DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Prove multiple, Trevisatletica
conquista lo scudetto under 18
Quattro atleti, altrettanti primati personali. E uno scudetto conquistato sul filo di lana. Ma bellissimo. Trevisatletica ci ha creduto sino in fondo, e alla fine ha festeggiato, portando nella Marca un titolo italiano di società che, nell’atletica, mancava da tantissimo tempo.
Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon, Leonardo Visentin e Andrea Berto si sono laureati campioni italiani allievi di prove multiple. A Olgiate Olona, nel Varesotto, hanno fatto corsa in rimonta per un intero weekend. Quarti alla fine della prima giornata di gara (esattamente lo stesso piazzamento che Trevisatletica aveva sulla base del punteggio di partenza), gli atleti della Marca hanno compiuto un piccolo miracolo nella seconda metà dell’octathlon, raggiungendo in classifica l’Atletica Monza, che sabato sera pareva aver ipotecato il titolo.
Fra trevigiani e brianzoli è stata una lotta all’ultimo punto. Incredibile l’epilogo, con le due società appaiate (14.588 punti a testa) nella classifica finale. E, a quel punto, Trevisatletica è prevalsa, grazie al miglior piazzamento individuale (il secondo posto di Jacopo Zanatta).
Quattro atleti e quattro primati personali, dicevamo. Zanatta, ottimo altista (1.98 di personale), si è migliorato sino a 5.256 punti, piazzandosi secondo. Giacomo Zuccon si è portato a 5.082 punti, classificandosi terzo. Poi applausi anche per Leonardo Visentin (4.250 punti) e Andrea Berto (3.608 punti). Una grande soddisfazione per una società nata solo nel 1997 e affiliata alla Fidal appena dal 2001. Probabile che questo titolo sia solo l’inizio.
I risultati parziali dei quattro atleti di Trevisatletica: 2. Jacopo Zanatta 5.256 punti (12”02/100; 6.34/lungo; 12.49/peso; 52”32/400; 15”67/110 hs; 1.87/alto; 42.31/giavellotto; 2’59”66/1000), 3. Giacomo Zuccon 5.082 (12”11; 6.10; 10.44; 53”02; 14”82; 1.81; 33.48; 2’47”00), 14. Leonardo Visentin 4.250 (12”18; 5.69; 9.47; 57”86; 15”78; 1.60; 40.31; 3’17”73), 27. Andrea Berto 3.608 (12”96; 4.95; 8.16; 57”77; 16”53; 1.50; 29.51; 3’12”99).
Ragazzi, a Marostica trionfano Csi
Fiamm Vicenza e Athletic Club Belluno
Csi Fiamm Vicenza e Athletic Club Belluno hanno dominato il campionato regionale ragazzi di società. Nel pomeriggio, a Marostica (Vicenza), nell’ambito del 36° Trofeo Vimar, una delle più classiche rassegne giovanili della stagione veneta su pista (oltre 650 partecipanti), il club berico e quello della provincia dolomitica si sono piazzati ai primi due posti di entrambe le classifiche a squadre. Il Csi Fiamm si è imposto in campo maschile ed è giunto secondo nella classifica femminile; l’Athletic Club Belluno ha primeggiato nella classifica femminile e ha vinto l’argento in campo maschile. Doppio bronzo per il gruppo giovanile delle Fiamme Oro Padova, che, con i ragazzi, hanno preceduto di un solo punto i bellunesi del Gs La Piave 2000. A livello individuale, applausi soprattutto per il vicentino Alessandro Cappellari nei 60 (7”69), per i trevigiani Francesco Salomone nei 1000 (2’55”62) e Thomas Zaniol nel vortex (64.43) nella foto sotto, e per la 4×100 maschile del Csi Fiamm (51”76).
RISULTATI.
Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vi) 7”69. 1000: 1. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna) 2’55”62. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Gs La Piave 2000 Bl) 9”26. Alto: 1. Nicolò De Nardi (Nevi) 1.65. Lungo: 1. Fabio Pagan (La Fenice 1923 Mestre) 5.18. Peso: 1. Nicolò Azzalini (Athletic Club Bl) 12.88. Vortex: 1. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 64.43. Marcia (2 km): 1. Elia Arieti (Insieme New Foods Vr) 11’53”36”. 4×100: 1. Csi Fiamm Vi (Cappellari, Galla, Filippi, Caputo) 51”76. 3×800: 1. Csi Fiamm Vi (Maderni, Marangon, Patera) 7’56”03. Società: 1. Csi Fiamm Vi 302, 2. Athletic Club Bl 282, 3. Fiamme Oro Padova 268, 4. Gs La Piave 2000 Bl 267, 5. Ass. Nevi 254, 6. Biotekna Marcon 231.
