurizia Cunico e Giovanna Ricotta. A margine della gara Fidal, lEroica 15-18 Marathon, prova sotto legida dellUisp, dove sarà al via anche il fuoriclasse dellultramaratona, Giorgio Calcaterra, e la Coop City Run, corsa a passo libero, aperta a tutti, sulla distanza di 7 chilometri.  

 

…………………………………………………………………………………………

Domani, sabato 17 marzo, con il 17° Cross in Villa, a Zero Branco, cala il sipario sulla stagione trevigiana della corsa campestre. L’ultimo appuntamento coincide con il campionato provinciale di cross corto. Sui prati di Villa Guidini faranno passerella le categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Saranno tutte impegnate sulla distanza di 500 metri. Per gli esordienti A è prevista una gara a cronometro a coppie. La manifestazione prevede inoltre gare di contorno per il settore assoluto e i master: 6 chilometri per gli uomini sino alla categoria SM50, 4 per le donne e il settore maschile a partire dalla categoria SM55. In programma anche un’esibizione per la categoria esordienti B e C. Organizza l’Atletica Quinto Mastella. Inizio alle 15.15.

 

…………………………………………………………………………………………………………………….

WEEKEND DI CORSA CON ULTRABERICUS TRAIL, STRAVICENZA E MARATONINA DELLA VITTORIA

Tre appuntamenti, all’insegna della corsa, nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 17 marzo, in Piazza dei Signori a Vicenza, organizzata dall’Ultrabericus Team (tel. 335-5388182), scatterà l’edizione numero otto di Ultrabericus Trail (www.ultrabericus.it), prestigioso appuntamento sui Colli Berici dedicato agli amanti del trail running. Sono oltre 1.700 gli atleti attesi in questi giorni al ritiro pettorali che poi si presenteranno alle 10 per la gara Integrale e la staffetta Twin Lui&Lei, e alle 11 per la seconda edizione del tracciato Urban. L’edizione 2018 di Ultrabericus è organizzata per la prima volta sotto egida della FIDAL e sarà prova qualificante per la partecipazione italiana al Campionato Mondiale di Trail Running 2018, che si disputerà dal 10 al 13 maggio sul tracciato spagnolo del Penyagolosa Trail di Castellón de la Plana. Il tracciato di gara compirà il giro dei Colli Berici partendo ed arrivando nel cuore di Vicenza su strade sterrate, passando dall’ambiente urbano del centro storico e di Campo Marzo ai panorami dei colli. Tra gli iscritti, i campioni italiani in carica Stefano Fantuz e Lidia Mongelli. Poi, in campo femminile, Lisa Borzani e Francesca Pretto, Maria Elisabetta Lastri, Virginia Oliveri, Michela Uhr, Giulia Vinco e Alessandra Boifava. Tra gli uomini, occhi puntati sul piemontese Giulio Ornati, ma anche sui suoi conterranei Riccardo Borgialli e Micheal Dola, oltre a Christian Pizzatti, Luca Miori, Carlo Salvetti, Simone Wegher, Marco Menegardi e i vicentini Di Giacomo, Rigodanza e Mastrotto.

Domenica 18 marzo, sempre a Vicenza, ritorna la “StrAVicenza 10 km – trofeo Centro commerciale Palladio” (www.stravicenza.it), giunta alla diciottesima edizione, uno degli appuntamenti più classici di fine inverno. Attesi oltre 1000 atleti agonisti, con in prima fila gli azzurri delle Fiamme Oro Padova, Pietro Riva e Daniele D’Onofrio. Tra gli atleti di casa, attesa per gli azzurrini Rebecca Lonedo e Massimo Guerra, entrambi portacolori dell’ASD Atletica Vicentina Despar. Testimonial d’eccezione dell’evento sarà il campione olimpico, Gelindo Bordin, che proprio nel 2018 celebra il trentennale dalla vittoria nella maratona a cinque cerchi ottenuta a Seul nel 1988. Di contorno, prova aperte a tutti sulle distanze di 2, 4,5 e 10 chilometri. Partenza unica alle 10. Anche per quest’edizione StrAVicenza sarà la prima tappa del circuito “Vicentia Running” (nato nel 2012) che raggruppa le principali manifestazioni podistiche agonistiche della provincia berica in un trofeo, che premia i runners più assidui e le società più presenti nelle sette tappe (www.vicentiarunning.it). Prende forma con la StrAVicenza, il progetto Europeo “Hepness – Healthy Environment Promotion andEcosystem Services Support for ACTIVE CITIES development” cofinanziato dal programma Erasmus + Sport e dedicato all’organizzazione di iniziative mirate a sostenere la realizzazione di una “grande palestra a cielo aperto”. Sarà possibile ottenere informazioni ed aggiornamenti sul progetto – coordinato dall’ufficio sport – assessorato alla formazione in collaborazione con l’ufficio Politiche comunitarie e il Comitato regionale Veneto della FIDAL – nello stand del Comune di Vicenza-Città europea dello Sport, allestito all’esedra di Campo Marzo.

