DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
NELLA GARA DI PENTALANCI DI RIMINI
CARMELO RADO, 80 ANNI, ANCORA MONDIALE!!!
Ad 80 anni appena compiuti, il portacolori dell’Olimpia Amatori Rimini - settimo nel disco ai Giochi Olimpici di Roma 1960 - ha fatto suoi i primati mondiali M80 nel disco con 38,65 (precedente 37,86 del finlandese Oslo Revall) e nel martello maniglia corta con 19,91 (precedente 18,25 del ceco Zdenek Benek). Da segnalare anche il suo 12,86 nel getto peso e il 31,24 nel giavellotto, per un totale di 4482 punti nel pentalanci. Domenica 1° settembre al Meeting di Padova, invece, un’appluaditissima Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) che ha da poco spento le 80 candeline, ha corso i 400 metri in 1:31.21. Record del mondo W80, meglio dell’1:35.76 realizzato lo scorso 27 luglio dalla canadese Alice Cole.
A Rossano la Marca fa manbassa e per Boidi una vittoria di …peso
Luciano Boidi si porta a casa una vittoria nel peso con 16.50 e un secondo posto nel disco con 41.39, protagonista di un entusiasmante duello con il vicentino Vaidanis. Questo e molto altro al 23esimo Trofeo Gino Zanon di domenica a Rossano Veneto. La Marca atletica si è portata a casa 4 vittorie, 10 secondi posti e 5 terzi. Primi posti per Teresa Gatto (Quinto) nei 300 hs cadette, Elena Marini (Atletica di Marca) nei 100hs allieve e di Marianna Pincin (Atl. Di Marca) nell’alto allieve. Tra i cadetti secondi Bianca Marcolin (Montebelluna) negli 80hs, Anna Tronchin (Roncade) nell’alto, Nicola Martorel (Lib. Tonon) negli 80, Francesco Bortoluzzi (Roncade) nell’alto, Giuseppe Pietrangeli (Quinto) nel peso, tra gli allievi di Agnese Tozzato (Mogliano) nei 400 hs, Moussa Coulibaly (Sernaglia) nei 100, Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nei 400, Andrea Forato (Atl. Di Marca) nell’asta. Terzi posti invece per i cadetti Deborah Zilli (Sernaglia) nei 1000, Silvia Menegazzo (Pederobba) nel peso, Davide Mogno (Trevisatletica) nel giavellotto. (s.ba.)
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 5^tappa:
Dominio azzurro – Domani arrivo in Italia
Doppietta azzurra. Silvia Serafini
e Oihana Corthazar Aranzeta
Scuol (SVI), 4 settembre 2013 – Gli atleti italiani nella quinta tappa della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013, uno sprint in salita di 6,3 km e 947 metri di dislivello da Scuol a Motta Naluns, la nota regione sciistica dell’Engadina, hanno nuovamente ben figurato, aggiudicandosi una vittoria e tre argenti. Oltre a consolidare la leadership in campo femminile sono anche riusciti a rimanere in testa alla classifica generale Master.
La gara femminile è terminata con una doppietta azzurra. Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta (ESP) si sono imposte per la quinta volta consecutiva, aumentando ancora il vantaggio nella classifica.generale, dove registrano un cospicuo vantaggio sulle altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross, oggi seconde per la terza volta con un ritardo di 10’31”.
Nella categoria Master, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team Passo Resia (BZ) hanno terminato lo sprint con 1’21” di ritardo nei confronti dei vincitori germanici Anton Philipp e Thomas Geisenberger, conservando però il primo posto nella graduatoria generale. Alla vigilia della tappa di casa, domani da Scuol a San Valentino alla Muta (BZ), hanno un vantaggio di 38” sugli inseguitori.
Quinto argento, invece, per gli altoatesini Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser. I Senior Master venostani hanno finito la gara staccati di 6‘56 “ dai tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch che si sono imposti col tempo di 1h37’33” e si trovano saldamente al comando della generale.
Domani è in programma la sesta tappa di 37,185 km e 1633 md da Scuol a San Valentino alla Muta (BZ). I concorrenti attraverseranno il confine con l’Italia al passo Slingia (2261 m). Per giungere al traguardo dovranno attraversare la spettacolare gola di Uina ed il gruppo del Sesvenna.
Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005, sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi. Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.
L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).
Risultati: www.datasport.com
MEN
1. TEAM VOGT GRUPPE (LIE/SUI) Vogt Josef/Birchmeier Ralf 1:24.20,8
2. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +1.18,3
3. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +2.40,1
MASTER
1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 1:38.52,
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +1.21,8
3. TEAM SEEBERGER (GER) Keller Clemens/Friesinger Armin +1.32,0
SENIOR MASTER
1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER Sommer Michael/Miksch Thomas 1:37.33,6
2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian +6.56,0
3. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg + 12.01,5
WOMEN
1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 1:41.28,2
2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +10.31,4
3. CAMP LEBENSFEUER (AUT/GER) Schmöger Isabella/Waibel Gwendolin +11.42,8
MIXED
1. TEAM EISENHERZEN (GER) Bode Mathis/Färberböck Eva 1:41.36,6
2. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew +2.15,7
3. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +4.23,5
4. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +7.24,2
5. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +9.36,8
Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013
1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md / 2431 md
4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI) 36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI) / Sprint di montagna 6,3 km 947 md
6. Scuol (SVI) / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md
Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)
Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com
Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:
http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx
…………………………………..
Gernot Mussner