Luglio 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Così la stampa – La Tribuna di Treviso

Zanatta e Pasqualini,

olè Una CorriTreviso di Marca

I runner by night conquistano piazza dei Signori. Gli atleti di casa nostra brillano anche nelle categorie dei master: Trentin dominatore assoluto

Una Corritreviso dal sapore di Marca. Dalle vittorie “assolute”, al popolo di master dominatori, al pubblico che si è assiepato ai bordi delle vie del centro. Successo per la 24ª edizione della kermesse, per la prima volta in notturna. Ad animare la corsa circa 600 atleti. Partenza e traguardo nella splendida cornice di piazza dei Signori e un ordine d’arrivo quasi tutto trevigiano. Dai due big che si portano a casa la vittoria dopo poco meno di 10 chilometri, come Silvia Pasqualini, mamma di Fagarè e Paolo Zanatta, volpaghese delle Fiamme Oro. Per gli Zanatta non è la prima vittoria, visto che la sorella Michela, è stata capace di una tripletta dal 2004 al 2006. Trevigiani sono anche il secondo e il terzo, Dylan Titon (Assindustria Padova) e Simone Gobbo (S. Rocco) e la terza, la vittoriese Monia Capelli. Nome dopo nome è tutto profumo di Marca, con sigilli in diverse categorie dei master. Su tutti il “solito” Virginio Trentin, il professore dell’Idealdoor S. Biagio, dominatore assoluto tra gli MM55. Podio in “casa” Pasqualini, con il papà Benvenuto che dopo aver incitato la figlia si è dato alla corsa, concludendo al terzo posto tra gli ultrasettantenni. Festa doppia, infine, per Denis Vettorel, miglior junior premiato con una mountain bike Pinarello per essere terminato al 91° posto: 91 come gli anni che il 10 luglio compirà Giovanni “Nane” Pinarello, mitico fondatore dell’azienda.

Uomini,

assoluti: Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”.

Seniores/promesse/juniores: Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’29”. Amatori: Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 31’07”. MM35: Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 31’28”. MM40: Ivan Basso (Villanova Sernaglia) 31’09”. MM45: Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 32’19”.MM50: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 33’31”. MM55: Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 33’52”. MM60: Gianfranco Zeni (Us Primiero) 36’48”. MM65: Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 37’19”. MM70 e oltre: Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 42’49”.

Donne,

assoluti: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”.

Seniores/promesse/juniores: Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 35’11”. Amatori: Lauren Irwin (Percorrere il Sile) 37’27”. MF35: Ilaria Gurini (Essetre Running) 37’28”. MF40: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 34’43”. MF45: Flavia Zanoni (Gagno Ponzano) 41”50. MF50: Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 39’35”. MF55: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 45’07”. MF60 e oltre: Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade) 43’16”.

Salima Barzanti

GUARDA LA FOTOGALLERY

DEI PROTAGONISTI

WWW.TRIBUNATREVISO.IT

……………………………………………………………………………………………..

corri-tv-3.jpg 

CorriTreviso, super Pasqualini Tris vip: Zanatta, Titon e Gobbo

Brilla la stella di Silvia Pasqualini alla CorriTreviso, la prima edizione in notturna e infrasettimanale. E le due novità sono piaciute ai trevigiani che hanno affollato le strade del centro storico di Treviso facendo il tifo per i propri beniamini. Partenze arrivi in piazza dei Signori. Pronostici confermati, per la corsa rosa, dove Silvia Pasqualini è stata incitata lungo tutti i dieci chilometri. La mamma volante di Fagarè di San Biagio di Callalta è volata subito in testa dominando la corsa. Maestra d’asilo, madre di due figli e portacolori della San Giacomo Banca Marca, Pasqualini è spesso protagonista delle corse che si svolgono nella Marca insieme ad un’altra trevigiana: la vittoriese Monia Capelli. Ieri, però, Capelli si è piazzata al terzo posto. Tra le due, vincendo l’argento, la trentina Francesca Iachemet. Podio tutto trevigiano per la gara maschile: primo e secondo rispettivamente i volpaghesi Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e Dylan Titon (Assindustria Pd), terzo il montebellunese Simone Gobbo (S. Rocco).

 

  corri-tv-4.jpg

ALTRI TREVIGIANI IN CORSA

Tra i master:

2. Sergio Trinca;

8. Roberto Bettamin;

10. Alessandro Buratto;

12. Roberto Sales.

Poi: Renato Segat, Ignazio Campigotto, Enrico Pizzati, Giuseppe Dallo, Roberto Baldasso, Riccardo Cattarin, Giuliano Bisiol, Giuseppe Busetti e Claudio Conte.

