Marzo 1st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

La Rosa di Conegliano, una corsa da medaglia all’insegna della solidarietà

Inizia il conto alla rovescia per la corsa al femminile di domenica 4 marzo. Due i percorsi: 6,5 e 10 chilometri. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione “Il Sorriso di Cristina”. Sabato 3 marzo iscrizioni e distribuzione pacchi gara al centro commerciale Conè. Iscrizioni possibili anche domenica in zona partenza. Medaglia per le componenti dei tre gruppi più numerosi. E alla fine Pasta Party per tutte   

Conegliano (Treviso), 28 febbraio 2018 – La Rosa di Conegliano, nonostante il freddo di questi giorni, sta per sbocciare. Domenica 4 marzo è in programma l’edizione inaugurale della corsa al femminile promossa da Palextra Events e dal Running Team Conegliano

 

Sarà la prima corsa per sole donne a svolgersi a Conegliano. Due i percorsi: 6,5 e 10 chilometri. Partenza alle 9.30 dal Centro Natatorio Ranazzurra, in zona Colnù. I percorsi si svilupperanno tra le colline coneglianesi. La partecipazione è aperta a tutte le donne: c’è chi correrà, chi camminerà. E non mancheranno neppure le appassionate di nordic walking.

 

La Rosa di Conegliano non è una gara, non ci sono classifiche, ma una premiazione è comunque prevista: riguarderà i tre gruppi più numerosi. Tutte le componenti dei tre gruppi con il maggior numero di iscritte riceveranno una medaglia a ricordo della loro partecipazione.        

 

Patrocinata dall’amministrazione comunale, La Rosa di Conegliano debutterà nella domenica che precede la Festa della donna, data non casuale. Sarà una giornata all’insegna del divertimento e del benessere. Ma non solo: parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione benefica “Il Sorriso di Cristina”, realtà nata nel 2016 con l’obiettivo di aiutare, attraverso donazioni mirate, persone che si trovano in difficoltà. Un motivo in più per non mancare.

 

L’adesione alla Rosa di Conegliano può essere effettuata attraverso il sito ufficiale dell’evento, all’indirizzo www.larosadiconegliano.com.

L’iscrizione (14 euro a partire dai 6 anni, 8 euro per le minori di 6 anni) comprenderà anche la bellissima t-shirt ufficiale della Rosa di Conegliano, griffata Palextra, e una borsa di grandi dimensioni (cm. 40×36x13) in tessuto non tessuto, anch’essa personalizzata con il brand della manifestazione. Per tutte le partecipanti, inoltre, grande Pasta Party finale. Una festa nella festa. 

 

Sabato 3 marzo, giorno di vigilia, dalle 9 alle 19, iscrizioni e consegna pacchi gara al centro commerciale Conè di Conegliano. Le iscrizioni proseguiranno anche domenica 4 marzo, dalle 7.30 alle 9, presso l’Area Expo del Centro Natatorio Ranazzurra, dove saranno presenti diverse associazioni e aziende del territorio.  La Rosa di Conegliano sta proprio per sbocciare. Partenza alle 9.30.

 

…………………………………………………………………………………………………………

tonon-cross.jpg

Sofia Tonon vince gli studenteschi regionali di cross

Draghetti e draghette di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto in luce ai campionati regionali studenteschi di corsa campestre che si sono svolti lunedì a Bassano del Grappa, nel vicentino. A conquistare la vittoria nella categoria Cadette, Sofia Tonon, in gara con l’Istituto Comprensivo San Vendemiano. Sesto posto per Eleonora Biz (Istituto Comprensivo Cappella Maggiore). Quinto posto per Fabio Biz, che con Cappella Maggiore, ha conquistato il primo posto nella classifica societaria Cadetti. Per Tonon e Biz, pass per i campionati nazionali studenteschi di specialità. Da segnalare anche un 4° posto, categorie Ragazze, per Thais Possamai e 6° per Emma Bottega dell’Ic Brustolon.

 

………………………………………………………………………………………….

FESTA DEL CROSS VENETO, A CARTIGLIANO INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA 

 

Presentato ufficialmente l’evento che domenica 4 marzo assegnerà anche i titoli veneti individuali a livello assoluto e giovanile. Un migliaio gli atleti attesi al via 

 

Padova, 27 febbraio 2018 – Inizia il conto alla rovescia per la Festa del cross veneto che domenica 4 marzo, a Cartigliano (Vicenza), costituirà il gran finale della stagione regionale sui prati. La manifestazione, concomitante con la seconda edizione del “Cross dei 4 Comuni – Tra cielo, terra, acqua, sassi”, è stata ufficialmente presentata oggi, nella bella cornice di Villa Morosini - Cappello, l’imponente complesso architettonico d’origine cinquecentesca (oggi sede della casa comunale) che sovrasta il percorso di gara, in prossimità dell’area golenale del Brenta.

“Riceviamo il testimone da Nove, che ha ospitato l’edizione 2017 del cross, ed è un testimone importante – ha dichiarato il sindaco di Cartigliano, Guido Grego, affiancato dal consigliere delegato allo sport, Massimiliano Gnoato, e dai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Nove e Bassano -. Una manifestazione tanto significativa e con numeri così elevati sarà una splendida cartolina per il nostro territorio, che racchiude uno dei più bei tratti del corso del Brenta”.

Un migliaio gli atleti attesi complessivamente al via di un evento che assegnerà i titoli regionali individuali assoluti e giovanili e costituirà anche la prova conclusiva del campionati regionali assoluti di società, dopo le gare di Galliera Veneta (14 gennaio), Vittorio Veneto (28 gennaio) e Villorba (4 febbraio). La manifestazione è organizzata dall’Atletica Marostica Vimar.   

“A Nove possiamo disporre di un campo di gara molto ampio – ha detto Luigi Segala, presidente dell’Atletica Marostica Vimar, società organizzatrice -. Qui non sarà così, ma quello che può sembrare uno svantaggio, costituirà in realtà un valore aggiunto, perché il ridotto sviluppo del percorso di gara permetterà di osservare le competizioni nella loro interezza. Sono sicuro che sarà uno spettacolo”.

Per molti degli atleti in gara domenica l’impegno di Cartigliano sarò anche l’ultimo test in vista della Festa nazionale del cross, in programma il weekend successivo a Gubbio. 

