Giugno 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

COSI’ LA STAMPA

da “La Tribuna di Treviso”

 

Incontenibile Lahbi, scende

sotto l’ 1’ 49” e vola agli europei

Sprint sontuoso: il moglianese si migliora di mezzo secondo Vian (Silca) strappa il minimo per i mondiali U.18 a Donestk

  image.jpg

CAPRINO VERONESE. Pista magica quella di Caprino Veronese per lo “Jeti”, Jacopo Lahbi. Il moglianese, dopo aver siglato esattamente un anno fa il suo personale con il tempo di 1′49”15, torna nella pista veronese e si migliora ancora. Il tempo di 1′48”72 è anche “minimo” per gli Europei under 23, che si svolgeranno a Tampere dall’11 al 14 luglio.

La grande promessa dell’Atletica Mogliano si conferma come il miglior italiano nel doppio giro di pista in questo avvio di estate 2013. L’anno scorso aveva conquistato il tricolore junior nella specialità. Il ventenne, che già nelle ultime gare aveva dimostrato di essere in crescita, sabato al secondo meeting «Città di Caprino Veronese» ha vinto di potenza, con una splendida rimonta nel rettilineo finale. Il passaggio ai 400 in 51”7 (Lahbi quinto) fa capire subito che la gara sarà veloce. Ai 150 dal traguardo Lahbi lotta per la terza posizione, ma è nel rettilineo ingrana un’altra marcia e si mangia letteralmente gli avversari, chiudendo in 1′48”72. Ben 43 centesimi sotto il suo personale.

«Ho avuto buone sensazioni, sono contento di come ho finito, in spinta», commenta lo “Jeti”, «per quanto riguarda i prossimi impegni, ancora non sono stati definiti».

Di certo guarda già a luglio, in agenda la rassegna continentale. Un meeting, quello veronese, che ha regalato tante buone prestazioni con altri quattro giovani a strappare il lasciapassare per i campionati internazionali 2013.

  vian-irene-volto.jpg

La veneziana Irene Vian, in forza alla Silca Conegliano, proprio negli 800 metri, ha chiuso sesta con il tempo di 2’12”76, entro lo standard d’ammissione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali under 18 di Donetsk.

  cver-4x100m-silca.jpg

Restando in casa Silca, la gemella Silca Ultralite Vittorio Veneto ha portato a casa la vittoria nella staffetta 4×100 con Matteo Bonora, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Mirko Turri, che hanno tagliato il traguardo in 42”59, lasciandosi alle spalle la formazione dell’Atletica Brugnera Friulintagli e la Fondazione M. Bentegodi.

A Fidenza (Pr), nel 26° trofeo Ceresini, dedicato alla rappresentative regionali cadetti e cadette, si sono messi in luce per la selezione veneta ( terza nella combinata) sia Nikol Marsura (Trevisatletica) che Fabrizio Talamini (Silca Conegliano), rispettivamente seconda nei 1000 e terzo nei 300. In gara anche Samantha Zago (Mastella) quinta nei 300; Nicola Martorel (Tonon), sesto nei 300; Edoardo Balzi (Mastella) sesto nei 100 ostacoli. Ottavi nel lungo infine Marco Scremin (Mogliano) e Andrea Tomè (Tonon), e 18esima Irene Piazza (Montebelluna) negli 80 ostacoli.

Salima Barzanti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Trofeo Province: la «nona» di Treviso superstar

BORGORICCO. Treviso capitale delle Province Trivenete. Per la nona volta consecutiva la rappresentativa ragzze e ragazzi di Marca conquista il trofeo che vede di fronte le selezioni di 13 province trivenete. Un record senza precedenti. Ieri a Borgoricco i ragazzi hanno stravinto, quarta con le ragazze: la Marca ha preceduto in classifica generale Trento, staccata di dieci punti, e i tradizionali rivali di Vicenza. «Per noi questo trofeo è un po’ una tradizione, negli scorsi anni abbiamo sempre fatto bene, così quest’anno», commenta Sandro Delton, fiduciario tecnico provinciale della Fidal, «in provincia di Treviso il movimento dell’atletica sta andando abbastanza bene, abbiamo due belle squadre, i risultati dei ragazzi sono un po’ più rilevanti. Speriamo che le categorie più “grandi” confermino questi bei risultati». Da segnalare le vittorie di Abel Campeol nel lungo (5,61), del “solito” Thomas Zaniol (vortex a 62,08 metri) e della 3×800 in 7′20”8. Tra le ragazze vittoria della 4×100 in 54”5. Ma la forza, ancora una volta, l’ha fatta il gruppo, con l’apporto di tutti.

Podi trevigiani.

Ragazzi. 60: 2. Gianluca Trevisan (Treviso) 7”8. 1000: 3. Francesco Salomone (Treviso) 3’02”5. 60 hs: 2. Francesco Capovilla (Treviso) 8”6. Lungo: 1. Abel Campeol (Treviso) 5.61. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Treviso) 62.08. 3×800: 1. Treviso (Nicolin, Botter, Campeol) 7’20”8. Rappresentative maschili: 1. Treviso 103.5 punti.

