Agosto 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

londra-20121.png

PASSATA LA FESTA, GABBATO LO SANTO…

 

Sensazionale, fantastico favoloso, Usain Bolt vola sui 100m. meraviglioso!

Mi credete? Ho assistito in tv all’evento, in forma domestica, godendomi il filmato visto e rivisto ma… gran parte dell’entusiasmo me lo sono dovuto inventare, aiutato dal clamore mediatico e sforzandomi di associarlo a quelle emozioni che provi, se c’è autentica passione, solo sul campo.

E una emozione nel momento che ti pervade, come si misura? Non certo con i numeri… nove e sessantatre, 9 e 63 dicono poco al cuore (parlano alla mente, alla mia mente magari malata che si esalta di statistiche quasi come per deformazione professionale…) e, se approfondisco un po’, in forma freddamente neutra ecco: calcoli, comparazioni, schemi e graduatorie… Appagato? E se non ci riesco, o non mi basta,  mi vengono in mente brutti pensieri:  il giro di soldi, il mondo del business, le sostanze dopanti note o peggio, quelle sconosciute, la nostra meschina classe dirigente corrotta dal potere e corruttrice, la miseria umana… Allora i numeri perdono di consistenza e, come detto, senza cuore, la favola si sgonfia.

Così, passata la momentanea sbornia, mi tuffo nel quaderno dei miei ricordi passati e recenti e mi emoziono a leggere nomi come Livio Berruti e Jacques Riparelli o come quelli di casa nostra, come  Arturo Nespoli, Gian Antonio Meneguzzi, Silvano Fedriga, Enrico Rigato, Mirco Turri, Alex Da Canal, Marco Martini…Quanto amore, quanta fatica, quante speranze… Quante limpide emozioni cariche di candore, ieri e oggi, quante sensazioni “piene”, pulite che non hanno prezzo! Come il salto di una cordicella nell’orto di zio Aldo, o l’”enze” gridato forte in un campetto di calcio all’oratorio, o l’affanno di arrivare primo, annaspando nella marranella del Mandrione o nella fossa del Molinetto della Croda…

Ora, giustamente, è un altro mondo, più civile, più organizzato, più comodo…

La vita però, tutto sommato, lontano dai clamori del  circo, è più autenticamente vera e più godibile se è vissuta per quello che è, senza alterazioni illusorie o artificiosi effetti speciali.

Riuscirci, vero?  Povere finte mucche del Trentino, povero Schwazer…

 

 

 

  londra-kemboi.jpg

3000 siepi: vince il keniota Kemboi davanti al francese Mekhissi-Benabbad. Prima si scambiano la maglietta come fosse una partita di calcio, poi il francese prende in braccio il keniota e lo porta in trionfo.

Lo spirito olimpico che va aldilà di ogni barriera ideologica e culturale

 

DEDICHE…

 

  dedica-di-franco-ai-lanciatori-1.jpg

IN MOLTI SOTTO IL SOLLEONE A CHIARANO

Stavolta Pretotto e la Pasqualini!

di Maurizio Forner

 

  chiarano-12.jpg

Si è corso a Chiarano nel fine settimana,con una temperatura di oltre 30°.Pomeriggio iniziato con gare di corsa riservate alle categorie giovanili, su una pista in erba, una delle poche rimaste, scarsa l’affluenza, vuoi il periodo cosi’ pure il gran caldo. Alle 18,30 via ufficiale invece, alla quarta ed. di Tra le rive del Piavon, non competitiva con, quest’anno la novità dei due percorsi, uno di 7,5 Km. l’altro di 13,5 con molto sterrato.Molto nutrita la partecipazione con buoni atleti presenti al via. Nel percorso breve ,fa il bis Silvia Paqualini, sua la vittoria anche nel 2011,tra i Men Stefano Pretotto, nel percorso lungo, albo d’oro per i Friulani Dario Turchetto e Danila Moras.

Classifiche Km.7,5 Masc. Stefano Pretotto/Alessandro Marin/Stefano Maronese/Andrea Zanoni/Giovanni Bressan/Denis Scorziello/Daniele Sottile/Sing Sokhpreet/Mauro Covre/Danilo Coden

fem. Silvia Pasqualini/Diana Zuccato/Antonella Pasqualini/Elena Rusu/Elena Da Rold/Francesca Agostini/Isabella Segato/Samanta Pizziconi/Stefania De Cao/Nicoletta Corradini

Classiche Km.13,5 Masc.Dario Turchetto/Domenico Lorenzon/Andrea Zorzenoni/Stefano De Mauri/Matteo redolfi/Francesco Simoni/Sandro Celotti/Giovanni Schiavo/Tiziano Moresco/Diego Moras

Fem.Danila Moras/Catena Pizzino/Mara Fadel/Serena Cattai

 chiarano-corsa.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-borghi.jpg

Paolo Borghi è nato a Spresiano il 27 novembre 1961. Talento naturale ha bruciato in due stagioni tutte le tappe della sua scattante ascesa verso il cielo, oltre! Con l’atletica Spresiano, nella primavera dell’ottanta, ancora diciottenne ha sforato clamorosamente il tetto del primato assoluto italiano con 2,28 (durato pochi mesi, mentre quello junior resiste tuttora da ben 32 anni!!!). Olimpionico …visualizza sull’album.


a Mosca, azzurro (81-85) con 16 presenze in nazionale (Europei indoor 80 e mondiali indoor 85); primatista nazionale indoor e campione assoluto nel 1984, junior nel 79/80 e indoor 80, universitario 80 e 84!!!
Ha praticato anche un pò di triplo. La schiena però abbastanza preso lo ha…consigliato a smettere.
Paolo? Un angelo…

 

  aqat-arduini.jpg

Francesco Arduini è nato a Rimini il 27 luglio 1974, “naturalizzato” trevigiano quando anni fa giunse al “Becher” in compagnia di una folta colonia emiliano-romagnola (Silvia Biavati, Erika Gaddoni, Paola Mengozzi, Elena Borghesi ecc.), Francesco è forte come un  “leone marino” agile ed elastico come un delfino e vanta un “vertice” di 2,11 (indoor 1997). Qui da noi, (2,09)ha fatto di tutto, -off limits- un vero “re” dell’alto! Nella sua categoria master 35 è stato Campione italiano dal 2009 ad oggi, Campione Europeo nel 2010, Campione Mondiale nel 2012 (sfiorando più volte i 2,10…), manca il titolo intergalattico, grande Francesco!!! E non è mica finita ancora…


a Mosca, azzurro (81-85) con 16 presenze in nazionale (Europei indoor 80 e mondiali indoor 85); primatista nazionale indoor e campione assoluto nel 1984, junior nel 79/80 e indoor 80, universitario 80 e 84!!!
Ha praticato anche un pò di t