“La collaborazione tra quattro comuni – ha aggiunto Giuliano Corallo, vice presidente vicario del Comitato regionale della Fidal – è una sfida particolarmente importante. E’ il segno che lo sport unisce sempre e speriamo che tali sinergie producano risultati importanti anche in altri ambiti del nostro movimento: l’atletica, nel territorio bassanese, può arrivare molto in alto”. Alla presentazione della Festa del cross veneto è intervenuto anche il delegato provinciale del Coni di Vicenza, Giuseppe Falco, che ha sottolineato l’importanza del movimento sportivo berico, ad ogni livello.

Le iscrizioni saranno possibili sino alla mezzanotte di giovedì 1° marzo. Questo il programma della manifestazione. Ore 10: ragazze (1 km). 10.15: ragazzi (1,5 km). 10.30: cadette (2 km). 10.45: cadetti (2,5 km). 11: allieve (4 km). 11.20: allievi e juniores femminili (5 km). 11.45: juniores maschili e seniores/promesse femminili (8 km). 12.30: seniores/promesse maschili (10 km).  

 28379415_10211084482004301_1489869422485967222_n.jpg

 

 28378533_10211084483524339_735549329524145173_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Febbraio 27th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

meneghin-master-18.jpg

 

MASTER: VENTI TITOLI ITALIANI INDOOR E MENEGHIN DA RECORD

Ad Ancona, ai Campionati Italiani Master Indoor e di lanci lunghi invernali, si sono dati battaglia 1.500 atleti dai 35 ai 95 anni. Dal “giovane” romano Marco Torrieri, capace di correre i 60 metri in 6”88, primato italiano per la categoria SM40, al piemontese Antonio Nacca, che quest’anno compirà 95 anni, e si è cimentato su ben tre distanze: 800, 1.500 e 3.000 metri, a testimonianza che non è mai troppo tardi per iniziare l’atletica leggera, o per tornare in pista dopo tanti anni- Soprattutto ora che l’attività sta prendendo sempre più piede e, il prossimo anno nella provincia di Venezia, si disputeranno i Campionati Europeo Master la cui partecipazione, lo ricordiamo, è aperta a tutti gli atleti master senza nessun tipo di selezione (per informazioni, non esitate a contattarci!).

Ma torniamo ai Campionati Italiani Master Indoor, dove il bottino degli atleti veneti è stato di 20 medaglie d’oro, 23 d’argento e 29 di bronzo. “Ciliegina” sulla torta, la miglior prestazione di categoria segnata da Andrea Meneghin nel getto di peso SM60. Con la misura di 13,99, Andrea, da quest’anno portacolori dell’Atletica Riviera del Brenta, ha migliorato di 12 centimetri il primato stabilito da Antonio Maino a Schio nel 2016. Oltre a Meneghin, le nostre punte di diamante ad Ancona sono rappresentate da altri tre atleti veneti che quest’anno hanno cambiato categoria. Il mondo master in qualche modo fornisce una consolazione al tempo che passa, che coincide con il passaggio di categoria, quando le proprie prestazioni acquisiscono un netto valore aggiunto rispetto all’anno precedente. E così Liviana Piccolo (Insieme Verona), appena passata tra le SF70, reduce dal primato italiano di categoria di mezza maratona, stabilito a Verona domenica scorsa con il tempo di 1h47’59”, ad Ancona ha letteralmente “sbancato” con tre titoli italiani sugli 800, 1.500 e 3.000 metri.  In campo maschile Alfredo Bonetti (“neo SM60”) e Piergiorgio Curtolo (“neo SM70”), entrambi tesserati con la Biotekna Marcon, hanno segnato due belle doppiette: 800 e 1.500 per il bresciano Bonetti, peso e alto per il poliedrico trevigiano Curtolo.

La manifestazione, valida anche come campionato italiano indoor di società master, ha visto l’ennesima riconferma al vertice della fortissima formazione della Biotekna Marcon, nuovamente al secondo posto della classifica maschile, dietro ai bresciani della Virtus Castenedolo. Buono l’ottavo posto dell’Atletica Vicentina, che ha collezionato i 12 punteggi richiesti. In classifica anche i veronesi dell’Atletica Insieme (diciassettesimi con 7 punteggi), una realtà nata solo scorso anno, in affiancamento alla formazione femminile, ma in decisa crescita. Nella classifica femminile, vinta dalla Romatletica Footworks, è entrata una sola formazione veneta,  quella dell’Atletica Insieme Verona, al sedicesimo posto.


EUROPEI MASTER INDOOR

Appuntamento a Madrid, dal 19 al 24 marzo, dove sono in programma i Campionati Europei Indoor con gare indoor, lanci lunghi, marcia su strada e corsa campestre. Qui il link al sito della manifestazione.

I VENETI SUL PODIO

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

 

I CAMPIONI ITALIANI

DONNE
SF40: Sonia Conceicao Lopes (Boscaini Runners VR) – 3.000 m. 10:26.79.
SF40: Gabriela Dostalova (Virtus Este PD) – Martello (kg 4) 19,37.
SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949) – Marcia 3.000 m. 18:12.72
SF70: Liviana Piccolo (Insieme Verona) – 800 m. 3:30.65
SF70: Liviana Piccolo (Insieme Verona) – 1.500 m. 6:50.27
SF70: Liviana Piccolo (Insieme Verona) – 3.000 m. 14:20.17
UOMINI
SM35: Fabio Gallinaro (ASD Team Treviso) – Peso (kg 7,260)  13,06
SM40: Riccardo Lerda (Insieme Verona) – 1.500 m. 4:12.70
SM40: Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) – Lungo 6,13
SM45: Nicola De Marni (Insieme Verona) – 800 m. 2:06.41
SM45: Alberto D’Alessandro (A. Coin Venezia 1949) – Martello Maniglia Corta (kg 15,88) 11,20
SM55: Giampaolo Cescon (Atletica Ponzano TV) – 400 m. 57.92
SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) – 800 m. 2:21.75
SM60: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) – 1.500 m. 4:45.16
SM60: Andrea Meneghin (Riviera del Brenta) –Peso 13,99 (miglior prestazione italiana)
SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) – Triplo 10,75
SM70: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Alto 1,39
SM70: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Peso 12,58
SM75: Luigino Romanello (Virtus Este PD) – 490 m. 1:14.00
SM75: Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) – Marcia 3.000 m. 20:10.20

m.p.i. = miglior prestazione italiana di categoria

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO

mardegan-18-indoor.jpg

DONNE
SF40.
Peso (kg 4): 3. Gabriela Dostalova (Virtus Este PD) 7,17. Disco (kg 1): 3. Gabriela Dostalova (Virtus Este PD) 19,69.
SF45.
Lungo: 2. Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD) 4,86. Giavellotto (600 gr.): 2. Elena Donatoni (Insieme Verona) 20,17.
SF55.
800 m. 2. Elsa Mardegan (San Biagio TV) 2:42.72. 1.500 m. 2. Elsa Mardegan (San Biagio TV) 5:42.80. Lungo 3. Paola De Santi (San Biagio TV) 4,21. Marcia 3.000 m. 3. Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 19:27.38.