Ragazze. 60: 2. Raliza Polesel (Treviso) 8”3. Alto: 2. Stella Tronchin (Treviso) 1.43. 4×100: 1. Treviso (Ruzzier, Kouame, Tomicic, Polesel) 54”5. 3×800: 3. Treviso 8’09”0. Rappresentative (M+F): 1. Treviso 189, 2. Trento 179, 3. Vicenza 173.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

Pentathlon: primi Biancolin e Bortoluzzi

MONTEBELLUNA. Atletica Roncade, con Francesco Bortoluzzi, e Atletica Veneto Banca Montebelluna, con Bianca Marcolin conquistano, a Montebelluna l’appuntamento provinciale dedicato al pentathlon cadetti e cadette.

Bortoluzzi ha vinto ottenendo 2551 punti, dietro di lui Davide Mogno (Trevisatletica) fermatosi a 2335 e Giuseppe Pietrangeli (Quinto Mastella) con 1781. I cadetti si sono confrontati nei 100 ostacoli, nell’alto e nel lungo, nel giavellotto e nei 1000.

In campo femminile invece Marcolin ha ottenuto 3186 punti nelle cinque prove (80 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 600) vincendo gli 80 ostacoli e piazzandosi seconda nel giavellotto e terza nel lungo. Ha preceduto Silvia Menegazzo (Atl.Pederobba) con 2936 punti e Isabella Danieli (Veneto Banca Montebelluna) con 2710.

Ad Asiago, invece, per la quarta « Sleghe Lauf», corsa di 10 km, sesto posto per Ahmed Nasef, il marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano. Ottavo invece il trevigiano Simone Gobbo, in forza all’Atletica San Rocco. Giancarlo Simion, trentino di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha chiuso invece tredicesimo.

Ha vinto il fortissimo keniano John Kosgei. (sa.ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

Godego e Gorgo, hanno corso in 4mila

«San Piero in marcia» a Duca e Danieli. «Sant’Antonio» a Signorotto e Vecchiato

  image-godego.jpg

CASTELLO DI GODEGO. Mattinata, quella di ieri, ideale per mettersi in marcia. In quasi 4.000 infatti hanno colorato le vie di Castello di Godego e di Gorgo al Monticano per le due marce non competitive del weekend. La tanto temuta pioggia prevista non si è vista e non ha influenzato la partecipazione del popolo dei podisti che, a Godego, ha raggiunto le 2000 unità, nuovo record di presenze della “San Piero in Marcia”, valida come decima prova del Campionato Podistico Triveneto.

Il percorso, tutto pianeggiante con poco asfalto e tanto sterrato, si è snodato lungo il nuovo sentiero degli Ezzelini e la zona dei Prai. Nel percorso lungo di 10 km il più veloce è stato Francesco Duca nella categoria maschile, mentre nella classifica rosa ha dominato Alessia Danieli. Nel percorso breve di 5 km ha fatto il bis Roberto Fregona, vincitore lo scorso anno. Stesso risultato e bis di Fayza Digourdi in campo femminile. Il gruppo con più partecipanti? Il Pie Veloce Maserada, poi l’Edilcementi Sernaglia, la Marciatori Castellani, e l’Aido Castello di Godego. In totale sono stati premiati più di 40 gruppi. Quest’anno parte del ricavato sarà devoluto al Cro di Aviano per la ricerca sul cancro, grazie alla collaborazione con il “gruppo amici di Dario”, associazione godigese attiva da tempo sul fronte della solidarietà.

Successone anche per la 27esima corsa di Sant’Antonio organizzata dal Gruppo Ufo di Gorgo al Monticano. Oltre 1800 i partecipanti, tre i percorsi (6, 12 e 21km). Un gioioso marciare di podisti di ogni età ha esplorato vigneti e campi di grano colorati del rosso dei papaveri, dilungandosi tra stradine, campagna, boschetti e le ville Foscarini Cornaro e Revedin, oltre alla Fattoria Didattica. Numerosi i ristori “particolari” lungo il percorso e le attrazioni: musica dal vivo e trattori d’epoca. Una delizia per il palato il ristoro finale con i panini e i dolci di ogni genere preparati dalle signore del paese. Tanti i nomi noti tra i partecipanti, tra i quali hanno dominato Mirco Signorotto e Ambra Vecchiato, Fabio Bernardi e Silvia Pasqualini e nel mini percorso Arianna Longo e Lorenzo Costa. Tanti i gruppi, da segnalare la partecipazione della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.(sa.ba.)

996714_10200656757773374_1893615940_n1.jpg 

Prossimi appuntamenti  sul sito con i CdS allievi di Trento e il Fallai di Conegliano, “fotografico”!!!