DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
22° Meeting del Sile a Vedelago
Uno sguardo sul campo a 360 gradi!
Beh, io credo che non sia giusto, in una riunione di atletica parlare solo dei vincitori e, al massimo, fare un cenno agli atleti saliti sul podio, ma, quando si può è bene “allargare la foto” per raccontare, il più possibile anche degli altri protagonisti in campo.
Quindi, data subito la notizia-madre mi rimane tutto il tempo per dedicarci agli altri e, in una riunione provinciale , frequentata per lo più da atleti giovani, gli “altri” sono davvero tanti. Come a Vedelago, in occasione del 22° Meeting del Sile.
Oltre i vincitori (vedi nota di Salima in basso), passo alla scansione successiva, quella dei podi: argenti numerosi con i velocisti Gian Luca Trevisan (8”13), Raliza Polesel (8”45), Deborah Zilli (300m. in 42”71, davanti a Teresa Gatto, quarta in 43”79 e Beatrice Zanon, quinta in 43”87), con Luca Ghedin e Francesco Bortoluzzi (300m. in 41”00 davanti a Davide Mogno 41”05, a Enrico Dissegna 41”55 e a Tobia Furlan, settimo in 41”72) e con l’allieva Irene Vian sui 200m. in 26”10; con il mezzofondista Filippo Antonio Marsura sui 1500m. corsi in 4’23”48 su Marco Vivian, quarto in 4’28”34, su Marco Bettin e Francesco Donè e con la Erica Venzo (chi si rivede), dietro la Guerrieri in 5’05”58 su Eleonora Lot, quarta e Silvia Zorzetto, quinta; con i discoboli Giuseppe Pietrangeli (31,73) e Teresa Gatto; e il pesista Enrico Pozzebon, 2 kg. da 13,32 (su Abel Campeol e Diego Gatti), e il triplista Marco Collovini ancora sopra i dodici metri (12,04) e, infine, con Anna Tronchin al vertice nell’alto con 1,60 ma seconda per il conteggio degli errori. C’infilo anche la marcia, con pochissimi contendenti, Valentina De Negri (2km.) e Elisa Salvadori (3km.) e gli esordienti con Nicolò Ferrario (50m. in 7”82), Linda De Simone (500m. in 1’39”07) e Laura Trevisan (vortex con 33,99).
Bronzi a Francesca Dal Moro nelle belle serie dei 200m. in 26”89, su Beatrice Tavella (27”43), Agnese Tozzato (27”59), Martina Campagnaro (27”85) e Erica Pavan (27”87); bronzo per Leonardo Feletto sui 1500m. corsi in 4’08”86, su Massimo Furcas, quarto in 4’09”92, a Simone Bernasconi, quinto in 4’19”60 e, nell’ordine, Marco Francescato, Marco Piazzolla e Luca Gerotto; terza anche Marie Roxane Akissi Kouame con 4,25 nel lungo (meglio di Arianna Zanco 4,22, di Tea Tomicic e Beatrice Locatelli; infine con un modesto 26,68, bronzo per Fabiano Cecchetti nel disco.
Tra gli esordienti bronzo anche per Filippo Peruch sui 50m. (davanti a Samuele Criscuolo e a Lorenzo De Bortoli), per Daisy Melesso sui 500m. (1’39”54) e, nella marcia, per Giulia Gatti.
.
Miglioramenti invece sono venuti da Marta Mazzanti nell’alto con 1,54, da Angela Carrer nel peso con 9,59, da Moussa Couliboly (quarto) sui 100m. in 11”82 e da Jacopo Zanatta (quinto) in 11”85. Poi Cesare Sartori sui 2000m. ha realizzato 6’33”11, prevalendo su Nicolò Binotto.
Chiuderei con il vortex delle ragazze Guendalina Dozzo (35,47), Gaia Biasissi (35,23) e Elisa Ceotto (35,17).
Vincitori trevigiani.
Maschili.
Cad. 300: Marco Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’24”34. Rag. 60: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8”10. Alto: Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Thomas Zaniol (S. Biagio) 14.38. Eso. 50: Yassin Gatabi (Mastella Quinto) 7”48. Lungo: Simone Orfei (Roncade) 3.87.
Femminili.
Sen/prom/jun. 1500: Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 5’03”73. All. 200: Elena Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Anna Busatto (Mogliano) 5’00”13. Cad. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.60. Marcia (3 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Rag. 60: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia (2 km): Erika Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Eso. Vortex: Giada Chinellato (Trevisatletica) 34.10.
Classifica finale 9º Trofeo Provincia di Treviso: 1. Trevisatletica 5.652 punti, 2. Mastella Quinto 5.138, 3. Mogliano 3.236.