UOMINI
SM35.
Pentathlon: 2. Filippo Biondi (Insieme Verona) 2.329 p. 60 hs: 2. Filippo Biondi (Insieme Verona)  10.19. 1.500 m.: 3. Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon VE)  4:16.07. 3.000 m.: 3. Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon VE)  9:23.44. Asta: 2. Marco Chiarello (Assindustria Sport PD) 4.25. Peso. 2. Fabio Vantaggiato (Atl. Insieme Verona) 11,86.
SM40. Pentathlon: 3.  Cristiano Spiller (Vicentina Runners) 2.213 p. 60 m.: 3. Andrea Favarin (Riviera del Brenta) 7.39. 400 m.: 3.Simone Vanin (Biotekna Marcon VE) 54.21. 800 m.: 2. Riccardo Lerda (Insieme Verona) 2:03.47. Marcia 3.000 m.: 2. Igor Sapunov (Aristide Coin Venezia 1949) 14:17.21.
SM45. Pentathlon: 3. Enrico Sartori (Atl. Vicentina) 3.016 p. 60 m.: 2. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta VE) 7.34, 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 7.48. Alto: 3. Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) 1,60. Lungo: 2. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 6,17. Martello (kg 7,260): 2.  Alberto D’Alessandro (A. Coin Venezia 1949) 37,98. Giavellotto (800 gr): 2. Federico Criscuolo (Atletica Villorba TV) 35,39.
SM50. 3.000 m: 3. Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) 9:44.61. Asta: 3. Paolo Benetollo (Assindustria Sport PD) 3,10.
SM55. Pentathlon: 3. Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 3.472 p. 60 hs: 2. Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 10.40.  200 m: 2. Maurizio Ceola (Atl.Vicentina) 25.70. 3.000 m: 3. Daniele Pedrini (Insieme Verona) 10:33.37. Asta: 3. Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 3,20. Lungo: 3. Sergio Capozzi (Atl. Vicentina) 5,06. 4×200m.: 2. Atl. Vicentina (L. Vanzo-M. Belotti-B. Grosso–M. Ceola) 1:53.11.
SM60. 800 m.: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2:24.69. Alto: 2. Claudio Gallana (Virtus Este PD) 1,45. Martello: 2. Andrea Meneghin (Riviera del Berenta) 41,46. Marcia 3.000 m.: 3. Enrico Olivo (Insieme Verona) 15:56.38.
SM65. 400 m.: 3. Dante Passuello (Pol. Vodo di Cadore BL) 1:08.70. 800 m.: 2. Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 2:34.60, 3. Maurizio Marchetti (Podistico Avis Taglio di Po RO) 2:34.73. 1.500 m.: 3. Maurizio Marchetti (Podistico Avis Taglio di Po RO) 5:10.84. 3.000 m.: 3. Maurizio Marchetti (Podistico Avis Taglio di Po RO) 11:08.94. Martello Maniglia Corta (kg 9,08): 2. Umberto Bonaldo (Atletica Villorba TV) 8,67.
SM70. 1.500 m: 3. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 5:30.19. 3.000 m: 3. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 11:46.08. Lungo: 3. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 3,71. 4×200m.: 2. Atl. Vicentina (P. Rizzato-R. Lievore-C. Pansini-G. Giacomazzi) 2:19.77.
SM75. Triplo. 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 7,44. Disco. 3. Natale Ventura (Atl. Vicentina) 26.33.

CLASSIFICA CAMPIONATI DI SOCIETA’

UOMINI
1) Virtus Castenedolo BS 10.452  p.  (12 gare)
2) Biotekna Marcon VE 10.227 p. (12 gare)
3) Liberatletica RM 9.992 p.  (12 gare)

8)  Atletica Vicentina 8.411   p. (12 gare)

17)  Atl. Insieme Verona  5.738 p.  (8 gare)

DONNE
1) Romatletica Footworks  11.267 p. (12 gare)
2) Trieste Atletica 10.835 p.  (12 gare)
3) Liberatletica RM 10.618 p. (12 gare)

16)  Atl. Insieme Verona  3.980 p.  (5 gare)


Link ai risultati della manifestazione.
Link alle news della manifestazione su sito Fidal.

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master

 

NdR

Aggiungo ori e podi raccolti con atleti che gareggiano fuori dal Veneto.

ORO: Erminia Furegon, F75, 200m. 52”35

          Erminia Furegon, F75, lungo 1,78

          Giuseppe Di Stefano, M40, 3000m. 9’07”63

Staffetta 4×200. F70, con Rosanna Possagno, Angela Pin, Jole Sellan

                                  e Erminia Furegon

          Francesco Arduini, M40, alto 1,72

Argento: Erminia Furegon, F75. 60m. 13”81

                  Angela Pin, F70 400m. 1’42”28

                  Angela Pin, F70, 1500m. 7’34”88

Bronzo: Angela Pin, F70, 800m. 3’53”76.

  Per un totale di 13 titoli, 8 argenti e 4 bronzi, cioè 25 medaglie per  16 atleti trevigiani saliti sul podio con 12 campioni!!!    

………………………………………………

………………………………………………

Febbraio 26th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO LANCI INVERNALI

Rieti: Fraresso 77,84,

fraresso-barbone.jpg

Visca-Zabarino show

di Nazareno Orlandi

Day-2 dei Campionati Italiani invernali di lanci con tanto vento a Rieti e prestazioni di rilievo nel giavellotto. Mauro Fraresso si è confermato campione italiano con 77,84, terza misura di sempre per il trevigiano delle Fiamme Gialle: nelle fresche liste mondiali di inizio stagione è salito al nono posto dell’anno, il quarto in Europa. Nella sua serie anche un ottimo 77,12. Sul podio con Fraresso sono saliti Giovanni Bellini (68,51, campione italiano under 23) e Roberto Orlando (67,52). Tra le donne, è tornata al successo tricolore dopo due anni Sara Jemai con 55,35, ottava misura mondiale dell’anno, la terza in Europa: battute Zahra Bani (54,06) ed Eleonora Bacciotti (47,96). In chiave giovanile, fuochi d’artificio tra le under 20 Carolina Visca e Sara Zabarino che si sono arrampicate al primo e al secondo posto delle liste mondiali 2018 di categoria, grazie rispettivamente a 55,04 e 53,83, misure che valgono a entrambe il pass per i Mondiali Juniores di Tampere (10-15 luglio). Nel disco, l’apertissima finale maschile ha visto gioire Federico Apolloni (57,33) davanti a Giovanni Faloci (56,92) e al campione under 23 Giulio Anesa (56,37).