Ragazze. 60: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Bl) 8”38. 1000: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 3’12”99. 60 hs: 1. Alice Muraro (Csi Fiamm Vi) 9”54. Alto: 1. Giulia De March (Csi Fiamm Vi) 1.50. Lungo: 1. Linda Boscaro (Riviera del Brenta) 4.53. Peso: 1. Emma Peron (Vimar Marostica) 11.48. Vortex: 1. Elisa Princic (Csi Fiamm Vi) 49.08. Marcia (2 km): 1. Ilenia Galante (FF.OO.) 11’34”09. 4×100: 1. Athletic Club Belluno (Nardò, Basile, Cassol, Petagna) 55”34. 3×800: 1. Athletic Club Belluno (Piazza, De Mas, Mortagna) 8’32”11. Società: 1. Athletic Club Belluno 304, 2. Csi Fiamm Vicenza 287, 3. Fiamme Oro Padova 263, 4. Riviera del Brenta VE 256, 5. Veneto Banca Montebelluna 250, 6. Asi Breganze VI 244.
Altri ragazzi in evidenza: argento per Francesco Capovilla sui 60 hs. corsi in 9”39; bronzo per Riccardo Conventi sui 60m. in 8”25; quarti posti per Adele Toniutto, 1,40 nell’alto, per Gaia Biasissi, 10,56 nel peso e per Diego Dal Paos, 3’08”35 sui 1000m..
Piazzamenti da finalisti per Aminatà Franco, sesta sui 60hs. in 10”31, settime Anna Marcolin (1000m.) e la staffetta 3×800m. dell’Atletica Montebelluna, ottavi infine nel lungo Lucilla De Bortoli e Mattia Brunello.
……………………………………………………………………………………………………
CARRELLATA DI TITOLI PER I TREVIGIANI
Bell1 City Run, 10 km nel segno di Avon (con una dedica speciale) e della Stocco
Sono stati oltre 600 i concorrenti che domenica 15 settembre si sono cimentati nella seconda edizione della “Bell1 City Run”, la podistica cittadina organizzata da BellunoAtletica che ha raccolto l’eredità della Strabelluno e che proponeva tre percorsi lungo le vie cittadine e lungo le frazioni del capoluogo dolomitico: 3 chilometri, per le famiglie e per i più piccoli, 10 km e 21 km.
La gara sui 10 km era valida per l’assegnazione dei titoli regionali Fidal sulla distanza: la vittoria assoluta è andata a Diego Avon. Il trevigiano della Biotekna Marcon ha fermato il cronometro sul tempo di 31’42”, precedendo di 18” un altro trevigiano, Fabio Bernardi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e di 49” il bellunese Alberto Mares (Atletica Dolomiti). La gara sui 10 km era dedicata all’indimenticato Massimiliano Corso, mezzofondista feltrino scomparso nel 2009 che ha lasciato un segno importante nel mondo dell’atletica bellunese e veneta. Avon, subito dopo aver tagliato il traguardo, ha voluto sottolineare la doppia soddisfazione: quella di essere diventato campione regionale sulla distanza e quella di aver vinto proprio sulle strade di Massimiliano, avversario e amico stimato.
La 10 km è vissuta sul duello tra Stefania Satini (Atletica Dolomiti) e Beatrice Stocco (Silca Conegliano), con quest’ultima capace di un finale fortissimo che l’ha portata a superare l’avversaria solo negli ultimi 200 metri: 38’24” il tempi di Stocco contro il 38’32” di Satini. A completare il podio Ilaria Dal Magro, anche lei dell’Atletica Dolomiti (1’09” il distacco).
La mezza maratona ha visto il successo di Cristian Sommariva (Atletica Dolomiti) in 1h19’14”, su Alessandro Tibolla (1h20’08”) e Igor Voltolini (Bassano Running Store, 1h20’27”). La mezza maratona femminile ha visto invece il dominio di Paola Dal Mas: la bellunese del Gs Quantin, che sta preparando la maratona di Valencia, ha corso in 1h25’48”, precedendo Monica Bortoluzzi (1h31’11”) e Lara Comiotto (Atletica Dolomiti, 1h32’05”).
