Giugno 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

  fraressomisano2012.jpgrieti-viola.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE A RIETI

Mauro Fraresso,

Giulia Viola e

Eleonora Morao

PROMESSE MANTENUTE, GRAZIE!!!

  rieti-morao.jpg

rieti-fraresso.jpg

Tutti, ma proprio tutti all’altezza della loro condizione di forma fisica e mentale per onorare questi Campionati Nazionali Juniores-Promesse di Rieti, sia per i podi, sia per l’accesso alle finali sia ancora come semplice partecipazione.

Come il 14, il 15, anche nell’ultima giornata, il 16, mantenute tutte le promesse fatte per la gioia loro, dei loro tecnici e preparatori e per noi che li sosteniamo  a gran voce, vicini e lontani ed eccoli i risultati, clamorosi a mettere in risalto la Marca amorosa et gioiosanella più bella delle discipline sportive: l’atletica leggera!!!

Comincio dal mio amato giavellotto dove il giovane Mauro Fraresso, pur senza rivali, ha vinto in pista (superando i postumi operatori dell’infortunio che lo aveva congelato per tutto il 2012), migliorando ancora il suo stagionale, 66,88 (unico ad aver superato i sessanta metri) con tre lanci (gli altri due, 65,78 e 61,21 e tre nulli alla ricerca della fettuccia dei settanta…). Ed ora pole position e via libera per i sospirati settanta metri ed oltre!

Proseguo con la dolcissima Giulia Viola che, senza incertezze ha ribadito al “parterre” chi è la più forte del mezzofondo italiano promesse: suoi i 1500m. in un “solitario” 4’18”71, a ripagarsi dell’amaro argento di ieri sugli 800m. La rivedremo agli assoluti, lei una autentica combattente!

Chiudo con la medaglia di bronzo di Eleonora Morao, non ancora al top della forma e, pur sempre, un ottimo terzo posto con 1’02”61.

Ragazzi, le avete contate le nostre medaglie? Quattro ori, due argenti e un bronzo.

Vogliamo fare la conta dei finalisti (tra i primi otto)? Presto fatto: diciotto atleti, compresi i podi!  Occupiamoci però della terza giornata e per prima di Martina Bellio, giunta quarta nel triplo con 12,60, di Tobia Lahbi che dopo essersi qualificato con il miglior tempo di 54”06, ha colto un favoloso quinto posto in finale con il pregiatissimo tempo di 53”93 (a dodici centesimi del primato trevigiano che appartiene a Mauro Tonellato con 53”81, stabilito ben ventisette anni fa a Grosseto il 12 giugno del 1986.

rieti-piediluco.jpg 

Fissatevi bene in mente il nome di Giorgino Gjeli come un assiduo protagonista del getto del peso: qui a Rieti il simpatico Giò si è piazzato sesto con 15,17 (da 6 chili) ed è al primo anno junior (l’amico, con l’attrezzo senior ha superato quest’anno il maestro Fabio Galinaro: 13,24 contro i 13,00).

Fa invece clamore e tanta simpatia la finale dei “secondi” (dico io, perché così pare, usando il criterio della Fidal), appannaggio totale dei “moglianesi” che si sono tolti lo sfizio di occupare tutti e tre i “virtuali” podi, assegnando il primo posto al miglioratissimo Mattia Stival (bravissimo in 3’54”93 e dodicesimo assoluto), su Stefano Ghenda, secondo in 3’55”03 e su Leonardo Bidogia terzo in 3’55”23: insomma un bell’episodio di forza, di compattezza e di amicizia!

  rieti292ghenda-bidogia.jpg

Stefano Ghenda con Leonardo Bidogia (fa appena appena

capolino Mattia Stival, lo vedete? Io si…il naso!!! 

foto Colombo -Fidal)

Ultima finalista e non meno importante, Elena Sartori , ottava nel disco junior con la bella misura di 37,23 (lei ha un personale di 37,40).

 

………………………………………………………….

