Giugno 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  veneto.jpg

“Ceresini” d’oro per Spinello e Tommasi: a Fidenza il Veneto è terzo

MARSURA 2’58”53 (p.p.) E TALAMINI 36”94

 

  fidenza-nikol.jpg

Due vittorie venete nel 26° Trofeo “Ernesto Ceresini”. Le colgono la padovana Gioi Spinello, con 11”65 negli 80 ostacoli, e la veronese Francesca Tommasi, con 6’18”04 nei 2000 metri. A Fidenza (Parma), con 12 selezioni regionali under 16 in gara, il Veneto è terzo alle spalle di Lombardia e Lazio. Meglio le ragazze, seconde ad appena due punti dalle lombarde, che i ragazzi, terzi.

I risultati individuali.

Cadetti.

  ceresini-mart-alamini.jpg

Nicola Martorel e Fabrizio Talamini

80: 4. Federico Florio (Gs La Piave 2000 TV) 9”49 (-0.2), 6. Simone Tarantino (Csi Fiamm VI) 9”51 (-0.7). 100 ostacoli: 6. Enrico Baccarin (Asi Breganze VI) 13”85 (-0.5), 8. Edoardo Balzi (Mastella Quinto TV) 14”22 (-0.5). 300: 3. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 36”94, 6. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 37”29. 1000: 9. Massimo Guerra (Novatletica Città di Schio) 2’42”86, 11. Daniel Turco (Selva Bovolone VR) 2’43”71. 2000: 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 5’53”70, 4. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 5’57”10. Alto: 7. Samuele Ebert (Lib. Lupatotina VR) 1.70; 3. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 1.84 (extra rappresentativa). Lungo: 8. Marco Scremin (Atl. Mogliano) 6.01 (-0.4); 4. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 6.16/-0.1 (extra rappresentativa). Peso: 3. Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm VI) 15.13. Giavellotto: 2. Manjinder Singh (Csi Fiamm VI) 50.82. Martello: 6. Edy Nichele (Marconi Cassola VI) 41.44. Marcia (2 km): 8. Andrea Tomè (Lib. Tonon Vittorio Veneto TV) 9’51”17. 4×100: 4. Veneto (Baccarin, Pegoraro, Tarantino, Martorel) 44”87.

Cadette.

80: 9. Moillet Kovakou (Atl. Ovest Vicentino) 10”42 (-0.3), 10. Ilaria Bettin (Cus Padova) 10”47 (-0.3). 80 ostacoli: 1. Gioi Spinello (FF.OO. PD) 11”65 (-0.4), 18. Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna) 12”67 (-1.8). 300: 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 41”43, 5. Samantha Zago (Mastella Quinto TV) 42”05. 1000: 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’58”53, 4. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta VE) 3’02”68. 2000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods VR) 6’18”04, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’34”00. Alto: 5. Nicole Arduini (Lib. Lugagnano VR) 1.55. Lungo: 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola VI) 5.28 (-0.4). Peso: 6. Tatiana Corso (Atl. Valpolicella VR) 11.82. Giavellotto: 4. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina VR) 39.04. Martello: 5. Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre) 41.13. Marcia (2 km): 7. Erika Pontarollo (Marconi Cassola VI) 10’13”26. 4×100: 6. Veneto (Bettin, Spinello, Annamaria Scarpis/Lib. Tonon Vittorio Veneto, Kovakou) 49”26.

Nella foto (di Gabriele Marsura) la rappresentativa veneta a Fidenza

 

 

 

A Caprino festeggiano gli ottocentisti: cinque “minimi” internazionali

Jacopo Lahbi vince con 1’48”72

e rinasce Maurizio Bobbato

 jacopo_caprino.jpg

E’ proprio il momento degli ottocentisti. Dopo l’exploit di Giordano Benedetti al Golden Gala (1’44”67), ieri sera, nel meeting di Caprino Veronese, in cinque - tutti giovani - hanno strappato il lasciapassare per le rassegne internazionali dell’estate. Jacopo Lahbi (nella foto) si è imposto nel doppio giro di pista in 1’48”72, primato personale migliorato di 43 centesimi e “minimo” per gli Europei under 23 di Tampere (11-14 luglio). Nella stessa gara, ampio standard d’ammissione agli Europei juniores di Rieti (18-21 luglio) per Enrico Riccobon (1’50”30) e Stefano Migliorati (1’50”52). In campo femminile, progressi per la junior Joyce Mattagliano, seconda in 2’08”00 (il “minimo” per gli Europei di categoria è 2’08”75) nella prova vinta da Lorenza Canali (2’07”60). Sesta l’allieva Irene Vian che, con 2’12”76, ha realizzato lo standard d’ammissione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali under 18 di Donetsk (10-14 luglio). Nuovo “minimo” allievi nei 200, invece, per Enrico Luciano (22”59). La scoppiettante serata veronese ha offerto anche i progressi dell’under 23 Giuseppe Gerratana nei 3000 siepi (8’47”57 davanti a Luca Sponza, approdato anch’egli, con 8’57”56, al lasciapassare per gli Europei under 23) e dell’allieva Denise Rega nei 200 (24”95). Giulia Pennella ha vinto i 100 ostacoli in 13”25; Nel triplo, eccellente 13.28 della junior Ottavia Cestonaro, primato stagionale all’aperto. Giorgio Piantella a 5.20 nell’asta; 7.52 dell’under 23 Camillo Kaborè nel lungo.