GIAVELLOTTO ASSOLUTO e PROMESSE (uomini) - La legge di Mauro Fraresso a Rieti. Qui aveva conquistato un anno fa il suo primo titolo italiano assoluto, qui si ripete con una delle migliori prove in carriera: “Sì, vero, ma ancora molto migliorabile”, è la promessa. Il 25enne di Vedelago (Treviso) non è andato lontano dal primato personale segnato al Golden Gala 2017 (78,28) e ha dimostrato di avere in canna la spallata da ottanta metri, magari già in Coppa Europa di lanci tra due settimane a Leiria (Portogallo). Al Guidobaldi ha messo le cose in chiaro già al primo lancio, il migliore della sua serie: un 77,84 che lo proietta al nono posto delle liste mondiali stagionali guidate dal tedesco campione del mondo Johannes Vetter (84,08) e al quarto posto di quelle europee. La lotta, come prevedibile, era tutta per il secondo posto e si è accesa al quinto turno di lanci: blitz di Giovanni Bellini (Studentesca Milardi) con 68,51 - buono anche per il titolo under 23 - e terzo posto assoluto per Roberto Orlando (Virtus Cr Lucca) con 67,52. A completare il podio promesse Davide Ballico (Riccardi, 66,22) e Luca Scaparone (Atl. Fossano, 65,89).

………………………………………………………..

ANTEPRIMA MASTER DA ANCONA, 3° GIORNATA

Altro oro alla Furegon F75 sui 200

Argento per la Mardegan e Criscuolo

 

………………………………………………………

aaa_veneto-a-modena.jpg

MODENA, TRIONFO VENETO E GUGLIELMI DA RECORD

Tiziano Feletto sul podio con 1,94

Un Veneto da record nell’incontro indoor per rappresentative regionali under 20 di Modena. L’acuto di giornata arriva dal non ancora sedicenne Federico Guglielmi (Biotekna Marcon), che corre i 60 metri in 6”83, eguagliando la miglior prestazione italiana di categoria, appartenente dal 1985 – 33 anni fa! – a Michele Lazazzera. La selezione regionale porta sul gradino più alto del podio anche Cristopher Cecchet (60 ostacoli juniores), Fabio Pagan (lungo juniores), Desola Oki (60 ostacoli juniores), Alessio Sommacal (60 ostacoli allievi), Liyu Scarlassara (alto allievi) e Giada Pozzato (asta allieve). Sette vittorie in totale, oltre a numerosi piazzamenti sul podio, lanciano il Veneto, come già nel 2017, al primo posto nella classifica di squadra (89 punti), davanti alla Toscana e all’Emilia Romagna (77 punti a testa). Applausi. I risultati veneti.

Juniores maschili. 60: 3. Matteo Merzi (Atl. Insieme Verona) 7”00, 8. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova) 7”17 (batt.). 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 8”13, 4. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 8”49. Alto: 3. Tiziano Feletto (Atl-Etica San Vendemiano) 1.94. Lungo: 1. Fabio Pagan (G.A. Coin Venezia 1949) 6”85.

Juniores femminili. 60: 5. Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova) 7”88, 6. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 7”91 (7”88 batt.)  60 hs: 1. Desola Oki (Gs Fiamme Oro Padova) 8”39, 2. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 8”84. Asta: 5. Giovanna Maracci (Assindustria Sport Padova) 2.95. Lungo: 3. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.39. Allievi. 60: 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 6”83, 2. Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina) 6”94. 60 hs: 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 8”23, 6. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 8”71 (8”34 batt.). Alto: 1. Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) 1.88. Lungo: 4. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 6.38. Allieve. 60: 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 7”76, 3. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 7”87. 60 hs: 4. Elena Baccarin (Vis Abano) 9”05, 7. Livia Ettari (Trevisatletica) 9”31. Asta: 1. Giada Pozzato (Fondazione M. Bentegodi) 3.50. Lungo: 5. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 5.20. RISULTATI COMPLETI

 

 

…………………………………………………………………………………………

TROFEO GIOVANILE DI MARCIA, BUONA LA PRIMA (E VERONA FA DOPPIETTA)

Vince la Maglione e la Salvadori fa 15’41”80

Under 16 in marcia oggi a Padova. La pista del Palaindoor ha ospitato la prima prova del Trofeo giovanile, inizialmente in programma allo stadio di Abano Terme, ma poi trasferita sull’anello coperto a causa delle incerte condizioni meteorologiche. Era la tappa inaugurale di una rassegna incentrata sulla partecipazione delle rappresentative provinciali cadetti e ragazzi. Sul gradino più alto del podio, due veronesi, Alessandro Bonafede e Alexandrina Mihai (foto di Eduard Ardelean), prevalsi nei 3000 metri della categoria cadetti rispettivamente in 16’08”62 e 16’32’24”. Nelle gare ragazzi, sui 2000 metri successi invece per il padovano Tommaso Angelo Lago (11’58”17) e la trevigiana Elisa Maglione (12’54”27). Alla Vis Abano, società organizzatrice, la vittoria nella classifica generale di club. La seconda prova del Trofeo giovanile di marcia si svolgerà il 25 marzo a Cavriè di San Biagio di Callalta, nel Trevigiano. La terza sarà il 21 ottobre a Longarone. Risultati.  

 

Cadetti (3000 m): 1. Alessandro Bonafede (Verona/Atl. Insieme) 16’08”62, 2. Jacopo Varignana (Asd Pontevecchio Bologna) 16’32”10, 3. Alberto Calaon (Padova/Vis Abano) 17’32”18, 4. Angelo Pettinicchio (Treviso/Atl. San Biagio) 17’40”43.  Ragazzi (2000 m): 1. Tommaso Angelo Lago (Padova/Atl. Galliera Veneta) 11’58”17, 2. Damiano Busatto (Treviso/Atl. Santa Lucia di Piave) 12’15”03, 3. Stefano Marchesini (Verona/Atl. Insieme) 12’48”67.  Cadette (3000 m): 1. Alexandrina Mihai (Verona/Gsd Valdalpone De Megni) 16’32”24, 2. Martina Sammarco (Atl. Trento) 17’19”93, 3. Elena Furlan (Belluno/Atl. Longarone) 18’01”98, 4. Giorgia Bisson (Vicenza/Gs Marconi Cassola) 18’12”59.  Ragazze (2000 m): 1. Elisa Maglione (Treviso/Atl. Stiore) 12’54”27, 2. Lisa Michelon (Treviso/Atl. Ponzano) 12’57”62, 3. Maddalena Destro (Padova/Assindustria Sport Padova) 13’04”76. Gara extra. Uomini (3000 m): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 13’05”92. Donne (3000 m): 1. Elena Cinca (Atl. Brugnera Friulintagli) 15’28”10, 2. Elisa Salvadori (Atl. Ponzano) 15’41”80.

