DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Trionfo keniano a Tonadico
Gare concluse allo sprint e tanto spettacolo nel centro storico
del centro primierotto per la 42ima edizione del Trofeo San Vittore
CENEDESE E LA PASQUALINI
PRIMI TRA I MASTER
Grande festa dello sport sulle strade trentine di Tonadico all’ombra della Pale di San Martino. Giovani e gazzelle volanti si sono ritrovate questa mattina per partecipare alla 42^ edizione del Trofeo San Vittore. Divertimento e agonismo hanno caratterizzato un’edizione avvincente e incerta nei risultati sino agli ultimi centimetri di gara.
Nelle due gare riservate alle categorie assolute la vittoria finale si è decisa al fotofinish. In campo maschile un gruppetto prima composto da Bernard Kipsang Chumba, John Kosgej, Philimon Kipkori Maritim, Peter Bii e da Abdoullah Bamoussa giro dopo giro, in tutto il tracciato misurava 10 chilometri, si è sfoltito lasciando i giochi per la vittoria finale a Bernard Kipsang Chumba e a John Kosgej. Nel rettilineo finale i due keniani lanciano la volata, ma è Chumba ad avere la meglio fermando così il cronometro a 30′30”. Kosgej è terzo mentre Philimon Kipkori Maritim è terzo a diciassette secondi dal vincitore.
In campo femminile stessa storia Rebecca Chepchirchir e Zeddy Jerop Limo chiudono i cinque chilometri con lo stesso tempo 17′27”, i giudici assegneranno a Rebecca Chepchirchir la prima posizione Joan Cherop Massah è terza con 18′12. La Forestale Giovanna Epis è quarta con il tempo di 18′25”.
La mattina di Tonadico era iniziata con le categorie giovanili, nella categoria “Esordienti B/C” maschile ha vinto Sami Laaziri, mentre tra le ragazze ha vinto Elisa Turra per un solo secondo su Benedetta Zugliani.
Negli “Esordienti A” maschile è stato Alessandro Sacchet del GS Quantin - Tratt. I Novembre a vincere davanti a Samuele Voltolina e a Gianluca Caregnato. Nella stessa categoria, ma al femminile a vincere è Camilla Comina. Sara Luise e Silvia Bernardi sono rispettivamente seconda e terza.
Le gare successive erano riservate alle categorie “Ragazzi”. Werner Orsingher con il tempo di 7′38” ha vinto davanti a Rinor Hasani e a Daniele Marinello. Tra le ragazze vittoria per Maura Piazza. Eleonora Busin e Miriam Sartor completano il podio. Nella categoria “Cadetti”, impegnati su 3000 metri, ha vinto Stefano Bernardi (11′02”) davanti a Darko Viel e a Edoardo Moresco. Nelle “Cadette”, per loro i metri da percorrere erano 2000, ha vinto Ilaria Fantinel (7′52”), alle sue spalle Giulia Molena ed Elisa Marsoni.
Nella categoria “Allieve” ha tagliato per prima il traguardo Silvia Ferrazzi davanti a Francesca Comiotto e a Demi Verdecchia. Tra i colleghi maschi della stessa categoria impegnati su 4000 metri ha vinto con il tempo di 16′12” Luca Moret. Stefano Cavosi è secondo a diciassette secondi mentre Alex Padrin è terzo.
Nella gara riservata agli amatori il più veloce è stato Cristian Cenedese (asd Atl. San Rocco) che ha fermato il cronometro in 35′39.
Tra le donne la più veloce dopo le “Assolute” è stata Silvia Pasqualini che per correre i cinque chilometri previsti ha impiegato 18′28”.
……………………………………………………………………………………………………..
Così gli altri trevigiani:
7. Francesco Duca, 33’09”
8. Giancarlo Simion, 33’17”
10. Fabio Bernardi, 33’40”
13. Simone Girolametto;
14. Christian Cenedese, primo tra i master e 1°MM40; nella foto sopra.
17. Andrea Frezza, 19. Francesco Guerra (primo tra i master MM35), 20. Virginio Trentin (primo tra i master M55), 23. Gianni Bressan, 24. Guido Drusian, 26. Christian Munerotto, 27. Denis Scorziello, 28. Giuseppe Dallo, 29. Marco Zago, 30. Daris Citron.
Poi tra i primi cinquanta anche Michele Baldo, Enrico Pizzati, Roberto Baldasso, Costante Rado, Giuseppe Busetti, Alessandro Buratto, Cristiano Zanella, Mariano Guadagnini e Giuseppe Vian.
Benvenuto Pasqualini è giunto primo tra i master MM75.
Tra le donne, oltre la Pasqualini 5° assoluta (18’28”), 14. Marta Santamaria e 22. Rossana Dalla Libera.
