Ottobre 23rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO STAGIONE 2008: ASSOLUTI 

Il mezzofondo: 1500m. maschili 

esho-4.jpg   avon-diego.JPG   bobbato-4.jpg

Esho                                                                                Avon                                     Bobbato 

Quest’anno, quando dici mezzofondo, finirai sempre con il parlare di loro, i protagonisti assoluti della scena 2008: in primis Benson Marrianji Esho, specializzato nel ruolo di lepre in molti meeting internazionali di rilievo mondiale, ma con il suo stagionale di 3’41”01, che lo classifica tra i primissimi in Italia; poi Maurizio Bobbato, in faticosa ma costante ripresa dall’infortunio primaverile; infine Diego Avon che, dopo tanto lavoro e abnegazione ha stabilito il suo primato personale.

Poche sono le incursioni sui 1500m di Paolo Zanatta, ma sempre di buon livello. Bene Gabriele Fantasia e Stanislas Talontsi. Non trascurabile la prestazione di Marco Salvador, al primo anno di allievo. 

TABELLA 1500m:

Seniores                                                Promesse                                                   Juniores

3’49”15  Maurizio Bobbato 79         3’41”08  Benson M. Esho 87                 4’15”35  Jaouad Zahir 89

3’53”23  Paolo Zanatta 82                   4’09”32  Abdullah Bamoussa 86

3’53”54  Diego Avon  85

3’57”29  Gabriele Fantasia 85

3’57”37  Stanislas Talontsi 81

4’02”43  Matteo Grosso 77

4’06”42  Mauro Amadio 85 

Allievi                                                    Master                                                        Tabella 2000m:

4’00”33  Marco Salvador 92             4’25”90  Sergio Trinca 68                     5’41”14  Mekonen Magoga 93

4’14”07  Claudio Piccin 91                   4’27”67  Andrea Tosato 70                      5’49”8    Stefano Ghenda 93

4’25”58  Andrea Scremin 91                4’28”62  Vincenzo Andreoli 57                5’50”47  Dylan Titon 93

                                                                 4’29”3    Diego Paioni 68 

Tabella di riferimento per il 2008:

 kipchirchir.jpg     kipruto.jpg

Kipchirchir Komen       Asbel Kipruto Kiprop  

Mondiale                                                                 Europeo                                        Italiano

3’31”49  Daniel Kipchirchir Komen 84, KEN     3’32”00  Mehdi Baala 78 FRA   3’38”01  Christian Obrist 80

Juniores

3’31”64  Asbel Kipruto Kiprop 89, KEN               3’36”9    Hais Welday 89 ERI    3’44”94  Marco Scapini 89                                                                                        3’36”9    Tsegai Tewelde 89, ERI 

Regionale assoluto                                       promesse                                         juniores

3’47”73  Lorenzo Lazzari 74                       3’41”01  Benson M. Esho 87      4’00”87  Manuel Cominotto 90

                                                                                                                                                     Allievi                                                                                                                                                                              3’55”88  Leonardo Bidogia 92

  Mondiale 2000m

5’03”73  Byron Piedra 82, ECU 

In riferimento al 2007 c’è un leggero calo sia in vetta che in coda in quanto non figurano più El Staouti e Nicola Cecchini. Spariti pure Andrea Poser, Andrea Salomone, Alberto Tieppo e Alessio Nardellotto.

Ritornello snervante sulle forze in campo per il 2009: due promesse, due, forse tre juniores per una provincia così grande!    

Il mezzofondo: 1500m. femminili

 titon-l-rieti.jpg

Letizia Titon, n.24, foto Claudio Petrucci. 

Qui rendiamo subito grazie a Letizia Titon e alla ripresa di fine stagione di Arianna Morosin, Michela Zanatta e Serena Poser, altrimenti saremmo stati al de profundis.

Stagione avara, illuminata da pochi flebili lampi con Elena Borghesi, Marta Santamaria, Arianna Mondin e l’allieva Gloria Tessaro; se si va oltre c’è il buio. Laura Costa conta formalmente, più per riconoscente memoria della sua prima adolescenza in quel di Vittorio Veneto, ora vive ad Alessandria e lì svolge la sua attività atletica – quest’anno con l’A.Asti –.

Il 2009 ci porterà parole nuove.

        morosin-arianna.jpg             

          Arianna Morosin  

TABELLA 1500m:

Seniores                                                 Promesse                                               Juniores

4’31”93  Arianna Morosin 80              4’44”06  Laura Costa 88                      4’54”52  Serena Poser 89

4’35”02  Michela Zanatta 78                  4’55”09  Arianna Mondin 88                   5’12”71  Anthea Dal Pont 90

4’41”97  Elena Borghesi 82                                                                                          5’27”21  Elda Sossai 90

4’52”21  Elisa Bortoletti 83

4’54”63  Marta Santamaria 70

5’01”26  Sabrina Boldrin 79 

Allieve                                                        Master                                                Tabella 2000m:

4’48”57  Letizia Titon 92                      5’04”2    Elsa Mardegan 63            6’28”28  Beatrice Mazzer 93