 

RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………

Per il diciottenne sabato anche il quarto posto nei 400 metri
Catalin Tecuceanu è campione rumeno junior negli 800 indoor
La vittoria oggi a Bucarest dove è stato accompagnato dal tecnico Bettin

tecuceanu-e-lionello-bettin.jpg


Altra medaglia nazionale in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto. Questa volta a conquistare il titolo - rumeno - negli 800 metri è Catalin Tecuceanu. Il portacolori biancorosso si è laureato campione nazionale nella rassegna indoor di categoria che è andata in scena questo weekend nella capitale Bucarest. Tecuceanu è stato accompagnato per la trasferta dal tecnico Lionello Bettin.
Dopo il quarto posto con il crono di 51’’14 nella giornata di sabato, oggi, domenica 25 febbraio, gli “amati” 800. Il diciottenne ha dato il tutto per tutto in una gara tattica che ha saputo gestire al meglio, battendo il favorito Cristian Gabriel Voicu. Dopo un primo passaggio ai 400 non velocissimo, la vittoria si è giocata nel rettilineo finale, quando Tecuceanu e Voicu hanno lottato spalla a spalla per 50 metri. Ad avere la meglio l’atleta di casa Silca che ha fermato il cronometro sul tempo di 1’55’’91, contro l’1’56’’03 dell’avversario.
Tantissima dunque la gioia per il rumeno che nel 2017 ha indossato la maglia della nazionale del paese d’origine durante il campionato europeo junior che si è svolto a Grosseto. Catalin è arrivato in Italia, a Trebaseleghe, nel padovano, quando aveva sette anni. Quasi sei anni, “trascinato” dai fratelli maggiori Diana e Christian (ha anche un fratello minore, Paul), atleti Silca allenati da Lionello Bettin, ha scoperto l’atletica. E non l’ha più lasciata.
Soddisfazione da parte del presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. “Siamo molto contenti per questa medaglia – commenta Zanetti – Catalin non era il favorito, ma si è giocato al meglio le sue carte, comportandosi egregiamente a livello tecnico. Un plauso va anche al suo allenatore Lionello Bettin, che lo segue fin da ragazzino. Adesso aspettiamo di vederlo a livello internazionale, in qualche competizione importante”.

 

……………………………………………………………………………………….

Le donne del Cus Parma e gli uomini di Freezone vincono la tappa della Coppa Crono
Il titolo italiano di duathlon assoluto a staffetta mista 2+2 è del TD Rimini
Oggi a Caorle (VE), sul podio, i team di TTR (Riccione) e Minerva Roma


Il secondo giorno tricolore di Caorle (VE) si apre con temperature attorno allo 0° C e un vento fortissimo. Ma gli “ironman” della multidisciplina non si fanno spaventare (quasi) da nulla. Del resto, in palio, c’è il titolo italiano di duathlon a squadre a staffetta 2+2. A conquistarlo il TD Rimini, che si lascia alle spalle TTR (Riccione) e Minerva Roma. Una competizione entusiasmante, condizionata dal vento che ha reso più complicata, in particolare, la frazione di ciclismo. Ad organizzare la rassegna che si è svolta tra Lido di Altanea e Porto Santa Margherita, Silca Ultralite Vittorio Veneto. Nel pomeriggio, spazio alla prima prova del Trofeo Coppa Crono: le squadre composte ciascuna dai tre ai cinque atleti sono partite a scaglioni di 30’’. La distanza da percorrere era di 5 km a piedi, 20 km di ciclismo e 2,5 km a piedi, con il tempo preso all’arrivo del terzo componente. A dominare al maschile Freezone, davanti a Raschiani Triathlon Pavese e Cus Parma. Al femminile, due formazioni del Cus Parma al primo e al terzo posto, con seconda piazza per Woman Triathlon Italia.

CRONACA GARA STAFFETTA MISTA 2+2
(ogni staffettista percorre 2 km a piedi, 8 km di ciclismo e 1 km a piedi prima di dare il cambio al compagno; la successione è donna, uomo, donna, uomo)
In avvio di gara, si forma un quintetto composto da Propatria (Romano), Minerva Roma (Arpinelli), The Hurricane (Marcon), TD Rimini (Parodi) e TTR (Mercatelli). Durante la frazione di ciclismo, è Peroncini del Cus Parma a fare un recupero eccezionale, che la porta ad entrare per prima in T2. Dietro di lei, restano in 4 (si stacca la Propatria). Nell’ultima frazione a piedi, è però Parodi (TD Rimini) a prevalere e a dare il cambio a Soldati per prima. Poi Peroncini passa il “testimone” del Cus Parma ad Angelucci, mentre Arpinelli lancia Minerva Roma con Valerio Cattabriga. Le posizioni di testa cambiano durante la frazione di ciclismo, tanto che in T2 entra per prima Minerva Roma, seguita da TD Rimini e The Hurricane (Azzano), TTR (Crociani) e Cus Parma. Posizioni di vertice invariate anche al momento del cambio, con Raschiani Triathlon Pavese in recupero. Il sorpasso del TD Rimini (Papais) ai danni di Minerva (Caterini) si consuma durante la prima frazione di corsa a piedi. Papais mantiene la testa anche dopo il ciclismo. All’entrata in T2, rinviene da dietro a grande velocità TTR (Spimi) che sorpassa Minerva (Caterini) e The Hurricane (Ferfoglia). Per l’ultimo cambio, partono Camporesi (TD Rimini) in vantaggio di circa una quarantina di secondi su Strada (TTR) e Filippo Cattabriga (Minerva). A seguire The Hurricane (Chiodo) e Raschiani Triathlon Pavese (Ingrillì) quasi appaiati. La gara degli ultimi frazionisti non cambia il podio: per il terzo anno consecutivo la staffetta TD Rimini conquista il titolo itlaiano nel duathlon assoluto a squadre, davanti a TTR e Minerva Roma. Per la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto il sesto posto con la prima delle due staffette composte da giovanissimi (Viola Pagotto, Andrea Mason, Arianna Zanusso e Federico Spinazzè).
“Oggi speravamo di fare il tris e ci siamo riusciti – commentano i vincitori del TD Rimini – siamo un team molto omogeneo e anche ieri abbiamo fatto tutte delle buone gare. Come staffetta per il prosieguo della stagione, puntiamo al podio agli italiani di triathlon”.