Inoltre piazzati tra i cadetti, Riccardo Garbuio, Omar Adarbaz e Cesare Sartori, tra le allieve Sofia Casagrande e Marzia Signorotto, tra le cadette Sara Sartori e Chiara Tomasi tra le esordienti Sofia Ros.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
17 giugno 2013|da “Il Gazzettino di Treviso”
Lahbi, Viola, Fraresso e Gallina: è Poker d’oro
I giovani trevigiani corrono, saltano, lanciano e persino marciano ai massimi livelli. La certezza, in un periodo in cui l’atletica nostrana sembra sparita dai massimi palcoscenici internazionali, arriva dal fine settimana reatino, dove i campionati italiani juniores e promesse hanno regalato alla Marca un bottino di medaglie senza eguali in anni recenti: quattro ori, due argenti e un bronzo. Sul gradino più alto del podio, due mezzofondisti, le promesse Jacopo Lahbi e Giulia Alessandra Viola, senza rivali rispettivamente negli 800 e nei 1500 metri; un saltatore, lo junior Andrea Gallina, primo nell’alto con il nuovo personale (2.09), e un lanciatore, il giavellottista Mauro Fraresso, dominatore nella categoria promesse con il miglior risultato dell’anno (66.88). Quattro atleti che fanno sognare e che, almeno nel caso di Lahbi e della Viola, saranno presto chiamati ad una verifica europea, essendo i due mezzofondisti già qualificati per la rassegna under 23 di Tampere (11-14 luglio).
All’oro nei 1500 la finanziera di Musano ha saputo abbinare l’argento negli 800. E l’argento è anche finito al collo del vittoriese Leonardo Dei Tos, marciatore genio e sregolatezza (non risultava nemmeno tra gli iscritti) che però ha fermato il cronometro a 43′17″02 nella 10 km, suo secondo tempo di sempre. Il computo delle medaglie si chiude con il bel bronzo della promessa Eleonora Morao nei 400 ostacoli (1′02″61). Ma limitare il bilancio della spedizione tricolore ai sette podi sarebbe riduttivo. Tra i tanti piazzamenti più o meno vicini alla zona medaglie ne vanno sottolineati almeno tre: il quinto posto dello junior Tobia Lahbi, fratello di Jacopo, nei 400 ostacoli, con personale abbassato, in due turni di gara, da 54″09 a 53″93. L’exploit di Francesco Marconi, sesto nei 110 ostacoli in 14″54 (prima di Rieti non aveva mai corso in meno di 15″). E, perché no?, la costanza di Marco Martini, semifinalista nei 100 promesse in 10″73: otto centesimi di progresso per il trevigiano più veloce delle ultime stagioni. Poi, citazione obbligata per Martina Bellio, quarta nel triplo promesse; per Martina Lorenzetto, quinta nel lungo; per Beatrice Gatto, quinta nel peso; e per le mezzofondiste Angelica Parodi e Giulia Guerrieri, quinte rispettivamente negli 800 e nei 3000 siepi. Il futuro, insomma, sorride. I risultati dei trevigiani.
UOMINI.
PROMESSE. 100: 11. Martini (Ponzano) 10″73 (semif). 400: 13. Pandolce (Assind Pd) 48″80 (batt.). 800: 1. J. Lahbi (Mogliano) 1′50″50, 22. Braga (id.) 1′59″29. 1500: 12. Stival (Mogliano) 3′54″93, 13. Ghenda (id.) 3′55″03, 14. Bidogia (id.) 3′55″23. Peso: 13. Benedetti (Ponzano) 12.50. Asta: 14. Miani (Silca) 4.20. Giavellotto: 1. Fraresso (Silca) 66.88. Marcia: 2. Dei Tos (Aterno) 43′17″02.
JUNIORES. 1500: 12. R. Donè (Mogliano) 3′59″57. 3000 sp: 7. Feletto (Silca) 9′38″33. 110 hs: 6. Marconi (Trevisatletica) 14″54/+1.6; 17. Bonora (Silca) 15″38 (batt.). 400 hs: 5. T. Lahbi (Mogliano) 53″93. Alto: 1. Gallina (Quercia) 2.09, 8. Vendrame (Silca) 1.99. Lungo: 15. Marangon (Quercia) 6.69. Peso: 6. Gjeli (Silca) 15.17. Giavellotto: 11. Melis (Quercia) 49.75. Martello: 14. Piai (Silca) 49.38.
DONNE.
PROMESSE. 800: 2. Viola (FF.GG.) 2′09″78. 1500: 1. Viola 4′18″76. 400 hs: 3. Morao (Silca) 1′02″61. Asta: 9. D’Andrea (Silca) 3.20. Lungo: 5. Lorenzetto (Silca) 5.86. Triplo: 4. Bellio (Banca della Marca) 12.60.