Domenica 18 marzo, a Vittorio Veneto (Treviso), si svolgerà la quinta edizione della Maratonina della Vittoria (www.eroica15-18.it), gara sulla classica distanza dei 21,097 chilometri, con partenza e arrivo in Piazza del Popolo. Gli organizzatori – il Comitato “Maratonina della Vittoria” in collaborazione con le associazioni sportive Vittorio Atletica, Atletica Vittorio Veneto e Scuola di Maratona Vittorio Veneto (Adriano Pagotto, tel. 345-3808683) – hanno comunicato il raggiungimento dei 1.100 iscritti, nuovo record della manifestazione. Annunciati al via l’azzurro Abdoullah Bamoussa, finalista nei 3000 siepi agli Europei 2016 di Amsterdam, il giovane Alessandro Giacobazzi, campione italiano promesse 2017 della specialità, l’anno scorso vincitore della maratona di Torino in 2h15’25”, il burundiano Pierre-Célestine Nihorimbere, olimpico a Rio de Janeiro nella maratona, e il keniano Gideon Kurgat. Tra le donne, favorita l’etiope Mekuanent Gedamnesh Yayeh (1h12’35” di primato personale). Da seguire inoltre le venete Maurizia Cunico e Giovanna Ricotta. A margine della gara Fidal, l’Eroica 15-18 Marathon, prova sotto l’egida dell’Uisp, dove sarà al via anche il fuoriclasse dell’ultramaratona, Giorgio Calcaterra, e la Coop City Run, corsa a passo libero, aperta a tutti, sulla distanza di 7 chilometri.

(da comunicati stampa organizzatori)

29136528_2114702141892645_3074086090076848128_o1.jpg 29257538_2117541731608686_8208825934619344896_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

29063208_567393713637051_7687142937511067648_n.jpg

PADOVA LEADER NEL TROFEO DELLE PROVINCE, TREVISO D’ARGENTO

Padova conquista l’edizione 2018 del Trofeo delle Province indoor. Ieri, nella palestra della facoltà di Scienze Motorie a Verona, la rappresentativa padovana ha conquistato il Trofeo “Luciano Luisetto”, interrompendo la supremazia di Vicenza che durava dal 2012. Padova ha primeggiato tra le ragazze ed è giunta seconda tra i ragazzi. Argento a Treviso, che torna sul podio dopo il quinto posto del 2017 (e vince tra i ragazzi). Bronzo per Verona. Poi Vicenza, Venezia, Belluno e Rovigo. Titoli regionali individuali, in un triathlon che prevedeva 30 metri di corsa, salto in alto e lancio della palla, al trevigiano Alessandro Vanzella (Atletica Stiore) e alla padovana Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova). Triathlon ragazzi: 1. Alessandro Vanzella (Treviso) 1.948 punti (4”76/30 metri; 1.45/alto; 12.83/peso), 2. Nicola Roma (Treviso) 1.922 (4”90; 1.39; 13.88), 3. Federico Dicati (Padova) 1.787. Triathlon ragazze: 1. Laura Franceschi (Padova) 1.810 (4”83/30 metri; 1.39/alto; 8.14/peso), 2. Giorgia Pozzan (Vicenza) 1.771 (4”98; 1.27; 9.86); 3. Irene Garbo (Padova) 1.745 (5”12; 1.48; 8.13). Staffetta 6×1 giro (mista): 1. Padova (Babolin, Schiavon, Franceschi, Dicati, Garbo, Patron) 1’22”4. RISULTATI COMPLETI

……………………………………………….