Sul palco per le premiazioni, il presidente della Federazione Italiana Triathlon, Luigi Bianchi con il vicepresidente Roberto Contento e l’assessore allo sport di Caorle, Giuseppe Boatto. “Abbiamo concluso nel migliore dei modi questa due giorni di gare – afferma Bianchi – alla fine si sono confermate le squadre favorite, TD Rimini e Minerva Roma, con la novità del Triathlon Riccione. L’organizzazione di Silca Ultralite Vittorio Veneto è stata, come sempre, perfetta, nonostante il forte vento che ha condizionato tecnicamente la frazione di ciclismo. L’anno prossimo confidiamo di collocare la data di questa manifestazione più avanti nel calendario sperando di avere temperature meno rigide”.
“Abbiamo portato un migliaio di atleti a Caorle a fine febbraio che con tanti accompagnatori hanno usufruito di strutture ricettive, bar e ristoranti - dice Boatto – nonostante il freddo e il forte vento, un plauso va a questi sportivi che hanno onorato al meglio il campionato italiano che siamo orgogliosi di aver ospitato nella nostra città. La collaborazione tra Silca Ultralite, strutture comunali, Protezione Civile, Polizia Locale e Fitri è ormai rodata. Diciamo che il progetto triennale di una Caorle tricolore procede nel migliore dei modi”.

A conclusione dell’intenso weekend di gare, le considerazioni del presidente della società organizzatrice, Aldo Zanetti. “A livello agonistico abbiamo ottenuto un buon sesto posto con una delle due staffette composte con tutti atleti under 20 – riferisce Zanetti – diciamo che è stato fatto un bel lavoro di squadra e il vivaio sta crescendo bene. A livello organizzativo, è stata una manifestazione riuscita sotto tutti i punti di vista possiamo dire di aver operato al meglio, di certo le condizioni climatiche ci hanno reso il lavoro un po’ di difficile e abbiamo dovuto togliere un po’ di colore, come striscioni e archi, a causa del fortissimo vento”.

Al seguente link - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
Foto della seconda giornata di gare

https://www.dropbox.com/sh/72r2croejg9t6sr/AACThbsSjmRsHILcm3rlPaG-a?dl=0

 

CLASSIFICHE
Campionato italiano duathlon a squadre a staffetta mista 2+2

1. TD Rimini (Federica Parodi, Giulio Soldati, Sara Papais, Mattia Camporesi) 1h56’18’’, 2. TTR – Team Triathlon Riccione (Asia Mercatelli, Alessio Crociani, Sharon Spimi, Nicolò Strada) 1h56’43’’, 3. Minerva Roma (Costanza Arpinelli, Valerio Cattabriga, Fulvia Caterini, Filippo Cattabriga) 1h57’43’’, 4. Raschiani Triathlon Pavese (Bianca Seregni, Michele Sarzilla, Carlotta Bonacina, Davide Ingrillì) 1h58’44’’, 5. The Hurricane (Elisa Marcon, Nicola Azzano, Irene Ferfoglia, Alberto Chiodo) 1h58’50’’, 6. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Viola Pagotto, Andrea Mason, Arianna Zanusso, Federico Spinazzè) 1h58’59’’.

PRIMA TAPPA COPPA CRONO DUATHLON

MASCHILE. 1. Freezone (Massimiliano Marini, Huber Rossi, Luca Bonazzi, Massimo Lavelli) 1h0104’’, 2. Raschiani Triathlon Pavese (Francesco Nicolardi, Mattia Zontini, Pietro Foppolo) 1h01’39’’, Cus Parma (Federico Pezzani, Nicola Scarica, Matteo Morelli, Pietro Carrare, Emanuele Grenti) 1h01’43’’.  
FEMMINILE. 1. Cus Parma 1 (Yazmina Herguido Sifre, Evgenya Kovaleva, Michela Zerbini) 1h14’50’’, 2. Woman Triathlon Italia (Barbara Davolio, Ilenia Lazzaro, Ilaria Zavanone, Anna Pacchetti) 1h15’34’’, 3. Cus Parma 2 (Francesca Sedda, Sara Corbani, Veronica Grenti) 1h25’34’’.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione dell’evento, patrocinato dalla Città di Caorle e dalla Fondazione Caorle Città dello Sport, ci sono stati Silca SpA, Méthode, San Benedetto, Saccon Gomme, Banca Prealpi e Agenzia Lampo e gli sponsor federali Arena, Dorelan e Friliver Sport. Collaborano le associazioni Olimpicaorle e Amici Sportivi San Martino.
Per resoconto, foto e video visitare i siti www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

 

…………………………………………………………………………………………

Vittorio Veneto (TV), 20 febbraio 2018
COMUNICATO STAMPA RISULTATI DRAGHETTI SILCA

Pioggia di vittorie e podi per la società vittoriese guidata dal presidente-allenatore Aldo Zanetti
Lo junior Filippo Pradella conquista il Duathlon dei Tempesta a Noale (VE)
Il draghetto di Silca è autore di una spettacolare frazione in MTB e si lascia alle spalle Cigana