Tra le donne master:

Dopo le succitate, 3. Monia Capelli; poi Sara Sella, Silvia Marson, Fabia Gallina, Moira Lorenzon, Federica De Rossi, Elisabetta Luchese, Daniela Vedelago, Romina Moro, Isabella Bressan, Marcella Molin, Rossana Dalla Libera, Alice Campion, Cristina Lunardon e Monica Botter.

Tra gli assoluti, dopo i nostri primi tre alfieri trevigiani:

4. Fabrizio Pradetto;

6. Stefano Girolametto;

7. Ivan Basso;

8. Ezio Casagrande;

9. Stefano Pretotto;

10. Mauro Amadio;

11. Christian Cenedese

12. Fabrizio Paro.

Poi Ayyad Amghit, Denis Scorziello, Francesco Guerra, Stefano Maronese, Luca Mattighello, Lorenzo De Conto, Alessio Chiodero, Christian Munerotto, Michele Baldo, Alessandro De Vincenti, Davide Gazzola, Marco Bragagnolo e Gianni Bressan.

580193_541728212554674_462636225_n.jpg

 

Europei under 23, a Tampere un Veneto a forza 9

Con Jacopo e la Viola!

Ci sono anche nove veneti tra gli 81 atleti convocati dal Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali, Massimo Magnani, per i Campionati Europei under 23 che si svolgeranno a Tampere, in Finlandia, dal 10 al 14 luglio.

Tra gli uomini, selezionati il trevigiano Jacopo Lahbi (800), il veronese Giovanni Galbieri (4×100), il veneziano Tommaso Parolo (peso) e il vicentino Giuseppe Carollo (alto), che dovrà comunque fornire una prova d’efficienza prima della partenza per la Finlandia. In gara, inoltre, il poliziotto Hassane Fofana (110 hs).

A livello femminile, trasferta a Tampere per la veronese Gloria Hooper (100, 200 e 4×100), la trevigiana Giulia Alessandra Viola (1500), la padovana Silvia Zuin (100), la vicentina Giada Palezza (lungo) e la veneziana Francesca Stevanato (peso).

I convocati veneti. UOMINI. 800: Jacopo Lahbi (Mogliano). 4×100: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods). 110 hs: Hassane Fofana (FF.OO.). Alto: Giuseppe Carollo (FF.OO.). Peso: Tommaso Parolo (Assindustria Pd). DONNE. 100-200-4×100: Gloria Hooper (Forestale). 1500: Giulia Alessandra Viola (FF.GG.). 100 hs: Silvia Zuin (Vis Abano). Lungo: Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino). Peso: Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950).

GARE DI PENTATHLON A SPILIMBERGO

Bronzo regionale per il cadetto

Davide Arpioni (oltre i tremila punti)

 arpioni-penta.jpg

Bella soddisfazione per il nostro Davide Arpioni che nelle prove multiple cadetti, svolte a Spilimbergo domenica scorsa, 30 giugno,  si è fregiato della medaglia di bronzo, facendo suo il terzo posto sul podio con 3.039 punti.

Questa la sua sequenza: 100hs. 15”58; alto 1,66; lungo 4,90; giavellotto 36,48; 1000m. 2’59”58.

 

 

 

 

 

MEETING GIOVANILE A S.VITO AL TAGLIAMENTO

Camattari ancora un bel salto,

1,83 su Davide Arpioni 1,72

Talamini corre i 150m. in 17”77

 camattari-fabio-salto.jpg

Cadetti alla ribalta nelle gare regionali di San Vito al Tagliamento del 26 giugno u.s.

Parte del leone l’ha fatta il nostro bravissimo Fabio Camattari che è volato nel salto in alto, oltre l’1,83, sull’altro nostro cadetto Davide Arpioni salito ad 1,72.

Vittoria pure per Federico Spinazzè che si è imposto sui 1000 metri in 2’52”41 sui nostri Omar Adarbaz, Nicola Perin e Federico Pagotto (nella serie per ragazzi, secondo Andrea Mason in 3’06”09). Diverte ed è veloce l’esordiente Filippo Peruch  ottimo secondo sui 50hs, corsi in 8”52; buona prestazione, invece, sui 150m. di Fabrizio Talamini, terzo in 17”77, tra le ragazze, Eva Gobbi 21”49; salto in lungo per Chiara Giubilato a 4,50.

 

Campionati Nazionali Master di Orvieto

Domani l’articolo sui nostri campioni