JUNIORES. 800: 5. Parodi (Mogliano) 2′16″55. 5000: 11. Lot (Silca) 18′52″59. 3000 sp: 5. Guerrieri (Silca) 12′04″57. 400 hs: 23. Salomon (Silca) 1′07″96 (batt.). Lungo: 14. Filippetto (Silca) 5.30. Peso: 5. Gatto (Quercia) 12.26. Disco: 8. Sartori (Banca della Marca) 37.23. Giavellotto: 9. Francescato (Silca) 34.28. Marcia: 13. Pellizzer (Silca) 56′52″88, 15. Zorzetto (id.) 1h01′05″.
17 giugno 2013|da “Il Gazzettino di Treviso”
PROVE MULTIPLE Campionato veneto cadetti a Rossano
Marco Scremin centra il bronzo
Recita in tono minore delle squadre trevigiane nel campionato regionale cadetti di prove multiple.
Sabato a Rossano Veneto, in una manifestazione dalla larghissima partecipazione, iniziata a metà pomeriggio e finita poco prima di mezzanotte, l’unico podio per la Marca è stato conquistato dal moglianese Marco Scremin, terzo alle spalle del veronese Zuliani e del vicentino Singh.
Scremin non è solo un discreto saltatore (lungo e triplo in primis), ma ha anche una buona versatilità, tanto da essere riuscito a mettere assieme 3.084 punti nel pentathlon. Un risultato da applausi.
Nella classifica di società, i club trevigiani non hanno fatto meglio di un doppio nono posto, con la squadra maschile della Mastella Quinto e quella femminile della Veneto Banca Montebelluna.
I risultati.
Cadetti: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 3.499 punti (14”2/100 hs; 1.71/alto; 35.79/giavellotto; 5.37/lungo; 2’49”3/1000), 2. Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 3.228 (16”1; 1.65; 49.66; 5.31; 3’03”6), 3. Marco Scremin (Mogliano) 3.084 (14”8; 1.65; 26.93; 5.96; 3’04”8), 14. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 2.397, 19. Nicolò Binotto (Veneto Banca Montebelluna) 2.111. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 8.836 punti, 2. Insieme New Foods Vr 8.011, 3. Csi Fiamm Vi 7.922, 9. Mastella Quinto 5040, 12. Veneto Banca 3.458.
Cadette: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 4.137 punti (11”6/80 hs; 5.10/lungo; 29.11/giavellotto; 1.43/alto; 1’41”0/600), 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) 4.080 (11”9; 5.25; 27.35; 1.49; 1’43”1), 3. Alice Lunardon (Fiamme Oro) 3.699 (12”9; 5.21; 27.35; 1.40; 1’47”6), 12. Marta Mazzanti (Mogliano) 3.173, 17. Isabella Danieli (Veneto Banca) 2.840. Società: 1. Fiamme Oro 10.485 punti, 2. Riviera del Brenta 9.463, 3. Gs Marconi Cassola 9.242, 9. Veneto Banca 7.921.
17 giugno, La Tribuna di Treviso
Lahbi tricolore negli 800
Viola medaglia d’argento
Indossa il tricolore Jacopo Lahbi. A Rieti l’atleta dell’Atletica Mogliano domina la seconda serie e con 1′50”50 sigla il miglior tempo. È lui, il più forte, a diventare il campione italiano degli 800 promesse. Partito in seconda corsia esterna, si mette subito in testa a tirare, ma ai 400 è Esposito ad allungare. Il moglianese non ci sta e guida l’inseguimento, recuperando lo svantaggio e, ai 60 metri, lanciando la sua proverbiale vincente volata. La Marca Trevigiana, seppure lo junior gareggi per l’Us Trentingrana, porta a casa un secondo tricolore. Andrea Gallina vola a 2.09, protagonista di una gara imperiosa nell’alto, senza errori se non a quota 2.12. Meloni (Cus Cagliari) era il favorito, ma il suo percorso è stato “sporcato” da diversi errori. Gallina, in forma e attentissimo, ha migliorato il suo personale di un centimetro. Si deve invece “accontentare” dell’argento, nella prima giornata, Leonardo Dei Tos. Il vittoriese (Asd Us Aterno Pescara) nella marcia promesse con 43′17”02 si è dovuto arrendere a Stano (FF. OO.) capace di un 42′53”38. Ci ha creduto, eccome, Giulia Alessandra Viola (FF. GG.). La promessa di Trevignano si è infatti subito piazzata nelle prime posizioni, allo start degli 800. Ai meno 300 ci ha provato, lanciando la volata. Ma all’ultima curva un’imperiosa Isabella Cornelli l’ha agguantata e poi superata. Per lei il secondo posto va comunque a migliorare la “quarta” piazza d’accredito e questa mattina ci sono i “suoi” 1500. Quinto posto di Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) nella foto sotto, nel lungo con 5.86: le prime quattro sono però tutte oltre i 6 metri, con la vincitrice Derkach che piazza un 6.67 miglior prestazione promesse all time. Quinta anche Angelica Parodi (Mogliano) negli 800 juniores.
Salima Barzanti