DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE
I lanci
E’ il momento magico (2010/2012) del giavellotto che si sta muovendo con uno slancio felice e…rivoluzionario, mentre tutto il resto è fermo e tace.
L’atletica leggera trevigiana “nasce storicamente” con un grande ginnasta giavellottista, Pompeo Celotti (1870/1880), ma poi, nel tempo, si nutre continuamente di grandi ciclici talenti: un assaggio? Anni venti con i coneglianesi Giulio Botteon (un vero e proprio “pioniere”) che lancia fino a 59,17 e Giuseppe Basset; anni trenta, a loro si aggiungono (senza clamori però) Aldo De Lorenzi ed Enrico Rigato e uno dei protagonisti italiani del giavellotto (primatista nazionale con 65,23), Mario Agosti che con noi vanta un eclatante 59,96! Si ritagliano un loro posticino Paolo Frezzati (“l’Enfant Prodige” degli allora “Littoriali”) il pentathleta Antonio Carrer e il possente decatleta Ferdinando Montagner.
Giulio Botteon
Mario Agosti
Leo Bessone
Anni quaranta, ad Agosti gli si affianca il giovane trevigiano Bruno Brugnera, una meteora che sparirà con la seconda orribile guerra mondiale e negli anni cinquanta, brilla un altro grande, Leonzio (detto Leo) Bessone che, proveniente da Susegana, emigra a Torino ed esplode con il suo attrezzo fino a stabilire il nuovo primato trevigiano di 60,35! Con Leo appaiono l’opitergino “errabondo” Carmelo Rado (meglio come discobolo), i trevigiani Gianni Zulian, Carlo Manente e il giovane Italo Spader. Anni sessanta, improntati sul nuovo fenomeno, il trevigiano Francesco Burei, dominatore della scena che porta il record al suo massimo storico con 67,01: alla sua corte tanti cinquanta metristi come Floriano Floriani, il montebellunese Oriondo Perin, il decathleta castellano Aladino Pasetti e tanti altri. Caposaldo degli anni settanta è il super lanciatore coneglianese Andrea Meneghin (che sfiora i sessanta metri), davanti allo spresianese Domenico Vesco, al castellano Luciano Milani e al decathleta Fulvio Maleville, più noto sui salti.
Francesco Burei (in alto)
Gabriele Schiavinato
Gli anni ottanta modificano l’attrezzo ma non lo slancio del trevigiano Gabriele Schiavinato, né tanto meno quello del friulano di Godega S.Urbano, Carlo Sonego (fino all’apoteosi del record italiano con il nuovo attrezzo con 84,60, tuttora attuale primato imbattuto!!!), nei dintorni c’è anche Fabio Mazzucco. Si è vivacchiato negli anni novanta sostenuti dal padovano Pier Domenico Piazza in attesa del nostro nuovo fenomeno, quel Gianni Grespan, travolgente che con i suoi 62,71 ha spiazzato tutti i suoi contendenti provinciali sbaragliandoli fresco di giovinezza e di una ottima preparazione tecnica, ma non il rientrante Schiavinato che realizzava con l’Assindustria Padova il suo personale suggello a 63,22!
Il trevigiano Thomas Benetti e il padovano Alberto Temporin intanto (negli anni 2000) preparavano il terreno alla grande carica del momento, al risveglio ciclico della “finlandia trevigiana”, esplosa con tutta la sua potenza e la sua leggiadria ( un passaggio sulle nostre terre di uno stormo di aerei e colorati aironi…): prima Antonio Fent, primo approccio sui settanta metri (nel 2008), poi lo junior Mauro Fraresso (68,59 nel 2012), ancora Antonio carabiniere che allunga (72,69 nel 2012) e ancora Marco De Nadai, il ritorno di Gabriele Draicchio, il giovanissimo Edoardo Lisciandra, il rientro del master Gabriele Schiavinato e tanti giovanissimi proseliti a mò di effetto domino. (Dietro ci sono loro, gli strateghi, i pazienti costruttori di trame: come non citarli? Emanuele Serafin, Mario Valentini e company e tanti altri benemeriti!).
Il finlandese Pitkamaki con Antonio Fent
In campo femminile aspetto gli sviluppi della deliziosa novità veneziana di Tania Vizzini Bisaccia.
Il resto è il solito noto piacevole parterre, conosciuto ed apprezzato in questo ultimo quadriennio.
Eccovi le liste a luglio 2012:
Maschili
peso
15,46 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 06/05/2012 Marcon
14,79 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 Atletica Monza 20/05/2012 Busto Arsizio
13,76 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 09/06/2012 Caprino V.
13,42 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Silca Ultralite 09/06/2012 Caprino V.
12,73 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Silca Ultralite 06/06/2012 Conegliano
12,57 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 Silca Ultralite 20/05/2012 Vicenza
disco
44,02 Fabio BARBOLINI Modena 25-6-1972 Silca Ultralite 19/05/2012 Vicenza
41,75 Andrea MANCINI Tolmezzo 01/04/1989 Quercia Rovereto 19/05/2012 Pergine
38,87 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 05/05/2012 Scorzè
37,36 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 Atletica Monza 19/05/2012 Busto Arsizio
35,34 G.Marco VOLPI Castelfranco V. 12/05/1991 Silca Ultralite 19/05/2012 Vicenza
martello
52,12 Bruno DE SANTIS Rieti 16-8-1974 Silca Ultralite 20/05/2012 Vicenza
50,95 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 NAS.Giacomo 20/05/2012 Vicenza
39,27 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 Atl.di Marca 26/06/2012 Vittorio V.