 

Animazione e partecipazione da Villorba a Carbonera, da Silea a Casale, da Casier a Treviso
Spettacoli e musica lungo il percorso della Treviso Marathon numero 15
Scuole di ballo e scuole di musica pronte a far “danzare” i maratoneti


È ormai cosa nota che la Treviso Marathon sia considerata una delle maratone più accoglienti d’Italia. Soprattutto per il grande tifo che i maratoneti trovano lungo le strade della 42,195 chilometri trevigiana. E così sarà anche domenica 25 marzo 2018, per la quindicesima edizione. Un nuovo percorso, con partenza e arrivo a Treviso, e attraversamento dei comuni di Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier.
Un’edizione che porterà i partecipanti ad assaporare angoli suggestivi della Marca Trevigiana, mescolando sapientemente aspetti storici (il centro di Treviso, le ville venete e altri edifici di valore) e aspetti naturalistici (in particolare, il parco del fiume Sile, con Alzaia e Restera) e favorendo al meglio le prestazioni cronometriche, grazie anche alla certificazione di classe A IAAF.
Non mancherà nemmeno l’animazione e la partecipazione, da sempre caratteristica della maratona trevigiana. I maratoneti troveranno lungo il loro cammino divertimento, passione, incitamento e applausi e vivranno emozioni davvero speciali. Accanto al cronometro, da guardare ci sarà anche quel meraviglioso “contorno” che i volontari dei comuni coinvolti nel passaggio della corsa internazionale stanno predisponendo. Il nuovo percorso ha coinvolto nuove realtà del territorio, che con rinnovato entusiasmo, hanno scelto di far parte dell’evento trevigiano. Animazione, momenti di ballo, concerti e punti ristoro, insomma, ce ne sarà per tutti i gusti. A gestire il “pool animazione”, Claudio Rossetto.
A Villorba i maratoneti troveranno la scuola di ballo “Doo-wop Boogie Dancers”, a Carbonera la scuola di danza “Idea Danza”, a Silea la scuola di danza “SD. Ballet” e la scuola di musica “Andrea Lucchesi”, a Casale sul Sile la scuola di danza “Kry Dance”, a Casier la scuola di musica “Music Day School” e la scuola di danza “Nuovo Centro Danze & Fitness”. A Treviso infine spazio ai gruppi musicali “The Black Boys” e “Tutto sotto controllo” e alla scuola di danza “Over Dance”.
Una maratona da ballare e da vivere al ritmo di musica.
“Da sempre la Treviso Marathon è considerata una delle maratone più accoglienti d’Italia – commenta il responsabile organizzativo, Aldo Zanetti – anche quest’anno la voglia non solo di partecipare come atleti ma anche di contribuire a creare un contorno bello e divertente non è mancato. Sono certo che i maratoneti conserveranno un bel ricordo a 360° di questa manifestazione”.

 

29136528_2114702141892645_3074086090076848128_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 14th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

rech-brugnera.jpg

Maratonina, volano i “big” Bamoussa e Masoudi

A Brugnera pronostici rispettati: l’olimpico stacca tutti e tra le donne Naima sfiora il record personale

di Matteo Coral

foto di Daniele Gobbo

29101273_211511552761967_7760842862618476544_n.jpg

BRUGNERA. La pioggia non ha fermato gli oltre 500 partecipanti alla 19esima edizione della Maratonina di Brugnera, che si sono presentati sia per le gare Fidal sui 14,064 e sui 21,097 km, valide per la prima prova della coppa Provincia di Pordenone 2018, che per la competizione non agonistica, aperta anche agli appassionati di nordic walking.

Nella mezza maratona, i mattatori della mattinata sono stati i due favoriti della vigilia. Al maschile, l’olimpico Abdoullah Bamoussa della Brugnera Friulintagli (primo assoluto con 1h 09’04) ha messo in scena una prova sicura, amministrando durante la prima metà della gara per poi staccare gli inseguitori nella seconda parte. L’unico a tenere un ritmo simile è stato il giovane classe ’96 Alberto Rech, della Ultralite Vittorio Veneto, che si è classificato secondo con 1h 09’42. Diego Avon della Tornado è salito sul gradino più basso del podio con 1h 11’18, seguito da Giuseppe Di Stefano della Polisportiva Licenza Sacile con 1h11’28 e da Celestin Nihorimbere della Brughiera Friulintagli con 1h 13’01.