Da “La Tribuna di Treviso”
Lahbi è sempre più forte
nuovo record personale
La stella dell’Atletica Mogliano brilla anche in Trentino nel “Solstizio 2013” Bernasconi, la mamma vittoriese, batte tutte nei 1500 nel meeting di Paderno
PONZANO. Da Ponzano a Rovereto, meeting dal profumo di Marca, quelli di venerdì sera. Su tutti brilla Jacopo Lahbi, il fortissimo ventenne dell’Atletica Mogliano che in Trentino, nella seconda prova del Solstizio 2013, si migliora ancora, facendo scendere il cronometro a 1′47”52. In vista dei mondiali under 23 ai quali parteciperà nei prossimi giorni a Tampere, in Finlandia, il suo è un segno, chiaro e forte, ai rivali che incontrerà negli 800 continentali. Il mezzofondo ha colorato invece il 26esimo Memorial Giovanni Maria Idda, uno dei più classici e qualificati meeting della stagione veneta, in scena allo stadio comunale di Paderno. Due giovani africani d’Italia, Marouan Razine e Yassine Rachik, hanno scelto il meeting di Ponzano per migliorare i record personali. Razine, 22 anni, ha dominato i 1500 in 3’41”33, precedendo in volata, tra gli altri, l’azzurro Obrist (3’43”63 al rientro). Rachik, di due anni più giovane, è finito in scia a John Kosgei nei 5000: 13’45”70 per il keniano, 13’48”84 per il marocchino, progredito di circa 6”. Jamel Chatbi ha vinto i 3000 siepi in 8’29”03, precedendo Marco Najibe Salami, sceso a 8’39”14. Dodoni meglio di Dal Soglio nel peso (18.01 contro 17.29). La mamma vittoriese Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) si è imposta nei 1500, non lontana dal personale, in 4’24”58. Per quanto riguarda gli altri trevigiani a podio, vittoria per Marco Martini (Gagno Ponzano) in 10”83 sui 100 (secondo Samuel Nombo di Trevisatletica), terzo posto del trevigiano Patrick Pandolce (Assindustria Pd) nei 400 in 48”77, secondo di Matteo Miani (Silca Ultralite) con 4.45 e il terzo di Guido Donato (Gagno Ponzano) in 4.25. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) colleziona una vittoria nel lungo con 5.75 e un secondo posto nei 100 con 12”52. Nelle gare giovanili d’inizio serata, exploit del baby-talento di casa, Abel Campeol: 1’29”34 nei 600, ampio primato veneto ragazzi (nella stessa distanza si impone Miriam Sartor del Montello Runners, mentre Nicola Martorel e Annamaria Scarpis entrambi della Libertas Tonon vincono i 150 cadetti). A Rovereto, in provincia di Trento, i portacolori trevigiani dimostrano il loro valore. Oltre a Lahbi, continua a volare in alto Andrea Gallina, il 19enne di Treviso che indossa i colori dell’Us Quercia Trentingrana. Con 2.06 riesce a mettersi alla spalle il master di vent’anni più vecchio Francesco Arduini (Silca Ultralite) che si ferma a 2 metri. Vittoria anche per la trevigiana, di casa trentina, Beatrice Gatto nel peso con 11.70. Ilaria Cavallin (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca) conquista il secondo posto nei 200 con 25”75, come il moglianese Tobia Lahbi, fratello di Jacopo, che chiude i 400 ostacoli in 54”91. Terzo posto per Chiara Francescato (Nuova Atletica San Giacomo) nel giavellotto con 36.16. Nella 4×100 femminile gradino più alto per la Nuova Atletica San Giacomo con Elena Busetti, Ilaria Cavallin, Martina Bellio e Stefania Chizzali.
………………………………………………………………………………………………….
La Silca sfiora il podio nella tappa francese della Golden League
VITTORIO VENETO. Un marocchino, tesserato per Silca Ultralite Vittorio Veneto, quarto nei 1500 nella tappa francese della Golden League. Gioie dal mezzofondo per la società di atletica che può vantare tra i propri atleti, per il suo tesseramento italiano, Mohamed Moustaoui, che sabato sera a Parigi è finito a ridosso del podio. Sempre da Vittorio Veneto grandi soddisfazioni, questa volta nella corsa in montagna. Martino De Nardi (Atletica Dolomiti Belluno) è arrivato ottavo nel campionato mondiale giovanile che si è svolto ieri a Gap, in Francia. L’allievo, allenato da Elio Dal Magro, ha invece sfiorato il podio, finendo quarto, nella gare a squadre.
Venerdì sera ad Abano Terme, al 12esimo Memorial Santinello, vittoria, negli 800 di Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano), e di Emma Ghezzo (Mogliano) nei 60 ragazze.