Campionati nazionali juniores-promesse

di Raul Leoni

PRIMA GIORNATA 14 GIUGNO

Marcia 10km: 1.Massimo Stano (Fiamme Oro) 42’53”38, 2.Leonardo Dei Tos (US Aterno Pescara) 43’17”02, 3.Giacomo Viganò (Atl. Lecco-Colombo) 44’04”33

 

SECONDA GIORNATA 15 GIUGNO

110hs (semifinali) - Come dicevamo, c’è bisogno che Lorenzo Perini impari a gestire il turno intermedio: tanto più in una giornata come quella di oggi, con tre appuntamenti nel giro di poche ore. Se ci mettiamo anche la brezza contraria, -1.2, il 14”08 del figlio d’arte di Saronno è sicuramente accettabile. Dietro Francesco Marconi e Xhonaldo Shtylla, deve affidarsi al ripescaggio il trentino Simone Bais, che pure nelle batterie della mattinata era molto piaciuto. Il vento gira nella seconda semifinale (+1.1), dominata da Davide De Marchi (14”19): non tanto, tuttavia, per impedire la qualificazione di Bais, 14”68 da recuperare insieme con Luca De Maestri.

Alto (finale) – Due incertezze, a 2.06 e poi a 2.09, costano caro al favorito Eugenio Meloni: la quota decisiva di 2.12 presenta infatti il veneto Andrea Gallina con una progressione immacolata.

Alto1.Andrea Gallina (US Quercia Trentingrana) 2.09, 2.Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.09, 3.Luca Ferretti (Fratellanza 1874) 2.03

  rieti-gallina.jpg

 

400hs (batterie) – Da salutare con soddisfazione il ritorno sulle barriere del livornese Mattia Contini (semifinalista ai Mondiali allievi di Lille 2011): il miglior tempo del turno è di Tobia Lahbi (54”06), fratello minore del vincitore degli 800m promesse di oggi. Il veneto fa anche meglio dell’enfant du pays Francesco Proietti (54”13), passato con un certo successo dagli ostacoli alti alle barriere intemedie.

800m (finale) – Due serie, ma l’attenzione è per la seconda: in parecchi hanno messo in mostra miglioramenti nelle ultime uscite, non tutti attesi. Ad esempio Gabriele Bizzotto, che qui sale sul podio battendo il piemontese Soufiane El Kabbouri, già azzurro ai Mondiali juniores. Ma la lotta per il titolo è affare tra Jacopo Lahbi (1’50”50), qui seguito dal papà Faouzi – grande campione marocchino degli anni ’80 – e il brianzolo Mattia Moretti (1’50”74). Non si riesce a scendere sotto l’1’50”, non mancherà occasione.

800m1.Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1’50”50, 2.Mattia Moretti (Daini Carate) 1’50”74, 3.Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’50”83

image1.jpg 

800m (finale) – Le migliori al via valgono una piccola fortuna di titoli nazionali, un po’ in tutte le categorie: ovviamente i risultati stagionali accreditano la finanziera veneta Giulia Viola, che invece si lascia sorprendere da Isabella Cornelli dopo un passaggio lentissimo a metà gara (68”8).

800m – 1.Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 59 Creberg) 2’09”29, 2.Giulia Viola (Fiamme Gialle) 2’09”78, 3.Irene Baldessari (Esercito) 2’10”74

TERZA GIORNATA 16 GIUGNO

Giavellotto – Come nella finale juniores, uno solo va oltre i 60 metri e non è una bella notizia: vero è che Mauro Fraresso, oggi 66.88 al secondo lancio, aveva dovuto superare un brutto infortunio alla caviglia prima di rientrare a buon livello nell’ultima stagione da junior che lo ha portato anche ai Mondiali di Barcellona.

 Giavellotto1.Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.88, 2.Nicolò Pisoni (US Quercia Trentingrana) 59.35, 3.Luca Sordi (Udinese Malignani) 59.06

1500m – Dopo una stagione sfortunata, Giulia Viola è tornata definitivamente ai suoi migliori livelli: e stavolta interpreta la gara nel suo stile, quello di chi parte e arriva senza guardarsi indietro. Basta poco per fare il vuoto, passaggi da 2’17”0 agli 800m e 2’51”8 al chilometro. Le altre sono rinunciatarie, o forse solo realiste e già appagate: sul podio vanno la campionessa degli 800m Isabella Cornelli e quella dei 5000m Laura Bottini.