fdba7f73-1e5f-4db0-8ba6-39cac4b24014.png


Trasferta di vittorie e podi per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Teatro di una domenica di successi il terzo Duathlon dei Tempesta di Noale, nel veneziano. I draghetti vittoriesi si sono fatti ben valere. Nella gara assoluta, splendida vittoria per il campione europeo e bronzo mondiale di triathlon cross, Filippo Pradella che nella frazione in mountain bike ha fatto un capolavoro, riuscendo ad esaltarsi al meglio in un percorso reso ancora più tecnico e insidioso dal fango. Lo junior si è lasciato alle spalle, l’ex ciclista professionista e specialista del triathlon lunghe distanze, Massimo Cigana, atleta mestrino in forza alla società trevigiana Eroi del Piave e Marco Panzavolta del Padovanuoto Triathlon. Al quarto posto, il compagno di squadra Silca, anche lui junior, Andrea Mason.
Sale sul podio anche la Youth B Viola Pagotto, che nella gara assoluta viene anticipata sul traguardo solo dalla padovana Francesca Ravazzolo e da Marianna Angelica Gilioli. Quarto posto per Valentina Biz, Youth B come pure Alice Pin, nona. Tra i cuccioli è ancora nelle posizioni di testa la grintosissima Giulia Zoppas, seconda, con Maria Lazzari nella top ten (nona). Quarto invece Valentino Kopcha, con Achille Dal Mas sedicesimo. Quinta Lucilla Longo tra le esordienti, terzo il pari categoria Giovanni Sant. Tra i ragazzi, seconda Agnese Passone, terza Giulia Secchi, quarto Simone Zoppas. Tra gli Youth A, secondo Fabio Biz, al femminile prima Matilde Dal Mas, seconda Sofia Tonon e quarta Eleonora Biz.
“In una mattinata resa decisamente complicata dalla pioggia e dal fango, i nostri atleti hanno dato prova di grande carattere – commenta Aldo Zanetti – non solo per i risultati ottenuti, di certo favorevoli, ma soprattutto per l’atteggiamento nell’affrontare la gara e gli ostacoli e gli imprevisti che si sono trovati davanti. Per i più grandi, il prossimo appuntamento importante sarà rappresentato dai campionati italiani assoluti di duathlon sprint che organizzeremo proprio noi a Caorle, sabato 24 e domenica 25 febbraio”.

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Febbraio 25th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

meneghin-padova-18.jpg

ANTEPRIMA MASTER DA ANCONA, 2° GIORNATA

MENEGHIN CAMPIONE E PRIMATO ITALIANO NEL PESO MASTER M60

Titoli a Zamprogno e Furegon (lungo), a Curtolo e Arduini (alto)

a Gallinaro (peso) Cescon (400m)

Con i nove titoli ai nostri almeno altri otto podi

 curtolo-padova-18.jpg

 28164982_2095364464026323_2143823382080995246_o.jpg

……………………………………………………………………

TROFEO CARLA SPORT, SI MIGLIORA IL DECATLETA ZANATTA VINCE LA MORET

In attesa di tornare ad applaudirlo nel decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite; foto) si migliora nel getto del peso. Ieri, sulla pedana coperta di Schio, nella terza e ultima prova del Trofeo Carla Sport, il campione italiano 2017 di decathlon ha lanciato a 13.20, superando per la prima volta la barriera dei 13 metri (prima della gara di Schio aveva un personale di 12.79). Vittoria, però, a Mattia Vendrame (Atl. Brugnera Friulintagli) con 14.39. Tra le cadette conferma per Alice Moret (Atl. Ponzano) che ha lanciato a 12.34. Bene anche lo junior Catalin Bodean (Atl. Vicentina), autore di un bel 14.39, e l’allievo Dario Fina (Atl. Brugnera Friulintagli), arrivato a 14.64.

Hanno vinto il trofeo Carla 2018, tra gli altri, il senior Fabio Gallinaro e la cadetta Alice Moret.

zanatta_jacopo_2016.jpg

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti: 1. Mattia Vendrame (Atl. Brugnera Friulintagli) 14.39, 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 13.20. Juniores: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 14.39. Allievi: 1. Dario Fina (Atl. Brugnera Friulintagli) 14.64. Cadetti: 1. Kristian Lazzaretto (Asi Atletica Breganze) 13.21. Master. SM35: 1. Fabio Gallinaro (Team Treviso) 12.62. SM45: 1. Marco Zardini (Pol. Vodo di Cadore) 7.21. SM55: 1. Maurizio Sella (Atl. Vicentina) 10.12. SM65: 1. Delfino Sartori (Asd Risorgive) 6.60. SM70: 1. Rezio Gianoli (Atl. Vicentina) 8.68.

 

FEMMINILI. Assolute: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 11.69. Allieve: 1. Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.50. Cadette: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.34. RISULTATI

CADETTE, A PADOVA LUNGO E OSTACOLI DA RECORD

Si migliora Ferrario 7”56 sui 60m.

Termina in bellezza la stagione al Palaindoor di Padova. Oggi, nella prima giornata del weekend di gare in gran parte dedicato ai cadetti, sono state realizzate due migliori prestazioni italiane di categoria. La lombarda Alessia Seramondi (Us Audaces Nave) ha saltato 6 metri esatti nel lungo, aggiungendo 14 centimetri al record (5.86) che lei stessa aveva stabilito il 14 gennaio scorso a Modena. L’emiliana Sandra Milena Ferrari (Asd Reggio) ha invece corso i 60 ostacoli in 8”52, togliendo 7 centesimi al primato che, anche in questo caso, apparteneva alla stessa atleta (8”59 il 21 gennaio 2017 a Modena). Domani, nuova giornata di gare, con prologo mattutino dedicato al Trofeo giovanile di marcia.  RISULTATI

 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Febbraio 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA MASTER DA ANCONA

Oro per Curtolo e Di Stefano!!!

MARTELLO ARGENTO PER MENEGHIN

di-stefano-oro.jpg

……………………………………………………….

Rieti: i lanciatori cercano i titoli d’inverno

di Nazareno Orlandi

FORZA MAURO, FORZA ANTONIO!!!

 

GIAVELLOTTO - Lo scorso anno la spuntò Mauro Fraresso: in questa stagione - per ora - il trevigiano delle Fiamme Gialle è l’unico che si è proiettato oltre i 70 metri (70,63) per ricominciare col piede giusto dopo un 2017 che lo ha visto spingersi fino al personale di 78,28 al Golden Gala. Le assenze di Roberto Bertolini e Norbert Bonvecchio gli consegnano il ruolo di favorito anche se alle sue spalle sgomitano gli under 23 Davide Ballico (Riccardi Milano) e Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), secondo e terzo delle liste stagionali, rispettivamente con 69,63 e 69,19 nella fase regionale lombarda del 28 gennaio e pronti a sfondare la soglia dei settanta metri per la prima volta. In lizza per il podio anche Roberto Orlando (Virtus Cr Lucca), 66,41, e il carabiniere campione italiano del 2016 Antonio Fent (64,23). Tra i più giovani, Alessio Di Blasio riabbraccia la pedana portafortuna: lo scorso anno si migliorò di sette metri ai Tricolori Allievi di Rieti sfiorando la migliore prestazione italiana. Nel primo anno da junior, il 17enne della Trieste Atletica ha iniziato a prendere confidenza con l’attrezzo da 800 grammi lanciando a 63,48.