A prevalere nel femminile, anche in questo caso, è stata la favorita numero uno della vigilia Naima Masoudi, atleta di casa che ha disputato una gara di totale controllo e ha sfiorato il suo record personale al termine di una prestazione eccellente conclusa in 1h 18’59. La seconda classificata è Giovanna Ricotta (Tornado) con 1h 23’51, seguita da Maurizia Cunico (Casone Noceto) con 1h 26’01, Valentina Bonanni (Brugnera Friulintagli) con 1h 27’22, Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) con 1h 27’45 e da Elisabetta Mazzocco (Cimavilla Running Team) con 1h 28’06. Nella 14 chilometri maschile la gara è stata decisa in volata, con Osvaldo Tanella che, grazie al suo 46’57, è riuscito a prevalere sul suo compagno di società alla Brughiera Friulintagli Matteo Fantin (secondo con 46’59) e su Alvaro Zanoni della Horbert Runnig Team, terzo classificato con 47’04. Al femminile, la vincitrice è stata Antonella Pasqualini della Nuova Atletica 3 Comuni, che ottiene la vittoria grazie a una gara disputata con autorità e conclusa con 58’26, davanti a Patrizia Zanette della Dolomiti Belluno e Alice Peruz della Brugnera Friulintagli, rispettivamente con 59’21 e 59’28. «Nonostante delle condizioni atmosferiche non eccellenti – dice Ezio Rover, direttore tecnico della Brugnera Friulintagli – oltre 350 atleti hanno partecipato alle competizioni agonistiche che, insieme ai 150 partecipanti amatoriali, ci hanno fatto vivere una bella mattinata di sport. Siamo soddisfatti anche dalla cifra tecnica espressa dalla gara. A riguardo, sono emblematici i profili dei due vincitori della maratonina: Bamoussa e Naima Masoudi sono atleti fantastici, con quest’ultima che ha sfiorato un nuovo record personale che avrebbe probabilmente raggiunto con delle condizioni meteo migliori».

…………………………………………………………………………………………

DALL’ATLETICA STIORE TREVISO

vanzella-alessandro.jpg

Resoconto esaltante della due giorni di lanci invernali: Categoria Ragazzi/e, Elisa MAGLIONE 2°posto vortex e 5°posto peso 2kg., Alessandro VANZELLA 1°posto vortex e 2°posto peso 2kg., Tommaso VELDHUYZEN 2°posto vortex e 4°posto peso 2kg., da notare il 7°posto di Lucrezia COMIN appena fuori dal podio, purtroppo il maltempo ha influito sulle misure, tutte al di sotto dei propri limiti personali. Nella domenica mattina di lanci Esordienti a Ponzano, dove il meteo ed il freddo hanno messo a dura prova gli atleti, altra pioggia di medaglie per Stiore: Sara GREGGIO 1°posto vortex e 7° posto palla 1kg., Anita NALESSO 2°posto palla 1kg. e 9°posto vortex, 6°posto per vortex Giovanna GRASSATO e 6°posto palla per Martina TORRESAN, Giacomo DE VITO 9°posto vortex, in breve…un bel weekend da incorniciare!

 29177249_2113639788665547_8542919350242246656_n.jpg

 29136729_2113639761998883_422122751789105152_n.jpg

29104353_2113636661999193_7021994580878819328_n.jpg

29177248_2113639971998862_1660060926407081984_n.jpg

 29177965_2113639918665534_7323615763116326912_n.jpg

 

 29133455_1998375457089158_4139004372541356842_n.jpg

 

……………………………………………

………………………………………………

 

Marzo 13th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

29176986_2112157935480399_1603658707206406144_n.jpg

29063648_2112157928813733_145176878221623296_n.jpg

 29101316_2112158048813721_9219036387628548096_n.jpg

 29176938_2112158055480387_4592796348532654080_n.jpg

 29103257_2112157872147072_8256785699815030784_o.jpg

29063234_2112158005480392_2836895026506629120_n.jpg

29136345_2112157925480400_1593657987526819840_n.jpg

28959330_1609205262533556_6957766471703330816_n.jpg

29133693_2112158088813717_6643437567863685120_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Marzo 12th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

29101678_567110853665337_5156123322773143552_o.jpg

IN COPPA LANCI EUROPAA LEIRIA

8° MAURO FRARESSO, 74,36

AZZURRI TERZI - L’Italia Team è ancora sul podio senior maschile. Dopo la storica vittoria della scorsa edizione, quest’anno c’è il terzo posto con 4175 punti sfiorando il successo. Il primo posto dell’Ucraina (4225), che precede la Spagna (4208), è infatti a non più di 50 lunghezze. Nel peso oggi il reatino Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) va oltre i 19 metri al quinto lancio con 19,23 e chiude da leader nel gruppo B, per diventare poi settimo. Vittoria al russo Aleksandr Lesnoy che scaglia la palla di ferro a 21,32 ma supera la soglia dei 21 metri anche il polacco Michal Haratyk con 21,18. Nel giavellotto Mauro Fraresso infila la spallata da 74,36 alla quarta prova: il trevigiano delle Fiamme Gialle è ottavo nella gara dominata da Johannes Vetter. Il fuoriclasse tedesco surclassa la concorrenza con tutti i suoi lanci validi (serie: N-85,57-88,28-84,29-92,70-82,80) e un vantaggio abissale sul connazionale Bernhard Seifert, in seconda posizione con 80,62.