1500m1.Giulia Viola (Fiamme Gialle) 4’18”76, 2.Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 59) 4’30”52, 3.Laura Bottini (Cus Pisa Atl. Cascina) 4’31”95

 viola-gazz-bn.jpg

400hs – 1.Laura Oberto (Atl. Canavesana) 60”80, 2.Giulia Latini (Forestale) 61”45, 3.Eleonora Morao (Silca Conegliano) 62”61

 

 

LISTE ITALIANE JUNIORES ALL-TIME

LISTE ITALIANE PROMESSE ALL-TIME

 

 

 

DALLA FIDAL VENETO

A Rieti altri quattro ori:

e il Veneto fa… 15

Quindici ori. Il bilancio del Veneto ai campionati italiani juniores e promesse di Rieti si chiude in modo trionfale. L’ultima mattinata di gare regala altre quattro maglie tricolori.

Gradino più alto del podio per due promesse trevigiane, Giulia Alessandra Viola (nella foto), che dopo l’argento degli 800 domina i 1500 (4’18”76), e Mauro Fraresso, bravo a rispettare il ruolo di grande favorito nel giavellotto (66.88).

La bellunese Elisa Bortoli vince in volata i 1500 juniores (4’34”96), orfani dell’infortunata vicentina Federica Del Buono. La promessa veronese Gloria Hooper bissa il titolo conquistato due giorni fa nei 100, aggiudicandosi anche i 200 (23”36).

A proposito di velocità scaligera: tra le medaglie della terza giornata (per il Veneto altri tre argenti e tre bronzi) brilla in modo particolare il secondo posto di Johanelis Herrera Abreu nei 200: 24”15, per un’atleta alla prima stagione da junior, è davvero un tempo da incorniciare.

Ora, calato il sipario sulla doppia rassegna tricolore, per i migliori under 23 inizia il conto alla rovescia in vista dei Campionati Europei Juniores (Rieti, 18-21 luglio) e Promesse (Tampere, 11-14 luglio).

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 200 (+0.3): 1. Lorenzo Valentini (FF.GG.) 21”02. 1500: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 3’48”41, 7. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’51”96. 400 hs: 1. Eusebio Haliti (Pol. Rocco Scotellaro) 51”06, 6. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 52”62, 8. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”61. Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 17.96, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.90. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.88, 5. Nicola Copetti (Assindustria Pd) 57.50. 4×400: 1. Pro Sesto Atl. 3’14”30.

 

JUNIORES. 200 (+1.2): 1. Eseosa Desalu (FF.GG.) 20”94, 6. Farias Zin (Assindustria Pd) 21”69. 1500: 1. Lorenzo Dini (Atl. Livorno) 3’47”56, 7. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 3’56”00. 400 hs: 1. Francesco Proietti (Studentesca Cariri) 52”99, 5. Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) 53”93. Asta: 1. Alessandro Sinno (FF.GG. Simoni) 5.00. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Tecno Adriatletica Marche) 18.28, 4. Andrea Caiaffa (FF.OO. Padova) 15.91, 6. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 15.17. 4×400: 1. Imola Sacmi Avis 3’21”08.

 

DONNE.

PROMESSE. 200 (+0.3): 1. Gloria Hooper (Forestale) 23”36. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’18”76. 400 hs: 1. Laura Oberto (Atl. Canavesana) 1’00”80, 3. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”61. Triplo: 1. Daryia Derkach (Acsi Italia Atl.) 13.92 (+1.1), 4. Martina Bellio (San Giacomo Banca della Marca) 12.60 (+1.3). Martello: 1. Francesca Massobrio (Cus Torino) 64.65. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’45”47.

 

JUNIORES. 200 (+1.7): 1. Silvia Corbucci (Cus Bologna) 24”10, 2. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”15. 1500: 1. Elisa Bortoli (Dolomiti Belluno) 4’34”96, 3. Silvia Pento (Vicentina) 4’35”94. 400 hs: 1. Irene Morelli (Osa Saronno) 59”77. Alto: 1. Debora Sesia (Sisport Fiat) 1.81, 2. Desiree Rossit (FF.OO.) 1.79. Disco: 1. Maria Antonietta Basile (Enterprise Sport & Service) 47.61, 5. Elisa Galzignato (Gs Valsugana Trentino) 39.31, 6. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 38.92, 8. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.23. 4×400: 1. Osa Saronno 3’53”73, 3. Vicentina (Dal Grande, Reginato, Ortolani, Cestonaro) 3’56”32, 8. Gs Quantin BL 4’08”62.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

Vola, con il suo giavellotto,

sul tetto tricolore:

