Settembre 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

MEMORIAL CLAUDIO FANTINELLI A FAENZA

Valentina inarrestabile: vince i 3000m. in 9’25”12!!!

  bernasconi-pausa.jpg

La smagliante forma di Valentina Bernasconi non accenna a diminuire, anzi consente di ritoccare i tempi, migliorandoli ampiamente, di qualsiasi distanza la forte Valentina si appresti a correre e, come Re Mida, tutto ciò che tocca diventa oro!. Bellissima la vittoria conseguita a Faenza sui 3000m. praticamente senza avversarie e, naturalmente, ottimo tempo con addirittura grossi margini di ulteriore miglioramento, al termine il cronometro spara un eccellente 9’25”12, oltre nove secondi alla seconda (tempi parziali: 1000m 3’10”8; 2000m. 6’26”2). Circa diciotto secondi meno del suo personale raccolto l’otto agosto a Trento e, nella graduatoria assoluta trevigiana di sempre , è risalita fino all’ottavo posto superando di tre secondi la grande Luciana Saccol, scesa ora al nono posto.

Superbo terzo posto sui 1500m. di Stefano Ghenda in 3’55”39 su Riccardo Donè, quinto in 3’57”48, lenti gli 800m. della junior Angelica Parodi, ottava in 2’19”43.

Sui 100hs. presente Silvia Biavati; assente invece, benchè annunciato nel giavellotto, Antonio Fent.

 

 

 

 

Marcon, Verona, Vicenza: il “Mennea Day” si fa in tre

  mennea_mosca1980.jpg

Marcon, Verona, Vicenza. Il Mennea Day, in Veneto, si fa in tre. E l’attesa per l’evento di domani - giovedì 12 settembre - continua a crescere. All’appuntamento di Marcon, concomitante con la seconda giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master, si sono aggiunte analoghe manifestazioni a Verona e Vicenza.

Allo stadio comunale “Nereo Rocco” di Marcon sono attesi, tra gli altri, Luciano Caravani e Gianfranco Lazzer, due dei quattro componenti, assieme a Mennea e Giovanni Grazioli, della staffetta 4×100 che a Città del Messico vinse l’Universiade, stabilendo il record europeo (38”42). Era il 13 settembre 1979 e il giorno precedente, sulla stessa pista, Mennea aveva stabilito lo storico primato mondiale dei 200 con 19”72. La prima parte del “Mennea Day”, a Marcon, si svolgerà dalle 16 alle 18 e sarà aperta a tutti. Alle 18.40 inizieranno le gare del campionato regionale, che comprenderanno anche i 200 metri, maschili e femminili, validi per l’assegnazione dei titoli veneti (in aggiunta a 5000, triplo e giavellotto maschile e a 5000, alto, asta e giavellotto femminile). Poi, alle 20.10, inizierà la seconda parte della manifestazione promozionale, aperta anche agli atleti che avranno preso parte ai campionati regionali nelle altre specialità.

A Verona il Mennea Day si svolgerà al campo Consolini di Basso Acquar, con inizio alle 18. Sarà una serata all’insegna dello sport e della musica. Annunciati nomi noti dell’atletica. Sara Simeoni, innanzitutto, che a Mennea era legata da una profonda amicizia, nata quando i due fuoriclasse erano all’apice della carriera. Poi la velocista Gloria Hooper, che nei 200 è vice campionessa italiana assoluta, il pesista Marco Dodoni e l’ex discobolo Luciano Zerbini. Il Comitato provinciale di Verona, organizzatore della serata, ha inoltre invitato illustri rappresentanti di altre discipline sportive.

Saranno 200 metri per tutti anche al Campo Perraro di Vicenza, dove le sfide sulla distanza tanto cara a Mennea inizieranno alle 17.30. Tra gli ospiti, Gabriella Dorio, altra grande compagna d’azzurro di Mennea, e due stelle della velocità di oggi: Matteo Galvan, che domenica scorsa a Rieti ha portato il suo primato sulla distanza a 20”50, e Michael Tumi. In casa dell’Atletica Vicentina scenderanno in pista per primi gli atleti delle categorie giovanili, poi toccherà agli assoluti, infine, alle 19.30, è prevista la prova “open”.

La partecipazione al “Mennea Day”, in programma in contemporanea in una sessantina di sedi in tutta Italia, sarà aperta a tutti, tesserati e non tesserati. Prevista una quota d’iscrizione di 1 euro che verrà destinata alla Fondazione Pietro Mennea Onlus, organizzazione voluta dal campione azzurro ed impegnata in iniziative di solidarietà sociale. Ad ogni partecipante sarà consegnato il pettorale ricordo del “Mennea Day”, sul quale verrà riportata la prestazione ottenuta.

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Nazionali di Csi: 17 medaglie d’oro

I trevigiani sono saliti 46 volte sul podio: 16 argenti e 13 bronzi

 pandolce-belluno.jpg

Patrick Pandolce, trevigiano dell’Altapadovana…

Bottino di 46 medaglie alla 16esima edizione del Campionato Nazionale Csi di atletica leggera a Belluno. Diciassette i trevigiani che si sono laureati campioni indossando il tricolore, 16 i vicecampioni e 13 i piazzamenti sul terzo gradino del podio. A rappresentare il comitato di Treviso 70 atleti divisi tra Dinamis Paese (16esima nella classifiche per società), Atletica Ponzano Autotrasporti Gagno (26esima), la “giovanissima” U.S. Trevignano (42esima), Polisportiva Padana la Marca Trevisana (50esima), Atletica Villorba (61esima) e Sporting Club Noale (96).

  vendrame-licia.jpg

Licia Vendrame

Trevigiani d’oro. Polisportiva Padana la Marca Trevisana: Giorgio Bresciani 5000 veterani, Tobia Vendrame nel salto in alto junior, Licia Vendrame nei 200 allieve e Damiano Zambon atleta speciale nei 200 e nel getto del peso (più 4 argenti e 8 bronzi, per un totale di 17 medaglie). Atletica Ponzano Autotrasporti Gagno: Jacopo Zanatta nel salto in lungo e nel salto in alto allievi (più 6 argenti e un bronzo per un totale di 9 medaglie). Gruppo Sportivo Dinamis Paese: Gabriele Carniato nei 100 e nei 200 veterani, Teresa Gatto negli 80 cadette, e le staffette 4×100 cadette Gatto, Zago, Ruzzier, Barbiero e 4×100-200-300-400 (Svedese) Gatto, Zago, Ruzzier, Barbiero (più 5 argenti e 2 bronzi, per un totale di 12). Atletica Villorba: Sandro Sandri negli 800 veterani, Federico Criscuolo nel peso Amatori B, Paola De Santi nei 100 e nel lungo Amatori B e Samuele Criscuolo nei 50 esordienti (più 1 argento e 1 bronzo, per un totale di 7). Polisportiva Sporting Club Noale: un bronzo.

Salima Barzanti

(n.d.r. L’articolo non tiene conto delle medaglie conquistate da atleti trevigiani in forza a società fuori provincia: 6 ori, 2 argenti  per un totale di 54 medaglie).

 

 

avc-set13-pag1.jpg

Clicca qui sotto: 

http://www.fidalveneto.it/content.asp?contentid=5023
 

………………………………………………..

Il (meritato riposo) di Silvia Serafini, dopo tante fatiche…

 serafini-ora-riposo.jpg

 

 

………………………………………………