Infine ottime le prestazioni degli atleti di Trevisateltica a Rosà, in occasione dei Cds di Prove Multiple Allievi. Presente come sostenitore ma non in gara Giacomo Zuccon, non ancora al 100%, Jacopo Zanatta ha vinto la gara con 5128 punti, quinta prestazione italiana dell’anno e record provinciale di categoria. Altista di livello (1,97 di primato), allenato da Roberto Vanin, si è messo in gioco esordendo nell’octathlon con un risultato di assoluto rilievo. Presente anche Andrea Berto (seguito da Rolando Zuccon e Mauro Franzero), che ha ottenuto 3693 punti.
I punteggi di Rosà hanno consentito a TrevisAtletica di conquistare l’argento nel Cds Regionale e i loro punti, uniti a quelli di Zuccon, hanno portato alla società 13839 punti, che sono valsi la quarta posizione provvisoria nella classifica nazionale del Cds.
La speranza è che siano sufficienti per l’accesso alla Finale Scudetto.
(sa.b.)
………………………………………………………………………………………………..
L’assalto dei maratoneti
alle colline di Crevada
Buona la partenza per la prima Marcia di San Bartolomeo,
trecento podisti al Giro del Lago Morto
SUSEGANA. Le colline di Crevada invase da 1.255 marciatori per la 25esima marcia delle Colline che si è svolta ieri.
Tantissimi al via della corsa podistica non competitiva che assegnava anche il 12esimo trofeo Memorial Franco Bottega. Affollata la partenza dal salone parrocchiale di Crevada.
La giornata afosa non ha scoraggiato gli amanti delle corse che si sono divisi tra i percorsi di 5, 11 e 16,5 chilometri. Caldo superato grazie anche ai ristori ben forniti, con tanta acqua e the.
Anzi, c’è chi, nonostante il caldo, al traguardo si è concesso un buon bicchiere di vino, offerto dal gruppo alpini di Parè di Conegliano.
Percorsi immersi nella natura, famiglie, piccoli, animali di compagnia, per una giornata di sano sport in mezzo al verde.
Tutto rigorosamente low cost, tranne l’allegria e la disponibilità degli organizzatori. Al costo tutto sommato accettabile di un po’ di fatica, per tutti, ecco il panorama mozzafiato sulle colline suseganesi.
All’arrivo poi le docce improvvisate alle fontanelle sono diventate il premio più agognato.
Una trentina i gruppi partecipanti, tra i più numerosi Lepri di Sarano con 135 persone, Marciatori di Biancade e Laghetti di Savassa. Nei 5 km dominano Cesare Sartori e Alyssa D’Incà.
Negli 11 primeggiano invece Cristian Salvador e Ivana Dall’Armi, nei 16,5 km Franco Zanardo e Ambra Vecchiato. Alla fine pasta al ragù e spiego offerto dall’associazione Val Crevada ai volontari.
A Valdobbiadene ieri mattina è andata in scena anche la prima edizione della Pra’ Cenci Run.
Duecento si sono divisi tra i 5 e i 12 km, mentre una settantina di volontari sono stati impegnati fra sorveglianza percorso, parcheggi, ristori e stand gastronomico. Nei 5 km dominio di Marco Bisol e Deborah Cecchel, nei 12 km di Alberto Rech e Marta Lualdi. I tre gruppi più numerosi sono stati Valdogroup, Collagù e Atletica Valdobbiadene. Oltre 650 i partecipanti divisi tra la passeggiata al fresco e la corsa del Monfenera, ieri a Pederobba. Successo anche per le due marce serali che hanno preceduto quelle domenicali. Sabato sera la prima edizione della Marcia di San Bartolomeo ha visto arrivare oltre 400 iscritti. Suggestivo il percorso di 7,5 km scelto dall’associazione Animare Resana con Resana Marathon Club e Comune. Bello il passaggio vicino all’antica ghiacciaia di via Prai e l’attraversamento dei “tre laghi” risorgivi passando per via Perarolo e giungendo presso gli impianti sportivi parrocchiali tramite dei passaggi rurali. Il gruppo più numeroso è stato Atletica Piombino Dese seguiti da Gruppo podistico Godigese e Gruppo amatori Chirignago. I più veloci Simone Girolimetto e Giovanna Pizzato. Venerdì sera invece la seconda edizione del Giro del Lago Morto a Nove di Vittorio Veneto, organizzato dall’Atletica Vittorio Veneto, ha coinvolto 300 tra podisti e non, nella passeggiata attorno al lago, sulla distanza di 4500 metri. Serata fresca, con vento, dopo la pioggia scesa nel pomeriggio. Un percorso molto veloce con una parte tecnica in mezzo al bosco, apprezzata dai più “agonisti”. Davanti a tutti Ruben Mione e l’inossidabile Mara Golin.
(sa.b.)