è la promessa Mauro Fraresso

L’atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto diventa campione italiano con un lancio da 66.88

Di bronzo Eleonora Morao

di Atletica Silca Conegliano

nei 400 ostacoli promesse

 

Era il più forte. E tale si è confermato. Mauro Fraresso, dopo il terzo posto del 2012, sale in cattedra e, sul campo di Rieti per i campionati italiani individuali juniores e promesse, conquista la vittoria nel giavellotto. Con un lancio da 66.88 è il lui il campione italiano di specialità, categoria promesse. Al primo lancio il giavellottista di Vedelago trova già un buon 65.78. La pratica tricolore si conclude qui. Tutti gli altri avvicinano i 60 metri, senza però superarli mai. Al secondo lancio il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto piazza la sua miglior prestazione stagionale, da 66.88. Il ventenne spinge, davanti a lui vede il muro dei 70 metri. Il suo obiettivo è però ancora più in là, a 71 metri, lo standard della Fidal per partecipare agli Europei under 23 in programma, guarda caso, a Tampere, proprio in quella Finlandia culla del giavellotto.

Fraresso spinge, eccome, tanto da fare tre nulli. Ma la soglia dei 70 metri è ancora, per lui, stregata. Al sesto e ultimo lancio, il suo attrezzo finisce a 61.21. Ed è festa tricolore. Il giusto colore per un avvio di stagione outdoor condotta sempre ai vertici. Dietro di lui, a Rieti, restano Nicolò Pisoni (US Quercia Trentingrana) con 59.35 e Luca Sordi (Udinese Malignani) con 59.06.

Finisce in bronzo invece la gara di Eleonora Morao di Atletica Silca Conegliano: la promessa, campionessa uscente nei 400 ostacoli, non ce la fa a ripetersi, portandosi comunque a casa un bel podio tricolore. Morao parte in testa, già al primo ostacolo. E così sarà per due terzi della gara. Al terzultimo ostacolo la trevigiana di Vedelago viene raggiunta e poi superata. Sul rettilineo finale, dopo l’ultima barriera, il distacco da Laura Oberto (Atletica Canavesana), che chiuderà poi in 1′00”80, e da Giulia Latini (Forestale), che fermerà il cronometro a 1′01”45, si fa consistente. Morao non molla, conserva la terza posizione e taglia il traguardo in 1′02”61.

Arricchiscono le due prestazioni da medaglia, anche tanti buoni piazzamenti. A partire dal quinto posto di Martina Lorenzetto che nel lungo promesse salta 5.86. Nulla può però contro le prime quattro, planate tutte oltre i 6 metri, con la vincitrice Derkach capace di un 6.67, miglior prestazione promesse all time. Nei 3000 siepi juniores stesso piazzamento per Giulia Guerrieri, con il tempo di 12′04”57. Sesto posto, con una buona prestazione, anche per Giorgino Gjeli: nel peso junior accede alla finale a otto con la quinta misura, trovata al terzo lancio. Il suo 15.17 viene poi superato di soli tre centimetri e gli vale, appunto, la sesta piazza. Lontano il vincitore, Lorenzo Del Gatto (Tecno Adriatletica Marche) con il suo 18.28. Gjeli è però in netta crescita, e fa ben sperare. Settimo posto per Leonardo Feletto nei 3000 siepi juniores con 9′38”33, tempo che è anche il suo nuovo personale. Bella gara, quella di Tobia Vendrame, nell’alto. Il primo errore a 1.94, ma il superamento, al terzo tentativo, del successivo 1.99. Lo junior non riesce però a valicare l’asticella posta a 2.03 e finisce ottavo. Dall’alto all’asta con il nono posto della promessa Francesca D’Andrea, con 3.20. In casa dell’Atletica Silca Conegliano, seguono Eleonora Filippetto14esima nel lungo juniores con 5.30, Sara Pellizzer e Silvia Zorzetto, rispettivamente 13esima e 15esima nella marcia 10000 metri juniores con 56′52”88 e 1h01′05”70. Per Alexandra Solomon un 23esimo posto nei 400 ostacoli juniores con 1′07”96. Sul fronte di Silca Ultralite Vittorio Veneto, in gara anche Matteo Bonora, 17esimo nei 110 ostacoli juniores con un 15”38, Matteo Miani, 14esimo nell’asta promesse (4.20) e Christian Piai, 14esimo nel martello juniores (49.38).