 

 

 cadetti_gubbio-2018.jpg

GIOVANNI GATTO ARGENTO JUNIOR

 gatto-giovanni.jpg

Quinto l’allievo Nicolò Bedini

Veneto di bronzo nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre. Oggi, a Gubbio, bella prova della rappresentativa regionale di categoria (foto), che piazza due atleti tra i primi dieci – il veneziano Thomas D’Este, quarto, e il bellunese Thomas Serafini, ottavo – arrivando alle spalle di Piemonte e Lombardia nella rassegna nazionale per regioni. Miglior piazzamento veneto tra le cadette, il 14° posto della trevigiana Sofia Tonon. Per il Veneto conitnua così il grande 2018 delle gare per rappresentative, dopo le vittorie realizzate dagli under 20 nell’incontro indoor di Modena e dai cadetti nel Trofeo “Ai Confini delle Marche” ad Ancona. La Festa nazionale del cross ha regalato al Veneto altre due medaglie, questa volta nelle gare dei “grandi”. La veronese dell’Esercito, Francesca Tommasi  ha vinto l’oro tra le promesse, piazzandosi anche quarta assoluta nel campionato italiano vinto dalla piemontese Martina Merlo. Il trevigiano Giovanni Gatto, tesserato per l’Us Quercia Trentingrana, è giunto invece secondo in volata alle spalle di un altro piemontese, Pietro Arese, nella gara juniores. I risultati dei cadetti impegnati nel campionato italiano individuale e per regioni.

Cadetti. Rappresentativa: 4. Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), 8. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno), 12. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.), 36. Enrique Zanin (Athletic Club Firex Belluno), 52. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar). Individuali: 63. Alberto Faro (Atl. Riviera del Brenta), 71. Francesco Albertini (Atl. Insieme Verona), 83. Davide Rempon (Novatletica Città di Schio), 104. Francesco Cao (Vittorio Atletica), 106. Luca Marchiorato (Atletica Insieme Verona).

Cadette. Rappresentativa: 14. Sofia Tonon (Silca Ultralite), 16. Agnese Carcano (Us Pindemonte), 25. Alice Biz (Vittorio Atletica), 27. Sara Luise (Atl. Audace Noale), 69. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale). Individuali: 28. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano), 53. Emily Faccin (Pol. Dueville), 61. Isabel Conte (Atl. Marostica Vimar), 73. Elena Pistritto (Gs Fiamme Oro Padova), 78. Ilaria Ballarin (La Fenice 1923 Mestre).

CLASSIFICHE COMPLETE

Gli altri trevigiani:

6km junior 2° Giovanni Gatto;14° Simone Masetto; 18° Lorenzo Botter; 31° Alderico Tonin.

5km allievi 5° Nicolò Bedini.

4km allieve 18° Giada Michielin. Marta Durante e Miriam Sartor.

10km S. 25° Paolo Zanatta; PRO 28° Martino De Nardi.

6km junior 52° Michela Moretton.

8km s. 56° Eleonora Lot

 

 

………………………………………………………………………………………

MARATONINA DI BRUGNERA

2°Alberto Rech e 3° Diego Avon

Strepitosa gara di Alberto Rech in grande crescita nella maratonina di Brugnera, secondo e argento in 1h 09. 42. davanti al sempreverde Diego Avon, terzo in 1h 11. 18. e a Giuseppe di Stefano quarto, ma primo tra i master M40 in 1h 11. 28.

Vincitori di categoria anche Fabrizio Casagrande (M50), Alessio Mironici (M65) e Emilio Dal Bo (M80).

Tra le donne sesta Elisabetta Mazzocco in 1h 28. 06. davanti a Marta Santamaria ottava in 1h 29. 47. Tra le altre all’arrivo anche Monia Capelli, Stefania Possamai e Angela Pin vincitrice tra le master F70.

………………………………………………

………………………………………………