RISULTATI.

Uomini.

  lahbi-premiazione_800_caprino.jpg

200 (-0.1): Alessandro Berdini (Aeronautica) 21”40, 2. Davide Deimichei (Quercia Trentingrana) 21”57, 3. Matteo Didioni (Quercia Trentingrana) 21”61 (-0.2), 23. Enrico Luciano (Lib. Sanvitese Iperottica) 22”59 (+1.2). 800: 1. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1’48”72, 2. Mamadou Gueye (Atl. Bergamo 1959) 1’49”37, 3. Geoffrey K. Matum (Insieme New Foods) 1’49”89, 5. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 1’50”30, 7. Stefano Migliorati (Cs S. Rocchino) 1’50”52. 3000 siepi: 1 Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 8’47”18, 2. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’47”57, 3. Luca Sponza (Marathon Trieste) 8’57”56. 110 hs (+0.1): 1. Andrea Cocchi (Aeronautica) 14”22, 2. Nicola Comencini (Bentegodi) 14”70, 3. Cristian Cristelotti (Lagarina Crus Team) 14”82. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.07, 2. Alberto Gasparin (Brugnera Friulintagli) 2.04, 3. Stefano Nadalini (Quercia Trentingrana) 1.95. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 2. Fabio Festini (Quercia Trentingrana) 4.60, 3. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.40. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.52 (+0.6), 2. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.48 (+1.0), 3. Michele Boni (Aeronautica) 7.37 (+1.1). Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 17.83, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.50, 3. Andrea Ricci (Enterprise Sport & Service) 15.88. 4×100: 1. Silca Ultralite (Bonora, Pellizzari, Montagner, Turri) 42”59.

  bobbato_maurizio_indoor_2.jpg

Donne.

200 (-0.1): 1. Michela D’Angelo (Atl. Brescia 1950) 24”16, 2. Doris Tomasini (Quercia Trentingrana) 24”51, 3. Elisa Scardanzan (Gs Valsugana Trentino) 24”57 (+0.2), 6. Denise Rega (Gsa Brugherio) 24”95. 800: 1. Lorenza Canali (FF.AA.) 2’07”60, 2. Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 2’08”00, 3. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’08”59, 6. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’12”76. 5000: 1. Sara Galimberti (Bracco Atletica) 17’05”16, 2. Sylvia J. Kibiego (Lib. Runners Livorno) 17’05”65, 3. Giuliana Caiti (Burgnera Friulintagli) 17’32”03. 100 hs (+0.1): 1. Giulia Pennella (Esercito) 13”25, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”90, Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”23. Triplo: 1 Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.28 (0.0), 2. Barbara Lah (Bracco Atletica) 13.00 (0.0), 3. Giovanna Franzon (Brugnera Friulintagli) 12.73 (-0.1). 4×100: 1. G.A. Aristide Coin 1949 (Cristofoli Prat, Favaretto, Dia, Monego) 47”59.

cver-4x100m-silca.jpg

La staffetta vincente della Silca Ultralite 

I RISULTATI COMPLETI

 

GLI ALTRI TREVIGIANI:

200m. 7. Marinella Maggiolo 25”06; 10. Martina Bellio 25”34; poi Agnese Tozzato 27”32 e Giulia Carniato 27”37.

200m. Nicolò Benedetti 22”41; Andrea Pellizzari 22”63; Marco Montagner 22”89; Marco Sartoretto 23”34.

800m. 13. Maurizio Bobbato 1’51”09;

Massimo Furcas 1’58”40 e Leonardo Barbieri 1’59”48.

800m. 6. Irene Vian 2’12”76; 7. Anna Busatto 2’13”53; Valentina Bernasconi 2’14”70.

Alto, 5. Giulio Brugnera 1,86: Mattia Crocetta 1,80.

Asta, Nicolò Bertelli 3,60.

Triplo, Elena Soligo 11,14.

 

  fallai-pellizzari.jpg

Andrea Pellizzari e Nicolò Benedetti sui 200m.