39,11 Andrea BASEI Conegliano 12-4-1993 Silca Ultralite 20/05/2012 Vicenza
38,69 Enrico DAL COMPARE Casale sul SileA.Marcon 19/02/2012 Padova
giavellotto
72,69 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 06/06/2012 Conegliano
68,59 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 03/03/2012 Val de Reil
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
53,55 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-1982 Montello R. 06/05/2012 Marcon
51,60 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Silca Ultralite 30/06/2012 Gorizia
49,07 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ultralite 21/01/2012 Montebelluna
47,84 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 Marathon TS 19/05/2012 Gorizia
46,28 Michael MAZZORAN Treviso 4-6-1994 NA Roncade 06/05/2012 Marcon
45,93 Marco SARCOGNATO Montebelluna 18-10-1993 AG.Ponzano 08/06/2012 Roncade
45,56 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 Atl.di Marca 21/01/2012 Montebelluna
Femminili
peso
14,41 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 06/06/2012 Conegliano
13,96 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 16/06/2012 Villafranca
10,29 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 19/05/2012 Vicenza
10,00 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Silca Conegliano 26/06/2012 Vittorio V.
disco
37,77 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 15/07/2012 Majano
35,40 Miura MATTIUZZO Montebelluna 23-12-1993 Ind.Conegliano 20/05/2012 Vicenza
35,22 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 A.di Marca 24/06/2012 Bastia Umbra
33,79 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 Vis Abano 13/05/2012 AbanoT.
33,19 Martina ROCCON Montebelluna 15-4-92 Silca Conegliano 19/02/2012 Padova
31,95 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 20/05/2012 Vicenza
31,11 Daniela DALLAN Castelfranco V. 10 Silca Conegliano 07/06/2012 Cles
martello
49,73 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Silca Conegliano 19/05/2012 Vicenza
42,07 Eloisa TORRESINI Montebelluna 5-10-89 Silca Conegliano 06/06/2012 Cles
37,16 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 Trevisatletica 22/01/2012 Montebelluna
30,96 Deborah ANTONIAZZI Vittorio V. 6-2-1981 NAS.Giacomo 19/05/2012 Vicenza
giavellotto 28,67
42,92 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 08/07/2012 Bressanone
40,76 Tania BISACCIA VIZZINI Venezia 22-8-1992 Silca Conegliano 06/05/2012 Marcon
36,68 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 Silca Conegliano 22/04/2012 Modena
33,71 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 A.Brugnera 13/07/2012 Pordenone
32,96 Elena BASSETTO Vittorio V. 25-9-87 NAS.Giacomo 15/07/2012 Majano
32,30 Chiara FRANCESCATO Vittorio V. 28-5-1995 NAS.Giacomo 13/07/2012 Pordenone
Rosanna Munerotto, S.Lucia di Piave 3 dicembre 1962. Azzurra dall’84 al 95 con 25 presenze: oro di squadra ad Helsinki 94, 3000m d’argento a Latakia nei Giochi del Mediterraneo dell’87; maratonina di bronzo al mondiale di Tyneside nel 92; olimpionica (10.000m.) a Seul 88, a Barcellona 92; Campionessa italiana staffetta 4×1500m. (85), maratona (92) e cross (93); regionale sui 3000m. nell’82. IRRIPETIBILE!!!
Scheda tecnica: 800m. 2’24”9 (77); 1000m. 3’10”1 (76); 1500m. 4’18”56 (87); 2000m. 6’03”94 nell’86 (6’01”97 ?); 3000m. 8’53”00 (91); 2 miglia 9’59”73 (87); 3 miglia 14’39” (87); 5000m. 15’36”62 (93); 10.000m. 32’05”75 (91); 15km. 47’26 (87); maratonina 1h 09’38” (92); maratona 2h 29’31” (95); 1h corsa 15.755m. (2006).
Salvatore Bettiol Volpago del Montello 28 novembre 1961. Azzurro dall’80 al 95 con 20 presenze nazionali. Oro nelle maratone di Venezia 86/87; bronzo in Coppa del Mondo a Seul (87), secondo nella maratona di New York (88); olimpionico a Barcellona (92), quinto e a d Atlanta (96) 20°; Campione nazionale maratona 87 e 91, maratonina 86 e 88. Campione veneto di fondo 1982 e ora primatista maratoneta master!
Si dedica ora come trainer di Bruna Genovese , alla figlia Valentina e … a Carolina Michielin! Visitate il suo blog.
Scheda tecnica: 1980 – 2000m. 5’31”7; 2/3 di corsa 13.935m.; 1984 – 1h corsa 19.580m.; 1988 – 10.000m. 29’04”4; 1989 – 1500m. 3’58”2; 3000m. 8’03”81; 5000m. 13’56”21; 1992 – maratonina 1h 02’21”; 1993 – 5 miglia 22’32”69; 10 miglia 46’ 53”0; 30 miglia 3h 40’29”; 1994 – maratona 2h 09’40”.