I nuovi campioni regionali di corsa su strada (10 km).
UOMINI.
Assoluti: Diego Avon (Biotekna Marcon) 31’42”. Allievi: Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 35’00”. MM35: Ezio Casagrande (Villanova Sernaglia TV) 34’08”. MM40: Christian Cenedese (Atl. San Rocco VE) 33’33”. MM45: Sergio Trinca (Atl. San Rocco VE) 35’24”. MM50: Diego Dam (Villanova Sernaglia TV) 36’47”. MM55: Antonello Satta (Gp Turristi Montegrotto PD) 38’08”. MM60: Oddone Tubia (Villanova Sernaglia TV) 39’38”. MM65: Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 41’00”. MM75: Francesco Stella (Villanova Sernaglia TV) 1’02”17.
DONNE. Assolute e promesse: Beatrice Stocco (Silca Conegliano) 38’24”. Juniores: Samantha Bottega (Dolomiti) 45’09”. MF35: Erika Casoni (Gs La Piave 2000 BL) 47’27”. MF40: Gina Zanella (Marciatori Calalzo) 45’42”. MF45: Elena Da Rold (Dolomiti Belluno) 44’43”. MF50: Ines Dal Magro (Trichiana BL) 49’28”
(con la collaborazione dell’ufficio stampa della Bell1 City Run).
Il trevigiano della Biotekna Marcon si aggiudica la vittoria della 10 km, valida per l’assegnazione dei titoli veneti. Tra le donne successo per Beatrice Stocco, mentre sui 21 km si sono imposti Cristian Sommariva e Paola Dal Mas. Oltre 600 i concorrenti.
«Ci aspettavamo qualche concorrente in più». E’ questa l’analisi di Elio Dal Magro, presidente del comitato organizzatore della Bell1 City, evento proposto da BellunoAtletica. «I numeri non sono stati quelli sperati – spiega Dal Magro – Ci aspettavamo una maggiore partecipazione soprattutto per quanto riguarda la 3 chilometri. La Belluno City Run è comunque riuscita: abbiamo introdotto qualche novità, proponendo la staffetta e riducendo la prova intermedia da 13 a 10 chilometri. Abbiamo proposto anche degli eventi collaterali come il Festival City Run del sabato sera e come l’atterraggio dei paracadutisti prima delle premiazioni. Un lavoro importante, durato mesi, e che ha coinvolto oltre un centinaio di volontari. A loro, e a tutte quelle realtà che hanno sostenuto l’evento, va un “grazie” davvero sentito da parte del comitato organizzatore».
…………………………………………………………………………………………………………………………………….
Cadetti, Zuliani e Lunardon
trionfano nelle prove multiple
Bianca Marcolin 10^ con 3.025 su Irene Piazza 12^
Il campionato regionale cadetti di prove multiple, a Bovolone (Verona), ha incoronato Zeno Maria Zuliani e Alice Lunardon. Il veronese dell’Atletica Insieme New Foods, al rientro da un infortunio, ha rispettato il pronostico, totalizzando 3.296 punti.
I suoi parziali? 14”1 nei 100 ostacoli, 32.39 nel giavellotto, 5.51 nel lungo, 1.60 nell’alto, 2’53”7 nei 1000 metri. Alle sue spalle, nell’ordine, Simone Busnardo, del Gs Marconi Cassola (2.903 punti), e Giulio Tenuti, dell’Atletica Selva Bovolone (2.879 punti).
Particolarmente avvincente la gara femminile, con la padovana Alice Lunardon (Fiamme Oro) prevalsa dopo un duello durato cinque gare sulla vicentina Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola). Questi i parziali di gara della Lunardon: 12”0 negli 80 ostacoli, 31.09 nel giavellotto, 5.20 nel lungo, 1.50 nell’alto, 1’46”3 nei 600. Totale: 4.070 punti, nuovo, ampio primato personale. Argento per la Gollin (3.910 punti) e bronzo per Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta), arrivata anch’essa al suo nuovo record (3.638 punti).
OMAGGIO AL NOSTRO AMICO ZENO!
DOMANI TUTTO SUL GIRO PODISTICO DI PORDENONE