 

 

 

Atletica a Roncade:

in luce Campeol e Zaniol

RONCADE. Continua a correre velocissimo Abel Campeol. Come vola lontano qualsiasi attrezzo gettato o lanciato da Thomas Zaniol. I due ragazzi di Gagno e San Biagio vcontinuano a dominare le scene trevigiane e regionali: questa volta il sigillo è a Roncade. La pioggia, mercoledì sera, ha provato a rovinare la festa del 26esimo Meeting Città di Roncade, valevole come quarta tappa del Trofeo Provincia di Treviso. Qualche gara annullata, a inizio serata, ma tutto è filato liscio. Nei 600 il vincitore porta ancora il nome di Campeol che chiude in 1′33”35. Dopo il vortex, vola lontano anche il peso: si conferma di primissimo livello Zaniol che getta l’attrezzo a 13.41 metri. Velocissimo negli 80 il cadetto Edoardo Balzi (Mastella) che ferma il cronometro a 9”51.

Vincitori e trevigiani. Maschili. Allievi. 200 (+0.3): Kevin Durigon (Trevisatletica) 23”16. 3000: Ruggero Artusato (Atletica di Marca) 10’16”84. Lungo: Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.39. Cadetti. 80: Edoardo Balzi (Mastella) 9”51. Lungo: Marco Scremin (Mogliano) 5.98. Giavellotto: Davide Michielan (Mastella) 35.86. Ragazzi. 600: Abel Campeol (Gagno) 1’33”35. Alto: Enrico Pozzebon (Gagno) 1.30. Peso: 1. Thomas Zaniol (S. Biagio) 13.41. Esordienti. 500: Lorenzo De Bortoli (Pederobba) 1’32”60. Femminili. Allieve. 100 (0.0): Beatrice Tavella (Mastella) 13”09. 800: 3. Beatrice Malagnini (Vedelago) 2’35”94. Triplo: Emma Mazzoccato (Vedelago) 10.25. Cadette. 80: 2. Greta Barbiero (Mastella) 10”67. Alto: Giorgia Niero (Mastella). Giavellotto: Larissa Campeol (Gagno) 29.98. Ragazze. 600: Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’51”48. Peso: Martina Brun (Banca della Marca) 8.96. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia Villanova) 31.80. Esordienti. 50 hs: Linda Del Simone (Trevisatletica) 9”12.

Salima Barzanti

 

 

Tripletta keniana sulle strade di Asiago, Roffino star tra le donne

NASEF E GOBBO TRA I PRIMI DIECI

 

Gli uomini degli altopiani d’Africa trionfano anche sulle alture di casa nostra. Tre keniani, John Kosgei, Philimon Kipkorir Maritim e Julius Kipngetic Rono, hanno monopolizzato il podio della 4^ Sleghe Lauf-Città di Asiago. Korir, dominatore assoluto della scena, si è imposto in 29’29”, diventando il primo atleta a completare i 10 km della corsa vicentina in meno di mezz’ora.

Miglior italiano, l’aviere Francesco Bona, quinto a 1’19” dal vincitore. Curiosità: al settimo posto, secondo degli italiani, si è piazzato il padovano Alessandro Fabian, noto soprattutto per essere un ottimo triathleta (decimo all’Olimpiade di Londra, oltre che più volte campione italiano della disciplina).

Il Kenya, protagonista in campo maschile, ha invece alzato bandiera bianca nella gara femminile, anch’essa sulla distanza di 10 km. Joan Cherop Massah è partita a razzo, ma è poi entrata in crisi, facendosi riprendere dalle italiane. Alla fine, successo per la ventitreenne biellese Valeria Roffino in 35’52”. Seconda la tricolore di maratona, Elisa Stefani, in 36’19”. Terza, a 36” dalla vincitrice, Martina Facciani. Miglior veneta, la veneziana Giovanna Epis, quinta.

Oltre 400 gli atleti al traguardo. La 4^ Sleghe Lauf-Città di Asiago era anche valida come quarta prova (terza in circuito) del Grand Prix Strade d’Italia. Prossima gara, già domenica 16 giugno in Trentino, a Tonadico di Primiero. Poi la prestigiosa rassegna di corsa su strada tornerà subito in Veneto: venerdì 28 giugno c’è la 24^ Corritreviso, per la prima volta in notturna.

LE CLASSIFICHE

 

I NOSTRI ATLETI:

Ahmed Nasef  31’31”

Simone Gobbo  32’08”

12° Paolo Zanatta  32’35”

13° Giancarlo Simion  32’48”

16° Mirko Signorotto  33’23”

18° Simone Girolametto  34’12”

20° Alvaro Zanoni 35’00”

23° Christian Cenedese 35’10” ma primo tra i master M40

Poi: Andrea Frezza, Francesco Guerra, Stefano Maronese, Denis Scorziello, Virginio Trentin (primo tra i master M55), Michele Baldo e Marco Bragagnolo.

Inoltre Giuliano Bastianon, primo tra i master M70 e Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M75.

Tra le donne:

20° Silvia Marson 44’21”; 31° Rosanna Dalla Libera, poi Cristina Lunardon e Nicoletta Furlan.

Inoltre Valeria Benedetti, prima tra le master Mf60.