 

………………………………………………………………………………

 

POKER DI APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO 

 

Gare cadetti e debutto del Trofeo regionale giovanile di marcia al Palaindoor di Padova, chiusura del Trofeo Carla Sport a Schio e cross regionale a Pescantina. La rappresentativa regionale allievi e juniores in gara nell’ottagonale indoor di Modena   

 

Padova, 23 febbraio 2018 – Weekend ricco di appuntamenti per l’atletica veneta: si gareggia al coperto (Padova e Schio) e nel cross (Pescantina). 

 

Sabato 24 e domenica 25 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale della Fidal, manifestazione indoor. La stagione agonistica nell’impianto coperto della Città del Santo si chiude con una manifestazione in gran parte dedicata al settore giovanile che coinvolgerà circa 1.300 atleti. La categoria cadetti, reduce dal campionato regionale dello scorso weekend, sarà impegnata in due giorni di gare. A Padova, domenica mattina, con la collaborazione della società Vis Abano, si svolgerà inoltre la prova inaugurale del Trofeo regionale giovanile di marcia, manifestazione inizialmente in programma allo stadio di Abano Terme, ma trasferita al Palaindoor in vista del maltempo previsto nel weekend. La rassegna è dedicata alle rappresentative provinciali cadetti e ragazzi e si svilupperà attraverso tre tappe: dopo la prova di Padova, si gareggerà a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso), il 25 marzo, e a Longarone (Belluno), il 14 ottobre. Le rappresentative provinciali schiereranno quattro atleti per ciascuna categoria maschile e femminile. Per ciascuna prova è prevista una classifica individuale e una per rappresentative. A conclusione del trofeo, sarà stilata la graduatoria finale complessiva. Sabato inizio gare alle 15.15. Domenica alle 9.15 per il Trofeo regionale giovanile di marcia e alle 13.30 per le restanti gare cadetti. ISCRITTI   

 

Sabato 24 febbraio, agli impianti sportivi di Schio (Vicenza), organizzato dal Comitato provinciale della Fidal di Vicenza, Trofeo  Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Dopo le gare del 25 gennaio e dell’8 febbraio, la pedana coperta degli impianti sportivi di via Riboli ospita il terzo e ultimo appuntamento con la classica rassegna dedicata al getto del peso. Gareggeranno tutte le categorie a partire dai cadetti, compresi i master che utilizzeranno gli attrezzi previsti per le loro fasce detà. Tra gli iscritti, il campione italiano di decathlon 2017, Jacopo Zanatta. La manifestazione, abbinata alla Coppa Gamberini (dedicata alla categoria allievi), inizierà alle 15.30. ISCRITTI

 

Domenica 25 febbraio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzato dalAtletica Insieme Verona in collaborazione con il Comitato Amici del cross di Settimo, Cross di Settimo Memorial Giovanni DallOra. I prati di Settimo di Pescantina, in prossimità di Villa Bertoldi, ospitano il penultimo appuntamento della stagione veneta di corsa campestre, che si chiuderà il 4 marzo con la Festa regionale di Cartigliano (Vicenza). La manifestazione è valida come seconda e ultima prova di qualificazione per i campionati italiani assoluti di società (Gubbio, 10-11 marzo). Dopo le prove di Galliera Veneta (14 gennaio), Vittorio Veneto (28 gennaio) e Falzè di Piave (4 febbraio), in palio anche i titoli regionali master di società, maschili e femminili. Di contorno, prove giovanili (cadetti e ragazzi) a carattere open. Inizio gare alle 9.

 

A MODENA Ventiquattro atleti 12 ragazzi e altrettante ragazze fanno parte della rappresentativa veneta allievi e juniores che domenica 25 febbraio parteciperà al tradizionale incontro indoor di Modena. Annunciate otto rappresentative (Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Trentino, Alto Adige, Marche, Liguria). Il Veneto torna Modena dopo il successo ottenuto nel 2017, davanti a Emilia Romagna e Toscana.  I convocati veneti. Juniores maschili. 60: Matteo Merzi (Atl. Insieme Verona), Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova). 60 hs: Cristopher Cecchet (AThletic Club Firex Belluno), Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina). Alto: Tiziano Feletto (Atl-Etica San Vendemiano). Lungo: Fabio Pagan (G.A. Coin Venezia 1949). Juniores femminili. 60: Francesca Todescato (Atl. Vicentina), Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova). 60 hs: Desola Oki (Gs Fiamme Oro Padova), Alice Muraro (Atl. Vicentina). Asta: Giovanna Maracci (Assindustria Sport Padova). Lungo: Gloria Gollin (Atl. Vicentina). Allievi. 60: Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina), Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon). 60 hs: Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno), Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi). Alto: Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina). Lungo: Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi). Allieve. 60: Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon), Hope Esekheigbe (Assindustria Sport Padova). 60 hs: Livia Ettari (Trevisatletica), Elena Baccarin (Fondazione M. Bentegodi). Asta: Giada Pozzato (Fondazione M. Bentegodi). Lungo: Laura Moro (Assindustria Sport Padova). ISCRITTI  

 

A RIETI I CAMPIONATI ITALIANI INVERNALI DI LANCI: UOMINI - DONNE 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

TREVISO: SI PARTE CON LA MARCIA

 

Treviso ai nastri di partenza del neonato Trofeo regionale giovanile di marcia che debutterà domenica 25 febbraio al Palaindoor di Padova, dopo lo spostamento da Abano per il maltempo previsto nel weekend. La rassegna, in tre prove, farà anche tappa nella Marca, il 25 marzo, in occasione del classico memorial “Antonio Tomasi”. Poi, il 14 ottobre, gara conclusiva a Longarone. Sedici gli atleti convocati dal fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton. I convocati. Cadetti: Angelo Pettinicchio (Tre Comuni), Filippo Buffon (Atl. Pederobba), Marco Bertola (San Biagio), Riccardo Rizzo (Atl-Etica S. Vendemiano). Cadette: Giovanna Vittoria Pivesso (Vittorio Atletica), Agnese Zanatta (Ponzano), Martina Vallero (S. Biagio), Martina Codemo (Valdobbiadene). Ragazzi: Alessio Favaretto (Trevisatletica), Damiano Busatto (Santa Lucia di Piave), Christian Bragantini (Pederobba), Bacha Campigotto (Trevisatletica). Ragazze: Lisa Michelon (Ponzano), Elisa Maglione (Stiore), Giulia Pavan (Trevisatletica), Aurora Pongiluppi (Trevisatletica).

 

………………………………………………

………………………………………………