Soddisfatta la dirigenza delle due società gemelle. “È stata confermata la leadership nel giavellotto, ormai Fraresso vede i 70 metri – commentano i presidenti di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, e di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ha infatti probabilmente rischiato il tutto per tutto per superare la fatidica soglia, visto che ha fatto tre nulli. Oltre al suo oro, e al bel bronzo di Morao, siamo in generale contenti di come si sono comportati i nostri ragazzi. Piazzamenti nei primi otto e misure e tempi di accredito sostanzialmente confermati e qualche personale, insomma hanno dato il meglio di loro stessi. Una trasferta positiva, in vista anche delle finali nazionali di società dove faremo la nostra parte. Complimenti agli allenatori che li stanno facendo crescere, in prospettiva fanno ben sperare”.

 

 

 

CdS PROVE MULTIPLE CADETTI A ROSSANO VENETO

Bronzo Marco Scremin; 12^ la Mazzanti

 scremin-cadetti.jpg

Atletica Ovest Vicentino e Fiamme Oro Padova hanno vinto il campionato regionale cadetti di società di prove multiple, svoltosi ieri pomeriggio, con chiusura in tarda serata, a Rossano Veneto. La formazione berica si è imposta in campo maschile (8.836 punti), precedendo i veronesi dell’Insieme New Foods (8.011) e i conterranei del Csi Fiamm. Le Fiamme Oro (10.485 punti) hanno dominato la competizione femminile, lasciandosi alle spalle le veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta (9.463) e le vicentine del Marconi Cassola (9.242). A livello individuale (senza assegnazione dei titoli regionali), eccellente prova della padovana Gioi Spinello, arrivata a 4.137 punti (con 11”6 negli 80 ostacoli), in un pentathlon in cui anche la vicentina Gloria Gollin ha superato la soglia dei 4.000 punti (4.080). Il veronese Zeno Maria Zuliani si è invece aggiudicato la gara maschile (3.499 punti), terzo (bronzo) Marco Scremin, Atletica Mogliano con 3.084 punti. Ben 108 gli atleti in gara: 61 cadetti e 47 cadette.

RISULTATI. Cadetti: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods VR) 3.499 punti (14”2/100 hs; 1.71/alto; 35.79/giavellotto; 5.37/lungo; 2’49”3/1000), 2. Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 3.228 (16”1; 1.65; 49.66; 5.31; 3’03”6), 3. Marco Scremin (Mogliano) 3.084 (14”8; 1.65; 26.93; 5.96; 3’04”8), 4. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 3.057, 5. Ivan Pozzan (Gs Leonicena) 2.920, 6. Dragos Gheorghie (FF.OO.) 2.919. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 8.836, 2. Insieme New Foods VR 8.011, 3. Csi Fiamm VI 7.922, 4. FF.OO. Padova 7.707, 5. Us Intrepida VR 6.417, Atl. Nevi VI 6.231.

Cadette: 1. Gioi Spinello (FF.OO. Padova) 4.137 (11”6/80 hs; 5.10/lungo; 29.11/giavellotto; 1.43/alto; 1’41”0/600), 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) 4.080 (11”9; 5.25; 27.35; 1.49; 1’43”1), 3. Alice Lunardon (FF.OO. Padova) 3.699 (12”9; 5.21; 27.35; 1.40; 1’47”6), 4. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 BL) 3.678; 5. Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta) 3.553, 6. Anna Montresor (Insieme New Foods Vr) 3.499. Fuori gara: Maite Vanucci (Nuova Atl. Molinella BO) 3.909. Società: 1. FF.OO. Padova 10.485, 2. Atl. Riviera del Brenta VE 9.463, 3. Marconi Cassola VI 9.242, 4. San Paolo Valeggio VR 9.178, 5. Gs La Piave 2000 BL 8.705, 6. Us Intrepida VR 8.350.

 

…………………………………………………………………………………………………….

Prima trevigiana: 12. Marta Mazzanti, 3.173 punti; di rilievo, alto 1,52; lungo 4,75; 80hs. 13”4; giavellotto 28,11. Per Gaia Zancanaro 1,49 nell’alto.

 

I RISULTATI COMPLETI

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO SUI CdS MASTER VENETI DI MESTRE!!!