4’57”05  Gloria Tessaro 91                      5’15”32  Fioretta Nadali 60                6’32”9    Serena Mariotto 93            

5’03”66  Alessandra Viola 91                 6’01”22  Luciana Danesin 63             6’50”0   Eva Serena 93

5’08”97  Elena Piccin 91                          6’10”3    Fiorella Pradal 65                  6’56”4   Chiara Piagnani 93

5’22”9    Francesca Mondin 91  

Tabella di riferimento per il 2008: 

soboleva.jpg  cusma-1.jpg

Yelena                   Elisa 

Mondiale                                                      Europeo                             Italiano

3’56”59  Yelena Soboleva 82, RUS        idem                                   4’13”68  Elisa Cusma Piccione 81

Juniores

4’05”83  Stephanie Well 89, GBR         idem                                   4’30”48  Paola Prina 89 

Regionale assoluto                         promesse                             juniores                                       allieve

4’17”91 Eleonora Berlanda 76   4’38”97 Giada Mele 87    4’48”68 Roberta Casson 90       4’41”21  Anna Rosso 92 

Mondiale 2000m

5’42”95  Anna Alminova 85, RUS  

Il 2007 teneva conto delle presenze di Fabiana Bavaresco, di Valentina Bernasconi e di Mariangela Conte, quest’anno senza risultati. Regge bene ancora la master Mf45 Elsa Mardegan e la “residente” Fioretta Nadali, classe 1960.

                             

- continua -

Athletic Club Ponzano festeggia 10 anni di attività. 

Dieci anni d’attività, una crescita continua. E con essa la voglia di cambiare, di lanciare nuove sfide. L’Athletic Club Ponzano volta pagina. A Busco di Ponte di Piave, nell’accogliente cornice della Birreria San Gabriel, la società fondata nel 1998 da Andrea De Lazzari e Tarcisio Lorenzin, e ora guidata da Franco Crivellari, ha presentato i principali sponsor che l’accompagneranno nella nuova stagione agonistica: Lamparredo, Gruppo Paccagnan, Officine Meccaniche di Ponzano Veneto, Banca di Treviso. L’abbinamento con i primi due ha determinato il cambio di denominazione: la società si chiamerà Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano. Banca di Treviso ha legato invece il proprio nome al trofeo abbinato alla 9a Signori in Piazza, la gara internazionale di salto con l’asta andata in scena in Piazza dei Signori a fine settembre, con De Lazzari in prima fila sul versante organizzativo. La serata di Busco presenti anche il sindaco di Ponzano, Luciano Niero, il presidente del comitato provinciale della Fidal , Oddone Tubia, e i rappresentanti delle cinque società (Silca Ogliano, Industriali Conegliano, Jäger Vittorio Veneto, Silca Ultralite e Nuova Atletica Tre Comuni) che con l’Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano fanno parte del consorzio che organizza la Maratona di Treviso è servita anche a focalizzare gli obiettivi del club di Crivellari. A partire da un sempre maggior impegno sul versante dell’atletica giovanile. I tre tecnici della società, Elisa Favero, Sonia Agnolon e Laura Sartor, seguono attualmente una cinquantina di atleti, per lo più a livello under 16. Ma l’obiettivo è quello di ampliare l’attività, coinvolgendo anche nuovi tecnici. Per confermarsi, sempre più, tra i principali vivai dell’atletica trevigiana. 

Sul Campo di S.Lazzaro interviene F. Maniscalco.

Ciao Franco, sono Filippo Maniscalco, consigliere e atleta Master
dell’Atletica Stiore Treviso

Riguardo la lettera di Mario Bortolozzi sull’impianto del San Lazzaro,
posso rispondere in questo modo:
Riguardo le luci del S.Lazzaro, c’è poco da aggiungere, si è vero sono
finiti i soldi in Comune, però si sta facendo il possibile come società
per potersi allenare sfruttando le poche ore di luce del pomeriggio ed
ovviare al fatto di doversi spostare su altri campi.
Incombe però il ritorno all’ora legale, quindi la situazione torna a
farsi delicata.
Proprio in queste ore, il presidente Aleardo Scalco sta facendo
l’impossibile con il Comune di Treviso per trovare una soluzione di
emergenza, senza dover aspettare la metà di gennaio per la conclusione
dei lavori.
Appena abbiamo novità vi aggiorneremo.
 
Saluti
Filippo Maniscalco (A.S.T.)
 

    

23 ottobre: AUGURI di buon compleanno a    DONATO BERNARDINELLO   CRISTIANO PASQUALATO

                                                                                VITTORIO SARTORETTO   ALESSANDRO BIASETTO

                                                                                VALENTINO TASINATO   DENIS PAVAN   SIMONE GOBBO

                                                                                ADRIANO ARMELLIN   ANTONIO PERIN   VALERIO RIGON

                                                                                GIULIA DALL’ACQUA   FLAVIO VISENTIN   LUIGIA CAPPA

                                                                                DANIELA DE VECCHI   PIERO CANZIAN